Documento finale del Consiglio di Classe Liceo Linguistico



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Documento finale del Consiglio di Classe

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1


METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

ANNO SCOLASTICO

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

LINGUA E CULTURA STRANIERA

a. s PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

Docenti. Rappresentanti dei genitori. a.s PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe III B. Italiano S. Bovi Arte e Immagine A.

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

IL CONSIGLIO DI CLASSE

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

Prot.n. 30 Milano, 7 gennaio 2014 Circ.n. 162/Doc Ai Coordinatori di classe Ai Docenti

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

acquisire nuove conoscenze di arte utilizzando la lingua inglese come mezzo

Scuola di Lettere e Beni culturali

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE


Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Leonardo da Vinci Con Sezioni associate: Liceo Scientifico e Classico Via Leonardo da Vinci 08045 Lanusei (OG) tel. 0782/42624 42156 Fax 0782/480198 e-mail: liceolanusei@libero.it apirodd@tin.it Esame di Stato Documento finale del Consiglio di Classe Liceo Linguistico Classe V sez. D Anno scolastico 2014-2015

INDICE 1. Informazioni di carattere generale...3 1.1 Presentazione sintetica dell Istituto...3 1.2 Caratteristiche e finalità dell Indirizzo...3 2. Configurazione e Profilo della classe...5 2.1 Elenco degli alunni frequentanti la classe VD...5 2.2 Elenco dei docenti componenti il C.d.C. della VD...6 2.3 Variazioni del C.d.C. ed elementi di valutazione relativi alla continuità didattica...7 2.4 Profilo didattico disciplinare della classe...7 2.5 Curriculum scolastico...8 3. Obiettivi generali del C.d.C....9 3.1 Obiettivi Trasversali...9 3.2 Obiettivi generali area linguistico-lettararia...9 3.3 Obiettivi generali area scientifica...10 4. Percorso formativo...10 4.1 Metodologia...10 4.2 Verifica e Valutazione degli apprendimenti...11 4.3 Meccanismo di attribuzione del credito scolastico...13 4.4 Griglia riassuntiva dei crediti attribuiti...14 4.5 Simulazione prove dell Esame di Stato...14 5. Attività extra-curriculari...15 5.1 Iniziative complementari/integrative...15 6. Allegati...16 [2]

1. Informazioni di carattere generale L Istituto Leonardo da Vinci, in origine Liceo Scientifico, è il frutto dell accorpamento, avvenuto nell anno scolastico 2000/2001, di due istituti che fino a quell anno avevano seguito percorsi autonomi, sia dal punto di vista giuridico che didattico, il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci e il Liceo Classico Cristoforo Mameli. A sua volta il Liceo Scientifico aveva dato avvio ad alcune sperimentazioni al suo interno, tra le quali in particolare si evidenziava la presenza di un Liceo Linguistico; il Liceo Classico, d altra parte, aveva dato avvio al Liceo Pedagogico. Si può quindi affermare che, di fatto, nel corrente anno scolastico, coesistono quattro realtà liceali ben definite e con caratteristiche proprie che le contraddistinguono le une dalle altre: 1. Liceo Scientifico; 2. Liceo Linguistico; Liceo Classico; Liceo Pedagogico. La Dirigenza dell Istituto Scolastico è stata affidata al Dott. Ing. Antonio Piroddi. 1.2 Caratteristiche e finalità dell Indirizzo In questo quadro, in via di continuo rinnovamento, le finalità della scuola possono così essere sinteticamente definite: 1. Finalità generali: - maturazione di un habitus mentale e di forme comportamentali ancorate al principio di libertà e di legalità; - tolleranza intesa come valore positivo, come rispetto dell altro, come cammino verso la solidarietà, come disponibilità a concordare itinerari comuni per procedere insieme; come ricerca della verità, che usa il dialogo, il confronto e il dibattito nella convinzione che la verità si presenta in modo poliedrico. 2. Finalità curricolari: - condurre gli alunni all acquisizione di un metodo autonomo per il proprio sviluppo culturale; - condurre gli alunni all acquisizione di una documentata memoria storica per una comprensione critica del presente; - curare lo sviluppo di una sensibilità specifica per l Arte, per la Poesia, per il libero pensiero; [3]

- ricondurre i saperi umanistico e scientifico ad una sintesi centrata sull uomo ed ancorata ai suoi valori universali; - cooperare per la formazione di intelligenze duttili, capaci di gestire il cambiamento continuo che caratterizza la nostra età scientifico-tecnologica. Per gli elementi analitici del P.O.F. si fa rimando al testo integrale pubblicato all albo e depositato in Segreteria. [4]

2. Configurazione e Profilo della classe 2.1 Elenco degli alunni Qui di seguito è riportato l elenco nominativo degli allievi che hanno frequentato la classe VD nell anno scolastico 2014-2015. Tabella 1 Elenco nominativo degli alunni della VD COGNOME E NOME COMUNE DI PROVENIENZA PENDOLARITÀ 1 Angelino Nicola IlBONO si 2 Casari Maria Assunta VILLAGRANDE sì 3 Deiana Gianluca VILLAGRANDE si 4 Dujenchi Alina VILLAGRANDE si 5 Ladu Denise BAUNEI si 6 Ladu Giulia LOCERI si 7 Manias Eleonora LANUSEI no 8 Micheli Diego LANUSEI no 9 Muggianu Valentina LOTZORAI si 10 Orrù Stefania LANUSEI no 11 Piga Federica Roberta LOTZORAI si 12 Pilia Lara SANTA M. NAVARRESE si 13 Porcu Nicola VILLAGRANDE si 14 Puddu Angelo ARZANA si 15 Rocca Veronica ARBATAX si 16 Rubiu Giulia VILLAGRANDE si 17 Sardanu Alice ARBATAX si 18 Scudu Francesco VILLAGRANDE si [Note] Si avvalgono dell insegnamento della Religione n 18 alunni su 18; n 0 alunni si avvalgono dell insegnamento alternativo alla Religione n 0 hanno scelto l opzione: uscita dall Istituto n 0 alunni hanno scelto l opzione: studio individuale. [5]

2.2 Elenco dei docenti componenti il Consiglio di classe Tabella 2 Elenco nominativo dei docenti della V D INSEGNANTE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI Melis Anna Maria Cristina Lingua e letteratura italiana 4 Balsamo Vincenza Maria Lingua e Letteratura straniera (Inglese) 3 Ibba Miria Religione 1 Pili David Storia dell Arte 2 Depau Mariano Fisica 2 Ferrero Wanda Biologia 2 Depau Mariano Matematica 2 Monni Antonella Lingua e Letteratura straniera (Spagnolo) 4 Loddo Gisella Lingua e Letteratura straniera (Francese) 4 Medda Michela Filosofia 2 Medda Michela Storia 2 Murgia Bonaria Educazione Fisica 2 Loi Anna Fancello Maria Luna Caycho Patricia Liliana Conversazione lingua francese Conversazione lingua inglese Conversazione lingua spagnola Coordinatore di classe: Prof.ssa Balsamo Vincenza Maria [6]

2.3. Variazioni del consiglio di classe ed elementi di valutazione relativi alla continuità didattica DISCIPLINE CURRICOLARI (1) ANNI DI CORSO (2) CLASSE III (3) CLASSE IV (3) CLASSE V (3) III IV V RELIGIONE ITALIANO LINGUA INGLESE LINGUA FRANCESE LINGUA SPAGNOLA STORIA FILOSOFIA X X X X X X X MATEMATICA FISICA SCIENZE NATURALI STORIA DELL ARTE EDUCAZIONE FISICA Legenda: (1) Elenco di tutte le discipline previste nel triennio. (2) Anni di corso nei quali è prevista la disciplina. (3) In corrispondenza di ogni disciplina è contraddistinto con (X) l anno in cui vi sia stato un cambiamento di docente rispetto all anno precedente, con (XX) l anno in cui si sia verificato un imprevisto cambiamento di docente nel corso dell anno scolastico. 2.4. Profilo didattico-disciplinare della classe La classe è costituita da 18 alunni (12 femmine e 6 maschi) tutti regolarmente iscritti e frequentanti per la prima volta il quinto anno; la maggior parte di essi proviene dai paesi limitrofi (Ilbono, Tortolì e Villagrande ) e soltanto tre risiedono a Lanusei. La carriera scolastica della classe può considerarsi non pienamente regolare. Gli alunni, specificatamente nel triennio, hanno dovuto far fronte ad una certa discontinuità didattica, soprattutto in alcune discipline dell area umanistica (Filosofia, Storia e Storia dell Arte) e dell area linguistica (Spagnolo) e, di conseguenza, alle inevitabili difficoltà di adattamento alle varie metodologie. Dal punto di vista disciplinare, non si evidenziano problemi degni di nota. La classe risulta non del tutto omogenea in relazione a personalità, profitto, stili e ritmi di [7]

apprendimento ma nel complesso, durante il percorso di studi buona parte degli alunni ha manifestato interesse e motivazione nei riguardi delle varie attività proposte e ha ottenuto buoni risultati in tutte le discipline, solo alcuni di essi, a causa della limitata partecipazione al dialogo didattico educativo, hanno acquisito in misura sufficiente le competenze e le abilità necessarie per affrontare l Esame di Stato. In relazione agli obbiettivi raggiunti e alle attitudini manifestate nelle diverse aree, si possono individuare i seguenti livelli di preparazione: un gruppo ha lavorato con impegno e serietà, ha partecipato alle varie attività proposte e ha sviluppato buone capacità logico-espressive, che, unite alla motivazione e all interesse costante, hanno consentito di raggiungere risultati buoni e in alcuni casi ottimi; un gruppo si attesta su livelli mediamente sufficienti. Pur essendo stati rilevati nel corso degli anni dei miglioramenti, permangono alcune difficoltà logico-espressive e metodologiche; la preparazione risulta, pertanto, manualistica. Per quanto concerne il profilo socio-affettivo, le dinamiche relazionali interne al gruppo classe denotano per alcuni un certo grado di maturità e di responsabilizzazione, per altri un limitato spirito di collaborazione e di reciproco scambio, nonché atteggiamenti di auto-esclusione e di etero-esclusione. 2.5 Curriculum scolastico COGNOME E NOME PERCORSO REGOLARE O IRREGOLARE [8] TERZA LINGUA NOTE 1. Angelino Nicola REGOLARE Spagnolo 2. Casari M. Assunta REGOLARE Spagnolo Intercultura (classe IV) 3. Deiana Gianluca IRREGOLARE Spagnolo Debito scolastico 4. Dujenchi Alina REGOLARE Spagnolo 5. Ladu Denise REGOLARE Spagnolo 6. Ladu Giulia REGOLARE Spagnolo 7. Manias Eleonora REGOLARE Spagnolo 8. Micheli Diego REGOLARE Spagnolo 9. Muggianu Valentina REGOLARE Spagnolo 10. Orrù Stefania REGOLARE Spagnolo 11. Piga Federica Roberta REGOLARE Spagnolo 12. Pilia Lara REGOLARE Spagnolo

13. Porcu Nicola REGOLARE Spagnolo 14. Puddu Angelo REGOLARE Spagnolo 15. Rocca Veronica REGOLARE Spagnolo 16. Rubiu Giulia REGOLARE Spagnolo 17. Sardanu Alice REGOLARE Spagnolo 18. Scudu Francesco REGOLARE Spagnolo 3. Obiettivi del Consiglio di Classe 3.1 Obiettivi trasversali L attività del Consiglio di Classe, all inizio dell anno, si è proposta il raggiungimento di obiettivi di massima che possono essere così sintetizzati: Obiettivi comportamentali o educativi: a) promuovere la capacità di relazionarsi in modo positivo e costruttivo con gli altri; b) promuovere il giusto senso di responsabilità e lo sviluppo della personalità, per consentire all alunno di orientarsi nelle future scelte di studio e di lavoro. Obiettivi cognitivi-operativi: a) acquisire un metodo logico-razionale applicabile in diverse situazioni; b) utilizzare terminologie specifiche e linguaggi appropriati e corretti. 3.2 Obiettivi generali area linguistico-letteraria Nella progettazione disciplinare, relativamente all area linguistico-letteraria, il C.d.C. ha stabilito i seguenti obiettivi generali: a) consolidare la conoscenza della lingua (italiana e straniera) sotto l'aspetto tecnico (ortografia, grammatica, sintassi) e arricchire il lessico. b) sviluppare le capacità di analisi, di sintesi e di contestualizzazione delle diverse tipologie testuali c) promuovere l'abitudine alla lettura e l'interesse ad ulteriori approfondimenti. d) acquisire autonomia e capacità nel saper relazionare sui contenuti, nelle prove scritte e orali, con proprietà di linguaggio e organicità concettuale; capacità di rielaborazione personale e critica delle argomentazioni storico-letterarie. e) acquisire capacità critiche attraverso la conoscenza dei fenomeni storici, sociali e filosofici, colti nella loro problematicità e complessità per una piena consapevolezza della pluralità dei rapporti umani e naturali. [9]

3.3 Obiettivi generali area scientifica Nella progettazione disciplinare, relativamente all area scientifica, il C.d.C. ha stabilito i seguenti obiettivi generali: a) acquisire la consapevolezza dell'universalità delle leggi fisiche che, dal macrocosmo al microcosmo, forniscono una visione organica della realtà; b) acquisire l'uso del metodo scientifico, per osservare, conoscere e interpretare criticamente i fenomeni; c) maturare la consapevolezza che la possibilità d'indagare l'universo è legata al processo scientifico e tecnologico; d) sviluppare l abilità ad usare il linguaggio scientifico; e) promuovere l interesse a cogliere gli aspetti interdisciplinari. 4. Percorso formativo 4.1 Metodologia Le modalità di lavoro adottate dal C.d.C. si diversificano negli ambiti disciplinari come mostra la tabella che segue: Tabella 3 Metodi e strumenti adottati MATERIA SPAZI METODI STRUMENTI Religione Aula Lezione interattiva Discussioni Lavoro di gruppo Italiano Aula Lezione frontale Discussioni guidate Lingua inglese Aula Lezione frontale Discussioni guidate Lingua francese Aula Lezione frontale Discussioni guidate Lingua spagnola Aula Lezione frontale Discussioni guidate [10] Materiale audiovisivo Materiale integrativo dell insegnante Materiale integrativo dell insegnante Filmati DVD Materiale integrativo dell insegnante Filmati DVD Materiale integrativo dell insegnante Filmati DVD

Storia Istituto d Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Sezione Liceo Linguistico - Lanusei Aula Aula Magna Lezione frontale Cooperative learning Riflessioni dialogate Filosofia Aula Lezione frontale Riflessioni dialogate Matematica Aula Lezione frontale Fisica Aula Lezione frontale Simulazioni on line Scienze Aula Lezione frontale Storia dell arte Aula Lezione frontale Ed. Fisica Aula Palestra Lezione frontale Esercitazioni pratiche individuali e in gruppo Materiale integrativo dell insegnante Materiale integrativo dell insegnante Filmati DVD Materiale integrativo dell insegnante Per quanto attiene ai Contenuti disciplinari, si allegano i programmi delle singole discipline svolti alla data del 15 maggio, con la precisazione che, dopo tale data, l attività proseguirà con esercitazioni, verifiche ed approfondimenti degli argomenti trattati. 4.2 Verifica e valutazione degli apprendimenti Durante l anno scolastico è stato svolto un numero congruo di verifiche per quadrimestre, finalizzate a valutare le capacità individuali sotto il profilo delle conoscenze, dell esposizione e dell organizzazione concettuale. Tali verifiche sono state proposte sia in forma orale che scritta e hanno tenuto conto delle indicazioni ministeriali e delle tipologie previste per l Esame di stato. La classe è stata informata, fin dall inizio dell anno scolastico, delle procedure e della normativa generale concernente sia la valutazione degli apprendimenti e della condotta, sia i criteri di ammissione all Esame di Stato. [11]

Tabella 4 Strumenti di verifica utilizzati nell a.s. 2014-2015 Religione Italiano Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Lingua Inglese Lingua Francese Lingua Spagnola Lingua Tedesca Arte Educazione fisica INTERROGAZIONE LAVORI DI GRUPPO DI X APPROFONDIMENTO COMPONIMENTO O PROBLEMA TEST STRUTTURATO E/O SEMI STRUTTURATO RELAZIONE ANALISI DI TESTI E DOCUMENTI X ESERCIZI SAGGIO X [Nota: in corrispondenza di ogni disciplina è contraddistinto con X il tipo di strumento di verifica utilizzato] Per la valutazione, costantemente rapportata all acquisizione dei saperi essenziali, si è tenuto conto di: o grado di conoscenza e comprensione degli argomenti, rielaborazione delle informazioni o costanza nello studio o metodo di studio o impegno, progresso e miglioramento dell apprendimento; o impegno e partecipazione nei diversi momenti e settori della vita scolastica; o rispetto dei tempi scolastici; o sviluppo e progresso delle abilità e competenze nelle singole discipline. Per la valutazione tutte le discipline hanno fatto riferimento alla griglia comune presente nel P.O.F. che viene allegata e da cui si ricavano le griglie disciplinari. [12]

4.3 Meccanismo di attribuzione del credito scolastico (D.P.R. 323/98, artt. 11 e 15) Il credito scolastico attribuito viene riportato in una griglia organizzata secondo le seguenti voci: D1 - attività complementari e/o integrative; D2 D3 eventuali crediti formativi (classe IV, classe V); E1 Debiti formativi che hanno inficiato il credito; E2 Punteggio recuperato in virtù del recupero dei debiti formativi (classe IV) F1 credito scolastico anno III F2 credito scolastico anno IV F3 credito scolastico anno V Relativamente all attribuzione dei crediti scolastici F1, F2, F3 si è fatto riferimento alla griglia di attribuzione di seguito riportata dove M rappresenta la media scolastica riportata da ogni allievo a fine anno scolastico. Media dei voti Credito scolastico - Punti III anno IV anno V anno M= 6 3 4 3 4 4 5 6 <M 7 4 5 4 5 5 6 7 < M 8 5 6 5 6 6 7 8 < M 9 6-7 6-7 7-8 9 <M 10 7 8 7 8 8 9 [13]

4.4 Griglia riassuntiva dei crediti scolastici attribuiti COGNOME E NOME CREDITI 3 ANNO CREDITI 4 ANNO 1 Angelino Nicola 6 7 2 Casari Maria Assunta 6 6 3 Deiana Gianluca 4 5 4 Dujenchi Alina 6 7 5 Ladu Denise 6 7 6 Ladu Giulia 5 5 7 Manias Eleonora 7 7 8 Micheli Diego 5 6 9 Muggianu Valentina 6 6 10 Orrù Stefania 5 6 11 Piga Federica Roberta 7 7 12 Pilia Lara 5 5 13 Porcu Nicola 5 6 14 Puddu Angelo 7 7 15 Rocca Veronica 6 6 16 Rubiu Giulia 5 5 17 Sardanu Alice 5 5 18 Scudu Francesco 7 6 4.5 Simulazione prove dell Esame di Stato Durante l anno scolastico sono state organizzate varie simulazioni delle prove d Esame; i docenti delle varie discipline coinvolte hanno strutturato le suddette prove, tenendo presenti le tipologie previste dal Ministero; sono state effettuate: n 2 SIMULAZIONI PLURIDISCIPLINARI DI TERZA PROVA, secondo la tipologia B (10 domande a risposta singola /aperta max. 8 righe) per le quali si rinvia agli allegati; Il C.d.C. ha privilegiato tale tipologia ritenendola più adeguata a rilevare livelli di conoscenze e competenze, tali da permettere una valutazione globale della preparazione. La durata delle prove è stata di centoventi minuti per cinque discipline. Si allega la tabella di valutazione in quindicesimi utilizzata per le simulazioni di terza prova. Sono state effettuate, inoltre: [14]

n 1 SIMULAZIONI DI PRIMA PROVA (vedi Allegati) n 2 SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA (vedi Allegati) SIMULAZIO NE I PROVA SIMULAZIONE II PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO ASSEGNATO PERIODO DELL ANNO Italiano 5 ore 05.12.2014 DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO ASSEGNATO PERIODO DELL ANNO Lingue 5 ore 17.12.2014 Lingua Inglese 5 ore 20.05.2015 SIMULAZIONE III PROVA (TIPOLOGIA B) DISCIPLINE COINVOLTE Filosofia, Lingua Francese, Fisica, Lingua Spagnola, Matematica Fisica, Storia, Lingua Spagnola, Lingua Francese, Filosofia TEMPO ASSEGNATO PERIODO DELL ANNO 2 ore 26.02.2015 2 ore 22.04.2015 [15]

5. Attività extra-curriculari 5.1 Iniziative complementari-integrative - Viaggio di Istruzione a Barcellona nel corrente A.S. - Attività di orientamento per la scelta degli studi universitari e post-diploma: o visita guidata a Sassari presso il Polo Bionaturalistico (durante il quarto anno); o visita guidata a Cagliari presso la Cittadella Universitaria o attività di orientamento a scuola promossa dall Università Oristano UNO - Convegno sulla Legalità Processo penale tra ragione, verità e dubbio incontro con il Presidente della Corte d Appello di Milano (Dott. Giovanni Canzio). - Incontro con i rappresentanti della Camera di Commercio di Nuoro sul progetto Make in Nuoro - Partecipazione ad uno spettacolo teatrale sulla sicurezza stradale 6. Allegati - Allegati A: Programmi delle singole discipline - Allegati B: Testi delle simulazioni di prima, seconda e terza prova. - Allegati C: Griglie di valutazione [16]

Il presente Documento viene redatto, letto e approvato all unanimità. Balsamo Vincenza Maria Depau Mariano Ibba Miria Fancello Maria Ferrai Italo Ferrero Wanda Loddo Gisella Loi Anna Luna Caycho Patricia Liliana Medda Michela Melis Anna Maria Cristina Murgia Bonaria Monni Antonella Pili David Il Consiglio di classe della V D Liceo Linguistico Lanusei, lì 14.05.2015 Il Coordinatore di classe (prof.ssa Vincenza M. Balsamo) Timbro della Scuola Il Dirigente scolastico ( Dr. Ing. Antonio Piroddi) [17]

[18]