WEB DINAMICO E PARTECIPAZIONE INTERATTIVA. STRATEGIE E PERCORSI DI INTERAZIONE CON LA CITTADINAZA.

Documenti analoghi
Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Programma Gioventù in Azione

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

PEC: a che punto siamo? Roma, 29 luglio 2010

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA'

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI BORGO A MOZZANO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%.

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Un progetto di trasformazione verso la Net Economy.. Diffusione e sviluppo delle ICT nelle istituzioni scolastiche del lecchese.

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Allegato 2 - QUESTIONARIO

Provincia di Reggio Calabria

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Click to edit Master title style

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Rapporto dal Questionari Insegnanti

ResearchItaly La ricerca Italiana a portata di click

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

VADEMECUM UFFICIO PACE

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

La mediazione sociale di comunità

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

Da Domotica ad Homevolution: tecnologie, sistemi e servizi integrati per la casa e l abitare

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati:

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

L esperienza dell Università di Bologna

ENERGIA DI CASA FEDERCONSUMATOR I FRIULI VENEZIA GIULIA

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

COMUNE DI BREMBILLA Provincia di Bergamo

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Relatore: Paula Eleta

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

La Certificazione delle. Competenze Professionali. e dei Crediti Formativi

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

Transcript:

WEB DINAMICO E PARTECIPAZIONE INTERATTIVA. STRATEGIE E PERCORSI DI INTERAZIONE CON LA CITTADINAZA. "Da Internet passa la partecipazione tra la Pubblica amministrazione e il cittadino, la riforma della PA ha tanti aspetti, ma il più importante è sicuramente quello sulla cittadinanza digitale". Lo ha detto il ministro per la Semplificazione e Pubblica Amministrazione, Marianna Madia L associazione Comunali propone un breve corso formativo/informativo indirizzato ai residenti con la partecipazione attiva dell Amministrazione/Ente alfine di agevolare/acconsentire alla conoscenza di servizi telematici emanati dallo stesso Ente interessato e rivolto agli stessi cittadini. La nostra disponibilità: * La messa a disposizione di locali e strumenti operativi finalizzati all obiettivo oppure itineranti. All Ente è richiesto: personale docente loro specializzato. Aspetti introduttivi/analisi e obiettivi Da alcuni dati statistici di indagine e rilevati su internet emergono alcuni riferimenti significativi. Il 64% dei consumatori ha dichiarato di aver utilizzato nell ultimo anno il canale diretto tramite sportello come modalità prevalente di contatto con la PA, mentre solo il 15% è ricorso a canali telematici e soltanto il 4% ha utilizzato la posta elettronica certificata (PEC): pertanto il contatto diretto tramite sportello rappresenta ancora la modalità più utilizzata per rapportarsi alle istituzioni. Questo diffuso mancato utilizzo della rete nei rapporti con le amministrazioni conduce ad analizzarne le motivazioni: le difficoltà tecniche e la mancanza di strumenti (computer, connessione alla rete, connessione a Internet veloce ) sono ritenuti i maggiori ostacoli all uso o a un maggior uso di Internet da parte, rispettivamente, del 32% e del 31% degli intervistati. In merito pesano, 1

inoltre, la mancanza di un contatto diretto con la persona (21%) e il timore circa la sicurezza della procedura (14%): soltanto il 9% dichiara di non aver incontrato alcun ostacolo. Il quadro che emerge si caratterizza per lo scarso e difficile utilizzo dei canali telematici e dei servizi online della pubblica amministrazione, dovuto sia alla mancanza di strumenti e competenze, ma anche alla complessità e alla mancanza di assistenza nei servizi resi. Questo porta a scorgere la necessità di maggiore semplicità e fruibilità che l amministrazione deve garantire sia nelle comunicazioni telematiche sia nei servizi online, prestando attenzione a fortificare la fiducia degli utenti nelle modalità telematiche.un portale pubblico è una porta d ingresso ai servizi dell amministrazione, aperta a qualsiasi ora ed accessibile da qualsiasi luogo, nel quale l utente riconosce un punto di contatto unificato. L importanza del portale pubblico è cresciuta di pari passo con la diffusione di internet e con la scelta di fare dell innovazione tecnologica la leva strategica della trasformazione della pubblica amministrazione, diventando un importantissimo mezzo di comunicazione con l utenza. Si sottolinea pertanto l importanza dell erogazione dei servizi on-line e si afferma che i siti ed i portali vengono a configurarsi come sportelli virtuali, e cioè punto di accoglienza e di accesso per un bacino di utenza potenzialmente ed auspicabilmente molto più esteso e diversificato di quello di uno sportello tradizionale. Il portale, nell ottica della multicanalità, rappresenta un front-office virtuale, cioè un vero e proprio ufficio dell ente on-line che offre ai propri utenti un punto di accesso ai servizi e alle informazioni. Obiettivi far conoscere l'amministrazione, i servizi e i progetti dell'ente; facilitare l'accesso ai servizi e agli atti dell'amministrazione; conoscere e rilevare i bisogni dell'utenza; migliorare l'efficacia e l'efficienza dei servizi; favorire i processi di sviluppo sociale, economico e culturale; accelerare la modernizzazione di apparati e servizi; svolgere azioni di sensibilizzazione e policy making. I contenuti della comunicazione istituzionale La comunicazione sociale è sia pubblica (pubblica amministrazione e istituzioni), sia privata (imprese), sia associativa (associazioni, fondazioni, organizzazioni no profit, sindacati e rappresentanze) e persegue la formazione della priorità dei temi sociali, quindi la loro legittimazione culturale e, in ultimo, la loro regolazione normativa. La comunicazione istituzionale è posta in essere dall insieme delle strutture dell apparato pubblico e si declina secondo l origine specifica (parlamentare, governativa, regionale, dell ente locale, fino a quella dell università, dell assessorato, dell a.s.l., ecc.). 2

La legge 150 identifica in primo luogo le attività riconducibili alla categoria della comunicazione istituzionale: viene così codificata per le amministrazioni pubbliche la possibilità di avvalersi di tutti gli strumenti della comunicazione di massa - stampa, audiovisivi, strumenti telematici - che possano risultare utili a: 1)..."illustrare e favorire la conoscenza delle disposizioni normative"..., 2)..."illustrare le attività delle istituzioni e il loro funzionamento"... 3)... "favorire l'accesso ai servizi pubblici"... 4)..."promuovere conoscenze"... su temi di rilevante interesse pubblico e sociale..., 5)..."favorire processi interni di semplificazione delle procedure e di modernizzazione degli apparati"... 6)... "promuovere l'immagine delle amministrazioni, nonché quelle dell'italia, in Europa e nel mondo, conferendo conoscenza e visibilità ad eventi di importanza locale, regionale, nazionale ed internazionale" Essa dunque comprende un ampia gamma di messaggi finalizzati, attraverso la diffusione di informazioni di carattere generale sulle politiche pubbliche e sul funzionamento dei servizi forniti, al miglioramento del rapporto tra istituzioni e cittadini. I processi evolutivi e il reale cambiamento. La Pubblica Amministrazione continua a crescere in Rete e i cittadini utilizzano i servizi di e- Government. A cercare servizi on line sono per lo più occupati, casalinghe e pensionati. I meno interessati all ambiente servizi sono proprio gli studenti, la categoria con maggiore alfabetizzazione informatica. È questo, purtroppo, un grande paradosso della Rete: gli utenti dei servizi sono molto differenti da quelli della Rete.Internet e la tecnologia per l informazione e la comunicazione in genere hanno fino ad oggi conquistato e interessato in maniera maggiore un target diverso da quello che si occupa in casa di intrattenere i rapporti con la PA. Sotto questo aspetto diviene perciò importante che le amministrazioni migliorino la propria capacità di individuare i target di riferimento per i singoli servizi e di profilare i propri utenti in base agli stili di consumo dei servizi. Si tratta di un passo importante da fare perché da questo deriva la possibilità di scegliere gli strumenti per una comunicazione migliore con i cittadini e di diminuire il rischio di esclusione legato ai digital divide, generazionali, geografici e culturali. La rete e le Istituzioni La pubblica amministrazione ha assunto una nuova centralità nella vita dei cittadini, delle famiglie e delle imprese, che non si esplicita semplicemente con le attività di erogazione dei servizi ma anche, e soprattutto, con la missione di favorire il miglioramento della qualità della convivenza. Ma qual è lo stato di tale processo? Le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie sono state colte da tutti? Dal 3

punto di vista dell offerta, sostanzialmente tutte le pubbliche amministrazioni di medie e grandi dimensioni hanno un sito internet che viene utilizzato, però, prevalentemente, e quasi esclusivamente, per svolgere attività di comunicazione istituzionale. L'introduzione della comunicazione telematica nella mediazione tra cittadini e istituzioni e tra istituzione e istituzione permette di superare molti dei problemi tradizionali della nostra burocrazia pubblica, fra i quali quello dell'incomunicabilità fra strutture e organismi diversi e della spiccata preferenza per soluzioni proprietarie e chiuse in materia di servizi informatici. I servizi on line delle Amministrazioni locali e la partecipazione Poche amministrazioni erogano i servizi on line e, pochissime, propongono strumenti di partecipazione e di coinvolgimento dei cittadini. Le pubbliche amministrazioni locali tradiscono una decisa tendenza all autoreferenzialità. Si comunica l ente all esterno, si progettano nuovi servizi e funzioni, spesso senza consultare coloro che ne sono i diretti destinatari. I dati dell OCID (l Osservatorio delle Città Digitali del Censis) testimoniano che tali processi fanno ancora parte delle intenzioni piuttosto che dell azione concreta dei governi locali. Da internauti a cittadini digitali (democrazia digitale) Tuttavia, le abitudini degli internauti sono ancora lontane da quelle necessarie per l interazione attiva con le pubbliche amministrazioni. La democrazia digitale va intesa come un processo, che può progredire in presenza di un cambiamento culturale, nelle abitudini e nelle competenze di tutti gli attori coinvolti. Avviare iniziative di democrazia elettronica non significa tanto dare voce ai cittadini, ma invogliarli a partecipare, a percepire altri momenti di coinvolgimento diretto che non siano solo quelli legati al momento del voto. La democrazia elettronica può essere funzionale a stimolare nei cittadini un più grande impegno civile e un più attivo uso di Internet, comunicazioni mobili e altre tecnologie. Che cosa c entra Internet con la democrazia e la cittadinanza? C entra per forza perché l idea di cittadinanza mette l accento sul patrimonio di diritti di cui la persona può concretamente disporre, quindi è per sua natura dinamica, accompagna la persona nel suo essere nel mondo e, di conseguenza, integra la sua dotazione di diritti tutte le volte che questo ampliamento viene sollecitato dall incessante mutamento prodotto dall innovazione scientifica e tecnologica, e soprattutto dalle dinamiche sociali che così si determinano. Di questo incessante mutamento Internet è tra i fenomeni più vistosi: non è più soltanto l autostrada dell informazione, la biblioteca digitale, la posta elettronica, la porta sul mondo virtuale come la si immaginava solo quindici anni fa. E diventata uno spazio pubblico di vita vera, uno spazio immenso, dove ci si incontra, si agisce, si compra e si vende, si delinque anche, e si scontrano poteri con effetti non confinabili nel virtuale. In 4

questo mondo digitale bene o male abitiamo (lo indossiamo) ed è quindi indispensabile esserne consapevoli per individuare le caratteristiche di questa cittadinanza nuova e globale e per svilupparla positivamente esercitandone diritti e doveri. Del resto le tecnologie nuove ci interrogano sempre sui valori implicati nel cambiamento. Bisogna quindi esplorare le concrete opportunità e i non pochi rischi che le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione presentano oggi, nell epoca del cyberspazio, riguardo ai temi che connotano la democrazia, come libertà, trasparenza e controllo dal basso, partecipazione, collaborazione, responsabilità degli individui e delle istituzioni. CIRCOLO DIPENDENTI COMUNI MANTOVANI Via Ludovico Ariosto, 2/B - Mantova tel. 0376 323531 tel. 0376 223311 tel. 0376 1841020 cell. presidenza 335 6068289 fax 0376 322954 fax 0376 1841071 E-mail: info@associazionecomunali.it PEC: associazionecomunalioggi@pcert.postecert.it Codice fiscale 93006060201 Orari ufficio: lun / ven 9.30/12-16.30/18.30 sabato 9.30/12 5