Istituti Scolastici Paritari ISTITUTO TECNICO STEVE JOBS. Istituto Tecnico Settore Economico indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituti Scolastici Paritari ISTITUTO TECNICO STEVE JOBS. Istituto Tecnico Settore Economico indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing"

Transcript

1 Istituti Scolastici Paritari ISTITUTO TECNICO STEVE JOBS - Settore Economico - indirizzo Amm. Fin. e Mark. Latina Istituto Tecnico Settore Economico indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO Unità didattiche MODULO N. 1 GRAMMATICA ITALIANA MODULO N. 2 TESTO NARRATIVO - Morfologia: le parti variabili ed invariabili del discorso. - L articolo - Il nome - Il verbo - L aggettivo e i gradi dell aggettivo - Il pronome - L avverbio - La preposizione - La congiunzione e l interiezione - L apposizione e l attributo - I complementi diretti e indiretti - Gli strumenti dello scrittore. Elementi di narratologia. - Le strutture della narrazione. - La fiaba e la favola MODULO N. 3 IL RACCONTO E IL ROMANZO - La novella - La narrazione fantastica - Fantascienza, distopia, fantasy - Il giallo - La narrazione di formazione - La narrazione realistica - La narrazione psicologica - La narrazione contemporanea MODULO N. 4

2 TESTI E SCRITTURE NON LETTERARI - Il testo descrittivo - Il testo espositivo-narrativo: l articolo di cronaca MODULO N. 5 IL TESTO EPICO - Il mito - L epica, racconto sugli dei e sugli eroi - Il linguaggio dell epica - Omero: L Iliade e L Odissea.

3 MATERIA STORIA MODULO Unità didattiche I MODULO GLI STRUMENTI DELLO STORICO - Saper contare gli anni; - Tracce e indizi; - L archeologia; - Spazi e tempi della storia antica. II MODULO LE ORIGINI DELL UMANITÀ - La comparsa dell essere umano; - Dalle scimmie antropomorfe all uomo erectus; - L uomo di Neanderthal; - L uomo sapiens; - Le civiltà della Mesopotamia; - I Sumeri, i Babilonesi, gli Assiri; - I Persiani; - Gli Egiziani. III MODULO DALLA PALESTINA ALLA GRECIA - Gli Ebrei; - I Fenici; - I Cretesi; - I Micenei. IV MODULO LA CIVILTÀ GRECA - La Grecia antica e micenea; - l et{ arcaica; - Le poleis greche: Sparta e Atene; - Cultura e religione della Grecia antica. V MODULO LE GUERRE PERSIANE E LA GRECIA CLASSICA - La rivolta ionica; - La prima e la seconda guerra persiana; - L egemonia di Atene; - L et{ di Pericle; - La guerra del Peloponneso; - Alessandro Magno; - L ellenismo. VI MODULO LE CIVILTÀ ITALICHE E LE ORIGINI DI ROMA - La penisola italica; - Gli Etruschi; - Le origini di Roma; - L et{ monarchica; - L istituzione della Repubblica; - Le guerre sannitiche;

4 - Le guerre puniche. VII MODULO L ESPANSIONE ROMANA E LA CRISI DELLA REPUBBLICA - Roma conquista l oriente; - Cultura, politica e riforme romane tra II e I sec. a.c.; - Caio Mario e la riforma militare; - La guerra civile e sociale tra Mario e Silla. VIII MODULO GLI ULTIMI ANNI DELLA REPUBBLICA ROMANA - L ascesa di Pompeo; - La congiura di Catilina; - Il primo triumvirato; - La politica di Cesare e Pompeo; - La dittatura di Cesare e il trionfo di Ottaviano; - La vittoria di Ottaviano e la nascita dell Impero.

5 MATERIA ECONOMIA AZIENDALE MODULO Unità didattiche MODULO N. 1 STRUMENTI OPERATIVI - Il sistema internazionale di unità di misura. - Relazioni tra grandezze. - L arrotondamento. - I rapporti e le proporzioni. - Proporzionalità diretta e inversa. - I calcoli percentuali. - I calcoli sopra cento. - I calcoli sotto cento. - I riparti proporzionali. MODULO N. 2 FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA - I bisogni dell uomo - I beni e i servizi - L attività economica e le sue diverse fasi - La produzione - I fattori della produzione MODULO N. 3 IL SISTEMA ECONOMICO E I SUOI SOGGETTI - Il sistema economico - Le famiglie - Le imprese - La pubblica amministrazione - Le organizzazioni non profit - Le relazioni tra soggetti del sistema economico - Gli scambi, la moneta, il mercato - I diversi sistemi economici MODULO N. 4 IL SISTEMA AZIENDA - Il concetto di azienda - L azienda come sistema - La classificazione delle aziende - Il soggetto giuridico e il soggetto economico

6 MODULO N. 5 LA GESTIONE AZIENDALE - La costituzione dell azienda - Le operazioni di gestione - Le fonti di finanziamento - Gli investimenti - Il patrimonio aziendale MODULO N. 6 IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA - L azienda e gli scambi economici - Aspetti giuridici del contratto di compravendita - Aspetti tecnici del contratto di compravendita - Il tempo di consegna della merce - Il luogo di consegna della merce - Le clausole relative agli imballaggi - Le clausole relative al pagamento MODULO N. 7 I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA - I documenti nella fase delle trattative e della stipulazione - I documenti della fase di esecuzione del contratto - La fatturazione immediata - La fatturazione differita

7 MATERIA LINGUA INGLESE MODULO Unità didattiche MODULO N. 1 MY HOME - GRAMMAR: Definite and indefinite article; There is/there are; Prepositions of place; Plural Nouns - VOCABULARY: Rooms; Kitchen things; Furniture MODULO N. 2 FAMILY FRIENDS - GRAMMAR: Have got; Irregular noun plurals; Prepositions of time - VOCABULARY: Family; Appearance; Months and Seasons; Ordinal numbers MODULO N. 3 JOBS - GRAMMAR: Present simple; Object pronouns - VOCABULARY: Jobs; Places of work; Adjectives of opinion; Ordinal numbers MODULO N. 4 EVERY DAY - GRAMMAR: Present simple with fixed times; Preposition of time; Adverbs of frequency; Adverbial phrases of frequency - VOCABULARY: Clock times; Daily routines

8 MODULO N. 5 DOING THINGS - GRAMMAR: Can; Countable and Uncountable nouns; Imperatives; Prepositions of place - VOCABULARY: Verbs of ability; Food; Places in town MODULO N. 6 THE CLIMATE - GRAMMAR: Present continuous; Present simple and present continuous; Like+-ing - VOCABULARY: The weather; Factors and elements of the climate; Climatic classifications; Climate change MODULO N. 7 THE PAST - GRAMMAR: Past simple of verb to be; Past simple of regular verbs; Prepositions of motion - VOCABULARY: Past adverbial phrases; Years; Adjectives of feeling MODULO N. 8 GOING PLACES - GRAMMAR: Past simple of irregular verbs; By+means of transport; Past simple with Ago - VOCABULARY: Transport; Types of holiday; Landascape; Holiday activities

9 MODULO N. 9 SPENDING MONEY - GRAMMAR: Whose? Genitive s; Posessive adjectives and pronouns; Countable and uncountable nouns with much, many, a lot of, a few, a little; Like and a would like - VOCABULARY: Money; Everyday things; Common uncountable nouns; Restaurant food MODULO N. 10 MAKING CHOICES - GRAMMAR: Comparative and superlative; Question words; Which + indefinite pronoun; too+ adj - VOCABULARY: Short adj; Adjectives of quality; Clothes, accessories and styles MODULO N. 11 MAKING PLANS - GRAMMAR: Going to for future plans and intentions; Present continuous for future arrangements; Verbs with infinitive or ing form - VOVABULARY: Types of music; Social arrangements; Computer language MODULO N. 12 HAVING FUN - GRAMMAR: Present perfect simple; The definite article with places; Past simple and present perfect simple - VOCABULARY: Holiday activities; Types of music

10 MATERIA LINGUA SPAGNOLA MODULO Unità didattiche MODULO N. 1 EL ESPAÑOL ES - El Alfabeto; - La tilde; - En el aula. MODULO N. 2 HOLA A TODOS! - Palabras y expresiones: - Países y nacionalidades; - Los números de 0 a 50; - Los días de la semana y las estaciones del año. - Funciones: - Saludar y despedirse; - Pedir y dar información personal; - Deletrear; - Preguntar y decir la fecha; - Estructuras: - Pronombres personales de sujeto; - Tratamiento formal e informal; - Verbos llamarse, ser, tener y estar al presente de indicativo; - Verbos reflexivos al presente de indicativo; - Artículos definidos e indefinidos; - Género y número; - Culturas y costumbres: - El español: la última moda; - El día de la hispanidad. MODULO N. 3 SOMOS DIFERENTES - Palabras y expresiones: - La familia; - El aspecto físico, el cáracter y el estado de ánimo. - + Funciones: - Presentarse y presentar a alguien; - Describir el aspecto físico y el carácter y hablar del estado de ánimo. - +Estructuras: - El presente de indicativo regular; - Los posesivos; - Los interogativos; - Contraste ser/estar. - +Culturas y costumbres: - En familia: revolución familiar!; - Madrid.

11 MODULO N. 4 ESTA ES MI CASA - +Palabras y expresiones: - Las características de la casa y del los objetos: los colores, las formas, los tamaños y los materiales. - + Funciones: - Describir la casa y los objetos; - Preguntar e indicar existencia; - Preguntar y localizar objetos: palabras para localizar. - +Estructuras: - El presente de indicativo irregular; - Contraste hay/estar; - Los demostrativos y los demostrativos neutros; - Aquí, ahí, allí. - +Culturas y costumbres: - -Hogar, dulce hogar; - La Navidad en el mundo hispano. MODULO N. 5 UN DIA NORMAL - +Palabras y expresiones: - Acciones habituales y aficiones; - Tareas domésticas; - El instituto, notas y asignaturas. - + Funciones: - Describir la jornada; - Hablar de acciones habituales; - Preguntar y hablar de la frecuencia; - Preguntar y decir la hora; - Expresar gustos y manifestar acuerdo o desacuerdo. - +Estructuras: - Verbos reflexivos; - Marcadores de frecuencia; - Referencias temporales; - Pronombres de objeto directo; - Mucho, demasiado, bastante, poco; - Mucho/muy; - Los verbos gustar y encantar. - +Culturas y costumbres: - Un día en la vida de...; - Barcelona.

12 MODULO N. 6 VAMOS DE COMPRAS! - Palabras y expresiones: - La ropa; - Las partes del cuerpo; - Los números de 51 en adelante. - Funciones: - Hablar de tejidos, tallas, precios; - Hablar de un pasado reciente; - Hablar de un futuro próximo; - Pedir prestado y responder. - +Estructuras: - Participios; - El préterito perfecto; - Marcadores temporales con préterito perfecto; - Por y para; - Gerundios; - Estar + Gerundio; - Ir a + infinitivo. - +Culturas y costumbres: - Para gustos, los colores. MODULO N. 7 LA CUENTA, POR FAVOR - Palabras y expresiones:- - Los alimentos; - La mesa y el restaurante. - + Funciones: - Pedir en bares y restaurantes; - Uso del pasado; - Hacer comparaciones. - +Estructuras: - El pretérito imperfecto; - El pretérito pluscuamperfecto; - Algo/nada, alguien/nadie, alguno/ninguno; - Comparativos. - +Culturas y costumbres: - - Qué aproveche! MODULO N. 8 HARÁ SOL? - Palabras y expresiones: - La naturaleza; - Los animales; - El tiempo meteorológico. - +Estructuras: - Uso del futuro simple regular e irregular; - Contraste ir/venir; - Preposiciones: de, en, a; - Y, o, pero, sino. - +Culturas y costumbres: - - Tiempo de fiesta!

13 MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA MODULO Unità didattiche MODULO 1 I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO - Il diritto e l'ordinamento giuridico - Le norme giuridiche e i loro caratteri - L'interpretazione delle norme giuridiche - L'efficacia delle norme giuridiche - Le fonti del diritto - L'organizzazione gerarchica delle fonti MODULO 2 I SOGGETTI E GLI OGGETTI DEL DIRITTO - Le persone fisiche: capacità giuridica e di agire - Gli incapaci di agire e la loro tutela - Il rapporto giuridico - I beni mobili ed immobili MODULO 3 FORME DI STATO E DI GOVERNO - Gli elementi costitutivi di uno Stato - Le forme di Stato MODULO 4 I RAPPORTI TRA GLI STATI - Il diritto internazionale e le sue fonti - L'Organizzazione delle Nazioni Unite - La NATO e le altre organizzazioni internazionali MODULO 5 LA COSTITUZIONE ITALIANA E I PRINCIPI FONDAMENTALI - La struttura e i caratteri della Costituzione - Dallo Statuto Albertino alla Costituzione - Democrazia: diritti e doveri - L'uguaglianza e il lavoro - Decentramento autonomia e tutela delle minoranze - La libertà religiosa - La tutela della cultura - Il diritto internazionale e gli stranieri - La tutela della pace MODULO 6 LA TUTELA DEI DIRITTI E DEI DOVERI - La libertà personale - La libertà di circolazione e soggiorno, di riunione e associazione - La libertà di manifestazione del pensiero - I rapporti etico sociali: la famiglia - I diritti dei lavoratori - Il diritto di proprietà - Il diritto di voto

14 MODULO 7 IL PARLAMENTO - La Camera dei deputati ed il Senato - I sistemi elettorali e i partiti politici - La posizione giuridica dei parlamentari - L'organizzazione delle Camere - La formazione delle leggi - Le funzioni ispettive e di controllo MODULO 8 IL GOVERNO - La composizione del Governo - La formazione del Governo - Le funzioni del Governo - Le crisi di Governo - La responsabilità dei ministri MODULO 9 LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E GLI ENTI LOCALI - I principi costituzionali relativi alla pubblica amministrazione - I Comuni - Le Regioni - Le province e le città metropolitane MODULO 10 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E LA CORTE COSTITUZIONALE - Il ruolo e la sua elezione - Le attribuzioni e le responsabilità - La Corte Costituzionale MODULO 11 L'ECONOMIA POLITICA - L'oggetto e i soggetti dell'economia politica - I bisogni economici - I beni economici e i servizi - L'utilità economica MODULO 12 I SISTEMI ECONOMICI - I soggetti del sistema economico - Il funzionamento del sistema economico - Il libero scambio e la società capitalistica - Il sistema collettivista - La teoria Keynesiana della spesa pubblica - Il sistema ad economia mista - Il neoliberismo MODULO 13 LE FAMIGLIE E LE IMPRESE - Il patrimonio e il reddito - Il consumo e il risparmio - Gli investimenti - Le imprese e la produzione - L'imprenditore e le tipologie di impresa - Le società - I fattori produttivi

15 MODULO 14 L'ECONOMIA DI MERCATO - Il mercato - La domanda - L'offerta e la formazione del prezzo - le principali forme di mercato - Il mercato dei titoli: la Borsa valori MODULO 15 IL MERCATO DEL LAVORO - Domanda e offerta di lavoro - I sindacati e il contratto di lavoro - Le tipologie lavorative - L'accesso al mondo del lavoro - I diritti e i doveri dei lavoratori subordinati - L'estinzione del rapporto di lavoro - La disoccupazione MODULO 16 LA MONETA E LE BANCHE - Le funzioni e le specie di moneta - Il valore della moneta e l'euro - La crisi dell'euro - Il credito e i suoi soggetti - Le principali operazioni bancarie - La politica monetaria MODULO 17 L'INFLAZIONE - L'inflazione e le sue cause - Gli effetti dell'inflazione - Le politiche anti-inflazionistiche - La deflazione

16 MATERIA MATEMATICA MODULO Unità didattiche MODULO N. 1 CALCOLO LETTERALE - Prodotti notevoli; - Regola di Ruffini; - Scomposizione di polinomi; - Espressioni con frazioni algebriche; - Equazioni e disequazioni di primo grado intere e fratte; - Equazioni e disequazioni di grado superiore al primo risolvibili mediante scomposizione in fattori. - Problemi con le equazioni. MODULO N. 2 DISEQUAZIONI - Sistemi di disequazioni. MODULO N. 3 IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA - I punti, le distanze, il punto medio. - La retta: equazione implicita ed esplicita, rette parallele e perpendicolari. - I fasci di rette. - La distanza di un punto da una retta MODULO N. 4 I SISTEMI LINEARI - Sistemi di due equazioni in due incognite, di tre equazioni in tre incognite. - Metodo di sostituzione, confronto e riduzione. - Sistemi determinati, indeterminati, impossibili. Intersezione di rette. MODULO N. 5 I NUMERI REALI E I RADICALI - Semplificazione di radicali. - Portar fattori dentro e fuori dai radicali. - Operazioni. - Razionalizzazione dei denominatori. - I radicali quadratici doppi. - Le equazioni e le disequazioni con coefficienti irrazionali.

17 MODULO N. 6 LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO - Equazioni di secondo grado: formula risolutiva. - Le relazioni tra le radici e i coefficienti di una equazione di secondo grado. - La scomposizione di un trinomio di secondo grado. - Le equazioni parametriche. MODULO N. 7 COMPLEMENTI DI ALGEBRA - Le equazioni di grado superiore secondo. - I sistemi di secondo grado. al MODULO N. 8 LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO - Risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere e fratte. - Disequazioni di grado superiore al secondo. - Sistemi di disequazioni. MODULO N. 9 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA - I dati statistici. - Indici di posizione centrale e variabilità. di MODULO N. 10 INTRODUZIONE ALLA PROBABILITÀ - Gli eventi. - La probabilità della somma logica eventi e del prodotto logico di eventi. di

18 MATERIA INFORMATICA MODULO Unità didattiche MODULO N. 1 CONCETTI DI BASE DELL'ICT - Computer, dispositivi e periferiche - Il software - Salute, sicurezza e ambiente MODULO N. 2 USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE - Desktop, icone e finestre. - Impariamo ad usare il sistema operativo - Gestione dei file MODULO N. 3 RETI, INTERNET E POSTA ELETTRONICA - Le reti - Concetti di navigazione in rete - Navigazione nel Web - Raccogliere informazioni nel Web - Concetti di comunicazione - La posta elettronica MODULO N. 4 ELABORAZIONE TESTI: CONOSCERE WORD. - Utilizzo dell'applicazione - Creazione ed editing di base di un documento - Formattazione - Gli oggetti - La stampa unione - Preparazione della stampa e stampa dei documenti - Realizzare e impaginare tipologie particolari di documenti

19 MATERIA GEOGRAFIA MODULO Unità didattiche MODULO N. 1 SCRIVERE LA GEOGRAFIA - La Terra e il sistema solare; - L orientamento geografico; - Le regole per la localizzazione; - La rappresentazione geografica; - Le carte tematiche; - La cartografia digitale; - I fusi orari; - Indicatori grafici e tabelle; - Il clima. MODULO N. 2 GEOGRAFIA FISICA - Le parole della geografia fisica; - Lo spazio fisico; - La struttura geologica; - Italia: la struttura geologica; - Il clima; - Il cambiamento climatico; - I biomi. MODULO N. 3 GEOGRAFIA UMANA - Le parole della geografia umana; - Il popolamento; - La popolazione mondiale; - I flussi migratori; - Le città; - Culture ed etnie; - Le lingue mondiali; - Le religioni. MODULO N. 4 GEOGRAFIA ECONOMICA - Le parole della geografia economica; - I settori dell economia; - Il settore agricolo, l allevamento e la pesca; - Le risorse minerarie ed energetiche; - Il settore industriale; - Il settore terziario; - Tempo libero e turismo; - Le reti stradali e ferroviarie; - Le telecomunicazioni. MODULO N. 5 I CONTINENTI EXTRAEUROPEI - Africa; - Asia; - America; - Oceania.

20 MATERIA SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA MODULO Unità didattiche MODULO N. 1 IL SISTEMA TERRA - Le componenti del sistema terra - Geosfera e biosfera - La forma della Terra - La rappresentazione della superficie terrestre. MODULO N. 2 IL SISTEMA SOLARE - Il sole ed i suoi pianeti - La luna, il satellite della terra - I moti della Terra - L universo oltre il sistema solare MODULO N. 3 L ATMOSFERA - Composizione e struttura dell atmosfera - Le caratteristiche della troposfera - Il tempo meteorologico - I climi della Terra. MODULO N. 4 L IDROSFERA - Il pianeta dell acqua, - i serbatoi di acqua dolce, - le acque superficiali, - le acque oceaniche - i movimenti delle acqua oceaniche. MODULO N. 5 LA LITOSFERA - I minerali - il ciclo delle rocce - le rocce ignee - le rocce sedimentarie, le rocce metamorfiche e l età delle rocce MODULO N. 6 VULCANI E TERREMOTI - I vulcani - Il rischio ambientale ed il pericolo dei vulcani - I fenomeni sismici ed il rischio sismico.

21 MODULO N. 7 LA DINAMICA INTERNA DELLA TERRA - L interno della terra - I continenti si muovono - La tettonica delle placche MODULO N. 8 IL MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE - La degradazione delle rocce, il suolo - L azione delle acque superficiali - L azione delle acque sulle coste - L azione del vento e della gravità.

22 MATERIA SCIENZE INTEGRATE: FISICA MODULO Unità didattiche MODULO N. 1 INTRODUZIONE ALLA FISICA - La fisica e il metodo scientifico - Le unità di misura - Misure e cifre significative - Formule e formule inverse MODULO N. 2 I VETTORI E IL MOTO - Scalari e vettori - Il moto e la velocità - L accelerazione - Velocità ed accelerazione nel moto circolare MODULO N. 3 DINAMICA - Definizione di forza - Principi della dinamica - La pressione - L equilibrio - Il moto e la coppia - Il lavoro e la potenza - L energia - Quantità di moto, impulso e conservazione dell energia meccanica MODULO N. 4 TERMOLOGIA - La natura particellare della materia - Calore e temperatura - Calori specifici e l esperimento di joule - La dilatazione dei gas - La dilatazione dei solidi e dei liquidi - La conduzione del calore - Principi della termodinamica MODULO N. 5 FENOMENI ELETTRICI - La struttura atomica - La carica elettrica e la legge di Coulomb - Campo elettrico e potenziale elettrico - Capacità elettrica e condensatori - La corrente elettrica continua - Le resistenze elettriche e le leggi di Ohm - Circuiti elettrici semplici

23 MODULO N. 6 FENOMENI ELETTROMAGNETICI - Il magnetismo - L induzione magnetica - Spire, solenoidi ed induzione elettromagnetica - Il flusso del campo magnetico - La corrente alternata - Le onde elettromagnetiche MODULO N. 7 FENOMENI ONDULATORI E ELEMENTI DI OTTICA - Proprietà delle onde - Interferenza, diffrazione e risonanza - Le onde sonore - L occhio, la luce visibile e la teoria del colore - La riflessione e la rifrazione - Lenti sottili MODULO N 8 IL CLIMA E I BIOMI - La pressione atmosferica - I fenomeni elettrici dell atmosfera: il fulmine - Fenomeni ottici e campi magnetici nell atmosfera: le aurore polari

24 MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MODULO Unità didattiche MODULO N. 1 APPARATO SCHELETRICO - Scapola - Clavicola - Omero - Radio - Ulna - Articolazione Coxo Femorale - Caviglia - Piede - Busto - Gabbia Toracica - Bacino - Cranio - Cervicale MODULO N. 2 TEORIA E PRATICA (prima parte) Piegamenti sulle braccia e sue varanti Squat, affondi, andature Gesti tecnici di base della Pallavolo e Pallacanestro Simulazione partita di Pallavolo e Pallacanestro - Deltoide - Bicipite - Tricipite - Legamenti MODULO N.3 - Tendini Braccio - Gluteo APPARATO MUSCOLARE - Quadricipite - Bicipite Femorale - Polpaccio - Busto - Bacino MODULO N. 4 TEORIA E PRATICA (seconda parte) - Esercizi a corpo libero - Esercizi sui grandi attrezzi: Spalliera e Quadro Svedese - Gesti tecnici di base del Calcio a 5 - Simulazione partita di Calcio a 5

25

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Istituti Scolastici Paritari STEVE JOBS

Istituti Scolastici Paritari STEVE JOBS Istituti Scolastici Paritari STEVE JOBS Latina LICEO SCIENZE UMANE opzione Economico - Sociale LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico-Sociale PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Maurizia Rolfo Materia insegnata Lingua e civiltà spagnola Classe 3 A Turisitico numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento 91 di cui in compresenza di cui di sostegno

Dettagli

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19 KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19 1 DESTINATARI STUDENTI CON VALUTAZIONE FINALE SUFFICIENTE Al fine di tenere in esercizio la lingua e in previsione della prima verifica

Dettagli

Steve Jobs. Istituti Scolastici Paritari ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I

Steve Jobs. Istituti Scolastici Paritari ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I Istituti Scolastici Paritari Steve Jobs ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO N. 1 GRAMMATICA ITALIANA Morfologia:

Dettagli

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online; TITOLO: Bienvenidos U.A. N. _0 CL. 1 SEZ E DISCIPLINA/AMBITO Lingua spagnola RIFERITA A Settembre riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del attività che richiedono

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia nno scolastico: 2018-2019 Classe: I A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di partenza GLi studenti hanno stabilito un buon rapporto relazionale tra di loro e assunto un comportamento

Dettagli

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Classe Prima HE

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Classe Prima HE I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe Prima HE Docente: Flora Cioni Pontedera, 10 novembre 2016 1 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua

Dettagli

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Classe Prima EE

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Classe Prima EE I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe Prima EE Docente: Flora Cioni Pontedera, 10 novembre 2016 1 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua

Dettagli

e) Riflettere sul sistema grammaticale ( fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi).

e) Riflettere sul sistema grammaticale ( fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi). PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA LINGUA E CIVILTA INGLESE A.S. 2017/2018 Liceo Scientifico Federico II di Svevia Classe I Sez. AA Docente : Prof.ssa Maria Lucia Libutti FINALITA 1) La formazione umana,

Dettagli

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) DOCENTE: Zanetta Fabrizio MATERIA: Storia CLASSE: 1 SEZIONE H INDIRIZZO Tecnologico ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO ling.

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO ling. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI CON INDIRIZZO ISTITUTO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO Via Lattanzio, 38 20137 MILANO - Tel. 02.55.11.536 02.55.11.590 FAX 02.55.19.19.91 e-mail: segreteria@itcverri.gov.it

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO tecnico

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO tecnico ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI CON INDIRIZZO ISTITUTO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO Via Lattanzio, 38 20137 MILANO - Tel. 02.55.11.536 02.55.11.590 FAX 02.55.19.19.91 e-mail: segreteria@itcverri.gov.it

Dettagli

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19 Programma svolto di fisica Classe II B / IIC Le forze: la forza peso, le forze d attrito, la forza elastica L equilibrio del punto materiale Il moto in due dimensioni. Il moto circolare uniforme. I principi

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D) DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D) COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITA CONOSCENZE/CONTENUTI ORGANIZZATI PER MODULI Riflettere sulle strategie

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOSTORIA. Classe I E ANNO SCOLASTICO CONTENUTI STORIA

PROGRAMMA DI GEOSTORIA. Classe I E ANNO SCOLASTICO CONTENUTI STORIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA Classe I E ANNO SCOLASTICO 2013-14 La preistoria e le prime civiltà CONTENUTI STORIA 1. Prima della storia 2. Le civiltà del grano e dell orzo:l antica Mesopotamia. 3. La storia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Anno scolastico 2015/2016 Liceo Cicerone Pollione Sezione Classica "Vitruvio Pollione" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Matematica e fisica Prof. Francesco

Dettagli

1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto I.I.S. Via Silvestri 301 - ROMA (Plesso A. Volta ) Docente: Prof.ssa O. Savanella Disciplina: Lingua e Cultura Inglese Classe: I D (Liceo delle Scienze Applicate con Potenziamento Sportivo) Anno scolastico:

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

I.S.I.S. A. Volta di Aversa TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

I.S.I.S. A. Volta di Aversa TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.S.I.S. A. Volta di Aversa PROGRAMMA SVOLTO (ridotto per debito formativo). TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe 2 a B Informatica a.s. 2018/19 Docenti: NUGNES LUIGI e DI TELLA TOMMASO

Dettagli

I. S. I.S A. Volta Aversa PROGRAMMA DI CHIMICA / Recupero Classe I a D inf/tlc a.s. 2018/19

I. S. I.S A. Volta Aversa PROGRAMMA DI CHIMICA / Recupero Classe I a D inf/tlc a.s. 2018/19 I. S. I.S A. Volta Aversa PROGRAMMA DI CHIMICA / Recupero Classe I a D inf/tlc a.s. 2018/19 Proprietà fisiche dei corpi: dalla materia ai materiali Unità 1: Le dimensioni delle cose a) la lunghezza e il

Dettagli

ISIS "Alessandro Volta" Aversa. Proff. Giuseppe Lettera e Gerardo Di Conza

ISIS Alessandro Volta Aversa. Proff. Giuseppe Lettera e Gerardo Di Conza ISIS "Alessandro Volta" Aversa Programma svolto di Fisica, Classe 1A Meccanica, A. S. 2016/2017 Proff. Giuseppe Lettera e Gerardo Di Conza Grandezze fisiche e loro misura Le grandezze fisiche Grandezze

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1 Liceo Scienze Umane

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1 Liceo Scienze Umane PROGRAMMA DI ITALIANO A. LE TECNICHE NARRATIVE: 1. LA STORIA 2. I PERSONAGGI 3. IL TEMPO E LA SPAZIO 4. IL NARRATORE E IL SUO PUNTO DI VISTA 5. PAROLE E PENSIERI DEI PERSONAGGI 6. LINGUA, STILE, INTERPRETAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL Anno scolastico: 2017-2018 Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classela classe, composta da 30 studenti (22 ragazze e 8 ragazzi), presenta livelli

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA CLASSE 1 OBIETTIVI COGNITIVI DISCIPLINARI SPECIFICI -, competenze, capacità da acquisire alla fine del corso Saper operare con i campi

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Le coordinate di un punto e i segmenti nel piano cartesiano Calcolare la distanza tra due punti

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi

Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE SPAGNOLO Anno scolastico: 2016-2017 Classe: I A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B Classe IVginasio B Numeri naturali e numeri interi: le operazioni, le potenze e le relative proprietà, espressioni con i numeri naturali. Numeri razionali: le operazioni, le potenze con esponente negativo

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2012 13 classe 1^ LC (sez.a) I numeri: I numeri naturali e i numeri interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze, espressioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo.

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19 II S_SCA FISICA Statica dei fluidi La pressione, la legge di Pascal, il torchio idraulico La legge di Stevino La spinta di Archimede e il galleggiamento Pressione atmosferica ed esperimento di Torricelli

Dettagli

Scanned with CamScanner

Scanned with CamScanner Scanned with CamScanner ISTITUTO SUPERIORE ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA Via dell Archeologia - 81031 - Aversa (CE) Anno Scolastico 2018-2019 Programma ridotto 1 F INFORMATICA To be-present Simple Have

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE CLASSE I D (indirizzo artistico) M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.verde multimediale 1 Zanichelli Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le

Dettagli

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia Anno scolastico 2018-19 Classe: II A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di partenza GLi studenti hanno stabilito un buon rapporto relazionale tra di loro e assunto un comportamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA I.I.S. E. De Nicola PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO Casetta Lorena Lingua Inglese I^ AEM Amministrazione Finanza e Marketing I.I.S. E.

Dettagli

Programma dettagliato di matematica per le classi prime

Programma dettagliato di matematica per le classi prime Programma dettagliato di matematica per le classi prime Operazioni, potenze ed espressioni in N e Z Multipli, divisori, scomposizione in fattori primi, MCD, m.c.m Problemi in N e in Z Le frazioni, le operazioni

Dettagli

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Liceo Artistico R. Cottini Torino INSIEMI NUMERICI Liceo Artistico R. Cottini Torino Programma di 1 a per l IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 A L insieme dei numeri naturali le quattro operazioni in N multipli e divisori potenze espressioni con i

Dettagli

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A Classe 1 sez. A Introduzione allo studio della Fisica e sue finalità Le grandezze fisiche fondamentali e il metodo scientifico Le grandezze fisiche derivate La notazione scientifica e uso degli ordini

Dettagli

Milano, 5/6/2018 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Milano, 5/6/2018 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali Classe : A servizi commerciali Asse dei linguaggi Docente Bazzetta Rossella materia: LINGUA INGLESE Delibera Riunione di materia:lingue data 7.0.07 UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR

Dettagli

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi classe IV ginnasio (sez.a) I numeri: I numeri naturali e i numeri interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze, espressioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. I sistemi di

Dettagli

- Saper parlare di sè, degli altri e del proprio. - Saper dare e chiedere informazioni. - Saper parlare di quantità

- Saper parlare di sè, degli altri e del proprio. - Saper dare e chiedere informazioni. - Saper parlare di quantità ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE CERRETO DI SPOLETO-SELLANO Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado Via D. Alighieri, 1 06040 CERRETO DI SPOLETO (PG) C.f. 84002280547 Tel. e Fax 0743

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT CLASSE 3 sez. S A.S. 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Eleonora Lillo UNITA' LE NORME GIURIDICHE E I LORO

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II S (liceo economico sociale) Anno scolastico 2013 / 14 Algebra Capitolo 5 - I monomi e i polinomi Che cosa sono i monomi; operazioni con i monomi; che cosa sono i

Dettagli

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde Programma dettagliato di matematica per le classi seconde Le frazioni algebriche Le equazioni di primo grado fratte I sistemi di due equazioni lineari in due incognite risolti col metodo di sostituzione

Dettagli

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali CLASSI PRIME Asse dei linguaggi materia: LINGUA INGLESE Delibera Riunione di materia:lingue data 06.0.05verbale n. UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR EE: : NN... Titolo: PERSON PERSON

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 CLASSI PRIME: CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Grandezze

Dettagli

CORSI DI RECUPERO LICEO STATALE CARDUCCI - FERRARA GIUGNO/LUGLIO 2018

CORSI DI RECUPERO LICEO STATALE CARDUCCI - FERRARA GIUGNO/LUGLIO 2018 Istituto di Istruzione Superiore G.Carducci C.F. 80009080385 E-mail ministeriale: feis00700c@istruzione.it CORSI DI RECUPERO LICEO STATALE CARDUCCI - FERRARA GIUGNO/LUGLIO 2018 Si elencano di seguito i

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. 2014-2015 Prof: Laura Spoleti Classe: 1 D Materia: LATINO IL DOCENTE IL PRESIDE - L alfabeto italiano e latino a confronto - I dittonghi - Come leggere

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D (indirizzo artistico) PROGRAMMA DI MATEMATICA Unità 1 - Numeri naturali e numeri interi 1. L insieme N 2. Le operazioni in N 3. Potenze ed espressioni in N 4. Multipli e divisori; 5. L insieme

Dettagli

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Classe PRIMA BEc. María Belén Rodríguez Ariza

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Classe PRIMA BEc. María Belén Rodríguez Ariza I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classe PRIMA BEc Docente María Belén Rodríguez Ariza Pontedera Novembre 2014 1 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I G (indirizzo artistico) Anno scolastico 2014 / 15 Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IIF A.S. 2014/15

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IIF A.S. 2014/15 Insegnate: Valentini Sergio PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IIF A.S. 2014/15 CAPITOLO 4: fluidi in equilibrio la pressione nei fluidi e principio di Pascal; la legge di Stevino; il principio di Archimede, spinta

Dettagli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) PREMESSA Il syllabus del modulo Fisica è volutamente limitato a quanto esposto nei testi delle scuole superiori e gli

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17 PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri 301 - Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17 ALGEBRA Equazioni: ripasso degli argomenti del primo anno, su equazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10 ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10 Piano di lavoro individuale: Matematica e Scienze Cl. e sez. : IIIC UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO Coordinatore (1) : Ferrabo Emma Classi: 2Q 2S Servizi Socio-sanitari

Dettagli

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano SETTORE INDUSTRIA-ARTIGIANATO ELETTRICI- A.S. 2011-2012 A.S. 2011-2012 1 ANNO DELL OBBLIGO SETTORE INDUSTRIA-ARTIGIANATO Elettrici- A.S.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA AVERSA (CE) - Via dell Archeologia

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA AVERSA (CE) - Via dell Archeologia ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA 81031 - AVERSA (CE) - Via dell Archeologia PROGRAMMA RIDOTTO DI BIOLOGIA Classe 2B mec a.s. 2018/2019 Prof.ssa Frattolillo Rosalia Il codice della vita

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

ISTITUTO PROFESSIONALE W. KANDINSKY ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY" a.s. 18/19 Mod. VRC IPSSCSI GRAFICA MODA SERVIZI SOCIO SANITARI Materia: SPAGNOLO Classe: 1-2 sez: A/H Docente: Roberta Milone Relazione Finale Al termine dell anno

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

I.S.I.S ALESSANDRO VOLTA di AVERSA

I.S.I.S ALESSANDRO VOLTA di AVERSA I.S.I.S ALESSANDRO VOLTA di AVERSA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 MATERIA: SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA CLASSE: 2^A SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA DOCENTE: Valente Pina LA BIODIVERSITA La classificazione degli

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I D

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I D Anno scolastico 2015/2016 Liceo Cicerone Pollione Sezione Classica "Vitruvio Pollione" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I D Matematica e fisica Prof. Francesco

Dettagli

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO CLASSE II C PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO CLASSE II C PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO Ripasso del programma del primo anno Unidad 6: Chiedere il tessuto e la taglia Chiedere il prezzo Fare confronti Identificare l elemento di un gruppo Il gerundio irregolare I comparativi regolari e irregolari

Dettagli

Classe II Storia dell Arte

Classe II Storia dell Arte Contenuti fondamentali di arte Arte greca ( architettura, scultura, pittura ) Arte romana ( architettura,scultura, pittura ) La rappresentazione dello spazio: Prospettiva centrale (a livello intuitivo)

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: Viale Papa Giovanni XXIII 25 DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: : Disequazioni: o Irrazionali o Con valori assoluti Geometria Analitica: o Punto

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea) PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea) CLASSE I A (Indirizzo Economico - Sociale) Libri di testo M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.verde multimediale 1 Zanichelli Capitolo

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Anno scolastico 2010 11 Classe V Ginnasio (sez.a) Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Frazioni algebriche. Operazioni. Espressioni. Equazioni numeriche

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI Obiettivo del percorso di studi è il raggiungimento della competenza linguistico-comunicativa corrispondente

Dettagli

fx = l f (x) = lim fx = l CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

fx = l f (x) = lim fx = l CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ESPONENZIALI -potenze con esponente reale -funzione esponenziale -equazioni esponenziali -disequazioni esponenziali LOGARITMI -definizione di

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA docente di INGLESE Classe 1^C Moduli Unit 0 Unit 1 Unit 2 Contenuti Articles Present simple be

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI SETTORE ECONOMICO Amministrazione, finanza e marketing Relazioni internazionali per il marketing Sistemi informativi aziendali LICEO SCIENTIFICO Viale San

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA 81031 AVERSA Via dell Archeologia, 78/80 Tel. Segreteria 081/5026078 fax 081/0083959 Distretto Scolastico n.15 - C.F. 81001090612 - Cod. Mecc. CEIS03700T

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Cultura e religione. Approccio corretto allo studio inteso come itinerario di ricerca, di conoscenza e di formazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: SECONDA Sezione A-G-H Data di presentazione:

Dettagli

Classe concorso A28. Matematica e scienze

Classe concorso A28. Matematica e scienze Classe concorso A28 Matematica e scienze La programmazione è organizzata mettendosi dal punto di vista del docente ed è quindi articolata, unità per unità, secondo i diversi momenti didattici che verranno

Dettagli

ITCG Sallustio Bandini

ITCG Sallustio Bandini ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I sez. A corso GRAFICA INSEGNANTE: prof. MARIO SCACCIA Libro di Testo: Matematica.verde Vol. 1 multimediale- Algebra, Geometria, Statistica M.Bergamini

Dettagli

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I Au SCIENZE UMANE. ANNO SCOLASTICO 2015/16 ISTITUTO MARGHERITA DI SAVOIA I NUMERI I numeri naturali. I numeri interi. I numeri razionali. Operazioni, proprietà. Espressioni.

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D a. s Insegnante: VALENTINI SERGIO

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D a. s Insegnante: VALENTINI SERGIO PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI - Che cosa sono i numeri naturali - Le quattro operazioni - I multipli e i divisori di un numero - Le potenze - Le proprietà delle

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo 140-00192 Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno Scolastico: 2018-19 Classe: 5 SCIENTIFICO Materia: SPAGNOLO Docente: Prof. ssa. Bianca Maria Laneve OBIETTIVI:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe IC Liceo economico- sociale a. s. 2013/14

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe IC Liceo economico- sociale a. s. 2013/14 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe IC Liceo economico- sociale a. s. 2013/14 La comunicazione: competenze e abilità Gli elementi della comunicazione Le funzioni della lingua e gli scopi della comunicazione Le

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE TEMPO PRESENTE (ripasso) ARTICOLI (ripasso) POSIZIONE AGGETTIVI PRONOMI PERSONALI/POSSESSIVI PREPOSIZIONI LUOGO SOSTANTIVI

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019 Classe I sez. D Prof.ssa Irene Gualdo Programma di Lingua e cultura latina Fonologia la pronuncia del latino suoni e accenti

Dettagli