Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data:"

Transcript

1 Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data: ( ln x a) 1 f ( x ) = exp x > 0 X b x b π in cui a e b sono due costanti, con b> 0. Se X è una v.a. lognormale allora Y lnx è distribuita secondo una legge normale: = η = a, σ = b. Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 1

2 0.70 Il Modello Lognormale (segue) 0.60 Densita' di Probabilita' X 1 a = 0, b= 1, moda = e Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan

3 Il Modello Lognormale (segue) Il momento r-esimo di una variabile lognormale è: E X r = exp ar+ rb [ ] E X = exp a + b [ ] a + b ( b ) = Var X e e 1 Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 3

4 Il Modello di Weibull f X ( x) α α 1 α ( ) α λ x exp λx x 0 = 0 x < 0 α> 0, λ> 0 1 α =, λ= π si ha una v.a. di Rayleigh con valore atteso unitario. Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 4

5 Teoria dei Fenomeni Aleatori La densità di Weibull AA 01/13 Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 5

6 La distribuzione di Weibull F X ( x) 1 exp λ ( x ) x 0 = 0 x < 0 α infatti: df X dx ( x) ( ) α λx α α 1 X ( ) = e λ α x = f x Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 6

7 La Funzione Gamma La funzione Gamma che è definita mediante l'integrale: ( ) b 1 y Γ = che converge se b> 0. b y e dy 0 + Valori particolari della funzione gamma sono: Γ ( 1) = 1 Γ ( 0.5) = π Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 7

8 La Funzione Gamma Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 8

9 La Funzione Gamma La funzione Gamma è calcolabile per ogni b> 0 se si conosce il suo andamento nell'intervallo 1< b<. Γ ( b+ 1) = b Γ ( b) Se b = n (intero), vale la relazione: Γ ( n + 1 ) = n Γ ( n ) = n ( n 1 )... Γ ( 1 ) = n! Quindi la funzione Gamma generalizza il fattoriale. Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 9

10 Il modello Chi Quadro La densità di probabilità di una v.a. X di tipo chi-quadro, χ n, con n gradi di libertà, ha la forma: f x 1 ( ) n ( n ) = Γ X n x 1 x e x 0 0 x < 0 L intero positivo n costituisce l'unico parametro di questa distribuzione. Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 10

11 Il modello Chi Quadro Per n= si ottiene l'esponenziale negativa con parametro 1 c =. La somma dei quadrati di n v.a. indipendenti con distribuzione N( 0,1 ) è una variabile aleatoria di tipo χ n con n gradi di libertà. Se n la distribuzione Chi-quadro tende a quella Normale. Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 11

12 Il modello Chi Quadro (segue) Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 1

13 Il modello Chi Quadro (segue) Il momento di ordine k di una v.a. Chi Quadro con n gradi di libertà è: n Γ k + k k E X = n Γ E[ X] = n Var[ X ] = n Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 13

14 Il modello di Student Una v.a. continua X di tipo Student ha una funzione di densità: n+ 1 Γ x ( ) f x = 1 ( ) + Γ nπ n X n < x < n+ 1 in cui n viene detto numero di gradi di libertà. Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 14

15 Il modello di Student Poiché si ha f ( x) f ( x) X =, la funzione di densità di Student è simmetrica rispetto all'origine. X All'aumentare del parametro n (n> 30) il modello di Student approssima quello gaussiano standard. Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 15

16 Il modello di Student (segue) f t (; tn) n = n. di gradi di libertà n nn t t Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 16

17 Il modello di Student (segue) Una v.a. di Student si può ottenere mediante la trasformazione: X = U V/n in cui: 1. U è una v.a. gaussiana standard. V è una v.a. di tipo Chi Quadro con n gradi di libertà 3. U e V sono indipendenti Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 17

18 Valore atteso e Varianza: Il modello di Student (segue) Il valore atteso è nullo (simmetria della densità) La varianza esiste solo per n> e vale [ ] Var X n = n Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 18

19 Il modello di Erlang Una v.a. X è distribuita secondo la legge di Erlang (erlangiana) se: X λ n ( ) = ( ) f x n 1! n 1 λx x e x 0 0 x < 0 Quando n= 1 la distribuzione Erlang si riduce ad una esponenziale. Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 19

20 Il modello di Erlang La funzione di distribuzione è: 1 e x 0 n 1 ( ) ( ) i λx λx F ( x) = i! X i= 0 0 x<0 Una v.a. di tipo Erlang con parametri λ e n si può ottenere come somma di n v.a. esponenziali indipendenti con uguale parametro λ. Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 0

21 Il modello di Erlang (segue) X n = 3, =5 n = 3, =3 n = 3, = x Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 1

22 Il modello Gamma Una v.a. è distribuita secondo il modello Gamma se: b λ x b 1 e λx f ( x) = ( b) X Γ x 0 0 x< 0 in cui b> 0, 0 λ>, ( ) Γ b è la funzione Gamma (b parametro di forma, λ parametro di scala). Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan

23 Il modello Gamma La funzione di distribuzione esiste in forma chiusa solamente se il parametro b è un intero positivo, altrimenti è esprimibile tramite la cosiddetta funzione Gamma incompleta che è tabulata. [ ] b E X = λ [ ] b Var X = λ Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 3

24 Il modello Gamma Valore atteso, varianza e momenti si ricavano dalla identità: + k b 1 λx + 0 ( ) x x e dx =Γ k + b λ ( k b) che si ottiene integrando per parti, ricordando che Γ ( b+ 1) = b Γ ( b). ( ) k b E X k =λ k Γ + Γ ( b ) Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 4

25 Il modello Gamma (segue) La somma di n v.a. indipendenti X i (i = 1,,...,n) distribuite secondo il modello gamma con parametri λ e b i (i = 1,,...,n), cioè con densità: b λ i ( ) b 1 f x = x i e λx, x 0 X i Γ b ( ) è una v.a. Y di tipo gamma con parametri λ e i b = n i= 1 b i Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 5

26 Il modello Gamma (segue) I modelli esponenziali, Chi Quadro ed Erlang possono essere considerati come casi particolari del modello Gamma. Per b= 1 λ ( ) λx λx f X x = e = λ e x 0 Γ 1 ( ) Esponenziale Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 6

27 Per b n = e Il modello Gamma (segue) λ = 1 f x 1 ( ) n ( n ) = Γ X n x 1 x e x 0 0 x < 0 Chi Quadro Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 7

28 Per b intero positivo: X Il modello Gamma (segue) λ n ( ) = ( ) f x n 1! n 1 λx x e x 0 0 x < 0 Erlang Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 8

29 Il modello di Laplace Una v.a. continua segue il modello di Laplace se: c ( ) cx f x = e X, c> 0 La densità è simmetrica rispetto all origine e quindi X ha valore atteso nullo. Tutti i momenti di ordine dispari sono nulli. Se invece r è pari, il momento di ordine r vale: r + r c cx + r cx r! E X = x e dx= x ce dx= 0 0 r c Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 9

30 Il modello di Cauchy Una v.a. continua è distribuita secondo il modello di Cauchy se: f ( x) = 1 a π x + a, a> 0 X La funzione di distribuzione di probabilità è: 1 1 ( ) x F x = + arctg X π a Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 30

31 Il modello di Cauchy La variabile aleatoria di Cauchy non ha valore atteso, infatti: ax +t lim t t π + ( x a ) dx non esiste (non corverge). Una v.a. di Cauchy può essere generata a partire da π π + una variabile θ Uniforme in ; X = a tg( θ ) mediante: Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 31

32 Il modello Geometrico Una v.a. geometrica ha una funzione di massa: P( X = k) = p q k 1 k = 1,,3,... con p+ q= 1 X m ( ) ( ) m, = X = < + k= 1 F x f k 1 q m x m 1 Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 3

33 Il modello Geometrico Tre masse della legge geometrica (k =, 3, 4) al variare di p. Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 33

34 Il modello Geometrico Il valore atteso di una variabile geometrica: [ ] E X = 1 p La varianza vale: q Var[ X ] = p Docenti: Gaspare Galati Gabriele Pavan 34

ln x a 2 f x exp x 0

ln x a 2 f x exp x 0 Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data: ln x a 1 f x exp x 0 X b xb in cui a e b sono due costanti, con b 0. Se X è una v.a. lognormale allora Y lnx è distribuita

Dettagli

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi Università di Pavia Econometria Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche Eduardo Rossi Università di Pavia Distribuzione di Bernoulli La variabile casuale discreta Y f Y (y; θ) = 0 θ 1, dove

Dettagli

MODELLI STATISTICI, RICHIAMI

MODELLI STATISTICI, RICHIAMI MODELLI STATISTICI, RICHIAMI Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 11 Aprile 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) MODELLI STATISTICI,

Dettagli

Introduzione al modello Uniforme

Introduzione al modello Uniforme Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 AA 01/13 Introduzione al modello Uniforme Esempio: conversione Analogico/Digitale Errore di quantizzazione Ampiezza Continua Discreta x t x q t Tempo Discreto Continuo 0

Dettagli

La distribuzione normale o distribuzione di Gauss

La distribuzione normale o distribuzione di Gauss La distribuzione normale o distribuzione di Gauss Gauss ha dimostrato che secondo questa legge si possono ritenere distribuiti gli errori accidentali di misura di una qualsivoglia grandezza. Densità di

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Simulazione al Calcolatore La simulazione al calcolatore (computer simulation), (nel caso qui considerato simulazione stocastica) si basa sulla generazione, mediante calcolatore, di sequenze di numeri

Dettagli

7.6. Distribuzione Esponenziale. Un n.a. continuo X con densità di probabilità

7.6. Distribuzione Esponenziale. Un n.a. continuo X con densità di probabilità 7.6 Distribuzione Esponenziale. 111 7.6. Distribuzione Esponenziale. Un n.a. continuo X con densità di probabilità { λe λx se x, (76) f(x) = se x

Dettagli

X (o equivalentemente rispetto a X n ) è la

X (o equivalentemente rispetto a X n ) è la Esercizi di Calcolo delle Probabilità della 5 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizio 1. Siano (X n ) n i.i.d. di Bernoulli di parametro p e definiamo per

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 21-11, II semestre 6 giugno, 211 CP11 Probabilità: Esame del 6 giugno 211 Testo e soluzione 1. (6 pts) Ci sono 6 palline, di cui nere e rosse. Ciascuna,

Dettagli

Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme. Daniela Picin

Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme. Daniela Picin Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme Daniela Picin A partire da una sequenza di numeri random u k ~ U(0,1) opportunamente generati, alcuni dei metodi per la generazione di

Dettagli

5. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2009/10

5. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2009/10 Anno accademico 2009/10 Spazio di probabilità Ω spazio campione F 2 Ω spazio degli eventi: (i) Ω F (ii) A F = Ω \ A F (iii) A, B F = A B F P: F [0, 1] funzione di probabilità: (i) P(A) 0 (ii) P(Ω) = 1

Dettagli

Coppie di variabili aleatorie

Coppie di variabili aleatorie Coppie di variabili aleatorie 1 Coppie di variabili aleatorie Definizione: Si definisce vettore aleatorio la coppia (,) dove,, sono definite sullo stesso spazio campione : S R, : S R (, ) : S R Esempio:

Dettagli

distribuzione normale

distribuzione normale distribuzione normale Si tratta della più importante distribuzione di variabili continue, in quanto: 1. si può assumere come comportamento di molti fenomeni casuali, tra cui gli errori accidentali; 2.

Dettagli

Esercizi su leggi Gaussiane

Esercizi su leggi Gaussiane Esercizi su leggi Gaussiane. Siano X e Y v.a. indipendenti e con distribuzione normale standard. Trovare le densità di X, X +Y e X, X. Mostrare che queste due variabili aleatorie bidimensionali hanno le

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale aa 6/ Punteggi: : 3 + 6; : + + + ; 3: + Una scatola contiene monete; 8 di queste sono equilibrate, mentre le

Dettagli

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07 Anno accademico 2006/07 Spazio di probabilità Ω spazio campione F 2 Ω spazio degli eventi: (i) Ω F (ii) A F = Ω \ A F (iii) A, B F = A B F P: F [0, 1] funzione di probabilità: (i) P(A) 0 (ii) P(Ω) = 1

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 01/13 Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza

Dettagli

Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 2015/ Settembre 2016

Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 2015/ Settembre 2016 Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 205/206 20 Settembre 206 Esercizio. Un dado equilibrato viene lanciato ripetutamente. Indichiamo con X n il risultato dell n-esimo

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 4 Abbiamo visto: Distribuzioni discrete Modelli probabilistici nel discreto Distribuzione uniforme

Dettagli

Variabile casuale E 6 E 5 E 4. R S x1 E 2

Variabile casuale E 6 E 5 E 4. R S x1 E 2 Variabile casuale Una Variabile Casuale X è una regola (funzione reale) che associa ad E (evento elementare di S) uno ed un solo numero reale. Notazione: X: variabile casuale : realizzazione di una variabile

Dettagli

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A )

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A ) Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A.-) Es. La variabile aleatoria ha densità di probabilità uniorme nell intervallo [,]. Trovare valor medio e varianza di. La densità di probabilità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 II Esonero - 15 Gennaio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 II Esonero - 15 Gennaio 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 014/015 II Esonero - 15 Gennaio 015 1 3 4 5 6 Tot. Avvertenza: Svolgere ogni esercizio nello spazio assegnato,

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità Statistica Applicata all edilizia: Alcune distribuzioni di probabilità E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 23 marzo 2010 Indice Distribuzioni di probabilità discrete 1 Distribuzioni di probabilità discrete

Dettagli

II Esonero - Testo B

II Esonero - Testo B Dip. di Ingegneria, Univ. Roma Tre Prof. E. Scoppola, Dott.M. Quattropani Probabilità e Statistica, 2017-18, I semestre 29 Gennaio 2018 II Esonero - Testo B Cognome Nome Matricola Esercizio 1. (20%) Si

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2011-12, II semestre 29 maggio, 2012 CP110 Probabilità: Esonero 2 Testo e soluzione 1. (8 punti) La freccia lanciata da un arco è distribuita uniformemente

Dettagli

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi Definizioni e teoremi Settembre - Dicembre 2008 Definizioni e teoremi di statistica tratte dalle lezioni del corso di Matematica Applicata L- A alla facoltà di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015 1 2 3 4 5 6 7 Tot. Avvertenza: Svolgere ogni esercizio nello spazio assegnato,

Dettagli

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo Significato probabilistico di σ: su 1 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo x σ, x + σ e 99.7 nell intervallo x 3 σ, x + 3 Se si considerano campioni

Dettagli

LE PROVE DI AFFIDABILITA

LE PROVE DI AFFIDABILITA 4. LE PROVE DI AFFIDABILITA Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE-sez 4 1 LE PROVE DI AFFIDABILITA SI RICAVANO INFORMAZIONI RELATIVE AD UN CAMPIONE E SI

Dettagli

Richiami di probabilità e statistica

Richiami di probabilità e statistica Richiami di probabilità e statistica Una variabile casuale (o aleatoria) X codifica gli eventi con entità numeriche x ed è caratterizzata dalla funzione di distribuzione di probabilità P(x) : P(x)=Pr ob[x

Dettagli

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Esercizio : [Ispirato all Esercizio, compito del 7/9/ del IV appello di Statistica e Calcolo delle probabilità, professori Barchielli, Ladelli,

Dettagli

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Una variabile aleatoria χ che assume i soli valori 1, 2,..., n

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Concetto di Distribuzione Condizionata

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Concetto di Distribuzione Condizionata Il Concetto di Distribuzione Condizionata Se B è un evento, la probabilità di un evento A condizionata a B vale: ponendo: P A B P A B P B A x si giunge al concetto di distribuzione condizionata della v.a.

Dettagli

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizi - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizio. X e Y sono v.a. sullo stesso spazio di probabilità (Ω, E, P). X segue la distribuzione geometrica modificata di parametro p

Dettagli

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti Laurea in Scienze dell Educazione Insegnamento di Pedagogia Sperimentale (Prof. Paolo Frignani) Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it) (discrete) variabile casuale

Dettagli

Disuguaglianza di Cramér-Rao

Disuguaglianza di Cramér-Rao Disuguaglianza di Cramér-Rao (Appunti per gli studenti Silvano Holzer Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Bruno de Finetti Università degli studi di Trieste Un esperimento

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 4 luglio Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 4 luglio Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2011-12, II semestre 4 luglio, 2012 CP110 Probabilità: Esame 4 luglio 2012 Testo e soluzione 1. (6 pts) Una scatola contiene 10 palline numerate da 1

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 1. Dati gli eventi A,B,C, ognuno dei quali implica il successivo, e tali che P (A) è metà della probabilità di B, che a sua volta ha probabilità metà di quella

Dettagli

{ } { } { } {( ) ( ) ( ) { } { } ( ) ( { } ( ) Valor medio statistico (o valore atteso): Se g(x) è una funzione di V.A., si ha:

{ } { } { } {( ) ( ) ( ) { } { } ( ) ( { } ( ) Valor medio statistico (o valore atteso): Se g(x) è una funzione di V.A., si ha: Variabili Aleatorie Valor medio statistico (o valore atteso: μ + { } ( = E = x f ( x dx Se g( è una funzione di V.A., si ha: + { ( } = ( ( E g g x f x dx Esempi di valore atteso di funzione di variabile

Dettagli

V.C. RETTANGOLARE o UNIFORME

V.C. RETTANGOLARE o UNIFORME V.C. RETTANGOLARE o UNIFORME La v.c. continua RETTANGOLARE o UNIFORME descrive il modello probabilistico dell equiprobabilità. [ a b] X, con densità di probabilità associata: P( x) 1 b a con P(x) costante.

Dettagli

φ X (t) = mentre nel caso continuo, indicando con f(x) la densità di X, si ha e itx f(x) dx + e itx e itx f(x)dx. f(x)dx = e itx +

φ X (t) = mentre nel caso continuo, indicando con f(x) la densità di X, si ha e itx f(x) dx + e itx e itx f(x)dx. f(x)dx = e itx + 10.1 Funzione caratteristica 11 10.1. Funzione caratteristica La funzione caratteristica è uno strumento teorico utile sotto diversi aspetti per studiare la distribuzione di probabilità di numeri aleatori

Dettagli

Alcuni argomenti di Calcolo delle Probabilità Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati A.A. 2010/2011 1

Alcuni argomenti di Calcolo delle Probabilità Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati A.A. 2010/2011 1 Alcuni argomenti di Calcolo delle Probabilità Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati A.A. 2010/2011 1 1 Queste dispense non comprendono tutti gli argomenti trattati nel corso. Inoltre per

Dettagli

LE PROVE DI AFFIDABILITA LE PROVE DI AFFIDABILITA

LE PROVE DI AFFIDABILITA LE PROVE DI AFFIDABILITA 4. LE PROVE DI AFFIDABILITA Ed. del 4/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE-sez 4 LE PROVE DI AFFIDABILITA SI RICAVANO INFORMAZIONI RELATIVE AD UN CAMPIONE E SI UTILIZZANO

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/7/6 Corso di Laurea in Matematica COGNOME e NOME... MATR... 3 4 T Nelle risposte devono essere riportati anche i conti principali e le motivazioni principali.

Dettagli

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 )

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 ) + sen x Es. lim x = il numeratore tende ad un numero positivo, il x 4 denominatore tende a zero. x 4 lim x = il denominatore ha grado maggiore del numeratore. x 8 + x sen x lim x +( + x) sen x = lim x

Dettagli

Correzione di Esercizi 4 di Calcolo delle Probabilità e Statistica. Mercoledì 4 maggio 2016

Correzione di Esercizi 4 di Calcolo delle Probabilità e Statistica. Mercoledì 4 maggio 2016 Correzione di Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica. Mercoledì maggio 6 Chun Tian. Answer of Exercise Figure. Catena di Markov.. (a) Le classi di equivalenza e i loro periodi. Da Figure, si

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale in Matematica, A.A Calcolo stocastico e applicazioni (Docente: Bertini) Esercizi settimanali

Corsi di Laurea Magistrale in Matematica, A.A Calcolo stocastico e applicazioni (Docente: Bertini) Esercizi settimanali Settimana 1 Esercizio 1. [Unicità della misura di Wiener] Sia C([0, 1]) l insieme delle funzioni continue sull intervallo [0, 1] con la topologia (metrizzabile) indotta dalla convergenza uniforme. Sia

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 212-13, II semestre 23 maggio, 213 CP11 Probabilità: Esonero 2 Testo e soluzione 1. (7 punti) Una scatola contiene 1 palline, 5 bianche e 5 nere. Ne vengono

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2

Calcolo delle Probabilità 2 Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 2 Maggio 2006 Sia X una variabile aleatoria distribuita secondo la densità seguente ke x 1 x < 0 f X (x) = 1/2 0 x 1. 1. Determinare il valore del parametro reale

Dettagli

CENNI SULLE VARIABILI ALEATORIE INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ APPROFONDIMENTO SULLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ

CENNI SULLE VARIABILI ALEATORIE INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ APPROFONDIMENTO SULLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ CENNI SULLE VARIABILI ALEATORIE... 1 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ... APPROFONDIMENTO SULLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ... 3.1 Teorema della probabilità dell evento complementare... 3. Teorema

Dettagli

Scritto del

Scritto del Dip. di Ingegneria, Univ. Roma Tre Prof. E. Scoppola, Dott.M. Quattropani Probabilità e Statistica, 2017-18, I semestre 26 Giugno 2018 Scritto del 26-6 -18 Cognome Nome Matricola Esercizio 1. Un urna contiene

Dettagli

(a) Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza θ di θ. (b) Calcolare la funzione di score e l informazione di Fisher.

(a) Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza θ di θ. (b) Calcolare la funzione di score e l informazione di Fisher. Statistica Matematica, Anno Accademico 216/17, 27 Gennaio 217 ESERCIZIO 1 Siano X 1, X 2, X 3 variabili aleatorie indipendenti con legge X 1 Gamma(3,2), X 2 Gamma(5,1) e X 3 Gamma(4,3) Determinare la funzione

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS p. 1/2 LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici,

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità M. Pratelli e M. Romito Gli esercizi che seguono sono stati proposti nel corso Probabilità dell Università di Pisa negli a.a. 2012-13 e 2013-14 (M. Romito) e 2014-15

Dettagli

Outline. 1 v.c. continue. 2 v.c. Normale. 3 v.c. Esponenziale. Lezione 13. A. Iodice. v.c. continue. v.c. Normale. v.c.

Outline. 1 v.c. continue. 2 v.c. Normale. 3 v.c. Esponenziale. Lezione 13. A. Iodice. v.c. continue. v.c. Normale. v.c. Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 48 Outline 1 2 3 () Statistica 2 / 48 Variabili casuali continue Una variabile casuale X è continua

Dettagli

Distribuzioni di probabilità nel continuo

Distribuzioni di probabilità nel continuo Distribuzioni di probabilità nel continuo Prof.ssa Fabbri Francesca Classe 5C Variabili casuali continue Introduzione: Una Variabile Casuale o Aleatoria è una grandezza che, nel corso di un esperimento

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 01/13 Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza

Dettagli

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci X\Y 0 1 2 0 1/8 1/8 0 1/4 1 1/8 1/4 1/8 1/2 2 0 1/8 1/8 1/4 1/4 1/2 1/4 1 X e Y non sono indip. Se

Dettagli

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona media e varianza campione

Dettagli

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1 1) Studiare la seguente serie di funzioni en ( 1) n n x n 2) Studiare la seguente serie di funzioni ( 1) n n + 1 2e n xn 3) Studiare la seguente serie di funzioni 3n [ln x]n 1 2n 4) Studiare la seguente

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it Indici di forma Descrivono le

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 6: Combinazioni di variabili aleatorie

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 6: Combinazioni di variabili aleatorie Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini ezione 6: Combinazioni di variabili aleatorie Combinazioni di più variabili aleatorie continue Distribuzione

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 6 01/02/2018 1. (12 Punti) Quesito. In un esperimento è stata misurata la grandezza Y in funzione

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A Elementi di Probabilità e Statistica - AA - A.A. -6 Prova scritta - giugno 6 Problema. (pt 9) Supponiamo che ad un centralino arrivino n chiamate, agli istanti aleatori T, T,..., T n.. Supponiamo che T,

Dettagli

11. Sia g(y) la funzione inversa di f(x) = x 3 + x + 1. Calcolare. 14. Calcolare la somma della serie

11. Sia g(y) la funzione inversa di f(x) = x 3 + x + 1. Calcolare. 14. Calcolare la somma della serie Prova N. parti e : risposte Matematica e Statistica 0 gennaio 0 VARIANTE: 0 risposte: C A C B B B B D A B A C D C D B A C D A Ricordiamo che se Z ha distribuzione normale standard, si ha P (Z >.00) = %,

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Stima Puntuale Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma.it Esercizio In ciascuno dei casi seguenti determinare quale tra i due stimatori S e T per il parametro θ è distorto

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

Analisi Matematica 2. Prove Parziali A.A. 2012/2017

Analisi Matematica 2. Prove Parziali A.A. 2012/2017 Analisi 2 Polo di Savona Analisi Matematica 2 Prove Parziali A.A. 2012/2017 1- PrPzAmT.TEX [] Analisi 2 Polo di Savona Prima Prova parziale 23/11/2011 Prima Prova parziale 23/11/2011 Si consideri la funzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014 I Esonero - 29 Ottobre 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 Tot. Avvertenza: Svolgere ogni esercizio nello spazio assegnato,

Dettagli

La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria

La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria La funzione caratteristica Φ densità di probabilità è f + Φ ω = ω di una v.a., la cui x, è definita come: jωx f x e dx E e j ω Φ ω = 1 La Funzione

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2011/12

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2011/12 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 0/ Esercizio Prova scritta del 7/06/0 Siano X e Y due v.a. indipendenti, con distribuzione continua Γ(, ). Si trovino la distribuzione di X Y e di (X Y ). Esercizio

Dettagli

MEDIA aritmetica semplice (Gli indicatori di posizione)

MEDIA aritmetica semplice (Gli indicatori di posizione) STATISTICA E RICERCA DIDATTICA Note di statistica e metodi di ricerca Il 94.5 % delle statistiche e' sbagliato. Woody Allen Non esistono i dati, solo interpretazioni! Friedrich Nietzsche Laurea in Scienze

Dettagli

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA Corso di PS2-Probabilità 2 P.Baldi appello, 7 giugno 200 Corso di Laurea in Matematica Esercizio Siano X, Y v.a. indipendenti di legge Ŵ(2, λ). Calcolare densità e la media

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Si sono diverse distribuzioni di probabilità: quelle di cui parleremo sono la distribuzione binomiale, quella di Poisson, quella uniforme, quella normale, quella del χ² e la

Dettagli

Variabili Casuali Continue

Variabili Casuali Continue Distribuzione Normale Concentrazione di cloro nel sudore Variabili Casuali Continue 9 8 7 6 5 4 3 media = 98.8 meq/l mediana =. meq/l moda =. meq/l < 3 6 5 me/l La distribuzione empirica (diagramma a barre)

Dettagli

b = 1 2σ 3. La lunghezza di una barra è un numero aleatorio X con densità della forma 0, x 0, 0 < x 1 a = 1 F (x) = 2 2x 1 x2

b = 1 2σ 3. La lunghezza di una barra è un numero aleatorio X con densità della forma 0, x 0, 0 < x 1 a = 1 F (x) = 2 2x 1 x2 CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA - 0 gennaio 2002 Informatica (N.O.) (Canali 4) esercizi -4 Vecchio Ordinamento esercizi -6. Da un lotto contenente 4 pezzi buoni e 2 difettosi si estraggono senza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SIGI, Statistica II, esercitazione n. 3 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA S.I.G.I. STATISTICA II Esercitazione n. 3 Esercizio 1 Una v.c. X si dice v.c. esponenziale

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 7

SCHEDA DIDATTICA N 7 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 7 LA DISTRIBUZIONE NORMALE A.A. 01-13 La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti

Dettagli

Generazione di distribuzione di probabilità arbitrarie

Generazione di distribuzione di probabilità arbitrarie Generazione di distribuzione di Abbiamo visto come generare eventi con distribuzione di uniforme, ed abbiamo anche visto in quale contesto tali eventi sono utili. Tuttavia la maggior parte dei problemi

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 13 Aprile 2011 CdL in STAD, SIGAD - docente: G. Sanfilippo

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 13 Aprile 2011 CdL in STAD, SIGAD - docente: G. Sanfilippo Cognome e Nome: Matricola CdS CALCOLO DELLE PROBABILITA - 13 Aprile 211 CdL in STAD, SIGAD - docente: G Sanfilippo Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati e scrivere le risposte negli appositi

Dettagli

Esercitazione del 28/10/2011 Calcolo delle probabilità

Esercitazione del 28/10/2011 Calcolo delle probabilità Esercitazione del 28/0/20 Calcolo delle probabilità Distribuzione di una funzione di una variabile aleatoria discreta. Sia X una variabile aletoria discreta, sia f una funzione da in, se Y := f(x) allora

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA PER L IDROLOGIA

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA PER L IDROLOGIA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA PER L IDROLOGIA 8 ottobre 06 INDICE i Indice Richiami di statistica applicata all Idrologia. Distribuzioni di probabilità............................... Stimatori.........................................3

Dettagli

Esercitazione del 28/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 28/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 8/0/01 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato barbato@math.unipd.it Esercizio 1. Sia X una v.a. aleatoria assolutamente continua con densità f X data da { 0 x < 0 f X

Dettagli

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B)

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B) INFERENZA STATISTICA I (CANALE B) FORMULE E TAVOLE PER L ESAME a.a. 2003/04 Indice A. Formule 2 B. Quantili di una distribuzione normale standard 4 C. Quantili di una distribuzione t di Student 5 D. Quantili

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2017/18 - Prova scritta

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2017/18 - Prova scritta Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA A.A. 2017/18 - Prova scritta 2018-09-12 La durata della prova è di tre ore. Le risposte devono essere adeguatamente giustificate.

Dettagli

Modelli di variabili casuali

Modelli di variabili casuali Modelli di variabili casuali Un modello di v.c. è una funzione f(x) che associa ad ogni valore x di una v.c. X la corrispondente probabilità. Obiettivo: calcolo della probabilità per tutti i valori che

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ 2 (Laurea Specialistica) 28 giugno Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ 2 (Laurea Specialistica) 28 giugno Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati CALCOLO DELLE PROBABILITÀ 2 (Laurea Specialistica) 28 giugno 2006 Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati 1.- Sia X un numero aleatorio a valori { α, 0, α}, con α > 0 e P (X = α) = P (X

Dettagli

Distribuzione normale multidimensionale

Distribuzione normale multidimensionale Capitolo 2 Distribuzione normale multidimensionale La funzione di densità normale undimensionale ha la forma seguente Anderson, 1984 fx ce 1 2 Ax b2 ce 1 2 x bax b La costante di normalizzazione c è data

Dettagli

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA Corso di PS2-Probabilità 2 PBaldi appello, 23 giugno 29 Corso di Laurea in Matematica Esercizio Per α 2 consideriamo la catena di Markov su {, 2, 3} associata alla matrice

Dettagli

Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme. Daniela Picin

Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme. Daniela Picin Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme Daniela Picin A partire da una sequenza di numeri random u k ~ U(0,1) opportunamente generati, alcuni dei metodi per la generazione di

Dettagli

Modelli di probabilità

Modelli di probabilità Modelli di probabilità Corso di STATISTICA Ordinario di, Università di Napoli Federico II Professore supplente, Università della Basilicata a.a. 0/0 Obiettivo dell unità didattica Definire i concetti di

Dettagli

Analisi statistica classica. Analisi statistica in simulazione. Stima della media. Stima della media

Analisi statistica classica. Analisi statistica in simulazione. Stima della media. Stima della media Analisi statistica in simulazione Analisi statistica classica Aspetto fondamentale in simulazione, a volte sottovalutato Corrette interpretazione dei risultati Analisi dei dati di di input definizione

Dettagli

Propagazione delle varianze, conosciuta come propagazione degli errori.

Propagazione delle varianze, conosciuta come propagazione degli errori. Propagazione delle varianze, conosciuta come propagazione degli errori. Siano x 1, x 2, x n n variabili casuali e poniamo,, ) = y ( ) Supponiamo inoltre nota la matrice delle covarianze delle x e vogliamo

Dettagli

Variabili aleatorie continue

Variabili aleatorie continue Variabili aleatorie continue Per descrivere la distribuzione di una variabile aleatoria continua, non si può più assegnare una probabilità positiva ad ogni valore possibile. Si assume allora di poter specificare

Dettagli

con distribuzione gaussiana standard e si ponga

con distribuzione gaussiana standard e si ponga Laurea Triennale in Matematica, Università La Sapienza Corso di Probabilità, AA 6/7 Prova di Esonero Maggio 7 Testi e soluzioni degli esercizi proposti Siano Z, Z, Z variabili aleatorie indipendenti e

Dettagli

Calcolare. 16. Calcolare la somma della serie. 17. Se

Calcolare. 16. Calcolare la somma della serie. 17. Se Prova N.: risposte Matematica e Statistica gennaio VARIANTE: risposte: C A C B B B D B A B A C D C D B A C D A Ricordiamo che se Z ha distribuzione normale standard, si ha P (Z >.) = %, P (Z >.) = %, P

Dettagli