Istituti Scolastici Paritari STEVE JOBS

Documenti analoghi
Steve Jobs. Istituti Scolastici Paritari LICEOSCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19

Istituti Scolastici Paritari ISTITUTO TECNICO STEVE JOBS. Istituto Tecnico Settore Economico indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Steve Jobs. Istituti Scolastici Paritari LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO ling.

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO tecnico

Steve Jobs. Istituti Scolastici Paritari ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I

Steve Jobs. Istituti Scolastici Paritari LICEOSCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE II MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO

anno scolastico 2015/2016

Classe II Storia dell Arte

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Classe Prima HE

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Classe Prima EE

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

Scanned with CamScanner

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

I.S.I.S. A. Volta AVERSA MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. DOCENTI: NUGNES LUIGI, DI TELLA TOMMASO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE

CLASSE 1H. Libro di testo: Speak your Mind Compact, di J. Comyns Carr e J. Parsons, ed. Pearson Longman

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Titolo: I REMEMBER (Volume 1- U.7/8)

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA

Istituti Scolastici Paritari. Steve Jobs PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE II MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO/UNITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CLASSE 1 L INSEGNANTE ILARIA MARZIA ORSINI. Libro di testo: Speed Up Your Mind , Pearson Italia S.p.

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1 Liceo Scienze Umane

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO CLASSE II C PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO

Programma Italiano I BIO

CORSI DI RECUPERO LICEO STATALE CARDUCCI - FERRARA GIUGNO/LUGLIO 2018

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani:

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018/19

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Corso di Inglese su vari livelli

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Classe PRIMA BEc. María Belén Rodríguez Ariza

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 5. STUDENT S BOOK, pages 8/ 13 WORKBOOK, pages 146/153

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

Unit ABC Build up to Performer

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

MODULI. (INDICATIVE) ML1 CLASSE I 1h Pescosolido. N.1 Analisi logica- verbi. ML2 CLASSE I 1h Pescosolido. ML3 CLASSE I 1h Pescosolido

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 1ASS SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE LINGUA INGLESE

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

INDIRIZZI ENOGASTRONOMIA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / Data di presentazione 30 NOVEMBRE 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Dante Alighieri

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

comprendere le istruzioni dell insegnante comprendere il senso globale di brevi frasi scritta

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN

Distinzione degli elementi principali di un brano: tema, tempi, luoghi, personaggi e loro caratteristiche, emozioni e sentimenti 5A 5B

Classe concorso A28. Matematica e scienze

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

Programmi svolti classi QUINTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018

PROGRAMMA DI GEOSTORIA. Classe I E ANNO SCOLASTICO CONTENUTI STORIA

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax /29120

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

- Saper parlare di sè, degli altri e del proprio. - Saper dare e chiedere informazioni. - Saper parlare di quantità

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

IPIA Carbonia Programmazione di Lingua e Civiltà Spagnola Anno scolastico 2017/2018

PIANO DI LAVORO I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015

Transcript:

Istituti Scolastici Paritari STEVE JOBS Latina LICEO SCIENZE UMANE opzione Economico - Sociale LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico-Sociale PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO MODULO 1 GRAMMATICA MORFOLOGIA DEL VERBO ANALISI LOGICA ANALISI DEL PERIODO UNITA DIDATTICA La funzione e le caratteristiche del verbo nella frase. La voce verbale e le sue informazioni: i modi e i tempi del verbo; il genere transitivo e intransitivo; la forma attiva, passiva e riflessiva; i verbi impersonali, ausiliari, servili, fraseologici, irregolari, difettivi e sovrabbondanti. - Il predicato nominale e verbale; - l attributo e l apposizione; - i complementi diretti; - i complementi indiretti (specificazione, denominazione, età, qualità, partitivo, materia, termine, - vantaggio e svantaggio, - abbondanza e privazione, - causa, fine, tempo, luogo, - allontanamento, origine, - agente, causa efficiente, - relazione, compagnia e unione, - mezzo, modo, - concessivo, limitazione, - argomento, accusa e condanna, stima e prezzo, esclusione e sostituzione, paragone). - La proposizione indipendente e la coordinazione; - Le subordinate, i gradi e i rapporti temporali

MODULO 2 LE VARIE TIPOLOGIA DI SCRITTURA - Il testo narrativo - Il testo espositivo - Il testo descrittivo - Il testo argomentativo MODULO 3 ANALISI DEL TESTO IN PROSA E NARRAZIONE - La comunicazione e le funzioni della lingua - La divisione in sequenze e la struttura - Del testo narrativo - Analisi di un testo in prosa e in poesia - I vari generi: La favola il racconto romanzo MODULO 4 IL MITO E L EPICA - Il mito: caratteri generali; - l epica: caratteri generali; - Omero e la Questione omerica; - l Iliade: contenuti e caratteri generali; - l Odissea: contenuti e caratteri generali; - Virgilio: cenni sulla Vita e sulle opere; - l Eneide: contenuti e caratteri generali.

MATERIA SCIENZE UMANE MODULO UNITA DIDATTICA MODULO 1 LA PSICOLOGIA SCIENTIFICA - Le origini della psicologia. - La nascita della psicologia scientifica: W. Wundt. - Il comportamentismo: J. Watson. - L apprendimento: il condizionamento classico, operante, cognitivo ed apprendimento latente e per insight. MODULO 2 PSICOLOGIA E BIOLOGIA - C. Darwin e W. James. - La psicologia della forma. - Il cognitivismo, il modello HIP. MODULO 3 IL TERRITORIO DELL INCONSCIO - La scoperta dell inconscio. - L inconscio nella vita quotidiana. - I cardini della teoria freudiana. - L interpretazione dei sogni. - Il significato psicologico dei miti e delle fiabe. - La concezione psicologica di C.G. Jung. MODULO 4 LO SVILUPPO DELL IDENTITA PERSONALE - L identità e il concetto di persona. - Il processo di individuazione. - Personalità e differenze individuali, influenze genetiche e ambientali. MODULO 5 LE EMOZIONI E MOTIVAZIONI IN CONTESTI ESPERENZIALI - Emozioni e motivazioni. - Lo sviluppo psico-sociale: E. erikson. - Lo sviluppo affettivo e relazionale. - Lo sviluppo del legame di attaccamento: J. Bowlby. MATERIA STORIA E GEOGRAFIA

MODULO MODULO 1 DALLE ORIGINI ALLA STORIA LA TERRA E LE BASI DELLA GEOGRAFIA FISICA UNITA DIDATTICA - Il Pianeta Terra: - Le origini e l evoluzione dell uomo - La rivoluzione agricola e il Neolitico - Il pianeta Terra - Climi e ambienti - Le basi della geografia fisica: 1. Uomo, ambiente e risorse 2. Terra e biodiversità 3. L acqua, una risorsa insostituibile 4. Le risorse energetiche MODULO 2 IL VICINO ORIENTE LE BASI DELLA GEOGRAFIA ANTROPICA MODULO 3 LE RADICI DEL MONDO GRECO: MINOICI E MICENEI. GEOGRAFIA REGIONALE MODULO 4 LA GRECIA CLASSICA, ALESSANDRO MAGNO, POPOLI - La nascita della città e dello Stato. - L Antico Egitto e la Mesopotamia. - I popoli delle alture. - Tra il mare e il deserto: Fenicia e Palestina. - Le basi della geografia antropica: 1. Il pianeta e i suoi abitanti 2. Un mondo di città 3. La crescita demografica 4. Un umanità in movimento 5. Culture e religioni - Minoici e Micenei. - Il Medioevo Ellenico e la Grecia arcaica. - Sparta e Atene - Alle origini della cultura occidentale. - Geografia regionale: Italia 1. Italia, quadro fisico 2. Italia, quadro politico 3. L Italia e gli italiani 4. L economia italiana 5. L Italia nel contesto europeo - Le guerre persiane e il primato di Atene. - L egemonia Ateniese e le guerre fratricide. - Alessandro Magno e il Regno ellenistico.

MODULO 5 I PRIMI SECOLI DI ROMA LA COSTITUZIONE - Le origini di Roma: - l Italia prima di Roma. - Gli Etruschi - L età dei re - L età della repubblica: - Il passaggio alla repubblica, le lotte sociali, le vittorie di Roma e il suo dominio.

MATERIA LINGUA E CULTURA INGLESE MODULO UNITA DIDATTICA MODULO 1 MY PLACE GRAMMAR: - to be; - have got; - Imperative; - There is/are; - Indefinitive articles; - Possessive Adjectives; - Subject and Object Pronouns; - This/These/That/Those; - Imperative; a/some/any; VOCABULARY: - Everyday objects; - Adjectives of Appereance and Personality; - Household Objects; MODULO 2 ROUTINE GRAMMAR: - Present Simple; - like/love/enjoy/hate + -ing; - Present Simple with Wh-Questions; - Adverbs of Frequency; Can/Could for Permission; VOCABULARY: - Emotions; - The Wheather and Season;

MODULO 3 EAT UP GRAMMAR: - Countable and Uncountable Nouns; - How Much/Many; - A lot of; - a little/a few; - not many/not much; VOCABULARY: - Food and Drinks; - Containers and Prices; MODULO 4 WHAT ARE YOU DOUNG MODULO 5 CHILDHOOD GRAMMAR: - Present Continuous; - Present simple vs Present Continuous; - too/not enough VOCABULARY: - Clothes; - Phrasal Verbs - GRAMMAR: - Past Simple - to be and can; Past Simple Affirmative (regular and Irregular verbs); Past Simple Negative and Questions; Wh-Words as Object and Subject; - VOCABULARY: - School Life; School subjects; Technology; MODULO 6 A PLACE CALLED HOME - GRAMMAR: - Comparatives Adjectives; Possessive Pronouns; Superlatives Adjectives; - VOCABULARY: - House and Home

MODULO 7 ON THE ROAD - GRAMMAR: - Going To; Present Continuous with Future meaning; Plural Nouns; - VOCABULARY: - Travelling; Countries and Nationatilies; MODULO 8 LOOK TO THE FUTURE - GRAMMAR: - Will; Adverbs of Manner; - VOCABULARY: - Plans; Holiday Activities; Sport; MODULO 9 LA STRUTTURA DELLA FRASE IN LINGUA STRANIERA - GRAMMAR: - Ordine degli elementi della frase inglese: soggetto; verbo; complemento oggetto; complemento di luogo; complemento di tempo; avverbi e aggettivi MODULO 10 HAVE YOU TRIED? - GRAMMAR: - Present Perfect with ever/never, just/already/yet; been/gone; - -VOCABULARY: - Health and Fitness; Parts of the Body.

MATERIA LINGUA E CULTURA SPAGNOLA MODULO UNITA DIDATTICA - El Alfabeto; MODULO 1 EL ESPAÑOL ES - La tilde; - En el aula. - Palabras y expresiones: -La familia; -El aspecto físico, el cáracter y el estado de ánimo. - Funciones: -Presentarse y presentar a alguien; MODULO 2 HOLA A TODOS! -Describir el aspecto físico y el carácter y hablar del estado de ánimo. - Estructuras: -El presente de indicativo regular; -Los posesivos; -Los interogativos; -Contraste ser/estar. - Culturas y costumbres: -En familia: - revolución familiar!; -Madrid. MODULO 3 ESTA ES MI CASA - Palabras y expresiones: -Las características de la casa y del los objetos: los colores, las formas, los tamaños y los materiales. - Funciones: -Describir la casa y los objetos; -Preguntar e indicar existencia;

- Preguntar y localizar objetos: palabras para localizar. - Estructuras: -El presente de indicativo irregular; -Contraste hay/estar; -Los demostrativos y los demostrativos neutros; -Aquí, ahí, allí. - Culturas y costumbres: -Hogar, dulce hogar; -La Navidad en el mundo hispano. - Palabras y expresiones: -Acciones habituales y aficiones; -Tareas domésticas; -El instituto, notas y asignaturas. - Funciones: -Describir la jornada; MODULO 4 UN DÍA NORMAL -Hablar de acciones habituales; -Preguntar y hablar de la frecuencia; -Preguntar y decir la hora; -Expresar gustos y manifestar acuerdo o desacuerdo. - Estructuras: -Verbos reflexivos; -Marcadores de frecuencia; -Referencias temporales;

-Pronombres de objeto directo; -Mucho, demasiado, bastante, poco; -Mucho/muy; -Los verbos gustar y encantar. - Culturas y costumbres: -Un día en la vida de...; -Barcelona. - Palabras y expresiones: -La ropa; -Las partes del cuerpo; -Los números de 51 en adelante. - Funciones: -Hablar de tejidos, tallas, precios; -Hablar de un pasado reciente; -Hablar de un futuro próximo; MODULO 5 VAMOS DE COMPRAS! -Pedir prestado y responder. - Estructuras: -Participios; -El préterito perfecto; -Marcadores temporales con préterito perfecto; -Por y para; -Gerundios; -Estar + Gerundio; -Ir a + infinitivo. - Culturas y costumbres:

-Para gustos, los colores. - Palabras y expresiones: -Los alimentos; -La mesa y el restaurante. - Funciones: -Pedir en bares y restaurantes; -Uso del pasado; -Hacer comparaciones. MODULO 6 LA CUENTA, POR FAVOR - Estructuras: -El pretérito imperfecto; -El pretérito pluscuamperfecto; -Algo/nada, alguien/nadie, alguno/ninguno; -Comparativos. - Culturas y costumbres: - Qué aproveche! - Palabras y expresiones: -El tiempo libre: aficiones y deportes; -Las tiendas. - Funciones: -Hablar de hechos pasados y situarlos en el pasado. MODULO 7 ESTAS SON MIS AFICIONES! - Estructuras: -El pretérito indefinido regular e irregular; -Marcadores temporales con indefinido; -Contraste pretérito perfecto/infedinido; -Pronombres de objeto indirecto.

- Culturas y costumbres: -Los mejores lugares para practicar deporte; -Andalucía y Sevilla. - Palabras y expresiones: -La naturaleza; -Los animales; -El tiempo meteorológico. MODULO 8 HARÁ SOL? - Estructuras: -Uso del futuro simple regular e irregular; -Contraste ir/venir; -Preposiciones: de, en, a; -Y, o, pero, sino. - Culturas y costumbres: - Tiempo de fiesta! MODULO 9 LA STRUTTURA DELLA FRASE IN UNA LINGUA STRANIERA - La posizione del soggetto; - La posizione del verbo; - I complementi e altri elementi nella frase in spagnolo.

MATERIA MATEMATICA MODULO UNITA DIDATTICA MODULO 1 INSIEMI NUMERICI - Insiemi e cenni di logica - Dai numeri naturali ai numeri reali - I numeri relativi - Le potenze di dieci e la notazione scientifica MODULO 2 IL CALCOLO LETTERALE - Monomi e operazioni con monomi - Polinomi e operazioni con polinomi - Scomposizione in fattori di un polinomio - Le frazioni algebriche letterali MODULO 3 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI. RISOLUZIONE DI PROBLEMI - Identità ed equazioni di primo grado - Disequazioni di primo grado a una incognita MODULO 4 LE FUNZIONI E LA LORO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA - Funzioni e loro rappresentazione nel piano cartesiano MODULO 5 - L indagine statistica DATI E PREVISIONI MODULO 6 PRIMI ELEMENTI DI GEOMETRIA PIANA - Concetti geometrici fondamentali - Poligoni e in particolare i triangoli - Perpendicolarità e parallelismo tra rette - Quadrilateri particolari

MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA MODULO UNITA DIDATTICA MODULO 1 LA NORMA GIURIDICA E LE FONTI DEL DIRITTO - La norma giuridica e le sue caratteristiche. - L efficacia delle norme nello spazio e nel tempo - Le fonti del diritto: nozione - La piramide delle fonti di produzione. - I criteri di collegamento tra le diverse fonti MODULO 2 IL RAPPORTO GIURIDICO E I SOGGETTI DEL DIRITTO - Concetto ed elementi del rapporto giuridico - I soggetti: attivo e passivo - Le posizioni soggettive attive/passive - L oggetto: i beni giuridici - Capacità giuridica e capacità d agire - Incapacità assoluta e relativa - Tutela, curatela e amministrazione di sostegno MODULO 3 NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLO STATO - Nozione di Stato - Popolo, Nazione e popolazione - Territorio - Autorità sovrana - Lo stato assoluto e il dispotismo illuminato - Lo stato liberale - Il totalitarismo - Lo stato Democratico MODULO 4 LA COSTITUZIONE ITALIANA - La nascita della Costituzione - La struttura e i caratteri - Confronto con lo Statuto Albertino - Analisi dei principi fondamentali.: analisi degli artt. 1,2,3,4,5 - Costituzione

MODULO 5 APPROFONDIMENTI CONCETTUALI - Democrazia: concetto e sua evoluzione - Diritti politici: analisi artt.48/54c. - Diritti dei lavoratori: analisi artt. 4, 35, 36,37,38, - 39, 40C. - Le libertà: analisi artt. 13/19C. - I doveri: analisi degli artt. 52/54C. MODULO 6 FONDAMENTI DI ECONOMIA - I bisogni e i beni economici - Nozione di bisogno, bene e servizio - Il sistema economico e i soggetti economici - Nozione di sistema economico - Analisi dei singoli soggetti economici e del loro - ruolo - Le relazioni monetarie e quelle reali. - L evoluzione storica dei sistemi economici - L economia mercantile - La fisiocrazia - Il sistema liberista e la società capitalistica - Il pensiero socialista e collettivista - Il sistema misto

MATERIA - SCIENZE NATURALI MODULO MODULO 1 IL SISTEMA TERRA UNITA DIDATTICA La Terra ed i sistemi di riferimento sulla superficie terrestre. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine. I moti della Terra: moto di rotazione e moto di rivoluzione. Le sfere della Terra: atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera. Le caratteristiche della superficie lunare. Il sistema Luna-Terra-Sole. Le fasi lunari. Le eclissi. MODULO 2 L ATMOSFERA E I CLIMI MODULO 3 L IDROSFERA La composizione dell atmosfera. Gli strati dell atmosfera: troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera, esosfera. La pressione atmosferica. I venti: cosa sono, velocità e direzione. Il ciclo dell acqua. Le acque marine: composizione ed origine della salinità. Le acque oceaniche. I mari. Le acque continentali MODULO 4 IL MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE MODULO 5 LA CHIMICA I materiali, le rocce e d il ciclo litogenetico. Le forze di modellamento della crosta terrestre. Le possibili applicazioni della chimica nei vari aspetti della vita. La materia, conoscerne le proprietà e le trasformazioni. Le grandezze e le unità di misura. Le grandezze fondamentali e le grandezze derivate.

MODULO 6 TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE DELLA MATERIA Gli stati di aggregazione della materia. I passaggi di stato della materia. La miscela e le tecniche di separazione delle miscele. MODULO 7 L ATOMO E GLI ELEMENTI DELLA TAVOLA PERIODICA L atomo e le particelle subatomiche. I legami chimici. La tavola periodica degli elementi e le proprietà che distinguono ogni elemento.

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MODULO MODULO 1 APPARATO SCHELETRICO UNITA DIDATTICA Scapola Cranio Clavicola Omero Radio Ulna Carpo, metacarpo e falangi Sterno Gabbia Toracica Colonna vertebrale Bacino Femore Tibia Perone Tarso MODULO 2 TEORIA E PRATICA (prima parte) Piegamenti sulle braccia e sue varanti Squat, affondi, andature Gesti tecnici di base della Pallavolo e Pallacanestro Simulazione partita di Pallavolo e Pallacanestro MODULO 3 APPARATO MUSCOLARE I muscoli dell arto superiore I muscoli scapolari I muscoli della schiena I muscoli dell addome e della zona lombare I muscoli dell arto inferiore MODULO 4 TEORIA E PRATICA (seconda parte) Esercizi a corpo libero Esercizi sui grandi attrezzi: Spalliera e Quadro Svedese Gesti tecnici di base del Calcio a 5 Simulazione partita di Calcio a 5