Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1. Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi,

Documenti analoghi
Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.: 1 (Italiano)

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Area (2) : DEI LINGUAGGI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

PIANO DI LAVORO A.S

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo

Relazione finale del docente

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

Lettura e comprensione

IPIA EMANUELA LOI CARBONIA-SANT ANTIOCO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLATICO

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2018/2019

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana.

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici.

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Italiano CLASSI QUINTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: V AT A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2008/2009 N * *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

LICEO CLASSICO STEFANINI CASALNUOVO di NAPOLI ( NAPOLI ) ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 DOCENTE: CARBONE TANIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

2. GIACOMO LEOPARDI: la linea soggettivistica e lirica del Romanticismo italiano

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

QUINTO ANNO - ITT MECCATRONICA

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Liceo Morgagni a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

Modulo n 1 Materie: italiano

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19. CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio)

MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ITC DI VITTORIO-ITI LATTANZIO

Italiano - Classe prima pentamestre

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

PROGRAMMA PREVENTIVO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico Albert Einstein

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO

Transcript:

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni Italiano (V anno) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore a distanza 5 Totale ore 23 Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete Abilità Confrontare le principali tesi dei movimenti e il pensiero dei principali autori Analizzare testi narrativi e poetici riconducendoli, in modo coerente, a contesti di autore, di genere e storicoculturali Individuare autori ed opere significative dell epoca in esame e sintetizzarne a grandi linee il contenuto Costruire una mappa concettuale per rappresentare i diversi elementi che caratterizzano i movimenti culturali e le interconnessioni tra loro e tra gli spetti sociali, economici e storico-politici Presentare in modo sintetico gli elementi caratterizzanti i movimenti culturali dell epoca tematizzata. Conoscenza Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni Lo spirito romantico: Sturm und Drang Prerequisiti Goethe: I dolori del Giovane Werther (Trama e commento) Ugo Foscolo: la poetica e le opere Lettura e commento dei sonetti: A Zacinto. Alla sera, In morte del fratello Giovanni; Lettura e commento di pagine scelte da Le ultime lettere di Jacopo Ortis e dei vv. 1-90 da I Sepolcri. Giacomo Leopardi: la poetica e le opere Lettura e commento del Dialogo tra la natura e un islandese; Lettura e commento de L infinito, Il sabato del villaggio, A Silvia, Canto di un pastore errante dell'asia; Alessandro Manzoni: la poetica e le opere Lettura e commento di passi da I promessi sposi; Lettura de Il cinque maggio Sa leggere, comprendere, analizzare e interpretare testi letterari in poesia e prosa, nonché testi di critica letteraria.

Attivita didattiche e strumenti consigliati Verifica Lezioni frontali e partecipate, Letture dai testi, stesura di mappe concettuali e scalette A. Oggetto di osservazione: Acquisizione di un metodo per la comprensione e l analisi di testi anche complessi, per far evincere gli aspetti salienti della personalità dell autore e del movimento di cui è esponente B. Indicatori: dimostra di conoscere la personalità e la poetica degli autori, individua il tema e la struttura del testo; sa cogliere i rapporti tra testi e poetica C. Modalità di verifica: Tema, Questionario semistrutturato misto

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 2 Simbolismo, Verismo e Decadentismo: Verga, Pascoli, D Annunzio Italiano (V anno) DURATA PREVISTA Ore in presenza 12 Ore a distanza 5 Totale ore 17 Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete Abilità Confrontare le principali tesi dei movimenti e il pensiero dei principali autori Analizzare testi narrativi e poetici riconducendoli, in modo coerente, a contesti di autore, di genere e storico-culturali Individuare autori ed opere significative dell epoca in esame e sintetizzarne a grandi linee il contenuto Costruire una mappa concettuale per rappresentare i diversi elementi che caratterizzano i movimenti culturali e le interconnessioni tra loro e tra gli spetti sociali, economici e storico-politici Presentare in modo sintetico gli elementi caratterizzanti i movimenti culturali dell epoca tematizzata. Conoscenza Simbolismo, Verismo e Decadentismo: Verga, Pascoli, D Annunzio Il simbolismo francese La nascita del romanzo. Romanzo storico, naturalista e verista. Giovanni Verga e il verismo Lettura e commento di pagine scelte da I malavoglia Giovanni Pascoli: la poetica e le opere Letture da Myricae I canti di Castelvecchio e i Poemetti Gabriele D Annunzio: la poetica e le opere Lettura di passi scelti da Il piacere Letture da Alcyone: La pioggia nel pineto Prerequisiti Sa leggere, comprendere, analizzare e interpretare testi letterari in poesia e prosa, nonché testi di critica letteraria. Attivita didattiche e strumenti consigliati Verifica Lezioni frontali e partecipate, letture dai testi, stesura di mappe concettuali e scalette A. Oggetto di osservazione: Acquisizione di un metodo per la comprensione e l analisi di testi anche complessi, per far evincere gli aspetti salienti della personalità dell autore e del movimento di cui è esponente

B. Indicatori: dimostra di conoscere la personalità e la poetica degli autori individua il tema e la struttura del testo; sa cogliere i rapporti tra testi e poetica C. Modalità di verifica: Tema, Questionario semistrutturato misto

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 3 Il romanzo e la poesia del Novecento Italiano (V anno) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore a distanza 5 Totale ore 23 Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete Abilità Confrontare le principali tesi dei movimenti e il pensiero dei principali autori Analizzare testi narrativi e poetici riconducendoli, in modo coerente, a contesti di autore, di genere e storicoculturali Individuare autori ed opere significative dell epoca in esame e sintetizzarne a grandi linee il contenuto Costruire una mappa concettuale per rappresentare i diversi elementi che caratterizzano i movimenti culturali e le interconnessioni tra loro e tra gli spetti sociali, economici e storico-politici Presentare in modo sintetico gli elementi caratterizzanti i movimenti culturali dell epoca tematizzata. Conoscenza Il romanzo e la poesia del Novecento Introduzione al Novecento La poesia I Crepuscolari e Guido Gozzano Umberto Saba Giuseppe Ungaretti Salvatore Quasimodo Eugenio Montale Luigi Pirandello Introduzione a Il fu Mattia Pascal; Il teatro La prosa Il romanzo: Italo Svevo: La coscienza di Zeno Prerequisiti Sa leggere, comprendere, analizzare e interpretare testi letterari in poesia e prosa, nonché testi di critica letteraria. Attivita didattiche e strumenti consigliati Verifica Lezioni frontali e partecipate, letture dai testi, stesura di mappe concettuali e scalette A. Oggetto di osservazione: Acquisizione di un metodo per la comprensione e l analisi di testi anche complessi, per far evincere gli aspetti salienti della personalità dell autore e del movimento di cui è esponente

fica B. Indicatori: dimostra di conoscere la personalità e la poetica degli autori individua il tema e la struttura del testo; sa cogliere i rapporti tra testi e poetica C. Modalità di verifica: Tema, Questionario semistrutturato misto A Oggetto di osservazione: Acquisizione di un metodo per la

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 4 Il secondo '900: sperimentalismo, neoavanguardia, postmoderno Italiano (V anno) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore a distanza 5 Totale ore 23 Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete Abilità Confrontare le principali tesi dei movimenti e il pensiero dei principali autori Analizzare testi narrativi e poetici riconducendoli, in modo coerente, a contesti di autore, di genere e storico-culturali Individuare autori ed opere significative dell epoca in esame e sintetizzarne a grandi linee il contenuto Costruire una mappa concettuale per rappresentare i diversi elementi che caratterizzano i movimenti culturali e le interconnessioni tra loro e tra gli spetti sociali, economici e storico-politici Presentare in modo sintetico gli elementi caratterizzanti i movimenti culturali dell epoca tematizzata. Conoscenza Il secondo '900: sperimentalismo, neoavanguardia, Prerequisiti Attivita didattiche e strumenti consigliati postmoderno Letteratura e impegno politico / La cultura del dopoguerra Il neorealismo: letteratura e cinema Fenoglio, Il partigiano Jonny; Cesare Pevase, La luna e i Falò Primo Levi, Se questo è un uomo Giorgio Bassani, Il Giardino dei Finzi Contini Elsa Morante, La Storia Italo Calvino, Il Barone Rampante/Il sentiero dei nidi di ragno/ Marcovaldo Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita Aberto Moravia, La Noia Vittorio De Sica, Ladri di biciclette (film);luchino Visconti, Bellissima (film); Lina Wertmüller, D'amore e d'anarchia (film) Il postmoderno e la narrativa degli anni '80-2000 Antonio Tabucchi, Stefano Benni, Alessandro Baricco Sa leggere, comprendere, analizzare e interpretare testi letterari in poesia e prosa, nonché testi di critica letteraria. Lezioni frontali e partecipate, letture dai testi, stesura di mappe concettuali e scalette

Verifica A Oggetto di osservazione: Acquisizione di un metodo per la comprensione e l analisi di testi anche complessi, per far evincere gli aspetti salienti della personalità dell autore e del movimento di cui è esponente B Indicatori: dimostra di conoscere la personalità e la poetica degli autori; individua il tema e la struttura del testo; sa cogliere i rapporti tra testi e poetica C Modalità di verifica: Tema, Questionario semistrutturato misto.

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 5 Il testo argomentativo Italiano (V anno) DURATA PREVISTA Ore in presenza 8 Ore a distanza 5 Totale ore 13 Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete Abilità Distinguere tra articolo di cronaca, articolo di opinione e saggio breve Utilizzare in maniera appropriata documenti e fonti Selezionare gli argomenti più adatti al contesto e al destinatario Produrre testi corretti sul piano grammaticale e coerenti Sviluppare un attitudine alla lettura critica di testi persuasivi Conoscenza Il testo argomentativo Lettura di un testo argomentativo Il testo argomentativo La struttura del testo argomentativo La progettazione di un testo argomentativo L articolo di giornale e il saggio breve Le differenze tra articolo e saggio La progettazione di un articolo di giornale e di un saggio breve Prerequisiti Conosce le principali regole di grammatica e ortografia Attivita didattiche e strumenti consigliati Verifica Lezioni frontali e partecipate, Letture dai testi, Stesura di mappe concettuali e scalette A Oggetto di osservazione: Acquisizione di un metodo per la stesura di testi argomentativi efficaci B Indicatori: dimostra di conoscere la struttura di un testo argomentativo sa produrre un testo argomentativo C Modalità di verifica: Produzione testuale: tema, articolo di giornale, testi sintetici; questionario semistrutturato misto.

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE UDA Titolo Abilità Ore in prese nza Ore a dista nza Tota le ore 1) Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni 2) Simbolismo, Verismo e Decadentismo: Verga, Pascoli, D Annunzio Confrontare le principali tesi dei movimenti e il pensiero dei principali autori; analizzare testi narrativi e poetici riconducendoli, in modo coerente, a contesti di autore, di genere e storico-culturali; individuare autori ed opere significative dell epoca in esame e sintetizzarne a grandi linee il contenuto ; costruire una mappa concettuale per rappresentare i diversi elementi che caratterizzano i movimenti culturali e le interconnessioni tra loro e tra gli spetti sociali, economici e storico-politici; presentare in modo sintetico gli elementi caratterizzanti i movimenti culturali dell epoca tematizzata. Confrontare le principali tesi dei movimenti e il pensiero dei principali autori; analizzare testi narrativi e poetici riconducendoli, in modo coerente, a contesti di autore, di genere e storico-culturali; individuare autori ed opere significative dell epoca in esame e sintetizzarne a grandi linee il contenuto ; costruire una mappa concettuale per rappresentare i diversi elementi che caratterizzano i movimenti culturali e le interconnessioni tra loro e tra gli spetti sociali, economici e storico-politici; presentare in modo sintetico gli elementi caratterizzanti i movimenti culturali dell epoca tematizzata. 18 5 23 12 5 17

3) Il romanzo e la poesia del Novecento 4) Il secondo '900: sperimentalism o, neoavanguardi a, postmoderno Confrontare le principali tesi dei movimenti e il pensiero dei principali autori; analizzare testi narrativi e poetici riconducendoli, in modo coerente, a contesti di autore, di genere e storico-culturali; individuare autori ed opere significative dell epoca in esame e sintetizzarne a grandi linee il contenuto ; costruire una mappa concettuale per rappresentare i diversi elementi che caratterizzano i movimenti culturali e le interconnessioni tra loro e tra gli spetti sociali, economici e storico-politici; presentare in modo sintetico gli elementi caratterizzanti i movimenti culturali dell epoca tematizzata. Confrontare le principali tesi dei movimenti e il pensiero dei principali autori; analizzare testi narrativi e poetici riconducendoli, in modo coerente, a contesti di autore, di genere e storico-culturali; individuare autori ed opere significative dell epoca in esame e sintetizzarne a grandi linee il contenuto ; costruire una mappa concettuale per rappresentare i diversi elementi che caratterizzano i movimenti culturali e le interconnessioni tra loro e tra gli spetti sociali, economici e storico-politici; presentare in modo sintetico gli elementi caratterizzanti i movimenti culturali dell epoca tematizzata. 18 5 23 18 5 23 5) Il testo argomentativo Distinguere tra articolo di cronaca, articolo di opinione e saggio breve; utilizzare in maniera appropriata documenti e fonti; selezionare gli argomenti più adatti al contesto e al destinatario; produrre testi corretti sul piano 8 5 13 grammaticale e coerenti; sviluppare un attitudine alla lettura critica di testi persuasivi. TOTALE 74 25 99