Documenti analoghi
Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL a cura di Graziano Serragiotto. serragiotto@unive.it Sassari, 12 novembre 2011

Il profilo del docente CLIL

L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto

Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL

Output comprensibile L attenzione alla forma, p Strategie nel parlare,

Il termine CLIL è stato lanciato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) o

Migliorare l Efficienza nell Apprendimento Linguistico. VIDEOLEZIONE 8. Studiare in una lingua non nativa: inglese lingua franca, intercomprensione

Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346)

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

CORSO IN METODOLOGIA CLIL INGLESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

acquisire nuove conoscenze di arte utilizzando la lingua inglese come mezzo

SCHEMA UNITA DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

CLIL Insegnare una disciplina del curricolo in lingua straniera

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Documenti per i corsi

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Buone pratiche per una nuova didattica: il CLIL e la ricerca azione

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

La lingua seconda per lo studio: aula, laboratorio, autoapprendimento. F ernanda Minuz fminuz@ jhu.edu

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

MASTER CLIL 2011 Università degli studi di Genova Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Il corso di italiano on-line: presentazione

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

INSIEME È PIÙ FACILE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Imparare facendo. Imparare collaborando

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Metodologie per una didattica per competenze. Sonia Claris settembre 2015

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

La certificazione metodologica dell insegnante CLIL

Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali Piano Trentino Trilingue

Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati.

Bisogni Educativi Speciali

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

assolutamente condivisibili.

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2- SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTI. Anno scolastico ESITI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

influenzano la funzione della scuola

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI

Questionario di autovalutazione dei docenti

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

Transcript:

Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it

CLIL Content and Language Integrated Learning Uso veicolare della lingua straniera

Motivazioni glottodidattiche incremento di esposizione alla lingua straniera maggiore autenticità della lingua maggiore autenticità delle attività le conoscenze extralinguistiche rendono comprensibile l input spostamento dell attenzione dalla forma linguistica ai contenuti

CUMMINS distingue in due tipi di competenze BICS (Basic Interpersonal Communicative Skills) competenza con interazioni non sofisticate su argomenti comuni e quotidiani (insegnamento tradizionale) CALP (Cognitive Academic Language Proficiency) competenza elaborata e sofisticata con attività cognitive d ordine superiore (insegnamento veicolare)

CALP Competenza che serve per affrontare lo studio, è una lingua per apprendere viene sviluppata attraverso il contatto con la lingua e le attività tipiche dello studio e dell apprendimento non è la competenza che si sviluppa nella socializzazione è legata alla dimensione cognitiva dello studente e si sviluppa con esso

In una esperienza di uso veicolare si sviluppa: A- la microlingua (simboli, generi, lessico, stili, ecc.) B-la lingua per svolgere dei percorsi cognitivi di ordine superiore (dedurre, valutare, ipotizzare, osservare, ecc.) C- le abilità di studio

GLI INSEGNANTI CLIL Un unico insegnante nella scuola primaria Lo stesso insegnante con doppia abilitazione due insegnanti diversi: Clil con prevalenza della lingua: l insegnante di LS guida esercitazioni su contenuti disciplinari già appresi due insegnanti in compresenza scambio di insegnanti: Clil con prevalenza della materia insegnante italiano di fisica in Germania organizzare moduli in internet a gruppi

Aree distinte e separate di azione con nuovo ruolo per l insegnante della disciplina L insegnante della LS insegna la lingua Lo studente impara abilità, apprende ad usare la lingua L insegnante della disciplina promuove la lingua Lo studente usa abilità, usa la lingua per apprendere

Entrambi i docenti Selezionano i nuclei fondamentali delle proprie discipline stabiliscono gli obiettivi del corso prevedono possibilità di cambiamenti in itinere (flessibilità) formulano il piano di lavoro in comune sulla base delle proprie competenze prevedono le difficoltà

Competenze docente CLIL 1 Letteratura/teoria sul CLIL Flessibilità/lavoro in team Progettazione CLIL (chi, fasi, ecc.) Lavoro in classe: efficacia Ricerca di risorse e materiali Monitoraggio/valutazione (processo e prodotto, progetto)

Competenze del docente CLIL 2 Competenza linguistica in lingua straniera Competenza di contenuti disciplinari Competenza didattica e metodologica in CLIL e nei contenuti da veicolare Competenza della microlingua della disciplina Competenza nella lingua del class management

QUALI MATERIE/DISCIPLINE? Tutte le materie possono essere oggetto di insegnamento in una lingua straniera Alcune materie puntano principalmente sulla comunicazione verbale (sto, filo, lett) lingue affini Altre fanno ricorso alla comunicazione non verbale, a materiali visivi, grafici (bio, educ. Fisica, geo) lingue non affini

MATERIALI Non esistono testi pensati e didattizzati i testi delle scuole straniere usano approcci diversi, punti di vista e programmi differenti quei testi si adattano a studenti una materia nella propria lingua madre didattizzare materiale autentico uso di materiale iconografico per la comprensione

VALUTAZIONE obiettivi sia i contenuti sia la lingua la verifica deve essere formulata in modo tale che non ci siano dubbi se le carenze sono linguistiche o riguardano i contenuti

Elaborazione di un percorso CLIL Classe (livello, n allievi, insegnanti coinvolti, lingua, compet linguist LS.) modello CLIL (modulo, lezione, unità, durata, insegnanti in sinergia ) area curricolare competenza chiave del contenuto (obiettivi) lessico chiave abilità linguistiche attivate

abilità di studio coinvolte processi cognitivi metodologia materiali usati attività/esercizi valutazione

Indicazioni prima della lezione Far avere agli studenti la scaletta: argomenti, qualche parola chiave) leggere insieme lo schema fornire l input in maniera ridondante illustrare gli elementi astratti con esempi concreti evidenziare i marcatori (di ordine logico, tempo, causa-effetto, )

Attenzioni didattiche: enfatizzare le sezioni importanti, riprendere i punti., ecc.) far lavorare gli studenti a coppie o gruppi interrompendo le sequenze frontali dopo ogni sezione di lavoro chiedere agli studenti di fare una sintesi(completare, disegnare un grafico,.ecc.) intervenire sugli errori solo quando questi sono tali da impedire la comprensione

Team di insegnanti Insegnante di disciplina e quello di lingua in sinergia programmazione in comune all inizio di un percorso in itinere per rispondere alle esigenze di apprendimento che si vengono a presentare la valutazione legata sia ai contenuti sia alla lingua

Input Comprensibile fornito in modo ridondante deve poter utilizzare elementi extralinguistici

ATTIVITA CHE AIUTANO LA COMPRENSIONE Prima della lettura: creare motivazione, parole chiave, creare aspettativa Durante la lettura: pensare a delle attività mirate che favoriscano la comprensione Dopo la lettura: attività di consolidamento e riutilizzo

ACCOMPAGNARE LA LETTURA Fare uso di immagini Mimare Usare espressivamente il tono di voce Evidenziare con sottolineature o altro, i punti salienti del testo Segnalare, mediante frecce, circoli, diagrammi, le relazioni tra parti del testo

Dopo la lettura Fare svolgere attività (anche non verbali) a partire dal testo, utilizzare le tecniche glottodidattiche (attraverso esercizi mirati) Formulare domande sul testo Fare rielaborare il testo (sintesi, traduzione, trasformazione di genere e tipo testuale) Collegare il testo con altri brani

Modalità di insegnamento Apprendimento collaborativo e cooperativo A coppie A gruppi Metodologia basata sul compito (task) dove gli allievi producono in modo autonomo

Grazie dell attenzione! serragiotto@unive.it www.grazianoserragiotto.it