Competenze di ciascun ufficio e nominativi dei dirigenti responsabili di U.O al 19/07/2017

Documenti analoghi
Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

TABELLA RETRIBUZIONI DIRIGENTI ANNO 2014

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Como 15 Febbraio 2012

Milano, 4 novembre 2013

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Bergamo 24 febbraio 2012

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO ALLEGATO D Posizioni organizzative

PERSONALE A TEMPO DETERMINATO E SUPPLENZE AGGIORNAMENTO AL 31/03/2015

CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

20/10/15 Unione europea, Pagina 2 / 5

Summer school AssoArpa

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

Funzioni art.97 TUEL. Funzioni art.108 TUEL

Organigramma. Roma, ottobre 2015

RIUSO di Software, tecnologie e soluzioni organizzative

Comunicazione Organizzativa N. 57/2015 Roma, 18 dicembre 2015

PERSONALE A TEMPO DETERMINATO E SUPPLENZE - AGGIORNAMENTO AL 30/06/2015

C O M U N E D I C O M I T I N I

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

Percorsi professionali in campo ambientale

SCUOLA PER L AMBIENTE. Proposta di formazione rivolta agli Enti Locali

AMMINISTRATORE UNICO

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Monza e Brianza 16 febbraio 2012

Tempi di risposta di servizi erogati da Arpa Emilia-Romagna - Anno 2014

CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI

Provincia Regionale di Messina

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Segreteria della Giunta e attività di supporto alla Segreteria generale

Oggetto: Attivazione procedura di mobilità interna al sistema Regione di cui alla deliberazione n. 48/8 del 2 ottobre 2015.

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

SETTORE U.R.P. E PROGETTI COMUNITARI

MASTER UNIVERSITARIO 1 Livello Trasporti mobilita e logistica Project work Intermodalità ed infomobilità. La tecnologia per l efficienza del settore

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

TITOLO I NORME GENERALI

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Segreteria della Giunta e attività di supporto alla Segreteria generale

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRESIDENTE

Assetti organizzativi di dettaglio dei settori e delle aree Gennaio 2017

Dal settembre 2016 ad oggi Dirigente di ruolo di Regione Lombardia in posizione di distacco temporaneo presso Arexpo S.p.A., con l incarico di:

SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO. Responsabile del Settore : Dott. Antonio Potente (tel 0882/

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Gestione delle emergenze e pronta disponibilità dell ARPA della Lombardia. Giulio Sesana Settore Attività Produttive e Laboratori

Le competenze ambientali sul territorio Percorso Laboratoriale ARPA - Enti Locali

L integrazione degli archivi ambientali

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

LE FASI DELLA SPERIMENTAZIONE LOCALE

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AMMINISTRAZIONE CENTRALE DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE STUDENTI Ufficio Esami di Stato e Formazione Post Lauream Viale Gallipoli Lecce

(Allegato 2) Obiettivo individuale di struttura. Struttura Responsabile

Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale. Struttura organizzativa

gestione amministrativa organi

Richiede Perché può produrre..

Tabelle Dipartimento per le politiche del personale dell amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

DETTAGLIO ASSETTO ORGANIZZATIVO

Dalla Provincia all Area Vasta

Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre Il Direttore Generale. L Amministratore Unico Sabino Persichella. pugliasviluppo DO 1/2015 1

Regione Calabria Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Settore Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane

Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Modello organizzativo staff direzione strategica. Modena, 29 gennaio 2016

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

ELENCO RIFIUTI SUDDIVISI PER CENTRI DI PRODUZIONE

Servizio di Mappa Geoportale esistente. Geoportale Sezione Atlante digitale del PTR. Lombardia

Come gestire l ambiente?

Organigramma Camera di Commercio di Roma. dal 01 marzo 2017

COMUNE DI PORTO VENERE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E SERVIZI ORGANIGRAMMA (PRINCIPALI COMPETENZE)

Biociclo s.r.l. Via Gerra Castiglione delle Stiviere (MN)

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

! " # $ $% &' & & ! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! ()

Assetti organizzativi di dettaglio dei settori e delle aree decorrenza 9 maggio 2016

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Chi siamo (1) Lucio Zavanella. Nicola Saccani. Simone Zanoni

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CURRICULUM PROFESSIONALE

Carta dei servizi. Acqua

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Agenzia Regionale Molise Lavoro

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

Avviso di selezione del 10/11/2017. Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali

Transcript:

DIREZIONE GENERALE Denominazione ufficio UOC - FST Internal Auditing UOC Relazioni Istituzionali, Comunicazione, Educazione Ambientale Lo Iacono Vincenzo Tel. 0269666471 e-mail: v.loiacono@arpalombardia.it Negriolli Alessandra Tel. 0269666404 e-mail:a.negriolli@arpalombardia.it Risk assessment: Analisi dei processi e definizione del business model dell' Agenzia; Individuazione dei rischi connessi ai diversi processi dell' agenzia; Costruzione e valutazione del sistema di protezione dai rischi; Individuazione delle aree di miglioramento; Proposta sulla base degli indirizzi del Sistema dei controlli di Regione Lombardia, al Direttore Generale, al Presidente ed al Consiglio di Amministrazione del piano degli audit interni e degli eventuali audit straordinari; Attuazione del piano degli audit, tramite interventi di assurance e di consulenz; Rendicontazione degli Audit realizzati agli organi dell'agenzia. Gestione dei rapporti istituzionali regionali, interregionali e nazionali; Coordinamento delle attività internazionali anche per il tramite della delegazione di Bruxelles e programmazione delle missioni internazionali; Piano della Comunicazione; Gestione del sito web, coordinamento degli uffici Relazioni con il pubblico (URP) dipartimentali; Attività di educazione ambientale formale, non formale ed informale; Comunicazione interna.

UOC FST Nuovi insediamenti produttivi e semplificazione DIREZIONE AMMINISTRATIVA (DAM) UOC FST Patrimonio e Logistica UOS Gestione Tecnica sedi Area Nord Di Rocco Walter Carmine Tel. 0269666201 e-mail:w.dirocco@arpalombardia.it Camisasca Michele ad Interim Tel. 0269666241 e-mail:m.camisasca@arpalombardia.it Baldoni Carlo Tel. 0269666220 e-mail:c.baldoni@arpalombardia.it Fede Salvatore Via Stelvio, 35/a - 23100 Sondrio Tel. 0342223321 e-mail: s.fede@arpalombardia.it Attività anche a supporto di regione Lombardia in attuazione della L.R. 11/2014 -politiche a sostegno delle attività produttive e dell' occupazione, al fine di agevolare l' insediamento di nuovi insediamenti produttivi o l' ampliamento di quelli esistenti; Semplificazione amministrativa anche con riferimento alle modalità di svolgimento dei controlli. La Direzione Amministrativa si articola nelle seguenti funzioni e strutture organizzative che esercitano le sottoelencate competenze, anche per il tramite di uffici decentrati. Coordinamento funzionale delle attività della U.O. Gestione tecnica sedi area Nord; Progettazione, direzione, direzione, assistenza, contabilità e collaudo dei lavori; Attività facility manutentivo immobiliare; Manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio edilizio; Impianti, controlli e verifiche impiantistiche; Acquisizione, dismissione, cessione e locazione dei beni immobili utenze; Prganizzazione logistica di spazi di lavoro; procedure di gara e gestione contratti per servizi e lavori manutentivi; Coordinamento delle attività amministrative dei servizi sovra dipartimentali. Gestione tecnico-patrimoniale delle sedi dipartimentali di Como, Lecco,Sondrio, Varese; Progettazione, direzione, assistenza,contabilita e collaudo dei lavori, Attività facility manutentivo immobiliare, Manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio edilizio; Trasmissione dati agli Enti interessati;

UOS Acquisti Denominazione ufficio Piagneri Roberta Tel. 0269666443 e-mail:r.piagneri@arpalombardia.it Area Provveditorato: predisposizione, redazione e gestione procedure di gara sotto e sopra soglia in ambito nazionale o comunitario per beni e servizi generali; predisposizione, redazione e gestione procedure di gara sotto e sopra soglia in ambito nazionale o comunitario per beni e servizi tecnico scientifici; adesione contratti centrali di committenza:arca Lombardia e Consip; redazione e gestione dei contratti di beni e servizi generali tecnico scientifici; coordinamento e mantenimento degli aggiornamenti dei dati nelle Banche dati nazionali e regionali in tema di appalti pubblici (ANAC, osservatorio regionale, contratti pubblici, sportello Unico previdenziale, trasparenza ecc.) Area Economato: gestione spese in economia; gestione cassa economale; dismissione, cessione e gestione del patrimonio mobile; coordinamento della gestione delle attività amministrative dei servizi sovradipartimentali; coordinamento delle attività amministrative dei servizi sovra dipartimentali

UO Risorse Finanziarie UOC Risorse Umane Intelisano Chiara Via Ippolito Rosellini, 17-20124 Milano Tel 0269666456 e-mail:c.intelisano@arpalombardia.it Pocchiari Felice Rinaldo Via Ippolito Rosellini, 17-20124 Milano Tel 0269666359 f.pocchiari@arpalombardia.it Contabilità finanziaria: registrazione, verifica e gestione entrate e spese; Contabilità economica: registrazione delle scritture in contabilità economica relative ai fatti gestionali ( fatture attive e passive, incassi e pagamenti) e delle scritture di assestamento; Contabilità analitica: rilevazione delle strutture contabili economico patrimoniali in base ai centri di costo e di ricavo; Bilancio finanziario ai sensi Legge 118/2011 di armonizzazione contabile: redazione bilancio di prevsione, variazioni o rendiconto e raccordo con la Struttura regionale; programmazione e gestione finanziaria.bilancio d' esercizio ai sensi del Codice Civile e riclassificazione dello stesso ai sensi della legge 118/2011 di armonizzazione contabile, gestione versamenti tributi e imposte,dichiarazioni fiscali, coordianamento delle attività amministrative dei servizi sovradipartimentali; rapporti con la tesoreria, con i revisori dei conti e con la Struttura regionale competente per le attività di controllo contabile. Procedure di reclutamento; gestione istituti economici; gestione istituti giuridici; gestione relazioni sindacali; gestione provvedimenti disciplinari; analisi dell' impiego delle risorse umane in relazione ai processi produttivi; mappatura delle competenze e valutazione del potenziale; coordinamento delle attività amministrative dei servizi sovra dipartimentali.

Denominazione ufficio DIREZIONE OPERAZIONI (DOP) Staff al Direttore UOC Information and Communication tecnology Trizzino Calogero Tel. 0269666221 e-mail:c.trizzino@arpalombardia.it Dilli Graziella Via Ippolito Rosellini, 17-20124 Milano Tel 0269666238 e-mail:g.dilli@arpalombardia.it La Direzione Operazioni si articola nelle seguenti aree di attività e strutture organizzative, che esercitano le sottoelencate competenze, anche per il tramite di uffici decentrati. Attività di segreteria per il Direttore e per le UO, archivio documenti, protocollo, agenda Direttore, supporto amministrativo al personale della Dop. Raccolta ed identificazione dei fabbisogni informativi espressi dall' Agenzia da Regione Lombardia e dai portatori di interesse esterni; Pianificazione, Sviluppo e controllo del sistema informativo aziendale nelle sue componenti amministrativa,gestionale e ambientale; Definizione, sviluppo e gestione delle architetture tecnologiche, dei sistemi e delle reti di comunicazione; Progetti di sviluppo applicativo dei data base ambientali dell' Agenzia e conseguente gestione e manutenzione; Gestione dei rapporti con Lispa e fornitori e delle relative attività; Sviluppo dell' interoperabilità dei Sistemi informativi con Regione Lombardia.

Denominazione ufficio UOC FST Sistema di gestione ed emergenze Cannerozzi Gianpietro Via Ippolito Rosellini, 17-20124 Milano Tel 0269666228-0269666480 g.cannerozzi@arpalombardia.it Coordinamento e integrazione delle funzioni dei Settori tecnico funzionali, in materia di programmazione delle attività e dei processi, gestione del sistema degli obiettivi dei Direttori e delle strutture medesime; Monitoraggio delle attività, anche ai fini della verifica dei risultati finali; approvazione e monitoraggio dei progetti dell'agenzia, anche affidati da soggetti terzi; Rccoro e integrazione del Sistema di Gestione per la Qulaità e del Sistema di Programmazione e Controllo; Mantenimento e Sviluppo del sistema Qualità dell'agenzia e coordinamento delle attività connesse alle verifiche ispettive interne(v.ii) e a quelle delle Società di certificazione e accreditamento; Indirizzo e ccordianmento delle funzioni di assicurazione Qualità nei Dipartimenti; Definizione del modello generale e delle procedure di risposta all'emergenza dell'agenzia; Coordinamento e getsione delle emergenze di rilievo sovra Provinciale; Coordinamento delle emergenze di rilevo sovra regionale e relative interazioni con il Sistema Nazionale; Organizzazione delle funzioni di reperibilità della Sede Centrale e raccordo con sale Operative della protezione Civile di Regione Lombardia.

Denominazione ufficio UOC Sviluppo Organizzativo UOC Procedimenti Integrati UOS Legislazione e Diritto ambientale Zicoia Angelo Via Ippolito Rosellini, 17-20124 Milano Tel 0269666234 e-mail:a.zicoia@arpalombardia.it Cati Adriano Via Ippolito Rosellini, 17-20124 Milano Tel 0269666273 e-mail:a.cati@arpalombardia.it Proposte di definizione di linee di sviluppo organizzativo e gestionale e coordinamento della loro attuazione; Analisi e definizione dei processi produttivi, con particolare riferimento alla definizione dei tempi standard delle attività; Definizione del Sistema di programmazione e controllo e del modello di gestione del Ciclo della performance; Proposte di organizzazione di attività e servizi su base provinciale,secondo ambiti tematici, di bacino o di distretto, coordinamento e controllo della fase attuativa; Proposte di individuazione e regolamentazione delle attività istituzionali in favore degli Enti locali e terrtoriali; Promozione del miglioramento dei processi produttivi, Collaborazione con la Direzione Amministrativa per la valutazione delle risorse disponibili. Responsabilità di procedimenti tecnico amministrativi integrati che prevedono l' apporto di strutture organizzative afferenti a più Dipartimenti e/o Settori; Valutazione Ambientale strategica (VAS) di piani e programmi e relativi monitoraggi; Sviluppo del territorio, con particolare riferimento alla pianificazione territoriale; Valutazione di impatto ambientale (VIA) e relativi monitoraggi, monitoraggi ambientali delle Grandi Opere e delle infrastrutture. Consulenza e assistenza giuridica in materia ambientale; Definizione delle modalità di accesso all'informazione ambientale e problematiche correlate; Coordinamento e supporto giuridico per atti di sindacato del Consiglio regionale e del Parlamento

Denominazione ufficio UOC Affari Generali e Legali UOC Pianificazione e gestione delle risorse DIREZIONE TECNICO SCIENTIFICA (DTS) Battaini Fiorella Via Ippolito Rosellini, 17-20124 Milano Tel 0269666221 e-mail:f.battaini@arpalombardai.it Gandini Nicola Via Ippolito Rosellini, 17-20124 Milano Tel 0269666355 e-mail:n.gandini@arpalombardai.it Sgorbati Giuseppe Tel. 0269666236 e-mail:g.sgorbati@arpalombardia.it Contenzioso in fase stragiudiziale e giudiziale; Supporto giuridico nelle materie di competenza della Direzione Ammnistrativa; Recupero crediti; Provvedimenti di approvazione degli atti convenzionali, Coordinamento per l' applicazione della normativa in materia di tutela della privacy; Protocollo e archivio, gestione dei sinistri. Pianificazioni risorse umane e strumentali; Misurazione degli indici di utilizzazione delle risorse; Verifica attuazione dei programmi. Mobility management La Direzione Tecnico-Scientifica si articola nelle seguenti funzioni e strutture organizzative che esercitano le sottoelencate competenze: Staff al Direttore Sviluppo delle competenze professionali e formazione: Percorsi formativi e formazione del personale dell' Agenzia, Programmi ed azioni per lo sviluppo delle competenze in campo ambientale, anche in collaborazione con le strutture del Sireg e gestione della scuola per l' Ambiente; Sviluppo dei trelativi progetti nazionali ed internazionali. Centro di documentazione Scientifico ambientale: Organizzazione,acquisizione e gestione delle risorse documentali dell' agenzia; Sviluppo dei relativi progetti nazionali ed internazionali

UOC - FST Ricerca, innovazione, integrazione delle conoscenze: UOC Modellazione dell' Ambiente e del Rischio, Reporting UOC Sviluppo del Sistema Ambientale Zini Enrico Tel. 0269666315 e-mail:e.zini@arpalombardia.it Valentini Mauro Giovanni Tel. 0269666226 e-mail:m.valentini@arpalombardia.it Bonardi Lorenzo Tel. 0269666236 e-mail:l.bonardi@arpalombardia.it SETTORI Sviliuppo di progetti innovativi nel campo del rilevamento delle osservabili di interesse ambientale, ai fini dell' efficacia, efficienza ed economicità delle metodologie e procedure utilizzate nell' agenzia; Sviluppo del sistema Informativo Territoriale Integrato, cartografia e topografia dell' Agenzia; Messa a sistema ed integrazione delle informazioni ambientali dell' Agenzia; Sviluppo di sistemi di supporto strategico alle policy di Regione Lombardia e predisposizione periodica di prodotti informativi anche a contenuto predittivo per il decisore politico; Sviluppo dei relativi progetti nazionali ed internazionali. Sviluppo ed integrazione della modellistica ambientale a supporto delle attività dell'agenzia; Indicatori e modelli descrittori dell'ambiente, del territorio e dei fattori in cidenti su di essi per la gestione del rischio ambientale; Gestione progettuale ed operativa del Rapporto dello Stato dell' ambiente e dei Report di valenza strategica; Coordinamento ed armonizzazione dei Report settoriali dell' Agenzia. Supporto al coordinamento dell attività tecnico scientifiche dell' Agenzia nell' ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell' Ambiente; Supporto al coordinamento delle attività tecnico scientifiche nell' ambito di IMPEL; Coordinamento dello sviluppo dei progetti nazionali ed internazionali dell' Agenzia, funzioni di supporto gestionale della DTS.

I settori tematico funzionali svolgono funzioni di programmazione, indirizzo e controllo nei confronti dei Dipartimenti, nonché attività erogative oltre che a supporto di regione Lombardia e dei livelli sovraregionali.si articolano nelle seguenti aree di attività e strutture organizzative, che esercitano, anche per il tramite di uffici decentrati, le sottoelencate competenze: UOC Attività Produttive CRSMEA - Centro regionale sistemi di monitoraggio delle emissioni in atmosfera, Porro Emma Tel. 0269666332 e-mail:e.porro@arpalombardia.it Programmazione, indirizzo, coordinamento delle attività dipartimentali in materia di: AIA, autorizzazioni ambientali di settore (inclusi i rifiuti), AUA,SCIA; Scarichi (acque reflueurbane e acque industriali, incluso SIRE Acque); Aziende a rischio di incidente Rilevante; Verifiche EMAS; Attività di controllo ordinario e straordinario, preventivo e successivo, sulle attività produttive; Gestione degli esposti; Valutazione di impatto ambientale degli impianti produttivi, a supporto della U.O. procedimenti integrati della Direzione Operazioni; Valutazione sugli aspetti ambientali a supporto della U.O; Nuovi Insediamenti Produttivi e semplificazione della Direzione Generale; Verifiche Aziende a rischio di incidente Rilevante (ARIR) di competenza statale e regionale, partecipazione al CTR; Pareri e controlli su impianti AIA di competenza statale; Sistemi informativi in materia di rifiuti, sistemi informativi in materia di rifiuti (ORSO e CGRweb) di controllo della tracciabilità dei rifiuti; Promozione e sviluppo del recupero di materia ed energia dei rifiuti, della raccolta differenziata e delle iniziative atte a favorire il riciclo; CRSMEA - Centro regionale sistemi di monitoraggio delle emissioni in atmosfera, Rete SME. CRSMEA - Centro regionale sistemi di monitoraggio delle emissioni in atmosfera,

Denominazione ufficio UOC Agenti fisici e radioprotezione (CRR) Centro Regionale Radioprotezione UOS Bonifiche e Attività estrattive: programmazione e regolamentazione UOC-FST Bonifiche di siti di interesse significativo e analisi di rischio UOC Discariche Bassanino Maurizio Tel. 0269666345 e-mail:m.bassanino@arpalombardia.it Racciatti Rocco Virginio Tel. 0269666260 e-mail:r.racciatti@arpalombardia.it Torretta Madela Tel. 0269666102 e-mail:m.torretta@arpalombardia.it Oneda Gianpaolo Dipartimento di Cremona Via S. Maria in Betlem, 1-26100 CREMONA Tel.0372592148 e-mail:g.oneda@arpalombardia.it Radiazioni ionizzanti; Radiazioni non ionizzanti; Rrumore, Vibrazioni, Inquinamento luminoso, Centro regionale di radioprotezione. Centro Regionale Radioprotezione (CRR) Programmazione, indirizzo, coordinamento delle attività dipartimentali in materia di: Bonifiche dei siti contaminati; Terre e rocce da scavo, attività estrattive; Attività in favore della Regione, di enti ed istituzioni a livello superiore, in particolare per interventi di rilevanza sovra provinciale; Gestione sistema informativo AGISCO. Responsabilità di procedimenti di bonifica di siti contaminati di interesse significativo; Supporto specialistico ai dipartimenti per ulteriori specifici procedimenti di bonifica; Supporto specialistico ai dipartimenti, a Regione Lombardia e ad altri enti competenti per la valutazione di analisi di riscio nelle bonifiche dei siti contaminati; Sviluppo e diffusione di modellistica di analisi di rischio a favore dei dipartimenti e relativa formazione Responsabilità dei procedimenti ex d.lgs. 36/03 in fase di: Costruzione; Avvio alla gestione; Chiusura/apertura lotti; Fine esercizio; Post gestione; Supporto topografico ai Dipartimenti all' interno dei controlli ordinari e straordinari sulle discariche.

Denominazione ufficio SETTORE MONITORAGGI AMBIENTALI (MA) Silvia Bellinzona Tel. 0269666702 e-mail:s.bellinzona@arpalombardia.it Presidio delle attività di monitoraggioe valutazioni in materia di qualità dell' aria e di inquinamento atmosferico locale e climalterante, anche con riferimento all' innovazione tecnologica; monitoraggio della qualità delle acque sotterranee e superficiali; tutela e valorizzazione delle risorse naturali. UOC - FST Qualità dell' aria UOS Centro Regionale Monitoraggio Qualità dell' Aria (CRMQA) Lanzani Guido Giuseppe Tel. 0269666722 e-mail:g.lanzani@arpalombardia.it Gianelle Vorne Luigi Dipartimento di Milano Via Juvara, 22 20129 - MILANO Tel.0274872229 e-mail:v.gianelle@arpalombardia.it Monitoraggio e valutazioni in materia di qualità dell' aria ambiente e di inquinamento atmosferico locale e climalterante; Valutazioni sulle emissioni atmosferioche da traffico e da riscaldamento; Coordinamento, razionalizzazione e sviluppo della Rete Regionale di monitoraggio della qualità della' aria (RRQA); Studio e valutaione degli impatti emissivi derivanti dallo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia e dell' efficienza energeticìca; Metrologia e assicurazione di qualità. Progettazione, realizzazione e gestione del monitoraggio della Qualità dell' Aria, ivi compresa la gestione dlle reti di monitoraggio private gestite su convenzione, gestione dell' attività tecnico/analitica connessa alle attività di monitoraggio, escluse quelle di competenza del Settore Laboratori e svolgimento delle valutazioni conseguenti; Analisi e proposta di monitoraggio dell' impatto di sorgenti specifiche; Collaborazione per specifiche esigenze locali di monitoraggio del territorio. UOS Modellistica della qualità dell' aria e inventari Angelino Elisabetta Tel. 0269666721 e-mail:e.angelino@arpalombardia.it Applicazione del sistema modellistico atmosferico integrato per la produzione di mappe di qualità dell'aria e valutazioni ambientali a supporto dei piani e programmi; Supporto alle istituzioni mediante stima dell'impatto emissivo per l'analisi di politiche e di nuove tecnologie, inventario Regionale delle emissioni di inquinanti e dei gas ad effetto serra we sviluppo e aggiornamento del sistema IN.EM.AR

UOS Monitoraggio e valutazione acustica delle infrastrutture di trasporto UOS Valutazione delle componenti naturalistiche CENTRO REGIONALE QUALITA' DELLE ACQUE UOC Risorse idriche: programmazione e coordinamento Angius Silvana Tel. 0269666703 e-mail:s.angius@arpalombardia.it Roella Valeria Tel. 0269666274 e-mail:v.roella@arpalombardia.it Marchesi Valeria Tel. 0269666284 e-mail:v.marchesi@arpalombardia.it Sistema aeroportuale lombardo: valutazione sulle reti di monitoraggio del rumore aeroportuale,supporto tecnico alle commissioni aeroportual; attività specialistica relativa la onitoraggio del rumore infrastrutture di trasporto (aeroportuali e lineari) Supporto a regione Lombardia per la valutazione delle mappature acustiche e piani d'azione predisposti dalla società ed enti gestori, Supporto a regione Lombardia per la valutazione dei piani di abbattimento e contenimento del rumore delle infrastrutture di tasporto e per la verifica del conseguimento degli obiettivi di tali piani; Utilizzo di modelli di simulazione del rumore di infrastrutture di trasporto e di valutazione dell'esposizione. Tutela delle componenti naturalistiche terrestri e valorizzazione dei relativi servizi eco sistemici; attività specialistiche relative al monitoraggio di flora; vegetazionee fauna(via,vas e Grandi opere); protezione della biodiversità locale. Rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali: programmazione coordinamento del monitoraggio fisico.chimico, chimico e quantitativo; rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee: programmazione e coordinamento del monitoraggio fisicochimico, chimico e quantitativo; valutazione dello stato dei corpi idrici superficiali e sotterranei; definizione e sviluppo di modelli fisico-matematici delle acque superficiali e sotterranee; mappe e scenari di inquinamento delle acque superficiali e sotterranee; deflusso minimo vitale (DMV)

UOS Centro Regionale Laghi e Monitoraggio biologico Acque superficiali UOC Monitoraggio Acque Macro Area 1 (Como, Lecco,Sondrio,Varese) UOC Monitoraggio Acque Macro Area 2 (Lodi,Milano, Monza e Brianza, Pavia) UOC Monitoraggio Acque Macro Area 3 (Bergamo,Cremona) UOC Monitoraggio Acque Macro Area 4 (Brescia e Mantova) Genoni Pietro Tel. 0269666275 e-mail:p.genoni@arpalombardia.it Monti Cinzia - Dipartimento di Como Via Einaudi, 1-22100 COMO Tel. 0312743915 e-mail: c.monti@arpalombardia.it Fonte Alberto Giovanni - Dipartimento di Pavia Via Nino Bixio, 13-27100 - PAVIA Tel. 0382412227 e-mail: a.fonte@arpalombardia.it Loda Alessandro - Dipartimento di Cremona Via S. Maria in Betlem, 1-26100 CREMONA Tel. 0372592115 e-mail:a.loda@arpalombardia.it Resola Sergio - Dipartimento di Brescia Via Cantore, 20-25128 BRESCIA Tel. 0307681455 e-mail:s.resola@arpalombardia.it Monitoraggio dei laghi; monitoraggio biologico delle acque superficiali,valutazione dello stato degli elementi biologici dei corpi idrici; monitoraggio e valutazione degli elementi morfologici ed elle condizioni di habitat dei corpi idrici; assicurazione di qualità delle valutazioni bilologiche; sperimentazioni relative al deflusso minimo vitale; attività specialistiche relative al monitoraggio degli effetti delle operazioni sugli invasi artificiali. Monitoraggio qualitativo e quantitativo dei corsi d' acqua; monitoraggio qualitativo e quantitativo delle acque sotterranee; supporto alla valutazione dello stato dei corpi idrici superficiali e sotterranei; attività specialistiche e progetti specifici di livello territoriale Monitoraggio qualitativo e quantitativo dei corsi d' acqua; monitoraggio qualitativo e quantitativo delle acque sotterranee; supporto alla valutazione dello stato dei corpi idrici superficiali e sotterranei; attività specialistiche e progetti specifici di livello territoriale Monitoraggio qualitativo e quantitativo dei corsi d' acqua; monitoraggio qualitativo e quantitativo delle acque sotterranee; supporto alla valutazione dello stato dei corpi idrici superficiali e sotterranei; attività specialistiche e progetti specifici di livello territoriale Monitoraggio qualitativo e quantitativo dei corsi d' acqua; monitoraggio qualitativo e quantitativo delle acque sotterranee; supporto alla valutazione dello stato dei corpi idrici superficiali e sotterranei; attività specialistiche e progetti specifici di livello territoriale

Denominazione ufficio SETTORE TUTELA DAI RISCHI NATURALI (TRN) Musco Ugo Tel. 0269666209 e-mail:u.musco@arpalombardia.it Presidio delle attività di monitoraggio geologico, idrogeologico, sismico e nivologic, inclusi lo sviluppo e la gestione delle relative reti, attività di monitoraggio e previsione meteorologica e climatica, anche ai fini delle attività di difesa del suolo, in particolare a supporto della Protezione Civile. UOC Servizio Meteorologico e Rete Idro Meteo Regionale UOC Centro di Monitoraggio Geologico UOS Centro Nivometeorologico Cazzuli Orietta Tel. 0269666209 e-mail:o.cazzuli@arpalombardia.it Dei Cas Luca Centro di Monitoraggio Geologico Via del Gesù, 17 23100 - SONDRIO Tel. 0342223320 e-mail: l.deicas@arpalombardia.it Peretti Giovanni Centro Nivometeorologico Via Monte Confinale, 9 23032 - Bormio (SO) Tel. 0342914420 e-mail: g.peretti@arpalombardia.it Servizio Meteorologico Regionale, quale Centro di Competenza regionale, per la meteorolgia nell' ambito del Centro Funzionale di Protezione Civile; servizi di assistenza al monitoraggio idrologico ai fini di Protezione Civile; sviluppo e gestione tecnico-scientifica della rete di monitoraggio meteorolgica e idrologica ai fini di Protezione Civile, ivi comprese le misure quantitative manuali; redazione di previsioni meteorolgiche e altri prodotti informativi in ambiti specifici (es. agrometeorologia,sanità,grandi eventi, incendi boschivi, infrastrutture critiche, ecc) Monitoraggio geotecnico e attività di presidio territoriale per il rischio idrogeologico ai fini di Protezione Civile, sviluppo e gestione tecnico scientifica diretta della attuale rete regionale di monitoraggio; integrazione delle nuove stazioni di monitoraggio geologico (L.R. 5/2013) ai fini di ottimale gestione, adeguamento tecnologico e potenziamento rispetto alla rete attuale; sviluppo e implementazione di ulteriori misure tecniche ai fini delle esigenze del monitoraggio, anche con adozione di tecnologie innovative. Attività di presidio territoriale per il rischio indotto da fenomeni valanghivi ai fini di Protezione Civile monitoraggio nivologico e meteorologia alpina; gestione e adeguamento delle reti strumentali automatica e manuale

Usi Sostenibili delle acque SETTORE LABORATORI (LAB) UOC - FST Accreditamento e sviluppo Tecnico Scientifico Serra Roberto Tel. 0269666361 e-mail:r.serra@arpalombardia.it Dellavedova Pierluisa Tel. 0269666290 e-mail:p.dellavedova@arpalombardia.it Frattini Valeria Via ippolito Rosellini, 17-20124 Milano Tel.0269666353 e-mail: v.frattini@arpalombardia.it Responsabilità nei procedimenti di autorizzazione per derivazioni di acque; supporto tecnico nella definizione dei sistemi di monitoraggio quantitativo, acquisiszione dati e valutazione dei risultati su apstti quantitativi e idrologici nell' ambito della tematica del Deflusso Minimo Vitale (DMV) supporto tecnico scientifico per gli aspetti quantitativi relativamente ai piani di gestione ed esecutiviper gli invasi artificiali. Presidio delle attività inerenti la gestione e lo sviluppo dei laboratori Metodiche analitiche e procedure tecniche, accreditamento e Sistema di controllo qualità integrato ISO17025; coordinamento Gruppo TESA 1702; individuazione di soluzioni tecniche per lo sviluppo dei laboratori in tema di inquinanti e tradizionali ed emergenti, sviluppo della innovazione tecnologica in raccordo con la UO Programmazione, Acquisizioni e Logistic; sviluppo delle risorse umane e coordinamento della formazione per i laboratori; referente per i laboratori relativamente ai temi Anticorruzione Trasparenza e Comunicazione; coordinamento delle attività dei laboratori di Area Est attraverso azioni di orientamento e supporto.

UOC - FST Programmazione, Acquisti e Logistica UOS Servizi di supporto per i Laboratori UOC Laboratorio di Brescia Sede Laboratoristica di Bergamo Villa Vittoria Via ippolito Rosellini, 17-20124 Milano Tel. 0269666460 e-mail: v.vittoria@arpalombardia.it Daverio Daniela Via ippolito Rosellini, 17-20124 Milano Tel. 0269666319 e-mail: d.daverio@arpalombardia.it Volante Marco Settore laboratori Dipartimento di Brescia Via Cantore, 20-25128 BRESCIA Tel. 0307681485 e-mail:m.volante@arpalombardia.it Raccordo con i settori tematico-funzionali per la definizione di prgrammi operativi; pianificazione complessiva delle attività analitiche, controllo di gestione e reporting; pianificazione annuale delle acquisizioni della strumentazione e dei materiali do cinsumo per i laboratori; valutazione del contenuto tecnico della nuova strumentazione in raccordo con la UO Accreditamento e Sviluppo Tecnico Scientifico; collaborazione con la Direzione Amministrativa per l' acquisizione di beni e servizi e per la gestione budget del Settore; definizione delle modalità di movimentazione dei campioni, valutazione delle necessità strutturali e delle allocazioni strumentali per le sedi laboiratoristiche; referente dei sistemi informativi per ilaboratori a supprto della U.O. Information and Communication Technology della Direzione Operazioni; coordinamento delle attività dei laboratori di Area Ovest attraverso azioni di orientamento e supporto. Gestione operativa del processo degli acquisti materiali di consumo; rapporti con i fornitori e col sistema di manutenzion; flussi informatizzati,lims di laboratorio e reporting delle attività analitiche; gestione operativa perla logistica dei campioni. Coordinamento delle sedi laboratoristiche di Brescia e Bergamo; attività di laboratorio Attività di laboratorio (fino al completamento dei nuovi laboratori di Macro Area Est e Ovest e non oltre il 31/12/2019)

Denominazione ufficio UOC Laboratorio di Milano Sede laboratoristica di Milano Sede laboratoristica di Monza Sede laboratoristica di Parabiago Sede laboratoristica di Como Sede laboratoristica di Pavia Sede laboratoristica di Sondrio Clerici Laura Settore laboratori Dipartimento di Milano Via Juvara, 22-20129 MILANO Tel. 02 0274872534-0274872221 e-mail:l.clerici@arpalombardia.it Coordinamento delle sedi laboratoristiche di Milano,Monza e Parabiago; attività di laboratorio Attività di laboratorio (fino al completamento dei nuovi laboratori di Macro Area Est e Ovest e non oltre il 31/12/2019) Attività di laboratorio (fino al completamento dei nuovi laboratori di Macro Area Est e Ovest e non oltre il 31/12/2019) Attività di laboratorio (fino al completamento dei nuovi laboratori di Macro Area Est e Ovest e non oltre il 31/12/2019) Attività di laboratorio (fino al completamento dei nuovi laboratori di Macro Area Est e Ovest e non oltre il 31/12/2019) Attività di laboratorio (fino al completamento dei nuovi laboratori di Macro Area Est e Ovest e non oltre il 31/12/2019) Attività di laboratorio (fino al completamento dei nuovi laboratori di Macro Area Est e Ovest e non oltre il 31/12/2019)

DIPARTIMENTI Le attvità dei dipartimenti provinciali corrispondono a quelle di competenza presidiate dalle strutture centrali secondo uno schema di riferimento omogeneo che viene declinato e specificato in relazione alle peculiari esigenze degli ambiti dipartimentali. Staff al Direttore Valutazioni ambientali Funzioni che fanno riferimento alle strutture di staff della Direzione Generale: Ufficio relazioni con il Pubblico (URP); comunicazione e collaborazione nella gestione del sito web relazioni esterne; educazione ambientale; Funzioni che fanno riferimentoalla Direzione Amministrativa gestione magazzino; protocollo e archivio Funzioni che fanno riferimento alla Direzione Operazioni: programmazione e protocollo; sistema e qualità; information e communication tecnology (ICT) Funzioni che fanno riferimento alla Direzione scentifica: Formazione Funzioni procedimentali di integrazione e coordinamento che fanno riferimento alla Direzione Operazioni, proprie del Direttore dei Dipartimenti, svolte anche tramite un dirigente: Valutazione ambientale Strategica (VAS) di piani e programmi; Valutazione di impatto Ambientale (VIA); PGT e altri strumenti urbanistici; collaborazione ai monitoraggi ambientali ex ante, in operam ed ex post delle Grandi Opere e delle infrastrutture.

UOC Attività Produtive e controlli Bergamo Padovani Sergio - Dipartimento di Bergamo Via C. Maffei, 4 24100 BERGAMO Tel. 0372592116 e-mail:s.padovani@arpalombardia.it Funzioni che fanno riferimento al Settore APC che potranno essere sviluppate anche in una progressiva integrazone, specializzazione di ciascuna Unità Organizzativa su base bidipartimentale, a seguito di proposta del Direttore dei Dipartimenti alla Direzione Generale, anche ai fini delle necessarie valutazioni di impatto sulle relative risorse e che consistono in verifiche,pareri,controlli,istruttorie, valutazioni tecniche, in materia di: AIA; autorizzazioni ambientali di settore; AUA; SCIA; scarichi; Aziende a rischio di incidente rilevante; fanghi di depurazione in agricoltur;,rifiuti; verifiche EMAS; attività di controllo sulle attività' produttive; gestione degli esposti

Denominazione ufficio UOC Attività Produttive e Controlli Bergamo e Cremona UOS Agenti fisici UOS Bonifiche e Attività Estrattive Di Meo Antonio - Dipartimento di Cremona Via S. Maria in Betlem, 1-26100 CREMONA Tel. 0372592148 e-mail: a.dimeo@arpalombardia.it Goglio Flavio - Dipartimento di Bergamo Via C. Maffei, 4 24100 BERGAMO Tel. 0354221850 e-mail:f.goglio@arpalombardia.it Melillo Beatrice - Dipartimento di Bergamo Via C. Maffei, 4 24100 BERGAMO Tel. 0354221805 e-mail:b.melillo@arpalombardia.it Funzioni che fanno riferimento al Settore APC che potranno essere sviluppate anche in una progressiva integrazone, specializzazione di ciascuna Unità Organizzativa su base bidipartimentale, a seguito di proposta del Direttore dei Dipartimenti alla Direzione Generale, anche ai fini delle necessarie valutazioni di impatto sulle relative risorse e che consistono in verifiche,pareri,controlli,istruttorie, valutazioni tecniche, in materia di: AIA; autorizzazioni ambientali di settore; AUA; SCIA; scarichi; Aziende a rischio di incidente rilevante; fanghi di depurazione in agricoltur;,rifiuti; verifiche EMAS; attività di controllo sulle attività' produttive; gestione degli esposti Funzioni che fanno riferimento al Settore APC: rumore e vibrazioni; radiazioni ionizzanti e non ionizzanti; inquinamento luminoso Funzioni che fanno riferimento al Settore APC: suolo e bonifiche dei siti contaminati; terre e rocce da scavo attività estrattive

DIPARTIMENTI DI BRESCIA E MANTOVA Staff al Direttore Funzioni che fanno riferimento alle strutture di staff della Direzione Generale: Ufficio Relazioni cion il Pubblico (URP); comunicazione e collaborazione nella gestione del sito web; relazioni esterne; educazione ambientale. Funzioni che fanno riferimento alla Direzione Amministrativa: Gestione magazzino protocollo e archivio programmazione e controllo; Funzioni che fanno riferimento alla Direzione Operazioni: programmazione e protocollo; sistema e qualità; information e communication tecnology (ICT) Funzioni che fanno riferimento alla Direzione Tecnico Scentifica: Formazione Valutazioni ambientali Funzioni procedimentali di integrazione e coordinamento che fanno riferimento alla Direzione Operazioni, proprie del Direttore dei Dipartimenti, svolte anche tramite un dirigente: Valutazione ambientale Strategica (VAS) di piani e programmi; Valutazione di impatto Ambientale (VIA); PGT e altri strumenti urbanistici; collaborazione ai monitoraggi ambientali ex ante, in operam ed ex post delle Grandi Opere e delle infrastrutture.

Denominazione ufficio UOC FST - Attività Produttive e controlli UOC APC Brescia - Ferrari Alessandra - Dipartimento di Brescia Via Cantore, 20 25128 BRESCIA Tel. 0307681445 e-mail:a.ferrari@arpalombardia.it Galimberti Elisa - Dipartimento di Brescia Via Cantore, 20 25128 BRESCIA Tel.0307681314 e-mail:e.galimberti@arpalombardia.it Coordinamento delle Unità Organizzative afferenti, con particolare riferimento alla integrazione delle attività della U.O. Agenti fisici; responsabilità diretta di specifici procedimenti; supporto specialistico alle unità Organizzative afferenti Funzioni che fanno riferimento al Settore APC che potranno essere sviluppate anche in una progressiva integrazone, specializzazione di ciascuna Unità Organizzativa su base bidipartimentale, a seguito di proposta del Direttore dei Dipartimenti alla Direzione Generale, anche ai fini delle necessarie valutazioni di impatto sulle relative risorse e che consistono in verifiche,pareri,controlli,istruttorie, valutazioni tecniche, in materia di: AIA; autorizzazioni ambientali di settore; AUA; SCIA; scarichi; Aziende a rischio di incidente rilevante; fanghi di depurazione in agricoltura; rifiuti; verifiche EMAS; attività di controllo sulle attività produttive; gestione degli esposti.

UOS APC Vallecamonica - Iseo Denominazione ufficio Cassio Umberto Sede di Vallecamonica Iseo Via Quarteroni 10/a Darfo B.T. (Brescia) Tel.0364524813 e-mail:u.cassio@arpalombardia.it Funzioni che fanno riferimento al Settore APC che potranno essere sviluppate anche in una progressiva integrazone, specializzazione di ciascuna Unità Organizzativa su base bidipartimentale, a seguito di proposta del Direttore dei Dipartimenti alla Direzione Generale, anche ai fini delle necessarie valutazioni di impatto sulle relative risorse e che consistono in verifiche,pareri,controlli,istruttorie, valutazioni tecniche, in materia di: AIA; autorizzazioni ambientali di settore; AUA; SCIA; scarichi; Aziende a rischio di incidente rilevante; fanghi di depurazione in agricoltura; rifiuti; verifiche EMAS; attività di controllo sulle attività produttive; gestione degli esposti.

Denominazione ufficio UOC APC Mantova UOS Agenti fisici UOC Bonifiche e attività estrattive Brescia UOS Bonifiche e Attività estrattive Mantova Fusari Loredano - Dipartimento di Mantova Viale Risorgimento, 43 46100 - MANTOVA Tel. 03764690297 e-mail:l.fusari@arpalombardia.it Bianchi Luca - Dipartimento di Mantova Viale Risorgimento, 43 46100 - MANTOVA Tel. 03764690207 e-mail:l.bianchi@arpalombardia.it Confalonieri Massimiliano Paolo - Dipartimento di Brescia Via Cantore, 20 25128 BRESCIA Tel. 0307681464 e-mail:m.confalonieri@arpalombardia.it Bianchi Luca - Dipartimento di Mantova Viale Risorgimento, 43 46100 - MANTOVA Tel. 03764690281 e-mail:a.bianchi@arpalombardia.it Funzioni che fanno riferimento al Settore APC che potranno essere sviluppate anche in una progressiva integrazone, specializzazione di ciascuna Unità Organizzativa su base bidipartimentale, a seguito di proposta del Direttore dei Dipartimenti alla Direzione Generale, anche ai fini delle necessarie valutazioni di impatto sulle relative risorse e che consistono in verifiche,pareri,controlli,istruttorie, valutazioni tecniche, in materia di: AIA; autorizzazioni ambientali di settore; AUA; SCIA; scarichi; Aziende a rischio di incidente rilevante; fanghi di depurazione in agricoltura; rifiuti; verifiche EMAS; attività di controllo sulle attività produttive; gestione degli esposti. Funzioni che fanno riferimento al Settore APC: rumore e vibrazioni; radiazioni ionizzanti e non ionizzanti; inquinamento luminoso Funzioni che fanno riferimento al settore APC: suolo e bonifiche dei siti contaminati; terre e rocce da scavo; attività estrattive Funzioni che fanno riferimento al settore APC: suolo e bonifiche dei siti contaminati; terre e rocce da scavo; attività estrattive

DIPARTIMENTI DI COMO E VARESE Staff al Direttore Funzioni che fanno riferimento alle strutture di staff della Direzione Generale: Ufficio Relazioni cion il Pubblico (URP); comunicazione e collaborazione nella gestione del sito web; relazioni esterne; educazione ambientale. Funzioni che fanno riferimento alla Direzione Amministrativa: Gestione magazzino protocollo e archivio Funzioni che fanno riferimento alla Direzione Operazioni: programmazione e controllo; Sistema Qualità; information and communication tecnology (ICT); gestione delle emergenze; Funzioni che fanno riferimento alla Direzione Tecnico Scentifica: Formazione Valutazioni ambientali Funzioni procedimentali di integrazione e coordinamento che fanno riferimento alla Direzione Operazioni, proprie del Direttore dei Dipartimenti, svolte anche tramite un dirigente: Valutazione ambientale Strategica (VAS) di piani e programmi; Valutazione di impatto Ambientale (VIA); PGT e altri strumenti urbanistici; collaborazione ai monitoraggi ambientali ex ante, in operam ed ex post delle Grandi Opere e delle infrastrutture.

UOC Attività Produttive e Controlli Como Bravetti Elena - Dipartimento di Como Via Einaudi, 1 22100 COMO Tel. 0332327779 e-mail:e.bravetti@arpalombardia.it Funzioni che fanno riferimento al Settore APC che potranno essere sviluppate anche in una progressiva integrazone, specializzazione di ciascuna Unità Organizzativa su base bidipartimentale, a seguito di proposta del Direttore dei Dipartimenti alla Direzione Generale, anche ai fini delle necessarie valutazioni di impatto sulle relative risorse e che consistono in verifiche,pareri,controlli,istruttorie, valutazioni tecniche, in materia di: AIA; autorizzazioni ambientali di settore; AUA; SCIA; scarichi; Aziende a rischio di incidente rilevante; fanghi di depurazione in agricoltur;,rifiuti; verifiche EMAS; attività di controllo sulle attività' produttive; gestione degli esposti

UOC Attività Produttive e Controlli Varese Caprioli Elena - Dipartimento di Varese Via dei Campigli, 5 21100 - VARESE Tel. 0331378819 e-mail:e.caprioli@arpalombardia.it Funzioni che fanno riferimento al Settore APC che potranno essere sviluppate anche in una progressiva integrazone, specializzazione di ciascuna Unità Organizzativa su base bidipartimentale, a seguito di proposta del Direttore dei Dipartimenti alla Direzione Generale, anche ai fini delle necessarie valutazioni di impatto sulle relative risorse e che consistono in verifiche,pareri,controlli,istruttorie, valutazioni tecniche, in materia di: AIA; autorizzazioni ambientali di settore; AUA; SCIA; scarichi; Aziende a rischio di incidente rilevante; fanghi di depurazione in agricoltur;,rifiuti; verifiche EMAS; attività di controllo sulle attività' produttive; gestione degli esposti UOS Agenti fisici UOS Bonifiche e Attività Estrattive Elisa Nava - Dipartimento di Como Via Einaudi, 1 22100 COMO Tel. 0312743920 e-mail:e.nava@arpalombardia.it Ricci Diego - Dipartimento di Como Via Einaudi, 1 22100 COMO Tel. 0312743942 e-mail: d.ricci@arpalombardia.it Funzioni che fanno riferimento al Settore APC: rumore e vibrazioni, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, inquinamento luminoso Funzioni che fanno riferimento al Settore APC : suolo e bonifiche dei siti contaminati; terre e rocce da scavo; attività estrattive

DIPARTIMENTI DI LECCO E SONDRIO Staff al Direttore Funzioni che fanno riferimento alle strutture di staff della Direzione Generale: Ufficio Relazioni cion il Pubblico (URP); comunicazione e collaborazione nella gestione del sito web; relazioni esterne; educazione ambientale. Funzioni che fanno riferimento alla Direzione Amministrativa: Gestione magazzino protocollo e archivio Funzioni che fanno riferimento alla Direzione Operazioni: programmazione e controllo; Sistema Qualità; information and communication tecnology (ICT); gestione delle emergenze; Funzioni che fanno riferimento alla Direzione Tecnico Scentifica: Formazione Valutazioni ambientali Funzioni procedimentali di integrazione e coordinamento che fanno riferimento alla Direzione Operazioni, proprie del Direttore dei Dipartimenti, svolte anche tramite un dirigente: Valutazione ambientale Strategica (VAS) di piani e programmi; Valutazione di impatto Ambientale (VIA); PGT e altri strumenti urbanistici; collaborazione ai monitoraggi ambientali ex ante, in operam ed ex post delle Grandi Opere e delle infrastrutture.

Denominazione ufficio UOC Attività produttive e controlli Pellegrino Carlo - Dipartimento di Lecco Via 1 Maggio, 21/B 23848 - OGGIONO (LC) Tel. 03421832523 e-mail: c.pellegrino@arpalombardia.it Funzioni che fanno riferimento al Settore APC che potranno essere sviluppate anche in una progressiva integrazone, specializzazione di ciascuna Unità Organizzativa su base bidipartimentale, a seguito di proposta del Direttore dei Dipartimenti alla Direzione Generale, anche ai fini delle necessarie valutazioni di impatto sulle relative risorse e che consistono in verifiche,pareri,controlli,istruttorie, valutazioni tecniche, in materia di: AIA; autorizzazioni ambientali di settore; AUA; SCIA; scarichi; Aziende a rischio di incidente rilevante; fanghi di depurazione in agricoltur;,rifiuti; verifiche EMAS; attività di controllo sulle attività' produttive; gestione degli esposti; suolo e bonifiche dei siti contaminati; attività estrattive UOS Agenti fisici Valsecchi Rosa - Dipartimento di Lecco Via 1 Maggio, 21/B 23848 - OGGIONO (LC) Tel. 0341266889 e-mail:r.valsecchi@arpalombardia.it Funzioni che fanno riferimento al Settore APC: rumore e vibrazioni; radiazioni ionizzanti e non ionizzanti; inquinamento luminoso.

DIPARTIMENTI DI LODI E PAVIA Valutazioni ambientali UOC Attività Produttive e Controlli Cambielli Fabio - Dipartimento di Pavia Via Nino Bixio, 13 27100 - PAVIA Tel. 0371542523 e-mail:f.cambielli@arpalomardia.it Funzioni procedimentali di integrazione e coordinamento che fanno riferimento alla Direzione Operazioni, proprie del Direttore dei Dipartimenti, svolte anche tramite un dirigente: Valutazione ambientale Strategica (VAS) di piani e programmi; Valutazione di impatto Ambientale (VIA); PGT e altri strumenti urbanistici; collaborazione ai monitoraggi ambientali ex ante, in operam ed ex post delle Grandi Opere e delle infrastrutture. Funzioni che fanno riferimento al Settore APC, che consistono in verifiche, pareri, controlli, istruttorie, valutazioni, in materia di: AIA; autorizzazioni ambientali di settore; AUA; SCIA; scarichi; Aziende a rischio di incidente rilevante; fanghi di depurazione in agricoltur; rifiuti; verifiche EMAS; attività di controllo sulle attività produttive; gestione degli esposti; rumore e vibrazioni; radiazioni ionizzanti e non ionizzanti; inquinamento luminoso.

UOS Bonifiche e Attività estrattive DIPARTIMENTI DI MILANO E MONZA BRIANZA Broglia Lia Maria - Dipartimento di Pavia Via Nino Bixio, 13 27100 - PAVIA Tel. 0382412229 e-mail:l.broglia@arpalombardia.it Funzioni che fanno riferimento al Settore APC: suolo e bonifiche dei siti contaminati; terre e rocce da scavo; attività estrattive Staff al Direttore Funzioni che fanno riferimento alle strutture di staff della Direzione Generale: Ufficio Relazioni cion il Pubblico (URP); comunicazione e collaborazione nella gestione del sito web; relazioni esterne; educazione ambientale. Funzioni che fanno riferimento alla Direzione Amministrativa: Gestione magazzino protocollo e archivio Funzioni che fanno riferimento alla Direzione Operazioni: programmazione e controllo; Sistema Qualità; information and communication tecnology (ICT); gestione delle emergenze; Funzioni che fanno riferimento alla Direzione Tecnico Scentifica: Formazione

Valutazioni ambientali Funzioni procedimentali di integrazione e coordinamento che fanno riferimento alla Direzione Operazioni, proprie del Direttore dei Dipartimenti, svolte anche tramite un dirigente: Valutazione ambientale Strategica (VAS) di piani e programmi; Valutazione di impatto Ambientale (VIA); PGT e altri strumenti urbanistici; collaborazione ai monitoraggi ambientali ex ante, in operam ed ex post delle Grandi Opere e delle infrastrutture. UOC - FST Attività Produttive e Controlli UOC Area Nord (Monza) Bossi Paola - Dipartimento di Milano Via Juvara, 22 20129 - MILANO Tel. 0274872273 e-mail:p.bossi@arpalombardia.it Maierna Maurizio - Dipartimento di Monza e Brianza Via Solferino, 16 20900 - Monza (MB) e-mail:m.maierna@arpalombardia.it Coordinamento delle Unità Organizzative afferenti, con particolare riferimento alla integrazione delle attività della U.O. Agenti fisici; responsabilità diretta di specifici procedimenti; supporto specialistico alle unità Organizzative afferenti Funzioni che fanno riferimento al Settore APC che potranno essere sviluppate anche in una progressiva integrazione/specializzazione di ciascuna Unità Organizativa su base dipartimentale a seguito di proposta del direttore dei Dipartimenti alla Direzione Generale, anche ai fini delle necessarie valutazioni di impatto sulle relative risorse e che consistono in verifiche, pareri,controlli istruttorie,valutazioni tecniche in materia di: AIA; autorizzazioni ambientali di settore; AUA; SCIA; scarichi; Aziende a rischio di incidente rilevante; fanghi di depurazione in agricoltur;,rifiuti; verifiche EMAS; attività di controllo sulle attività' produttive; gestione degli esposti;

UOS - APC Sede di Parabiago Denominazione ufficio Dozio Claudio - Dipartimento di Milano Via Spagliardi, 19 20015 Parabiago (MI) Tel. 0274872317 e-mail:c.dozio@arpalombardia.it Funzioni che fanno riferimento al Settore APC che potranno essere sviluppate anche in una progressiva integrazione/specializzazione di ciascuna Unità Organizativa su base dipartimentale a seguito di proposta del direttore dei Dipartimenti alla Direzione Generale, anche ai fini delle necessarie valutazioni di impatto sulle relative risorse e che consistono in verifiche, pareri,controlli istruttorie,valutazioni tecniche in materia di: AIA; autorizzazioni ambientali di settore; AUA; SCIA; scarichi; Aziende a rischio di incidente rilevante; fanghi di depurazione in agricoltur;,rifiuti; verifiche EMAS; attività di controllo sulle attività' produttive; gestione degli esposti;

Denominazione ufficio U.O.S. APC Area Nord Sede di Paderno Dugnano Zavatti Mariaelena - Dipartimento di Milano Via Valassina, 1 20037 Paderno Dugnano Tel. 0274872980 e-mail: m.zavatti@arpalombardia.it Funzioni che fanno riferimento al Settore APC che potranno essere sviluppate anche in una progressiva integrazione/specializzazione di ciascuna Unità Organizativa su base dipartimentale a seguito di proposta del direttore dei Dipartimenti alla Direzione Generale, anche ai fini delle necessarie valutazioni di impatto sulle relative risorse e che consistono in verifiche, pareri,controlli istruttorie,valutazioni tecniche in materia di: AIA; autorizzazioni ambientali di settore; AUA; SCIA; scarichi; Aziende a rischio di incidente rilevante; fanghi di depurazione in agricoltur;,rifiuti; verifiche EMAS; attività di controllo sulle attività' produttive; gestione degli esposti;