Accoppiatori direzionali



Documenti analoghi
SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

( ) ( ) Effetto plasma-ottico. λ = N m. N m

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

INTERFEROMETRO (Michelson)

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Descrizione matematica della propagazione Consideriamo una funzione ξ = f(x) rappresenatata in figura.

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002

Radiazione elettromagnetica

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

Propagazione in fibra ottica

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Tecniche di misura delle proprietà EM dei materiali

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Interferenza e diffrazione

Antenne per Radioastronomia

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

SCIENZE INTEGRATE FISICA

La trasformata Zeta. Marco Marcon

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Quanto sono i livelli OSI?

Introduzione alle fibre ottiche

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Luigi Piroddi

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

DISPOSITIVI OTTICI PER ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY)

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Descrizione generale delle principali strutture guidanti

13. Campi vettoriali

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Fibre Ottiche. Svantaggi: conversione del segnale da elettrico a ottico e viceversa precauzioni di installazione strumentazione di test sofisticata

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:


Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser

Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

MISURE SU CAVI COASSIALI

Organizzazione degli archivi

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

Dispositivi optoelettronici (1)

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

La diffrazione. Lezioni d'autore

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

Elementi di teoria dei segnali /b

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S


4 La Polarizzazione della Luce

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 13. Docente: Laura Palagi

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Domande a scelta multipla 1

Ulteriori problemi di fisica e matematica

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI

La scelta in condizioni di incertezza

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ASP RAGUSA Test verifica recupero Dati Contabilità Ciclo Versione: 1.0 Attivo

Un gioco con tre dadi

Proiezioni Grafica 3d

Basi di matematica per il corso di micro

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

Excel Terza parte. Excel 2003

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

ESTRAZIONE DI RADICE

Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

Gruppo di Lavoro Scienze

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

Sistemi trifase. = E M E 2 = E M e j 2. E 3 = E M e j4 3 = E M e j2 3. Si definisce tensione di fase la f.e.m. fornita da ogni generatore sincrono:

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio diventa /10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Transcript:

ccoppiatori direzionali Gli accoppiatori direzionali sono componenti a quattro porte descrivibili mediante la cosiddetta matrice di scattering che lega i campi elettrici in ingresso e in uscita da ogni porta Out Out Out Out 3 4 3 4 3 4 3 3 33 43 4 4 34 44 In In In In 3 4 4 3

ccoppiatori direzionali Normalmente si fa riferimento alla potenza e si immagina che una sola porta sia usata come ingresso, la numero P i P t P b 4 3 P i : Potenza in ingresso P t : Potenza trasmessa P f : Potenza deviata P b : Potenza riflessa P i P P t f In In In P f ( ) 3 P b In 4

Realizzazione degli accoppiatori direzionali possibile realizzare accoppiatori direzionali in guida planare e in fibra ottica avvicinando due strutture guidanti in modo che i campi evanescenti dell una siano significativamente diversi da zero nel core dell altra (FTIR).

nalisi degli accoppiatori direzionali L entità dell accoppiamento e quindi del trasferimento di potenza dipende dalla distanza tra le guide, dagli indici di rifrazione e dalla lunghezza di interazione. Il funzionamento di un accoppiatore si può analizzare mediante la teoria dei modi accoppiati descrivendo, nel caso di interazione debole, i campi totali in ciascuna struttura guidante come sovrapposizione, pesata con opportuni coefficienti dipendenti da z, dei campi imperturbati delle singole guide. d dz d dz β β jκ jκ β exp exp [ j βz] [ j βz] κ dipende dagli indici di rifrazione e dalla distanza tra le due guide e Differenza tra le costanti di propagazione del modo nelle due guide e Posto : ( ) ; ( )

nalisi degli accoppiatori direzionali La soluzione delle equazioni fornisce, nel caso di guide identiche, per il trasferimento di potenza tra modi con uguale costante di propagazione: β P P () z cos ( κ z) () z sin ( κ z) ndamento della potenza nelle due guide z L π κ Lunghezza per il completo trasferimento di potenza nel caso di costanti di propagazione uguali nelle due guide Dopo una distanza L, tutta la potenza in ingresso alla guida risulta trasferita alla guida

nalisi degli accoppiatori direzionali Più in generale, nel caso in cui β, l entità del trasferimento di potenza alla lunghezza di accoppiamento ottima L è descritta da una funzione f con il seguente andamento: P P ( L ) ( ) f ( β)

ccoppiatori direzionali variabili possibile variare l entità del mismatch tra le costanti di propagazione e quindi del trasferimento di potenza, variando l indice di rifrazione di una guida rispetto alla altra. Una via possibile è l utilizzo dell effetto Pockels in modo da ottenere un accoppiatore controllato in tensione β n π λ n 3 r V d π λ r: coefficiente di Pockels

Filtri in guida planare e fibra ottica La disponibilità di componenti con risposta selettiva in lunghezza d onda consente la realizzazione di filtri per la separazione e/o ricombinazione delle componenti spettrali di un segnale ottico utilizzabile per le trasmissioni in Wavelength Division Multiplexing (WDM) o Dense-WDM (DWDM). seconda delle applicazioni e della risoluzione spettrale possono essere realizzati con: ccoppiatori direzionali selettivi in lunghezza d onda Interferometri Fabry-Perot o Mac-Zehnder rray di guide d onda (PHR e WG) Reticoli di ragg

ccoppiatori direzionali selettivi in λ λ λ, λ λ Fissando opportunamente il coefficiente di accoppiamento e la lunghezza di accoppiamento è possibile separare le componenti spettrali

Interferometri Fabry-Perot λ, λ λ Film sottili λ Realizzando interferometri Fabry-Perot a film sottile sulle estremità delle fibre si può assemblare un filtro separatore

Interferometri Mac-Zehnder integrati Regolando la differenza di cammino ottico si possono aggiungere o sottrarre componenti spettrali (multiplexing)

PHR e WG integrati PHR: PHedRray; WG: rrayed Waveguide Grating ono array di guide d onda planari dimensionate in modo da avere un cammino ottico uguale per la lunghezza d onda centrale in ingresso. Tutte le altre sono quindi sfasate e si ricombinano in punti spazialmente distinti all uscita consentendo la raccolta separata.

Reticoli di ragg in guida planare e fibra ottica Un reticolo di ragg in guida o fibra è una perturbazione periodica, con periodo Λ, della struttura guidante. In pratica è una variazione di indice di rifrazione ottenuta mediante modifica o asportazione di materiale pettro in ingresso Λ pettro trasmesso pettro riflesso λ n eff Λ Condizione di ragg

Reticoli di ragg in guida planare e fibra ottica possibile analizzare la risposta dei reticoli di ragg in guida o fibra mediante la teoria dei modi accoppiati o mediante un approccio matriciale suddividendo la regione perturbata in strati omogenei. Utilizzando le equazioni dei modi accoppiati si ha: d dz d dz jκ jκ exp exp [ j βz] [ j βz] κ e κ sono i coefficienti di accoppiamento β β β β < β In questo caso la guida è unica e ed sono i campi totali associati rispettivamente al modo progressivo e a quello retrogrado. Le due costanti di propagazione hanno quindi segno opposto

Reticoli di ragg in guida planare e fibra ottica L indice di rifrazione è una funzione periodica in z: n(z) n(z + mλ) m,,, n(z) z jπs viluppando in serie di Fourier: Λ nche i coefficienti di accoppiamento sono periodici con lo stesso periodo, considerando la prima armonica e assenza di perdite, si ottiene: s C s e κ κ κe z jπ Λ d dz d dz jκ jκ π exp j β z Λ exp π j β z Λ

Reticoli di ragg in guida planare e fibra ottica e il modo diretto e quello retrogrado hanno costanti di propagazione uguali in modulo e opposte in segno e la lunghezza d onda di verifica la condizione di ragg si ha: β Per cui: d dz d dz β jκ jκ β n eff π λ π Λ ( λ λ n Λ) eff Considerando un reticolo di lunghezza L e (), (L ) si ha: R T () () (L) () tanh R ( κl ) coefficienti di riflessione e di trasmissione del reticolo

Reticoli di ragg in guida planare e fibra ottica e il reticolo è illuminato con una radiazione a banda larga si ha: R( λ,l con ) π λ n eff π Λ κ sinh sinh ( sl ) ( sl ) + s cosh ( sl ) s κ π λ n eff π Λ

Risposta spettrale di un reticolo di ragg.8 λ.6.4..546.554.56 λb λb λ [µ m] pettro di due reticoli centrati a lunghezze d onda differenti