SPORTELLO PSICOPEDAGOGICO - ITI COBIANCHI - VERBANIA Dott.ssa Elisabetta Perelli Cippo



Documenti analoghi
DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Interventi nelle istituzioni

Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

Viale Trastevere, 251 Roma

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

ISTITUTO COMPRENSIVO THIESI

Notiziario n ottobre

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

LE CULTURE SI INCONTRANO

Gentile Dirigente Scolastico,


Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

Incontriamoci a scuola

PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE. Prof. Federico VILARDO

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi Fumane (VR)

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Punto di vista un progetto di sistema

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Progetto PROFESSIONE GENITORI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

-Dipartimento Scuole-

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Consultori familiari

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

Scuola Secondaria di I grado di Iseo

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

Rapporto dal Questionari Insegnanti

IL SERVIZIO ORIENTAMENTO

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

PROGETTO ACCOGLIENZA

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PROGETTO CONSULENZA PSICOLOGICA Anno Scolastico 2015/'16

LABORATORIO Professione psicologo

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

socio-culturale-dilettantistica

Orientamento in uscita - Università

Relazione sull attività svolta nell a.s dal Punto di Ascolto

5 ottobre 2002 nasce AIFA Onlus. Nel 2000 nasce il progetto Parents for Parents. 24 ottobre 2009 nasce AIFA Onlus Lombardia

Dott.ssa Lorenza Fontana

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Aiutare i propri figli a orientarsi dopo la scuola superiore attraverso il coaching

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Diamo voce al silenzio Progetto per la prevenzione ed il contrasto al maltrattamento e abuso in danno dei minori PROPOSTA PROGETTUALE

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE O GIUGNO 2014

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Progetto per la prevenzione della dispersione scolastica e del disagio giovanile, il sostegno al benessere relazionale e al successo scolastico

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 ANNO SCOLASTICO 2014/2015

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Lo sportello d ascolto.

L AQUILONE vola alto

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Transcript:

SPORTELLO PSICOPEDAGOGICO - ITI COBIANCHI - VERBANIA Dott.ssa Elisabetta Perelli Cippo Lo Sportello Psicopedagogico nasce, con questo nome, nella metà degli anni 70 insieme all istituzione della maxi-sperimentazione e del corso di Scienze Umane e Sociali, quindi con l introduzione della Psicologia come materia di studio, e in contemporanea all abolizione del servizio di medicina scolastica. Sparisce il medico della scuola, arriva lo psicologo. E un attività i cui costi restano a carico dell Istituto (fondi regionali per l assistenza agli studenti, con l aiuto poi dei fondi raccolti dal Comitato dei Genitori), che nasce su richiesta dei docenti: - inizialmente per l orientamento delle classi seconde per il triennio (normale e sperimentale): era allora una funzione non assolta da nessuna agenzia, scolastica e non; - poi per la prevenzione dell insuccesso e dell abbandono scolastico (classi prime e terze soprattutto): data l elevata percentuale di studenti respinti e il progressivo aumento dell obbligo scolastico; - e per la prevenzione del disagio scolastico e psicologico (tutte le classi): si offre un servizio di consulenza che possa promuovere e sostenere il benessere psicologico del ragazzo alle prese con le problematiche tipiche della crescita adolescenziale, lavorando con singoli casi, con gruppi-classe, con docenti e consigli di classe, con le famiglie. Si offre un servizio che predispone un primo ascolto e un sostegno alle risorse personali e della rete relazionale allargata. Nell ultimo quinquennio gli iscritti all ITI Cobianchi rientrano tra i 1200/1300 studenti, che hanno la possibilità di scegliere tra cinque indirizzi tecnici (el, et, inf, ch, mecc) e quattro indirizzi sperimentali (st, lm, bio sus). Ogni indirizzo è un mondo a sé stante, con un suo coordinamento, che stabilisce propri progetti e proprie iniziative, con i quali il Servizio si interseca. Ruolo dello psicologo scolastico: figura che offre un servizio di promozione del benessere psicosociale e relazionale degli studenti attraverso uno spazio di ascolto e di confronto, a sostegno della conoscenza di sé e delle risorse personali per poter affrontare le difficoltà del proprio percorso di crescita si propone come mediatore tra lo studente e il mondo esterno con cui è chiamato a relazionarsi, in particolare la scuola e la famiglia, ma anche il gruppo-classe, le amicizie, le relazioni amorose dà ascolto ai bisogni e alle domande degli studenti, interfacciandosi con i docenti, i genitori, la rete di servizi territoriali quando se ne riscontra l utilità per l approfondimento ed il trattamento di problematiche specifiche nell area psicologica e psicopatologica dà ascolto ai bisogni e alle domande dei docenti, che si rivolgono soprattutto quando in emergenza a fronte di situazioni individuali o di gruppo di difficile gestione, soprattutto emotiva Finalità del Servizio Psicopedagogico: promuovere un maggiore benessere degli studenti e sostenere il loro percorso di crescita 1

prevenire, rilevare e intervenire sul disagio scolastico: fallimento negli apprendimenti, difficile inserimento nel gruppo-classe, comportamenti a rischio o devianti, bullismo prevenire, rilevare e intervenire sul disagio psicologico: crisi adolescenziale, psicopatologia Rapporto con gli studenti: progetto specifico di accompagnamento degli studenti delle classi prime, mirato al sostegno dell inserimento scolastico e della prevenzione degli insuccessi e dell abbandono scolastico: - screening testologico con somministrazione collettiva in due sessioni di due ore ciascuna nei singoli gruppi-classe (su autorizzazione dei genitori, chiesta all atto dell iscrizione) e restituzione dei risultati tramite colloquio individuale agli studenti (da settembre a dicembre) - monitoraggio dell inserimento durante l anno soprattutto degli studenti più in difficoltà e che accettano l invito a mantenere un contatto periodico (da gennaio a maggio, in corrispondenza delle scadenze scolastiche: pagellini, pagelle) con l obiettivo di: - sostenere nei ragazzi una migliore conoscenza di sé, delle proprie risorse e delle proprie difficoltà, per organizzarsi e orientarsi nel percorso di studi (orientamento, metodo di studio, ruolo studente) - sostenere i docenti e i genitori in una più accurata comprensione delle difficoltà e delle dinamiche degli studenti più problematici o più a disagio (consulenza mai effettuata all insaputa del ragazzo, periodica con i c. di c., su richiesta con i genitori) - promuovere la conoscenza del servizio e delle psicologhe, in modo da poterne usufruire più liberamente in futuro (tutte le classi di prima vengono coinvolte) progetto specifico di approfondimento delle tematiche adolescenziali più rilevanti nella classi terze (relazioni affettive e sessuali, aggressività e impulsività, gestione del conflitto, gestione delle emozioni, autostima) attraverso interventi con le classi e con i singoli studenti che ne fanno poi richiesta, nell intento di sostenere gli studenti nel momento centrale della loro adolescenza e delle loro scelte per il futuro (scolastiche, lavorative, relazionali); spazio di ascolto e di consulenza ai ragazzi, a cui possono avere libero accesso durante l orario scolastico o extra-scolastico, su richiesta personale, di propria sponte o su sollecitazione di altri (insegnanti, amici o compagni, genitori) per parlare di sé, delle loro difficoltà personali, scolastiche e relazionali, che si trovano a vivere dentro e fuori la scuola; interventi progettati ad hoc con gruppi-classe su specifiche problematiche, a richiesta del c. di c. o degli studenti stessi. Rapporto con gli insegnanti: progetto specifico di accompagnamento degli studenti delle classi prime, in cui è prevista la partecipazione dello psicologo a 3 c. di c., nell intento di promuovere e favorire negli insegnanti 2

la comprensione delle difficoltà e delle dinamiche degli studenti più a disagio o problematici, e di favorire la collaborazione e le comunicazioni tra psicologo e docenti spazio di ascolto e di consulenza ai docenti e ai c. di c. che ne fanno richiesta, nell intento di sostenere l efficacia e l efficienza delle attività formative e didattiche, soprattutto attraverso la qualità della relazione con gli studenti Rapporto con i genitori: progetto specifico di accompagnamento degli studenti delle classi prime, in cui è prevista la presenza dello psicologo in istituto durante la consegna dei pagellini, nell intento di facilitare l accesso ad una consulenza ai genitori che ne fanno richiesta, anche su indicazione del c. di c. spazio di ascolto e di consulenza ai genitori che ne fanno richiesta, nell intento di sostenere le funzioni genitoriali e offrire l opportunità di una maggiore comprensione delle dinamiche dei propri figli adolescenti l efficacia e l efficienza delle attività formative e didattiche, soprattutto attraverso la qualità della relazione con gli studenti Strumenti per l attività dello Sportello: - test attitudinali, test di rilevazione del livello di ansia, test di analisi della qualità delle relazioni - colloquio clinico - giochi psicologici di gruppo Luoghi: - studio adibito a Sportello, in un area sufficientemente riservata della scuola Tempi: Attualmente sono presenti 3 psicologhe da ottobre a giugno per un monte ore per l a.s. in corso di: - 730 ore per l attività di accoglienza per le classi prime (screening testologico, colloqui individuali, 3 c. di c.), da ottobre a giugno - 250 ore per l attività di sportello per tutte le classi (a richiesta: colloqui individuali con gli studenti, interventi con i gruppi-classe, consulenza a singoli docenti o c. di c., consulenza a genitori), da ottobre a giugno - 70 ore per l attività di approfondimento di problematiche adolescenziali e di orientamento delle classi terze (interventi con gruppi-classe e colloqui individuali) da febbraio a maggio per un monte ore totale di 1050 ed una presenza in Istituto che garantisce la presenza di una psicologa 4 ore al giorno, da lunedì a venerdì. Modalità di accesso: 3

- Classi prime: è lo psicologo che si presenta alla classe, somministra i test e invita al colloquio di restituzione, i ragazzi vengono chiamati direttamente dallo psicologo durante l orario di lezione; è sempre lo psicologo che si presenta ai c. di c., in genere quelli che precedono i pagellini. - Sportello: studenti, docenti e genitori possono rivolgersi liberamente e direttamente al Servizio, di persona o tramite contatto telefonico, o passando attraverso la Vicepresidenza. Anche quando sono inviati al Servizio da altri, l appuntamento viene dato solo ai ragazzi diretti interessati, prevalentemente in orario scolastico (su richiesta in orario extrascolastico), tramite biglietto del servizio che serve da promemoria, riporta il numero di cell. della psicologa per favorire eventuali comunicazioni (soprattutto riguardo le assenze) e da giustificazione dell assenza durante le lezioni. Referenti e gruppo di lavoro: - Presidenza e Vicepresidenza - Comitato dei genitori ai quali viene consegnata annualmente relazione puntuale sul lavoro svolto e con i quali ci si confronta per la progettazione degli interventi per l anno scolastico successivo, sulla base dei bisogni e delle domande emergenti dai colloqui con gli studenti, gli insegnanti, i genitori. Restituzione del lavoro fatto: - agli studenti, tramite colloquio individuale - agli insegnanti e ai genitori solo dove se ne valuta l utilità, in accordo con lo studente, per i singoli casi - ai referenti e ai coordinatori di classe, tramite relazione scritta annuale e sua esposizione e discussione in assemblea (Comitato dei Genitori) Collaborazioni: Rete territoriale dei servizi, in particolare: - servizi sanitari (NPI, Consultorio, Psichiatria, servizi convenzionati) - servizi sociali - CFP - Centro per l Impiego Aggiornamento e formazione: A discrezione delle singole professioniste (generalmente, 2 corsi o seminari all anno) 4

Chi predilige l uso del Servizio: Prevalenza di: ragazze, classe III/IV, indirizzi sperimentali Uso del Servizio: Progetto Classi prime (screening e colloqui individuali) : 98 100% Sportello Classi seconde quinte: 5 10% Progetto Classi terze e quarte (colloqui individuali): 40 48% Trend osservati e rilevati: inizialmente le difficoltà scolastiche funzionavano come campanello d allarme di problematiche emotivo-relazionali sottostanti: - disturbi d ansia e attacchi di panico - disturbi dell alimentazione - reazioni depressive - comportamenti a rischio (sessualità, auto-eteroaggressività, sostanze) - difficoltà relazionali e affettive (relazioni amicali, amorose, familiari) ora le difficoltà emotivo-relazionali sempre più intense portano direttamente alla richiesta di aiuto per un livello di sofferenza elevato che spinge i ragazzi alla ricerca di ascolto da parte di un adulto: - non crisi adolescenziali - ma vere e proprie sintomatologie riconducibili a disturbi più strutturati aumento della collaborazione con gli insegnanti: - richieste di singoli - richieste di consigli di classe, che rilevano problematiche ad elevato impatto emotivo che coinvolgono tutto il gruppo-classe e i docenti stessi aumento della presenza di studenti stranieri, con DSA e disabili, con aumento delle problematiche di inserimento: - sul piano della lingua italiana e del curricolo di studi - sul piano del rapporto con i compagni 5