SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Stefano Mantovani



Documenti analoghi
L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

IL CONTESTO IL CONTESTO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Migliorare la sua Competenza

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

L infermiere al Controllo di Gestione

Gli interventi delle professioni sanitarie

Cure Domiciliari: definizione

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

FORUM P.A. SANITA' 2001

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

«Fare Rete in Psichiatria»

L infermiere casemanager

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL

Funzionigramma Comunità Panta Rei

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

A cura di Giorgio Mezzasalma

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

ASSESSORATO PER LA SANITA'

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

Flavia Bencivenni Coordinatrice Lungodegenza Ospedale C.Magati Scandiano Azienda USL di RE

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Azienda Speciale Servizi alla Persona

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

Treviso lì 24/09/2011

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!!

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Il Case Management infermieristico per la presa in carico, il governo e la sostenibilità del percorso di cura, la verifica dei risultati due anni dopo

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

La RSA come modello di cura intermedia

Formulario per la presentazione delle proposte. TITOLO del TIROCINIO MUOVERSI PER CRESCERE: SPERIMENTARSI INFERMIERE NELLA RSA DI PINZOLO

Corso La complessità in geriatria

Management Sanitario 2 anno 2 sem

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA (NURSING DELIVERY MODELS)


Transcript:

RUOLO E RESPONSABILITA DEGLI INFERMIERI NELL INSERIMENTO DEGLI OPERATORI DI SUPPORTO NELLE EQUIPE ASSISTENZIALI BRESCIA 7 E 8 OTTOBRE 2013 ESPERIENZA ASCSP MAGENTA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Stefano Mantovani

SERVIZIO Assistenza Dominiciliare Integrata (ADI) Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata, l azienda ASCSP è accreditata come pattante presso la Regione Lombardia dal 2009 Nasce come diversificazione di Unità d offerta ( oltre alla RSA da 100 pl) Viene adottato da subito il modello organizzativo del «Case Management», poiché parte del Know out aziendale Il modello del Case Manager è successivamente adottato ( dal 2012 dalla Regione Lombardia nella DGR 3541/2012 che regola l accreditamento dei pattanti dell ADI. La nostra Equipe o Team comprende: 5 Infermieri, 4 Fisioterapisti, 1 Geriatra,1 Fisiatra e 3 O.S.S.. La formazione diretta e indiretta sono la base della buona assistenza «Best Practise»,

Modello la conoscenza dei ruoli e dei profili consente al nostro TEAM di muoversi come gli ingranaggi di un orologio, ovviamante per raggiungere questo obiettivo serve tempo e pazienza e umiltà; Il Case Manager deve possedere in ambito domiciliare la Visione a 360 e deve possedere la conoscenza dei Servizi Territoriali per coordinare il proprio lavoro in integrazione con il resto del TEAM e con gli altri attori della Rete ( Utente, Famiglia, Servizi Sociali, SAD Comunale, Medici Specialisti, Volontari, Amici, ecc.)

Il Trio Assistenziale Nella nostra organizzazione il Coordinatore del Servizio ricevuta la richiesta di Attivazione individua il Case Manager del Caso ( dipende dalla prevalenza dell intervento selezionato Infermieristico e o Fisioterapico) La Vision del Case Manager raccoglie e coordina le valutazioni domiciliari raccolte durante la prima visita per la presa in carico attivata entro 48 ore dalla richiesta di attivazione. Le due o tre valutazioni fatte da infermiere e o fisioterapista ( Case Manager) si integrano con le possibili richieste di supporto socio assistenziale attraverso la valutazione dell OSS

Valutazione bisogni Socio Assistenziali Valutazione di 5 aree : ( OSS) Addestramento al care giver ( Badante o famiglia); Assistenza all Igiene ( bagno settimanale) Assistenza al pasto; Mobilizzazione letto/carrozzina Supporto alla Famiglia

Pianificazione dell Assistenza Il Case Manager raccoglie le valutazioni del TEAM e pianifica nel Piano Assistenziale Individualizzato per ogni problema individuato,, l obiettivo da raggiungere, l attore / operatore del Team che lo svolgerà e il relativo intervento necessario con la tempistica necessaria ( attualmente i Profili assistenziali erogabili sono di 30/60 giorni rinnovabili).

Piano Assistenziale Individualizzato PAI Il PAI una volta composto dal Case Manager ( che lo firma e lo sottopone al Coordinatore del servizio) viene condiviso con il Medico di Medicina Generale e viene fatto sottoscrivere all utente o alla Famiglia che sarà a conoscenza di tutto l iter di cura pianificato. Una copia di tutto il Fascicolo Socio Sanitario Assistenziale Domiciliare è presente al domicilio dell utente in carico come re-mind del TEAM e come garanzia della famiglia e del MMG

RUOLO E RESPONSABILITA DEGLI INFERMIERI NELL INSERIMENTO DEGLI OPERATORI DI SUPPORTO NELLE EQUIPE ASSISTENZIALI BRESCIA 7 E 8 OTTOBRE 2013 MODELLI ORGANIZZATIVI METODI E STRUMENTI OPERATIVI Stefano Mantovani

I Modelli Organizzativi

Modelli Organizzativi Assistenza funzionale Team nursing o piccole équipe Assistenza primaria (Primary Nursing) Assistenza modulare o per settori Assistenza per cellule Chronic Care Model Case Management

Modelli Organizzativi Assistenza funzionale : I compiti principali sono assegnati dal coordinatore agli altri membri del gruppo di lavoro Team nursing o piccole équipe: Si basa sulla collaborazione di più operatori nel prendersi cura di un certo numero di pazienti. Il gruppo è diretto da un Infermiere e può comprendere operatori con minore qualificazione (OSS,OTA) che fanno riferimento a tale figura Assistenza primaria (Primary Nursing) : Alla base di questo sistema vi sono i principi di un assistenza personalizzata, continua e di alta qualità. Un Infermiere si occupa di un numero limitato di pazienti e funge da Infermiere Primario o referente

Modelli Organizzativi Assistenza modulare o per settori : A differenza del Team Nursing l Infermiere non si limita a dirigere gli altri membri del gruppo, che possono essere infermieri generici, OSS, OTA, ma eroga direttamente l assistenza con il loro aiuto ad una parte dei pazienti. Ad ogni modulo (10-12 pazienti) è assegnato un piccolo gruppo di operatori Assistenza per cellule : Le cellule si differenziano dai tradizionali reparti ospedalieri perché non sono suddivise per specialità ma sono disegnate per accogliere un alto numero di pazienti con caratteristiche e bisogni simili. L utilizzazione del personale deve rispondere a criteri di efficienza ed efficacia. Il coordinatore dovrà essere affiancato da infermieri che nelle situazioni più delicate si occuperanno del percorso assistenziale (ambulatori, preospedalizzazione,ricovero, intervento, degenza, dimissione, assistenza territoriale, follow-up)

Chronic Care Model Questo modello ha come obiettivo finale un paziente informato ed in grado di autogestirsi, che interagisce con un team multi-professionale, con prevedibili vantaggi in termini di efficienza, di efficacia e di appropriatezza degli interventi. Questo modello riguarda il territorio ed il domicilio ed è rivolto a persone affette da malattie croniche. Chronic Care Model è basato su : Collegamento delle organizzazioni sanitarie con risorse della comunità. Organizzazioni sanitarie che considerano importante la gestione della malattia in ambito extraospedaliero. Il supporto alla cura di sé da parte di pazienti che convivono con la loro patologia per molti anni. Organizzazione dell Equipe (MMG o Medici, Infermieri, Educatori ) che distingua accuratamente la gestione programmata dei pazienti cronici dalla cura degli acuti. Standardizzare l attività dell Equipe sulla base di linee guida provenienti dalle evidenze scientifiche (aggiornamento continuo, per le RSA e l ADI previste dalle normative regionali DGR 3540/2012 e DGR 3541/2012 ). Presenza di sistemi informativi computerizzati per registri di patologia e pianificare la cura e l assistenza individuale.

Case Management Modello gestione del caso: Sistema in cui un professionista (case manager) assume il ruolo di gestore del singolo caso diventando la figura di riferimento per il paziente, i famigliari e altri operatori sanitari con la funzione di spiegare il percorso, garantirne e coordinarne l applicazione, aiutare a superare i punti critici

Principio organizzativo Responsabilizzazione professionale rispetto alla globalità del percorso assistenziale Assistenza diretta Concepita come governo di un percorso complesso multi-professionale L interazione tra operatori Fondamento secondo la logica del team di lavoro e della progettazione assistenziale Informazioni scritte Individuali e documentate su cartelle della persona presa in carico Informazioni orali Con scambi continui e confronti diretti Responsabilità L infermiere case manager assume la responsabilità diretta del governo del percorso assistenziale del paziente Controllo Fondato sulla documentazione scritta e sulla supervisione del case manager

Case Management Vantaggi maggiori soddisfazioni per pazienti e staff migliore qualità assistenziale continuità nelle cure e conoscenza più approfondita delle persone Svantaggi richiede un maggior numero di infermieri richiede indipendenza e responsabilità richiede un organizzazione complessiva per percorsi

Metodi e Strumenti Ma soprattutto che si intende per COMPETENZA? Oggi c è molta confusione sull utilizzo di questo termine. Si deve fare una prima distinzione: non si parla di competenza giuridica, quindi non si intende ciò che è assegnato dalla normativa. La competenza intesa in termini di conoscenze, capacità/abilità e comportamenti è il valore aggiunto del professionista, che viene messa in atto in un determinato contesto per raggiungere un determinato scopo. La mappatura delle competenze porta a modificare il sistema in cui è inserito il professionista perché implica «l analisi» di diverse coordinate: Valorizzazione dell esperienza Centralità del soggetto Centralità dell apprendere ad apprendere Formazione intesa come processo continuo

Mission Esprime la direzione verso la quale procedere, i valori di riferimento, l identità dell organizzazione Documento scritto sintetico che dichiara gli obiettivi che si perseguiranno: ha valore di impegno o patto con una serie di interlocutori Indica la ragione d essere del servizio, le finalità che si propone, i bisogni che intende soddisfare, le caratteristiche distintive

Job Description Metodologia organizzativa centrata sull integrazione di attività interdipendenti, riconosciute come tali, al fine di raggiungere un obiettivo finale ( ) Successione strutturata di attività, tra loro correlate, che coinvolge diverse competenze e funzioni, sia di tipo sanitario che amministrativo, generando un risultato, un servizio, che ha valore per chi lo riceve ( )

Istruzioni operative Documento sintetico e descrittivo, di facile interpretazione richiama tutte le fasi dell attivitàda effettuare; definiscono CHI E COME UNI EN ISO 9001 Componenti Titolo, lista di distribuzione, scopo, campo di applicazione,terminologia/abbreviazioni, responsabilità, descrizione delle attività

Strumenti in RSA Modello organizzativo ( previsto dalla DGR 3540/2012; Mission & Vision Il Progetto Individualizzato (composto da Programmi ad Personam delle Aree: Clinico/ Infermieristica; Educativa Assistenziale Riabilitativa

Altri strumenti di RSA Linee Guida Protocolli Procedure operative Percorsi Assistenziali Gli strumenti di Valutazione ( Barthel, Tinetti, Braden, Norton, Vas, Pain-ad, Nopain, VAOR)

Grazie per l attenzione