Teoria della Percezione e! Psicologia della Forma! 2. Equilibrio fisico e percettivo. Docente: Elena Green

Documenti analoghi
Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

TECNICHE DI MONTAGGIO

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

4 FORZE FONDAMENTALI

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Occupazione e disoccupazione

Il lavoro e l energia

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

La tensione superficiale

Cilindri Idraulici a staffa rotante

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Autoritratto con cappello

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Economia del Lavoro 2010

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Esperimento sull ottica

La disposizione estetica della lettera commerciale

La consapevolezza visiva

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

Il magnetismo magnetismo magnetite

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

testo di Lorenzo Canova

Azione della neve e del vento

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

CREARE UN GRAFICO CON EXCEL 2007

Il Codice Braille. I caratteri Braille sono basati su una cella formata da sei punti disposti in due colonne e tre righe.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Astrazione ed essenzialità. L architettura e il design di Rietveld in mostra a Roma

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

STORIA ED EVOLUZIONE DEL LOGO

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Insegnare relatività. nel XXI secolo

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio :14

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

Corso di Laurea in FARMACIA

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

Navigazione Tattica. L intercettazione

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

POMPE A PALETTE Introduzione

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

Pi greco. Notizie matematiche e curiosità su uno dei numeri più famosi. Dova Patrizia a.s. 2012/'13 1

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Alcuni esercizi di Dinamica

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Tradotto da Mirella Lilli. Scarpette tipo Converse. Misure : suola 11,5 cm x 5,5 cm altezza tra 6 e 6,5 cm

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

Corso di Teorie e Tecniche della Rappresentazione visiva Lezione 01

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Il Metodo Scientifico

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

Fenomeni magnetici fondamentali

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

Le nozioni fondamentali della geometria

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Transcript:

Teoria della Percezione e! Psicologia della Forma! 2. Equilibrio fisico e percettivo Docente: Elena Green

Vedere qualcosa significa! assegnargli il suo posto nel tutto. Qualcosa = corpo identificabile per: - forma (punti, linee curve, angoli) - colore (lunghezza d onda della luce) - dimensione - direzione. Un posto nel tutto = campo visivo comprensivo di: - spazio - scala dei valori (posizione) - distanza - percezione delle forze in campo provenienti dall esterno e dal proprio corpo. 2 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

3 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Qualsiasi linea disegnata su un foglio di carta, anche un solo punto, è come un sasso gettato nello stagno. Rompe lo stato di riposo. Mobilizza lo spazio. L esperienza visiva è un azione dinamica 4 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Equilibrio Correntemente, stato di un corpo che posto in bilico si regge dritto per contrappeso. (Da Lo Zingarelli 2008) 5 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Equilibrio! statico! Equilibrio! dinamico Per rimanere fermi, l equilibrio statico è perfetto. Basta tenersi perpendicolari al terreno, col baricentro sotto di noi e i piedi ben piantati per terra. Ma se l intenzione è quella di muoversi, l equilibrio statico non serve più. Camminare presuppone uno sbilanciamento in avanti, come cadendo: rinunciare a tenere i piedi per terra per sollevarli a turno nell aria per avanzare passo dopo passo. 6 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Equilibrio! percettivo La visione include l equilibrio percettivo (psicologico). 7 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

8 2. Equilibrio / Docente: Elena Green Il funambolo Philippe Petit

Equilibrio = interazione tra forze guidate L occhio ha un senso dell equilibrio fisico. 9 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Equilibrio = forze che si bilanciano In fisica vi è equilibrio quando in un corpo le forze che agiscono in due direzioni opposte si eguagliano. 10 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

L equilibrio non esige simmetria L equilibrio tiene conto dell influenza del peso, della direzione, della profondità spaziale. 11 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Nel campo visivo il centro è indotto Nessun oggetto viene percepito come unico o isolato dal resto. Il quadrato bianco e il disco nero vengono percepiti come figura intera e possiamo vedere, senza misurare, che il disco è fuori centro. Osservando il disco possiamo percepire una pulsione di attrazione repulsione verso il centro definita forza percettiva psicologica. 12 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

13 2. Equilibrio / Docente: Elena Green Lo scheletro strutturale del quadrato

Le linee di forza: scheletro strutturale del quadrato Nello scheletro strutturale del quadrato, il disco subisce l influenza dello spostamento lungo la croce formata dall asse verticale e da quello orizzontale oltre alle diagonali, rivelando di essere influenzato tanto dai bordi quanto dal centro del quadrato. Le linee di forza determinano un paesaggio dinamico, equilibrato o con effetti visivi sgradevoli in funzione delle diverse posizioni del disco. Il centro è un campo magnetico che si oppone alle linee di forza degli angoli. Al centro tutte le forze si equilibrano con conseguente stabilità del disco, disequilibrio se troppo vicino ai bordi del quadrato, dinamismo se posto lungo le diagonali. 14 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Esercizio 1 Inserendo due dischi nel quadrato quali risultati si possono ottenere? Determinate dove si trovano: - i punti di riposo - i punti di equilibrio - i punti dinamici 15 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Esercizio 2 Indicate quale delle due figure risulta suddivisa con equilibrio compositivo. 16 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Piet Mondrian Grande composizione A 1920 17 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Piet Mondrian Composizione con rosso blu e giallo 18 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Kazimir Severinovič Malevič Pittore russo (Kiev 1878 Leningrado 1935) Dopo aver assorbito e superato le avanguardie occidentali giunse alla formulazione dal suprematismo, basato sulla supremazia della pura sensibilità e volto a liberare l'arte dal mondo oggettivo. Sviluppò il discorso pittorico aperto dal cubismo verso l'astrazione assoluta, giungendo fino ai limiti della pittura. Questa sua posizione trova una necessaria spiegazione nel saggio scritto nel 1922 del Mondo senza oggetto: il motivo sostanziale del "nulla svelato" indica nel nichilismo una delle matrici e giustificazioni dell'astrattismo di Malevič. Kazimir Malevic Quadrato nero su fondo bianco, 1914-15 olio su tela Dimensioni: 79x79cm 19 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Theo van Doesburg (Utrecht 1883 Davos 1931) Pseudonimo di Christian Emil Marie Küpper, pittore, architetto, scrittore olandese. La sua produzione pittorica fu invece espressione, accanto a quella di Mondrian e di Van der Leck, del neoplasticismo, dal quale si distaccò solo nel 1926, sviluppando la teoria dell'elementarismo. Theo van Doesburg Arithmetic composition, c. 1929-30 20 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Theo van Doesburg Counter Composition VI 21 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Victor Vasarely Tlinko Serigrafia, 1955 22 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Il peso visivo Nel mondo fisico si chiama peso lʼazione della forza gravitazionale che attira gli oggetti verso il basso. Il peso visivo dipende dalla collocazione. 23 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Adolph Gottlied Pittore americano (New York 1903 - New York 1974) Nel 1943, con Mark Rothko, pubblicò sul New York Time il manifesto del gruppo noto come espressionisti astrattisti. Negli anni cinquanta continuò le sperimentazioni stilistiche focalizzate sull'elemento dello spazio e della profondità, in cui la rappresentazione si semplifica sempre più, fino ad arrivare a poche forme circolari e serpeggianti. In questi anni l'uso del colore divenne cruciale, tanto che oggi Gottlieb è considerato come uno dei coloristi tecnicamente più dotati del periodo. Red Halo - Pink Ground, 1967 Acrilico su carta cm. 50.17 x 37.47 24 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Adolf Gottlied 25 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Pattern d equilibrio Lʼequilibrio visivo si ottiene con infinite modalità differenti. La distribuzione del peso può essere dominata da un gradiente gerarchico molto forte oppure avvicinarsi allo zero in casi in cui un pattern è costituito da varie unità di peso uguale. Louise Nevelson Rilievo scultoreo End of day nightscape, 1973 26 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Pattern d equilibrio! per il design di un numero Nel design di caratteri tipografici e font digitali si deve tenere conto dellʼequilibrio visivo di pesi tra alto e basso, di rapporti tra la parte destra e sinistra, di pieni e vuoti, di forme concave e convesse, di linee verticali, orizzontali e diagonali. 27 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

La direzione della forza visiva La forma degli oggetti pittorici crea una direzione lungo gli assi dello scheletro strutturale. Nella figura a sinistra il cavallo sembra cadere allʼindietro a causa del peso del cavaliere. Nella composizione a destra il cavallo sembra attratto in avanti nel seguire il primo cavallo. 28 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

La direzione della forza visiva Nella Nascita di Venere (1484 c.) di Sandro Botticcelli (1445 1510) la distribuzione asimmetrica del peso del corpo genera un complesso equilibrio di forze visive. 29 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Esercizio 3 La figura in riposo è carica di energia. Stabile, ben ancorata è a un tempo leggera ma chiusa in se stessa. Come si genera questo effetto? Paul Cézanne Madame Cézanne sulla sedia gialla Olio su tela, 1890 94 Dimensioni: 81 x 65 cm Art Institut, Chicago 30 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Scheletro strutturale Paul Cézanne Madame Cézanne sulla sedia gialla 1888-90 Art Institut, Chicago. 31 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

La direzione! della! forza visiva Claud Manet Déjeurner sur lʼherbe Frammenti 32 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

La direzione della forza visiva Mimetismo direzionale 33 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

La direzione della forza visiva Mimetismo di branco. 34 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Alto e basso Allontanarsi dal centro di gravità richiede lavoro. In fisica è dimostrato che lʼenergia potenziale di una massa levata in alto è più grande di una massa collocata in basso. 35 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Alto e basso La forza di gravità ci fa vivere in uno spazio anisotropico, cioè uno spazio in cui la dinamica varia col variare della direzione. Salire verso lʼalto significa vincere una resistenza: è sempre una vittoria. Scendere o cadere è arrendersi allʼattrazione verso il basso: si percepisce come adesione passiva. 36 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Alto e basso Orientamento ambientale: quando stiamo in piedi o coricati sul letto o con la testa piegata, siamo consapevoli della direzione verticale oggettiva, fisica. Orientamento retinico: lʼalto e il basso di un foglio posato sul tavolo. 37 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Alto e basso Nellʼartista, la scelta stilistica di sfuggire allʼattrazione verso il basso corrisponde al desiderio di liberarsi dallʼimitazione della realtà. La pesantezza della parte bassa dà allʼoggetto un aspetto solido, ancorato, stabile. 38 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Alto e basso nella pittura di Jackson Pollock Lavorare per terra era per Jackson Pollock la posizione più comoda. 39 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

In alto e in basso, a destra e a sinistra, per entrare nello spazio dipinto. Mi sento più vicino al dipinto, più parte di esso, perché posso camminarci attorno, lavorare sui quattro lati, letteralmente entrare nel dipinto. 40 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Destra e sinistra Nella corteccia cerebrale di sinistra sono situati i centri cerebrali della parola, della scrittura, della lettura. Nella corteccia cerebrale di destra sono situate le funzioni che implicano una elaborazione di tipo "visuo-spaziale". Il modello "emisfero sinistro - pensiero razionale ed emisfero destro - pensiero creativo", se non viene inteso come una rigida dicotomia, è in realtà coerente a molte osservazioni rilevate sia nella esperienza clinica che psicoanalitica. 41 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Uomo e animale sono creature sufficientemente bilaterali per trovare difficoltà a distinguere la destra dalla sinistra, la b dalla d. 42 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

43 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

44 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Destra o sinistra? La direzione della forza visiva. Poiché un dipinto si legge da sinistra a destra, il movimento pittorico verso destra si percepisce come meno faticoso. Se al contrario, si vede un cavaliere attraversare il dipinto da destra a sinistra, sembra che debba superare una resistenza maggiore e quindi vada più lento. 45 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

destra! sinistra! alto! basso 46 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Pattern d equilibrio L equilibrio di una forma può assumere carattere statico o dinamico in rapporto al gradiente gerarchico degli elementi e del loro peso visivo. 47 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Il progetto grafico.! Equilibrio e forze strutturali! L equilibrio di una forma può assumere carattere statico o dinamico in rapporto al gradiente gerarchico dei singoli elementi e del loro peso visivo. György Kepes Designer ungherese naturalizzato americano. (1906 2001) 48 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Gyorgy Kepes è stato un pittore, educatore e teorico dell'arte. Nel1930 si trasferisce a Berlino dove lavora come designer editoriale. Si unisce allo studio di Laszlo Moholy-Nagy. Nel 1936 lo segue a Londra. Dopo essere emigrato negli Stati Uniti nel 1937 insegna presso la New Bauhaus in Chicago. Nel 1967 fonda il Center for Advanced Visual Studies presso il Massachusetts Institute of tecnology dove insegna sino al 1974. http://it.wikipedia.org/wiki/gy %C3%B6rgy_Kepes 49 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

50 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

51 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

52 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

53 2. Equilibrio / Docente: Elena Green

Via Benaco, 2-00199 Roma tel./fax: +39.06.85865917 www.unirufa.it