Alterazioni del bilancio energetico e della composizione corporea in corso di neoplasia

Documenti analoghi
La malnutrizione nel paziente oncologico. C.Gavazzi Clinical Nutrition Unit Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori-Milano ITALY

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

L approccio nutrizionale del paziente con neoplasia delle vie digestive superiori: in chemioterapia

Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia. Tesi Sperimentale

Analisi della composizione corporea

I CONVEGNO REGIONALE SIFO MEETING DI PRIMAVERA IL FARMACISTA CLINICO E I NUOVI MODELLI DI CURA Taormina, 11/12/13 maggio 2017

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia

UNIVERSITA DI VERONA

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Fisiopatologia della Malnutrizione e dello Stress Metabolico

Obiettivo VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE. Programma. Programma

Studio clinico randomizzato di fase III con 5 bracci di trattamento della sindrome da anoressia-cachessia neoplastica

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

Attività fisica,sport e. Diabete

Composizione Corporea

IL RECUPERO METABOLICO-NUTRIZIONALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Mariateresa Nardi Dietetica e Nutrizione Clinica IOV Padova Silvia Stragliotto SC Oncologia Medica 1 IOV Padova Claudia Santangelo Vivere senza

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

Antropometria e nutrizione

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

La depressione come fattore di rischio di malnutrizione nei soggetti anziani cognitivamente integri.

sfida per il medico...e

Analisi della composizione corporea

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016

Sarcopenia: come si fa la diagnosi?

SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA

Topics in Clinical Nutrition Stresa 29 sett-1 ott 2016 NUTRIZIONE PARENTERALE DOMICILIARE ONCOLOGICA

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

Studio dello stato n con l analisi imped e

La valutazione di malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano in RSA ed ospedale

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D.

Di seguito verranno trattati argomenti di antropometria e valutazione dello stato nutrizionale dal punto di vista teorico.

Liefolong Learning Programme Valutazione dello Stato di Nutrizione. Integrazione dei dati e stadiazione Lorenzo M Donini

La strategia terapeutica adiuvante

Epidemiologia della malnutrizione nell anziano

Innovatività per i pazienti

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

HIGH TECHNOLOGY FOR YOUR PROFESSIONALITY

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

CAUSE E CONSEGUENZE DELLA MALNUTRIZIONE NEL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi

DECADIMENTO COGNITIVO E FISICO: RUOLO DELLA NUTRIZIONE

ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PROFESSIONALITÀ

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

La malnutrizione in ospedale Lidia Rovera. Presidio Sanitario Ospedaliero Cottolengo 5 dicembre 2016

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

LA DIETOTERAPIA NELLA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO. Dott.ssa Claudia Zanella Dietista Libero Professionista

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

Firenze 3 Dicembre 2010 L anoressia dell anziano

L attività fisica è emersa come fattore di protezione forte per colon e per mammella, e endometrio. Protezione anche per pancreas e polmone.

Studio Danese su oltre pazienti all ingresso in Ospedale

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

Cecilia Gavazzi MD SSD Terapia Nutrizionale Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano - Italy

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

Le ripercussioni sulle donne: dagli esiti estetici agli aspetti psicologici. Dr. Guglielmo Ferrari

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

Supporto nutrizionale proteico nell anziano fragile con frattura del femore

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

Sarcopenia, dynapenia e cachessia: differenze e diagnosi

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia

Alcune idee di base:

Fisiopatologia della Malnutrizione e dello Stress Metabolico

Transcript:

Alterazioni del bilancio energetico e della composizione corporea in corso di neoplasia Dr. ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS INT - Milano

Iter terapeutico nel paziente oncologico e prevalenza di malnutrizione* PALLIAZIONE Diagnosi Chirurgia CT/RT Possibili recidive Malnutrizione 30% Stratton et al 2003 Malnutrizione 80% Malnutrizione: depauperamento delle riserve energetiche, proteiche e di altri nutrienti, tale da determinare alterazioni della composizione corporea, o delle funzioni biologiche, aumentando il rischio di morbidità e mortalità

Eziopatogenesi MALNUTRIZIONE Ridotta assunzione di alimenti Malassorbimento Alterato Metabolismo stenosi gastroenterico disfagia/afagia anoressia effetti collaterali CT effetti collaterali RT esiti chirurgia esiti radioterapia alterazione citokine metab.energetico metab.glucidico metab.lipidico metab.proteico

Characteristics of starvation vs primary cachexia Parameter Cachexia Starvation Resting energy expenditure increased decreased Loss of skeletal muscle yes mantained Loss of fat yes yes Appetite decreased increased Acute-phase response yes no Proinflammatory cytokines yes no Glucose intolerance yes no Insuline levels increased decreased Liver size and metabolism increased decreased Jensen GL et al Adult starvation and disease-related malnutrition: a proposal for etiology-based diagnosis in the clinical practice setting from the International Consensus Guideline Committee. Clin Nutr 2010

Resting Energy Expenditure: Dati contrastanti Bibliografia N pazienti REE Waterhouse C et al. Cancer Res 1979 Warnold I et al. Cancer Res 1978 Bozzetti F et al Surg Gynecol Obstet 1980 Lindmark L et al. Gastroenterology 1984 Dempsey DT et al. Cancer 1984 Balkwill F et al Lancet 1987 Harvie MN et al Br J Cancer 2005 Vaisman N et al Pancreas 2012 8 10 65 28 173 = 226 82 45 = REE: Dispendio energetico a riposo,a digiuno ed in condizioni ambientali normali. Misurato con Calorimetria indiretta : consumo di O2 e produzione di CO2

2010

Resting Energy expenditure and body composition in patients with newly detected cancer. Dong-xing Cao et al Clin Nut 2010 58,6% neoplasie pancreatiche ipermetaboliche fin dall esordio Pz in Stadio IV significativamente più ipermetabolici rispetto Stadi I,II e III Pazienti con calo ponderale hanno mree/ffm e mree/pree significativamente più alto rispetto a pz con peso stabile e controlli

Body composition models 9

COMPOSIZIONE CORPOREA: modelli di misurazione TECNICA COSTO LIMITI VANTAGGI MISURAZIONI Antropometria pliche e circonferenze basso Bassa riproducibilità Utile in studi sul campo e in larga scala Stima massa grassa, massa magra regionale BIA, analisi della impedenza bioelettrica medio Popolazionespecificità delle equazioni Tecnica non invasiva Misura resistenza, reattanza; stima TBW,ECW,ICW,FM,LBM, BCM DEXA, dual energy X- ray Absorptiometry molto elevato Invasiva, esposizione a radiazioni, anche se limitate Gold-standard FM,LBM totale e regionale,bcm massa minerale ossea Tecniche per immagine (RM, CT) elevato Altre priorità di utilizzo in oncologia Valutazione topografica della FM Misura grasso subcutaneo, viscerale, massa muscolare distrettuale. Stima FM e LBM Misurazione del K, tecniche diluizione Molto elevato Costo elevato Utilizzabile in modelli sperimentali Misura TBW,ECW Stima BCM

Body changes after gastrectomy

Riduzione massa grassa e massa magra; aumento del metabolismo basale in rapporto a massa magra, non significativa riduzione dell assunzione calorica per os Head and Neck 2007, composizione corporea con DEXA

Perdita di massa magra si riflette in modificazione dell attività fisica

Pancreas 2012 Pazienti hanno dispendio energetico simile a controlli, ma assumono minor calorie e hanno una riduzione significativa della massa magra e della massa grassa, misurata con DEXA

2010 Sarcopenico : massa muscolare > 2SD inferiore a popolazione standard

Lancet Oncology 2009

Pazienti hanno ridotta FFM, BCM ed aumentata FM rispetto ai controlli Am J Clin Nutr 2010

Importance of metabolic changes induced by chemotherapy on prognosis of earlystage breast cancer patients: a review of potential mechanisms. E Gadéa et al. Obesity reviews 2011 N = 711

Importance of metabolic changes induced by chemotherapy on prognosis of early stage breast cancer patients: a review of potential mechanisms Obesity Reviews Gadéa E et al. 2011

The effect of androgen deprivation therapy on body composition in men with prostate cancer: Systematic review and meta-analysis. Haseen F et al. J Cancer Surviv 2010 N=289 Effetto della terapia ormonale (anti-androgeni) in pazienti con tumore della prostata su peso corporeo e BMI

Peso KG v BMI Massa grassa Massa magra

Two faces of drug therapy in cancer: drug-related lean tissue loss and its adverse consequences to survival and toxicity. Prado, Carla; Antoun, Sami; Sawyer, Michael; Baracos, Vickie Current Opinion in Clinical Nutrition & Metabolic Care. 14(3):250-254, May 2011. 2

- N = 32 pz con npl pancreas avanzato e cachessia - NPD 25Kcal/Kg peso x 5 gg/sett - Valutazione BMI,ECM/BCM e angolo di fase -- durata media 18 settimane Miglioramento composizione corporea in 15 pazienti (47%)

Per concludere... dispendio energetico variabile a seconda del tipo di patologia e dello stadio di malattia e dell introito calorico massa grassa ridotta in patologie con ridotto introito calorico o malassorbimento, massa grassa aumentata in neoplasia della mammella e prostata o per trattamento cortisonico massa magra ridotta nella maggioranza dei pazienti oncologici e questo dato interferisce con qualità di vita, tolleranza ai trattamenti e prognosi ----- Quale trattamento?...quale attività fisica?

Grazie per l attenzione