progetto & metodologia

Documenti analoghi
Progetto MORECO. 1. Introduzione. 2. Descrizione del progetto Mobilità e costi residenziali. Ottobre 2011 Numero 1

Il Programma MED

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

POLITICA DI COESIONE

CAT MED Change Mediterranean Metropolises Around Time

1- Corso di IT Strategy

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Progetto Atipico. Partners

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Platform Newsletter # 3 - Novembre 2014

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Costruiamo un futuro sostenibile

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

Export Development Export Development

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Avvio della programmazione

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

BSC Brescia Smart City

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

POLITICA DI COESIONE

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

UN VIAGGIO VERSO L ACCESSIBILITÀ

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical. Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

Europa per i cittadini

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

Comune di San Martino Buon Albergo

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

M O R E C O - S T R U M E N T I

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS

Economia e gestione delle imprese - 05

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca Strumenti finanziari

23 Febbraio State Street Asset Owners Survey

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

POLITICA DI COESIONE

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

PROGRAMMA OPERATIVO SPAZIO ALPINO

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

La Dichiarazione di Jakarta sulla promozione della salute nel 21 Secolo (Jakarta Declaration on Leading Health Promotion into the 21st Century)

Sviluppo di comunità

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione

A cura di Giorgio Mezzasalma

Piano della performance dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale per gli anni

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

PIANO DEGLI INTERVENTI

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Transcript:

Smart locations for better liveability progetto & metodologia Partner Istituto di Pianificazione Regionale ed Edilizia di Salisburgo Studio di Ricerca ispace Dipartimento di Pianificazione Urbana di Monaco di Baviera Istituto per la Mobilità ed i Trasporti dell Università di Kaiserslautern Istituto di Urbanistica della Repubblica Slovena Dipartimento di Pianificazione della Regione Rhône-Alpes Dipartimento di Pianificazione Territoriale della Provincia di Mantova Dipartimento di Pianificazione Territoriale della Provincia di Belluno Unione delle Comunità Montane della Regione Piemonte Laboratorio di Ricerca PACTE dell Università Joseph Fourier di Grenoble www.moreco-project.eu

progetto Breve descrizione dei partner, degli obiettivi, dei siti pilota e delle attività 1 MORECO - Mobilità e Costi Residenziali MORECO è un progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (ERDF) nell ambito del Programma Spazio Alpino. L acronimo è Mobilità e Costi Residenziali perché l obiettivo complessivo è di sensibilizzare sulla mobilità ed i costi residenziali connessi ad una specifica località. Ciò ha lo scopo di promuovere località intelligenti per una migliore vivibilità. Per Località intelligenti nel senso MORECO del termine, si intendono quei luoghi che forniscono una buona accessibilità ai trasporti pubblici e infrastrutture per minimizzare i costi relativi alla mobilità e fornire diverse opzioni di mobilità agli abitanti. Ciò si ottiene attraverso l informazione, la sensibilizzazione, la trasparenza nei costi, attraverso nuovi ed innovativi strumenti MORECO a sostegno delle decisioni locali e di un ampia gamma di attività e stakeholder nei siti pilota. Runtime Progetto 01.07.2011 30.06.2014 2

progetto Località intelligenti per una migliore vivibilità 2 Obiettivi Le dinamiche economiche e demografiche a livello di Spazio Alpino causano dispersione urbana e deframmentazione degli insediamenti, fattori problematici a causa dello spazio strettamente limitato per l uso umano. Le conseguenze negative sono, ad esempio, una forte dipendenza dal trasporto privato motorizzato, che aumenta l inquinamento ambientale, la congestione del traffico, i costi delle infrastrutture, la vulnerabilità dei valori immobiliari, l uso del suolo senza una buona connettività pubblica e senza servizi, i costi di mobilità per le famiglie, il tempo sprecato per il pendolarismo e, infine, un calo della qualità della vita. La crescente dispersione urbana riduce l efficienza e la disponibilità dei servizi di trasporto pubblico. Il principale obiettivo del progetto MORECO è di favorire uno sviluppo sostenibile degli insediamenti, rispettoso delle risorse, intorno agli assi di approvvigionamento e dei trasporti pubblici. Il Progetto MORECO intende guidare il futuro mercato immobiliare verso località intelligenti che offrono una buona qualità di servizi per ridurre i futuri costi di mobilità, intende migliorare l accessibilità delle Regioni alpine, incoraggiando modalità di mobilità sostenibili, rispettose dell ambiente (camminare, andare in bicicletta) e riducendo al minimo le conseguenze dannose per l ambiente che sono spesso causate dal trasporto privato motorizzato. A lungo termine ciò influenza direttamente il cambiamento del clima, assicura l accesso alle infrastrutture e consolida i modelli territoriali policentrici. Ciò rappresenta un ulteriore passo per rendere lo Spazio Alpino un luogo di attrattiva per vivere, lavorare ed investire. Investimento è un altra parola chiave perché nel caso di forte aumento dei costi energetici, le abitazioni in aree remote o in aree con insufficienti infrastrutture per la fornitura quotidiana di servizi corrono il rischio di perdere in valore. Ridurre al minimo tale rischio è anche un risultato a lungo termine del progetto MORECO. 3

progetto 3 Area di progetto e partner I Partner provengono da 5 diversi stati membri dell UE. Portano con sè esperienze, knohow di diverse discipline, competenze ed esprimono le specifiche necessità dei loro paesi. Una rassegna dei problemi e delle soluzioni è necessaria, per raggiungere un mix vincente di strumenti e strategie e per assicurare la trasferibilità in tutta l area dello Spazio Alpino. Le attività e gli strumenti del progetto MORECO sono su misura dei gruppi target. Vengono in pratica sviluppati ed implementati da 10 partner di progetto nei 55 paesi dello Spazio Alpino (AS): SIR - Salzburger Inst tut für Raumordnung und Wohnen / Istituto per la Pianificazione Regionale e l Edilizia, Salisburgo (capofila); Sito Pilota: Distretto Salisburgo-Umgebung (Flachgau), [AUSTRIA] ispace Centro di Ricerca ; Sito Pilota: Distretto Salisburgo-Umgebung (Flachgau), [AUSTRIA] Città di Monaco - Dipartimento di pianificazione territoriale; Sito Pilota: Città di Monaco e territorio di Monaco Consorzio delle aziende di trasporti di Monaco [GERMANIA] IMOVE - Institut für Mobilität & Verkehr (Technische Universität Kaiserslautern) / Istituto per la Mobilità & Trasporto, Università tecnologica di Kaiserslautern, [GERMANIA]; non viene fornito sito pilota chiaro UIRS - Urbanist čni Inšt tut Republike Slovenije / Istituto di pianificazione urbana della Repubblica di Slovenia, Lubiana; Sito pilota: Jugovzhodna Slovenija regione statistica [SLOVENIA] Regione Rhône-Alpes - Dipartimento di pianificazione, Lione; Sito pilota: «Corridoio alpino «= Asse Ginevra Grenoble [FRANCIA] PACTE - Istituto di geografia alpina e delle aree urbane, Università Joseph Fourier di Grenoble; Sito pilota: «Corridoio alpino = Asse Ginevra- Grenoble [FRANCIA] Provincia di Mantova - Settore pianificazione territoriale / Dipartimento di pianificazione territoriale; Sito pilota: Hinterland di Mantova [ITALIA] Provincia di Belluno - Dipartimento patrimonio Sito pilota: Valle del Boite + Valbelluna [ITALIA] UNCEM - Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, Delegazione Piemontese / Unione delle Comunità Montane della Regione del Piemonte, Torino; Sito pilota: area di Pinerolo [ITALIA] 4

progetto Località intelligenti per una migliore vivibilità 4 Approccio transazionale MORECO Contesto dello Spazio Alpino Le dinamiche economiche e demografiche dello Spazio Alpino hanno portato all espansione delle aree periurbane, alla frammentazione del territorio, alla frammentazione dei servizi di trasporto ed a un enorme aumento del traffico privato motorizzato, fattori problematici a causa dello spazio strettamente limitato per l uso umano nello Spazio Alpino. Il progetto MORECO è innovativo per il mix di abilità, competenze e background di diversi attori in un unica metodologia che può essere applicata all intero Spazio Alpino. L innovativo approccio del progetto MORECO combina un approccio bottom up per coinvolgere gli stakeholder nei processi di pianificazione con strumenti ICT, utilizzati nella attività di pianificazione e in diverse attività di sensibilizzazione ed informative per diversi livelli di stakeholder. Tutti gli attori pertinenti sono coinvolti nel progetto MORECO per raggiungere un impegno politico ed una migliore governance. Il progetto MORECO sviluppa nuovi strumenti utilizzando tecnologie ed un intensiva capitalizzazione di esperienze e risultati. La strategia del progetto MORECO è in particolar modo interessante per le regioni di montagna perché il traffico da pendolarismo è concentrato nelle valli e sui rispettivi assi di trasporto. Nella maggior parte delle regioni dello Spazio Alpino il traffico motorizzato privato causa effetti negativi come congestione, inquinamento, incidenti ed aumento dei costi per la mancanza di trasporti pubblici che nelle aree diffuse sono inefficienti. 5

progetto 5 Gruppi Target e Attività Dal momento che le decisioni relative al sito «dove vivere», «dove pianificare l area residenziale», «dove costruire?» sono prese da diversi gruppi di stakeholder, gli strumenti e la governance MORECO si rivolgono a diversi gruppi target: Il progetto MORECO si rivolge a persone private ed anche ad esperti di economia (investitori, banche, società di costruzione), a pianificatori territoriali, del traffico e a decisori politici. Gli strumenti sviluppati dal progetto MORECO sono strumenti tecnici a supporto delle decisioni di localizzazione da un lato e dall altro lato vi sono diverse azioni di networking per l implementazione di nuova cooperazione istituzionale tra le autorità pubbliche e gli esperti di pianificazione territoriale e della mobilità. La serie di strumenti e attività evidenzia l impatto a lungo termine dei costi, le potenzialità del territorio ed implementa nuovi servizi per gli utenti. Inoltre un approccio bottom up coinvolge le famiglie in cerca di abitazione e gli attori dell edilizia residenziale che hanno un influenza diretta sul mercato immobiliare. Strumenti innovativi che garantiscono informazioni attendibili ed elevata trasparenza sui COsti di Mobilità + Residenziali a lungo termine sostengono gli attori nei loro processi decisionali. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.moreco-project.eu 6

Località intelligenti per una migliore vivibilità 7

metodologia Linee guida per esperti e tecnici 1 Introduzione Obiettivo del presente documento Il presente fascicolo presenta le linee guida per esperti e tecnici che intendano emulare il processo MORECO. Fornisce gli elementi principali per implementare gli strumenti MORECO e suscitarne l interesse. L obiettivo del presente documento è di fornire una sintesi dell approccio MORECO e di presentare le principali soluzioni proposte dai partner del progetto per gestire le future sfide dell area alpina relativamente ai trasporti, alla pianificazione territoriale e all edilizia. La documentazione completa sulla metodologia MORECO è a disposizione come prodotto finale del progetto. Tale documentazione fornisce i dettagli sui compiti, le fasi, i metodi, i gruppi target e gli strumenti implementati. I documenti sugli strumenti MORECO sono reperibili sul sito web ufficiale del progetto: www.moreco-project.eu. 2 L impostazione MORECO Dispersione urbana e sistema dei trasporti: principali sfide e problemi per il futuro dei territori alpini La prima fase del progetto MORECO è consistita nel costruire una consapevolezza condivisa del background di riferimento delle strategie residenziali e delle scelte di mobilità delle famiglie. Ciò ha prodotto una diagnosi sociologica sull argomento, completata da una sintesi, su scala alpina, delle politiche pubbliche di gestione della dispersione urbana e dei sistemi di trasporto. Tale diagnosi e sintesi costituiscono la base del progetto. Tutte le informazioni sono reperibili nella relazione SWOT. 8

metodologia Località intelligenti per una migliore vivibilità Sono state organizzate conferenze con esperti internazionali per favorire analisi tematiche e lo scambio di esperienze sui comportamenti di mobilità, sulle motivazioni delle famiglie in cerca di abitazione e sui costi di urbanizzazione relativi alle strutture pubbliche. Sviluppo ed implementazione degli strumenti decisionali Una volta consolidato un approccio interpretativo transazionale, i partner del progetto MORECO hanno deciso di incentrare il loro lavoro sui seguenti gruppi target: famiglie, esperti e tecnici, politici e decisori. Oltre a tali attori i partner del progetto MORECO hanno identificato alcuni attori intermediari, che contribuiscono alla scelta residenziale delle famiglie, come banche, promotori immobiliari o agenzie immobiliari. Lo strumento di definizione dei costi per le famiglie (ICT), il Sistema Informativo territoriale (GIS) e i materiali di sensibilizzazione sono stati sviluppati dai partner europei ed applicati nel concreto in ogni area pilota dello spazio alpino. L obiettivo era di testare tali strumenti sui rispettivi gruppi target e di raccoglierne i feedbacks per un miglioramento degli strumenti stessi. E stata inoltre condotta un attività di governance della sperimentazione e della verifica degli strumenti dai rispettivi gruppi target. Tutti gli strumenti sono stati implementati in modo leggermente diverso, in relazione alle diverse condizioni del contesto locale ed ai dati di background disponibili. Questa seconda fase è stata determinante per i partner del progetto per la definizione di una strategia di governance MORECO: infatti ha contribuito ad evidenziare i vantaggi di un lavoro effettuato nel contesto di effettivi strumenti decisionali, in grado di fornire i costi comparativi di mobilità delle famiglie, con le conseguenze sociali ed ambientali che ne derivano. 9

3 Il valore aggiunto MORECO Il progetto MORECO comporta diversi impatti positivi sulle aree pilota, in termini di sapere sociologico dei fabbisogni e delle aspettative dei gruppi target, della produzione di strumenti di consapevolezza e di governance per uno sviluppo integrato dei territori alpini. La diagnosi sociologica, prodotta come prima fase del progetto, ha fornito input di estrema importanza agli esperti e alle strutture pubbliche, aiutandole a comprendere le tendenze dei comportamenti di mobilità e le motivazioni delle scelte residenziali delle famiglie. L obiettivo di tale diagnosi era di guidare gli enti pubblici nella gestione delle future strategie di urbanizzazione connesse agli assi dei trasporti pubblici. Anche l approccio strumentale, come supporto decisionale per i gruppi target, ha fornito un input di estrema importanza al progetto. La comparazione dei costi di mobilità offerta dallo strumento per la definizione dei costi per le famiglie rappresenta il lavoro di maggiore innovazione realizzato dal progetto MORECO: nessun altra analisi comparativa sui costi di mobilità è attualmente disponibile. L innovazione del progetto MORECO apre la porta ad altre grandi sfide per le politiche pubbliche poiché ha a che fare con la vulnerabilità energetica delle famiglie. Il controllo della mobilità e l elaborazione di piani di sviluppo integrato sono questioni cruciali per gli enti istituzionali. Per quanto attiene alla governance il progetto MORECO prevede: Un approccio dal basso (bottom up) per le famiglie in cerca di abitazione e gli altri attori Azioni tecniche e di cooperazione per i pianificatori territoriali e fornitori dei servizi di trasporto Azioni politico-amministrative e strategie specialmente a livello locale ed inter-comunale L attività di governance MORECO ha contribuito a due principali progressi: Migliorare la governance esistente utilizzando i prodotti MORECO (analisi, strumenti e materiali di sensibilizzazione) e interscambiando gli input di progetto. Creare nuova governance tra attività di urbanizzazione ed attori dei trasporti ed anche tra gli utenti degli strumenti MORECO 10

Località intelligenti per una migliore vivibilità Per ulteriori informazioni fare riferimento alle schede degli strumenti ed agli esempi dei siti pilota ed inoltre al fascicolo MORECO sul processo di governance transnazionale. 4 Condizioni per una emulazione del progetto MORECO I partner ed i territori del progetto MORECO sono abbastanza diversi, ma condividono gli stessi problemi e sfide in termini di sviluppo territoriale per il futuro. Il criterio più importante è di radunare partner con competenze complementari e stessi obiettivi, per imparare gli uni dagli altri e condividere esperienze. Lo spazio alpino è stata l area di sperimentazione, ma ciò non significa che il progetto MORECO escluda altri tipi di territorio: oggi la dispersione urbana ed un incontrollata mobilità individuale sono problematiche affrontate in tutte le aree geografiche. Quindi l esperienza MORECO è stata elaborata in modo da consentire a chiunque di emulare l approccio su di un area diversa dallo spazio alpino. Per ottenere lo stesso tipo di risultati la fase di implementazione dovrà rispettare le fasi, gli strumenti ed i metodi sviluppati dai partner del progetto MORECO. I siti pilota selezionati dovranno trattare problemi e sfide simili in contesti nazionali diversi che influenzeranno il processo di implementazione, il quale dovrà essere adattato alle specificità del contesto. Tutte le informazioni sono reperibili nel dettaglio sul sito web del progetto: www.moreco-project.eu. 11

Partner CONSEIL RÉGIONAL RHÔNE-ALPES 1 Esplanade François Mitterrand CS 20033 69269 LYON Cedex 02 Telefono 04 26 73 40 00 / Telefax 04 26 73 42 18 mai 2014