L Assistenza Domiciliare. Francesco Landi Centro di Medicina dell Invecchiamento, Università Cattolica, Roma



Documenti analoghi
Implementazione strumento interrai- Home Care

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

Le nuove domande di salute

Terza Età: una risorsa da valorizzare

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali Protagonisti del cambiamento. Dal SOSIA al VAOR: cosa si nasconde dietro un acronimo

Gli strumenti di VMD di terza generazione. Gli strumenti di VMD di terza generazione

La RSA come modello di cura intermedia

L infermiere casemanager

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Il modello e la metodologia per assistere le fragilità

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Una visione completa del mondo degli anziani. Prof. Roberto Bernabei

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

SIMPOSIO 2 dicembre 2010

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Schema per la stesura dei Progetti CCM

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Misurazione e valutazione della performance dei pubblici dipendenti: l'esperienza dell'ateneo fiorentino

Le cure domiciliari nel sistema di welfare in Italia e in Lombardia. Antonio Guaita Fondazione Golgi Cenci Abbiategrasso a.guaita@golgicenci.

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

I numeri del commercio internazionale

Il sistema di classificazione per profili finalizzati all appropriatezza delle Cure Domiciliari

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Dott. Timur Khoussainov Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale

I servizi per anziani non autosufficienti

Continuità dell assistenza

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

Ministero della salute

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

PROGRAMMA N. 5: PER LA SALUTE

IV SESSIONE: Il contributo dei Centri Diurni-parte II Moderatore: R. Nicoli

Cure Domiciliari: definizione

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica

Roberto Bernabei. Presidente Italia Longeva

Bologna, febbraio 2008 Palazzo dei Congressi, Piazza della Costituzione

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

AIVE Business Solutions.

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

Priorità di Governo Clinico

InterRAI nella Regione Lazio

KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision

II sessione Assistenza multidisciplinare dell anziano nel territorio. Moderatori Dott.ssa M. Loffredo, Dr. M. Parisi, Dott.ssa L.B.

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

ASSISTENZA CONTINUATIVA INTEGRATA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI CEREBRALI Dall ospedale all assistenza domiciliare alle cure palliative.

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Dall identificazione precoce alla presa in carico nel giusto setting di cura

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Bologna 29 Giugno 2015

La riorganizzazione delle Cure Domiciliari nella Asl 3 Genovese. Loredana Minetti Direttore Distretto Sanitario 11

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

IL PROGETTO EUBIOSIA

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Alcuni dati economici

Tre percorsi di diversa intensità assistenziale

Workshop: Il progetto HCL. 2 Congresso Nazionale Consorzio Sanità (Co.S.)

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

L epidemiologia del diabete senile

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Transcript:

L Assistenza Domiciliare Integrata Francesco Landi Centro di Medicina dell Invecchiamento, Università Cattolica, Roma

Normativa attuale Il documento unico di riferimento è la relazione della Commissione Nazionale per la definizione e l aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), in cui le cure domiciliari vengono descritte come l insieme dei trattamenti: medici, infermieristici riabilitativi, prestati da personale qualificato direttamente al domicilio del paziente.

Tipologia ADI Cure domiciliari e prestazioni connesse vengono distinte in: Cure Domiciliari Prestazionali : bisogno puntuale di tipo medico, infermieristico e/o riabilitativo che non presuppone la presa in carico del paziente. Cure Domiciliari Integrate di I e II livello : pazienti che, pur non presentando criticità di carattere acuto o sintomi complessi, hanno bisogno di continuità assistenziale e interventi programmati (5 gg/set I; 6 gg/set II). Cure Domiciliari Integrate di III livello : ospedalizzazione a domicilio. Cure domiciliari palliative a malati terminali.

Obiettivi delle cure domiciliari L assistenza a persone con patologie trattabili a domicilio al fine di evitare il ricorso inappropriato al ricovero in ospedale o ad altra struttura residenziale. La continuità assistenziale per i dimessi dalle strutture sanitarie con necessità di prosecuzione delle cure. Il supporto alla famiglia. Il recupero delle capacità residue di autonomia e di relazione. Il miglioramento della qualità di vita anche nella fase terminale.

Anziani in ADI in Italia

OSPEDALE (Acuti, Riabilitazione intensiva - estensiva) Modello Organizzativo VMD TERRITORIO (ADI, RSA, Centro Diurno)

BACKGROUND Le esperienze nazionali ed internazionali suggeriscono come programmi intergrati di intervento socio-sanitario a domicilio centrati sul modello del case-management - angelo custode : previene il declino fisico e rallenta quello cognitivo degli assistiti; riduce significativamente l ospedalizzazione e il ricovero in RSA. permette un risparmio di spesa stimato in oltre il 20%.

BMJ 1998;316:1348-51

ESPERIENZA ADI ROVERETO Bernabei et al. BMJ 1998; 316: 1348-51

Altre esperienze italiane Four Health Care Agencies: PIEVE DI SOLIGO, ZOGNO, TERNI, LECCE 704 women and 500 men J Clin Epidemiol 2001;54:968-70

Landi F. et al JAGS 2007

JAMDA 2008;9:337-41

VMD - interrai North America Canada USA Mexico Central/ South America Chile, Mexico, Brazil, Belize, Peru, Cuba Europe Iceland, Norway, Sweden, Denmark, Finland Netherlands, Germany, UK, Switzerland, France, Poland, Italy, Spain, Estonia, Czech Republic, Belgium Austria, Portugal, Lithuania Middle East Israel Asia/Pacific Rim Japan, South Korea, Taiwan, China, Hong Kong, Australia, New Zealand, India

Second and third generation assessment instruments: the birth of standardization in geriatric care Bernabei R, Landi F, Onder G, Liperoti R, Gambassi G. The systematic adoption of "second-generation" comprehensive geriatric assessment instruments, initiated with the Minimum Data Set (MDS) implementation in U.S. nursing homes, and continued with the uptake of related MDS instruments internationally, has contributed to the creation of large patient-level data sets. In the present special article, we illustrate the potential of analyses using the MDS data to: (a) identify novel prognostic factors; (b) explore outcomes of interventions in relatively unselected clinical populations; (c) monitor quality of care; and (d) conduct comparisons of case mix, outcomes, and quality of care. We argue that the harmonization by InterRAI of the MDS forms for different health settings, referred to as "the third generation of assessment," has produced the first scientific, standardized methodology in the approach to effective geriatric care J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2008 Mar;63(3):308-13

ESPERIENZA ASL BERGAMO CPS IADL ADL * * 0 20 40 60 Media indici funzionali (12 mesi) Per persona Per ricovero * * 0 10 20 30 Media giorni di degenza in ospedale Trattati Controlli * p vs. trattati < 0.001 Landi F., JAGS 2001;49:1288-1293

Implementazione strumento interrai-home Care 137

SPERIMENTAZIONE CASE MANAGEMENT ANGELI CUSTODI OBIETTIVI Valutazione in ASL di Regioni diverse dell impatto di servizi basati sulla integrazione socio-sanitaria e sull integrazione tra ospedale e territorio (modello case-management): funzione e qualità di vita ospedalizzazione e/o ammissione in RSA durata degenza costo efficacia

SPERIMENTAZIONE CASE MANAGEMENT ANGELI CUSTODI OBIETTIVI. Obiettivi secondari: identificare le differenze nella tipologia dei pazienti serviti dall ADI di diverse Regioni; valutare se queste differenze siano ascrivibili ad una diversa presenza di servizi, a diverse policy nelle varie ASL/Regioni o ad una diversa strutturazione (numero di personale, logistica etc) del servizio;

Valutazione multidimensionale Paziente Esame obiettivo più completo Miglior piano di assistenza Popolazione Data-base Confronti Fattori prognostici Valutazione outcome Indicatori di qualità

RISULTATI DISTRIBUZIONE PER ETÀ 20

DISTRIBUZIONE PER SESSO

STATO CIVILE

SOLITUDINE 23

NUMERO DI MALATTIE

COMPROMISSIONE ADL (SCALA 0 6) 25

COMPROMISSIONE IADL (SCALA 0 7)

COGNITIVE PERFORMANCE SCALE (SCALA 0 6) 27

ULCERE DA PRESSIONE

FRATTURA DI FEMORE 40 35 30 25 20 15 10 5 0 40,00 11 10,1 7,40 7,20 5,9 1,6 1 Tot VT RM F FI PA RM E PT RG

PRESENZA BADANTE 30

Valutazione multidimensionale Paziente Esame obiettivo più completo Miglior piano di assistenza Popolazione Data-base Confronti Fattori prognostici Valutazione outcome Indicatori di qualità

VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE 32

PRESENZA DI DOLORE 33

DOLORE NON CONTROLLATO 34

CATETERE VESCICALE 40 36,9 35 30 25 23,10 23,50 24,4 20 18,4 17,2 15 10 5 1,50 1,7 0 Tot VT RM F FI PA RM E PT RG

CARATTERISTICHE SOGGETTI IN ADI ADHOC subjects 2003 Non EU Countries 2003 Rete Argento 2000-2003 Codice Argento 2010 USA IT BR BG RG TV PZ FR AN PA VT RG RME PT FI RMF CA UK DE IS DK S NO FI CS NL 4,0 4,5 5,0