Opuscolo illustrativo del Centro Ricerche Fiat (CRF) Concezione, processo pianificatorio ed operativo del Centro



Documenti analoghi
Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

L offerta formativa universitaria nel settore energia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Comune di San Martino Buon Albergo

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

GLOSSARIO MANAGEMENT SOCIALE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Piano di Sviluppo Competenze

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Provincia di Reggio Calabria

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

CERTIFICAZIONE ISO 14001

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Assistenza tecnica funzionale alla

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.P.S.S.C.T.S. CORATO

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

Orientamento in uscita - Università

La ricerca empirica in educazione

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

IL CONTROLLO DI GESTIONE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

L Ingegnere Gestionale

Progettare oggetti di ecodesign

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

L organizzazione aziendale

Il nostro concetto di business

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Indice. pagina 2 di 10

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

Descrizione dettagliata delle attività

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

La gestione manageriale dei progetti

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Transcript:

Marzo 1980 Opuscolo illustrativo del Centro Ricerche Fiat (CRF) Concezione, processo pianificatorio ed operativo del Centro Un po di storia dell organizzazione tecnica FIAT Il Centro Ricerche Fiat rappresenta l'organizzazione centrale della Holding Fiat nel settore della ricerca, lo strumento, assieme alle Direzioni Tecniche ed ai Laboratori dei Settori Operativi, per migliorare e rinnovare il prodotto corrente, contribuendo alla conservazione ed all'espansione delle posizioni di mercato acquisite e al miglioramento dei livello di competitività raggiunto. Il Centro Ricerche Fiat, contribuisce anche allo sviluppo di alternative tecnologiche contenute nell'ambito degli obiettivi dei Settori Operativi e a prevedere, tenendo sistematicamente sotto osservazione l evolvere delle conoscenze scientifiche tecnologiche nel mondo, gli effetti che le nuove conoscenze possono esercitare sulle attività tradizionali e le nuove opportunità che possono aprirsi all'azienda. In altri termini l'attività del Centro Ricerche Fiat, di carattere interdisciplinare, è volta sia all'innovazione nei settori operativi tradizionali in cui opera la Fiat sia all'esplorazione di nuovi campi di diversificazione industriale. Le tappe dell organizzazione tecnica Fiat: 1943 - Direzione Tecnica unica per tutta la Fiat. 1945 - Suddivisione della Direzione Tecnica in: o Gruppi di progettazione per i settori Marina e Aviazione. o Gruppo di progettazione centrale (auto, veicoli industriali, progetti ferroviari). o Laboratori centrali per materiali e processi tecnologici. 1969 - Direzione Centrale Ricerca e Sviluppo che unifica il gruppo di progettazione centrale con i Laboratori centrali. 1973 - Direzione Centrale Ricerca responsabile dei progetti a lunga scadenza, del Centro Stile, delle ricerche su emissioni, sicurezza, ecologia, lasciando autonomia ai Settori Produttivi per la progettazione e sperimentazione dei prodotto. 1976 - Completamento dei decentramento e creazione dei Centro Ricerche Fiat. 1979 - Il Centro Ricerche Fiat diventa un'azienda autonoma. La realizzazione dei Centro Ricerche Fiat completa un processo tipico della grande azienda diversificata. Non è una novità per la Fiat la diversificazione. Essa risale ai primi decenni del secolo; lo slogan allora era «terra, mare, cielo».

La tecnica è cresciuta in maniera diversa nei vari settori, tuttavia l'automobile rimane il fatto fondamentale per la Fiat. Considerando l'evoluzione della ricerca nella storia dell'automobile è possibile individuare tre ere. All'epoca della sua «infanzia produttiva», la Fiat introduce, per imitazione, tecnologie di produzione già adottate in aziende con dimensioni più grandi che operavano in paesi più avanzati dei nostro. In una seconda fase, che ha inizio dopo la seconda guerra mondiale e in cui l'innovazione tecnologica è diventata lo strumento per meglio rispondere alle esigenze dei mercato, la Fiat è stata caratterizzata da una grande capacità di progettazione con una individualità ben precisa imponendo anche all'estero la «linea italiana». Il contenuto innovativo tecnico in questa fase è limitato, ma si può parlare di una migliore capacità dell'azienda di innovare globalmente producendo un prodotto ben accetto dal mercato. Da alcuni anni a questa parte una vera e propria rivoluzione è stata registrata nel campo dell'innovazione legata in particolare alla salvaguardia ecologica e, più recentemente, alla crisi energetica. Oggi, alla definizione delle caratteristiche dei prodotti specie della automobile, contribuisce sempre più anche il legislatore. Il ruolo della tecnologia è perciò quello di trovare soluzioni che soddisfino ai vincoli imposti dalla legge (è il caso delle regolamentazioni USA sull'emissione di sostanze inquinanti nel gas di scarico). Per la necessità di disporre di tecnologie alternative si è resa necessaria la pianificazione dell innovazione e, conseguentemente, la definizione di una appropriata struttura di ricerca. 2

Il processo innovativo esplorativo Per utilizzare tutto il potenziale della ricerca, le maggiori aziende industriali orientano lo sviluppo delle loro attività secondo sistemi organizzativi pertinenti. Per esempio in aziende di un certo rilievo dove è grande lo sforzo di ricerca, accanto, o all'interno, dei grandi laboratori centrali o «corporate» di ricerca, si possono trovare strutture «transition laboratory» per sviluppare quelle idee che, pur essendo fuori dalle linee di business dell'azienda, possono presentare delle opzioni di diversificazione interessanti per l'azienda stessa. Lo schema dei processo innovativo di tipo esplorativo è stato considerato nell'organizzazione dei Centro Ricerche Fiat, il cui ruolo, in un'azienda settorializzata come la Fiat - dove ogni settore ha le sue strutture operative comprese quelle di ricerca - non è volto al breve, ma orientato al lungo termine. In generale si può dire che il processo innovativo è sempre stato di tipo esplorativo. Partendo dalla ricerca fondamentale si individuano possibilità applicative, su di esse si sviluppano filoni di «ricerca orientata» con la speranza di creare via via opzioni di innovazione da trasferire nel prodotto e nei processi produttivi. Con questo metodo si possono identificare varie fasi di «aggancio» della ricerca al processo innovativo aziendale. Ad esempio, una particolare azienda in un particolare momento storico può inserirsi nel processo innovativo solo a livello dei trasferimento e della diffusione. Va ricordato, inoltre, che la ricerca ha una potenzialità di utilizzazione che spesso va al di là della linea diretta per la quale era stata definita. Ricerca libera: risponde a motivazioni di tipo «conoscitivo» (allargare le frontiere dei sapere) e viene svolta prevalentemente dalle Università. Ricerca orientata: partendo dai risultati della ricerca libera tende a esplorare quali siano le possibili applicazione. Viene svolta sia da istituti di ricerca pubblici sia da enti di ricerca aziendale. Progetti finalizzati: anticipano i fabbisogni innovativi su obiettivi ben definiti di interesse aziendale e / o pubblico. Vi possono quindi essere progetti finalizzati pubblici ed aziendali. Attività di diffusione: diffonde i risultati della ricerca, ed applica le risorse della ricerca a problemi particolari su richiesta degli enti produttivi. Pre-industrializzazione nuovi prodotti: sfrutta i risultati della ricerca, spesso al di fuori dei campo per cui la ricerca era stata fatta, in termini di sviluppo di nuovi prodotti. 3

Il processo innovativo pianificato L'attività di ricerca dei Centro Ricerche Fiat si sviluppa quando il processo pianificatorio aziendale riesce a definire obiettivi di innovazione che sono tanto più difficili da identificare quando più sono a lungo termine. Per contribuire alla definizione degli stessi, il Centro Ricerche Fiat ha adottato il metodo di costruire degli «scenari tecnologici» che rappresentano appunto gli obiettivi cui il sistema deve tendere. Il Centro Ricerche Fiat non può però limitarsi a sviluppare idee, ma deve interessarsi anche alla penetrazione di queste idee nel mercato (ad esempio nel campo dell'energia solare con la partecipazione a progetti dimostrativi di edifici pubblici). Si assiste quindi ad una trasformazione abbastanza radicale dove il processo innovativo di tipo esplorativo viene ad essere integrato in un processo di tipo pianificato; di conseguenza lo stesso metodo in cui la ricerca viene decisa e finanziata cambia, diventando estremamente interrelata con la motivazione di base. Inoltre, considerando il processo innovativo pianificato nell'ottica dei prodotto, si può pensare ad una progettazione articolata in più livelli dove, attraverso varie fasi, si perviene ad un livello di progettazione di tipo «concettuale» che, mettendo in discussione il prodotto stesso, ne allarga il campo di indagine all'intero sistema in cui il prodotto si inserisce. Un centro ricerca a lungo termine ha sicuramente un ruolo primario nel campo dell'ingegneria concettuale ed è di supporto all'azienda nella definizione delle sue strategie. 12 / 15 Anni Progettazione Strutturale: Intervento della ricerca a livello di Sistemi: partendo dall'esame globale dell'interazione del sistema «interno» industriale «prodotto e, tecnologie produttive» con il sistema «esterno» «mercato e più in genere socioeconomico» considerando anche eventuali cambiamenti strutturali all'interno di detti sistemi, tradurre in specifiche ingegneristiche di prodotto ed in modelli dimostrativi: o i fabbisogni sociali o le opzioni scientifiche. Es: Controllo automatico vetture a fine linea produzione. Trasporto urbano. Nuovi propulsori a turbina. 8 / 10 Anni Progettazione Sistemistica: Intervento della ricerca a livello di Subsistemi: 4

4 / 5 Anni o partendo da specifiche di prodotto del marketing e dagli sviluppi della regolamentazione, studiare prodotti basati su tecnologie innovativi da sviluppare per subsistemi e componenti. Es: Sistemi recupero energia termica motori. Motore a carica stratificata. Progettazione Configurazionale: Intervento della ricerca a livello di Materiali Tecnologie (Trouble Shooting): o partendo da specifiche dei marketing sviluppare prodotti con tecnologie esistenti. Es: Nuovi modelli vetture. Modelli per mercati con specifiche particolari. 5

Nel sistema di ricerca Fiat La chiave dei successo di un'azienda va ricercata nei così detti fattori di produzione: capitale, uomini, tecnologie. Se si analizza la storia della Fiat certamente si può rilevare che il fattore umano e quello tecnologico hanno avuto notevole importanza. Da una rilettura di vecchi bilanci annuali Fiat si può osservare che Il fattore umano era indubbiamente preminente, mentre quello tecnologico era un fatto implicito quasi ovvio. Un primo impulso a parlare più chiaramente e diffusamente di tecnologia è certamente stato l'accordo con la Russia per la realizzazione del grande complesso industriale di Vaz a Togliattigrad. Da quel momento un insieme di fattori - quali il mutamento dei mercato verso una sempre maggior diversificazione, il problema della salvaguardia ecologica e la crisi energetica - hanno spinto la Fiat a considerare l'innovazione tecnologia non più come fatto di tipo evolutivo per il miglioramento dei prodotto, ma come necessità con dei traguardi di innovazioni tecniche da raggiungere in tempi determinati. Si è cosi creata l'esigenza di una pianificazione della ricerca per raggiungere obiettivi di innovazione fissati dall'esterno della ricerca stessa, che hanno portato a strutturare il «Sistema ricerca» sempre più chiaramente suddiviso tra il sottosistema «Domanda» ed il sottosistema «Offerta» con finalità distinte. L' «Offerta di ricerca» deve essere in grado di cogliere i fabbisogni di innovazione nel futuro più o meno lontano e di divenire propositiva attraverso una ben strutturata serie di proposte di programmi di ricerca. Partendo dalle opportunità offerte dallo sviluppo scientifico e tecnologico, dette proposte devono individuare, sia pur in modo sintetico, lo scenario tecnologico che la ricerca tende a realizzare. Da parte sua la «Domanda ricerca» deve essere in grado, partendo questa volta da scenari economico-sociali più dettagliati e definitivi, di individuare i fabbisogni di innovazione per rendere questi scenari realizzabili. E dall'incontro tra domanda ed offerta di ricerca che nasce e prende corpo il processo innovativo. L'esigenza di pianificare la ricerca è stata sentita dalla Fiat che ha creato, nell'ambito del suo Gruppo, il Centro Ricerche come ente centrale, separandolo dalle singole attività produttive e costituendo il sottosistema «Offerta di ricerca». E così che l'innovazione da fatto implicito, quasi ovvio, diventa fatto esplicito. E lo diventa maggiormente in quanto al Centro Ricerche Fiat viene assegnato un budget che deve essere giustificato con una scelta esplicita di temi di ricerca, poiché vi è la necessità di promettere risultati tangibili con un'attività apparentemente così poco programmabile. La ricerca deve essere, in altre parole, venduta all'azienda, che costituisce il sottosistema «Domanda di ricerca». Per poter ottenere il massimo rendimento dall'incontro dei due sottosistemi, il Centro Ricerche Fiat ha istituito per ognuna delle principali aree di ricerca, i «Comitati guida» composti da esperti dei Centro stesso e dei vari settori Fiat allo scopo di confrontare o 6

fornire proposte concrete per l'avvio di nuove attività di ricerca e per meglio dirigere quelle in corso. La ricerca deve contribuire alla realizzazione dei piano aziendale attraverso la presentazione di un portafoglio di idee rilevanti per prodotti dell'azienda e recepire i fabbisogni d'innovazione che gli obiettivi dei piano produttivo richiedono. La spinta dal basso di idee che partono dalle opzioni aperte dagli sviluppi scientifici è pianificata dall'alto in obiettivi specifici di ricerca. Un centro di ricerca diventa in questo modo non un lusso, ma uno degli strumenti chiave dello sviluppo aziendale. Offerta di Ricerca Centro Ricerche Fiat Ricerca dei settori operativi Terzi e settore pubblico Linee di ricerca Progetti Diffusione e servizi tecnici Pre-industrializzazione nuovi prodotti ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Domanda ricerca Settori produttivi Fiat Settore pubblico e terzi Automobili Veicoli industriali Trattori agricoli Macchine movimento terra Siderurgia Componenti Ingegneria civile e territorio Energia Prodotti e sistemi ferroviari Turismo e trasporti Macchine Utensili e sistemi di produzione 7

Le strutture la struttura organizzativa dei Centro Ricerche Fiat si rifà nella sua esplicitazione al processo innovativo esplorativo ed essa si sviluppa su tre livelli aventi compiti ben precisi. Coordinamento e finalizzazione: o definire gli obiettivi di ricerca derivandoli sia dai piani di innovazione dei settori Fiat sia preparando scenari tecnologici alternativi, o coordinare l'attività di ricerca, tecnica e gestionale, o promuovere l'ottenimento di contratti di ricerca esterni. Gestione ricerca: o eseguire un controllo continuativo sul perseguimento degli obiettivi di ricerca o predisponendo i budget, l'utilizzazione delle risorse in funzione delle priorità o e proponendo se necessario modifiche agli obiettivi posti. Unità operative: o curare lo sviluppo delle risorse umano assicurandone l'eccellenza professionale, o rispondere del risultato tecnico e scientifico dei lavoro affidato o e curare la protezione della proprietà industriale. Le Unità operative si dividono In tre gruppi. Unità di ricerca, che sviluppano nuove linee di ricerca nei campi dì competenza e contribuiscono sulla base degli sviluppi e tendenze tecnologiche alla revisione degli obiettivi di ricerca. Unità di servizio, che propongono nuove attività di diffusione di ricerca in relazione ai risultati dell'attività di ricerca (del Centro Ricerche Fiat), agli sviluppi dello stato dell'arte ed alle richieste di servizio delle aziende Fiat e terzi. Ricercatori associati, che costituiscono gruppi di specialisti con riconosciute capacità di ricerca di provenienza interna al Centro Ricerche Fiat o esterna con i compiti di svolgere ricerca autonoma, fungere da consulenti interni e promuovere collegamenti con il mondo scientifico esterno. Il Centro Ricerche Fiat occupa circa 1000 persone di cui 650 ricercatori e tecnici, che rappresentano tutte le maggiori discipline scientifiche. Il Centro Ricerche Fiat collabora con alcuni istituti universitari ed altri centri di ricerca nazionali ed internazionali. 8

Direzione CRF Coordinamento e finalizzazione Gestione ricerca Unità operative Comitato tecnico Comitati di guida Promozione innovazione Materiali e tecniche Sistemi e componenti Ricerca Servizi Progetti Pre-industrializzazione nuovi prodotti Staff funzionali Unità di ricerca Unità di servizio Pre-industrializzazione nuovi prodotti Pianificazione e sviluppo Personale Tecnologia e processi Fisica Ingegneria Tecnologia e processi Analisi e controlli Progettazione e sperimentazione Tecnologici Sviluppi intersettoriali Valorizzazione ricerche Pianificazione e programmazione Amministrazione e controllo Affari speciali e marketing Relazioni esterne Centro di informazione tecnica Fisica Ingegneria Tecnologie Analisi e controlli Progettazione e sperimentazione Tecnologici Sviluppi intersettoriali Valorizzazione ricerca Ricercatori associati Approvvigionamenti, impianti e logistica Gestione e sviluppo personale Sicurezza industriale Segreteria generale Fisica dei materiali Comportamento dei materiali Applicazioni di ottica Applicazioni di acustica Analisi sistemi Motori e combustione Termomeccanica e turbomacchine Sistemi elettrici e meccanici Tecnologie metallurgiche Tecnologie chimiche Tecnologie di lavorazione Sistemi di produzione Analisi e controlli materiali Prove strutture e c omponenti Analisi ed elaborazioni matematiche Gallerie del vento e climatiche Prove veicoli Progettazione e Supporti grafici Stazioni sperimentali Officina meccanica Elettronica applicata e strumentazione Nuovi sistemi Coordinamento progetti di sviluppo Analisi valore Trasferimento tecnologie e prodotti Protezione industriale. 9