Prevenzione del carcinoma del collo dell utero



Documenti analoghi
Il Pap test come test primario nello screening

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

Il Pap test di triage

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

SCREENING CON HPV DNA TEST

I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra. Screening E Vaccinazione

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

LE SIGLE DELLO SCREENING

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia

Significato e modalità di triage nello screening con HPV test

Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata.

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO REGIONALE PER LO SCREENING DEL CARCINOMA CERVICALE. LEGGE 138/2004 ART. 2BIS

I progetti pilota HPV in Veneto

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

Il nuovo documento post-colposcopia. commento dai professionisti

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST?


Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte. G Ronco CPO Piemonte

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma

SEMINARIO DI CITOLOGIA E CITOGENETICA: ASPETTATIVE E PROSPETTIVE PER UN BIOLOGO Roma 23 Ottobre 2013 QUALE CITOLOGIA NEL FUTURO PROSSIMO

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Gentile signora, Carlo Lusenti

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina

Lo screening cervicale.

E SE MI RICHIAMANO... DOPO IL PAP TEST?

CONFERENZA STAMPA. Presentazione del convegno Prevenzione Brescia. 10 anni di screening oncologico 19 gennaio 2015

IL PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO

E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST?

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

Regione Puglia. PROGETTO DI ATTIVAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING CERVICALE DELLA REGIONE PUGLIA Integrato con un progetto per il triage HPV-DNA

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

IL MMG E LO SCREENING

Prove di screening a Rebibbia

Lo screening citologico con il test HPV nella Regione Veneto: come e quando

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Introduzione. Scopo dello studio. Materiali e metodi

Gli screening oncologici. Maria Serena GALLONE

sviluppare l attività del Centro di Documentazione sui rischi cancerogeni ambientali e diffondere informazioni sui rischi di cancerogenità;

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco

Colposcopia :esame di II livello nello screening del cervico carcinoma. Medolla,

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

La citologia in strato sottile nello screening con test HPV: l'importanza di un prelievo corretto e il significato del triage

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Cancro. Ecco i 3 screening salva vita.

R e g i o n e L a z i o

Il GiISCi ed il Controllo di qualità nello screening citologico cervico-vaginale: Cosa è cambiato.

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

HPV e piano di prevenzione ASL: programma di screening nella fascia anni

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Gli screening per i tumori della mammella e della cervice uterina

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive

Convegno Nazionale GISCI 2014 Firenze giugno Immagini colposcopia Emilia Romagna. Paolo Cristiani Ausl di bologna

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia


Un Biomarcatore per lo Screening e la Diagnosi del Carcinoma Cervicale

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

8. Valutazione degli screening di prevenzione delle patologie tumorali nell ASL di Mantova

- programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening per i tumori della mammella

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Protocollo operativo per lo screening del tumore della cervice uterina. con test HPV primario

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE

L esperienza a Reggio Emilia del test HPV come screening primario e il laboratorio d Area Vasta - LU

coin lesion polmonare

Analisi organizzativa

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande

Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale. Anna Iossa

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

NEWSLETTER Pap test in provincia di Trento

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

I nuovi orizzon*: test HPV all interno dello screening: esperienza dell ASL di Vallecamonica- Sebino

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Transcript:

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente Prevenzione secondaria : Ricerca lesioni pretumorali per evitare che si trasformino in tumore Interviene su un gruppo di persone a rischio perché hanno già sviluppato la malattia pretumorale

1-2 anni Infezione transitoria HPV Oltre 2 anni 2-5 anni 4-5 anni 5-15 anni Infezione persistente CIN 1 CIN 2-3 Carcinoma Su 100.000 donne /80.000 infette 10 Carcinomi

1-2 anni Infezione transitoria HPV Oltre 2 anni 2-5 anni 4-5 anni 5-15 anni Infezione persistente CIN 1 CIN 2-3 cofattori Prevenzione I 1. Stile di vita 2. Vaccino Carcinoma Prevenzione II Screening di popolazione

Prevenzione Secondaria : Screening della popolazione femminile Attraverso la diagnosi e la cura delle lesioni pre-neoplastiche si propone di ridurre l incidenza e la mortalità dovuta al carcinoma

TIPI DI SCREENING Organizzato (accesso controllato) Spontaneo-Opportunistico (accesso volontario o consigliato)

TEST di SCREENING Definizione: è l esame a cui viene sottoposta la popolazione bersaglio ( gruppo di persone selezionate perché ritenute più a rischio per il tumore ) Caratteristiche : deve essere dotato di sensibilità specificità basso costo accettabilità ( VP/VP+FN) ( VN/VN+FP) Non è un test diagnostico ma ha solo il compito di distinguere i casi negativi dai casi sospetti ovvero selezionare i casi che necessitano di approfondimento diagnostico

Screening con Pap test

Come si esegue il Pap test Prelievo esocervicale con spatola di Ayre Prelievo endocervicale con citobrush Striscio su vetrino o in soluzione liquida per tecnica su strato sottile Fissazione corretta Compilazione adeguata di scheda citologica per l identificazione della paziente Raccomandazioni Non perdite atipiche in atto (ematiche e flogosi) No lavande precedenti no rapporti almeno il giorno prima Linee guida Ministero Sanità

ESECUZIONE DEL PAP test Deve essere rappresentativo della cervice sia esocervice che endocervice per cui il prelievo deve raccogliere il maggior numero di cellule da Zona di trasformazione Giunzione squamo-colonnare Endocervice

Giunzione squamo-colonnare si sposta in base all età e allo stato ormonale della donna

Tecnica di esecuzione del Pap test + Spatola di Ayre Citobrush Cervex brush Modalità di raccolta delle cellule cervicali Mezzo liquido per lettura su strato sottile Striscio convenzionale

Il Pap test preleva le cellule dalla superficie del collo uterino

e dal canale cervicale

Terminologia citologica Classificazione secondo Bethesda 2001 ADEGUATEZZA del preparato CATEGORIE DIAGNOSTICHE Normale Anormale: cellule squamose ASC-US cellule squamose atipiche di significato indeterminato ASC-H.cellule squamose atipiche.non escluse lesioni di alto grado LSIL lesione intraepiteliale squamsa di basso grado (compatibile con HPV displasia lieve-cin I) HSIL lesione intraepiteliale di alto grado (compatibile con Displasia moderata-grave CIS-CIN 2-3) HSIL probabile infiltrazione Cellule Tumorali Maligne Anormale : cellule ghiandolari AGC cellule ghiandolari atipiche endocervicali-endometriali-nos AGC probabile neoplasia Adenocarcinoma in situ (AIS) Adenocarcinoma infiltrante Altre neoplasie < 5%

Ogni quanto fare il Pap test di screening? Intervallo Riduzione di incidenza del cervicarcinoma (tasso cumulativo) 1 anno 93.3% 2 anni 92.5% 3 anni 91.4% 5 anni 83.9% 10 anni 64.2% Rapporto costo-beneficio IARC 86

Come è organizzato lo screening Pap test tradizionale con Pap test? ogni 3 anni 25-64 anni (tradizionale)* Organizzato su invito Gratuito * 25-29(34)anni nel nuovo screening Commissione oncologica Europea (1993) Ministero della sanità (1994-1996-2012 Commissione oncologica Regionale (1994-1996-2012-15)

IL PERCORSO DELLA DONNA nello screening Informazione Invito ogni 3 anni Pap test Lettura citologica Esito normale Esito anormale < 5% Adesione! I LIVELLO Approfondimento Diagnostico-Terapeutico II LIVELLO Colposcopia +-biopsia +altri accertamenti Terapia Follow-up

Gestione del Pap test anormale protocolli e linee guida Tutti Pap test anormali vengono inviati in colposcopia Tranne la categoria ASC-US in cui si effettua il test HPV per inviare ad approfondimento (colposcopia) solo quelle con Test Positivo.Infatti è una categoria citologica frequente ma solo nel 5-10 % dei casi sottintende una lesione significativa CIN 2+

EFFICACIA DELLO SCREENING CON PAP TEST Da circa 50 anni nei Paesi con risorse sufficienti è stato implementato lo screening del cancro del collo utero che era la patologia oncologica più frequente nella donna. Ciò ha portato alla riduzione sostanziale dell incidenza e mortalità per ca. Anche se non l ha annullata

Prove iniziali di efficacia dello screening organizzato: Variazione della mortalità % da cervicocarcinoma tra il 1963-1967 e il 1978-1982 nei Paesi nordici Età % adesione Variazione della mortalità ( %) Islanda 25-69 80-80 Finlandia 30-55 75-50 Svezia 30-49 70-50 Danimarca 30-50 35-40 Norvegia 25-60 3-10

Nel mondo Diseguaglianze tra paesi in via di sviluppo e paesi sviluppati Dove esiste un programma di screening e una buona adesione, i carcinomi sono diminuiti dell 80% IARC 2005

ITALIA In Italia

In Emilia Romagna

Criticità dello screening Risorse per attivarlo Adesione delle donne Test : limiti

ACCURATEZZA DEL PAP TEST? 50-90% 60-100 % Il pap test ha una buona sensibilità e una discreta specificità ma rimane un test imperfetto nel suo ruolo di screening

Limiti del Pap test Bassa riproducibilità Falsi negativi Circa il 20 % delle lesioni preneoplastiche (CIN2-3) non è rilevato dal Pap test (compensato da ripetizione del Pap test periodica! ) Falsi positivi per HCIN Solo nel 15 % dei Pap test anormali si confermano lesioni preneoplastiche (CIN2-3)all esame istologico

- Correlazione tra esito del Pap test e diagnosi definitiva DIAGNOSI DEFINITIVA Neg (+ / istologia) HPV CIN I CIN II-III AIS CA AdenK ASCUS AGC 82 % 13 % 4.7 % 0.2 % 0.2 % 82 % 9 % 7.2 % 0.8 % 1.2 % LSIL 59 % 28 % 12 % 0.2 % 0.0 % HSIL 14 % 16 % 65.1 % 4.6 % 0.3 % CTM 10 % 2 % 41.2 % 41.2 % 5.9 %

Perciò l approccio per ridurre l incidenza e la mortalità del carcinoma cervicale dovrebbe essere quello di aumentare la partecipazione delle donne che attualmente non fanno il Pap test o non seguono l intervallo adeguato La ripetizione frequente del pap test compensa i falsi negativi del test singolo ACOG Practice Bulletin 2003