3 2073/2005 A. PAPARELLA,



Documenti analoghi
Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Buone pratiche di produzione di insaccati e prodotti lavorati pronti al consumo

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.

Il Regolamento 2073 CE

L.monocytogenes atcc_19115 wild_strain_izs_n _ wild_strain_izs_n _162061

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

I punti critici di controllo e i limiti critici. Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare

CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici

dr.ssa Francesca Di Prisco Dir. Medico Veterinario Sez. Avellino IZSM

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Istamina nei prodotti della Pesca

Giornata Mondiale dell'alimentazione Primo Salone della ricerca, innovazione e sicurezza alimentare

LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli

3,5. Detection Limit 2,5. LOg UFC/g. Control 1,5 0,5. Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts. Microbial group

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Area Ricerca e Sviluppo

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Programmi di verifica dei fornitori stranieri per gli importatori di alimenti per l uomo e gli animali

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Modulo: Pacchetto Igiene e la sua applicazione

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

I criteri microbiologici come strumenti per la gestione del rischio

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

LA VERIFICA ANALITICA TELEMACO CENCI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

1. Il decreto Legislativo 155/97

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Denominazione Corso:

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche

EDUCAZIONE ALIMENTARE

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

Data inizio : Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Etichettatura degli additivi

L acqua rappresenta la base della vita.

La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie?

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

Disciplinare Tecnico di Produzione

CIRCOLARE n. 21/2012

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

WORKSHOP RASFF ALLERTA MICROBIOLOGICA

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

L attuale Quadro Normativo

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL NODO REGIONALE DEL VENETO E GESTIONE OPERATIVA DEI NODI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

I criteri microbiologici nella normativa U.E. e nell applicazione pratica

Sintesi articoli e parole chiave

LA GESTIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL RASFF IL MODELLO DANESE

Applicazione e valutazione della tecnica di ispezione presso le imprese alimentari. Marco Luvisi 16-17_Luglio_2013

PROTOCOLLO TECNICO PER L EFFETTUAZIONE DEI CONTROLLI MICROBIOLOGICI SUGLI ALIMENTI E L INTERPRETAZIONE DEGLI ESITI ANALITICI

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Alimentaria & Horexpo & Tecnoalimentaria Lisbona, Novembre2015

Offerta Formativa a.a. 2013/2014

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE E GESTIONE II Edizione

Il challenge test su Clostridium botulinum

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI

Pancetta arrotolata senza cotenna

Modulo di partecipazione

Creatività e Innovazioni tecnologiche per un Packaging sostenibile e finalizzato alla riduzione degli sprechi

Regime IVA Moss. Premessa normativa

SESTO PROGRAMMA QUADRO ATTIVITA ORIZZONTALI RICERCA CHE COINVOLGONO LE PMI PROGETTO COOPERATIVO DI RICERCA

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

ASL Caserta -Dipartimento di Sanità pubblica Veterinaria e Sicurezza alimentare PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE

Produzione primaria per uso domestico. Preparazione, manipolazione origine animale. conservazione domestica (eccetto di alimenti miele)

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

STUDIO DI SETTORE VD01U ATTIVITÀ PRODUZIONE DI GELATI SENZA VENDITA DIRETTA ATTIVITÀ PRODUZIONE DI PASTICCERIA FRESCA

Transcript:

CRITERI COMUNITARI PER LA DETERMINAZIONE DELLA SHELF-LIFE: LIFE: IL CASO DEGLI ALIMENTI PRONTI Prof. Antonello Paparella Microbiologia degli alimenti apaparella@unite.it

La normativa europea in materia di criteri microbiologici dei prodotti alimentari presenta impatto indiretto sulle attività di determinazione della shelf-life life art. 3 Reg. 2073/2005

Alimenti pronti prodotti alimentari destinati dal produttore o dal fabbricante al consumo umano diretto, senza che sia necessaria la cottura o altro trattamento per eliminare o ridurre a un livello accettabile i microrganismi presenti art. 2 Reg. 2073/2005

CRITERI DI SICUREZZA ALIMENTARE Listeria monocytogenes substrato permissivo substrato non permissivo se il produttore dimostra che il prodotto non supera 100 ufc/g durante la shelf-life se il produttore NON dimostra che il prodotto non supera 100 ufc/g durante la shelf-life Circ. Min. 29.10.08: Ass. in 25 g sia in produzione sia durante la shelf-life

ALIMENTI NON PERMISSIVI per Listeria monocytogenes automaticamente considerati tali ph 4,4 aw 0,92 ph 5,0 e aw 0,94 conservabilità < 5 giorni normalmente trattati come tali Alim. sottoposti a trattamento listericida, non ricontaminabili (es. pastorizzati post confezionamento) Frutta e ortaggi freschi interi,tranne semi germogliati Pane, biscotti ed analoghi Acqua, bevande alcoliche e non, e analoghi Zucchero, miele, dolciumi, prodotti a base di cacao e cioccolata, e analoghi eventualmente considerati tali Molluschi bivalvi vivi ALTRI, purché vi sia una giustificazione scientifica

Offerta crescente di alimenti pronti, estesa negli ultimi anni agli alimenti di origine vegetale Previsioni di consumo pro capite in USA anno 2020

Alimenti miracolosi? I consumatori richiedono alimenti miracolosi che siano totalmente naturali, con zero calorie, zero grassi e colesterolo, gusto delizioso, ottime caratteristiche nutrizionali, prezzo contenuto, rispettosi dell ambiente, con un packaging verde e che garantiscano un fisico perfetto, l amore e l immortalità. Carol Brookins, Global Food and Agriculture Summit, 1999

IL CASO CANADESE (2008): L. monocytogenes nei prodotti a base di carne 56 CASI DI LISTERIOSI (22 DECESSI) associati al consumo di prodotti a base di carne affettati, provenienti da uno stabilimento di Toronto Azioni tempestive di richiamo del prodotto Curva epidemiologica ridotta a 4 mesi Risarcimento di 27 milioni Dollari canadesi (5mila consumatori in class action)

IL CASO CANADESE: curva epidemiologica (Health Canada, 2009) Nominato un consulente esterno per le indagini, che ha consegnato il suo rapporto nel luglio 2009. 57 RACCOMANDAZIONI, soprattutto sulla gestione dell allerta. Non sono stati identificati fattori-chiave a livello di processo.

LISTERIOSI E DANNO DI IMMAGINE PER L AZIENDA ALIMENTARE: IL CASO CANADESE

LINEE-GUIDA COMUNITARIE PER GLI STUDI DI DURABILITA E I CHALLENGE-TEST, IN RIFERIMENTO A LISTERIA MONOCYTOGENES (NOVEMBRE 2008) (DOCUMENTI DG SANCO EFSA AFSSA) indirizzato dalla DG-SANCO (Bruxelles) agli OSA indirizzato dal Laboratorio di Riferimento Comunitario AFSSA ai laboratori di analisi SCARICABILI DA: http://ec.europa.eu/food/food/biosafety/salmonella/microbio_en.htm

DOCUMENTI DG SANCO EFSA - AFSSA TRE LIVELLI DI SPERIMENTAZIONE: I FASE: Test di permissività (Challenge Test δ) (inoculo artificiale determinazione carica iniziale e finale) II FASE: Test di valutazione del tasso di crescita (Challenge Test µ max ) (inoculo artificiale-determinazione curva di crescita completa) III FASE: Test di durabilità (in condizioni di alta prevalenza) (inoculo naturale)

CHALLENGE TEST δ : FINALITÀ Valutare la permissività di un alimento verso L. monocytogenes δ> 0,5 log 10 UFC g -1 = PERMISSIVO δ 0,5 log 10 UFC g -1 = NON PERMISSIVO Fornire una prima stima del comportamento di L. monocytogenes dalla produzione al consumo Identificare possibili limiti intermedi, da utilizzare in produzione, in modo da garantire 100 UFC g -1 al consumo Es. se: δ> 0,88 log 10 UFC g -1, il limite di carica a t 0 (produzione) sarà: 2 0,88 = 1,12 log 10 UFC g -1 (13 UFC g -1 )

CHALLENGE TEST δ : INDICAZIONI RIPORTATE NELLA GUIDA TECNICA EUROPEA Caratteristiche del prodotto Numero di lotti Scelta dei ceppi Preparazione dell inoculo Numero di unità campionarie per lotto Inoculazione delle unità campionarie Condizioni di conservazione dei campioni inoculati Determinazione delle caratteristiche fisico-chimiche Analisi microbiologiche: metodi di ricerca e conteggio Calcolo del potenziale di crescita

CHALLENGE TEST δ : NUMERO MINIMO DI UNITÀ CAMPIONARIE ANALISI t 0 t finale Carica di L. monocytogenes 3 3 Ricerca/conteggio di L. monocytogenes in campioni di controllo (opzionale) 3 3 Caratteristiche fisiche e chimiche 3* 3* Carica dei microrganismi associati 3 3 * 1 unità è sufficiente se il prodotto è omogeneo

CHALLENGE TEST δ : CAMPIONI E INOCULO INFORMAZIONI NECESSARIE NUMERO MINIMO DI LOTTI NUMERO MINIMO DI CEPPI PREPARAZIONE DELL INOCULO MODALITÀ DI INOCULAZIONE ecologia microbica, catteristiche fisiche e chimiche, packaging, shelf-life 3 cocktail di 3 ceppi, di cui 1 di riferimento e gli altri 2 isolati dalla stessa matrice o da matrici analoghe 2 passaggi su terreno, il secondo dei quali a temperatura prossima a quella del campione, aggiustamento della carica e del volume inoculato 1. in profondità (campioni omogenei, es. macinati, emulsioni, oppure particolati, es. insalate di frutta); 2. in superficie (per simulare una contaminazione durante il processo, es. prodotti affettati) LIVELLO DI INOCULO circa 50 UFC g -1 (comunque < 100 UFC g -1 )

CHALLENGE TEST δ : CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI Fase della catena del freddo Dalla produzione fino all arrivo all espositore di vendita Distribuzione al dettaglio: espositore Conservazione domestica Temperatura di incubazione dei campioni Temp. giustificata da informazioni dettagliate Temp. giustificata da informazioni dettagliate Temp. giustificata da informazioni dettagliate Durata oppure, se non 8 C giustificata da conosciuta, informazioni dettagliate oppure, se non conosciuta, oppure, se non conosciuta, 12 C 12 C Durata giustificata da informazioni dettagliate Durata giustificata da informazioni dettagliate Durata della conservazione oppure, se non conosciuta, oppure, se non conosciuta, oppure, se non conosciuta, Shelf-life 21 gg 1/3 della shelf-life totale del prodotto 1/3 della shelf-life totale del prodotto 1/3 della shelf-life totale del prodotto Shelflife > 21 gg 7 gg 1/2 (shelf-life 7 gg) 1/2 (shelf-life 7 gg)

CHALLENGE TEST δ : TEMPERATURA DI CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI Temperatura giustificata da dettagliate informazioni = 75 percentile delle osservazioni relative alla nazione nella quale è situata la fase della catena del freddo URGE DISPORRE DI DATI UFFICIALI RIGUARDANTI IL TERRITORIO ITALIANO!! Circ. Min. 29.10.08

CHALLENGE TEST µ max : FINALITÀ Accertare il livello di crescita di L. monocytogenes in uno specifico alimento, ad una determinata temperatura COSTRUZIONE DELL INTERA CURVA DI CRESCITA E STIMA DEI PARAMETRI DI CRESCITA: LATENZA E ACCELERAZIONE (µ max ) DIVERSI POSSIBILI (MICROBIOLOGIA PREDITTIVA) APPROCCI DI MODELLAZIONE

Dal disegno sperimentale all accertamento di µ max Disegno sperimentale Generazione dei dati Fitting delle curve Modellazione Previsione

CHALLENGE TEST µ max : NUMERO MINIMO DI UNITÀ CAMPIONARIE COME PER IL CHALLENGE TEST δ CAMPIONI E INOCULO INFORMAZIONI NECESSARIE NUMERO MINIMO DI LOTTI NUMERO MINIMO DI CEPPI PREPARAZIONE DELL INOCULO MODALITÀ DI INOCULAZIONE come per il Challenge test δ 3 2 ceppi inoculati singolarmente, scelti tra isolati dalla stessa matrice o da matrici analoghe e 1 ceppo di riferimento (i 2 ceppi a crescita più rapida) 2 passaggi su terreno, a 37 C, aggiustamento della carica e del volume inoculato come per il Challenge test δ LIVELLO DI INOCULO circa 100 UFC g -1

CHALLENGE TEST µ max : NUMERO MINIMO DI UNITÀ CAMPIONARIE ANALISI n Determinazione di µ max (curva di crescita) 10-15 Ricerca di L. monocytogenes prima del Challenge test (t 0 ) e conteggio alla fine (t finale ) 3 + 3 Caratteristiche fisiche e chimiche iniziali e finali 3* + 3* Carica dei microrganismi associati 2 o 10-15 * 1 unità è sufficiente se il prodotto è omogeneo

IMPORTANZA DELLA TEMPERATURA DI INCUBAZIONE NELLA VALUTAZIONE DELLA PERMISSIVITÀ PER L. MONOCYTOGENES Alcuni ceppi, incapaci di sviluppare significativamente a temperature vicine a 4 C durante la shelf-life, potrebbero avere probabilità di sviluppo significativamente più elevate a 8 C e soprattutto a 12 C La simulazione di condizioni prolungate di abuso termico a 8 e 12 C nei Paesi incapaci di fornire dati esaustivi sulla catena del freddo potrebbe fornire dati sovrastimati

Evoluzione di isolati di L. monocytogenes (origine: industria del salmone) a 6 C in due substrati: BHI (linee continue) e Brodo di salmone (linee tratteggiate) Paparella et al 2004

Evoluzione di isolati di L. monocytogenes (origine: industria del salmone) a 9 C in due substrati: BHI (linee continue) e Brodo di salmone (linee tratteggiate) Paparella et al 2004

RELAZIONE TRA ABUSO TERMICO A 8 E 12 C E STIMA DEL TASSO DI CRESCITA DI LISTERIA SPP. Una condizione di abuso termico di sole 12 h a 12 C (----) e successivamente di 48 h a 8 C ( - ), rispetto alla conservazione a 3 C ( ), aumenta considerevolmente il tasso di crescita in mais precotto ( ) e mix di mais precotto e germogli di soia ( ), confezionati in film permeabile a O 2 e CO 2 (Thomas e O Beirne, 2000)

DIFFERENTE COMPORTAMENTO DEI CEPPI DI L. MONOCYTOGENES NEI CHALLENGE TEST, IN CONDIZIONI DI CRESCITA E DI INATTIVAZIONE Cinetica di crescita di L.m. 217 e L.m. 22/3A, inoculati a livello di 1 UFC g -1 in mortadella affettata, conservata a 4 e 7 C (Nufer et al., 2007) Log MPN/g 8 7 6 5 4 3 2 1 0 t 0 t 24 t 48 t 72 Tempo ATCC7646 TE010 Cinetica di inattivazione di L.m. ATCC7646 e L.m. TE010, inoculati a livello di 1,1-1,2 x 10 7 UFC g -1 in alici marinate, conservate a 8 C (Paparella et al., 2001)

POTENZA ED ERRORE DEI CHALLENGE TEST PER L. MONOCYTOGENES (Powell, 2009) Secondo Powell, i protocolli proposti, compreso quello AFSSA, non possono consentire stime con errore e potenza compatibile con le finalità di tipo regolamentare Occorrerebbe aumentare notevolmente la dimensione del campione oppure ridurre l incertezza delle misure

POTENZIALE IMPATTO DEI DOCUMENTI EUROPEI Anche se la guida tecnica AFSSA non è indirizzata agli OSA, questo documento è già utilizzato da numerosi laboratori pubblici e privati per l accertamento della permissività verso L. monocytogenes e del livello di crescita del microrganismo CONDIZIONI FONDAMENTALI PER LA DEFINIZIONE DELLA DURATA DELLA VITA COMMERCIALE DEGLI ALIMENTI PRONTI

IN ASSENZA DI DATI SULLA CATENA DEL FREDDO, RAPPRESENTATIVI DEL 75 PERCENTILE DELLA DISTRIBUZIONE ITALIANA l impatto della guida tecnica sulle attività di definizione della durabilità degli alimenti pronti potrebbe portare GRAVI CONSEGUENZE per i produttori che sarebbero chiamati a FISSARE NUOVE DATE DI SCADENZA, calcolate incubando il prodotto per 1/3 della SL a 8 C e per 2/3 a 12 C, con una prevedibile contrazione della conservabilità stimata ed una minore concorrenzialità dei prodotti

CONCLUSIONI DATO MICROBIOLOGICO: uno dei tanti parametri per il calcolo della SL PER GLI ALIMENTI PRONTI : è un elemento fondamentale POSIZIONE EUROPEA: penalizza chi non documenta la catena del freddo POSSIBILE CONSEGUENZA: aumento dei prezzi e scarsa concorrenzialità

È IMPORTANTE E STRATEGICO: PROMUOVERE SCAMBIO DI INFORMAZIONI E COORDINAMENTO TRA RICERCATORI, PRODUTTORI, DISTRIBUTORI E AUTORITÀ DI CONTROLLO