Acque reflue: il pretrattamento meccanico

Documenti analoghi
Fase II: 313 A.E. (Tab. ARPAT) Fase III: 249 A.E. (Tab. ARPAT) CARATTERISTICHE TECNICHE:

Trattamento delle acque reflue: la guida

Fosse Settiche e Fosse Imhoff

Trattamento delle acque meteoriche

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Serie DS V SISTEMA SPECIFICO PER SCARICHI CONTENENTI OLII E GRASSI ALLO STATO DISPERSO.

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI SISTEMI DI DISSABBIATURA, DISOLEAZIONE E DI GRIGLIATURA FINE NEI PRETRATTAMENTI

Foto aerea di un impianto di depurazione

SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA SERIE IPPD

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

RECUPERO E TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

COMPONENTI PER LA DEPURAZIONE DEGLI SCARICHI CIVILI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI)

ti = di / Vt dove: di è la profondità effettiva della vasca di disoleazione Vt è la velocità di risalita della particella

SCHEDA TECNICA IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE DI PIOGGIA IN CONTINUO CON SERBATOIO MODULARE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

Trattamento delle acque meteoriche

DEGRASSATORI E DISSABBIATORI 2017

DISOLEATORI. Gli impianti

Disoleatori. Disoleatori progettati e realizzati secondo le norme UNI-EN e

La nostra storia. Certificazioni

Norma UNI per i rifiuti urbani: cassonetti a colori unificati in tutte le città

Relazione di calcolo vasche di prima pioggia

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO SENZA VASCA IMHOFF

Scheda F ACQUE REFLUE

1. Pretrattamenti. Degrassatori. Fosse settiche. Biologiche IMHOFF. 1. Pretrattamenti

Scheda F ACQUE REFLUE

Pulizia automatica Dispositivo di cacciata per la pulizia automatica di condotte fognarie Cos è V-03 è un dispositivo di cacciata per la pulizia dei c

Filtri Rapidi a Gravità ITT Leopold

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO

ING. RUGGERO RIGONI DILAVAMENTO DI SUPERFICI SCOPERTE DEGLI INSEDIAMENTI ELENCATI IN ALLEGATO F

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

Il centro è strutturato secondo quattro linee di trattamento:

I Giovani e le Scienze Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia

PREMESSA DESCRIZIONE SISTEMA DI SMALTIMENTO

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA LAMINAZIONE A CALDO

La depurazione delle acque reflue urbane

WASTE WATER TREATMENT. Impianti compatti di pre-trattamento meccanico acque reflue municipali ed industriali WASTEMASTER TSF 2-3

Schema tipo pag. 2 Descrizione del processo pag. 3 Parametri usati per il dimensionamento pag. 4 Voce di capitolato pag. 4 Conduzione pag.

FLOTTATORE SEDIMENTATORE

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA

Depuratori prefrabbricati modulari

SERENACEL MCAS STERAPORE

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

Gestione acque di prima pioggia. Evitare l inquinamento di corsi d acqua e terreni

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Relazione tecnica impianto di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. Novara. 689 Progetto Definitivo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 8 Separazione meccanica - 1 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione tecnico illustrativa

Oggetto: Relazione tecnica sullo smaltimento dei liquami mediante fossa. IMHOFF, a servizio di impianto per poligoni di tiro a fuoco 1^ cat.

DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO

GAMBIENTE SRL GRIDD LA CADITOIA FILTRANTE PER ACQUE METEO

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

Vasche di prima pioggia

D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA E DI CALCOLO delle OPERE DI PRESIDIO IDRAULICO

adegrassatori afosse Imhoff afiltri percolatori adeoliatori Trattamento acque anaerobici

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI ARIENZO PROVINCIA DI CASERTA SERVICE GROUP S.R.L.

Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE

Pos obbligatorio per i professionisti, facciamo il punto

COMUNE DI MOLFETTA Completamento opere foranee e costruzione porto commerciale di Molfetta

Stazioni di sollevamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

differenti vincoli ambientali.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

I MPIANTO CHIMICO FISICO

SISTEMI COMPATTI DI FLOTTAZIONE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DEPURAZIONE

POMPE. Elettropompe sommergibili. Elettropompe sommergibili per fognatura. Miscelatori sommersi. acque cariche. Aeratori sommersi

L'intervento proposto è finalizzato al conseguimento del trattamento delle acque reflue, provenienti dalla

INDICE PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

Potenzialità di risparmio e recupero energetico negli impianti di depurazione. Giorgio Bertanza

Depurazione piccole comunità

Filtri Rapidi a Gravità ITT Leopold

UNIVERISTA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia

Il fotovoltaico è attività connessa a quella agricola? Risponde l agenzia delle Entrate

Transcript:

Acque reflue: il pretrattamento meccanico I cicli depurativi delle acque reflue sono costituiti da una combinazione di più processi di natura chimica, fisica e biologica. Vediamo in cosa consiste la prima fase: il pretrattamento meccanico Il pretrattamento meccanico fa parte di una successione di più fasi (o processi) durante i quali, dalle acque reflue, vengono rimosse le sostanze indesiderate che vengono concentrate, sotto forma di fanghi, dando luogo ad un effluente liquido finale di qualità tale da risultare compatibile con la ricettività ambientale del corpo ricettore (terreno, lago, fiume o mare mediante condotta sottomarina o in battigia) prescelto per lo sversamento. Questa combinazione di cicli depurativi costituiti da più processi di natura chimica, fisica e biologica, possono talvolta assicurare, come fase ultima, che l effluente ed il fango finale siano idonei per essere riutilizzati, ad esempio in discariche o in agricoltura, tal quali o previo compostaggio. Il primo delle unità funzionali di un impianti di depurazione è il pretrattamento meccanico. Vediamo come funziona. Sono 5 le operazioni che vanno a definire questa prima fase:

grigliatura/stacciatura; dissabbiatura; disoleatura; equalizzazione e omogeneizzazione; sedimentazione primaria. Le prime quattro operazioni sono indispensabili e avvengono a monte dei processi di depurazione biologica veri e propri, permettendo la rimozione di materiali e sostanze che per loro natura e dimensione rischiano di danneggiare e compromettere l efficienza dei successivi stadi di trattamento. La sedimentazione primaria, è un operazione non sempre presente in tutti gli impianti. TEKNOSolution La nuova piattaforma web si rivolge ai professionisti tecnici (Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti, Studi tecnici associati, studi di consulenza, grandi Aziende del settore edile) collegati al mondo degli immobili e si propone di fornire un sistema di ricerca integrato di contenuti a carattere tecnico normativo, di orientamento pratico operativo, in materia di edilizia, urbanistica, appalti, ambiente, antincendio e sicurezza nei cantieri. Wolters Kluwer Vai su shop.wki.it ACQUISTA Grigliatura/Stacciatura Si tratta di un operazione di filtrazione meccanica grossolana che ha l obiettivo di trattenere solidi grossolani non

sedimentabili (stracci, plastica, ecc.) e solidi grossolani sedimentabili (ghiaia, ecc.) L eliminazione preventiva dei suddetti materiali nei reflui in ingresso, oltre ad evitare guasti dovuti ad ostruzioni nelle tubazioni, nelle parti e componenti dell impianto di depurazione (quali: pompe, valvole, agitatori, ecc.) contribuisce al funzionamento ottimale delle fasi successive al pretrattamento meccanico (depurazione ossidativa biologica ed eventuali altre fasi di sanificazione). La grigliatura, inoltre, contribuisce a migliorare la qualità dei fanghi prodotti dall impianto di depurazione. Lo sgrigliatore viene installato sul canale di ingresso dei reflui al depuratore (che è collegato al convogliatore terminale della rete fognaria). La sezione trasversale del canale di ingresso è calcolata per mantenere una velocità di attraversamento ottimale della corrente fluida, compresa fra 0,6 m/s e 0,9 m/s. Una velocità, cioè, non troppo bassa da favorire in questa fase una indesiderata sedimentazione, ma neanche tanto veloce da aumentare a dismisura le perdite di carico idrauliche. Inoltre, poiché il sistema di grigliatura costituisce una diminuzione della sezione utile trasversale, la sezione del canale non è costante lungo il percorso del refluo ma si allarga opportunamente nel tratto prossimo alle griglie. Il refluo, durante questa operazione, attraversa nell ordine tre tipologie di griglie, di norma costituite da barre affiancate di diverso interasse: le grossolane (interasse compreso fra 5 e 10 cm); le medie (interasse compreso fra 2,5 e 5 cm) e le sottili (interasse compreso fra 1 e 2,5 cm) La rimozione del materiale che si accumula davanti alle griglie, avviene di norma con sistemi meccanici automatizzati e (sempre più raramente) con sistemi manuali nel caso di piccoli impianti e/o di scarsa produzione di materiale

grigliato. Il materiale grigliato viene raccolto e gestito come rifiuto. Dissabbiatura I dissabbiatori sono progettati per rimuovere sabbie, terriccio, ghiaie, pezzetti di vetro e altri solidi pesanti presenti nel refluo caratterizzati da velocità di sedimentazione o peso specifico notevolmente superiore a quello dei solidi organici putrescibili presenti nelle acque reflue. Questi materiali pesanti, che derivano essenzialmente dal dilavamento di tetti e piazzali ad opera delle precipitazioni atmosferiche, vengono veicolati nella rete fognaria insieme all acqua meteorica. I dissabbiatori sono realizzati per proteggere, dall abrasione e dai fenomeni di usura conseguenti, i componenti e le tubazioni dell impianto di depurazione e per ridurre al minimo indispensabile gli interventi di rimozione, dai digestori biologici ossidativi, degli accumuli di sabbia e detriti. La dissabbiatura avviene in vasche di passaggio percorse orizzontalmente dal flusso del liquame ad una velocità media abbastanza bassa (20-30 cm/s), in modo da consentire la decantazione/sedimentazione dei materiali solidi di diametro medio compreso fra 0, 2 e 2,5 mm nelle vasche in tempi accettabili. Il fondo delle vasche è costituito da una sorta di cunetta nella quale si accumulano i sedimenti che vengono quasi sempre rimossi con sistemi automatici o (raramente) manualmente (nel caso di piccoli impianti e/o di bassa presenza di sedimenti nel refluo). Il dissabbiatore a canale ha l inconveniente di assumere dimensioni spesso ingombranti. Per tale motivo sono stati sviluppati dissabbiatori a vortice a pianta circolare con fondo a tramoggia che, creando correnti di moto elicoidali,

migliorano l efficienza di sedimentazione dei solidi sospesi per sinergia fra la forza centrifuga generata e la forza di gravità applicate sui corpuscoli. Manuale Ambiente 2017 La nuova edizione del Manuale di riferimento sulla normativa ambientale. Uno strumento di immediata consultazione per trovare sia il riferimento normativo sia tutte le informazioni e le linee guida utili in campo ambientale per lo svolgimento della propria attività. AA.VV. Wolters Kluwer Italia Vai su shop.wki.it ACQUISTA Disoleazione L operazione di disoleazione o di sgrassatura avviene, a valle delle fasi di grigliatura e di dissabbiatura perché la presenza di oli e grassi nei reflui influenza negativamente i trattamenti successivi, in particolare i trattamenti biologici di aerazione. Infatti le sostanze oleose tendono a formare un sottile velo sul pelo libero dell acqua, impedendo così il contatto fra i batteri contenuti (o aggiunti) nel refluo con l ossigeno dell aria, limitando, così, la digestione aerobica (da parte dei batteri) delle sostanze biologiche presenti nel refluo

La disoleazione delle acque viene ottenuta riducendo la velocità dell influente e predisponendo una zona di calma nella quale le sostanze oleose presenti, caratterizzate da un minore peso specifico di quello dell acqua, risalgono e stazionano per galleggiamento. Il principio di funzionamento dei disoleatori è simile a quello della sedimentazione sotto l azione della gravità: questi si comportano come vasche di sedimentazione nelle quali le particelle oleose invece di sedimentare sul fondo, flottano sulla superficie. La rimozione delle sostanze oleose e grasse si effettua periodicamente mediante un sistema raschiante della superficie del refluo (cosiddetto scrematore) che indirizza la crosta flottata nell apposito pozzetto di raccolta che viene svuotato periodicamente ad intervalli regolari. La separazione degli oli può essere accelerata mediante insufflazione d aria o gas a bassa pressione dal fondo delle vasche tramite dei diffusori a membrana che provocano una adeguata agitazione del liquame in sosta nel bacino, favorendo la risalita delle sostanze oleose in superficie. La flottazione ad aria o gas viene utilizzata quando la separazione per gravità non raggiunge l efficienza desiderata e/o risulta difficoltosa per le alte concentrazioni di inquinanti presenti nelle acque reflue. Con questo sistema, insieme alla disoleazione, il liquame subisce anche una preaerazione depurativa. Equalizzazione ed omogeneizzazione Le acque reflue che pervengono al depuratore non hanno sempre la stessa portata e la stessa concentrazione di sostanze inquinanti. Per evitare che queste variazioni possano pregiudicare il buon funzionamento dei successivi trattamenti depurativi, le acque reflue già sgrigliate, dissabbiate e disoleate sono inviate ad una vasca di accumulo (di capacità

tale da garantire la gestione dei picchi idraulici e di carico organico) in modo da: rendere costante la portata nelle unità successive (equalizzazione); livellare le punte di inquinamento in modo di rendere la concentrazione degli inquinanti organici il più costante possibile (omogeneizzazione). Nella sostanza, viene garantito ai successivi trattamenti di depurazione l arrivo di un liquame a portata e carico organico sufficientemente costanti. Ciò perché i processi biologici di depurazione (a differenza delle operazioni di sgrigliatura, dissabbiatura e disoleazione) sono piuttosto sensibili alla variabilità del carico organico presente (concentrazione di BOD5) e sono calibrati per funzionare in un determinato range di portata idraulica. Le vasche di accumulo sono dotate di agitatori allo scopo di omogeneizzare i reflui e di arearli per impedire l instaurazione di condizioni settiche. Le maggiori problematiche gestionali delle operazioni di equalizzazione ed omogeneizzazione sono proprio legate agli eventuali disservizi degli agitatori. Sedimentazione primaria L operazione di sedimentazione primaria si effettua in vasche di decantazione dei solidi sospesi sedimentabili (SSD) e serve a far depositare le particelle con densità maggiore dell acqua sfuggite ai passaggi precedenti. Finché la densità delle particelle è maggiore di quella dell acqua, la velocità di sedimentazione (che segue la legge di Stokes) risulta positiva e diretta verso il basso. I corpuscoli tendono a depositarsi sul fondo della vasca, e un carroponte dotato di raschiatore di fondo li convoglia verso la condotta d estrazione.

Nelle vasche rettangolari, il raschiatore è tenuto a contatto del fondo quando il ponte si muove verso la tramoggia di raccolta del fango posta sul fondo della vasca e si solleva dal fondo quando il ponte si muove in senso opposto. Il dimensionamento delle vasche viene fatto sulla base del carico idraulico medio: fissando una certa velocità ascensionale di progetto si calcola l area necessaria come rapporto fra portata e velocità ascensionale, e fissando un tempo di permanenza si calcola il volume del sedimentatore come rapporto fra portata e tempo di permanenza (detto anche tempo di detenzione). Di solito si assumono valori di velocità ascensionale compresi tra 0,8 e 1,5 m/h e tempo di permanenza pari a 2-3 ore. Nelle vasche circolari, i reflui da trattare entrano dal centro della vasca e, solo dopo aver superato un deflettore, l effluente chiarificato fuoriesce attraverso uno stramazzo posto sul perimetro della vasca e per proseguire verso il trattamento biologico. Anche le vasche circolari sono dotate di dispositivi per la raccolta e la rimozione dei fanghi; in tal caso il carro ponte connesso al raschiatore ruota su un perno centrale e su una guida circolare periferica.

Ambiente & Sviluppo La rivista su approfondimenti in tema di normativa, orientamenti e giurisprudenza in materia ambientale, fiscale e finanziaria, strumenti di gestione ambientale e procedure di certificazione, audit ambientale, bilancio e comunicazione ambientale, tecnologie, brevetti, efficienza energetica e sostenibilità, fonti rinnovabili, recupero e riciclo, esperienze e case study di imprese, enti locali, università. Wolters Kluwer Italia Vai su shop.wki.it ACQUISTA Copyright - Riproduzione riservata