Il Sistema di Gestione Qualità quale strumento a supporto dell attuazione delle direttive legislative Universitarie



Documenti analoghi
Il Sistema di Gestione Qualità quale strumento a supporto dell attuazione delle direttive legislative Universitarie

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org. Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.

L esperienza di Siena Stranieri come esperienza di metodo

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO. Dott.ssa Lucia Romagnoli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

Comune di San Martino Buon Albergo

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF.

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Valutazione del potenziale

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Le CPDS nel Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

CONVENZIONE DI TIROCINIO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

Valutazione della didattica a.a PRESENTAZIONE DEL SISTEMA SIS-ValDidat

Procedure interne la gestione del processo di Accreditamento Iniziale

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

POLITECNICO DI TORINO

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE


COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

Decreto n (33) Anno 2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ARTICOLO DM N. 47/2013. Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio)

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

Linee Guida Valutazioni pre-attivazione dei Corsi di Studio Roma,

Articolazione attuativa del Piano Strategico Offerta Formativa

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

MANUALE DELLA QUALITA NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Certificazione ISO Il sistema di gestione per la qualità

1 La politica aziendale

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

Corso di Alta Formazione TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ore 60 CFU. Anno Accademico 2011/2012 FORM 017

Organizzazione delle procedure di assicurazione di qualità presso l Ateneo di Bologna

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo Giugno 2012

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Ing. Alberto Rencurosi

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2

Transcript:

Il Sistema di Gestione Qualità quale strumento a supporto dell attuazione delle direttive legislative Universitarie Uber Delvecchio, Paola Macalli, Alessia Fona, Maurizio Barilari (componenti del Presidio di Qualità dell Università Vita-Salute San Raffaele) Daniela Pina (Qualicon) 24 febbraio 2015 L Università Vita-Salute San Raffaele ha attivato nel corso del 2004 un progetto di certificazione, ai sensi della normativa ISO 9001:2000 e successive evoluzioni. Il rilascio della prima certificazione è datato 13 gennaio 2006 per il perimetro relativo ai Servizi Gestionali ed al Corso di Laurea in Scienze Psicologiche. Per successive e progressive fasi di ampliamento si è pervenuti, con la certificazione rilasciata in data 13 gennaio 2014, ad estendere il perimetro a Processo di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento. Corsi di Laurea, Laurea Magistrale, Scuole di Specializzazione e Master, Servizi Gestionali. Il Sistema Qualità è stato supportato da una architettura modulare organizzata per processi; è proprio grazie a tale architettura che è stato possibile, con massima efficacia ed efficienza, estendere il Dominio di Certificazione all intero Ateneo e rispondere con metodo alle frequenti e importanti variazioni legislative occorse nel tempo, ivi incluso il DM 47 del 30 gennaio 2013. Di seguito le caratteristiche peculiari del progetto e i vantaggi ottenuti. L Università Vita-Salute San Raffaele L Università Vita-Salute San Raffaele nasce nel 1996 all interno dell Opera San Raffaele, il multiforme progetto di don Luigi Maria Verzé da cui hanno preso vita innanzitutto l Ospedale San Raffaele di Milano (inaugurato nel 1970), ma anche l Hospital São Rafael di Salvador di Bahia in Brasile ed importanti attività sanitarie in Africa, America Latina, Asia, Mediterraneo ed Est Europeo. L Ateneo viene inaugurato nel 1996 con la Facoltà di Psicologia cui seguono nel 1998 la Facoltà di Medicina e Chirurgia e nel 2002 la Facoltà di Filosofia. Secondo il desiderio di don Verzé, fondatore dell Università, esso interpreta l invito evangelico andate, insegnate, guarite caratterizzandosi fin dalla sua origine per una stretta integrazione della didattica con la ricerca nelle sue diverse espressioni (di base, filosofica, sociale, etc.) e con l attività clinica. L Architettura del Sistema Tutte le attività e i servizi erogati dall Università sono stati descritti in una logica per processi; elemento portante del lavoro affrontato per utilizzare il Sistema Qualità come supporto all applicazione delle variazioni legislative è stata l architettura conferita al processo formativo. Il processo formativo è stato disegnato in forma modulare, attraverso le seguenti componenti: Istituzione di Nuovo Corso di Studio Attivazione di Corso di Studio Riesame di Corso di Studio Modifiche di Ordinamento Organizzazione della Didattica Correlate come riportato in figura 1. 1

Figura 1 Ogni componente è stata ulteriormente scomposta in moduli e descritta mediante il formalismo dei diagrammi di flusso: il livello di dettaglio così raggiunto ha consentito di disegnare un unico flusso formativo per tutti i Corsi di Studio dell Ateneo. Il DM 47 del 30 gennaio 2013 (Modificato dal DM 1059/2013) Il DM 47 del 30 gennaio 2013 fornisce alle Università le disposizioni da applicare ai fini del potenziamento della valutazione della didattica, attraverso l'autovalutazione, l'accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari. Il DM attribuisce agli Atenei il compito di acquisire le conoscenze necessarie per entrare nel merito della qualità della didattica erogata nonché le capacità di autovalutarsi. Attraverso l utilizzo di strumenti quali i rapporti di riesame, le Università possono concretizzare tale autovalutazione. Il DM definisce inoltre le disposizioni da applicare ai fini della valutazione periodica ed esterna delle Università, attraverso visite in loco, da parte di esperti che verificano l efficacia e l efficienza degli strumenti adottati autonomamente dalle Università statali, non statali legalmente riconosciute, telematiche e dagli Istituti universitari ad ordinamento speciale. L ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) ha formulato le Linee Guida che hanno supportato le Università nell applicazione del DM. 2

Il Processo AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento) In ottemperanza a quanto indicato nelle Linee Guida dell ANVUR e mediante il supporto della struttura del proprio Sistema Qualità, l Università Vita Salute San Raffaele ha definito il processo AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento) attraverso i sottoprocessi (attività operative e di controllo) descritti in figura 2. Figura 2 Ogni attività operativa è stata a sua volta rappresentata da diagrammi IDEF0-like, ed è stata descritta mediante la redazione di specifici documenti operativi (Regolamenti Operativi, Moduli). In figura 3 viene riportata la rappresentazione, a titolo esemplificativo, della attività redazione della SUA (Scheda Unica Annuale). Figura 3 Partendo dalla modifica dei moduli del processo formativo sono stati variate alcune procedure e inseriti nuovi regolamenti relativi a specifici sottoprocessi. Il processo AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento) è stato classificato come processo primario ed è stato sottoposto all Organismo di Certificazione; l Università Vita Salute San Raffaele è stata quindi certificata a 3

Norma UNI EN ISO 9001 per: Processo di autovalutazione, valutazione periodica, accreditamento corsi di laurea, laurea magistrale, scuole di specializzazione e master. Servizi Gestionali, come riportato nel Certificato CSQ 9175.UVSR. La figura 4 illustra la Mappa dei Processi ottenuta a valle dell integrazione del processo AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento) nel Sistema di gestione della Qualità. Figura 4 La figura 5 illustra il particolare delle variazioni del Flusso Formativo, a valle dell integrazione del processo AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento) nel Sistema di gestione della Qualità. Figura 5 4

Conclusioni Il Sistema Qualità adottato dall'ateneo si è dimostrato un utile strumento di pianificazione, attuazione e gestione del cambiamento, assicurando, nel contempo, agli organi di governo una maggiore consapevolezza nel perseguire e monitorare gli obiettivi prefissati. L integrazione tra il Sistema Qualità e il Processo di Autovalutazione, valutazione periodica e accreditamento (previsto dalle norme ministeriali) ha assicurato all Università diversi vantaggi: la valorizzazione di competenze individuali e di strumenti gestionali già disponibili nell organizzazione la progettazione e la realizzazione, senza ulteriori investimenti specifici, di strumenti gestionali necessari al processo AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento) il consolidamento e la maggior diffusione di una cultura della qualità, soprattutto nell area accademica Il risultato raggiunto è un modello gestionale, frutto di un approccio basato su principi di efficienza e di valorizzazione delle sinergie possibili, esportabile anche in altre realtà similari e, quindi, di presumibile interesse anche per gli stessi organi di indirizzo e controllo (MIUR e ANVUR). Così implementato il Sistema Qualità è divenuto inoltre parte integrante del modello di controllo-guida adottato dall'ateneo, avente l obiettivo di supportare il processo decisionale e di orientare l azione degli organi di governo verso il raggiungimento di più elevati livelli di performance. 5