EMDR. Eye Movement Desensitization and Reprocessing

Documenti analoghi
S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative

Il ruolo del trauma nella psicopatologia

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

WORKSHOP VERONA, NOVEMBRE 2016

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

Tecniche di intervento per l elaborazione dei traumi psicologici: E.M.D.R.

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

S.S. PSICOTRAUMATOLOGIA e RIABILITAZIONE COGNITIVA

L impatto psico-sociale del carcinoma prostatico: dal singolo alla popolazione Marco L. Bellani

WORKSHOP ROMA, GIUGNO 2016

UN NUOVO APPROCCIO DI CURA BASATO SULLA RIELABORAZIONE DELL INFORMAZIONE TRAUMATICA. Disturbi del comportamento alimentare (DCA)

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

TRAUMA, CORPO E CERVELLO: ripristinare la capacità di ritmo e di gioco

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive

E.M.D.R. Eye Movement Desensitization and Reprocessing

TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE. Corso di Psicologia Clinica Anno accademico Dott. P. Cruciani Dott.ssa P.

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Il corpo e le memorie traumatiche

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed

Ciclo di conferenze e workshop IDIPSI. Sabato 12 e Domenica 13 Marzo 2016 Workshop

DISTURBO DA STRESS POST-TRAUMATICO (PTSD) IN TEATRO OPERATIVO: INTERVENTI PER AUMENTARE LA RESILIENZA

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

EMERGENZA POST TRAUMATICA L IMPORTANZA DEL SUPPORTO PSICOLOGICO Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt, Terapeuta EMDR

Indice. Presentazioni Massimo Ammaniti Gian Franco Goldwurm. Prefazione Marina Balbo. Ringraziamenti

PROGRAMMA. 1 anno. Giornate 1+2. Giornate 3+4

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

ATTACCHI DI PANICO IL TRAUMA E I SUOI EFFETTI -

La sicurezza in banca: il rischio rapina, esperienze di ricerca e di formazione

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie?

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

La Psicoprofilassi per gli Operatori delle Emergenze

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Due cervelli per una mente

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ASCOLTARE E COMPRENDERE IL CERVELLO

Dr.ssa Cristiana Pessina Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta Domus Laetitiae 5 Aprile 2017 Sala Convegni Ospedale degli infermi - Ponderano

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

Test di Autovalutazione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Stress. L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di. adattamento.

Educare alle emozioni e il cervello del bambino

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

ARGOMENTI COLLATERALI

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

Le strategie di memoria per gli over 60

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale

Insegnamento di Psicologia Sociale

Il Progetto Tartaruga

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Training in MINDFULNESS BASE THERAPY DICEMBRE edizione. AFFIDARTI A TE AFFIDARTI A NOI

Conoscenza e simulazione mentale

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Terapia familiare e EMDR: gli effetti del Trauma sui familiari. Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

Data di nascita: 22/12/19733 Luogo di nascita: Palermo Residenza/Domicilio: via G. Cosentino, 20

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente


Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

Psicologia criminologica

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Come gestire lo stress

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Strategia terapeutica per il DOC

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento.

adattamento e benessere

Il ruolo dello psicologo

Cosa sono le emozioni?

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

STRESS LAVORO CORRELATO

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

L ALLEANZA TERAPEUTICA E IL LAVORO SULLE MEMORIE TRAUMATICHE Napoli, 12 Aprile 2013

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

Sviluppi traumatici e malattia: il contributo dell EMDR

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Compassion Focused Therapy

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

INDICE. 13 Presentazione di Camillo Loriedo. 19 Ringraziamenti. 21 Struttura del libro e suggerimenti per il lettore. 25 Introduzione.

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Transcript:

EMDR Eye Movement Desensitization and Reprocessing

DSM IV -TR Il soggetto ha provato, assistito o si è trovato di fronte ad un evento potenzialmente mortale, con pericolo di morte o di gravi ferite, o ad una minaccia alla propria integrità fisica o a quella degli altri. La risposta del soggetto comprende paura, vulnerabilità o orrore intensi

STRESS POST-TRAUMATICO Reazioni continue e prolungate ad eventi passati da molto tempo

La focalizzazione dell EMDR è sul ricordo dell esperienza o esperienze traumatiche che hanno contribuito a sviluppare la patologia o il disagio che presenta il paziente. Il ricordo traumatico viene trattato terapeuticamente

Eventi quotidiani ordinari in genere sembrano passare dentro di noi senza lasciare un segno. Invece eventi traumatici spesso rimangono intrappolati e formano un blocco perpetuo. Tendono a manifestarsi nel nostro corpo e mente ripetutamente.

Negli ultimi anni c è stata molta ricerca che ha aumentato la nostra comprensione di come il trauma influisce sul cervello e sul comportamento umano. E stato importante capire il processo di codifica del ricordo traumatico e le conseguenze a lungo termine del trauma.

I ricordi traumatici sono immagazzinati in modo diverso, nell emisfero destro, in una forma frammentata e non integrata, separata dal centro del linguaggio. Questo spiega perché la psicoterapia tradizionale ha dei limiti nel risolvere efficacemente traumi precoci.

Il trauma, soprattutto nelle prime fasi dello sviluppo del cervello, danneggia il funzionamento mentale ed emotivo e influisce sulla fisiologia per un periodo molto lungo.

Durante il vissuto di un evento traumatico, le risposte biochimiche da esso elicitate (adrenalina, cortisolo, ecc.) bloccherebbero il sistema innato del cervello di elaborazione dell informazione, lasciando isolate in una stasi neurobiologica le informazioni collegate al trauma, intrappolate in una rete neurale con le stesse emozioni, convinzioni e sensazioni fisiche che esistevano al momento dell evento.

Contributo dell emdr alla terapia dei disturbi post-traumatici. I ricordi traumatici sono immagazzinati nell emisfero destro in modo diverso da quelli normali, in una forma frammentata e non integrata e sono separati dal centro del linguaggio del cervello. Questo spiega perché è importante che una terapia sul trauma possa arrivare a risolvere efficacemente traumi precoci lavorando in modo mirato sul ricordo.

Il linguaggio non contiene l essenza del trauma. Il vocabolario non è sufficientemente sviluppato per descrivere. I traumi sono fattori di rischio per l arousal e la regolazione delle emozioni

Come psicoterapeuti lavoriamo spesso nel campo del trauma e dell abuso e notiamo sempre che le cicatrici degli avvenimenti più dolorosi non scompaiono facilmente dal cervello, molti pazienti continuano a soffrirne i sintomi anche a decenni di distanza condizionando lo sviluppo, la salute mentale e il funzionamento delle persone.

I lavori di Allan Schore e Daniel Siegel ci hanno resi consapevoli nella nostra professione degli impatti neurobiologici del trauma e dei fallimenti dell attaccamento su emozioni e relazioni e hanno messo a fuoco la necessità di metodi terapeutici che possano essere efficaci nell elaborazione dei traumi e nella riparazione.

I fattori sono: - esposizione al trauma - stress nelle figure genitoriali - famiglia d origine disfunzionale I ricordi traumatici non completamente elaborati sono fattori di rischio per tutti i disturbi psicologici

L influenza dell esposizione al trauma è sottovalutata: - i ricordi traumatici sono più comuni del PTSD - il disagio e l arousal rimangono ma non sono sempre chiaramente collegabili a eventi - rischio per attivazioni future - sono un marker per rischio generali per psicopatologia

Perché eventi del passato influenzano il presente? A partire dai primi momenti di vita il nostro cervello è in grado di rispondere alle esperienze modificando i collegamenti fra i neuroni. Tali connessioni rappresentano la struttura portante del cervello e si ritiene svolgano un ruolo essenziale nei processi che permettono di ricordare le esperienze. Sono le esperienze che generano la rete di connessioni unica e tipica che forma il cervello di ciascun individuo.

Attraverso ripetute esperienze con le figure di attaccamento, la mente crea modelli che influenzano la visione che abbiamo di noi stessi e degli altri. Esperienze che comportano uno stato di stress possono avere sulla memoria effetti diversi da quelli indotti da eventi non traumatici. Traumi o perdite non risolti (causate da esperienze infantili ricorrenti, difficili ed emotivamente importanti) possono inibire la normale elaborazione dei ricordi interferendo con i meccanismi di

Gli ormoni in circolazione sono un influenza ambientale sullo sviluppo del cervello. Se la madre si trova in una situazione di stress (per motivi emotivi, lutto, ecc.) o medici (un infezione), gli ormoni indotti dallo stress passano nella circolazione fetale. Anche il sistema immunitario della madre può influenzare lo sviluppo del cervello.

La maturazione cerebrale avviene fondamentalmente nei primi tre anni di vita, quando ad esempio le connessioni cerebrali aumentano solo nel primo mese di circa 1000 miliardi in coincidenza delle forti stimolazioni ambientali

100 miliardi di neuroni e 1000 miliardi di cellule gliali. Numero di sinapsi: 500.000 miliardi

Centinaia di miliardi di neuroni in ognuno sono organizzati in multipli reti neurali che sono stimolate in contemporanea e in sequenza e sono continuamente in una situazione in cui possono essere attivate

L ippocampo ha un ruolo speciale nella deposizione di ricordi legati a episodi o dati che qui vengono immagazzinati per circa un anno e poi trasferiti in altre strutture, in altre zone della corteccia. Noi abbiamo la più grande corteccia associativa, ed è questo che ci dà i vantaggi cognitivi e che ci rende così complessi

E.M.D.R. La ricerca scientifica sull EMDR ha stabilito che è un trattamento supportato empiricamente ed evidence-based per il trattamento del Disturbo Post-Traumatico da Stress

L EMDR è un trattamento psicoterapeutico che è stato originalmente rivolto ad alleviare lo stress associato ai ricordi traumatici (Shapiro, 1989), ha un supporto clinico abbondante e un crescente supporto empirico.

Evidence based therapies: più del placebo, almeno 2 rct, trattamenti con linee guida chiare, replicabili, e solide Come la psicoterapia influisce sulla neurofisiologia dei pazienti, come cambia il cervello?

Negli ultimi anni ci sono stati molti studi di neuroimaging per valutare i correlati neurali della psicoterapia. I risultati indicano effetti neurobiologici sulle funzioni cerebrali. Studi con SPECT e PET hanno rivelato dei cambiamenti sul flusso sanguineo cerebrale e sui pattern metabolici, identificando le aree cerebrali che indicano le varie componenti dell elaborazione emotiva. Anche gli studi con fmri hanno rivelato cambiamenti strutturali dopo un trattamento con EMDR.

La base dell EMDR: la stimolazione alternata dei due emisferi cerebrali L uso contemporaneo della: immagine traumatica cognizione negativa emozioni disturbanti sensazioni fisiche + stimolazione bilaterale Doppia focalizzazione (dual focus)

Le componenti del ricordo: le immagini, i pensieri, i suoni, gli odori, le emozioni, le sensazioni fisiche e le convinzioni su di sé che se ne traggono (per es. sono debole, sono sporco ) sono immagazzinati in una rete di neuroni che conducono una vita autonoma e rimangono isolate dal resto della rete neurale senza integrarsi con le altre informazioni

Elaborazione Adattiva dell Informazione I movimenti oculari tendono a stimolare il meccanismo che riattiva la capacità del sistema di elaborazione dell informazione, permettendogli di recuperare dell informazione da una rete mnemonica diversa dove il paziente troverà insight e comprensione e consapevolezza.

L elaborazione delle emozioni, facilitata dalla stimolazione bilaterale, sembra determinare cambiamenti a livello neurobiologico rivelando una guarigione profonda del trauma psicologico (Levin, Lazrove e van der Kolk 1999, Stickgold 2002)

riconoscimento dell efficacia sull emdr CoMe Metodo Terapeutico per il PTSD American Psychological Association (1998-2002) International Society for Traumatic Stress Studies (2000) British Department of Health (2001)

Veterans Health Affairs e Ministero della Difesa U.S.A. Le linee guida per la pratica clinica rivolte a cliniche, ospedali e centri di salute mentale, incluso programmi speciali di PTSD e centri dei Veterani/Reduci di guerra riportano che la Terapia Cognitiva, la Terapia di Esposizione, Stress Inoculation Training e l EMDR sono efficaci e fortemente indicati per il trattamento del PTSD con popolazioni militari e non-militari. (2004)

Nel novembre 2004 le Linee guida per la pratica clinica dell'american Psychiatric Association segnalano l'efficacia dell'emdr

Ministero della Salute (2003) Clinical Evidence: La fonte delle migliori prove di efficacia per la pratica clinica Disturbo Post-traumatico da stress: Probabilmente utile: EMDR e sertralina

National Institute for Clinical Excellence (NICE) Tutti i soggetti con PTSD dovrebbero avere un trattamento psicologico focalizzato sul trauma (CBT focalizzata sul trauma o EMDR) Clinical Guideline 26 Marzo 2005 NHS United Kingdom

Risultato della rielaborazione dei ricordi traumatici specifici Desensibilizzazione del disturbo emotivo nei confronti del ricordo Riformulazione delle associazioni e delle convinzioni Riduzione dell arousal fisiologico Aumento del senso di autostima e di autoefficacia del paziente Nuovi comportamenti maggiormente autovalorizzanti. Cambiamento dei pensieri disfunzionali, delle cognizioni connesse al trauma Modificazione di comportamenti disfunzionali Rivalutazione del trauma e della visione di sé.

Abbiamo la capacità innata di elaborare delle esperienze negative, stressanti o traumatiche. In alcuni casi questa capacità di fare questo processo di elaborazione si blocca e il ruolo dell EMDR è di fornire uno stimolo perché la mente faccia il suo naturale processo di guarigione. L obiettivo è la riorganizzazione del ricordo nella memoria in modo che venga immagazzinato in modo funzionale, cioè soltanto come ricordo ma che non causi più disturbo o sofferenza.

E una forma di terapia che attiva il naturale sistema di elaborazione dell informazione che è quello che porta gli individui verso la risoluzione del disagio legato a esperienze. L EMDR si basa sul naturale processo di guarigione della mente e del cervello.