OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e

Documenti analoghi
OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ

Il Progetto AlpCheck: dati trasportistici e benefici ambientali

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Progetto cofinanziato da

ALPINFONET Sustainable Mobility Information Network for the Alpine Space

La progettazione comunitaria come supporto alle attività istituzionali del Ministero dell'ambiente nella Convenzione delle Alpi

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Programma Infrastrutture Strategiche

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Le Alpi soffrono di febbre da traffico pesante

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

La soddisfazione media complessiva

DATA: SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

IL BROKER DELLA LOGISTICA

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

Franciacorta sostenibile/2

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

ITS per la Mobilità Sostenibile G. Caboto Scuola Superiore di Tecnologia per il Mare

PICRIT (Gennaio 2012 Dicembre 2013)

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia.

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Zonizzazione Acustica

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

PRINCIPI FONDAMENTALI...

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

POLITICA DI COESIONE

Avvio della programmazione

MODULO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE. Gli indicatori. G. VECCHI esperto del team scientifico di supporto del Centro Risorse Nazionale CAF 1

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Scheda tecnica Progetto infrastrutturale

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Marco Ponti Ambiente e trasporti: politiche internazionali e italiane Accademia dei Lincei, Roma, 15 Ottobre 2010

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Gli Osservatori Regionali sul Mercato del lavoro

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

(Impresa Formativa Simulata)

REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO. Maria Berrini Luca Tosi

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

QUADERNO N.2: IL PEDAGGIO DELLE RETI FERROVIARIE IN EUROPA

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Controllo di Gestione

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Regolamento per la presentazione ed il finanziamento di progetti di solidarieta internazionale e di cooperazione decentrata.

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO E IL CONSOLIDAMENTO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE

O s s e r v a t o r i o

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Transcript:

CONVEGNO VENERDÌ 6 MARZO 2015 OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e 10 ma edizione dello SWOMM Scientific Workshop on Mountain Mobility and Transport

La montagna nella legislazione italiana Art. 44 Costituzione Italiana: La legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane 54% del territorio italiano è montuoso Regolamenti e norme specifiche sulle aree montane per servizi e infrastrutture Decentralizzazione delle competenze

La Convenzione delle Alpi

Il perimetro della Convenzione delle Alpi

Risultati conseguiti: creazione di un sistema informativo aperto e capace di dialogare e ricevere dati da differenti strumenti per il monitoraggio del traffico su strada, all'interno dello Spazio Alpino, in grado di produrre informazioni di alto livello utili alla gestione del territorio e dell'ambiente nelle regioni alpine. Tutte le diverse tipologie di traffico sono prese in considerazione (lunga distanza, locale, pendolare, turistico e di merci) sei azioni pilota per il test di nuove tecnologie; rappresentazioni del trend di traffico nelle diverse aree pilota; analisi comparative fra le emissioni inquinanti monitorate a livello locale ed i risultati delle simulazioni ambientali; I progetti AlpCheck 1-2 hano fatto da background per gli studi sulla mobilità urbana e interurbana alpina, nellambito delle attività condotte dal Gruppo di Lavoro Trasporti della Convenzione delle Alpi.

Monitraf, imonitraf! e TranSAFE Alp, pur se differenti per scopi ed ambiti territoriali, hanno prodotto contributi importanti per il monitoraggio degli effetti del traffico stradale nello Spazio Alpino e in materia di sicurezza stradale. Quest ultimo é certamente un tema sensibile e di grande attualità, in ragione dell elevato numero di tunnel, viadotti e sezioni ad alto rischio che caratterizzano l arco alpino: TranSafe-Alp é stato protagonista nel corso del workshop sulla sicurezza stradale legata ai pericoli naturali, organizzato a St. Vincent il 15/10/2013, nell ambito delle attività della Presidenza Italiana della Convenzione delle Alpi.

L idea progettuale AlpInfoNet é stata sviluppata dal Gruppo di Lavoro Trasporti della Convenzione delle Alpi, coordinato dalla Presidenza francese e composto dalle delegazioni di Austria, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera. Oggi soltanto poco meno del 10% dei turisti utilizza mezzi di trasporto pubblico per giungere nelle Alpi. Il GdL Trasporti della Convenzione delle Alpi ha individuato nella mancanza di informazioni relative alla mobilità sostenibile un elemento chiave dell eccessivo uso del trasporto motorizzato privato. Gli utenti hanno bisogno di informazioni affidabili relative all intero percorso, anche a livello transnazionale. Il principale obiettivo del progetto è di fornire, sia ai turisti sia ai residenti, informazioni chiare ed accessibili sulle modalità di trasporto maggiormente rispettose dell ambiente. Lo scopo è quello di aumentare l utilizzo del trasporto pubblico nelle regioni alpine, favorendo così una riduzione degli impatti negativi sull ambiente.

Brennero: un corridoio centrale

Brennero asse centrale per numero di veicoli circolanti su strada

... e per tonnellate trasportate su strada

Brennero asse primario anche in termini di trasporto ferroviario

Molti dei principali agglomerati urbani alpini sono localizzati lungo l asse del Brennero

Costi dei trasporti e Direttiva Eurovignetta Secondo la Commissione Europea il trasporto stradale incide per il 90% dei costi esterni del trasporto e il trasporto stradale di merci per il 25%. La Commissione pone l esigenza di adottare una politica in grado di trasferire nel costo del trasporto stradale di merci una serie di altri costi attualmente sostenuti (direttamente e indirettamente) dalle infrastrutture utilizzate, dall ambiente e dalla collettività, in misura tale ridurne l impatto, sia scoraggiando l uso della modalità stradale, sia favorendo una serie di comportamenti virtuosi a vari livelli.

Art. 14 del Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi Verità dei costi Al fine di influire sulla ripartizione modale dei trasporti per mezzo di una migliore considerazione dei costi reali dei differenti vettori, le Parti contraenti convengono di applicare il principio di causalità e sostengono l'applicazione di un sistema di calcolo che permetta l'individuazione dei costi d infrastruttura e di quelli esterni. L obiettivo è quello di introdurre progressivamente sistemi di tassazione che permettano di coprire in modo equo questi costi reali e che a) favoriscano il ricorso ai vettori e ai mezzi di trasporto più rispettosi dell'ambiente; b) portino ad un'utilizzazione più equilibrata delle infrastrutture di trasporto; c) offrano incentivi che permettano una riduzione dell'impatto ecologico e socioeconomico tramite provvedimenti strutturali e territoriali che incidano sui trasporti.

Proposta di un approccio metodologico finalizzato ad una valutazione quantitativa dei costi esterni in tre corridoi transalpini, accettato quale primo passo che affronta la questione delicata della valutazione dei costi esterni e della relativa copertura. I Paesi facenti parte del Sottogruppo Costi dei Trasporti (Italia, Francia, Svizzera, Austria e Germania) hanno trovato un accordo su alcuni punti di riferimento che il Sottogruppo Costi dei trasporti, coordinato a suo tempo dall Italia, consiglia di valutare relativamente ai costi dei trasporti nei paesi alpini.