Sistemi Informativi Geografici (GIS) per. paesaggio come patrimonio naturale e progettare azioni di valorizzazione.

Documenti analoghi
GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Geografia al termine della classe prima

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

3.4 Geografia Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S Docente/i: Bais, Morone

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

Programmazione curricolare di Istituto

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI BARI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del 1 biennio della scuola primaria (classi prima e seconda)

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Istituto Comprensivo Perugia 9

Curricolo Geografia - Classe I

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA DELL INFANZIA:

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

- Schema corporeo - Organizzatori topologici - Spazi della scuola - Carte mentali CLASSE QUARTA

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

SCUOLA DELL INFANZIA:

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

GEOGRAFIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO. Progettazione annuale a.s. 2016/17 CLASSI QUARTE

SCUOLA DELL INFANZIA:

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE GEOGRAFIA

Curricolo verticale di GEOGRAFIA. TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA Docente PRADERIO ROBERTA classe I Lavarone

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO: GEOGRAFIA CLASSE PRIMA COMPETENZE

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche GEOGRAFIA

Geografia - Triennio Scuola Primaria

Transcript:

Volume 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA? Conoscenze Abilità Competenze disciplinari e competenze chiave La geografia nell esperienza quotidiana. L orientamento: punti di riferimento occasionali e punti cardinali, orientarsi con il Sole, con le stelle, con la bussola e il navigatore satellitare. La geografia e le altre scienze: le parti della geografia (fisica e umana) e le scienze «sorelle» della geografia. Riflettere sull uso degli strumenti della geografia nell esperienza quotidiana. Comprendere il concetto di orientamento e l importanza dei punti di riferimento occasionali e dei punti cardinali per orientarsi in uno spazio aperto. Comprendere il funzionamento della tecnologia satellitare. Comprendere il ruolo della geografia come disciplina di cerniera e come scienza di relazioni. Distinguere la geografia fisica da quella umana. Comprendere e distinguere i concetti di paesaggio, ambiente e territorio. Comprendere l importanza di un approccio multidisciplinare nello studio della geografia. Comprendere i concetti di ecosistema e di sistema territoriale. ORIENTAMENTO Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali, anche in relazione al Sole. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e progettare azioni di valorizzazione. Utilizzare le nuove tecnologie legate ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) per ricavare informazioni geografiche. Didattica inclusiva una didattica inclusiva pp. 8-11 54 PROGRAMMAZIONE Volume 1

Volume 1 UNITÀ 1 Gli strumenti della geografia L osservazione diretta di un territorio. Tanti tipi di immagini. Saper leggere un immagine. Che cos è una carta geografica. Tipologie di carte in base alla scala. Tipologie di carte in base al contenuto. Il reticolato geografico. Classificare i dati tramite tabelle e grafici. Elementi di demografia (i censimenti, la densità di popolazione) e di geografia economica (i settori). Manuale di utilizzo di Google Earth TM. Carte attive (piante di città, carte topografiche, carta geografica fisica dell Italia) Conoscere un territorio attraverso l osservazione diretta. Ricavare informazioni geografiche dall analisi di un immagine, distinguendo gli aspetti fisici e antropici di un territorio e individuando i segni dei cambiamenti avvenuti nel tempo. Classificare i vari tipi di immagini (aerea, panoramica, satellitare, d epoca ecc.) e comprenderne la funzione nello studio di un territorio. Comprendere le caratteristiche e i pregi di una rappresentazione cartografica. Conoscere i vari tipi di carte geografiche e i sistemi informatici di posizionamento e comprenderne le funzioni e il corretto utilizzo. Conoscere i sistemi di localizzazione di un punto su una carta (reticolato geografico, concetti di latitudine e longitudine). Comprendere l importanza della statistica per studiare un territorio e per comprenderne i mutamenti nel tempo. ORIENTAMENTO Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell ambiente di vita della propria regione. Utilizzare le nuove tecnologie legate ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) per comparare diversi tipi di rappresentazioni spaziali, per ricavare informazioni geografiche e per raffrontare la propria realtà con quella globale. importanti dell MAPS Strumenti per una didattica inclusiva pp. 12-21 Volume 1 PROGRAMMAZIONE 55

Volume 1 UNITÀ 2 Il continente Europa I confini dell Europa. Gli elementi dei paesaggi europei (rilievi, pianure e corsi d acqua, mari, isole e penisole). Carte attive dell Europa fisica. Atlante: carte Europa fisica Europa politica Individuare i confini dell Europa. Comprendere che l Europa fa parte del continente euroasiatico dal punto di vista fisico, ma è un continente a sé stante dal punto di vista culturale. caratteristiche dei paesaggi europei. rilievi, le regioni fluviali, le regioni marittime, le maggiori isole e penisole Utilizzare strumenti tradizionali (carte e immagini) e innovativi (cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti territoriali. Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all Europa e agli altri continenti. Utilizzare le nuove tecnologie legate ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) per comparare diversi tipi di rappresentazioni spaziali, per ricavare informazioni geografiche e per raffrontare la propria realtà con quella globale. importanti dell pp. 22-23 56 PROGRAMMAZIONE Volume 1

Volume 1 UNITÀ 3 I climi e gli ambienti Il tempo meteorologico e i suoi elementi. Il clima e i suoi fattori. Climi e ambienti. I problemi ambientali connessi all inquinamento e all azione dell uomo. Climi e ambienti in Europa. Climi e ambienti in Italia. Video sulle fonti di energia. Video sull effetto serra e sul riscaldamento globale. Carte attive tematiche delle regioni climatiche e degli ambienti Comprendere la differenza tra i concetti di tempo meteorologico e di clima. Conoscere gli elementi che determinano il tempo meteorologico. Conoscere i fattori che influenzano il clima. Comprendere le trasformazioni operate dal clima sull ambiente. Comprendere le trasformazioni operate dall uomo sul clima (effetto serra) e sull ambiente (buco dell ozono, piogge acide, degrado dovuto all abbandono di rifiuti) e la necessità di preservare gli ambienti naturali. regioni climatiche europee e i relativi ambienti. regioni climatiche italiane e i relativi ambienti. computerizzata) per comprendere e comunicare fatti territoriali. Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Consolidare il concetto di regione geografica (fisica e climatica) applicandolo all Italia e all Europa. Individuare problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. Una conseguenza dell effetto serra: la tropicalizzazione del mar Mediterraneo.. importanti dell nel Quaderno pp. 3-11 pp. 24-31 Test ad alta Volume 1 PROGRAMMAZIONE 57

Volume 1 UNITÀ 4 Le montagne e le colline La tettonica a zolle e l orogenesi. I vulcani. I terremoti. Gli effetti dell erosione sulle montagne. I paesaggi di montagna e di collina. Montagne e colline d Italia. Montagne e colline Le attività economiche nelle aree montane e il loro impatto ambientale. Video sui fenomeni vulcanici e sismici. Lezione Google Earth TM sui paesaggi di montagna e collina. Carta attiva dell Italia fisica e carta attiva tematica dei rilievi Comprendere i fenomeni tettonici che sono alla base della formazione delle montagne, dei vulcani e dei terremoti. Distinguere le varie tipologie di colline in base alla loro origine. Distinguere i vari elementi di un vulcano. Conoscere le scale di misurazione dei terremoti. Comprendere che il paesaggio si trasforma per effetto di forze endogene ed esogene. Conoscere il lessico specifico del paesaggio montano e collinare. rilievi d Italia. rilievi e la storia geologica dell Europa. Individuare le trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio montano e i rischi ambientali connessi. computerizzata) per comprendere e comunicare fatti territoriali. Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Consolidare il concetto di regione geografica (fisica e climatica) applicandolo all Italia e all Europa. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. Patrimonio naturale Il paesaggio delle Dolomiti settentrionali. Individuare problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. Il dissesto idrogeologico in Italia. Utilizzare le nuove tecnologie legate ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) per comparare diversi tipi di rappresentazioni spaziali, per ricavare informazioni geografiche e per raffrontare la propria realtà con quella globale. unità Verifica in classe nella Guida per l insegnante Mettiti alla prova, test con autovalutazione nel Quaderno Test autocorrettivi Esercizi per la didattica inclusiva nelle pagine Dalle conoscenze alle. Glossario multilingue con le parole importanti dell pp. 12-17 pp. 32-37 delle competenze : Compiti di realtà I Parchi nazionali italiani di montagna e di collina pp. 78-79 di lessico 58 PROGRAMMAZIONE Volume 1

Volume 1 UNITÀ 5 I fiumi, i laghi e le pianure Il percorso del fiume. Il bacino idrografico. Il ciclo dell acqua. Le varie tipologie di pianure. Le varie tipologie di laghi. Fiumi, laghi e pianure d Italia. Fiumi, laghi e pianure I fiumi navigabili d Europa e le reti di canali artificiali. Lezione Google Earth TM sul paesaggio del fiume. Carte attive tematiche dei bacini idrografici d Italia, dei versanti idrografici d Europa e delle pianure europee. Conoscere il lessico specifico del paesaggio fluviale. Comprendere il concetto di bacino idrografico. Comprendere il funzionamento del ciclo dell acqua. Distinguere le varie tipologie di pianure in base alla loro origine. Distinguere le varie tipologie di laghi in base alla loro origine. fiumi, laghi e pianure d Italia, la loro localizzazione e le loro caratteristiche. fiumi, laghi e pianure d Europa, la loro localizzazione e le loro caratteristiche. Comprendere l importanza dei fiumi e dei canali artificiali come vie di comunicazione per l Europa. computerizzata) per comprendere e comunicare fatti territoriali. Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Consolidare il concetto di regione geografica (fisica e climatica) applicandolo all Italia e all Europa. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. Patrimonio naturale Il paesaggio del Tevere e la sua evoluzione nel tempo. L azione dell uomo sulla pianura: comprendere l impatto ambientale del consumo di suolo nelle pianure e dell agricoltura e allevamento intensivi. Utilizzare le nuove tecnologie legate ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) per comparare diversi tipi di rappresentazioni spaziali, per ricavare informazioni geografiche e per raffrontare la propria realtà con quella globale. unità. importanti dell pp. 18-25 pp. 38-43 di lessico Volume 1 PROGRAMMAZIONE 59

Volume 1 UNITÀ 6 I mari e le coste I paesaggi del mare. I movimenti del mare: onde, maree e correnti. Mari, coste e isole d Italia. Mari, coste, penisole e isole delle diverse regioni marittime Le attività economiche nelle aree costiere e il loro impatto ambientale. Lezione Google Earth TM sul paesaggio del mare e delle coste. Carte attive tematiche delle coste d Italia e Conoscere il lessico specifico del paesaggio marino. Conoscere le cause e gli effetti dei movimenti del mare (onde, maree e correnti). Comprendere i fenomeni di erosione e sedimentazione che modificano i profili delle coste. Conoscere i mari d Italia e le caratteristiche delle coste italiane. Conoscere i mari, l aspetto delle coste, le principali isole e penisole delle diverse regioni marittime attività economiche delle aree costiere europee e comprendere i rischi ambientali derivanti dallo sfruttamento del mare. computerizzata) per comprendere e comunicare fatti territoriali. Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica economica) applicandolo all Italia e all Europa. GEOSTORIA Cogliere l importanza del mar Mediterraneo nella storia delle civiltà europee. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. Patrimonio naturale Il paesaggio dell arcipelago delle Eolie. Individuare problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. CITTADINANZA ATTIVA Conoscere il contesto sociale nel quale si vive e le fondamentali dinamiche europee e internazionali. Conoscere i fenomeni migratori che interessano il Mediterraneo e il problema delle stragi del mare. Utilizzare le nuove tecnologie legate ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) per comparare diversi tipi di rappresentazioni spaziali, per ricavare informazioni geografiche e per raffrontare la propria realtà con quella globale. delle competenze : Compiti di realtà Cartoline dal Mar Mediterraneo pp. 80-81 CLIL Coastal landscape pp. 89-92. importanti dell pp. 26-33 pp. 44-49 di lessico 60 PROGRAMMAZIONE Volume 1

Volume 1 UNITÀ 7 La popolazione La geografia umana e i suoi legami con la geografia fisica. La geografia politica e i confini politici dell Europa. Le organizzazioni politiche degli Stati europei e dell Italia. La demografia e i suoi indicatori. Le caratteristiche della popolazione italiana e l incidenza dei flussi migratori dall a oggi. Le caratteristiche della popolazione europea e i flussi migratori attuali. Lingue e religioni in Europa. Le minoranze linguistiche in Italia. Video sull invecchiamento della popolazione. Carta attiva politica dell Europa e carta attiva tematica delle lingue Comprendere l importanza del rapporto tra l uomo e lo spazio che lo circonda nello studio della geografia. Comprendere il concetto di geografia politica e la distinzione tra confini naturali e confini politici, relativamente al continente europeo. Conoscere e distinguere i modelli fondamentali di Stato presenti in Europa e l ordinamento politico e amministrativo dell Italia. Comprendere il concetto di demografia e conoscere i principali indicatori demografici (saldo naturale, tasso di natalità, tasso di mortalità, speranza di vita, saldo migratorio e saldo demografico). Conoscere le caratteristiche e l evoluzione nel tempo della popolazione italiana ed europea. Individuare le principali lingue e religioni europee e le minoranze linguistiche d Italia. : computerizzata) per comprendere e comunicare fatti territoriali. : Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all Europa. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni fra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale. GEOSTORIA Conoscere le antiche civiltà alla base della cultura europea e comprenderne i reciproci scambi e il relativo contributo alla creazione di un identità culturale comune. CITTADINANZA ATTIVA Conoscere il contesto sociale nel quale si vive. Temi & Problemi Comprendere le problematiche connesse all invecchiamento demografico e individuare possibili soluzioni. Utilizzare le nuove tecnologie legate ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) per comparare diversi tipi di rappresentazioni spaziali, per ricavare informazioni geografiche e per raffrontare la propria realtà con quella globale. delle competenze : Compiti di realtà La popolazione dei territori di campagna e collina in una provincia italiana pp. 82-83. importanti dell pp. 34-39 pp. 50-55 Volume 1 PROGRAMMAZIONE 61

Volume 1 UNITÀ 8 La città I paesaggi e le funzioni della città. L urbanizzazione e i diversi tipi di agglomerati urbani (conurbazioni e megalopoli). Le città italiane. Le città europee. I problemi ambientali della città. Lezione Google Earth TM sul paesaggio urbano. Video sul problema dell inquinamento. Carte attive della città di Milano, della megalopoli padana, dell Europa di notte e delle città europee. Comprendere le diverse funzioni della città e individuare gli spazi a esse dedicati. tipi di agglomerati urbani. Analizzare e comprendere le caratteristiche dell urbanizzazione italiana. metropoli e conurbazioni europee. Comprendere l evoluzione dell urbanizzazione europea, in relazione con le trasformazioni socio-economiche del continente. Analizzare e comprendere i problemi ambientali delle città e individuare possibili soluzioni. : computerizzata) per comprendere e comunicare fatti territoriali. Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni fra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale ed europea. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. Patrimonio culturale Un esempio di riqualificazione di aree urbane: le stazioni dell arte a Napoli. Individuare problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. Comprendere il concetto di smart city e individuare strategie per uno sviluppo urbano sostenibile. GEOSTORIA Conoscere aspetti e processi fondamentali della storia europea: l evoluzione dell urbanizzazione. Utilizzare le nuove tecnologie legate ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) per comparare diversi tipi di rappresentazioni spaziali, per ricavare informazioni geografiche e per raffrontare la propria realtà con quella globale.. importanti dell pp. 40-44 pp. 56-61 Test ad alta di lessico delle competenze : Compiti di realtà Una mappa mentale del tuo quartiere p. 84 CLIL Urban landscape pp. 93-96 62 PROGRAMMAZIONE Volume 1

Volume 1 UNITÀ 9 Le campagne Il paesaggio rurale e i suoi elementi. Gli elementi antropici nel paesaggio rurale. Gli insediamenti umani nel paesaggio rurale. La campagna in Italia e in Europa. Video sui paesaggi rurali in Italia e in Europa. Individuare gli elementi caratteristici del paesaggio rurale e conoscere il lessico specifico. Individuare le trasformazioni operate dall uomo nel paesaggio rurale. Conoscere le caratteristiche degli insediamenti umani diversi da quelli urbani. Individuare i principali paesaggi rurali italiani ed europei e gli edifici caratteristici. : Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici. Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani ed europei, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni fra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale ed europea. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. Patrimonio naturale Un esempio di riserva naturale metropolitana di cintura : il parco agricolo di Milano Sud. Individuare problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. Un esempio di inquinamento di aree agricole derivante da smaltimento illegale dei rifiuti: la Terra dei fuochi in Campania.. unità importanti dell pp. 45-47 pp. 62-65 Utilizzare le nuove tecnologie legate ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) per comparare diversi tipi di rappresentazioni spaziali, per ricavare informazioni geografiche e per raffrontare la propria realtà con quella globale. di lessico delle competenze : Compiti di realtà Un percorso didattico in campagna p. 85 Volume 1 PROGRAMMAZIONE 63

Volume 1 UNITÀ 10 L economia I settori dell economia. I principali indicatori economici. Le risorse minerarie ed energetiche in Europa. Lo sviluppo dei settori nella storia europea. Il settore primario in Italia. Il settore industriale in Italia. Il settore terziario in Italia. I tre settori in Europa. Le vie di comunicazione in Europa e nel mondo. Video sulle fonti di energia rinnovabili. Carte attive tematiche della produzione di olio di oliva in Europa e delle principali aree industriali europee. Conoscere i tre settori economici fondamentali e comprendere il concetto di terziario avanzato. indicatori economici (PIL, reddito pro capite, ISU). Distinguere le risorse in materie prime e fonti di energia e conoscere le principali risorse minerarie ed energetiche dell Europa. Comprendere l evoluzione dell economia europea dal Settecento a oggi. Conoscere la realtà economica italiana ed europea, distinte nei tre settori. reti di trasporto e le reti di servizi e comunicazioni. : computerizzata) per comprendere e comunicare fatti territoriali. : Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all Europa. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni fra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale. GEOSTORIA Conoscere aspetti e processi fondamentali della storia europea, dalla rivoluzione industriale alla terziarizzazione dell economia. ECONOMIA Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Esercitare lo spirito di iniziativa e l imprenditorialità. Un esempio di applicazione di una nuova tecnologia al settore secondario: la stampante 3D. Utilizzare le nuove tecnologie legate ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) per comparare diversi tipi di rappresentazioni spaziali, per ricavare informazioni geografiche e per raffrontare la propria realtà con quella globale. unità. unità importanti dell unità. pp. 48-53 pp. 66-71 delle competenze : Compiti di realtà E-commerce in Italia: statistiche e tendenze per il 2015 pp. 86-88 64 PROGRAMMAZIONE Volume 1