Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

Documenti analoghi
LA GESTIONE DELLA CLASSE IN UNA LOGICA INCLUSIVA ITS FERRARI MONZA NOVEMBRE

GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI. INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI.

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

Dott.ssa Paola Molteni

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E ALUNNI CON DISAGIO. Giovanni Zampieri Silvia Maggiolini

IN DUE SI IMPARA MEGLIO. Scuola dell Infanzia statale di Persichello (Cremona)

Milano 21/11/14. Giovanni Zampieri

Oltre gli stereotipi: la matematica per tutti e tutte. 24 ottobre 2018, Incontro con la matematica, in memoria di Clara Bozzolo Lorella Carimali

Sportello Provinciale Autismo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

CONTESTO FISICO AMBIENTE DI APPRENDI- MENTO RUOLO DEL DOCENTE CLASSE INCLUSIVA CONTESTO DI RELAZIONI

Fare rete: AUTISMO A SCUOLA

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E ALUNNI CON DISAGIO Rovato 03/03/15. Giovanni Zampieri

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E ALUNNI CON DISAGIO Marchirolo 02/03/15. Giovanni Zampieri

Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa

VIAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. L importanza della relazione

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Decreto M. 732 del del MIUR approvato con Decreto Prot. n in data

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

10 ottobre Allegato 1. Attività specifiche CTI: FORMAZIONE CONSULENZA RISORSE PER LA PROGETTAZIONE E LA DIDATTICA

Sportello Provinciale Autismo. dott.ssa Paola Molteni Pedagogista, Coordinatrice SPA

Lavorare in rete per l inclusione di alunni con autismo a scuola

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

I colloqui scuola-famiglia: la collaborazione per la costruzione del PEI

Napoli, 21 maggio 2014

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

La scuola inclusiva: come stru1urare il contesto, le risorse e le relazioni

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI. INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI.

INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

Daniela Braidotti A. Gabelli Torino 7 14 novembre 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

SCUOLA FAMIGLIA una collaborazione possibile

IL RUOLO DELL ASSISTENTE

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

I disturbi dell apprendimento dalla parte della scuola. Giornata di studio 23 aprile 2009

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI

«PRONTI E VIA!» mondo del lavoro

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

USR per la Lombardia Piano d azione per i BES

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista

Inserimento, accoglienza e ges1one alunno con disabilità intelle6va

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

CTI MONZA CENTRO. Gruppo POTENZIAMENTO METACOGNITIVO

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo

CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA PASSO DOPO PASSO

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

difficile da gestire, superare e capire).

UNA STORIA INSIEME Miro Lina Compagni di scuola: crescere nella diversità Sondrio 12 gennaio 2010 Novellino Elisabetta Pedagogista

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI

Per costruire una comunità educante capace di dare solide basi ai cittadini di domani.

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

SPORTELLO AUTISMO PROVINCIA DI VENEZIA

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

I CARE. Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa

SCUOLA DELL INFANZIA DI LAPPATO

Bruno Bozzetto ci aiuta a capire il valore dell inclusione

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Istituto Comprensivo Gonzaga

PROGETTI INTERCULTURA

Circolare n. 749 Perugia, 13 giugno A tutti i docenti tutor dei docenti neo assunti. Al personale A.T.A. Sede. Oggetto: Format Tutor I.T.T.S.

PROGETTARE L INTEGRAZIONE: PDF e PEI, come, quando e perché

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

Il rappresentante di classe. Noale, 10 aprile 2017 Marina Franceschin

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

I discorsi e le parole

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA. P13 Alunni con disabilità che usufruiscono della legge 104/92 (TASK FORCE BES)

Primo incontro del GIS (Gruppo Inclusione. d istituto 10 ottobre 2012 ore 17:00

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

Febbraio 2017

IL PDP: UNO STRUMENTO

The days after Cutrera

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO di ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Transcript:

Strategie didattiche ed educative per l inclusione scolastica 10 aprile 2014 CTI Monza Ovest Dott.ssa Paola Molteni CeDisMa Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 1 Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

5. La relazione e la socializzazione La comprensione degli altri La comprensione del non de=o Come relazionarsi con l alunno e con la classe Le regole, le convenzioni sociali, il rispe=o QUALI SONO LE REGOLE DELLA CLASSE? 2

Le storie sociali L obiemvo delle Storie Sociali non è quello di modificare il comportamento ma di condividere e far comprendere delle informazioni fondamentali e cariche di significato! Il miglioramento del comportamento è una possibile conseguenza del miglioramento della comprensione degli evenu e delle aspe=auve. 3

4

I compagni di classe Come aiutarli a capire l auusmo La condivisione degli spazi e dei tempi La comprensione della diversità Come relazionarsi con il compagno 5

6

7

1. Il lavoro d equipe 8

9

Cosa fare prima di iniziare la scuola? 1. Incontrare la famiglia 2. Parlare con colleghi che hanno già avuto esperienza con bambini o ragazzi con auusmo 3. Organizzare una visita di conoscenza con l alunno 4. UUlizzare le informazioni raccolte per organizzare la strategia 5. Evitare di posizionare quesu alunni vicino a possibili distrazioni 6. Preparare un agenda visiva per il primo giorno di scuola 7. Limitare le decorazioni in classe 8. Organizzare la classe in modo pulito, ordinato e semplice 9. Definite, se possibile, un angolo della classe per il lavoro individuale 10. Allontanate ogni dubbio e paura: POTETE FARCELA! J 10

Il lavoro d equipe e l unitarietà di intenti I COLLEGHI SONO LA PIÙ GRANDE RISORSA DELLA SCUOLA! Quali strumenu uulizzare Perché incontrarsi è importante Come mantenere amva la comunicazione e lo scambio di buone prassi 11 Il ruolo del Dirigente ScolasUco e degli assistenu

Per iniziare: leggere la Diagnosi Funzionale (DF) Come è stru=urata? Come leggerla? Come uulizzarla per conoscere il bambino? I limiu della Diagnosi Funzionale 12

Esempio di Diagnosi Funzionale 13

Il curriculum e la didattica Come differenziare le amvità? à PROGRAMMAZIONE Come uulizzare la didamca speciale già nota? à DOCUMENTAZIONE Come comunicare con i colleghi? à SCHEDA DI CLASSE Come fare il passaggio di ciclo? à ORGANIZZAZIONE (vedi protocollo) Profilo Dinamico Funzionale e Piano EducaUvo Individualizzato? à CONDIVISIONE 14

La comunicazione scuola- famiglia- servizi I GENITORI SONO GLI ESPERTI DEL BAMBINO!!! Quali strumenu uulizzare Perché incontrarsi è importante Come mantenere amva la comunicazione e lo scambio di buone prassi 15

2. La cassetta degli attrezzi 16

Attività: il naufragio 17

1. Individuazione e valorizzazione delle competenze PunU di forza PunU di debolezza Complementarietà Onestà 18

2. Riconoscere il valore dell altro e le sue diversità 19

3. Saper comunicare Saper ascoltare, comunicare, discutere Esprimere il proprio parere liberamente (logica nessun vinto, nessun vincitore ) Affrontare il confli=o (negoziazione) Saper chiedere aiuto! 20

ConSlitto e negoziazione 21

4. Capacità di fare insieme, di dare aiuto, di accettarlo e richiederlo 22

5. Riconoscere la propria precarietà e sostituibilità Siamo tum uuli ma Nessuno è indispensabile!!! 23

Uno strumento per la classe 24

25

26

27

7. Chiaro riconoscimento di ruoli e compiti 28

In sintesi Strumenti per gli insegnanti 1. La comunicazione scuola- famiglia- servizi 2. La valutazione del bambino 3. L organizzazione della classe 4. La programmazione e stru=urazione delle amvità 5. La comunicazione chiara e semplice 6. La gesuone del gruppo e delle relazioni 7. Il curriculum didamco 29

Essere Positivi sempre! Promuovere la posiuvità per l alunno, i compagni, i colleghi, la famiglia, la rete: Avere fiducia in se stessi, nei colleghi e nella classe Credere nel progresso del bambino Avere una mente aperta a tu=o Concentrarsi sui punu di forza Come parlare posiuvamente? 30

Soprattutto Non dare nulla per scontato! 31

RiSlessione: Cosa ancora ti fa paura? 32

. Per concludere 33

Conclusioni Sapersi documentare Saper scegliere le informazioni che servono Sapersi formare Saper comunicare con gli altri Non perdere mai l entusiasmo e la fiducia nel bambino e nelle sue risorse! 34

Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicis5 e trovare l'armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un'orchestra che prova la stessa sinfonia. E se hai ereditato il piccolo triangolo che sa fare solo ;n ;n, o lo scacciapensieri che fa soltanto bloing bloing, la cosa importante è che lo facciano al momento giusto, il meglio possibile, che diven;no un o<mo triangolo, un impeccabile scacciapensieri, e che siano fieri della qualità che il loro contributo conferisce all'insieme. Siccome il piacere dell'armonia li fa progredire tu<, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica. Il problema è che vogliono farci credere che nel mondo con5no solo i primi violini 35 Daniel Pennac

36

GRAZIE PER L ATTENZIONE!!! Do=.ssa PAOLA MOLTENI CeDisMa Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità Università Ca=olica del Sacro Cuore di Milano paola.molteni@unica=.it www.linkedin.com/in/paolamolteni 37