Che cos è l interazione?

Documenti analoghi
definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

Lezione 10: implicature conversazionali. Quando comunica ad altri il parlante

Sociologia della comunicazione e della moda Approfondimenti sulla comunicazione

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

PEDAGOGIA GENERALE. L educatore, l educando e la relazione educativa

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Comunicazione Vs. Linguaggio

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e Psicoterapeuta

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE

Formalismi per Rappresentare Stati Mentali di Agenti Software e per Supportare la Dinamica dei loro Speech Acts

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

APPRENDIMENTO PER INSIGHT

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

La rappresentazione dell algoritmo Diagrammi di flusso

Le aree dell informatica

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Linguaggio C: introduzione

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Dispositivo di osservazione / valutazione

LA COMPETENZA DELL OSS NELLA RELAZIONE CON L UTENTE E CON IL GRUPPO DI LAVORO. Basso Anna

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola.

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

La lingua dell autonomia e del successo

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

I RADICALI QUADRATICI

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Generazione nata e cresciuta con la pubblicità. I bambini sono i soggetti più interessanti per i pubblicitari perché:

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

04 - Numeri Complessi

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Algebra di Boole Algebra di Boole

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

Normalizzazione. Definizione

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche

Comunicazione = Comportamento (P. Watzlawick)

Linguaggio e Categorizzazione

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Teorema del limite centrale TCL

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

I Google Groups delle Comunità Tematiche della CN-ER. le regole del gioco. Bologna, 15 dicembre Pag. 1 di 5

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO

Gestire e rappresentare l Enterprise Architecture con TOGAF ed Archimate Obiettivi e Caratteristiche di un approccio combinato

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

ALUNNO CLASSE NAZIONALITA

Javascript e CSS nelle pagine WEB

Università Milano Bicocca Corso di Metodi e tecniche del servizio sociale Teresa Bertotti. La valutazione nel servizio sociale

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Apprendimenti multimediali. Daria Grimaldi Università degli Studi di Cassino

Corso di Informatica

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003)

2. Simulazione discreta: entità ed operazioni

Geometria analitica di base (seconda parte)

Transcript:

Che cos è l interazione? Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/l Umani e comunicazione

Interazioni Interazioni

Interazioni Interazioni

Interazioni Interazioni

Che cos è l interazione? Il punto di vista del design: Un modo di inquadrare la relazione fra persone e oggetti progettati, disegnati per le persone Un modo di inquadrare l attività di design Tutti i manufatti offrono la possibilità di interazione, tutte le attività di design possono essere viste come design di interazione Problema: l interazione con un oggetto statico è diversa dall interazione con un oggetto dinamico? Che cos è l interazione? //cibernetica Il punto di vista HCI: il loop di retroazione (4) interpreta l effetto e confronta con il goal (1) ha un goal uomo recettori attuatori display controllo (3) misura l effetto sull ambiente (2) agisce meccanismi input output

Che cos è l interazione? //cibernetica Il punto di vista HCI: il loop di retroazione i modelli di Norman Che cos è l interazione? //cibernetica Il punto di vista HCI: più correttamente

Che cos è l interazione? //cibernetica Il punto di vista HCI: il loop di retroazione il modello di Verplank retroazione quadro generale istruzioni passo passo analogica digitale azione Che cos è l interazione? //cibernetica Il punto di vista HCI: il loop di retroazione Nella maggior parte dei casi l interazione è reazione agli input cliccare su una pagina web James Watt!s fly-ball governor

Che cos è l interazione? //cibernetica: sistemi Che cos è l interazione? //cibernetica: combinazioni di sistemi sistema lineare (ordine 0) sistema che apprende (ordine 2) sistema che si auto-regola (ordine 1)

Che cos è l interazione? //cibernetica: combinazioni di sistemi Interazione 0-0: reazione Esempio: un sensore di prossimità invia un segnale ad un motore che apre una porta Che cos è l interazione? //cibernetica: combinazioni di sistemi Interazione 0-1: Regolazione L input può essere un rumore un goal energia Esempio: regolatore di Watt 1-0 = 0-1 oppure si riduce a 0-0

Che cos è l interazione? //cibernetica: combinazioni di sistemi Interazione 0-2: Learning L output di un sistema lineare è l input di un sistema autoregolato: se il sistema autoregolato fornisce input al sistema lineare si chiude il loop se non si chiude il loop si riduce a 0-0 Che cos è l interazione? //cibernetica: combinazioni di sistemi Interazione 0-2: Learning Esempio: gran parte di HCI: l uomo (learning system) apprende il sistema (ordine 0), il sistema non apprende l uomo Google

Che cos è l interazione? //cibernetica: combinazioni di sistemi Interazione 1-1: Bilanciamento Sistemi auto-rinforzanti o in competizione Esempio: Condizionatore a 20, termostato a 25 se 1-1 è open-loop (uno dei due non dà input all altro) si riduce a 0-1 Che cos è l interazione? //cibernetica: combinazioni di sistemi Interazione 1-2: Gestione e Intrattenimento Gestione: una persona che regola la direzione di un autopilota Intrattenimento: applicazione che si mantiene in relazione con l utente un gioco che aumenta la propria difficoltà se 1-2 è open-loop: 0-2 o 0-0

Che cos è l interazione? //cibernetica: combinazioni di sistemi Interazione 2-2: Conversazione L input di uno è l output dell altro E la base per costruire comprensione al fine di raggiungere un accordo e intraprendere azioni Interazione partecipativa Che cos è l interazione? //cibernetica: le dimensioni dei sistemi partecipativi

Che cos è l interazione? //cibernetica: le dimensioni dei sistemi partecipativi Interazioni //Conversazione metabolismo

Interazioni //Conversazione: che cosa non è Interazioni //Conversazione: che cosa è 1. Apertura di un canale 2. Impegno nel coinvolgimento (attenzione) 3. Costruzione di significato 4. Evoluzione dei partecipanti 5. Convergenza su credenze condivise 6. Azione e/o transazione

Interazioni //Conversazione per condividere (agreement) Interazioni //Conversazione per apprendere

Interazioni //Conversazione per collaborare Interazioni //Conversazione per collaborare

La comunicazione come sistema relazionale La Scuola di Palo Alto ha utilizzato le teorie della comunicazione, in particolare della pragmatica, come sfondo teorico per il lavoro psicoterapeutico. anni 50!Gregory Bateson e Paul Watzlawick applicano la teoria cibernetica all interazione animale e umana e studiano un modello circolare retroattivo della comunicazione 1959" 1967" Viene fondato il Mental Research Institute di Palo Alto (California, Usa) Watzlawick, Helmin e Beacon pubblicano The Pragmatics of Human Communication La comunicazione come sistema relazionale //assiomi 1 Assioma. Non si può non comunicare Chiunque si trovi in una situazione sociale è comunque la sorgente di un flusso informativo, indipendentemente dalla propria intenzionalità, dall efficacia dell atto comunicativo o dalla comprensione reciproca. NON COMPORTAMENTO = COMPORTAMENTO NON COMUNICAZIONE = COMUNICAZIONE

La comunicazione come sistema relazionale Esempio: La finestra di Johari Noto a sé Non noto a sé Noto ad altri 1. Aperto 2. Cieco Contenuto manifestato Intenzionalità Contenuto manifesto Inconsapevolezza Non noto ad altri 3. Segreto 4. Ignoto Contenuto occultato Intenzionalità Contenuto occulto Inconsapevolezza La comunicazione come sistema relazionale //assiomi 2 Assioma. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione, di modo che il secondo classifica il primo ed è quindi metacomunicazione* In sostanza ogni tipo di comunicazione fra due o più individui può avere livelli diversi di: notizia: trasmette i dati comando: modo in cui si deve assumere tale comunicazione" E importante togliere la frizione gradatamente e dolcemente Togli di colpo la frizione, rovinerai la trasmissione in un momento

La comunicazione come sistema relazionale //assiomi 3 Assioma. La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti Punteggiatura: segmenta le fasi di un processo di comunicazione, e le colloca in una relazione di causa/effetto comando: modo in cui si deve assumere tale comunicazione" incide sulla natura della relazione fra gli interlocutori poiché stabilisce le responsabilità (causa/effetto) degli interlocutori stessi La comunicazione come sistema relazionale //assiomi 4 Assioma. Gli esseri umani comunicano sia in modo digitale che analogico Digitale: rimanda a un sistema simbolico codificato e formalizzato di segni, la cui relazione con il significato di cui sono portatori è del tutto arbitrario sintassi logica assai complessa e di estrema efficacia ma manca di una semantica direttamente ispirata alla natura delle relazioni che propone Analogica: quei segnali che contengono una qualche rappresentazione o immagine del significato a cui si riferiscono ogni tipo di comunicazione non verbale" si basa su una semantica precisa, ma è priva di una sintassi utile a definire la natura delle relazioni che propone

La comunicazione come sistema relazionale //assiomi 5 Assioma. Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull uguaglianza o sulla differenza scambio simmetrico: avviene fra interlocutori che si considerano sullo stesso piano, svolgendo funzioni comunicative e ruoli sociali analoghi (e.g., internet) La simmetria come utopia politica: la situazione linguistica ideale (Habermas) scambio complementare: fa incontrare persone che hanno una relazione ma non sono sullo stesso piano per potere, ruolo comunicativo, autorità sociale, interessi tv, padre/figlio Interazioni / conversazioni: la pragmatica Sappiamo che possiamo analizzare i codici di interazione mediante Sintassi! analisi delle regole grammaticali, relazione tra segni tra di loro Semantica! analisi dei significati attribuiti ai segni, relazione tra segni e oggetti Referenti Significati " Pragmatica! analisi della relazione fra codici, individui che li utilizzano e i comportamenti connessi all uso, relazione tra segni e loro interlocutori Pragma (fatto-azione), pragmatismo

Interazioni / conversazioni: la pragmatica Semantica Interazioni / conversazioni: la pragmatica Pragmatica:

Interazioni / conversazioni: la pragmatica //non basterebbe la semantica? Teorie della comunicazione Teorie del codice: Comunicare significa codificare e decodificare informazione. Il significato di un messaggio è stabilito a priori Shannon Waever Teorie vero-condizionali Teorie inferenziali: Comunicare significa costruire un significato insieme al proprio interlocutore, nessun significato è stabilito a priori Grice, Austin Searle Interazioni / conversazioni: la pragmatica //non basterebbe la semantica? Teorie inferenziali: Per comunicare bisogna essere almeno in due La comunicazione è il risultato di una attività congiunta, non riducibile a sequenze di messaggi Il significato del messaggio si costruisce insieme: attraverso le conoscenze condivise e la realizzazione nel qui ed ora a cui contribuiscono tutti i partecipanti Un messaggio non corrisponde mai ad un unico significato, il significato è contrattato insieme Ma che forma hanno queste inferenze? quali conoscenze condivise sono usate per comunicare?

Interazioni / conversazioni: la pragmatica //non basterebbe la semantica? Wittgenstein (il secondo dei due): Ciò che dà vita al segno è il suo USO Con le prop. noi facciamo innumerevoli cose diverse, non esiste l essenza pura delle proposizioni La relazione tra oggetto-nome dipende dal nostro modo di rappresentare le cose, in quel momento. Esistono tra le proposizioni rapporti di esclusione e d inferenza di cui la logica non da conto. Le regole della sintassi non possono essere ridotte alla logica vero-funzionale Non esiste un linguaggio primario che esprime il vero ma un solo linguaggio, quello comune. Più interessante lavorare per analogie che per distinzioni Interazioni / conversazioni: la pragmatica //John L. Austin Distinzione tra enunciati constativi: constatano come stanno le cose: dunque in sostanza enunciati descrittivi enunciati performativi: non si limitano a constatare qualcosa che abbia esistenza indipendente bensì producono essi stessi uno stato di cose nuovo scommetto dieci euro che domani pioverà Le parole sono qualcosa con cui si fanno cose, si agisce. E in questo senso che si impone in pragmatica la nozione di atto linguistico. Se qualcuno dice scommetto un euro non ha senso domandarsi se l enunciato sia vero o falso semmai, ci si può domandare se chi lo pronuncia lo faccia con intenzioni serie o meno. il linguaggio viene ricondotto all interno di una più complessiva teoria dell agire umano

Interazioni / conversazioni: la pragmatica //John L. Austin Atti linguistici locutivo: include in sé le caratteristiche più tradizionalmente riconosciute agli enunciati: fonetiche, grammaticali e semantiche. Eseguire un atto locutivo vuole dire proferire un enunciato nel senso astratto analizzato dalla linguistica illocutivo: l atto che si compie nel dire qualcosa; le azioni sono appunto quelle mosse sociali-comunicative di cui i performativi costituiscono il paradigma. L atto illocutivo cattura ciò che Frege chiama la forza: il fatto che con un certo enunciato posso effettuare un comando, una affermazione, un ipotesi, una scommessa perlocutivo, ossia l effetto che il parlante produce di fatto sull ascoltatore, e che non necessariamente è ciò a cui tendono l intenzione del parlante e il particolare atto illocutivo eseguito sentire una certa domanda in una certa situazione produce su di me l effetto di indispettirmi (piuttosto che quello ordinario di dare una appropriata risposta) Interazioni / conversazioni: la pragmatica //John L. Austin Atti linguistici locutivo: pietà, pietà! illocutivo: intenzione di implorare qualcuno perlocutivo: ci si propone che l altro si impietosisca

Interazioni / conversazioni: la pragmatica //John L. Austin Dalle condizioni di verità alle condizioni di felicità gli enunciati che mirano ad eseguire azioni possono riuscirvi o meno a seconda che rispettino oppure no determinati criteri. Deve esistere una procedura convenzionale con un effetto convenzionale, e le circostanze e le persone coinvolte devono essere appropriate (in base a quanto stabilito dalla procedura) La procedura deve essere eseguita in modo corretto e completo Le persone devono avere i pensieri, i sentimenti e le intenzioni richieste dalla procedura, e se è previsto un comportamento conseguente questo deve verificarsi prendo questa donna come mia legittima sposa Distinzione di Frege: senso/forza Interazioni / conversazioni: la pragmatica //John L. Austin Verità pragmatiche Le ambiguità: ogni enunciato ammette virtualmente infinite interpretazioni in funzione del contesto Carlo ha tirato su un muro, Ho aperto la porta Fenomeni deittici: un gruppo relativamente ristretto di espressioni di tempo, di luogo, e di persona come ad esempio ora, qui, io, con cui il contenuto dell enunciato viene ancorato al contesto di proferimento il cane sta abbaiando sarà vero in un certo tempo e luogo, e non in altri Usi figurati: la metafora, l ironia, sei un vero amico!

Interazioni / conversazioni: la pragmatica //Paul Grice In un interazione comunicativa il parlante manifesta una certa intenzione comunicativa che l ascoltatore si sforza di ricostruire, e questa nozione di intenzione dovrebbe poter sostituire quella di significato: la semantica è in definitiva riducibile alla psicologia distingue in generale tra significato dell espressione (dato convenzionalmente) significato del parlante, tenta di spiegare la natura dei processi mediante i quali il secondo è costruito a partire dal primo. Interazioni / conversazioni: la pragmatica //Paul Grice Come avverrebbe il passaggio dal significato dell espressione a quello del parlante? Principio di cooperazione metaboli Principio di carità

Interazioni / conversazioni: la pragmatica //Paul Grice Come avverrebbe il passaggio dal significato dell espressione a quello del parlante? Atteggiamento normale del parlante Principio di cooperazione: dai alla conversazione, in ogni momento, un contributo comunicativo appropriato massima della quantità: dai un contributo appropriato sotto il profilo della quantità di informazioni (che siano né più né meno di quanto è richiesto a quel punto della conversazione); massima della qualità: non dire cose che credi false, o che non hai ragioni per credere vere; massima della relazione: dai un contributo pertinente ad ogni stadio della comunicazione; massima del modo: esprimiti in modo chiaro, breve, ordinato. Interazioni / conversazioni: la pragmatica //Paul Grice Come avverrebbe il passaggio dal significato dell espressione a quello del parlante? Atteggiamento normale dell ascoltatore Principio di carità:, l ascoltatore è tenuto a trattare il parlante come razionale; ossia, a cercare un interpretazione delle sue parole che appaia sensata anche di fronte ad apparenti irrazionalità: quando le parole udite sembrano violare qualche massima conversazionale l ascoltatore deve prendere in considerazione la possibilità che il parlante lo abbia fatto intenzionalmente: che intenda sfruttare questa violazione a fini comunicativi, veicolando un significato diverso da quello convenzionale Giulietta è un sole Grice chiama implicature (conversazionali) queste inferenze dal significato convenzionale a quello del parlante

Interazioni / conversazioni: la pragmatica //Paul Grice Pragmatica importante negli studi cognitivi del linguaggio Approccio Griceano: Experimental pragmatics Theory of mind Interazioni / conversazioni: la pragmatica //non basterebbe la semantica? Ridimensionato il ruolo della semantica classica

Interazioni / conversazioni: la pragmatica //non basterebbe la semantica? Interazioni / conversazioni: la pragmatica //La danza delle api

Interazioni / conversazioni: la pragmatica //La danza delle api Interazioni / conversazioni: la pragmatica //La danza delle api

Interazioni / conversazioni: la pragmatica //La danza delle api Interazioni / conversazioni: la pragmatica //La danza delle api

Interazioni / conversazioni: la pragmatica //La danza delle api Interazioni / conversazioni: la pragmatica //La danza delle api

Robots that Learn to Converse: Developmental Approach to Situated Language Processing Robots that Learn to Converse: Developmental Approach to Situated Language Processing

Robots that Learn to Converse: Developmental Approach to Situated Language Processing Belief system Robots that Learn to Converse: Developmental Approach to Situated Language Processing

Robots that Learn to Converse: Developmental Approach to Situated Language Processing