Preparazioni agli esami ed istruzioni per la raccolta di campioni biologici

Documenti analoghi
PREPARAZIONE PER L ESAME PREPARAZIONE PER L ESAME

IdL ISTRUZIONI DI PREPARAZIONE PER L UTENTE

INDICE. Approvato da Generalità Preparazione Esecuzione Consegna dei campioni in laboratorio...4

Viale Europa. Aeroporto. Piazza Europa. Tangenziale di Bari. Ospedale S. Paolo. Metro fermata Cittadella. Via Cacudi. Via Granieri.

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE AGLI ESAMI E MODALITA DI PRELIEVO

PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI LABORATORIO

Studio Analisi Ippocrate S.r.l.

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

Catalogo delle prestazioni CUP

NOTE INFORMATIVE SULLA MODALITÀ DI RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI A SCOPO ANALITICO E PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dipartimento Patologia Clinica Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche. Informazioni all utente

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE

Casa di Cura HERMITAGE CAPODIMONTE spa

Utilizzare gli appositi contenitori sterili monouso a bocca larga acquistati in farmacia.

L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

Diarrea e vomito: è possibile la consulenza telefonica? Analisi dei dati di uno studio pediatrico di gruppo

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO

Test di depistaggio prenatale del 1 trimestre Informativa per lo studio medico

Esperimento: Erosione Foglio di lavoro

COME FARE PER: Richiedere le analisi di Laboratorio. Prepararsi ai prelievi

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Centro Analisi Cliniche Vitale srl

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale

Lo screening ecografico delle cromosomopatie. linee guida SIEOG. Carla Verrotti

IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo

GUIDA INFORMATIVA PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI PIÙ RICHIESTI

IDENTIFICAZIONE DELL OPERA

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto :41

Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare

ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci.

Microdermoabrasione

INDAGINE Materiale: ESPETTORATO CONTENITORE

ISTRUZIONI OPERATIVE

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE

PREPARAZIONI DA SEGUIRE PER L'ESECUZIONE DI ALCUNI PRELIEVI EMATICI E CONSEGNA CAMPIONI BIOLOGICI.

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

FAQ DEI GENITORI. 1) Cosa bisogna fare se si deve tenere a casa il proprio figlio per malattia?

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole

PreParazioni da seguire Per l'esecuzione di alcuni Prelievi ematici e consegna campioni biologici.

Università degli Studi di Modena & Reggio Emilia Dipartimento di Scienze della Vita

OPUSCOLO INFORMATIVO LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE E MICROBIOLOGICHE DELL ASL VCO. Domodossola - Omegna - Verbania

PREPARAZIONE DEI PRELIEVI

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

Manuale d Istruzioni. Modello Tachimetro Laser Ottico

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

Istruzioni per il prelievo dei campioni di feci

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

istruzioni per l utente che deve sottoporsi al prelievo di sangue:

MANUALE. CENTRO PRELIEVI Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata. Presidio Santa Maria Via San Giovanni in Laterano, 153

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test

MODALITÀ DI RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI A SCOPO ANALITICO E PREPARAZIONE DEL PAZIENTE


AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione

CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA

. L infezione può causare diarrea e vomito.

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII.

RICHIESTA URINOCOLTURA

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Piatto doccia in BIOTEC

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

RACCOLTA CAMPIONE FECI PER COPROCOLTURA

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

Infertilità: Cause e Prevenzione

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod

Igiene delle mani significa lavarsi le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche.

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

TABELLA TEMPI DI POSA INDICATIVI - TECNICA liscio assoluto. Colorati Molto ricci, etnici, fino a 30 Vol. crespi, ondulati. Decolorati / mechati

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare

I SERVIZI DEL LABORATORIO DI ANALISI C.S. LABORATORI ASSOCIATI SRL GUIDA TASCABILE PER L UTENTE

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

Formato disponibile: Scatola da 1,5 kg

Transcript:

Preparazioni agli esami ed istruzioni per la raccolta di campioni biologici Alimentazione prima del prelievo Gli esami di laboratorio vanno eseguiti preferibilmente a digiuno ( 12 ore). Questo è strettamente necessario per la determinazione di alcuni esami in particolare: glicemia, colesterolo,trigliceridi, sideremia, acido folico, vitamina B12, insulina,acidi biliari,psa ed anticorpi in genere. L eccessivo digiuno,oltre le 24 ore, è anche da evitare per la conseguente diminuzione della glicemia e l aumento della bilirubina. Raccolta delle urine Per l esame delle urine e del sedimento urinario è necessario che il paziente consegni una piccola quantità (circa mezzo bicchiere ) di urine raccolte in occasione della prima minzione del mattino, dopo averne scartato la prima parte. L urina può essere raccolta in appositi contenitori in vendita presso le farmacie o forniti direttamente dal laboratorio. Per i neonati usare appositi contenitori a sacchetto per facilitarne la raccolta ed evitare contaminazioni. Raccolta delle urine 24 ore Utilizzare un contenitore di plastica (se all interno del contenitore vi è del liquido conservante fare attenzione a non rovesciarlo ed a non toccarlo con le mani,assicurarsi che il contenitore sia sempre chiuso bene) e procedere come segue: 1. Iniziare la raccolta al mattino( dopo aver svuotato la vescica ad es. alle ore 7.00)e da questo momento raccogliere tutte le urine emesse durante l intera giornata e la notte in un unico recipiente (facendo attenzione a non perdere l ultima urina emessa). 2. Terminare al mattino successivo,raccogliendo per ultimo l urina emessa alla stessa ora del giorno precedente (ad. es.ore 7.00). 3. Portare il contenitore al laboratorio. Raccolta delle urine per Idrossiiprolina Nei tre giorni la raccolta delle urine seguire una dieta prive di fibre di collageno (carne e derivati,pesce,brodo,gelati,e dolci). Dopo la dieta di cui sopra raccogliere le urine 24 ore successive (segnalare il peso,l altezza e l età).

Raccolta delle urine per il test di Nordin E necessario seguire con estrema attenzione le seguenti indicazioni: La sera prima dell esame Ore 23.00: evitare di bere,mangiare e fumare. La mattina dell esame Ore 7.00: urinare regolarmente in bagno facendo attenzione a svuotare completamente la vescica e bere 250 ml di acqua distillata. Evitare di bere,mangiare e fumare Ore 9.00: urinare nell apposito contenitore e consegnarlo al laboratorio Urinocoltura Per l urinocoltura è necessario procedere ad una accurata pulizia dei genitali esterni ( lavarsi con acqua e sapone e risciacquare abbondantemente con acqua ).Scartare la prima parte dell urina emessa e raccogliere la successiva direttamente nell apposito contenitore sterile in vendita nelle farmacie o fornito direttamente dal laboratorio. Per i neonati utilizzare appositi contenitori a sacchetto per facilitarne la raccolta e per evitare eventuali contaminazioni. Il contenitore va aperto solo al momento della raccolta e richiuso appena usato. Il paziente deve aver sospeso l eventuale terapia antibiotica da almeno cinque giorni. Modalità di raccolta delle feci (esame chimico fisico, parassitologico, ricerca sangue occulto,copro coltura ) Le feci vanno raccolte in appositi contenitori in vendita presso le farmacie.e consigliabile raccogliere un campione del primo mattino. Nel caso della coprocoltura il paziente deve aver sospeso l eventuale terapia antibiotica da almeno cinque giorni. Scotch test Applicare al mattino,prima di alzarsi dal letto, in zona perianale un cerotto adesivo alla cellulosa. Lasciarlo in situ per alcuni secondi, staccarlo e posizionarlo correttamente sul vetrino fornito in dotazione dal laboratorio. Inviarlo al laboratorio nel più breve tempo possibile. Modalità di raccolta dell escreato Il campione va raccolto in apposito contenitore sterile venduto in farmacia o fornito direttamente dal laboratorio. Il paziente deve raccogliere il materiale tracheo bronchiale, dopo aver sospeso l eventuale terapia antibiotica da almeno cinque giorni attraverso appropriati colpi di tosse.

Modalità di raccolta del liquido seminale per spermocoltura Dopo aver urinato ed aver accuratamente lavato i genitali esterni,raccogliere in apposito contenitore il liquido seminale mediante masturbazione spontanea. Il paziente deve aver sospeso l eventuale terapia antibiotica da almeno cinque giorni. Modalità di raccolta del liquido seminale per spermiogramma Osservare un periodo di astinenza sessuale di almeno tre giorni e non superiore ai cinque giorni. Al momento della raccolta effettuare un accurata igiene dei genitali esterni. Raccogliere tutto il liquido seminale mediante masturbazione spontanea (la perdita anche di una minima quantità iniziale o finale può pregiudicare il test in maniera notevole). Portare il campione al laboratorio entro i 45 minuti dalla raccolta annotando sul contenitore l ora esatta della raccolta. Tampone faringeo Il paziente deve essere a digiuno e deve aver sospeso la terapia antibiotica da almeno cinque giorni. Il prelievo effettuato strofinando un tampone sterile sulle tonsille e sulla parte posteriore della faringe. Glicemia post Prandiale Il paziente dopo due ore dall aver effettuato un pranzo completo, che rispecchi le sue abitudini alimentari, si reca al laboratorio (previo appuntamento)per eseguire il prelievo venoso.

Test da carico orale di glucosio 1. Nei tre giorni che precedono il test, il paziente deve avere un alimentazione libera e varia,esercitare una normale attività fisica e non assumere farmaci capaci di interferire con la tolleranza glucidica (es. cortisone ed estro progestinici). 2. Il giorno precedente al test il paziente deve effettuare un prelievo di sangue per la determinazione della glicemia di base. 3. Il test deve essere eseguito al mattino, in paziente a digiuno da almeno 10 ore e da non più di 16 ore. 4. Effettuare i prelievi di sangue prima della somministrazione del glucosio e dopo 30 60 90 120 minuti.(per le gestanti,effettuare i prelievi di sangue dopo carico di glucosio ogni ora per tre ore). 5. Per tutta la durata del test il paziente deve restare seduto,non deve mangiare o fumare. Dosi da somministrare per via orale: Adulti: 75 g di glucosio pari a 150ml di glucosio soluzione al 50% Gestanti:100 g di glucosio pari a 150 ml di glucosio soluzione al 50% Bambini: 1.75g per kg di peso corporeo ideale (in relazione all altezza del soggetto)fino ad una dose massima di 75 g. Seguire la seguente tabella. KG di peso corporeo ideale Ml di glucosio soluzione al 50% 10 35 20 70 30 105 40 140 45 ed oltre 150 L inizio dell ingestione è considerato tempo 0. Non prolungare il tempo di ingestione per oltre 5 minuti.

Duo Test Tra la 11 13 settimana di gestazione è possibile effettuare questo test che prevede il calcolo del rischio di anomalie congenite basandosi sul dosaggio delle molecole FreebetaHCG e la PAPP A (proteina A plasmatica).i valori biochimici delle due proteine sono confrontati con dei valori di riferimento,integrati con altri parametri,come l età materna e indicano il rischio potenziale del feto di essere affetto da aneuploidie cromosomiche. Il prelievo va effettuato nel suddetto periodo in concomitanza di una ecografia completa dei dati da noi richiesti sulla scheda fornitavi presso la nostra struttura, riguardanti la Translucenza nucale. Tritest Tra la 15 21 settimana di gestazione è possibile effettuare questo test che prevede il calcolo del rischio di anomalie congenite, basandosi sul dosaggio di tre proteine: alfafetoproteine, estriolo non coniugato e la gonadotropina corionica umana in rapporto con l età materna ad altri parametri per i quali è richiesta la compilazione della scheda allegata.