La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

Documenti analoghi
DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

(artt. 19 e 20 dell Accordo Collettivo Nazionale del 17 dicembre 2015 repertorio n. 227/CSR)

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Continuità assistenziale: modelli a confronto

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Politerapia nel paziente anziano. Montecchio Emilia,

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi

VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

L integrazione del programma COTiD nel distretto di Mirandola (MO) Alessandro Lanzoni Terapista Occupazionale Fondazione Boni Onlus - Suzzara (MN)

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

CEDEM. Dal CeDeM alla ReteDem. Stefano De Carolis. Centro della Memoria Ospedale «Infermi» Scala B Piano VI

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

ADHD in Regione Emilia-Romagna

3) Presentazione dei dati principali in un confronto a lungo termine ( )

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

L anziano fragile e la fragilità della rete dei servizi geriatrici in Italia: il Progetto Ulisse. L Assistenza Domiciliare Integrata

PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA. Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

CONVEGNO CARD TRIVENETO SAN BONIFACIO (VR) 7 ottobre 2016 CONVEGNO CARD TRIVENETO

SINERGIE TERAPEUTICHE

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

più anziani, più ammalati, più soli

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

IV SESSIONE: Il contributo dei Centri Diurni-parte II Moderatore: R. Nicoli

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Centro Geriatrico per le Demenze ALOIS.

Assistere oggi Punti di forza e criticità

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Strategia cantonale sulle demenze

Allegato sub 1 alla Delibera di Assemblea n. 53 del

Piano Sanitario Regionale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

Centri diurni e Moduli Alzheimer: Offerta e case mix in Toscana

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

II sessione Assistenza multidisciplinare dell anziano nel territorio. Moderatori Dott.ssa M. Loffredo, Dr. M. Parisi, Dott.ssa L.B.

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

Erogazione di interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 2942/2014 Regione Lombardia RSA APERTA

Per informazioni contattare:

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Ricoveri ospedalieri del pz con demenza

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: LUIGI CATERINO

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

ADI : assistenza domiciliare integrata

La Rete Assistenziale e il collegamento MMG - specialista

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI)

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

INFORMAZIONE & INNOVAZIONE

NUCLEO RESIDENZIALE TEMPORANEO PER SOGGETTI AFFETTI DA MORBO DI ALZHEIMER ED ALTRE DEMENZE: REQUISITI GESTIONALI

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

IL PAZIENTE CON DEMENZA NEI SERVIZI DISTRETTUALI DELL ASP DI CATANZARO: I PERCORSI SOCIOASSISTENZIALI M. ROCCA

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA RSA Rezzato

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

RSA APERTA I PIOPPI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA

PERCORSO DI DIMISSIONI PROTETTE E DI CONTINUITA ASSISTENZIALE

15 congresso nazionale AIP

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

NON ESITARE!!! CONTATTACI

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

Transcript:

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe geriatrica al domicilio P. A. Bonati, S. C. Izzo, I. Fiorino, G. Schiavi Distretto di Parma Dipartimento Cure Primarie Struttura Operativa Semplice Geriatria Territoriale Responsabile : Dr. Piero Angelo Bonati

Le azioni contenute nel progetto demenze della RER(DGR 2581/99) sono significativamente rappresentate da: formazione diffusa, creazione di una rete di consultori, sostegno alla famiglia, percorsi di adeguamento/miglioramento della rete dei servizi. Una gestione qualitativamente efficace della demenza deve essere ispirata da azioni orientate verso una cura globale, grazie ad un lavoro di valutazione multidimensionale di équipe, una formazione adeguata e specializzata, una continuità dell assistenza, una riduzione della medicalizzazione In sintesi, un nuovo modello culturale con una cura orientata al benessere della persona e di chi la assiste. 3

La lunga durata della sindrome, la complessità del quadro clinico, la frammentarietà delle risposte diagnosticoterapeutiche, ci hanno stimolato ad individuare un percorso personalizzato domiciliare per la gestione integrata degli aspetti cognitivo-funzionali-comportamentali degli anziani del Distretto di Parma. Nel 2012, partendo da una valutazione dei percorsi in atto c/o il centro disturbi cognitivi (CDC) del distretto di Parma della AUSL di Parma, è stata individuata una fascia di popolazione anziana che, per caratteristiche bio-funzionali e comportamentali, non poteva beneficiare di un accesso diretto al CDC per la cure e la care. 4

Il riscontro della significativa necessità ha reso operativo un percorso domiciliare centrato sulla figura di un geriatra in collaborazione con il MMG, supportato da specialisti dei servizi della rete territoriale (fisiatra, logopedista, psicologo, infermieri domiciliari, servizi sociali) del Distretto di Parma. 5

Il percorso - iniziato nel gennaio 2012 con la sensibilizzazione dei MMG del distretto di Parma, della rete dei servizi sociali territoriali e delle organizzazioni dei famigliari prevede che al ricevimento della segnalazione al CDC tramite la richiesta del MMG di visita geriatrica domiciliare - faccia seguito il contatto diretto del geriatra con i famigliari del paziente. 6

Sono stati valutati - da gennaio 2012 a dicembre 2015 - a domicilio 99 anziani; nelle CRA a minor intensità sanitaria 235 anziani; nelle CRA ad elevata intensità sanitaria 43 anziani con demenza (rapporto F/M: 258 femmine, 119 maschi; età media dei soggetti 86 anni con un range 59-100). Sono state effettuate 1869 visite e attivate 93 terapie personalizzate per gli aspetti cognitivocomportamentali e funzionali. Alla valutazione con Clinical Dementia Rating Scale si documentava una demenza da grave a molto grave nel 60% dei casi. 7

Dal 2012 al 2015 la richiesta di nuove visite da parte dei MMG a domicilio è aumentata costantemente passando da: 27 nel 2012, 68 nel 2013, 71 nel 2014, 83 nel 2015 verosimile indicatore di gradimento ed efficacia del percorso sia da parte dei MMG che dei famigliari.

Distribuzione visite geriatria territoriale per anno 450 400 394 386 350 337 300 250 200 150 100 50 27 271 83 68 71 77 70 50 35 2012 2013 2014 2015 0 dom CP RSA 9

N anziani visitati per anno RSA 18 10 7 8 CP 113 48 35 39 2012 2013 2014 2015 dom 15 36 19 29 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Distribuzione per sesso dei pazienti valutati 300 258 250 200 150 119 100 50 0 F M 11

DIAGNOSI PAZIENTI SEGUITI DALLA GERIATRIA TERRITORIALE VAD 22% SDAT 39% DEPRESSIONE DEM 1% 2 FTD 0% 0% MISTA 16% PDD 1% PSICH 1% NDD * 14% NORMALE 6% (*): pz talmente gravi da non poter definire una diagnosi eziologica 12

Motivi di richiesta di valutazione geriatrica a domicilio 60 50 48 49 40 30 20 19 34 33 21 30 CONSUL PT ACHEI PT APA 10 0 8 4 1 2 2012 2013 2014 2015

Motivi di richiesta valutazione geriatrica in CRA a minor intensità sanitaria 350 300 307 319 302 250 222 200 150 CONSUL 100 50 0 79 59 46 30 8 8 5 3 PT ACHEI PT APA 2012 2013 2014 2015 CP 14

Motivi di valutazione geriatrica in CRA a maggiore intensità sanitaria 80 70 60 71 61 50 45 40 30 20 25 CONSUL PT ACHEI PT APA 10 0 4 10 7 5 2 2 2012 2013 2014 2015 RSA

Andamento delle prescrizioni di APA dal 2012 al 2015 distinte per luogo della valutazione 350 300 307 319 302 250 222 200 2012 -PT APA 150 2013 -PT APA 2014 -PT APA 100 50 19 33 71 61 48 49 45 25 2015 -PT APA 0 dom CP RSA

Inizio terapia con APA nei diversi setting assistenziali 30 25 24 20 20 15 10 8 7 10 6 7 dom CP RSA 5 3 3 2 3 0 2012 2013 2014 2015

APA sospesi negli anni 2012 2015 in RSA e CP 18 17 16 14 13 14 12 10 10 2012 -PT APA -SOSPESO 8 2013 -PT APA -SOSPESO 2014 -PT APA -SOSPESO 6 4 2 2 2 1 4 2015 -PT APA -SOSPESO 0 CP RSA 18

Questo nostro approccio avvalora la tesi che nonostante non compaiano strumentazioni sofisticate, la tecnologia richiesta per la cura e la gestione dell anziano affetto da demenza coincide con il sapere e l abilità operativa dei professionisti. (Risultati della ricerca: 2001-2003 Progetto Ministeriale Alzheimer Qualificazione di centri diurni e strutture residenziali e azioni di sostegno ai familiari - Programmi speciali Art. 12 bis, D.Lgs 229/99) 19

Il gradimento dei professionisti e dell utenza, l efficacia (raffreddamento dei BPSD e gestione della comorbilità in primis) l efficienza (visite evase al massimo entro 10 gg dalla richiesta), unitamente al counselling nella gestione domiciliare di una sindrome complessa, quale quella del paziente anziano con demenza e disturbi cognitivo-comportamentali, che tocca non solo l ammalato ma anche chi se ne fa carico ci inducono a proseguire e migliorare l approccio - anche avvalendoci di strumenti che dimostrino quanto gli attuali risultati possano incrementare la soddisfazione dei caregiver formali ed informali. 20