Costanti di Accoppiamento

Documenti analoghi
Teoria dei campi. Capitolo De Curtis - B Rinormalizzazione in QED Rinormalizzazione in teoria di gauge non abeliana

Ricerca del Bosone di Higgs

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

la forma esplicita delle correzioni

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Programma del corso di Particelle Elementari

Divergenza Superficiale

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Interazione E.M. Scattering di Coulomb

Prospettive future, oltre il modello standard?

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2)

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Scattering di Coulomb. Effetti polarizzatori Tecniche di tracce di matrici γ

interpretazione del modello a partoni

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

Sistemi relativistici

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Problemi attuali di fisica delle particelle

Effetto Compton. Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000

TEORIE DI GAUGE. A.A. 2010/2011 Omar Benhar, Marco Bochicchio. Argomenti svolti a lezione

Rottura spontanea di simmetria indotta da correzioni radiative. Carlo Schiavi

Riassunto della lezione precedente

CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN E SUPERFLUIDI

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Esercizi Teoria dei Campi

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

Grande Unificazione. Fenomenologia delle Interazioni Elettrodeboli. Diego Bettoni Anno Accademico

IL POTENZIALE ELETTRICO

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC

Riassunto della lezione precedente

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018

Fisica Nucleare e Subnucleare III. Le violazioni di scaling e la QCD. mercoledì 11 novembre 2009

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA SIMONE PACETTI

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Docente: Alessandro Melchiorri

Riassunto della lezione precedente

Experimental Particle Physics

Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e-

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17

Verifiche sperimentali legge di Coulomb. capitolo 3

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Regole di selezione. Si ottiene la seguente forma semplificata dell elemento di matrice della perturbazione : sin ω t

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 5

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Serie Numeriche. Docente:Alessandra Cutrì

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

3. (Punti 8) Si consideri l integrale improprio. x n dx, n N.

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17. Correnti di SU(3) Interazioni di neutrini Difficoltà dell'interazione di Fermi

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Il momento magnetico anomalo dei leptoni

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Verifiche sperimentali legge di Coulomb. c a p i t o l o

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

simmetria della funzione d onda donda della Δ Il colore Evidenze sperimentali del colore I gluoni e la QCD Libertà asintotica

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente

Energia interna. 1 se non durante gli urti

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Alcuni spunti per la lezione del 22/05/2019

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

sullo spin isotopico

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data:

ESAME DI STATO 2018 PROVA DI MATEMATICA. Svolgimento del problema 1

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Rottura spontanea della simmetria Il modello di Higgs

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Regime transitorio termico

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Università di Roma Tor Vergata

Transcript:

Costanti di Accoppiamento Fenomenologia delle Interazioni Elettrodeboli Diego Bettoni Anno Accademico 8-9

La costante di struttura fine in realtà non è una costante, ma varia in funzione del uadrimpulso trasferito. Un simile comportamento vale per le altre costanti di accoppiamento del modello standard e. Questo grafico all ordine permette di calcolare la sezione d urto di Rutherford e la legge di Coulomb, ma ci sono anche correzioni di ordine superiore. Il contributo di grafici come uesto si ottiene integrando su tutti i possibili impulsi per gli elettroni nel loop. Nel calcolo il contributo risulta infinito, ma è possibile rimuovere tutti gli infiniti in modo coerente (rinormalizzazione). D. Bettoni Fenomenologia Elettrodebole

QED k = k eu Possiamo scrivere i due contributi come: ( k ) γ u( k) ε d 4 p ( ) 4 [ eu ( k ) γ u( k) ] λ [ eu ( p) γ u( p ) ] eu ( p ) γ u( p) ( p M )( p ) [ ] [ ] ε λ M ε è la polarizzazione del fotone, M la massa dell elettrone. Sottintesa somma sugli spin degli elettroni nel loop. eu ( k ) γ u( k) [ eu ( p) γ u( p ) ] eu ( p ) γ λ u( p) ( p M )( p ) [ ] [ ] λ 4 e ε d p ε 4 ( ) M D. Bettoni Fenomenologia Elettrodebole

L espressione precedente si può scrivere come: λ ( k ) γ u( k) ε ε T ] e u ε [ λ Nel calcolo di T λ si possono eliminare termini proporzionali a e λ perchè per la polarizzazione del fotone vale: = ( k ) γ u( k) La corrente elettronica j = eu soddisfa la relazione: I T λ = g λ I ( ) dp ( ) = dx x( x) x p M M ( x) j = L integrale ha una divergenza logaritimica (primo termine dell euazione). Questo infinito non dipende da. D. Bettoni Fenomenologia Elettrodebole 4

La parte finita dell integrale si può calcolare analiticamente. Nel regime di piccole distanze, elevato otteniamo: M I >> x ( x) Scriviamo l infinito in forma di limite superiore Λ: M Λ ( ) M M ieu I ( ) ( k ) γ u( k) ε Λ ( ) M Λ ( ) D. Bettoni Fenomenologia Elettrodebole 5

D. Bettoni Fenomenologia Elettrodebole 6 ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) p u p u k u k u e γ γ Λ ε ε ε K ( ) Λ e Supponiamo di includere più di un loop. Poichè ogni fotone ha uadrimpulso i loop fattorizzano e otteniamo una serie del tipo: Quindi il coefficiente completo è:

D. Bettoni Fenomenologia Elettrodebole 7 Il valore misurato di include tutti i contributi dai grafici con i loop e dipende dal valore di. Quindi in pratica dobbiamo scegliere una particolare scala di energia, uindi misuriamo ( =- ). 4 e e = ( ) Λ =

D. Bettoni Fenomenologia Elettrodebole 8 ( ) Λ = Λ = Λ = Possiamo ora calcolare per ualsiasi valore di : ( ) = Λ ( ) ( ) =

Running Coupling Constant ( ) ( ) = ( ) n l 4 9 n u Non dipende nè da Λ nè da. Nell espressione ci sono solo uantità finite. Dipende soltanto da uantità fisiche: ( ) e. Oltre ai loop con gli elettroni dobbiamo considerare uelli con gli altri leptoni e uarks, per cui il risultato si deve moltiplicare per un fattore: n l numero di leptoni carichi. n u, n d numero di uarks di tipo up e di tipo down. Include il fattore di colore e la carica al uadrato. Per piccoli valori di la massa del fermione nel propagatore può ridurre il contributo. Se ci sono N famiglie il contributo è N [ 4 ] = 8N Se >>M W si devono includere loop con il W. D. Bettoni Fenomenologia Elettrodebole 9 9 n d

Il segno relativo dei due termini del denominatore è molto importante: indica che aumenta all aumentare di. Effetto di schermatura in QED. ( 4M e ) = nl = nu = nd = 7 ( MW ) ( 4M ) 8 M 7 4M D. Bettoni Fenomenologia Elettrodebole e W e.

QCD Dà lo stesso contributo per ciascun flavor di uark (la forza di colore è indipendente da flavor). ( ) ( ) 6 fattore di colore, per ogni flavor. Nuovo rispetto a QED Dà solo un fattore numerico: 8 gluoni, contributo maggiore del secondo Il contributo è di segno opposto Libertà asintotica D. Bettoni Fenomenologia Elettrodebole

Schermatura di carica in QCD e andamento di S QED analog gluon self coupling in QCD D. Bettoni Fenomenologia Elettrodebole

Combinando le due correzioni otteniamo: ( ) ( ) n f 4 ( ) ( ) = ( ) ( ) n Fintanto che (-n f ) > diminuisce all aumentare di. Per valori di molto elevati il risultato risulta indipendente da ( ). Per valori piccoli di i due termini del denominatore sono opposti e ( ) diventa molto grande. Inoltre per =-Λ QCD il denominatore si può annullare (in uesto regime i nostri calcoli non sono corretti perchè molti altri diagrammi diventano importanti, ma l effettivo ualitativo rimane). ΛQCD = n f ( ) f D. Bettoni Fenomenologia Elettrodebole

Λ QCD = exp 6 ( ) ( n ) f = f GeV =. n = 5 ΛQCD 66 MeV Il comportamento di è simile a uello di perchè i loop bosonici dominano a causa della maggiore carica elettrodebole rispetto ai fermioni. La struttura della teoria implica che la forza con il gruppo di simmetria piu grande diventa la più forte a basse energie. D. Bettoni Fenomenologia Elettrodebole 4