Steve Jobs. Istituti Scolastici Paritari ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Steve Jobs. Istituti Scolastici Paritari ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I"

Transcript

1 Istituti Scolastici Paritari Steve Jobs ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO N. 1 GRAMMATICA ITALIANA Morfologia: le parti variabili ed invariabili del discorso. L articolo Il nome Il verbo L aggettivo e i gradi dell aggettivo Il pronome L avverbio La preposizione La congiunzione e l interiezione L apposizione e l attributo I complementi diretti e indiretti MODULO N. 2 TESTO NARRATIVO Gli strumenti dello scrittore. Elementi di narratologia. Le strutture della narrazione. La fiaba e la favola

2 MODULO N. 3 IL RACCONTO E IL ROMANZO La novella La narrazione fantastica Fantascienza, distopia, fantasy Il giallo La narrazione di formazione La narrazione realistica La narrazione psicologica La narrazione contemporanea MODULO N. 4 TESTI E SCRITTURE NON LETTERARI Il testo descrittivo Il testo espositivo-narrativo: l articolo di cronaca MODULO N. 5 IL TESTO EPICO Il mito L epica, racconto sugli dei e sugli eroi Il linguaggio dell epica Omero: L Iliade e L Odissea.

3 MATERIA STORIA MODULO 1 La Preistoria e le prime civiltà agricole e urbane Culture della preistoria Grandi civiltà e contatti mediterranei: -La Mesopotamia -L Egitto, dono del Nilo -La Civiltà dei Fenici -Gli ebrei -I cretesi e i micenei MODULO 2 I popoli del Mediterraneo e del vicino Oriente fino all Ellenismo 1) Le origini della polis e la colonizzazione greca 2)L evoluzione del diritto e il grandi modelli politico-istituzionali: Sparta, Atene, l Impero persiano 3) Alessandro Magno e l Ellenismo MODULO 3 La civiltà romana nell era monarchica e nell età repubblicana 1)Roma: dalle origini al IV secolo a.c. 2) La società romana alla fine del II secolo a.c. 3) La fine della repubblica

4 MATERIA ECONOMIA AZIENDALE MODULO 1 RIPASSO DEI PRINCIPALI STRUMENTI MATEMATICI PER L ECONOMIA AZIENDALE MODULO 2 FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA MODULO 3 IL SISTEMA ECONOMICO E I SUOI SOGGETTI MODULO 4 IL SISTEMA AZIENDA MODULO 5 LA GESTIONE AZIENDALE MODULO 6 IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA MODULO 7 I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA Il sistema internazionale di misure Relazioni tra grandezze economiche Gli arrotondamenti I rapporti e le proporzioni Proporzionalità diretta e inversa I calcoli percentuali I calcoli sopra cento I calcoli sotto cento I riparti proporzionali I bisogni dell uomo I beni e i servizi L attività economica e le sue diverse fasi La produzione I fattori della produzione Il sistema economico Le famiglie Le imprese La pubblica amministrazione Le organizzazioni non profit Le relazioni tra soggetti del sistema economico Gli scambi, la moneta, il mercato I diversi sistemi economici Il concetto di azienda L azienda come sistema La classificazione delle aziende Il soggetto giuridico e il soggetto economico La costituzione dell azienda Le operazioni di gestione Le fonti di finanziamento 4 Gli investimenti Il patrimonio aziendale L azienda e gli scambi economici Aspetti giuridici del contratto di compravendita Aspetti tecnici del contratto di compravendita Il tempo di consegna della merce Il luogo di consegna della merce Le clausole relative agli imballaggi Le clausole relative al pagamento I documenti nella fase delle trattative e della stipulazione I documenti della fase di esecuzione del contratto La fatturazione immediata La fatturazione differita

5 MATERIA LINGUA INGLESE MODULO N 1 HI! Verb to be; subject pronouns; possessive adjectives; indefinite article; regular noun plurals; demonstrative adjectives; genitive s; can (request); there is/are; definite article; some and any; prepositions of place; Have got; prepositions of time. MODULO N 2 DOING THINGS Present simple; object pronouns; adverb of frequency; can (ability); countable and uncountable nouns; imperatives; prepositions of place (2); present continuous; like + ing; verbs of emotions. MODULO N 3 GOING PLACES Past simple of to be; past simple of regular verbs, affirmative and negative form, questions and short answers; past simple of irregular verbs, affirmative and negative form; by + means of transport; past simple of irregular verbs; past simple with ago; much, many, a lot, a few, a little; like and would like. MODULO N 4 MAKING CHOICES Comparative and superlative of short adjectives; question words; comparative and superlative of long adjectives; going to for future plans and intentions; present continuous for future plans and intentions; verb with infinitive or ing form; present perfect; ever, never, just, already, yet; past simple and present perfect simple

6 MATERIA LINGUA SPAGNOLA MODULO 1. EL ESPAÑOL ES MÓDULO 2 HOLA A TODOS! - El alfabeto; - Letras y sonidos; - Letras dobles; - La tilde; - En el aula. Palabras y expresiones - Países y nacionalidades; - Los números de 0 a 50; - Los ordinales; - Los días de la semana y las estaciones del año. Funciones - Saludar y despedirse; - Pedir y dar información personal; Deletrear; - Preguntar y decir la fecha. Estructuras - Pronombres personales de sujeto; - Tratamiento formal e informal; - Verbos llamarse, tener, ser, estar en presente de indicativo; - Artículos definidos e indefinidos; - Género y número. Cultura y costumbres - El español: la última moda. MODULO 3. SOMOS DIFERENTES Palabras y expresiones - La familia; - El aspecto físico; - El carácter; - El estado de ánimo. Funciones - Presentarse y presentar a alguien; - Responder a una presentación; - Identificar a alguien; - Describir el aspecto físico y el carácter; - Hablar del estado de ánimo. Estructuras - Presente de indicativo regular; - Los posesivos; - Los interrogativos; - Contraste ser/estar. Culturas y costumbres La familia revolución familiar!

7 MODULO 4. ESTA ES MI CASA Palabras y expresiones - La casa; - Las características de la casa; - Las características de los objetos: los colores, las formas, los tamaños, y los materiales. Funciones - Hablar de la casa; - Preguntar e indicar la existencia; - Describir los objetos; - Preguntar y localizar objetos, palabras para localizar. Estructuras - Presente de indicativo irregular; - Contraste hay/estar; - Los demostrativos y los demostrativos neutros; - Aquí, ahí, allí. Culturas y costumbres - Hogar, dulce hogar. MODULO 5. UN DÍA NORMAL Palabras y expresiones - Acciones habituales y aficiones; - Tareas domésticas; - El instituto, notas y asignaturas. Funciones - Describir la jornada; - Hablar de acciones habituales; - Preguntar y hablar de la frecuencia; - Preguntar y decir la hora; - Hablar y decir horarios; - Expresar gustos y manifestar acuerdo y desacuerdo. Estructuras - Verbos reflexivos; - Marcadores de frecuencia; - Referencias temporales; - Pronombres objeto directo; - Mucho, demasiado, bastante, poco. - Mucho, muy; - Los verbos gustar y encantar. Culturas y costumbres - Un día en la vida de..

8 MODULO 6. VAMOS DE COMPRAS Palabras y expresiones - La ropa; - Las partes del cuerpo; - Los números de 51 en adelante; Funciones - Hablar de preferencias. - Hablar de tejidos, tallas y precios; - Hablar de un pasado reciente; - Hablar del futuro próximo; - Pedir prestado y responder. Estructuras -Participios; - Pretérito perfecto; - Marcadores temporales con pretérito perfecto; - Por y para; - Gerundios; - Estar +gerundio; Ir a + infinitivo. Culturas y costumbres - Para gustos, los colores.

9 MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA MODULO MODULO 1 I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO Il diritto e l'ordinamentogiuridico Le norme giuridiche e i lorocaratteri L'interpretazione delle normegiuridiche L'efficacia delle normegiuridiche Le fonti deldiritto L'organizzazione gerarchica dellefonti L evoluzione storia del diritto MODULO 2 I SOGGETTI E GLI OGGETTI DEL DIRITTO Le persone fisiche: capacità giuridica e di agire Gli incapaci di agire e la lorotutela Il rapportogiuridico I beni mobili edimmobili come oggetto del diritto MODULO 3 FORME DI STATO E DI GOVERNO Gli elementi costitutivi di unostato Lo stato democratico Lo stato accentrato, federale e regionale Le forme di Governo : La Monarchia e La Repubblica MODULO 4 LA COSTITUZIONE ITALIANA E I PRINCIPI FONDAMENTALI La struttura e i caratteri della Costituzione Democrazia: diritti edoveri L'uguaglianza e illavoro La libertà personale MODULO 5 L'ECONOMIA POLITICA L'oggetto e i soggetti dell'economia politica I bisognieconomici I beni economici e iservizi L'utilitàeconomica

10 MODULO 6 I SISTEMI ECONOMICI I soggetti del sistemaeconomico Il funzionamento del sistemaeconomico Il libero scambio e la societàcapitalistica Il sistemacollettivista La teoria Keynesiana della spesapubblica Il sistema ad economiamista Ilneoliberismo MODULO 7 LE FAMIGLIE E LE IMPRESE Il patrimonio e ilreddito Il consumo e ilrisparmio Gliinvestimenti Le imprese e laproduzione L'imprenditore e le tipologie diimpresa Lesocietà I fattoriproduttivi I costi di produzione MODULO 8 L'ECONOMIA DI MERCATO Ilmercato Ladomanda e l offerta L Equilibrio di mercato e la formazione del prezzo La Normativa Antitrust Il mercato dei titoli: la Borsavalori

11 MATERIA MATEMATICA MODULO N.1 CALCOLO LETTERALE MODULO N.2 INTRODUZIONI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO MODULO N.3 IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA MODULO N.4 SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Prodotti notevoli Regola di Ruffini Scomposizione di polinomi Espressioni con frazioni algebriche Risoluzione equazioni di primo grado Equazioni di primo grado particolari Legame con la geometria I punti, le distanze ed il punto medio La retta: equazione implicita ed esplicita Rette parallele, perpendicolari ed incidenti I fasci di rette La distanza di un punto da una retta Metodi canonici per la risoluzione di sistemi di equazioni di primo grado MODULO N.5 INTRODUZIONE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Metodi canonici per la risoluzione di semplici equazioni di secondo grado MODULO N.6 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA I dati statistici Indici di posizione centrale e di variabilità MODULO N.7 INTRODUZIONE ALLA PROBABILITA Gli eventi La probabilità della somma logica di eventi e del prodotto logico di eventi

12 MATERIA INFORMATICA MODULO N. 1 CONCETTI DI BASE DELL'ICT Computer, dispositivi e periferiche - Il software - Salute, sicurezza e ambiente MODULO N. 2 USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE Desktop, icone e finestre. - Impariamo ad usare il sistema operativo - Gestione dei file MODULO N. 3 RETI, INTERNET E POSTA ELETTRONICA Le reti - Concetti di navigazione in rete - Navigazione nel Web - Raccogliere informazioni nel Web - Concetti di comunicazione - La posta elettronica MODULO N. 4 ELABORAZIONE TESTI: CONOSCERE WORD Utilizzo dell'applicazione - Creazione ed editing di base di un documento - Formattazione - Gli oggetti - La stampa unione - Preparazione della stampa e stampa dei documenti - Realizzare e impaginare tipologie particolari di documenti

13 MATERIA GEOGRAFIA MODULO 1 GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Le tabelle, le carte tematica, l Areogramma, il Diagramma Cartesiano, l Istogramma, la Piramide dell età, il Cartogramma. La Cartografia digitale : uso e definizione di GIS e GPS MODULO 2 INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA ECONOMICA: LA SCIENZA DELLE RELAZIONI SOCIALI MODULO 3 GLI INDICATORI ECONOMICI MODULO 4 IL SISTEMA ECONOMICO NELL ECOSISTEMA MODULO 5 I SETTORI PRODUTTIVI Presentazione della disciplina: definizione e concetti generali introduttivi. Le parole della Geografia economica I concetto di ricchezza, PIL, PNL e Reddito Nazionale, la Bilancia Commerciale. La popolazione attiva. Il sistema economico lineare e circolare I modelli economici La curva di domanda spaziale e Modello di Christaller Il concetto di ecosistema La Biodiversità Le aree protette Lo sviluppo sostenibile La Green Economy Le Bio-Risorse L agricoltura La natura condiziona lo sviluppo agricolo Le tecniche adottate dall uomo per contrastare i condizionamenti ambientali Agricoltura e danni ambientali Agricoltura e legislazione in materia di proprietà Forme di conduzione dell azienda agricola Capitale agrario e capitale fondiario La Riforma Agraria Agricoltura di sussistenza, intensiva e di piantagione La rivoluzione Verde- L agricoltura biologica Prodotti DOP DOC IGP L allevamento La pesca La silvicoltura L estrazione mineraria L industria Le multinazionali La globalizzazione Il turismo I trasporti I servizi Pubblici Il commercio internazionale

14 MODULO 6 INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA UMANA Demografia popolazione e ambiente spazio e popolazione I principali indici demografici I flussi migratori MODULO 7 LA GEOGRAFIA IN ITALIA E IN EUROPA L Italia e le regioni Italiane L Unione Europea

15 MATERIA SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA Modulo 1 Il sistema Terra La forma della Terra: il geoide La Terra e i sistemi di riferimento sulla superficie terrestre Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Le sfere della Terra: atmosfera, idrosfera, geosfera e biosfera Modulo 2 Il sistema solare L origine del sistema solare: l ipotesi nebulare I pianeti: terrestri e gioviani Sistema geocentrico, eliocentrico e la nascita dell astronomia moderna (Copernico, Keplero, Galileo, Newton) I moti della Terra e le conseguenze Il sistema Luna-Terra-Sole Le fasi lunari Le eclissi Modulo 3 L atmosfera e i climi La composizione dell atmosfera Gli strati dell atmosfera: troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera, esosfera Le perturbazioni atmosferiche: nuvole, pioggia e neve I venti Modulo 4 L idrosfera Il ciclo dell acqua Le acque marine Le acque oceaniche Le acque continentali: superficiali e sotterranee Struttura dei bacini fluviali: accumulo deposito alluvionale: il Nilo I ghiacciai Modulo 5 La Geosfera: i materiali della superficie terrestre La litosfera I minerali Le rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie Il ciclo litogenetico Il suolo

16 Modulo 6 Il modellamento della superficie terrestre I processi esogeni e l erosione L azione delle acque superficiali e sotterranee L azione dei ghiacciai e la morfologia glaciale L azione del vento e la morfologia desertica L azione del mare e la morfologia costiera Modulo 7 Vulcani e terremoti I vulcani I fenomeni sismici Il rischio sismico La dinamica interna della Terra La tettonica a placche Modulo 8 Principi di chimica La materia Gli stati di aggregazione e i passaggi di stato L atomo e le particelle subatomiche Gli orbitali e la configurazione elettronica I legami chimici La tavola periodica egli elementi Le molecole

17 MATERIA SCIENZE INTEGRATE: FISICA MODULO MODULO N. 1 INTRODUZIONE ALLA FISICA La fisica e il metodoscientifico Le unità dimisura Misure e cifresignificative Formule e formuleinverse MODULO N. 2 I VETTORI E IL MOTO Scalari evettori Il moto e lavelocità L accelerazione Velocità ed accelerazione nel motocircolare MODULO N. 3 DINAMICA Definizione diforza Principi delladinamica Lapressione L equilibrio Il moto e lacoppia Il lavoro e lapotenza L energia Quantità di moto, impulso econservazione dell energiameccanica MODULO N. 4 TERMOLOGIA La natura particellare dellamateria Calore etemperatura Calori specifici e l esperimento dijoule La dilatazione deigas La dilatazione dei solidi e deiliquidi La conduzione delcalore Principi dellatermodinamica MODULO N. 5 FENOMENI ELETTRICI La strutturaatomica La carica elettrica e la legge dicoulomb Campo elettrico e potenzialeelettrico Capacità elettrica econdensatori La corrente elettricacontinua Le resistenze elettriche e le leggi diohm Circuiti elettricisemplici

18 MODULO N. 6 FENOMENI ELETTROMAGNETICI Ilmagnetismo L induzionemagnetica Spire, solenoidi edinduzione elettromagnetica Il fluso del campomagnetico La correntealternata Le ondeelettromagnetiche MODULO N. 7 FENOMENI ONDULATORI E ELEMENTI DI OTTICA Proprietà delleonde Interferenza, diffrazione erisonanza Le ondesonore L occhio, la luce visibile e la teoria delcolore La riflessione e larifrazione Lentisottili MODULO N 8 IL CLIMA E I BIOMI La pressioneatmosferica I fenomeni elettrici dell atmosfera:il fulmine Fenomeni ottici e campi magnetici nell atmosfera: leaurorepolari

19 MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MODULO N 1 APPARATO SCHELETRICO Cranio Clavicola Scapola Omero Radio Ulna Carpo, metacarpo e falangi Sterno Gabbia Toracica Colonna vertebrale Bacino Femore Tibia Perone Tarso, metatarso e falangi MODULO N 2 TEORIA E PRATICA (prima parte) Piegamenti sulle braccia e sue varanti Squat, affondi, andature Gesti tecnici di base della Pallavolo e Pallacanestro Simulazione partita di Pallavolo e Pallacanestro MODULO N 3 APPARATO MUSCOLARE I muscoli dell arto superiore I muscoli scapolari I muscoli della schiena I muscoli dell addome e della zona lombare I muscoli dell arto inferiore MODULO N 4 TEORIA E PRATICA (seconda parte) Esercizi funzionali a corpo libero Gesti tecnici di base del Calcio a 5 Simulazione partita di Calcio a 5

20 MATERIA RELIGIONE MODULO N 1 LA VITA COME RICERCA 1. GLI INTERROGATIVI FONDAMENTALI. 2. I BISOGNI SPIRITUALI DELL UOMO. 3. IL CORAGGIO DI NON SEGUIRE LA CORRENTE. Chi sono? Perché nascondersi? La mia vita è solo mia? Come essere felici? E se rimango solo? Ma nessuno mi capisce? Perché scappare? Il coraggio di non seguire la corrente Cioò che conta Non nascondiamoci dal sole Chi è davvero forte? Imparare ad essere liberi Amare è Non bruciare le tappe MODULO N 2 LA RISPOSTA RELIGIOSA. 1. UNA VITA A TANTE DIMENSIONI 2. LA DIMENSIONE RELIGIOSA 3. IL DESIDERIO DI DIO Cosa vuol dire crescere? Con occhi pieni di stupore Svegliare la nostalgia del mare Che cos è «essenziale»? Perché l intelligenza non basta? Ci sono cose che ci superano Non cercare in basso ciò che sta in alto Religione è «relazione» Credenti, non creduloni La religione non è magia Solo i credenti hanno una spiritualità? Chi ha detto che la scienza è atea? Il desiderio di Dio Le religioni e la ricerca di Dio I colori della fede Dio, Dove sei? L unico filo che unisce tutto Tante vie diverse

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI Obiettivo del percorso di studi è il raggiungimento della competenza linguistico-comunicativa corrispondente

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

Dettagli

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8. RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ASCOLTO ( comprensione orale) comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 20123 MILANO - LARGO A. GEMELLI, 1 SeLdA Servizio Linguistico d Ateneo Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016 INDICE OBIETTIVO DEL CORSO... p. 1 PROGRAMMA

Dettagli

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni L insegnamento della lingua e della civiltà inglese si inserisce in un percorso interdisciplinare volto a promuovere lo sviluppo della competenza

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :1BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: Advantage I, Longman ed, Get Inside MacMillan editore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA A.S. 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA A.S. 2014/2015 In linea con le indicazioni dei PECUP (profili culturali, educativi e professionali dei licei), i docenti di lingue straniere dell I.S.S. Machiavelli intendono

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO CLASSE 1^

I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO CLASSE 1^ STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO PER ESAMI INTEGRATIVI, DI IDONEITA E PER LA VALUTAZIONE DELL ANNO FREQUENTATO ALL ESTERO DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello 2012-2013 Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 PERIODO/ORE

Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello 2012-2013 Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 PERIODO/ORE Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello 2012-2013 Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 CONTENUTI SPECIFICI UNITA DIDATTICHE E/O MODULI E/O ED EVENTUALI

Dettagli

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Classe Terza ARI

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Classe Terza ARI I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe Terza ARI Docente: Arianna Novi Pontedera, Ottobre 2015 1 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua

Dettagli

Programmazione delle competenze e conoscenze del biennio

Programmazione delle competenze e conoscenze del biennio I.I.S.-LISSA G.PEANO DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2014-15 Programmazione delle competenze e conoscenze del biennio Competenze trasversali Competenze linguistiche

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015-16 PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE 1 E MATERIA: LINGUA INGLESE PROF.SSA MARZIA DELLA LUCIA

ANNO SCOLASTICO 2015-16 PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE 1 E MATERIA: LINGUA INGLESE PROF.SSA MARZIA DELLA LUCIA ANNO SCOLASTICO 2015-16 PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE 1 E MATERIA: LINGUA INGLESE PROF.SSA MARZIA DELLA LUCIA DOCENTE : Della Lucia Marzia MATERIA: Lingua e Civiltà inglese A.S.: 2015-16 CLASSE: 1 E 1.

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI CARTE MENTALI Disegnare carte mentali utilizzando la simbologia convenzionale per riconoscere la propria posizione rispetto alla

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe IC Liceo economico- sociale a. s. 2013/14

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe IC Liceo economico- sociale a. s. 2013/14 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe IC Liceo economico- sociale a. s. 2013/14 La comunicazione: competenze e abilità Gli elementi della comunicazione Le funzioni della lingua e gli scopi della comunicazione Le

Dettagli

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

INGLESE MODULO 1 INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1 (60h) MODULO 2 INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2 (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno. INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) Nessuno. Competenze corrispondenti al livello A1 del "Council of Europe". Il verbo "to be" e il verbo "to have". Il simple present e il present progressive.

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: INGLESE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

SPAGNOLO (seconda lingua) Classi I AFM I Turistico. SPAGNOLO (terza lingua) Classi III Turistico III RIM. Unità di Apprendimento

SPAGNOLO (seconda lingua) Classi I AFM I Turistico. SPAGNOLO (terza lingua) Classi III Turistico III RIM. Unità di Apprendimento SPAGNOLO (seconda lingua) Classi I AFM I Turistico SPAGNOLO (terza lingua) Classi III Turistico III RIM Unità di Apprendimento 1 UdA n. 1 Titolo: Hola! Utilizzare una lingua straniera per i principali

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari

LICEO STATALE Carlo Montanari Classe 1 Simple del verbo to be in tutte le sue forme Il Present Simple del verbo to have (got) in tutte le sue forme Gli aggettivi e pronomi possessivi Gli articoli a/an, the Il caso possessivo dei sostantivi

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico, delle Scienze Sociali e delle Scienze Sociali Musicale 1 Anno - Livello Elementary Salutare e presentare

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari Indirizzi Socio-Psico-Pedagogico, delle Scienze Sociali e delle Scienze Sociali Musicale 1 Anno - Livello Elementare B I E N N I O Salutare e presentare

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: LISTENING/SPEAKING - L'alunno comprende i punti essenziali di testi orali in lingua straniera su

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA Simple del verbo to be in tutte le sue forme Il Present Simple del verbo to have (got) in tutte le sue forme I pronomi soggetto e complemento Gli aggettivi e pronomi possessivi

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE INGLESE Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto Interagisce nel gioco seguendo semplici istruzioni Individua alcuni

Dettagli

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014 CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014 AREA 3 COMPETENZE LINGUISTICHE IRECOOP UMBRIA Ente di formazione professionale di CONFCOOPERATIVE UMBRIA 0 INDICE DEI CORSI A CATALOGO CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO

Dettagli

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: SPAGNOLO. CONOSCENZE ESSENZIALI DEI MODULI DIDATTICI DI RECUPERO (in riferimento ai saperi minimi )

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: SPAGNOLO. CONOSCENZE ESSENZIALI DEI MODULI DIDATTICI DI RECUPERO (in riferimento ai saperi minimi ) DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DISCIPLINA: SPAGNOLO I LICEO LINGUISTICO - Pronomi personali soggetto, riflessivi e complemento - Articoli, preposizioni articolate - Genere/numero di nomi/aggettivi - Presente

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 25-02-2010 ALLEGATI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 25-02-2010 ALLEGATI 6126 ALLEGATI 6127 Allegato A) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE Spett.le REGIONE PUGLIA Servizio Politiche del Lavoro Via Corigliano, 1 70132 BARI OGGETTO: Istanza di partecipazione all avviso di chiamata per

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo:m Layton, M.Spiazzi, M.Tavella, Slides Pre-intermediate,multimedia edition, Zanichelli UNITA

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MOD. 1 LA COLONIZZAZIONE UMANA DELLA TERRA - Conoscere e comprendere gli eventi

Dettagli

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Docente: Federica Marcianò

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Docente: Federica Marcianò Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Units 1-2 Pronomi personali soggetto be: Present simple, forma affermativa Aggettivi possessivi Articoli: a /an, the Paesi e nazionalità Unit

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE 2^ PA

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE 2^ PA ROGRAMMA SVOLTO agina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE 2^ A DOCENTE Savigni Antonia DISCILINA Inglese LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE Bartram Walton. TITOLO Think English vol. 1 e 2 CASA EDITRICE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INGLESE CLASSE PRIMA SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INGLESE CLASSE PRIMA SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INGLESE CLASSE PRIMA INDIRIZZO TURISMO SEZIONE TECNICO MODULO 1 COMPETENZE DI CITTADINANZA COMPETENZE ASSE LINGUISTICO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Sa parlare di possesso.*

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Docente Materia Classe Antonio Cuciniello Lingua e civiltà inglese 4 Sirio PIANO DI LAVORO ANNUALE 1. Finalità L obiettivo generale dei moduli è fornire agli studenti gli strumenti necessari per poter

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO CLASSE 1^

I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO CLASSE 1^ STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO PER ESAMI INTEGRATIVI, DI IDONEITA E PER LA VALUTAZIONE DELL ANNO FREQUENTATO ALL ESTERO DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: INGLESE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE. CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Ricezione orale A2

ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE. CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Ricezione orale A2 ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA: CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Ricezione orale A2 - capire frasi ed espressioni relative ad aree di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 PIANO DI STUDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 PIANO DI STUDIO ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 e-mail: info@albaciscuole.it Internet: www.albaciscuole.it PIANO DI STUDIO Anno Scolastico

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

Programmazione individuale Piano didattico annuale LINGUA INGLESE

Programmazione individuale Piano didattico annuale LINGUA INGLESE IISS G. Cigna Liceo Scienze Applicate Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: Rif. programmazione dipartimentale: LINGUA INGLESE LINGUA INGLESE Biennio LICEO SCIENTIFICO opz SCIENZE

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato

Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato STRUTTURE GRAMMATICALI VOCABOLI FUNZIONI COMUNICATIVE Presente del verbo be: tutte le forme Pronomi Personali Soggetto: tutte le forme

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 PROF.SSA NICOLETTA MELFI

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 PROF.SSA NICOLETTA MELFI CLASSE: IG Pronomi personali soggetto Il plurale dei sostantivi: forme regolari e irregolari Nazioni e aggettivi di nazionalità Be: present simple - forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO. Prof. Michele DATO. Materia di insegnamento _lingua e cultura straniera-inglese

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO. Prof. Michele DATO. Materia di insegnamento _lingua e cultura straniera-inglese Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: IV - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera Opzione Prodotti dolciari artigianali e industriali LIBRO DI TESTO: Dispensa

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm PROGRAMMAZIONE

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm PROGRAMMAZIONE qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm PROGRAMMAZIONE qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Cl. I uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.A. 2015/2016 Diario di esami ottobre-novembre e novembre-dicembre 2015 Corsi disattivati Corsi di Laurea - D.M. 270/04 Pag. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Dettagli

Scienze integrate>scienze della terra

Scienze integrate>scienze della terra UdA n. 1 Titolo: Universo Acquisire e decodificare concetto di complessità e di evoluzione del sistema Universo Origine ed evoluzione dell Universo I corpi celesti Il sole e il sistema solare Leggi di

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE IB FM INSEGNANTE BENINCASA ANNA GLI STRUMENTI OPERATIVI PER L ECONOMIA AZIENDALE... I sistemi di misura Le proporzioni Il calcolo percentuale Calcoli sopra e sotto

Dettagli

DELL UNIONE EUROPEA ( ACCERTAMENTO LINGUISTICO )

DELL UNIONE EUROPEA ( ACCERTAMENTO LINGUISTICO ) CONOSCENZA DI UNA LINGUA DELL UNIONE EUROPEA ( ACCERTAMENTO LINGUISTICO ) C o n o s c e n z a d e l l a l i n g u a f r a n c e s e (3 CFU Per gli studenti dei Corsi di laurea in Lettere, Filosofia, Scienze

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 I

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2015/2016 CHIMICA, FISICA E SCIENZE ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO TETI MERI L AMBITO DISCIPLINARE DI CHIMICA, FISICA E SCIENZE

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

Programma d'inglese I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015

Programma d'inglese I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015 Speak Your Mind Compact Starter Unit CEF A1 Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale. Interagire in conversazioni brevi di interesse personale

Dettagli

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM Istituto F. Algarotti Programma di Scienze Classe 1 A FM L Universo Caratteristiche delle stelle Le galassie La nascita delle stelle L origine dell universo Il sistema solare Il sole I pianeti terrestri

Dettagli

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE PORQUEDDU ELISABETTA CLASSE II A-B LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) SEGNI...TRA

Dettagli

Liceo LAURA BASSI di Bologna Linguistico, Scienze Umane, Economico-Sociale, Musicale LUCIO DALLA LICEO LINGUISTICO

Liceo LAURA BASSI di Bologna Linguistico, Scienze Umane, Economico-Sociale, Musicale LUCIO DALLA LICEO LINGUISTICO Liceo LAURA BASSI di Bologna Linguistico, Scienze Umane, Economico-Sociale, Musicale LUCIO DALLA Dipartimento di Lingue LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI SPAGNOLO CLASSE PRIMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE Classe Seconda (2010-2011) Prof.ssa M. Balestrino Testo adottato: Can Do! 2 Learning Unit 1

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE Classe Seconda (2010-2011) Prof.ssa M. Balestrino Testo adottato: Can Do! 2 Learning Unit 1 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE Classe Seconda (2010-2011) Prof.ssa M. Balestrino Testo adottato: Can Do! 2 Learnin Unit 1 Prerequisites: Lo studente dovrebbe conoscere i principali aromenti rammaticali

Dettagli

PROGRAMMA D'ESAME- INGLESE PROF. Schettino Francesco

PROGRAMMA D'ESAME- INGLESE PROF. Schettino Francesco PROGRAMMA D'ESAME- INGLESE PROF. Schettino Francesco Grammatica Past simple di to be: forma affermativa e negativa Past simple di to be: forma interrogativa e risposte brevi Past simple di to have: forma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010_/2011_

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010_/2011_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285 sito web: www.scuolaworld.provincia.it/alberti;

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME INTEGRATIVO AI FINI DELL AMMISSIONE AI PERCORSI DIDATTICI CURRICOLARI DELLA SCUOLA SUPERIORE EMPEDOCLE PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA 1. La terra

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A a.s.2014/2015 LETTERATURA Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher Il 1700 L ILLUMINISMO Il 1800 IL NEOCLASSICISMO La poesia UGO FOSCOLO A ZACINTO ALLA SERA IL ROMANTICISMO

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione

Dettagli

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15 TESTI IN ADOZIONE Marcello Colaninno, Daniela Di Marco, Marianna Giove, Giuseppina Rognoni, La formazione del lettore, ed. Laterza Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli, Come petali

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO I F Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMA DI ITALIANO I F Anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA DI ITALIANO I F Anno scolastico 2013-2014 NARRATOLOGIA Divisione in sequenze Fabula e intreccio L analessi e la prolessi Gli elementi della narrazione La struttura del testo narrativo Il testo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 Classe: 1 B Disciplina: LINGUA INGLESE Docente: MASSIMILIANO LATINO PARTE PUBBLICA Le competenze che da raggiungere fanno riferimento

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T A E D E L L A R I C E R C A U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O I S T I T U T O T E C N I C O

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Classe 1 D Nuovo Liceo Classico INGLESE PROGRAMMA SVOLTO ed ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Anno Scolastico 2014/2015 Classe 1 D Nuovo Liceo Classico INGLESE PROGRAMMA SVOLTO ed ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Classe 1 D Nuovo Liceo Classico M. Vince: Get Inside Language - MacMillan D. Defoe: Robinson Crusoe O.U.P O. Wilde: The Canterville Ghost O.U.P. Verb to be: present simple (all forms) Expressions with

Dettagli

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CURRICOLO della LINGUA INGLESE Asse dei linguaggi: utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA -Comunicazione nelle lingue europee: comprendere

Dettagli

CORSO DI INGLESE CON CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE LIVELLO INTERMEDIO B1

CORSO DI INGLESE CON CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE LIVELLO INTERMEDIO B1 CORSO DI INGLESE CON CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE LIVELLO INTERMEDIO B1 L Associazione Bcc Young, in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Cittanova, organizza un corso di formazione di

Dettagli

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

LINGUA STRANIERA (INGLESE) ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La competenza chiave europea è l abilità di comprendere e utilizzare

Dettagli

ALGEBRA Gli insiemi Z, Q, R: proprietà, regole di procedimento e di calcolo, espressioni algebriche, risoluzione di situazioni problematiche.

ALGEBRA Gli insiemi Z, Q, R: proprietà, regole di procedimento e di calcolo, espressioni algebriche, risoluzione di situazioni problematiche. SEDE DI CONSIGLIO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CLASSE III F PROGRAMMA DI MATEMATICA ARITMETICA Ripasso delle proprietà, delle regole di procedimento, di calcolo e di risoluzione di situazioni problematiche

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper:

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper: LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - LINEE GENERALI Lo studio della lingua e della cultura straniera perseguirà lo sviluppo di competenze linguisticocomunicative e di conoscenze relative all'universo

Dettagli

Corsi culturali. Autunno - Inverno 2013-2014. Presentazione dei corsi: Mercoledì 18 settembre 2013, ore 21.00 Sala Consiliare - Campodarsego.

Corsi culturali. Autunno - Inverno 2013-2014. Presentazione dei corsi: Mercoledì 18 settembre 2013, ore 21.00 Sala Consiliare - Campodarsego. Comune di Campodarsego Corsi culturali Autunno - Inverno 2013-2014 campodarsego Presentazione dei corsi: Mercoledì 18 settembre 2013, ore 21.00 Sala Consiliare - Campodarsego Indice dei corsi LINGUE straniere

Dettagli

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

PROGRAMMI DI SPAGNOLO Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 PROGRAMMI DI SPAGNOLO CLASSI PRIME CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE: 1 SEZIONE: E DOCENTE: FATIME HEMA Dal libro di testo Ben Wetz English Plus 1 Pre-Intermediate - ed. Oxford sono stati presentati:

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli