PROGETTO MY SPACE: CENTRO DIURNO PER LA RIABILITAZIONE DI ADOLESCENTI TOSSICODIPENDENTI PROGETTO A CURA DEL DIPARTIMENTO ASL 3 GENOVESE



Documenti analoghi
Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Gentile Dirigente Scolastico,

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Missione

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

LEGGE 68/99 ART 9 COMMA 5: AVVIAMENTO NUMERICO E A SELEZIONE TRAMITE CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

-Dipartimento Scuole-

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

Piano di Sviluppo Competenze

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Orientamento in uscita - Università

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Protocollo d Intesa. tra

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS)

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Export Development Export Development

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

Sostegno e Accompagnamento Educativo

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Visita il sito

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Gentile Dirigente Scolastico,

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

leaders in engineering excellence

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

Gestione Turni. Introduzione

Transcript:

PROGETTO MY SPACE: CENTRO DIURNO PER LA RIABILITAZIONE DI ADOLESCENTI TOSSICODIPENDENTI PROGETTO A CURA DEL DIPARTIMENTO ASL 3 GENOVESE ANNO 2008-2010

CENTRO DIURNO PER LA RIABILITAZIONE DI ADOLESCENTI TOSSICODIPENDENTI Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento dei consumi delle sostanze stupefacenti nelle fasce giovanili, con un età media di esordio intorno ai quattordici sedici anni. Il modo con il quale ci si accosta alle sostanze è abbastanza uniforme, come omogenei sono i modi con i quali la popolazione giovanile trascorre il suo tempo libero e le serate. Le varie movida che attraversano le vie della città la notte, portano i giovani ad aggregarsi tra loro tramite il medium della birra, dei cocktails più o meno alcolici, dei cannabici, fino ad arrivare alla cocaina e a droghe più impegnative come l eroina Il livellamento dell offerta sui piani dei costi mette a disposizione del consumatore le diverse sostanze, livellando anche la percezione circa il rischio che i loro consumi comportano. Cosi si assiste sempre più frequentemente al passaggio da una sostanza all altra, spesso nell arco della stessa nottata, iniziando con una sostanza stimolante e terminando con una calmante L effetto finale è un incremento dei consumatori occasionali che assaggiano le diverse sostanze, ma anche una potenziale schiera di poliabusatori che si avviano verso la strada della dipendenza Se fino a pochi anni fa l età media della popolazione che si avviava ai nostri servizi era di circa trent anni, con una carriera tossicomania alle spalle di almeno quattro/cinque anni e con problemi di dipendenza già medio gravi, da circa due anni assistiamo alla mutazione profonda della domanda, con un graduale accostamento di fasce adolescenziali o tardo adolescenziali, che hanno già sviluppato un abuso nei confronti delle sostanze, ma che hanno una carriera tossicomania relativamente recente Ciò comporta mutamenti profondi nell operare dei nostri servizi, mutamenti determinati dal fatto che dopo decenni ci si trova di fronte alla necessità di rimodulare gli interventi, passando da interventi di prevalente contenimento del danno o di vera e propria cura a interventi colti a prevenire la cronicizzazione del fenomeno, e a interrompere per quanto possibile la spirale della dipendenza appena esordita In prospettiva questa realtà nuova, frutto anche del radicamento dei nostri Servizi nel territorio, di una loro maggiore conoscenza e di una distanza minore dalla popolazione generale, per la prima volta mette di fronte alla necessità da parte degli operatori del settore di acquisire una cultura tecnica e scientifica capace di catturare una domanda profondamente nuova, volta ad intervenire su fenomeni non ancora cronicizzati, in grado quindi di limitare possibilmente il passaggio a fasi di dipendenza patologica vera e propria Il punto saliente del Centro Diurno consiste nell offerta di una alternativa alla mera cura farmacologia e alla presa in carico sanitaria già disponibile presso i nostri servizi, con la possibilità per questi soggetti neoassuntori di trovare un percorso riabilitativo ed educativo efficace e coinvolgente, in grado di medicalizzare il meno possibile la loro presa in carico e di individuare percorsi nuovi ed efficaci non disponibili in nessun altro punto del contesto sociosanitario abituale

TARGET Il target a cui si rivolge il centro diurno il Trampolino è la fascia giovanile adolescenziale o tardo adolescenziale che attualmente giunge ai servizi distrettualizzati del Dipartimento della ASL 3 Genovese o segnalati dalle strutture del Privato Sociale, dei Servizi Sociali, del Tribunale dei minori, ecc, che presentano all anamnesi individuale un accostamento alle sostanze stupefacenti legale o illegale, di pochi mesi o di qualche anno, e che hanno già sviluppato una sintomatologia inquadrabile come dipendenza da sostanze stupefacenti o con segni di semplice abuso, e che sono presi in carico dagli operatori dei Servizi Tali soggetti possono oppure no assumere terapie di diversa natura, in un range che può andare dai sintomatici fino al sostitutivo, purché siano sufficientemente stabilizzati rispetto all uso di stupefacenti All uopo è necessario che dimostrino con opportuni riscontri tossicologici il loro grado di stabilizzazione rispetto all uso o abuso, che dimostrino un buon livello di aderenza alle cure o alla relazione coi curanti e che abbiano nello stesso tempo un atteggiamento corretto e non complicato da atteggiamenti aggressivi o minacciosi nei confronti degli operatori Sono esclusi quei soggetti che presentano una conclamata sintomatologia psichiatrica E previsto il coinvolgimento, laddove possibile, delle famiglie trattandosi spesso di soggetti da poco tempo maggiorenni o con un esordio del sintomo che per forza di cose hanno uno scenario familiare ancora poco trattato e che richiede una sensibilizzazione particolare affinché attraverso un modello educazionale si giunga ad una corretta informazione del problama, ad una presa di coscienza e si possano mettere in campo le prime, corrette risposte La struttura per forza di cose risulta essere il più agile possibile, con interventi brevi in modo da consentire un ampio turn-over, e nelle stesso tempo per evitare che gli operatori della struttura si sostituiscano ai caregiver naturali, tenuto conto che trattandosi di soggetti problematici è possibile che possano presentare grossolani problemi di attaccamento. OBIETTIVI DELL INTERVENTO La struttura risulta essere il più flessibile possibile, intendendo con tale termine che la cultura di cui verrà permeato dovrà essere il più possibile capace di piegarsi alla particolarità del mondo del singolo, essendo strutture di personalità a divenire e non ancora costruite, le quali avranno necessità di ricevere un intervento il più possibile individuale. L operatore dece riuscire a stimolare le potenzialità del singolo, alleandosi con le parti non tossicomaniche, consentendo di trovare nello spazio del centro diurno un luogo dove sperimentarsi, mettersi alla prova, essere protagonista della propria cura.

A differenza di interventi mirati ad una popolazione adulta, gli operatori sono poco direttivi, dotati di alta capacità di ascolto e di capacità di promuovere tutte quelle iniziative, che spesso affiorano spontaneamente nei gruppi tra pari. Il modello alla base del Trampolino mira prima di tutto al fare, offrendo all adolescente un luogo da manipolare, utilizzare, esplorare, anche attraverso l aggregazione in attività ludiche e di gruppo. Spetta poi all operatore nei luoghi e nei tempi opportuni, individuare il significato di tali attività e restituire il più possibile indicazioni al soggetto, secondo un modello informativo educativo e non strettamente terapeutico. La finalità è quella di promuovere e stimolare nuclei non ancora sviluppati del soggetto, consentendo loro di provare a prendere contatto attraverso attività concrete delle proprie potenzialità. Nei casi più gravi, quando sono compromessi i livelli più profondi dell autostima, il Centro Diurno offre la possibilità di sperimentarsi in un gruppo tra pari, e attraverso la permanenza in un luogo accogliente permette di consolidare aspetti difettosi del Se. Al completamento del ciclo di permanenza all interno della struttura per un periodo non superiore ai tre sei mesi, la persona potrà continuare altrove il proprio percorso sia all interno del contesto sociale di appartenenza qualora sia possibile individuare presidi lavorativi che lo accolgono, o individuando altri luoghi dove potrà proseguire la riabilitazione. MODALITA DI SEGNALAZIONE La segnalazione prevede la compilazione di una scheda opportunamente predisposta da parte degli operatori segnalanti. Le segnalazioni vengono valutate dagli operatori del Trampolino all interno delle riunioni previste di equipe, dove discutere modalità ed opportunità di accoglienza Fatti salvi i criteri di esclusione e di altri motivi di tipo clinico, che di volta in volta possono emergere, l inserimento avviene il più rapidamente possibile, conservando con gli operatori del servizio di appartenenza un costante legame e rapporto, per spiegare l evoluzione del percorso. Ogni ragazzo ha un operatore di riferimento qualora dovesse avere dei bisogni o delle necessità particolari che potranno o no essere accolte, a seconda del senso della richiesta. Sono previsti incontri di verifica tra operatori invianti e operatori della struttura al fine di valutare il percorso, far emergere criticità, definire meglio la fase finale e quella di dimissione. Assieme verranno individuate strategie più consone a quel particolare caso, dal momento che il periodo trascorso all interno della struttura servirà anche per osservare il ragazzo, valutare meglio gli aspetti problematici, mettendo in evidenza punti di debolezza e punti di forza della personalità. All interno della struttura dovranno essere osservati da parte degli ospiti regole generali di convivenza

ATTIVITA Vengono effettuate attività di gruppo, sia sotto forma di incontri di riflessione e di comunicazione, o con incontri a valenza più generale di discussione sulle regole comuni e sull organizzazione delle attività. I gruppi sono aperti e conteranno un numero massimo di otto ospiti Sono previste inoltre attività di vario tipo, da quelle informatiche ad attività di stimolazione creative con gruppi simili all arteterapia, gruppi di stimolazione musicale, cinema ad altre attività occupazionali eventualmente proposte dagli ospiti Si possono prevedere attività teatrali in collaborazione col privato sociale o attività esterne al centro diurno, come piccole gite, escursioni o altre opportunità di risocializzazione Il singolo ospite può partecipare a tutte le attività o solo ad alcune, a seconda del problema presentato, dell atteggiamento generale e anche rispetto alla sua capacità di aderire alle diverse attività SEDE ED ORARI La sede individuata è la stessa del precedente Centro Diurno il Trampolino, sita in Salita S. Francesco da Paola 9 1 piano Gli orari, prevedono una apertura sulle 3 giornate alla settimana, lunedi, mercoledì e venerdi pomeriggio dalle ore 14 alle ore 18.30 Almeno una volta alla settimana gli operatori si incontrano in una riunione di equipe, per mettere a punto il programma della settimana, discutere su nuovi accessi o per valutare i programmi già in corso PERSONALE Il progetto viene gestito da parte del Dipartimento delle Dipendenze attraverso un Responsabile Psicologo per la componente clinica ed organizzativa e per gli aspetti di gestione dell equipe per un totale di 4 ore settimanali. Ad esso spetta pertanto la titolarità del progetto. Il privato sociale del dipartimento, dopo la stipula di opportuna convenzione, fornisce il restante personale, che consiste nel numero di 4 Operatori Professionali Possono essere impiegati per un numero limitato di ore da parte del Dipartimento altri operatori (A.S. e psicologo) per il coordinamento delle attività o per il lavoro di rete con le realtà territoriali e di un Amministrativo per il disbrigo delle operazioni di contabilità

VALUTAZIONE Il progetto viene valutato periodicamente in base ad opportuna ed adeguata raccolta dati che tenga conto di misurazioni di indicatori definiti e misurabili Tenuto conto della tipologia di utenza della particolarità della patologia e della necessità di valutazioni nel tempo, il progetto potrà avere in futuro una programmazione triennale