Fiscal News N. 334. Cessione di partecipazioni estere. La circolare di aggiornamento professionale 04.12.2013. Potestà impositiva



Documenti analoghi
Fiscal News N La gestione degli immobili esteri in UNICO La circolare di aggiornamento professionale

Sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n X S.P.A.

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

Presupposto soggettivo

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

L utilizzo della riserva da rivalutazione

Regime del risparmio gestito

RISOLUZIONE N. 158/E

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Fiscal Approfondimento

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Agevolazione prima casa

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

RISOLUZIONE N. 67/E. OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Sig. Alfa

aggiornato al 31 luglio 2014

CIRCOLARE N. 4/E. Roma, 24 febbraio 2014

TASSAZIONE DEI DIVIDENDI PER LE PERSONE FISICHE

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

Oggetto: Imposta di registro Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili.

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge , n XX

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 AZIENDA AGRICOLA ALFA SRL articolo 68 D.P.R. 917/1986.

RISOLUZIONE N. 123/E

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

INDICE. Premessa Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta

Rivalutazione partecipazioni e terreni

Fiscal News N Trasporto internazionale di beni. La circolare di aggiornamento professionale La territorialità IVA.

La tassazione delle attività finanziarie

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 163/E

Corso di Tecnica Professionale A.A / 2009

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

AVVISO ALLA CLIENTELA

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Università La Sapienza di Roma Le imposte sul reddito. La doppia imposizione soci/società. Cenni al principio di trasparenza.

Trust e titolare effettivo: compilazione quadro RW. Le indicazioni dell Amministrazione Finanziaria

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

Informativa n. 25. La proroga al della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI.

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

RISOLUZIONE N. 471/E QUESITO


RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

Nuove regole dal 1 Gennaio 2015

Riapertura dei termini per la rideterminazione del valore delle partecipazioni

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

NUOVA ESENZIONE DELLE PLUSVALENZE DA CESSIONI DI ATTIVITA FINANZIARIE CIRCOLARE 15/E

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n Titoli di risparmio per l economia meridionale.

RISOLUZIONE N. 255/E. Roma, 2 ottobre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

1. LA NUOVA NUMERAZIONE DELLE FATTURE DAL 1 GENNAIO 2013: CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE RIS. 1/E

N NUOVO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI

Fiscal News N Liquidazione: determinazione del reddito e termini dichiarativi. La circolare di aggiornamento professionale

Studio Tributario e Societario

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003

ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI * TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE * ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

Il trasferimento della sede dall estero all Italia

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Proventi distribuiti da un fondo comune d investimento mobiliare di diritto italiano ai sottoscrittori non residenti

D o t t o r i C o m m e r c i a l i s t i

Rivalutazione di terreni e partecipazioni al 1 gennaio 2014: la riapertura dei termini

OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETA DI CAPITALI: SCADENZA AL

Transcript:

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 334 04.12.2013 Cessione di partecipazioni estere Potestà impositiva Categoria: Imposte dirette Sottocategoria: Varie La tassazione della plusvalenza derivante dall alienazione di azioni o quote detenute in società estere, rende necessario coordinare norme interne e disposizioni convenzionali. Tale valutazione passa attraverso due step: - verificare la tassabilità in Italia e nel paese estero dell eventuale plusvalenza; - verificare le modalità di tassazione. Per quanto riguarda il primo aspetto, è necessario, far riferimento alle Convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall Italia che, come noto, seguono il Modello OCSE 2010, che costituisce il prototipo Convenzionale di riferimento. Il Modello OCSE 2010, in merito ai redditi derivanti dalla cessione di azioni o quote in società estere da parte di un soggetto fiscalmente residente in Italia, prevede la potestà impositiva esclusiva dello Stato di residenza del soggetto alienante. Un caso particolare di cessione di partecipazioni estere, è quello relativo alla cessione di partecipazioni estere il cui valore è costituito, prevalentemente, da beni immobili situati nello Stato Estero. Tale caso, trova apposita disciplina nel Modello OCSE 2010, ed, in particolare, nel paragrafo 4, dell art. 13, del Modello. Le Convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall Italia, tuttavia, fanno riferimento alle precedenti versioni del Modello OCSE, e, nella maggior parte dei casi, non hanno previsto una disciplina,ad hoc, per le immobiliari estere. In tal caso, si prevede, generalmente, una potestà impositiva concorrente tra lo del e lo della società partecipata. Per quanto riguarda il secondo aspetto, le modalità di tassazione sono quelle individuate dall art. 67 e 68 del D.P.R. 917/1986 per le persone fisiche non imprenditori e dall art. 87 per i soggetti IRES. 1

Premessa Numerosi sono i casi di società, imprenditori, persone fisiche che detengono azioni o quote in società estere, sia in paesi UE, che in paesi extra UE. All atto della loro cessione, qualora si generi una plusvalenza tassabile, generalmente, si verifica una doppia imposizione. La doppia imposizione si spiega in virtù: dell applicazione sui soggetti italiani, del principio di tassazione su base mondiale (art. 3 e art. 81, D.P.R. 917/1986); dell applicazione del criterio di territorialità nel paese estero, in base al quale un soggetto italiano è tassato nel paese estero, esclusivamente, sui redditi ivi prodotti. Il criterio appena descritto, comune a molti Stati stranieri, determina evidenti fenomeni di doppia imposizione. Tabella n. 1 I criteri alla base della doppia imposizione DOPPIA IMPOSIZIONE Partecipazione estera detenuta da soggetto fiscalmente residente in Italia Tassazione in Italia Tassazione nel paese estero World widetaxation principle Criterio di territorialità Per eliminare le problematiche relative alla doppia imposizione, sono state stipulate numerose Convenzioni internazionali. Infatti, le Convenzioni, essendo accordi tra più Stati, prevalgono sulla norma interna. Pertanto, qualora esistenti, saranno le norme convenzionali a stabilire la potestà impositiva dello Stato italiano, ovvero dello Stato estero, sul reddito estero del soggetto fiscalmente residente in Italia. Generalmente, le Convenzioni stipulate dall Italia con i paesi esteri seguono il modello OCSE 2010, che disciplina la cessione dei beni esteri nell art. 13, trattando la cessione di partecipazioni come categoria residuale. L art 13 del Modello OCSE L articolo 13, paragrafo 5, del modello Di Convenzione OCSE 2010 dispone che gli utili derivanti dall'alienazione di beni, diversi da quelli di cui ai paragrafi 1, 2, 3 e 4, sono imponibili soltanto nello Stato contraente di cui la alienante è residente 1. 1 Articolo 13, paragrafo 5, Modello OCSE 2010 recita Gains from the alienation of any property, other than that referred to in paragraphs 1, 2, 3 and 4, shall be taxable only in the Contracting State of which the alienator is a resident. 2

La disciplina delle plusvalenze derivanti dalla cessioni di partecipazioni estere, sembra rinvenirsi nella disposizione citata. Infatti, i paragrafi 1,2,3 e 4, disciplinano gli utili derivanti dall alienazione di: beni immobili (paragrafo 1); beni mobili di stabili organizzazioni (paragrafo 2); navi, aeromobili e imbarcazioni (paragrafo 3); azioni, il cui valore è costituito da più del 50% da beni immobili situati nello Stato Estero (paragrafo 4). Di conseguenza, le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni estere, non essendo puntualmente regolate, se non in un caso particolare, rientrano nella regola generale dell articolo 13, paragrafo 5, precedentemente citato. La disposizione richiamata riserva la potestà impositiva esclusivamente allo stato di residenza della società alienante. Di conseguenza, la plusvalenza derivante dalla cessione delle partecipazione detenuta all estero dal soggetto fiscalmente residente in Italia, sarà tassata esclusivamente in Italia, nell ipotesi in cui, la Convenzione stipulata con il paese estero contenga la medesima disposizione presente nel Modello OCSE 2010. Le Convenzioni stipulate dall Italia Per evitare la doppia imposizione sulle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni estere, sarà necessario verificare che la Convenzione stipulata tra l Italia e il paese estero, contenga la medesima disposizione contenuta nell art. 13, par. 5, del Modello OCSE 2010. Verifichiamo il contenuto di tale disposizione in alcune Convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall Italia. Tabella n. 2 Le Convenzioni stipulate dall Italia e le partecipazioni estere Articolo Convenzione Potestà impositiva Convenzione Italia - Austria Firma: Vienna 29.06.1981 Articolo 13 Ratifica: L. 18.10.1984, n.762 Italia Cina Potestà impositiva Firma: Pechino 31.10.1986 Articolo 13 concorrente tra lo Stato di Ratifica: L. 31.10.1989, residenza soggetto n.376 3

Italia Francia Firma: Venezia 05.10.1989 Ratifica: L. 07.01.1992, n.20 Italia Lussemburgo Firma: Lussemburgo 03.06.1981 Ratifica: L.14.08.1982, n.747 Italia Romania Firma: Bucarest 14.01.1977 Ratifica: L. 18.10.1978, n.680 Italia Ungheria Firma: Budapest 16.05.1977 Ratifica: L. 23.07.1980, n.509 Articolo 13 Articolo 13 Articolo 14 Articolo 13 alienante e lo Stato di residenza della società partecipata. Una deroga è contenuta nel protocollo per le società immobiliari. Le immobiliari estere Un caso particolare di cessione di partecipazioni estere, è quello relativo alla cessione di partecipazioni estere, il cui valore è costituito, prevalentemente, da beni immobili situati nello Stato Estero. Tale caso, come abbiamo precedentemente accennato, trova apposita disciplina nel Modello OCSE 2010, ed, in particolare, nel paragrafo 4, dell art. 13, del Modello. In tal caso, si prevede una potestà impositiva concorrente tra lo Stato di residenza del e lo della società partecipata. La ragione di un apposita disciplina, è giustificabile nel fatto che da un punto di vista fiscale è estremamente conveniente cedere una partecipazione, invece che, un immobile. Pertanto, la ratio della disposizione, è evitare manovre elusive consistenti nel possesso di immobili, tramite lo schermo societario, con l unico fine di ottenere vantaggi fiscali. 4

Le Convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall Italia, tuttavia, fanno riferimento alle precedenti versioni del Modello OCSE, e, nella maggior parte dei casi, non hanno previsto una disciplina ad hoc per le immobiliari estere. In alcuni casi, si è posto rimedio inserendo un protocollo aggiuntivo che disciplinava la fattispecie, com è avvenuto nel caso della Convenzione contro le doppie imposizioni Italia Francia precedentemente analizzata. Tassazione interna Definita la potestà impositiva, qualora questa spetti all Italia, le modalità di tassazione sono quelle individuate dal Tuir all art. 67, come se le partecipazioni fossero detenute in una società residente. Come noto, nel Tuir il regime di tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione delle partecipazioni (qualificate e non) detenute da persone fisiche, risulta disciplinato, in corrispondenza dei commi 3 e 4 dell articolo 68. In particolare, per le cessioni di partecipazioni qualificate, ad eccezione di quelle detenute in società residenti in paradisi fiscali, le relative plusvalenze: concorrono alla formazione del reddito complessivo del cedente, in misura corrispondente al 49,72% (40% relativamente agli atti di realizzo anteriori al 31.12.08, anche nell ipotesi in cui il corrispettivo sia percepito, in tutto o in parte, successivamente al 2008); sono tassabili esclusivamente in sede di dichiarazione dei redditi; devono essere sommate, algebricamente, alla corrispondente quota (40%) delle minusvalenze dello stesso tipo (percentuale elevata al 49,27% a decorrere dal 1 gennaio 2009). Viceversa, con riferimento alle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate, diverse da quelle detenute in società residenti in paradisi fiscali, il Tuir prevede la tassazione, mediante l applicazione di un imposta sostitutiva con aliquota pari al 20% a decorrere dal 1 gennaio 2012. In ipotesi di partecipazione detenuta da soggetti IRES, se sono rispettati i requisiti dell art. 87, D.P.R. 917/1986, le plusvalenze sono esenti da imposta per il 95% del loro ammontare. Casi Si propongono i seguenti casi. 5

CASO 1 Tizio è una persona fisica residente in Italia che nel corso del 2013 ha alienato una partecipazione in una società estera residente nello Stato estero B, realizzando una plusvalenza di 100.000 Euro (differenza tra prezzo di vendita di 500.000 euro e costo di acquisto di 400.000 euro). Tale plusvalenza è tassata nello Stato estero? Se la convenzione con lo Stato di riferimento, è conforme al modello Ocse, la potestà impositiva spetterà solo all Italia. Di conseguenza, ipotizzando che si tratti di partecipazioni non qualificate, il soggetto dovrà considerare il 100% della plusvalenza e dovrà tassarla scontando l imposta sostitutiva del 20%. Il reddito dovrà essere dichiarato in Italia nella sezione II del quadro RT, in riferimento al modello Unico PF 2013. CASO 2 Tizio è una persona fisica residente in Italia che nel corso del 2013 ha alienato una partecipazione in una società estera residente in Francia. La società deteneva esclusivamente degli immobili. Tale plusvalenza è tassata nello Stato estero? La Convenzione contro le doppie imposizioni stipulata tra Italia e Francia prevede, all art. 13, paragrafo 5, relativamente alla cessione di quote di società estere, la potestà impositiva esclusiva nello del. Tuttavia, il protocollo della Convenzione, in vigore dal 01/05/1992, al paragrafo 8. A) prevede, al verificarsi di determinate condizioni, la potestà impositiva concorrente tra lo del e lo stato di residenza della società di cui si possiedono le quote. In particolare, la disposizione Convenzionale prevede che : Per quanto concerne l'articolo 13, gli utili derivanti dall'alienazione di azioni, quote o partecipazioni in una società o in una persona giuridica che possiede beni immobili situati in uno Stato, i quali, secondo la legislazione di tale Stato, sono sottoposti allo stesso regime fiscale degli utili derivanti dall'alienazione di beni immobili, sono imponibili in detto Stato. Ai fini dell'applicazione della presente disposizione, non sono presi in considerazione i beni immobili che sono utilizzati da detta società o persona giuridica nell'esercizio della propria attività industriale, commerciale, agricola ovvero nell'esercizio di una attività non commerciale. 6

Nel caso di specie, dunque, sarà necessario rivolgersi ad un consulente locale per verificare l applicazione della suddetta condizione. Nel caso in cui fosse verificata, come pare ipotizzabile,la plusvalenza sarà tassabile sia in Italia, che in Francia, con la possibilità di ottenere un credito per le imposte pagate all estero. CASO 3 Caio è una persona fisica residente in Italia che nel corso del 2013 ha alienato una partecipazione in una società estera residente in Romania. All atto della cessione ha subito un prelievo in Romania del 16%. E corretta tale prelievo? La Convenzione contro le doppie imposizioni stipulata tra l Italia e la Romania prevede, all art. 14, paragrafo 3, relativamente alla cessione di quote di società estere, la potestà impositiva esclusiva nello Stato di residenza del. Di conseguenza, non è dovuta alcuna imposta in Romania. Per il prelievo subito, si potrà chiedere il rimborso all Amministrazione fiscale Rumena. Non pare percorribile la strada del credito d imposta. Infatti, l Amministrazione Finanziaria, con la R.M. 104/E2001, ha chiarito che, in presenza di Convenzioni contro le doppie imposizioni, stipulate dall'italia, qualora il prelievo sia stato effettuato nell'altro Stato contraente, in misura eccedente l'aliquota prevista dal Trattato, la maggiore imposta subita (vale a dire la differenza tra il prelievo effettivamente subito e l'aliquota convenzionale), non può essere recuperata attraverso il credito d'imposta, bensì mediante un'istanza di rimborso da presentare alle Autorità fiscali estere con le modalità e nei termini stabiliti dalla relativa legislazione. - Riproduzione riservata - 7