Argomenti della Lezione

Documenti analoghi
b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

tale differenza, detta resto di Lagrange è la seguente:

Soluzioni del Foglio 6

Serie di Fourier. 1. Introduzione Le funzioni somme di funzioni trigonometriche

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

7.1. Esercizio. Assegnata l equazione differenziale lineare di primo

Soluzioni del Foglio 7

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

Serie di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi A 1 / 27

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

Soluzioni del Foglio 9

Analisi vettoriale - A.A. 2003/04

La formula di Taylor con resto di Peano. OSSERVAZIONE: se f è continua nel punto a possiamo scrivere (ricordando la definizione di o piccolo ) che

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

h(x) = arcsin(x) x [ 1, 1] 0 x = 0 f(x) = [x 2 ], x [0, 2]: NO, funzione non continua in 1 e 2, minimo = f(0) ( ) = 0, massimo ( = f(2) = 2,

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

La convergenza uniforme

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Funzione derivabile. La derivata.

Università degli Studi di Verona

ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie

Coseno, seno e π (8/12/2016)

41 POLINOMI DI TAYLOR

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO...

Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione. Serie

Analisi 1 - Foglio di esercizi VII - Soluzioni

Gruppo N 2. Il candidato risolva tutti gli esercizi sotto indicati, illustrando con chiarezza, rigore e sintesi i procedimenti. Esercizio (1) Si ponga

Analisi Matematica 1 Secondo appello

Continuità di funzioni

CORSO di MATEMATICA del CONTINUO per Informatica Musicale, a.a. 2017/18 GUIDA ALLE PROVE ORALI ( 1 )

Università degli Studi di Verona

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Matematica II prof. C.Mascia

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Il teorema di rappresentazione

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Serie Borlini Alex

Calcolo differenziale II

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica. Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezione 11 (30 novembre)

Analisi Matematica 1 Appello straordinario

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Le funzioni reali di una variabile reale

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Istituzioni di Matematiche terza parte

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati:

Coseno, seno, e pi greco

Complemento 4 Coseno, seno, e pi greco

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

1. Teorema del valor medio D ora in poi ciascun intervallo considerato verra tacitamente assunto non ridotto

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 2

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 4 Soluzioni

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

17 - Serie di funzioni

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

( ) f. ( f + g) = f + g ( f g) = f g ( f g) = f g + f g. ( f g ) = f g f g

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1)

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Argomenti della Lezione

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

Analisi I - IngBM COMPITO A 31 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Matematica. 11. Applicazioni delle derivate, problemi di ottimo e studio di funzione. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Complemento 5 Coseno, seno, e pi greco

Finora abbiamo considerato una serie potenze, ne abbiamo studiato la convergenza e analizzato le proprietà della somma.

Successioni di funzioni

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica II 6 aprile sin[π(x 2 + y 2 /5)] x 2 + y2

INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA

9 ottobre Esercizio. Verificare se le seguenti affermazioni sono valide per ogni scelta dei parametri in gioco:

Polinomio di Mac Laurin e di Taylor

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

19. Lezione. f (x) =,

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor

Transcript:

23.. Esperimenti. ANALISI Argomenti della Lezione 23. Formula di Taylor 25 novembre 20 Il caso della funzione e x I polinomi di Taylor associati a e x e alla scelta di x 0 = 0 sono da cui T m (x) = + x + 2! x2 + 3! x3 + + xm L espressione del resto trovata é e x = T m (x) + R m (x) R m (x) = e ξ (m + )! xm+ essendo ξ un punto opportuno, dipendente da x e tale che Riesce quindi ex ξ x { + x + 2! x2 + 3! x3 + + xm } = e ξ (m + )! xm+ Se immaginiamo di lavorare con x [ M, M] si ha () { ex + x + 2! x2 + 3! x3 + + } xm = e M (m + )! xm+ Ricordando la serie esponenziale si riconosce che i polinomi di Taylor T m (x) non sono altro che le somme parziali della serie esponenziale m x k T m (x) = k! x k k!

2 e quindi la precedente () dice null altro che m x k ex k! = em (m + )! xm+ ovvero, tenuto conto che lim m em si ha, cosa per altro giá nota, (m + )! xm+ = 0, lim m m x k k! = ex Il caso della funzione sin(x) I polinomi di Taylor relativi a sin(x) e al punto iniziale x 0 determinano agevolmente ricordando che = 0 si sin(0) = 0 le derivate di sin(x) di ordine pari sono ± sin(x) e quindi sono tutte zero in x 0 = 0, quelle di ordine dispari sono ± cos(x) e quindi valgono ± alternandosi. Riesce pertanto T (x) = x T 2 (x = x T 3 (x) = x 3! x3 T 4 (x) = x 3! x3 T 5 (x) = x 3! x3 + 5! x5 T 6 (x) = x 3! x3 + 5! x5...

Quindi Riesce inoltre con e quindi 23. FORMULA DI TAYLOR 3 T 2m+ (x) = x 3! x3 + 5! x5... R 2m+ (x) = ( ) m (2m + )! x2m+ sin(x) T 2m+ (x) = R 2m+ (x) (2m + 2)! cos(ξ) x 2m+2 x 2m+2 (2m + 2)! (2) sin(x) T 2m+ (x) x 2m+2 (2m + 2)! Considerata la serie di potenze x 3! x3 + 5! x5... ( ) m (2m + )! x2m+ + = ( ) k (2k + )! x2k+ si riconosce che: i polinomi di Taylor trovati sono null altro che le somme parziali della serie ( ) k (2k + )! x2k+ la (2) equivale a dire che 2m+ sin(x) ( ) k (2k + )! x2k+ x 2m+2 (2m + 2)! Ovvero, tenuto conto che, qualunque sia x riesce lim m si riconosce che le somme parziali convergono a sin(x), ovvero 2m+ x 2m+2 (2m + 2)! = 0 ( ) k (2k + )! x2k+ sin(x) = ( ) k (2k + )! x2k+ Il caso della funzione cos(x)

4 Il caso di cos(x) é analogo a quello di sin(x): nel punto x 0 = 0 si ha cos(0) = tutte le derivate dispari vengono ±sin(x) e quindi nulle nel punto x 0 = 0, tutte le derivate pari vengono ± cos(x) e quindi vengono ± alternandosi. Riesce pertanto T 2m (x) = 2! x2 + 4! x4 + ( )m (2m)! x2m La relazione tra cos(x) e i polinomi di Taylor associati cos(x) T 2m (x) = R 2m (x) beneficia per il resto R 2m (x) della stessa espressione e quindi maggiorazione R 2m (x) = (2m + )! sin(ξ) x 2m+ x 2m+ (2m + )! ovvero, introdotta la serie di potenze, ( ) k 2k)! x2k si riconosce che le somme parziali approssimano cos(x) 2m cos(x) ( ) k 2k)! x2k x 2m+ (2m + )! ovvero che, qualunque sia x, riesce cos(x) = ( ) k 2k)! x2k Osservazione 23.. Le due serie di potenze osservate sopra, convergenti qualunque sia x a sin(x) e a cos(x), suscitano qualche sorpresa: le funzioni sin(x) e cos(x), legate alla circonferenza goniometrica, sono periodiche: é molto strano che somme di potenze di x quali quelle delle due serie osservate siano periodiche, la coincidenza osservata permette di conoscere le somme di tali serie in punti sorprendenti tipo ( ) k (2k + )! π2k+ = 0, ( ) k ( π ) 2k+ = (2k + )! 2

23. FORMULA DI TAYLOR 5 la formula di derivazione (sin(x)) = cos(x) riappare come legame tra le due serie: infatti derivando i termini della serie di sin(x) si perviene ai termini x 3! x3 + 5! x5 7! x7 +... 2! x2 + 4! x4 6! x6 +... esattamente ai termini che costituiscono la serie di cos(x). 23.2. La classificazione dei punti a derivata nulla. Se una funzione (indefinitamente derivabile) ha in un punto x 0 interno all intervallo in cui é definita derivata nulla sorge immediatamente il problema di decidere se in tale punto si incontri un punto di minimo relativo o di massimo relativo. La risposta viene in genere dedotta facilmente dal segno della derivata seconda f (x 0 ): se f (x 0 ) > 0 allora si ragiona in termini di permanenza del segno e si finisce per riconoscere che la derivata prima in un intorno di x 0 risulta crescente, tanto basta ad assicurarsi che in x 0 si incontra un punto di minimo relativo, se f (x 0 ) < 0 il ragionamento si inverte e si riconosce che la derivata prima in un intorno di x 0 risulta decrescente, tanto basta ad assicurarsi che in x 0 si incontra un punto di massimo relativo. É evidente che le conclusioni precedenti non si possono raggiungere nel caso che f (x 0 ) = 0. Supponiamo dunque che nel punto x 0 riescano nulle le prime m derivate e la derivata m esima sia diversa da zero: il polinomio di Taylor di ordine m relativo al punto x 0 si riduce pertanto a e quindi si ha T m (x) = f(x 0 ) + f [m] (x 0 ) (x x 0 ) m f(x) = T m (x) + R m (x) f(x) f(x 0 ) = f [m] (x 0 ) (x x 0 ) m + f [m+] (ξ) (m + )! (x x 0) m+ La decisione se in x 0 cada un minimo relativo o un massimo relativo corrisponde a che la differenza f(x) f(x 0 )

6 sia rispettivamente positiva negativa x 0 é punto di minimo x 0 é punto di massimo Basta quindi riconoscere il segno dell espressione a secondo membro f [m] (x 0 ) (x x 0 ) m + f [m+] (ξ) (m + )! (x x 0) m+ raccogliendo (x x 0 ) m a fattore comune si ottiene (x x 0 ) m { f [m] (x 0 ) + f } [m+] (ξ) (m + )! (x x 0) il segno del fattore fra parentesi graffe é, per x x 0 sufficientemente piccolo, il segno del primo addendo, cioé quello di f [m] (x 0 ) il segno del primo fattore, (x x 0 ) m é costantemente positivo se m é pari, varia a seconda che x stia sinistra o a destra di x 0 se m é dispari. Riassumendo Se la prima derivata diversa da zero in x 0 é di grado dispari in x 0 non cadono né minimi né massimi relativi, Se la prima derivata diversa da zero in x 0 é di grado pari se f [m] (x 0 ) > 0 in x 0 c é un minimo relativo, se f [m] (x 0 ) < 0 in x 0 c é un massimo relativo.