Il sistema sanitario degli Stati Uniti



Documenti analoghi
La comparazione tra sistemi sanitari

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

Il sistema sanitario degli Stati Uniti. pag. 1

Il sistema sanitario italiano

Il sistema sanitario italiano

I MODELLI DI SISTEMA SANITARIO. Cattedra di Igiene Università di Catanzaro

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Progetto Voglia di mutualismo

Le politiche sanitarie

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

Il Gruppo Marsh & McLennan Companies Servizi e Società

Resoconto del viaggio di studio in Baviera,, Maggio 2004 Villa Pallavicini 2 luglio

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

La spesa sanitaria regionale: il caso del Lazio. Prof. ordinario di Economia politica Facoltà di Economia

La salutedegliamericani e deglistatiuniti

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

La previdenza in Europa

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

Incentivi alle assunzioni

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

STUDIO PER ASSOLOMBARDA

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Equipollenza titolo pregresso in Laurea in Fisioterapia Catania, 22 Novembre 2008 (1 a parte) ECONOMIA SANITARIA

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER:

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

ASSICURAZIONI E FONDI

I Fondi Sanitari: aspetti legali

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001)

L evoluzione dei sistemi sanitari in Europa e in Italia I mondi (sanitari) possibili

guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE

Analisi del settore odontoiatrico: la

Interventi per la non autosufficienza e relativa finanziabilitàin Europa?

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

OSPEDALE e TERRITORIO

Sessione I: Quali politiche per lo sviluppo economico e l occupazione favoriscono la ripresa? Riforme adottate negli Stati Uniti

LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA

l esperienza degli artigiani

Decentramento e federalismo

Livelli di Assistenza

Livelli di Assistenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Azienda Speciale Servizi alla Persona

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 6 Stefano Neri. Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca

LA MUTUALITA IN VENTI DEFINIZIONI

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

L infermiere al Controllo di Gestione

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

Cos è e come funziona

A cura dell Ufficio del Controllo di Gestione

LA SANITA CHE VOGLIAMO TITOLO CAPITALE UMANO E GEOGRAFIA DEI SERVIZI

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Forme di presenza sul mercato Americano

Il sistema pensionistico

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

I NUMERI DELLE DONNE

Il SISTEMA SANITARIO AMERICANO Bologna, 18 settembre 2014 CISL. Area metropolitana bolognese

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL TRADUTTORE, MICHELE ORINI)

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione

Venezia Venerdì 20 Novembre

13 lezione il sistema della previdenza

LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

Politiche di sostegno alla non autosufficienza

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Gli assetti a popolazione

Sistemi di welfare 10. UN NUOVO WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Regione Calabria Dip. 10 Servizio Piano Regionale per l Occupazione e il Lavoro

Esperienze di gestione del rischio sanitario in Italia

Camera dei deputati. Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di determinate categorie di lavoratori

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

E valida comunque per tutto il territorio nazionale.

Un Viaggio nel Sistema Sanitario Americano

NUOVA RIFORMA DELLE PROFESSIONI. I Giovani e le loro proposte

Scienza delle finanze Cleam2

Transcript:

Il sistema sanitario degli Stati Uniti

Finanziamento Nel 2000: 13,1% del PIL; 55% finanziamento privato Chi paga nel sistema USA Datori di lavoro (grandi e medie imprese) Governo Federale (contributi obbligatori sul reddito da lavoro, tassazione generale, benefici fiscali) Governi degli Stati e delle comunità Locali (tassazione generale locale) I pazienti (polizze individuali, scoperti e franchigie, pagamenti diretti)

Sistema Assicurativo Assicurazione obbligatoria solo alle Hawai sotto-sistemi assicurativi Polizza collettive (61%) Polizze individuali (13%) Medicare (13%) Medicaid (10%) Champus e Veteran Administration (4%) Popolazione non assicurata (14%) Doppia copertura assicurativa

Sotto-sistema privato Circa 1,000 aziende private con sostanziali variazioni nelle polizze (benefici, premi, franchigie e scoperti, limitazioni nella scelta degli erogatori e nei sistemi di rimborso) Profit e No-Profit Forti incentivi fiscali (principalmente per le imprese) Regolazione a livello statale Tendenza alla auto-assicurazione da parte delle grandi imprese

Medicare (1964; Johnson) Programma assicurativo nazionale, uniforme finanziato e regolato a livello federale Beneficiari: anziani (>65), disabili e persone in dialisi) Finanziamento: contributi obbligatori sul reddito da lavoro, tassazione generale e premi (programma di trasferimento finanziario inter-generazionale) Benefici: assistenza ospedaliera e parte di quella domiciliare e post-acuzie (parte A); servizi medici, diagnostici (extra-osped), protesi.. Finanziatore generoso ma con una copertura limitata alla fase acuta (circa solo il 50% della spesa sanitaria degli anziani è coperta; il 77% ha una copertura integrativa)

Medicaid (1964) Programma assicurativo per i poveri gestito dai singoli stati; regolazione generale a livello federale (ampie variazioni) Cofinanziamento Gov Federale-Stati ( matching a tassi variabili ) Beneficiari: obbligatoriamente alcune categorie (donne in maternità, bambini, etc.); volontari. Da parte degli stati altri poveri (in molti stati molti poveri non sono coperti) Finanziamenti molto limitati, ma copertura ampia

Erogazione dei servizi I medici Circa 1 medico ogni 1,000 residenti (1/3 generalisti /2/3 specialisti) Problemi con la distribuzione geografica In passato, retribuiti in base a prezzi quasi liberi; dal 1993 sistema tariffario con 7,000 atti medici (RBRVS) Forte ruolo dell American Medical Association (controllo sulla professione, accreditamento professionale, lobbying)

Erogazione dei servizi Un sistema pluralistico e decentrato Ospedali (di comunità) Assetti istituzionali: aziende non profit (60%), profit (14%), delle comunità locali (26%); catene ospedaliere nel settore profit 3,3 letti per 1,000 residenti (bassi tassi di occupazione e ridotta durata media della degenza) Un tempo finanziati tramite rimborsi a copertura dei costi; dal 1983 sistema prospettico basata sui DRG (introdotto da Medicare) I medici sono liberi professionisti che utilizzano gli ospedali per il loro pazienti Sistema di accreditamento autonomamente sviluppatosi sotto le spinte autonome di medici, finanziatori e pazienti

I problemi principali del sistema Crescita della spesa sanitaria (pubblica e privata) Significativa parte della popolazione non assicurata Disparità forti nell accesso ai servizi e nei livelli di salute tra gruppi socio-economici ed etnici Sviluppo non adeguato dei servizi primari e di sanità pubblica Rapporti tra medicina e sistema giudiziario (medical malpractice and defensive medicine) Forte dominanza della professione medica (difficile espressione di alcuni interessi)

La riforma dei Clinton Una polizza con contenuti minimi standard definita a livello federale Obbligatorietà su individui e datori di lavoro dell acquisto della copertura assicurativa principio di responsabilizzazione dei cittadini (20% a carico degli individui e 80% a carico dei datori di lavoro) Cooperative di acquisto delle polizza per individui e dipendenti di piccole imprese Maggiore regolazione del mercato assicurativo Promozione della managed care