L OMEOPATIA TI PUÒ AIUTARE: Servizio di Proposte Terapeutiche Omeopatiche. 2 a Parte COMPORTAMENTO ANORMALE DEI BAMBINI



Documenti analoghi
La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Formazione per lettori volontari

Guida per i nuotatori

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Autismo Caratteristiche

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Attività per la scuola secondaria di II grado

Rita Valentino Merletti

Lettere di una madre al proprio figlio

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014


CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Disturbi dell apprendimento: dopo la diagnosi che fare?

Laboratorio autonomia nell autismo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Crampi. Denti e gengive

UN REGALO INASPETTATO

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Lo Stigma. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale.

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

4. Conoscere il proprio corpo

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Associazione Pollicino e. Centro Crisi Genitori Onlus

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Dr. Giuseppe Bozzi, Dr.ssa Annarosa Saviozzi. Sez. Medicina della Donazione Organi e Tessuti e Coordinamento Locale AOU Pisa

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Un lavoro di classe per diminuire la confusione

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

L avversario invisibile

Transcript:

SALUS INFIRMORUM snc Sede Fiscale: Via Piovese, 181 35127 Padova - - - Sede Operativa: Via Friuli, 17-35030 Tencarola (PD) Tel. 340-1201963 Fax 049-2106981 - P.I. 02661820288 E-mail: edizionisalus@gmail.com - - - Sito: www.edizionisalus.it L OMEOPATIA TI PUÒ AIUTARE: Servizio di Proposte Terapeutiche Omeopatiche 2 a Parte COMPORTAMENTO ANORMALE DEI BAMBINI Dopo vari anni di confronto tra i bambini vaccinati e quelli non vaccinati, mi sono reso conto che i vaccini pediatrici possono causare molti danni fisici, ma ultimamente mi sto accorgendo che possono causare anche vari danni mentali, come l Autismo, con le sue mille sfaccettature, e i sempre più frequenti Disturbi da Deficit di Attenzione ed Iperattività (ADHD). Ho trattato questo argomento in molte pagine del mio libro sui vaccini (Gava R. Le Vaccinazioni Pediatriche. Ed. Salus Infirmorum, Padova, 2008), ma qui desideravo formire alcuni spunti di riflessione, attraverso l esperienza clinica di un famoso pediatra omeopata indiano, di quelle che possono essere le caratteristiche infantili più comuni per giungere ad una diagnosi precoce e quindi ad una più precoce terapia di queste patologie. L obiettivo, pertanto, è di sensibilizzare il maggior numero di persone (medici, genitori e non) affinché si giunga ad una diagnosi più precoce di questi disturbi che stanno diventando comunissimi, per giungere poi ad una vera prevenzione attraverso il cambio delle attuali pericolose abitudini vaccinali. Infatti, come ho scritto nel mio libro suddetto, prima si interviene più è facile antidotare, specie omeopaticamente e con una dieta e una integrazione vitaminco-minerale appropriate, i danni che i vaccini o altri trattamenti farmacologici ripetuti possono causare nei nostri piccoli. Lo scritto sottostante è stato preso da un libro del Dr. Farokh J. Master che ho avuto il dono di far tradurre e pubblicare (Master F. J. Osservazioni cliniche sui rimedi pediatrici omeopatici. Ed. Salus Infirmorum, Padova, 2007). Buona lettura Dr. Roberto Gava * * * * * Quelli riportati di seguito sono tipi di comportamento anormale che possono essere riscontrati durante i diversi stadi dello sviluppo del bambino. NEONATO (DA 0 A 1 MESE DI ETÀ) - Sindrome del bambino difficile : è caratterizzata da una irregolarità del sonno, del nutrimento o delle funzioni di evacuazione del neonato che rappresentano un indicatore precoce dei futuri stati patologici. - Altri comportamenti che si possono vedere sono i seguenti: difficoltà nel calmare il neonato; neonato che rifiuta i pasti; reazione sproporzionata di difesa al dolore, ai rumori forti e alla luce splendente; una debolezza muscolare (che si nota, per esempio, quando si gira a letto o sta seduto o si trascina). - Aspetti della personalità del neonato si possono osservare nel temperamento che ci mostra. INFANTE (DA 1 A 12 MESI DI ETÀ) Autismo infantile - Aggressività immotivata (non provocata). - Ritardo rispetto alla normale scala di crescita; bambino ambidestro (cioè, un lato del corpo non ha iniziato ad essere dominante sull altro). - Il bambino non sorride in risposta ai volti o alla voce dei familiari e non mostra alcun segno di attaccamento nei confronti di chi lo accudisce. - Ecolalia : l infante borbotta appena una ripetizione senza significato delle parole che gli vengono dette, invece di rispondere al tono e al messaggio di chi gli parla. - L infante non instaura un buon contatto con gli occhi (per esempio, non segue gli oggetti in movimento). - Insonnia; incontinenza urinaria (enuresi) persistente e/o incontinenza fecale (encopresi). - L infante presenta una temperatura non elevata durante una malattia infettiva; con il dolore non si lamenta, né verbalmente né con gesti; non esprime il malessere durante la malattia. Inoltre, vi può essere un miglioramento del comportamento generale del bambino quando è ammalato. - L infante ha un comportamento autolesionista. WWW.EDIZIONISALUS.IT Per la formazione del Medico e per la crescita e la divulgazione dell Omeopatia Italiana

SALUS INFIRMORUM snc Sede Fiscale: Via Piovese, 181 35127 Padova - - - Sede Operativa: Via Friuli, 17-35030 Tencarola (PD) Tel. 340-1201963 Fax 049-2106981 - P.I. 02661820288 E-mail: edizionisalus@gmail.com - - - Sito: www.edizionisalus.it PRIMA INFANZIA Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività (ADHD)1 Negli infanti - I segni precoci possono includere una aumentata sensibilità agli stimoli, che può condurre a intense e indifferenziate reazioni avverse. - Di solito, l infante esce da solo dal suo lettino molto presto, per niente dissuaso dai genitori che cercano di bloccargli l uscita. Nei bambini - Il bambino risponde al posto di un altro ed è loquace. - Non riesce a seguire più di uno stimolo per volta e non segue stimolo per più di dieci secondi. - È in continua attività, ma questa non è appropriata alle situazioni. - Ha difficoltà a distinguere la destra dalla sinistra, gli orari, le percezioni visive e uditive e ha difficoltà nel coordinamento occhio-mano. - Presenta scoppi di irritabilità per sciocchezze, labilità emotiva, risate alternate a pianti e il rendimento è imprevedibile e variabile. - Ha un iperacidità gastrica. - È frettoloso e tende a saltare le parole quando scrive. Inoltre, il lavoro che svolge è disordinato e fatto senza cura. - È impulsivo, non è capace di ritardare la gratificazione, causa spesso guai. - È dedito a giocare con l acqua e con oggetti che girano. - È molto irrequieto e ha una crescita rapida. - È attento per qualche istante e tende a distrarsi facilmente. - È molto capriccioso. Nevrosi infantile - Ha paura della sua morte o di quella di altre persone, perché ha idee errate sulla morte. - Continua a lavarsi le mani dopo aver toccato qualsiasi cosa che ritiene sporca, per paura che lo sporco gli provochi danni. - Fobie (ad esempio, paura degli animali, della gente, del temporale, ecc.): le paure sono tanto irrazionali, persistenti o intense da interferire in modo significativo sulle normali funzioni del bambino. - Disturbi da ansia di separazione : il bambino si attacca stretto ai genitori quando viene anticipata la separazione, ha paura di essere lasciato o ha paura di rimanere solo e inizia a provare nostalgia. Tutto questo è accompagnato da rivalità tra fratelli e coetanei e da uno schema sociale disturbato. Reazioni negative - I bambini stressati possono protestare quando vengono visitati: allontanano la mano del medico, gli tirano calci o mostrano, indirettamente, reazioni negative rivolte altrove, per esempio contro i giocattoli o contro altri bambini, ecc. Disturbi delle reazioni di attaccamento dell infanzia e della prima infanzia - Il bambino ha un calo dell interesse per ciò che lo circonda e vi è una diminuzione della sua giocosità. - Si nota una mancanza dei segni normali di espressività degli occhi e della faccia e una mancanza della reciprocità normale e locale [cioè il bambino non instaura rapporti interpersonali e con l ambiente]; inoltre si riscontra una mancanza dello stato di allerta. - Sono presenti una perdita di peso e un calo del tono muscolare e della mobilità; il bambino si attacca e stringe il capezzolo o la tettarella in modo debole; il suo pianto è fievole; vi è aumento della sonnolenza. - Nella prima infanzia è presente un assenza marcata di posture di attesa oppure il bambino non tende le mani per essere preso in braccio, non segue i genitori per tutta la casa o non corre a salutarli quando ritornano a casa. Inoltre, non va a farsi consolare dai genitori quando cade o si fa male, non li abbraccia né li bacia e non contraccambia i loro affetti. Disturbi da rigurgito del cibo - Presenta irritabilità e fame tra episodi di rigurgito. - Presenta rigurgiti ripetuti di cibo non digerito con perdita di peso, che fanno seguito ad un periodo di normale digestione, senza nausea e senza alcun disturbo gastroenterico. - Presenta piacere provocato dal rigurgito. Problemi di linguaggio - Presenta mutismo elettivo: potrebbe essere il modo che il bambino ha di reagire a situazioni cariche d ansia. - Presenta balbuzie e tartagliamento. 1 La sigla ADHD esprime le iniziali dal termine inglese Attention Deficit Hypersensitivity Disorder [N. d. E.]. WWW.EDIZIONISALUS.IT Per la formazione del Medico e per la crescita e la divulgazione dell Omeopatia Italiana

SALUS INFIRMORUM snc Sede Fiscale: Via Piovese, 181 35127 Padova - - - Sede Operativa: Via Friuli, 17-35030 Tencarola (PD) Tel. 340-1201963 Fax 049-2106981 - P.I. 02661820288 E-mail: edizionisalus@gmail.com - - - Sito: www.edizionisalus.it Carattere collerico - I bambini di 2-3 anni non hanno ancora imparato a controllare i loro sentimenti di rabbia e di frustrazione e non riescono a comunicare cosa effettivamente vogliono. Si infuriano anche quando si trovino di fronte alla fatica, alla noia e allo sconforto. Questo può essere semplicemente un loro modo di attirare l attenzione. Nelle situazioni limite, quando sono arrabbiati i bambini possono arrivare ai cosiddetti spasmi affettivi (cioè, a seguito di un arrabbiatura trattengono il fiato in modo spasmodico e vanno in apnea).

,1',&(*(1(5$/( 1RWDGHOO (GLWRUHLWDOLDQR 3UHID]LRQHDOODWHU]DHGL]LRQHLQJOHVH 3UHID]LRQHDOODVHFRQGDHGL]LRQHLQJOHVH 5LQJUD]LDPHQWL 1RWHVXOO $XWRUH 3$57(, &21&(77,,1752'877,9, &RPSRUWDPHQWRDQRUPDOH / DUWHHODVFLHQ]DGHOSHGLDWUDRPHRSDWD /DSUHVDGHOFDVRO DQDPQHVL / RVVHUYD]LRQHGHLQHRQDWLGHJOLLQIDQWLHGHLEDPELQLDLSULPLSDVVL / HVDPHILVLFRSHGLDWULFR 3$57(,, $%,/,7 1(/75$77$5(,/1(21$72 5DSSUHVHQWD]LRQHLQ3RZHU3RLQW 3$57(,,,,5,0(',20(23$7,&, $EURWDQXP $HWKXVDF\QDSLXP $JDULFXVPXVFDULXV $PEUDJULVHD $QWLPRQLXPFUXGXP $QWLPRQLXPWDUWDULFXP $SLVPHOOLILFD $UDQHDL[REROD $UVHQLFXPDOEXP $UWHPLVLDDEURWDQXP $XUXPPHWDOOLFXP %DFLOOLQXPGL%XUQHWW

,1',&(*(1(5$/( %DU\WDFDUERQLFD %DU\WDSKRVSKRULFD %DU\WDVXOSKXULFD %HOODGRQQD %RUD[YHQHWD %U\RQLDDOED %XIRUDQD &DOFDUHDFDUERQLFD &DOFDUHDPXULDWLFD &DOFDUHDSKRVSKRULFD &DOFDUHDVLOLFDWD &DSVLFXPDQQXXP &DUFLQRVLQXP &DXVWLFXP &KDPRPLOODYXOJDULV &KLQDRIILFLQDOLV &KORUSURPD]LQXP &LFXWDYLURVD &LQDPDULWLPD &RIIHDFUXGD &XSUXPPHWDOOLFXP )HUUXPPHWDOOLFXP *UDSKLWHV +\RVF\DPXVQLJHU,JQDWLDDPDUD.DOLEURPDWXP.DOLFDUERQLFXP.DOLPXULDWLFXP.DOLSKRVSKRULFXP.UHRVRWXP /DFFDQLQXP /DFGHOSKLQXP /DFKXPDQXP /DFOHRQLQXP /DFKHVLVPXWD /\FRSRGLXPFODYDWXP 0DJQHVLDFDUERQLFD 0HGRUUKLQXP

,1',&(*(1(5$/( 0HUFXULXVVROXELOLV 0RVFKXVPRVFKLIHUXV 0\JDOHODVLRGRUD 1DWUXPPXULDWLFXP 1DWUXPVLOLFLFXP 1DWUXPVXOSKXULFXP 1LWULFXPDFLGXP 1X[YRPLFD 2SLXP 3KRVSKRUXV 3ODWLQXPPHWDOOLFXP 3OXPEXPPHWDOOLFXP 3VRULQXP 3XOVDWLOODSUDWHQVLV 5KHXPSDOPDWXP 6DFFKDUXPRIILFLQDUXP 6DQLFXODDTXD 6HSLDRIILFLQDOLV 6LOLFHD 6WDSK\VDJULD 6WUDPRQLXP 6XOSKXU 6XOSKXULRGDWXP 6\SKLOLQXP 7DUHQWXODKLVSDQLFD 7KHULGLRQFXUDVVDYLFXP 7KXMDRFFLGHQWDOLV 7XEHUFXOLQXPERYLQXP 9HUDWUXPDOEXP =LQFXPPHWDOOLFXP $SSHQGLFH,QGLFHGHLULPHGL,QGLFHDQDOLWLFR,QGLFHJHQHUDOH

EDIZIONI SALUS INFIRMORUM Autore: Master F. Argomento: Omeopatia Dimensioni: 17 x 24 Copertina: Cartonata Anno pubblicazione: 2007 Pagine: 608 Prezzo: 50,00 ARGOMENTO DEL LIBRO: A proposito di questo libro, Dr. Luc De Schepper di Santa Fe (USA) così si esprime: I bambini sono il nostro futuro. Il nostro futuro comincia con il procurare ai bambini il miglior modo di prendersi cura della loro salute. Il Dr. Farokh Master spiega con chiarezza e con molti dettagli il modo più giusto per avvicinarsi ai bambini e le qualità che un medico deve possedere per essere un buon pediatra omeopata fornendo anche una approfondita Materia Medica adattata al bambino. È un libro prezioso per ogni omeopata che voglia far ritornare il sorriso sul volto dei genitori. Il famoso pediatra francese, Didier Grandgeorge, scrive invece: Con la sua straordinaria sensibilità di indiano, in questo libro Farokh Master fornisce un nuovo modo di approccio al nostro lavoro di pediatri: come prendere il caso, cosa è importante osservare nel bambino, una Materia Medica dei Rimedi piccoli, utili,... Non ho alcun dubbio del successo che otterrà questo capolavoro della Letteratura Omeopatica. È un libro estremamente ricco di dettagli dal quale possiamo avere molti insegnamenti. Penso che sarà veramente utile per migliorare le nostre visite pediatriche, perché è pratico ed è basato strettamente sull esperienza e sull osservazione clinica. NOTE SULL AUTORE: Il Dr. Farokh Master è Direttore dell Homoeopathic Health Centre di Bombay. Insegna omeopatia a livello avanzato al Bombay Homoeopathic Medical College della Facoltà di Medicina dell Università di Bombay e insegna in vari Istituti omeo-patici sia in India che all estero. Inoltre, ha tenuto seminari in molte nazioni, come Inghilterra, USA, Canada, Austria, Olanda, Polonia, Grecia, Norvegia e Italia, ed è Autore di una quarantina di libri di Omeopatia. PER IL CATALOGO AGGIORNATO WWW.EDIZIONISALUS.IT