MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Documenti analoghi
PERCORSO CAF EDUCATION AULA VIRTUALE 2 INCONTRO TERRITORIALE 1 AULA VIRTUALE 2. Suggerimenti per la stesura del RAV.

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

PERCORSO CAF EDUCATION

PERCORSO FACILE CAF FEEDBACK REPORT INTEGRATO RAV E PDM. I.C. San Francesco di Paola Messina MEIC86500V

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV

PERCORSO CAF EDUCATION

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

PERCORSO FACILE CAF FEEDBACK REPORT INTEGRATO RAV E PDM CODICE MECCANOGRAFICO SCUOLA AMBITO DI AV DELLA SCUOLA*

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF Webinar 3

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF Webinar 5

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

STEP 5 CONDURRE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: LA RACCOLTA DELLE EVIDENZE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/ A cura di Mirella Pezzini

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

03. Il Modello Gestionale per Processi

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sintesi dei risultati

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

COMUNE DI MONTESPERTOLI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto

La soddisfazione media complessiva

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

Principi e strumenti dell autovalutazione della scuola. Milano, 2013

RIESAME DI DIREZIONE E RAPPORTO DI. ( ) a.s Collegio Docenti 1 settembre 2011

Rapporto dal Questionari Insegnanti

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE ESITI RAV COMUNICAZIONE PRIORITÀ DI INTERVENTO

Feedback report. Direzione Didattica 2 Circolo Niscemi (CL)

Allegato contenente. Sub 1) Regole di dettaglio. Sub 2) Fac simili delle schede di valutazione

A cura di Giorgio Mezzasalma

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Presidiare una consultazione online

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Comune di San Martino Buon Albergo

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

AUDIT. 2. Processo di valutazione

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

Sistema di valutazione di performance individuale della Dirigenza e delle PO FATTORI DI VALUTAZIONE PESO PER FIGURE DIRIGENZIALI

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Effettuare gli audit interni

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel Fax comune@comune.robassomero.to.it -

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Ministero della Salute

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

PLUS. Syllabus rev. 1.04

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DI INFORMAZIONE E PUBBLICITA FSE. Struttura Nazionale di Valutazione

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Transcript:

PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback report CODICE MECCANOGRAFICO Scuola Ambito di AV della scuola NATD33000R ITGI Carlo Alberto Dalla Chiesa Afragola (NA) completo Data10/11/2012 1 di 5

Sezione 1 Feedback complessivo del RAV (riferita al RAV nel suo complesso) Sintesi e suggerimenti Si apprezza l impegno della scuola nella preparazione del Rapporto di Autovalutazione, ma si ritiene di sottolineare che quanto realizzato attraverso il RAV in termini di analisi dell organizzazione sia ampiamente migliorabile per poter permettere di individuare valori e debolezze della scuola, e indirizzare di conseguenza il miglioramento. Si segnala in particolare una certa disomogeneità dei contenuti, per cui, a fronte di parti realizzate in modo abbastanza corretto, altre risultano trattate in modo non sufficientemente approfondito e a volte non completamente coerente con il Modello. Si sottolinea in particolare: - la necessità di una maggiore completezza, significatività e concretezza ai contenuti (sintesi sottocriterio, PDF, ADM), perché questi possano costituire una analisi significativa dell organizzazione e possano dare efficaci indirizzi per individuare i possibili progetti ed iniziative di miglioramento. Ciò vale in particolare per la parte Risultati, in cui si ha spesso la sensazione di una non completa comprensione delle indicazioni del Modello - un utilizzo più appropriato delle matrici di valutazione dei fattori e risultati, perché queste possano fornire utili indicazioni relative alle priorità di intervento sui diversi temi indirizzati dal modello (guardando alle valutazioni complessive di criteri e sottocriteri), sulla logica di conduzione delle attività e sui relativi risultati (guardando alla valutazione dei diversi elementi delle matrici di assegnazione dei punteggi: PDCA per i fattori e trend, target, confronti e copertura per i risultati) In particolare, per la parte Risultati si suggerisce, in occasione di prossime redazioni di RAV, di riportare nella sintesi dei sottocriteri i risultati numerici eventualmente disponibili (anche se parziali) in forma adeguata (tabelle o grafici), accompagnati da sintetici commenti per evidenziare il rapporto causa-effetto tra i risultati e gli approcci descritti nei sottocriteri dei fattori. Si segnala infine come alla fine del RAV sia riportato un punteggio complessivo del rapporto: si osserva che il Modello CAF non prevede che venga assegnato nel processo di autovalutazione un punteggio complessivo per l organizzazione, e comunque anche nei casi in cui, come nel Premio PA, vengono assegnati i punteggi, questi derivano da un meccanismo di calcolo completamente diverso da quello applicato dalla scuola in questione. 1.1 - Completezza del documento Nel RAV sono stati sviluppati gli elementi più significativi previsti dallo schema fornito: descrizione della scuola, descrizione del processo di autovalutazione, sintesi dei sottocriteri, punti di forza, aree da migliorare, idee per il miglioramento, evidenze. Il documento è scritto generalmente in modo chiaro e corretto. Si segnala tuttavia che la descrizione della scuola è in alcune parti abbastanza generica e limitata, riducendosi ad una elencazione (ad es. partnership e stakeholder), in cui non si chiariscono finalità, contenuti e strutturazione del rapporto. Inoltre, la descrizione del processo di autovalutazione, piuttosto sintetica, non fa riferimento al processo indicato dal Modello CAF. Ciò limita la capacità di capire la coerenza del percorso seguito rispetto alle indicazioni del Modello: non sono chiarite ad esempio le attività di formazione, le modalità di effettuazione pratica dell autovalutazione dei criteri e sottocriteri ecc.. Le osservazioni sui contenuti di descrizione della scuola, punti di forza, aree di miglioramento e punteggi sono contenute nei punti successivi. 1.2 Contributo del RAV Per i motivi riportati nel dettaglio più avanti, relativi alla descrizione dei sottocriteri, a PDF, ADM e Idee per il Miglioramento, il valore aggiunto del RAV appare migliorabile, cercando di mantenere una maggior coerenza con il 2 di 5

Modello (in particolare in termini di completezza delle analisi e di concretezza delle valutazioni), con la logica di valutazione dei punteggi, e dando maggior contenuto e sostanza a PDF e, soprattutto, ADM. Infatti, una analisi non approfondita del contesto della scuola riferita ai diversi elementi del modello, unita alla genericità dei punti di forza, e soprattutto delle aree di miglioramento (ridotte a pura elencazione di cose fatte o da fare) non permette di indirizzare adeguatamente l organizzazione verso il miglioramento indicandone le priorità. Sezione 2 Feedback sulla strutturazione dei Sottocriteri 2.1 Fattori Abilitanti - Strutturazione della Descrizione dei Sottocriteri La sintesi dei sottocriteri è solitamente scritta in modo chiaro, anche se i contenuti si presentano in modo abbastanza differenziati in termini di completezza, significatività e coerenza con i diversi sottocriteri. A fronte di sottocriteri con una descrizione della sintesi complessiva discreta o accettabile (vedi ad es. 1.1, 1.4, 3,2 ecc.), in altri casi la trattazione appare eccessivamente generica o parziale (vedi ad es. 1.2, 2.2, 3.1, 4.1, 4.6, 5.3 ecc.) o poco appropriata (vedi ad es. 2.1 in cui ci si sofferma sul rapporto con il personale, il 2.3 in cui si parla di sito web e di dematerializzazione documenti invece di sviluppo delle strategie in progetti ed attività, obiettivi e piani. Molto limitato e scarsamente coerente con il modello risulta il Criterio Processi: non si ricava una chiara idea che nell organizzazione sia in atto una vera gestione per processi (ad es. definizione di una mappa dei processi, individuazione dei processi chiave, con relative responsabilità, sistema di misura delle prestazioni ed obiettivi, ecc.); la descrizione, estremamente sintetica, non dà inoltre sufficienti informazione sulla gestione dei servizi, sulla innovazione e coinvolgimento dei cittadini/clienti ecc.. Nel complesso, le sintesi riportate nei sottocriteri dei fattori danno una idea solo parziale di quanto la scuola ha in atto; si ritiene andrebbe dedicato più spazio alla strategia che guida lo sviluppo delle attività, al rapporto con gli stakeholder (il perché delle attività), agli obiettivi ed ai processi attraverso cui le attività vengono gestite (il come delle attività), cercando di fornire un quadro sintetico, ma complessivo di quanto è in atto presso al scuola. 2.2 Risultati - Strutturazione della Descrizione dei Sottocriteri Nei sottocriteri relativi ai risultati, mancano quasi sempre indicazione di elementi quantitativi (risultati numerici) in grado di fornire un adeguato quadro di quanto ottenuto dall organizzazione, nonché elementi in grado di far comprendere la relazione dei risultati conseguiti con i fattori abilitanti che li hanno determinati (relazione di causa-effetto). Per alcuni sottocriteri sono riportate indicazioni qualitative (vedi 6.1, in cui si accenna all avvio di indagini di soddisfazione, senza riportare alcun dato, 6.2 e 7.2 con generiche indicazioni qualitative, ecc.), e soprattutto, in modo inappropriato, descrizioni o elenchi di iniziative e di azioni in atto presso la scuola (vedi 7.2, 8.1). In altri casi, infine, la sintesi del sottocriterio appare scarsamente consistente (8.1, 9.1). La scuola sembra avere in parte la percezione della mancanza di un sistema di misura di risultati, dandone indicazione nelle Aree da Migliorare. In mancanza di dati numerici, non si hanno informazioni su andamenti (Trend) dei risultati, confronti con obiettivi e confronti con l esterno; ciò non fornisce alla scuola concreti riscontri degli elementi forti / deboli delle proprie performance relative alle parti interessate interne ed esterne ed ai risultati chiave. Salvo la generica indicazione circa la mancanza di un sistema di indicatori e di strumenti di monitoraggio, ciò non permette di individuare di conseguenza gli approcci da migliorare o da consolidare per migliorare le prestazioni. Il quadro che ne risulta non appare una base sufficientemente solida per la valutazione di PDF, ADM e punteggio. 3 di 5

Sezione 3 Feedback sull adeguatezza della redazione dei PDF ADM IPM 3.1 - Fattori abilitanti - Adeguatezza della redazione di: Punti di forza, Aree da migliorare, Idee per il miglioramento PDF, ADM e Idee per il Miglioramento sono solo parzialmente appropriati e coerenti con i relativi sottocriteri, ed appaiono più come un elenco di cose fatte o da fare piuttosto che esprimere i valori e gli elementi deboli dell organizzazione. In alcuni casi, PDF, ADM e Idee per il Miglioramento risultano poco o parzialmente correlati rispetto ai criteri / sottocriteri di pertinenza del Modello, o esprimono concetti vaghi e generici. Si vedano in proposito ad es. le Aree di Miglioramento per il sottocrit. 1.2, 2.1 (in particolare PDF, in cui si parla di contesto organizzativo e rapporti con l esterno, invece che di sviluppo di strategie), 3.1 (nelle ADM si parla di formazione e sviluppo delle competenze invece che di pianificazione del personale), 4.1 (in cui nei PDF si parla di risorse umane). In altri casi PDF e ADM sono del tutto generiche (vedi 4.3, 4.6 ecc.). Inoltre, le aree di miglioramento sono espresse in modo impreciso come cose da fare o cose auspicabili e non come punti di debolezza ed in generale appaiono più come intenzioni generiche che indicazione di punti deboli su cui fare valutazioni e definire eventuali azioni. Nessun elemento dei PDF o ADM fa inoltre riferimento alla logica PDCA, valutando quindi come le varie attività vengono realizzate in termini di pianificazione, attuazione, verifica e miglioramento. 3.2 - Risultati - Adeguatezza della redazione di: Punti di forza, Aree da migliorare, Idee per il miglioramento In mancanza di risultati quantitativi, i PDF si riferiscono a quanto soggettivamente percepito dalla scuola, e quindi difficilmente oggettivabile, o ad azioni in atto o in fasi di avvio da parte della scuola. Le ADM sono espresse quasi sempre in modo generico, e si riferiscono generalmente alla mancanza di un sistema di misura di indicatori e di strumenti di monitoraggio e di analisi. Vedi ad es. 6.1, 6.2, 7.1, 7.2, 8.1 ecc. nei quali si evidenzia genericamente come opportunità di miglioramento la necessità di definire misure di percezione e sistemi di indicatori relativi alle parti interessate o alle prestazioni della scuola. Si osserva che le Aree da Migliorare sono quasi sempre espresse in termini di cose da realizzare anziché esprimere correttamente i punti deboli della scuola. Ciò ne limita l incisività e potrebbe condizionare o vanificare una approfondita analisi dei problemi per individuarne l origine, le conseguenze e le azioni necessarie per la loro soluzione. Sezione 4 Feedback sull attribuzione del punteggio ai sottocriteri 4.1 Fattori Abilitanti - Attribuzione del punteggio per i Sottocriteri (coerenza con Punti di Forza e Aree da Migliorare) I punteggi attribuiti sono distribuiti in una fascia sufficientemente ampia (tra 50 e 90%). Si fanno le seguenti osservazioni: - non si riesce solitamente a correlare il punteggio assegnato con la descrizione del contesto (sintesi del sottocriterio), i PDF e le ADM. Ciò vale in particolare per i sottocriteri cui sono assegnati punteggi molto alti (ad es. 3.1, 4.1, 4.6) senza che ci siano chiare indicazioni rispetto a molti degli esempi del Modello - i punteggi sono assegnati anche alle singole fasi Plan, Do, Check e Act, con punteggi quasi mai differenziati tra le diverse fasi del ciclo PDCA. Ciò appare anche determinato dalla mancanza di qualsiasi indicazione nella sintesi del sottocriterio, PDF e ADM che permettono di ricavare elementi su cui basare la valutazione delle singole fasi del ciclo PDCA. - Si segnala che punteggi di 70-80% o oltre significano eccellenza a livello nazionale e internazionale, dimostrata da completa realizzazione del ciclo PDCA applicato a tutte le aree cui il sottocriterio fa riferimento. Si consiglia pertanto una maggior calibratura dei punteggi, con una applicazione più puntuale della Matrice PDCA, e partendo da una più approfondita analisi di quanto realizzato, degli elementi forti e degli elementi deboli o mancanti 4 di 5

rispetto alle indicazioni del CAF. Punteggi più equilibrati, derivanti da analisi che permettano di evidenziare maggiormente aree forti e deboli dell organizzazione consentono un utilizzo più efficace del Rapporto di Autovalutazione al fine di ricavarne il principale valore: il miglioramento del sistema Per quanto sopra esposto, non appare che le indicazioni date dai punteggi assegnati siano sempre coerenti con il modello e di conseguenza possano costituire una valida guida per la scuola nella scelta delle priorità di miglioramento. 4.2 Risultati - Attribuzione del punteggio per i Sottocriteri (coerenza con Punti di Forza e Aree da Migliorare) I punteggi attribuiti (tra 45 e 60%) appaiono sempre alti in relazione a quanto riportato nella sintesi del sottocriterio, nei punti di forza e aree da migliorare; dal RAV si ha l impressione di mancanza di un sistema di rilevazione di indicatori che permetta di rilevare e valutare i risultati con i trend negli anni, con confronti con gli obiettivi quantitativi posti dall organizzazione, con confronti con i risultati di altre organizzazioni: sono scarsi di conseguenza gli elementi che supportino le valutazioni quantitative assegnate. Si nota tra l altro come tutte le linee della matrice di calcolo (trend, obiettivi, confronti e copertura) abbiano identica valutazione, confermando la difficoltà per l organizzazione di valutare secondo i criteri del Modello. Inoltre, non risulta chiara la correlazione della diversa attribuzione dei punteggi con la proporzione relativa di punti di forza ed aree di miglioramento: nella maggior parte dei sottocriteri viene indicata una sola area di miglioramento, ed il punteggio non appare correlato alla numerosità né alla consistenza dei PDF. Si consiglia pertanto in futuro una maggior calibratura dei punteggi, con una applicazione più puntuale della Matrice di calcolo. Punteggi più equilibrati permettono tra l altro una analisi più efficace del Rapporto di Autovalutazione al fine di ricavarne il principale valore: il miglioramento del sistema 5 di 5