5 aprile Assemblea Generale degli Azionisti Risultati 2016

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PROGETTO DI BILANCIO APPROVATA LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI

Risultati preliminari dell esercizio 2015

BREMBO. Risultati ti 1 Trimestre Milano, 14 maggio Maggio 2009 Incontro AD e CFO con gli Analisti Finanziari. Pag. 1.

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese.

Corso di FINANZA AZIENDALE

Comunicato stampa/press release

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

Gruppo Cattolica Assicurazioni. Verona, 16 maggio 2016

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

Dott. Maurizio Massaro

ATTIVITA' % sul totale

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ATTIVITA' % sul totale

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

UNION BANCAIRE GESTION INSTITUTIONNELLE

Riclassificazione del conto economico

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci

AZ ORIZZONTE MONETARIO SEZIONE PATRIMONIALE AL

GRUPPO UNIPOL: APPROVATI IL PROGETTO DI BILANCIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO 2015

Impairment test CGU (40%)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Bilancio consolidato e separato

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

Informazione Regolamentata n

Calcolo accordo. Interesse pro rata versato Carve-out normativa europea sulla fiscalità del risparmio

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2015

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Modello di piano contabile

AZIMUT HOLDING SpA


Azimut Holding, progetto di Bilancio al 31 dicembre 2015

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Bilancio Preventivo 2012 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

Risultati di Gruppo Marzo 2014

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

crediti verso società collegate

CONDIZIONI MONDO BANCA

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata

Il Comprehensive Assessment

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2014

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

Comunicato stampa. Gruppo Cassa di Risparmio di Asti utile netto consolidato 2015 a 34 milioni di euro

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte, VARESE

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio Giovanni Sabatini

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Investimento e Sviluppo Mediterraneo spa

Risultati di Gruppo Febbraio 2015

Transcript:

5 aprile 2017 Assemblea Generale degli Azionisti Risultati 2016

2 Premessa

3 Utile netto dei Gruppi Bancari italiani* mld Premessa 19,3 10,8 11,3 7,2 1,3-1,5-5,1-15 -24,9-20,9 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 (*)2006-2011 39 gruppi, 2012-2013 36 gruppi, 2014-2016 13 gruppi Fonte: elaborazione su dati ABI

Regno Unito Spagna Francia Svezia Svizzera Fonte: ABI, ABI Monthly Outlook Economia e Mercati Finanziari-Creditizi e Eurostat Italia Olanda Danimarca Germania Belgio Irlanda Finlandia Austria Grecia Portogallo 4 Capitalizzazione delle Banche in Europa mld 2016 vs 2007 486 14 giugno 2007 9 novembre 2016 Premessa 283 240 261 212 185 154 149 146 167 109 105 76 97 78 56 38 38 56 59 34 32 51 22 15 24 19 7 29 3 164 56 3 nd nd 4 51 6 247 18 48 nd 19 42 18 Interventi pubblici sui sistemi bancari e finanziari

5 Capitalizzazione dei Gruppi Bancari italiani mld - al netto degli aumenti di capitale Premessa Intesa-SanPaolo Unicredit Mediobanca Banca Mediolanum FinecoBank Banca Generali Banca IFIS CREDEM UBI BPER Pop. di Sondrio Banca di Desio Banca Sistema CREVAL Banco BPM Banca Carige MPS - 17,89-0,01-0,37-2,38 7,42 5,06 3,88 2,78 1,93 1,88 1,84 1,51 1,12 0,28 0,22 17,28 35,06 Elaborazione Banca Mediolanum su fonte Thomson Reuters - Dati aggiornati al 31.03.2017

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016-3Q Netherlands Ireland United Kingdom* Sweden Finland Denmark Greece New Member States Belgium EU 15 Average Luxemburg Germany Austria Italy Portugal France Spain 6 La rete di sportelli in Italia e in Europa nr. sportelli ogni 100.000 abitanti Premessa Andamento Italia Dic 1999 Set 2016 Confronto europeo 67 58 56 54 52 50 48 46 44 42 40 47 49 51 52 53 53 54 55 56 57 57 57 57 55 54 52 50 49 EU 15 = 34 10 15 17 18 19 20 23 19 31 34 41 42 48 50 54 57

7 FY 2016 - Risultati Consolidati di Gruppo

8 Conto economico mn FY16 FY15 Variaz. Commissioni di sottoscrizione fondi 70,5 102,0-31% Commissioni di gestione 848,8 815,0 +4% Commissioni di performance Commissioni e ricavi da servizi bancari 235,6 81,4 326,0 86,4-28% -6% Altre commissioni diverse 34,7 37,0-6% Totale commissioni attive 1.271,0 1.366,3-7% Margine da interessi 228,8 252,8-10% Proventi netti da investimenti a fair value (8,8) (1,1) n.s. Margine finanziario 220,0 251,7-13% Ricavi assicurativi (escluse commissioni su U-L) 27,8 43,9-37% Valorizzazione Equity Method (Mediobanca e Banca Esperia) 26,7 22,3 +20% Proventi netti da altri investimenti 22,2 (8,8) n.s. di cui: rettifiche di valore nette su crediti (11,0) (13,2) -16% Altri ricavi 26,3 26,7-2% Totale Ricavi 1.593,9 1.702,1-6% Commissioni passive rete Altre commissioni passive (480,3) (58,8) (497,9) (59,6) -4% -1% Spese generali e amministrative Contributo al SRF, DGS & simili (497,0) (46,0) (479,6) (20,8) +4% +121% Ammortamenti (32,5) (26,1) +25% Accantonamenti netti per rischi (30,6) (57,0) -46% Totale Costi (1.145,0) (1.140,9) +0% UTILE LORDO PRE-IMPOSTE 448,9 561,2-20% Imposte dell esercizio (55,4) (122,6) -55% UTILE NETTO 393,5 438,6-10% FY 2016 Consolidato

9 Andamento utile netto mn FY 2016 Consolidato 10y CAGR 6,5% 439 394 351 337 321 233 224 212 217 224 38 49 54 60 75 88 115 103 82 129 141 131 67 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 2008 e 2010: utile netto pro forma (esclude gli effetti dell operazione Lehman Brothers)

10 Proposta di dividendo FY 2016 Consolidato - Acconto sul dividendo di novembre 2016 16 centesimi - Saldo dividendo di aprile 2017 24 centesimi Dividendo per azione Dividendo straordinario per azione Importo totale dei dividendi 2016 30 centesimi 10 centesimi 294 mn

11 Andamento dividendi Mediolanum S.p.A. + Banca Mediolanum S.p.A. ( mn) xx Utile Netto Utili trattenuti Dividendi pagati Dividendi pagati 115 129 141 103 39 75 88 46 30 82 50 54 60 27 26 34 38 9 27 34 41 50 69 73 73 80 102 233 224 88 78 66 146 146 146 131 21 107 110 110 110 114 81-14 219 132 153 122 FY 2016 Consolidato 217 100 184 199 222 221 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 Dividendo per azione ( cent.) 3,7 4,6 5,7 6,9 9,6 10,0 10,0 11,0 14,0 * Inclusi 10 centesimi di dividendo straordinario legati alla vendita di Banca Esperia 212 20,0 20,0 20,0 217 224 15,0 15,0 15,5 67 11,0 351 18,0 337 321 25,0 27,0 439 30,0 394 74 40,0 *

12 Commissioni di gestione per trimestre mn FY 2016 Consolidato 200 150 100 50 0 59 66 72 81 86 91 94 100 105 105 104 104 110 111 117 123 129 139 144 151 154 164 175 195 209 207 204 201 208 217 223 179 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 194 198 200 200 202 199 200 198 Incidenza in bps sulle masse medie

13 Margine da interessi per trimestre mn 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 46 45 41 31 36 30 35 41 44 53 60 73 84 75 80 75 72 64 74 65 59 58 59 59 61 64 63 65 62 60 60 FY 2016 Consolidato Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 47

14 Ricavi ricorrenti per trimestre Commissioni di gestione + Margine da interessi ( mn) 300 FY 2016 Consolidato 250 200 150 100 50 106 111 112 111 122 121 128 141 149 159 164 177 194 186 197 199 201 203 218 216 213 222 233 239 257 273 270 269 262 268 277 271 0 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

15 Masse gestite e amministrate md FY 2016 Consolidato Masse amministrate (FY16: 23,5 md) Masse gestite (FY16: 54,3 md) 64,5 70,7 77,9 57,8 40,4 45,9 46,2 51,6 0,1 0,6 0,9 1,3 1,6 2,0 2,6 3,1 4,7 5,3 5,5 6,1 7,2 9,5 30,4 33,3 34,6 29,5 26,0 23,5 20,9 21,0 17,9 13,0 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16

16 Masse gestite e amministrate mn 31/12/16 31/12/15 Variaz. FY 2016 Consolidato Italia Banca Mediolanum 64.343,1 58.034,2 +11% Spagna Banco Mediolanum 3.880,3 3.546,0 +9% Germania B.A. Lenz e Gamax 591,2 505,8 +17% Italia Banca Esperia (quota Mediolanum) 9.039,5 8.595,6 +5% MASSE GESTITE E AMMINISTRATE 77.854,1 70.681,6 +10%

17 Adeguatezza patrimoniale mn al 31/12/2016 FY 2016 Consolidato FY16 9M16 FY15 COEFFICIENTI DI CAPITALE (Gruppo Bancario Mediolanum) Total Capital Ratio 20,0% 20,5% 19,7% Common Equity Tier 1 Ratio 20,0% 20,4% 19,7% Totale dei mezzi patrimoniali* 1.884 1.792 1.484 Requisiti patrimoniali (banche)* 942 915 920 Requisiti di solvibilità (compagnie di assicurazione)** 705 542 239 Totale delle esigenze patrimoniali 1.647 1.457 1.159 CAPITALE IN ECCESSO 237 335 325 ** I requisiti patrimoniali per le banche del gruppo ammontano al 13,1% (total capital ratio minimo da SREP) delle attività ponderate per il rischio ( 7.824 mn al 31/12/2016), al netto delle partecipazioni nelle società assicurative ** Requisiti di solvibilità FY 2015 calcolati secondo la direttiva Solvency I

18 ECB Comprehensive Assessment: eccellente la solidità di Banca Mediolanum FY 2016 Consolidato Nessun impatto dall Asset Quality Review sul CET1 Ratio FY15 (19,7%), confermato come punto di partenza per lo Stress Test Lo Stress Test ha evidenziato la grande solidità della banca, riconducibile in primo luogo alla stabilità dei ricavi da commissioni 30% Asset Quality Review Stress Test Scenario Base Stress Test Scenario Avverso 20% 10% 19,7% 19,7% 23,0% 25,3% 27,5% 19,7% 18,4% 18,0% 17,7% 0% CET1 Ratio FY15 0,0% Impatto AQR 2015 2016 2017 2018 2015 2016 2017 2018 AQR Adjusted Adjusted CET1 Ratio nello AQR Adjusted Adjusted CET1 Ratio nello CET1 Ratio Scenario Base CET1 Ratio Scenario Avverso

19 FY 2016 - Risultati Mercati Esteri

20 Spagna in sintesi mn FY 2016 Mercati Esteri FY16 FY15 Variaz. Utile netto attività ricorrenti 23,7 27,8-15% Accantonamento per causa legale gestione precedente (netto) 5,1 (7,8) n.s. Utile netto 28,8 20,0 +44% Patrimoni gestiti 2.649,1 2.223,0 +19% Patrimoni amministrati 1.231,2 1.323,1-7% Totale masse gestite e amministrate 3.880,3 3.546,0 +9% Raccolta lorda risparmio gestito 984,1 905,3 +9% Raccolta netta risparmio gestito +422,3 +343,2 +23% Raccolta netta risparmio amministrato -95,0 +256,1 n.s. Raccolta netta totale +327,2 +599,3-45% Promotori finanziari (modello Mediolanum) 835 755 +11% Agenti tradizionali 33 34-3% Totale Rete di Vendita 868 789 +10% Totale Clienti 109.783 103.297 +6%

21 Germania Totale in sintesi mn FY 2016 Mercati Esteri FY16 FY15 Variaz. Utile netto attività ricorrenti (12,0) (7,0) +71% Impatto netto della vendita delle quote in Visa EU 8,4 0 n.s. Utile netto (3,6) (7,0) -49% Patrimoni gestiti 444,2 412,9 +8% Patrimoni amministrati 147,0 92,9 +58% Totale masse gestite e amministrate 591,2 505,8 +17% Raccolta lorda risparmio gestito 63,9 64,8-1% Raccolta netta risparmio gestito +19,6-20,1 n.s. Raccolta netta risparmio amministrato +54,5 +13,0 +319% Raccolta netta totale +74,1-7,1 n.s. Totale Rete di Vendita 55 48 +15% Totale Clienti 5.435 4.739 +15%

22 Aggiornamento sul business

23 Italia - Qualità dei Crediti mn al 31/12/2016 FY 2016 Mercato Italia 31/12/16 31/12/15 Variaz. Mutui 5,210 4,757 +10% Prestiti personali & commerciali 1,267 1,127 +12% Linee di credito 378 418-10% Totale Crediti 6,855 6,302 +9% % sul totale Crediti B.Mediolanum Banche italiane* Crediti deteriorati lordi 1.38% 16.5% al 30/09/2016 Crediti deteriorati netti 0.74% 10.4% al 30/06/2016 * Fonte: Banca d Italia Bollettino Statistico IV 2016 & Rapporto sulla Stabilità Finanziaria No. 2 2016

24 Banca Mediolanum Patrimonio medio per cliente migliaia di Aggiornamento sul business 42,1 Primi intestatari Primi intestatari di conto corrente 58,3 48,7 66,4 53,5 70,1 72,7 74,8 57,9 62,0 65,0 77,8 2011 2012 2013 2014 2015 2016

25 Banca Mediolanum Patrimonio medio per promotore mn Aggiornamento sul business 8,5 9,9 10,9 12,2 13,3 14,8 2011 2012 2013 2014 2015 2016

26 Banca Mediolanum Raccolta netta - Febbraio 2017 mn Feb '17 Progr 17 Progr 16 RN Risparmio Gestito e simili +305 +473 +285 di cui Fondi e gestioni (OICR e Unit-Linked) +334 +536 +358 RN Risparmio Amministrato e simili +79 +179 +864 Italia RN Totale Banca Mediolanum +383 +652 +1,150 RN Rispamio Gestito e simili +57 +101 +76 di cui Fondi e gestioni (OICR e Unit-Linked) +58 +115 +80 RN Risparmio Amministrato e simili -2 +2-39 Spagna RN Totale Banco Mediolanum +54 +103 +37 RN Rispamio Gestito e simili +2 +4 +6 di cui Fondi e gestioni (OICR e Unit-Linked) +2 +4 +6 RN Risparmio Amministrato -2-4 +1 Germania RN Totale B.A. Lenz & Gamax +0 +0 +7 Aggiornamento sul business RN Risparmio Gestito e simili +364 +577 +367 di cui Fondi e gestioni (OICR e Unit-Linked) +394 +655 +444 RN Risparmio Amministrato e simili +75 +177 +826 Raccolta Netta Totale di Gruppo +438 +755 +1,193

27 Asset & Wealth Management ideato per il nostro segmento di clienti più in crescita Clienti alto-reddito ( 2+ mn) Patrimonio ( mn) 2008 146 730 Aggiornamento sul business 2016 1,153 6,066 una gamma completa di servizi per soddisfare tutte le necessità dei clienti più esigenti Wealth Planning: ottimizzazione del assetto patrimoniale, disciplina e governo dei rapporti familiari Asset Protection: passaggio generazionale, pianificazione successoria, protezione del patrimonio Corporate & Business Advisory: operazioni finanziarie straordinarie, ricerca partner finanziari, espansione di business, acquisizione/cessione di aziende Consulenza Patrimoniale: analisi altamente specializzata di tutto il patrimonio: art advisory & real estate Mediolanum Fiduciaria: riservatezza e semplificazioni per la gestione dei propri beni

28 PIR Piani Individuali di Risparmio da marzo 2017 Aggiornamento sul business Introdotti dalla Legge di Bilancio 2017 (ispirati dagli ISA britannici & PEA francesi) Esenzione d imposta sul Capital Gains & sulla Successione (esclusivamente dopo 5 anni di investimento) Massimo importo annuo esentasse di 30k (max 150k complessivo) 1 solo PIR a persona. In caso di cambio di società di gestione si perde il beneficio Almeno il 70% investito in aziende italiane, di cui il 30% PMI (aziende fuori dal FTSE MIB) Le aziende italiane possono essere finanziate attraverso azioni (se listate) o strumenti di debito 2 fondi PIR Mediolanum Fondo flessibile di diritto italiano lanciato nel 2013 Abilitato come PIR da marzo 2017 Fondo azionario di diritto italiano lanciato nel 1994 Abilitato come PIR da metà aprile

29 Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Banca Mediolanum S.p.A. per fini esclusivamente informativi e per la presentazione delle strategie di Gruppo. Le informazioni, le opinioni, le valutazioni e le previsioni ivi contenute non sono state oggetto di verifica da parte di organismi indipendenti e sono suscettibili di variazione in qualsiasi momento e senza preavviso. Nessuna garanzia, espressa o implicita, viene fornita da Banca Mediolanum S.p.A. o da alcuna delle società facenti parte del Gruppo Mediolanum in merito alla attendibilità, completezza e correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute nel presente documento. Non è consentito pubblicare, trasmettere a terzi ovvero riprodurre in tutto o in parte il contenuto del documento senza l espresso consenso scritto di Banca Mediolanum S.p.A. Banca Mediolanum S.p.A., le società facenti parte del Gruppo Mediolanum, i loro rappresentanti, dirigenti e dipendenti non assumono alcuna responsabilità per eventuali danni anche indiretti che discendessero in qualsiasi modo dall utilizzo del presente documento o di informazioni che fossero in qualche modo riconducibili allo stesso. Le informazioni di carattere prospettico contenute nel documento, pur essendo elaborate con la massima diligenza, sono state predisposte sulla base di assunzioni che potrebbero risultare non corrette alla luce di fattori di rischio al di fuori del controllo di Banca Mediolanum S.p.A. e delle società facenti parte del Gruppo Mediolanum e non garantiscono la rispondenza delle attuali risultanze con quelle future. Il presente documento non costituisce una sollecitazione all investimento in strumenti finanziari o un invito alla sottoscrizione o vendita di azioni e nessuna parte dello stesso potrà avere la funzione di base o di riferimento per qualsivoglia contratto o impegno da parte di Banca Mediolanum S.p.A. o di alcuna delle società facenti parte del Gruppo Mediolanum. La ricezione del presente documento implica l accettazione delle suindicate limitazioni. DICHIARAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Banca Mediolanum S.p.A., nella persona del Sig. Angelo Lietti, dichiara ai sensi del comma 2 dell art.154 bis del Testo Unico della Finanza che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.