Un pomeriggio al Museo

Documenti analoghi
La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Competenze chiave e di cittadinanza

I.C. VALESIUM SCUOLA SECONDARIA I GRADO a.s RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari

Quale scuola è in grado di certificare le competenze? [Paolo Mazzoli - Direttore generale dell INVALSI]

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RIFERIMENTI NORMATIVI COMO 16 MARZO 2016 PROF. FONTANA GIULIANO

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

TFA Renzo Campanella

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

la Certificazione delle Competenze Annuale (= CCA)

Le Indicazioni nazionali per il curricolo nella scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE a indirizzo musicale BOER-VERONA TRENTO Via XXIV Maggio, MESSINA

PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA

Verifica e valutazione. Scuola Primaria (DPR 22/06/09 n. 122)

Curricolo di Arte e Immagine

I nuovi modelli per il primo ciclo Un analisi critico-costruttiva

SCUOLA PRIMARIA 1. Modalità di organizzazione della Scuola Primaria 2. Risorse umane 3. Orario MATERIE III TOTALE ORE

26867 Via Autostrada del Sole 4 tel. 0377/ /04/05 codice LOIC81000N codice fiscale

Programmazione disciplinare

1.COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 2.COMPETENZE NELLE LINGUE STRANIERE 4.COMPETENZA DIGITALE 6.COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

Il profilo di competenze e la programmazione curricolare

Dai Programmi alle Indicazioni per il Curricolo. Staff regionale - USR Campania

Istituto Comprensivo Nuvolento RIPENSARE LA SCUOLA ATTRAVERSO LE INDICAZIONI NAZIONALI. 06/11/2015 Alessandro Sacchella

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S Docente/i: Bais, Morone

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

Indicazioni nazionali e curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SOMAGLIA (LO)

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Programmazione disciplinare

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

UNITA DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA)

Insegnare informatica nella scuola primaria e secondaria

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLECORVINO

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

Classe I A Scuola Secondaria di I Grado Altino (14 alunni) METTITI NEI MIEI PANNI Percorso di Cittadinanza attiva

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

COMPETENZE TRASVERSALI NELLA SCUOLA PRIMARIA

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

Arte e Immagine Classe Prima

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

SUPPORTO PER LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

ELABORAZIONE DI UN COMPITO SIGNIFICATIVO (*) Fase preliminare

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

Schema di un'unità di apprendimento

ATTIVITA DIDATTICA 2

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Geografia - Triennio Scuola Primaria

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Ministero della Pubblica Istruzione

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

Valutare le competenze nella scuola primaria

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

La valutazione delle competenze

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Transcript:

in collaborazione con Un pomeriggio al Museo Pier Cesare Rivoltella

Fase 1 L idea didattica Partire dalla mappa della propria disciplina/campo di esperienza Individuare un traguardo di competenza su cui lavorare Immaginare l uso didattico della visita in funzione dell attività da far svolgere in classe ai bambini/ragazzi Dividersi in piccoli gruppi (4/5 persone)

GEOGRAFIA DISPOSIZIONI DELLA MENTE - Persistere - Fare domande e porre problemi - Pensare in modo flessibile - Gestire l'impulsività - Impegnarsi per l'accuratezza COMPETENZA Osservare i sistemi territoriali vicini e lontani utilizzando carte geografiche, fotografie, grafici... per comunicare efficacemente informazioni spaziali sull'ambiente che ci circonda. COMPETENZE chiave PROFILO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE - Competenza sociale e civica - Imparare ad imparare - Competenza digitale PROFILO - Si orienta nello spazio, osserva e interpreta ambienti diversi COMPETENZA Cogliere i processi di trasformazione dell'ambiente e valutare i possibili effetti delle decisioni e delle azioni dell'uomo sui sistemi territoriali. FINALITÀ GENRALE La geografia studia i rapporti delle società umane fra loro e con il pianeta che le ospita. COMPETENZA Riconoscere nel paesaggio gli elementi caratterizzanti il patrimonio naturale e culturale da tutelate e valorizzare. COMPETENZA Osservare la realtà da più punti di vista aprendosi al confronto con gli altri. [Sacchella, 2016]

Profilo dell alunno Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, colla-bora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. 4

Buona visita!

Fase 2 Il design Ripartire dalla propria idea didattica ridefinendola sulla base dei contenuti della visita e degli orientamenti del gruppo Progettare un attività da far svolgere agli studenti in classe dopo che avranno fatto la visita Postare il risultato in Padlet all URL: https://padlet.com/piercesare_rivo/vewl2sb3br99

Trasposizione

ATTIVI ICONICI ANALOGICI SIMBOLICI a)esplorazione per vedere. Esercitazioni per presa di contatto a)esplorazioni secondo piano di osservazione per realizzare oggetti a partire da semilavorati, montaggi, ecc b)ricostruzione (mimo, conversazione) di un esperienza per metterla a fuoco ed esaminarla c)esperimento ( a fattori selezionati ed alternati) esercitazioni per ideare, progettare, realizzare oggetti d)esplorazione per controllo di conoscenza predefinita, esercitazioni per applicare /controllare. a)disegno spontaneo, materiale visivo b)disegno preordinato secondo piano contenutistico/codice prescelto, analisi e interpretazione c)codificazione graficofigurativa di eventi + o complessi (a partire da altri linguaggi verbali e non) d)schematizzazione di concetti, mappe, percorsi, eventi secondo connettivi grafici (organizzatori percettivi) e)schematizzazione a controllo di conoscenze ed esperienze apprese in precedenza a)drammatizzazione/ role play (soggetti) b)giochi di simulazione (canovaccio) c)esecuzione di copione ( soggetti a canovaccio) d)analisi e discussione di un gioco, finalizzata all identificazione delle regole. e)simulazione finalizzata all applicazione e controllo di conoscenze ed esperienze precedenti. a)discussione finalizzata a sintetizzare/omologare informazioni raccolte, narrazioni dell insegnante. b)narrazioni (ascolto, lettura, scritti) di eventi + o complessi, sintesi scritta, narrazione dell alunno. c)definizione di concetti, formulazione di giudizi. d)riflessione su linguaggio, sulle pratiche discorsive, sulle procedure, finalizzate all individuazione di regole. e)applicazione e controllo di regole ( metaconoscenze ) apprese in precedenza. E I A S

Buon lavoro!

Fase 3 Il debriefing Cosa ho imparato? Punti di attenzione? Un EAS sull EAS