Corsi culturali. Autunno - Inverno Presentazione dei corsi: Mercoledì 18 settembre 2013, ore Sala Consiliare - Campodarsego.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corsi culturali. Autunno - Inverno 2013-2014. Presentazione dei corsi: Mercoledì 18 settembre 2013, ore 21.00 Sala Consiliare - Campodarsego."

Transcript

1 Comune di Campodarsego Corsi culturali Autunno - Inverno campodarsego Presentazione dei corsi: Mercoledì 18 settembre 2013, ore Sala Consiliare - Campodarsego

2 Indice dei corsi LINGUE straniere Inglese elementare A1 p. 3 Inglese pre-intermedio A2 p. 3 Inglese intermedio B2 p. 4 Spagnolo elementare A1 p. 5 Spagnolo pre-intermedio A2 p. 6 Taglio e cucito - II livello p. 10 Ceramica Raku p. 11 Yoga p. 12 Caratterologia p. 13 Cucina - I livello p. 14 Cucina - II livello p. 15 Fotografia - I livello p. 16 Fotografia - II livello p. 16 Informatica - I livello p. 17 Informatica - II livello p. 17 Self make-up p. 18 Training autogeno e benessere p. 19 Tecniche shabby e patinature p. 20 INGLESE ELEMENTARE A1 20 lezioni da 2 h Martedì ore Docente: Lucia Viola Zampieri Inizio del corso: 22 ottobre 2013 Quota di partecipazione: 145,00 (comprensivo di testo) Grammar: Verb be+, pronouns: I, you, etc Word order in question Recitazione p. 7 Verb be and verb be? Possessive / s 2 Taglio e cucito - I livello p. 8 Possessive adjectives: my, your, etc adverbs of frequency 3 a/an, plurals, this, that, these, those adjectives imperatives, let s Present simple affirmative and negative Present simple, question form prepositions of time can/can t like+verb+ing present simple or present continuos object pronouns: me, you, him etc INGLESE PRE-INTERMEDIO A2 20 lezioni da 2 h Martedì ore Docente: Lucia Viola Zampieri Inizio del corso: 22 ottobre 2013 Quota di partecipazione: 145,00 (comprensivo di testo) Grammar: past simple of be past simple regular verbs past simple irregular verbs past simple regular and irregulars there is, there are there was, there were countable/ uncountable nouns quantifiers comparative adjective superlative adjective be going to adverbs verb+to+infinitive articles a/an present perfect present perfect or past simple

3 LINGUE straniere LINGUE straniere INGLESE INTERMEDIO B2 20 lezioni da 2 h Giovedì ore Docente: Lucia Viola Zampieri Quota di partecipazione: 145,00 (comprensivo di testo) SPAGNOLO ELEMENTARE A1 20 lezioni da 2 h Giovedì ore Docente: Patricia Vallejo de Vicente Quota di partecipazione: 145,00 (comprensivo di testo) Grammar: Contenidos gramaticales: use of the infinitive with to passive Verbos Llamarse - Ser - Estar Verbos SER, TENER, IR Y LLEVAR 4 use of the gerund used to / didn t use to Presente regulares e irregulares Preposiciones EN y A con verbos have to, don t have to, must, mustn t might / might not should/shouldn t expressing movment 5 first conditional word order of phrasal verb possessive pronouns so, neither+auxiliaries second conditional past perfect present perfect+for or since reported speech present perfect or past simple question without auxiliaries Adverbios y expresiones de frecuencia Verbos reflexivos Demostrativos y Posesivos Género y número de adjetivos y sustantivos Verbos regulares -ar -er -ir Usos de tú y usted Atículos determinados e indeterminados Interrogativos Contraste hay/está-n Locuciones prepositivas de movimiento Comparativos; verbos NECESITAR-QUERER-PREFERIR Verbos gustar, encantar, doler Adverbios También/Tampoco Pronombre objeto indirecto Estar + gerundio Seguir + gerundio Verbos de tiempo atmosférico

4 LINGUE straniere recitazione SPAGNOLO PRE-INTERMEDIO A2 20 lezioni da 2 h Giovedì ore Docente: Patricia Vallejo de Vicente Quota di partecipazione: 145,00 (comprensivo di testo) RECITAZIONE 15 lezioni da 2 h Martedì ore Docente: Loris Contarini Quota di partecipazione: 130,00 Contenidos gramaticales: È una propedeutica alla teatralità, che ha come base fondamentale TIEMPOS VERBALES: Pretérito Perfecto, Pretérito imperfecto, Pretérito indefinito, Pretérito Pluscuamperfecto, l esperienza laboratoriale delle improvvisazioni e delle proposte 6 Futuro simple, Futuro Compuesto, Condicional simple y compuesto, Imperativo creative dei partecipanti e che li condurrà a confrontarsi con il testo 7 afirmativo y negativo, Presente de subjuntivo, Imperfecto de subjuntivo, Pretérito perfecto de subjuntivo, Contraste entre los distintos tiempos verbales, Soler + infinitivo Marcadores temporales de pasado, Expresiones de tiempo (pasado y futuro) Expresiones y adverbios de frecuencia Expresar deseos (Ojalá, Deseo que, Espero que ) Marcadores de probabilidad (a lo mejor, quizá ) Conjunciones causales, relativas, finales, consecutivas Oraciones subordinadas finales, relativas, causales, consecutivas, temporales Perífrasis verbales de obligación (deber + infinitivo; tener que + infinitivo..). scritto per la scena. Confrontarsi semplicemente con uno spazio vuoto, in cui giocare il teatro, il movimento, il suono, la parola come esperienza conoscitiva: una guida all ascolto di se stessi. Si raccomanda un abbigliamento comodo (tuta) e calzini antiscivolo.

5 taglio e cucito taglio e cucito TAGLIO E CUCITO - I Livello 12 lezioni da 2 h Martedì ore Docente: Paola Zago Inizio del corso: 22 ottobre 2013 Quota di partecipazione: 110,00 L idea di proporre un corso di taglio e cucito nasce dal desiderio 8 di trasmettere la mia passione per l arte del creare, trasformare un Per le successive lezioni (a carico dei partecipanti): filo da imbastire, spilli, materiale, in questo caso il tessuto, in qualcosa di diverso dalla sua ago, forbice per stoffa, ditale, filo da cucire, tessuto per confezionare la gonna, macchina da cucire, anche usata o recuperata da amici e parenti. 9 forma iniziale, dando vita a qualcosa di personale e soggettivo, in quanto l abbigliamento serve per interagire socialmente e comunicare sentimenti, emozioni, ruoli, stati d animo e differenziarsi dagli altri, esprimendo quindi chi siamo. In questi anni di grandi trasformazioni socio-economici, di lavori precari, e di globalizzazione, mi sento spinta a proporre un corso che tende al: - RECUPERO di abiti non più usati perché, stretti, grandi, o passati si può dire di moda, esprimendo così se stessi attraverso la creatività del togliere o dell aggiungere altri tessuti o materiali quali bottoni, cerniere, e altro, dall osservazione della natura, dei popoli a noi vicini, entrando così in nuove relazioni culturali che permettono di ampliare le proprie conoscenze artistiche e umane e far si che ogni singola persona si distingua dalle altre. - CONFEZIONARE UNA GONNA SEMPLICE per non perdere la capacità di realizzare il proprio abbigliamento partendo da un tessuto qualsiasi, e per permettere all arte manuale artistica e tecnica di essere tramandata nel tempo attraverso le persone e non la catena di montaggio dei laboratori di sartoria. Programma: realizzazione del cartamodello della gonna base riportare il cartamodello sul tessuto preparare e tagliare il tessuto confezionare la gonna personalizzare a piacere. Materiale per la prima lezione (a carico dei partecipanti): 2 fogli di carta da sarta (si trovano in cartoleria), matita B, gomma da cancellare, forbice da carta, stecca o squadretta, metro da sarta, fogli per appunti. Questo materiale sarà acquistato dopo la spiegazione e i vari suggerimenti dell insegnante.

6 taglio e cucito Ceramica raku TAGLIO E CUCITO - II Livello 12 lezioni da 2 h Martedì ore Docente: Paola Zago Inizio del corso: 22 ottobre 2013 Quota di partecipazione: 110,00 CERAMICA RAKU 10 lezioni da 2 h Lunedì ore Docente: Paola Zago Sede: Sala al II piano di Via Roma 5 (sopra Biblioteca Comunale) Inizio del corso: 21 ottobre 2013 Quota di partecipazione: 110,00 L idea di proporre un corso di taglio e cucito nasce dal desiderio Il corso di ceramica Raku Comunicare i sentimenti risorsa per le di trasmettere la mia passione per l arte del creare, trasformare un relazioni vede come scopo fondamentale lo studio e l approfondimento 10 materiale, in questo caso il tessuto, in qualcosa di diverso dalla sua di tale tecnica, passando dal raku tradizionale, raku e terre 11 forma iniziale, dando vita a qualcosa di personale e soggettivo, in quanto l abbigliamento serve per interagire socialmente e comunicare sentimenti, emozioni, ruoli, stati d animo e differenziarsi dagli altri, esprimendo quindi chi siamo. Il progetto consiste nell imparare a disegnare un cartamodello e confezionare una camicia base da donna, permettendo però al corsista di personalizzare la camicia, attraverso lo studio di piccoli cambiamenti del modello o l aggiunta di motivi decorativi. Durante il corso, come già avvenuto nel corso base della gonna, il corsista avrà anche l opportunità di imparare alcune tecniche per recuperare capi propri, come per esempio, accorciare, allargare, stringere, cambiare una cerniera, ecc Programma: realizzazione del cartamodello della camicia base riportare il cartamodello sul tessuto preparare e tagliare il tessuto confezionare la camicia personalizzare a piacere. sigillate, raku e crine di cavallo, con eventuali inserimenti di sculture in bucchero, e lo studio del tema, attraverso letture specifiche, ricerche di immagini, e ricerca personale, con eventuali scambi tra i corsisti. Il corso inoltre sarà suddiviso in due parti: la creazione attraverso la foggiatura di sculture, oggetti, quadri-scultura, e lo studio e sperimentazione della cottura Raku. La prima cottura cioè il biscotto si terrà nel laboratorio dell insegnante. La cottura Raku sarà fatta sempre nel laboratorio dell insegnante con apposito forno a gas. Il materiale verrà procurato dall insegnante e sarà a carico del corsista: argilla e spese di spedizione, materie prime per smalti e cristalline, gas per il forno, fotocopie, sacchetti di plastica, piani di legno.

7 yoga caratterologia YOGA 20 lezioni da 1h e 30 min Mercoledì ore Docente: Stefania Tellatin Sede: Patronato di Sant Andrea di Campodarsego Inizio del corso: 23 ottobre 2013 Quota di partecipazione: 110,00 CARATTEROLOGIA 6 lezioni da 2h Martedì ore Docente: Carlo Barin Sede: Patronato di Reschigliano Inizio del corso: 22 ottobre 2013 Quota di partecipazione: 130,00 Scioglimento muscolare, articolazione e rieducazione al respiro in La caratterologia è l individuazione del carattere di una persona funzione di una circolazione energetica più fluida, così da raggiungere secondo criteri di valutazione psicologici. Seguendo l impostazione 12 uno stato di benessere fisico, mentale ed emozionale. Scopo di Heymans, Le Senne, questa disciplina delle Scienze Umane ha raggiunto la più alta diffusione rispetto alle altre per i suoi meriti 13 del corso sarà, quindi, il raggiungimento di una maggiore armonia e di un maggiore equilibrio che investe gli aspetti della persona a tutti i livelli. Ogni lezione prevede, oltre a qualche minuto di parte teorica, pratica dinamica di scioglimento e riscaldamento muscolare, pratica statica per un approccio alla presa di coscienza e all ascolto del corpo, pranayama (tecniche respiratorie per incanalare le energie) e relax finale. intrinseci e pratici, facilmente utilizzabile nella vita di tutti i giorni e per un linguaggio semplice ed accessibile. Le indicazioni teoriche di questi autori vengono opportunamente completate e rapportate ad una chiara impostazione psicologica; in particolare in correlazione con i tipi psicologici di Jung. Tali indicazioni sono in gradi di fornire un immediato, opportuno orientamento nei comportamenti con se stessi e gli altri. Si tratta di un originale e pratico modo per guardarsi dentro ed intorno e migliorare il rapporto con il mondo circostante, in particolare in fase didattica ed educativa, delineando le modalità particolari, più significative del comportamento umano.

8 cucina cucina CUCINA - I Livello 4 lezioni da 3h Mercoledì ore Docente: Moira Lazzarin Cuoco dell anno 2013 Sede: Patronato di Fiumicello Inizio del corso: 30 ottobre 2013 Quota di partecipazione: 85,00 (escluso il materiale) CUCINA - II Livello 4 lezioni da 3h Lunedì ore Docente: Moira Lazzarin Cuoco dell anno 2013 Sede: Patronato di Fiumicello Inizio del corso: 28 ottobre 2013 Quota di partecipazione: 85,00 La lezione, preceduta da una breve introduzione teorica, prosegue La lezione, preceduta da una breve introduzione teorica, prosegue con la parte pratica che insegna come preparare i cibi con metodi con la parte pratica che insegna come preparare i cibi con meto- 14 semplici e i giusti tempi di cottura. Durante il corso, inoltre, si di semplici e i giusti tempi di cottura. Durante il corso, inoltre, si 15 apprendono le tecniche manuali indispensabili per ottenere buoni risultati e una esecuzione razionale delle preparazioni. apprendono le tecniche manuali indispensabili per ottenere buoni risultati e una esecuzione razionale delle preparazioni. Programma: pasta fresca, pasta ripiena, gnocchi nozioni fondamentali di carne ( pollo e manzo ) nozioni fondamentali di pesce ( pesce al forno e accenno ai crostacei ) le focaccie caserecce Si precisa che il costo del materiale è escluso dalla quota di partecipazione e dovrà essere versato direttamente all insegnante. Si invitano inoltre i partecipanti a contribuire nel lasciare la cucina in ordine al termine di ogni lezione. Programma: riso, cereali e legumi denominazione, sezionatura, impiego e distinzione delle carni (principalmente teorica con l esecuzione di 2 ricette ) i finger food dolci al cucchiaio Si precisa che il costo del materiale è escluso dalla quota di partecipazione e dovrà essere versato direttamente all insegnante. Si invitano inoltre i partecipanti a contribuire nel lasciare la cucina in ordine al termine di ogni lezione.

9 fotografia informatica FOTOGRAFIA - I Livello 8 lezioni da 1h e 45 minuti Lunedì ore Docente: Marco Monari Sede: Sala al II piano di Via Roma 5 (sopra Biblioteca Comunale) Inizio del corso: 21 ottobre 2013 Quota di partecipazione: 125,00 INFORMATICA - I Livello 12 lezioni da 2h Giovedì ore Docente: Angelo Rossi Quota di partecipazione: 70,00 Il corso di fotografia base mira sostanzialmente al raggiungimento, Il corso mira a introdurre le persone all uso del computer, spiegando da parte del corsista, di una tecnica e consapevolezza fotografica le basi dell informatica: elementi del computer, organizzazione delle indipendente. Le lezioni si svilupperanno attraverso i punti cardini informazioni, programmi di base, strumenti più diffusi per la videoscrittura, principi di riconoscimento e trattamento delle immagini, della fotografia portando il corsista ad una maggior consapevolezza del suo sguardo attraverso l obbiettivo. elementi di base di Internet, elementi di base di posta elettronica, principi di navigazione in internet. FOTOGRAFIA - II Livello 10 lezioni da 1h e 45 minuti Lunedì ore Docente: Marco Monari Sede: Sala al II piano di Via Roma 5 (sopra Biblioteca Comunale) Inizio del corso: 21 ottobre 2013 Quota di partecipazione: 135,00 Il corso avanzato di fotografia è rivolto a chi vuole migliorare la sua tecnica fotografica e la sua capacità espressiva con tale mezzo. Particolare attenzione sarà rivolta ad affinare la tecnica di ripresa in riferimento alla realizzazioni di immagini che seguano un progetto fotografico. Nel corso delle lezioni sarà svolto un tema comune per creare una presentazione finale collettiva. Saranno affrontate diverse tematiche che sintetizzeranno la tecnica e l espressione fotografica per arrivare alla confezione di un esposizione, a studiarne l allestimento e la sua comunicazione. L attrezzatura richiesta per la partecipazione al corso è di una fotocamera reflex. INFORMATICA - II Livello 12 lezioni da 2h Giovedì ore Docente: Angelo Rossi Quota di partecipazione: 70,00 Dopo il corso base o per coloro che sono già in possesso della conoscenza base del computer, il corso mira a far conseguire una conoscenza di livello più avanzato nell approfondimento dell uso degli strumenti informatici. Gli argomenti di approfondimento riguardano: utilizzo di internet, con vari programmi, e con l utilizzo più approfondito dei motori di ricerca, formati dei documenti tipici del Web, accorgimenti relativi alle misure di sicurezza del web; approfondimento gestione dei documenti; approfondimento gestione delle immagini; utilizzo approfondito dei sistemi di posta elettronica; sicurezza: antivirus, blocco contenuti internet.

10 self make-up Training autogeno e benessere SELF MAKE-UP 4 lezioni da 2 h Martedì ore Docente: Daniela Urioni Sede: Sala al II piano di Via Roma 5 (sopra Biblioteca Comunale) Inizio del corso: 22 ottobre 2013 Quota di partecipazione: 80,00 TRAINING AUTOGENO E BENESSERE 8 lezioni da 1 h e 30 minuti Giovedì ore Docente: Vania Scarpazza Sede: Sala al II piano di Via Roma 5 (sopra Biblioteca Comunale) Quota di partecipazione: 100,00 Il corso offrirà competenze sui seguenti argomenti: come eseguire Il corso prevede l apprendimento del Training Autogeno di base, una base perfetta (detergere e pulire la pelle con i prodotti più tecnica di rilassamento creata da J. Schultz per favorire un profondo 18 adatti; cornice del volto: le sopracciglia; correggere le imperfezioni: benessere psico-fisico. 19 borse, occhiaie, foruncoli, macchie; scegliere il fondotinta in base al tipo di pelle e alla copertura che si vuole ottenere; fissaggio: cipria in polvere o compatta?; esaltare gli zigomi in base alla forma del viso); pochi gesti per un trucco acqua e sapone (distinguere i punti luce e le zone d ombra; applicazione ombretto chiaro scuro; eyeliner in crema o liquido?; mascara e scovolini); riflettori sugli occhi per uno sguardo magnetico (valorizzare gli occhi in base alla forma; sfumare matite e ombretti attraverso le tecniche più pratiche da eseguire da sole; tipologie di ombretti in base all occasione); trucco per una serata speciale (occhi: smoky eyes; labbra: definire il contorno; metodi per fissare per labbra da baciare; armonizzare il trucco con i fard più adatti). Sarà necessario portare il proprio beauty personale, con i propri trucchi. Durante gli incontri si rifletterà anche sull importanza dell ASCOLTO, dell AUTOSTIMA e della COMUNICAZIONE EFFICACE. Si consiglia un abbigliamento comodo.

11 Tecniche shabby e patinature TECNICHE SHABBY E PATINATURE 12 lezioni da 2h Venerdì ore Docente: Piera Rodella Sede: Sala al II piano di Via Roma 5 (sopra Biblioteca Comunale) Inizio del corso: 25 ottobre 2013 Quota di partecipazione: 110,00 Modulo di iscrizione Modulo di iscrizione CORSI (da compilarsi in stampatello) Il/La sottoscritto/a a Codice Fiscale Il corso prevede una parte di lezioni dedicate a tecniche shabby e Residente a 20 un altra parte di lezioni dedicate alla patinatura. CAP Rimodernare vecchi mobili e dar loro nuova personalità: non c è niente di meglio dello stile Shabby Chic! La tecnica per realizzarlo Via n è il decapè, utilizzata per dare un effetto di invecchiamento e usura 21 al legno, lasciando intravedere le venature o il colore della vernice sottostante. È una tecnica facile che si può realizzare su porte, finestre, Telefono: Cellulare: mobili, cornici e su qualunque superficie in legno. Patinatura significa stendere una patina. Essa riveste un ruolo primario nella finitura di oggetti grezzi in terracotta. Tra i suoi scopi CHIEDE DI ESSERE ISCRITTO AI SEGUENTI CORSI troviamo quello di abbellire, ma non solo: attraverso questo procedimento si riesce a proteggere, antichizzare, lucidare ed impermeabilizzare A le nostre opere, anche se acquistate ai mercatini. A Nel corso non sono compresi i materiali, che sono interamente a carico dei corsisti. A A a a Firma Informativa sul trattamento dei dati personali ex art. 13 D.Lgs. 196/2003 I dati raccolti con il presente modulo sono utilizzati dal Comune di Campodarsego, titolare del trattamento degli stessi. Il trattamento dei personali è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza e i diritti degli interessati. La gestione dei dati è effettuata con supporti cartacei ed informatizzati. Il responsabile del trattamento è il Funzionario del Settore Uffici Amministrativi del Comune di Campodarsego, Piazza Europa, 1.

12 Informazioni e iscrizioni Presentazione dei corsi: 18 settembre 2013, ore Sala Consiliare Si precisa che: - il numero dei posti per ciascun corso è limitato; - se non si raggiunge il numero minimo di iscrizioni, il corso non sarà attivato e il Comune provvederà al totale rimborso della quota di iscrizione; - i nomi dei docenti potrebbero subire variazioni, non dipendenti dalla volontà dell ente organizzatore. Modalità di iscrizione: Il modulo di iscrizione inserito nel presente opuscolo, debitamente compilato in ogni sua parte, va consegnato all Ufficio URP del Comune di Campodarsego contestualmente al versamento della quota di iscrizione. Apertura delle iscrizioni: lunedì 9 settembre 2013 Scadenza delle iscrizioni: sabato 5 ottobre 2013 Comune di Campodarsego - Ufficio URP Piano terra - Piazza Europa, 1 Tel biblioteca@comune.campodarsego.pd.it Orario di apertura Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

13 Comune di Campodarsego Tel

Corsi culturali. Autunno - Inverno 2014-2015. Presentazione dei corsi: Giovedì 18 settembre 2014, ore 21.00 Sala Consiliare - Campodarsego.

Corsi culturali. Autunno - Inverno 2014-2015. Presentazione dei corsi: Giovedì 18 settembre 2014, ore 21.00 Sala Consiliare - Campodarsego. Città di Campodarsego Corsi culturali Autunno - Inverno 2014-2015 campodarsego Presentazione dei corsi: Giovedì 18 settembre 2014, ore 21.00 Sala Consiliare - Campodarsego Indice dei corsi LINGUE straniere

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto I.I.S. Via Silvestri 301 - ROMA (Plesso A. Volta ) Docente: Prof.ssa O. Savanella Disciplina: Lingua e Cultura Inglese Classe: I D (Liceo delle Scienze Applicate con Potenziamento Sportivo) Anno scolastico:

Dettagli

Inglese 1 Livello. 50 ore Online

Inglese 1 Livello. 50 ore Online Inglese 1 Livello 50 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Geometri - 100 CFP P.Industriali - 53 CFP Descrizione del corso Obbiettivi Il corso ha l obiettivo di fornire conoscenze e sviluppare

Dettagli

Lingua Spagnola. Nessuna Alessandro Oricchio Facoltà: Scienze Politiche Nickname: oricchio.alessandro

Lingua Spagnola. Nessuna Alessandro Oricchio Facoltà: Scienze Politiche Nickname: oricchio.alessandro Insegnamento Lingua Spagnola Livello e Corso di Studio Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni internazionale (L-36) Settore scientifico disciplinare (SSD) L-LIN/07 Anno di corso I Numero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

Corsi culturali. Autunno- Inverno Presentazione dei corsi: Giovedì 20 settembre 2012, ore Sala Consiliare - Campodarsego.

Corsi culturali. Autunno- Inverno Presentazione dei corsi: Giovedì 20 settembre 2012, ore Sala Consiliare - Campodarsego. Comune di Campodarsego Corsi culturali Autunno- Inverno 2012-2013 campodarsego 1 Presentazione dei corsi: Giovedì 20 settembre 2012, ore 21.00 Sala Consiliare - Campodarsego Indice dei corsi LINGUE straniere

Dettagli

B i b l i o t e c a. I nostri Corsi 2016/17. Vigodarzere. Comune di Vigodarzere Provincia di Padova. Pro loco Vigodarzere

B i b l i o t e c a. I nostri Corsi 2016/17. Vigodarzere. Comune di Vigodarzere Provincia di Padova. Pro loco Vigodarzere Comune di Vigodarzere Provincia di Padova B i b l i o t e c a Vigodarzere Pro loco Vigodarzere Se possedete una biblioteca e un giardino, avete tutto ciò che vi serve. M.T. Cicerone Se ascolto dimentico,

Dettagli

CORSO MAKE UP ACCADEMICO 1 LIVELLO

CORSO MAKE UP ACCADEMICO 1 LIVELLO CORSO MAKE UP ACCADEMICO 1 LIVELLO DURATA : 84 ORE (numero minimo partecipanti 2 massimo 10) 2476,60 IVATO Il Percorso Accademico di 1 livello offre una formazione completa di base sui principali aspetti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE MEDA PROGRAMMA D INGLESE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1F

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE MEDA PROGRAMMA D INGLESE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1F Specificazione dei contenuti LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE MEDA PROGRAMMA D INGLESE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 CLASSE 1F Success Pre-Intermediate Ed. Longman Unit 1,2 3,4,5,6,7 Grammar Files utilizzata

Dettagli

CORSO MAKE UP ACCADEMICO 1 LIVELLO

CORSO MAKE UP ACCADEMICO 1 LIVELLO CORSO MAKE UP ACCADEMICO 1 LIVELLO DURATA : 84 ORE (numero minimo partecipanti 2 massimo 10) 2476,60 IVATO Il Percorso Accademico di 1 livello offre una formazione completa di base sui principali aspetti

Dettagli

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo 140-00192 Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno Scolastico: 2018-19 Classe: 5 SCIENTIFICO Materia: SPAGNOLO Docente: Prof. ssa. Bianca Maria Laneve OBIETTIVI:

Dettagli

Indossa un nuovo look e valorizza la tua bellezza

Indossa un nuovo look e valorizza la tua bellezza Indossa un nuovo look e valorizza la tua bellezza FIL09 Correttore Stick 8,00 Il correttore è un cosmetico caratterizzato da una alta percentuale di pigmento ed è studiato per quelle particolari imperfezioni

Dettagli

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor Anno scolastico 2019-2020 Classe: II A Linguistico Docente: Michele Maggio 1 Analisi della situazione di partenza GLi studenti hanno stabilito un buon rapporto relazionale tra di loro e assunto un comportamento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 1ASS SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE LINGUA INGLESE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 1ASS SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE LINGUA INGLESE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 1ASS SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE ANNO SCOLASTICO 2018-19 DISCIPLINA DOCENTE LINGUA INGLESE Prof.ssa LIDIA BRUSCO REV DATA EMESSO MDI 01 01.03.2019 RSGQ

Dettagli

LABORATORIO DI LINGUA INGLESE GRUPPO 1

LABORATORIO DI LINGUA INGLESE GRUPPO 1 29/02/2016 II sem./ 2 anno - CdL LM 85-bis (Scienze della Formazione Primaria) / A.A. 2015-16 LABORATORIO DI LINGUA INGLESE GRUPPO 1 Prof.ssa Francesca Raffi francesca.raffi@unimc.it TUTTE LE LEZIONI http://sfbct.unimc.it/it/didattica/organizzazionedella-didattica/orari-delle-lezioni

Dettagli

Classi prime Funzioni Linguistiche Ø Chiedere e dare informazioni (personali e stradali) Ø. Strutture grammaticali Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø

Classi prime Funzioni Linguistiche Ø Chiedere e dare informazioni (personali e stradali) Ø. Strutture grammaticali Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Programmi Istituto Superiore di Istruzione N. Machiavelli ISI M. Civitali - Lucca Programmi di Lingua Inglese Indirizzi: Servizi Socio-Sanitari Produzioni Artigianali Tessili-Sartoriali Classi prime Chiedere

Dettagli

Corso di Inglese su vari livelli

Corso di Inglese su vari livelli Corso di Inglese su vari livelli A1 I pronomi personali ed il verbo to be To be nelle negazioni, domande e risposte Le contrazioni del verbo to be Gli articoli e il plurale in inglese Good morning, Mr,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2016-17 CLASSE 1 SEZIONE AT DISCIPLINA Lingua straniera DOCENTE Verrone Clementina QUADRO ORARIO (N. 3 ore settimanali nella classe) Scansione

Dettagli

L Associazione Monregaltour organizza corsi di cucito e ricamo per tutti coloro che vogliono imparare un mestiere ormai quasi dimenticato!!!

L Associazione Monregaltour organizza corsi di cucito e ricamo per tutti coloro che vogliono imparare un mestiere ormai quasi dimenticato!!! L Associazione Monregaltour organizza corsi di cucito e ricamo per tutti coloro che vogliono imparare un mestiere ormai quasi dimenticato!!! LE BASI DEL CUCITO RICAMIAMO LE NOSTRE INIZIALI 5 ore di lezione

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CON INDICAZIONE DEI SOLI OBIETTIVI MINIMI A.S

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CON INDICAZIONE DEI SOLI OBIETTIVI MINIMI A.S Istituto Statale d'istruzione Superiore L. da Vinci - C. R. Carli - S. de Sandrinelli Sede legale: Via Paolo Veronese, 3 tsis001002@istruzione.it - www.davincicarli.gov.it DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO. DISCIPLINA Spagnolo CLASSE QUARTA INDIRIZZO RIM Ore settimanali 3

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO. DISCIPLINA Spagnolo CLASSE QUARTA INDIRIZZO RIM Ore settimanali 3 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO DISCIPLINA Spagnolo CLASSE QUARTA INDIRIZZO RIM Ore settimanali 3 CONOSCENZE Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione

Dettagli

CORSI CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO SETTEMBRE 2016 /GIUGNO 2017

CORSI CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO SETTEMBRE 2016 /GIUGNO 2017 CORSI CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO SETTEMBRE 2016 /GIUGNO 2017 in collaborazione con Comune di San Giuliano Milanese Assessorato alle Politiche di Genere ISCRIZIONI: Le iscrizioni si ricevono presso il

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe: 5C COM

Programma svolto anno scolastico Classe: 5C COM Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: 5C COM Docente: Materia: Classe: ELISA LIBERATORI LINGUA e LETTERATURA INGLESE 5C COM FCE: MODULO: 1. TEMPI: settembre/ottobre ARGOMENTI: A. Mood food

Dettagli

- Saper parlare di sè, degli altri e del proprio. - Saper dare e chiedere informazioni. - Saper parlare di quantità

- Saper parlare di sè, degli altri e del proprio. - Saper dare e chiedere informazioni. - Saper parlare di quantità ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE CERRETO DI SPOLETO-SELLANO Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II Grado Via D. Alighieri, 1 06040 CERRETO DI SPOLETO (PG) C.f. 84002280547 Tel. e Fax 0743

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 SEZ. D MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 SEZ. D MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 1 SEZ. D MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni L insegnamento della lingua e della civiltà inglese si inserisce in un percorso interdisciplinare volto a promuovere lo sviluppo della competenza

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico

Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico A.S. 2018 / 2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S. VIA SILVESTRI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S. VIA SILVESTRI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S. VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Tel./Fax 06/66167581 - Distretto

Dettagli

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali CLASSI PRIME Asse dei linguaggi materia: LINGUA INGLESE Delibera Riunione di materia:lingue data 06.0.05verbale n. UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR EE: : NN... Titolo: PERSON PERSON

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali Classe : A servizi commerciali Asse dei linguaggi Docente Bazzetta Rossella materia: LINGUA INGLESE Delibera Riunione di materia:lingue data 7.0.07 UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico

Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2015-16 Materia Classe LINGUA INGLESE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO VI PRESENTO ME. Laboratorio 2, corso per neo-immessi in ruolo ambito territoriale toscana 22 prato nord

UNITÀ DI APPRENDIMENTO VI PRESENTO ME. Laboratorio 2, corso per neo-immessi in ruolo ambito territoriale toscana 22 prato nord UNITÀ DI APPRENDIMENTO VI PRESENTO ME Laboratorio 2, corso per neo-immessi in ruolo ambito territoriale toscana 22 prato nord Proff. Battistini, Borri, D Onofrio, Donzella, Mazzoni, Pagni e Panebianco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

Corsi 2016/2017. Biblioteca Comunale. Travacò Siccomario

Corsi 2016/2017. Biblioteca Comunale. Travacò Siccomario Corsi 2016/2017 Biblioteca Comunale Travacò Siccomario I I I I libri, libri, libri, libri, loro loro loro loro non non non non ti ti ti ti abbandonano abbandonano abbandonano abbandonano mai. mai. mai.

Dettagli

LICEO ARTISTICO M. Festa Campanile MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA LINGUA E CIVILTA INGLESE A.S. 2016/2017. Classe I Sez.

LICEO ARTISTICO M. Festa Campanile MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA LINGUA E CIVILTA INGLESE A.S. 2016/2017. Classe I Sez. LICEO ARTISTICO M. Festa Campanile MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA LINGUA E CIVILTA INGLESE A.S. 2016/2017 Classe I Sez. AR Docente : Prof.ssa Maria Lucia Libutti FINALITA 1) La formazione umana,

Dettagli

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Titolo IL TEATRO 2 Compito / prodotti finali Descrizione del compito e del prodotto finale, ovvero che cosa si farà, approfondirà, studierà e che cosa si elaborerà concretamente

Dettagli

Costo d iscrizione: 110 euro per ogni livello

Costo d iscrizione: 110 euro per ogni livello CORSI DI INGLESE LIVELLO ELEMENTARE A1 Inizio: Lunedì 30 settembre 2013 Fine: Lunedì 3 Febbraio 2014 Giorno e Orario: Lunedì dalle 20:45 alle 22.45 Dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi, le lezioni verranno

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1116_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1116_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1116_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Associazione del commercio turismo servizi professioni e pmi della provincia di Arezzo - Confcommerc

Dettagli

FEDERICO II DI SVEVIA

FEDERICO II DI SVEVIA Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IAS Prof.ssa Rachelina POTENZA LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI: Per accertare i livelli di partenza

Dettagli

I CORSI CREATIVI DELL ATELIER IL SEME SEGRETO

I CORSI CREATIVI DELL ATELIER IL SEME SEGRETO I CORSI CREATIVI DELL ATELIER IL SEME SEGRETO CORSI CHE INIZIANO A SETTEMBRE E OTTOBRE CORSO DI MODELLISTICA E CUCITO DI ABITI E CAPISPALLA Corso completo di modellistica, taglio e cucito, per imparare

Dettagli

C U R R I C O L O D I I N G L E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

C U R R I C O L O D I I N G L E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO C U R R I C O L O D I I N G L E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Disciplina di riferimento:

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 20123 MILANO - LARGO A. GEMELLI, 1 SeLdA Servizio Linguistico d Ateneo Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016 INDICE OBIETTIVO DEL CORSO... p. 1 PROGRAMMA

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA docente di INGLESE Classe 1^C Moduli Unit 0 Unit 1 Unit 2 Contenuti Articles Present simple be

Dettagli

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO 43 CORSO PER MAKE UP ARTIST Il make-up artist è una figura poliedrica ed essenziale che riveste un ruolo di importanza fondamentale in molti settori; specialista dell arte

Dettagli

Dal libro di testo CULT Smart ESSENTIAL ed. DEA Scuola/Black Cat verranno svolte le unità da 11 a 17 + le EXTRA Unit A e B.

Dal libro di testo CULT Smart ESSENTIAL ed. DEA Scuola/Black Cat verranno svolte le unità da 11 a 17 + le EXTRA Unit A e B. ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA INNOCENT MANZETTI LYCÉE TECHNIQUE INNOCENT MANZETTI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSI SECONDE

Dettagli

NUOVI PENNELLI SINGOLI BAMBOO VOL.2

NUOVI PENNELLI SINGOLI BAMBOO VOL.2 NUOVI PENNELLI SINGOLI BAMBOO VOL.2 NUOVI PENNELLI SINGOLI BAMBOO VOL. 2 Be imperfectly perfect Every SINGLE Day. Abbiamo esteso il nostro assortimento ZOEVA Bamboo Vol. 2 con 14 pennelli singoli. I pennelli

Dettagli

I contenuti delle singole materie sono da ripartire nell arco dei due anni di formazione a dipendenza delle difficoltà personali del giovane.

I contenuti delle singole materie sono da ripartire nell arco dei due anni di formazione a dipendenza delle difficoltà personali del giovane. Programma di massima F o r m a z i o n e E m p i r i c a Il programma di massima allegato deve essere inteso quale base per la formazione empirica, tenuto conto delle particolari attitudini del singolo

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2158_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2158_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2158_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FORMAITALIA SRL 04380820870 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Programmazione modulare a.s. 2014/2015

Programmazione modulare a.s. 2014/2015 Programmazione modulare a.s. 2014/20 Disciplina: Lingua inglese Classi : Tutte le seconde Ore settimanali previste: 3 Ore tot. 99 Prerequisiti per l'accesso al 1: Conoscenza del general English livello

Dettagli

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 INDICE PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 IL PRIMO CONTATTO...5 L'ALFABETO SPAGNOLO...5 Particolarità nella pronuncia di lettere e gruppi di lettere...7 Particolarità sull'uso della lettera

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PROGRAMMA INGLESE 3L. a.s. 2017/18. Grammar. Present perfect continuous with for, since. How long? and for since. Make, let, be allowed to

PROGRAMMA INGLESE 3L. a.s. 2017/18. Grammar. Present perfect continuous with for, since. How long? and for since. Make, let, be allowed to PROGRAMMA INGLESE 3L Grammar Present perfect continuous with for, since How long? and for since Make, let, be allowed to Infinitive purpose to + verb Expressing function for+ verb+ ing Present simple passive,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1D XXXXXXXXXXXXXXX Sezione / indirizzo Liceo scientifico-indirizzo scienze applicate XXXXXXXXXXXXXXXX

Dettagli

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

LABORATORIO DI DANZARMONIA La danza del corpo Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati Premessa Dal 2012 al 2014 ho preso parte a un percorso di formazione sulle Arti Terapie,

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 5. STUDENT S BOOK, pages 8/ 13 WORKBOOK, pages 146/153

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 5. STUDENT S BOOK, pages 8/ 13 WORKBOOK, pages 146/153 I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DISCIPLINA: INGLESE CLASSE: 1^ SEZ. F INSEGNANTE: DE ROSA GIOVANNA LIBRO DI TESTO: PUCHTA, STRANKS, LEWIS-JONES, GET THINKING 1, CAMBRIDGE U.P.

Dettagli

QUELLO CHE PERCEPIAMO Le nostre mani modellano. I nostri occhi studiano. Il nostro corpo dialoga. Il senso dell altro è l alchimia di ogni taglio.

QUELLO CHE PERCEPIAMO Le nostre mani modellano. I nostri occhi studiano. Il nostro corpo dialoga. Il senso dell altro è l alchimia di ogni taglio. QUELLO CHE SIAMO Ogni taglio è l espressione di un progetto, è un desiderio custodito, un sogno da realizzare. Scegliere ciò che siamo significa credere in un look, esserne portatori, viverlo da protagonisti.

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili PROGETTI EDUCATIVI DI INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili IL PROGETTO DI BIOSFERA Il Progetto RETE - Laboratori ricreativi e di socializzazione si inserisce in un quadro più complesso

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio 2018 Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Titolo UDA : Improvvisiamoci giornalisti. Motivazione della proposta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di venta di Piave Anno scolastico 2017/ 18 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Travacò Siccomario. Biblioteca Comunale. Il libro è

Travacò Siccomario. Biblioteca Comunale. Il libro è Ho scoperto presssimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invaden. Danno molssimo, senza chiedere

Dettagli

SEMPRE GIOVANI SEMPRE ATTIVI. con i corsi del Centro Anziani LEZIONI DI TAI CHI. primo quadrimestre dal 2 ottobre al 29 gennaio

SEMPRE GIOVANI SEMPRE ATTIVI. con i corsi del Centro Anziani LEZIONI DI TAI CHI. primo quadrimestre dal 2 ottobre al 29 gennaio LEZIONI DI TAI CHI primo quadrimestre dal 2 ottobre al 29 gennaio lunedì e venerdì, ore 14.30-15.30 monosettimanale: 44, bisettimanale: 80 minimo 15 iscritti Il Tai Chi Chuan (o Tai Chi) è un antica arte

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1A DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DOCENTE: ANNA FERRARIO PROGRAMMA Libro di testo: John & Liz Soars - Digital Pre- Intermediate Oxford Libro di grammatica: Andreolli-Linwood

Dettagli

Programma per la preparazione all esame di passaggio alla Classe 2^ LICEO LINGUISTICO

Programma per la preparazione all esame di passaggio alla Classe 2^ LICEO LINGUISTICO Programma per la preparazione all esame di passaggio alla Classe 2^ LIVELLO A2 Lettura: leggere testi molto brevi e semplici. Trovare informazioni prevedibili in materiale semplice di uso quotidiano come

Dettagli

Prof. Angela Massenzio classe 1F materia Inglese ore settimanali 3. Data 27/10/18 firma Angela Massenzio

Prof. Angela Massenzio classe 1F materia Inglese ore settimanali 3. Data 27/10/18 firma Angela Massenzio Piano di lavoro a.s. 2018/19 Programmazione annuale Prof. Angela Massenzio classe 1F materia Inglese ore settimanali 3 Libro di testo: 1) Insight, pre-intermediate, OUP. 2) Grammar in Progress, Zanichelli,

Dettagli

Istituto Superiore Statale PITAGORA di Pozzuoli PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III ITI SEZ. C MATERIA: LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Istituto Superiore Statale PITAGORA di Pozzuoli PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III ITI SEZ. C MATERIA: LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Istituto Superiore Statale PITAGORA di Pozzuoli PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III ITI SEZ. C MATERIA: LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Mara Cerullo OBIETTIVI RELATIVI AI CONTENUTI, CONOSCENZE

Dettagli

CAMPUS ESTIVO E.Kr.A.M. Un Progetto di LYCEUM

CAMPUS ESTIVO E.Kr.A.M. Un Progetto di LYCEUM CAMPUS ESTIVO E.Kr.A.M. Un Progetto di LYCEUM IN VACANZA CON L ARTE A cura di Erika Tavella Responsabile Progetto E.Kr.A.M. Anita Membrini e Carlotta Meraviglia DESCRIZIONE PROGETTO Il Campus E.Kr.A.M.

Dettagli

Programma di Inglese per gli Esami di Idoneità del Corso di Scienze Umane

Programma di Inglese per gli Esami di Idoneità del Corso di Scienze Umane Programma di Inglese per gli Esami di Idoneità del Corso di Scienze Umane passaggio alla Classe II (livello A2) Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza

Dettagli

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO CLASSE II C PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO CLASSE II C PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO Ripasso del programma del primo anno Unidad 6: Chiedere il tessuto e la taglia Chiedere il prezzo Fare confronti Identificare l elemento di un gruppo Il gerundio irregolare I comparativi regolari e irregolari

Dettagli

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA 2016 Raffaele Cammarota 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: INGLESE CLASSI: TERZE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche COMUNICATIVE: --STRUTTURE

Dettagli

CORSI DI LINGUE STRANIERE: TEDESCO, INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO E RUSSO

CORSI DI LINGUE STRANIERE: TEDESCO, INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO E RUSSO Allegato B) alla determinazione n. 49 del 30/12/2016 CORSI DI LINGUE STRANIERE: TEDESCO, INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO E RUSSO Fornitura del servizio di insegnamento delle seguenti lingue straniere: tedesco,

Dettagli

Costi: offerta di contributo per la partecipazione da concordare. Su prenotazione a: corsi@al-verde.org, minimo 4 iscritti

Costi: offerta di contributo per la partecipazione da concordare. Su prenotazione a: corsi@al-verde.org, minimo 4 iscritti LABORATORI AL-VERDE 2016 - Adulti MERCOLEDÌ,VENERDÌ,SABATO POMERIGGIO TRASFORMA IL TUO USATO Presso i Laboratori Creativi di Palazzo Verde in Via del Molo 65, Genova. In collaborazione con Fabbrica del

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :1BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: Advantage I, Longman ed, Get Inside MacMillan editore

Dettagli

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE DISCIPLINA ASSI CULTURALI 1 Inglese Asse dei Linguaggi COMPETENZE ABILITÀ

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1245_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1245_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1245_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono F.OR.MA. s.a.s. 01447150887 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DIVERSI MA UGUALI Compito-prodotto Cartellone e/o manufatti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

Corso Base di fotografia digitale. Ogni martedì e giovedì dal 9 gennaio 11 febbraio, Cesena.

Corso Base di fotografia digitale. Ogni martedì e giovedì dal 9 gennaio 11 febbraio, Cesena. Corso Base di fotografia digitale Ogni martedì e giovedì dal 9 gennaio 11 febbraio, Cesena. 2 BLA BLA BLA Exero Exero 01, 5555 BLA BLA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA INFO Si raccomanda un blocco per appunti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado PESCINA (AQ) Animatore Digitale: Docente Antonio Fosca

ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado PESCINA (AQ) Animatore Digitale: Docente Antonio Fosca ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado PESCINA (AQ) PROGETTO AREA INFORMATICA INFORMATICA OGGI: L ARTE DEL SAPER FARE ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA SCUOLA

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

I PANTALONCINI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

I PANTALONCINI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Italiano Storia Tema Realizzazione di un paio di pantaloncini Classi Quinta Autori Giovanna Gianettoni Fabrizio Zanini I PANTALONCINI La proposta di confezionare un paio

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. Produzione di varie tipologie di pane. Competenze degli assi culturali. Competenze di cittadinanza

UNITA DI APPRENDIMENTO. Produzione di varie tipologie di pane. Competenze degli assi culturali. Competenze di cittadinanza UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito - prodotto Pane e Companatico Produzione di varie tipologie di pane Glossario tecnico Relazione individuale Competenze mirate assi culturali cittadinanza professionali

Dettagli

Hair St list lab. Artisti si nasce, stilisti si diventa

Hair St list lab. Artisti si nasce, stilisti si diventa Hair St list lab 2016 Artisti si nasce, stilisti si diventa Acconciatori Roma 2016 Hair St listlab la formazione d eccellenza per i migliori Puntiamo all impossibile offrendo: formatori d eccellenza come

Dettagli

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19 KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19 1 DESTINATARI STUDENTI CON VALUTAZIONE FINALE SUFFICIENTE Al fine di tenere in esercizio la lingua e in previsione della prima verifica

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

FUTURO: TO BE GOING TO- PRESENT CONTINUOUS- WILL + AVVERBI DI FREQUENZA TUTTE LE FORME

FUTURO: TO BE GOING TO- PRESENT CONTINUOUS- WILL + AVVERBI DI FREQUENZA TUTTE LE FORME PROGRAMMA INGLESE 1 B a.s.2016/17 VERBO TO BE TUTTE LE FORME PRONOMI PERSONALI SOGGETTO E COMPLEMENTO ARTICOLI DETERMINATIVO E INDETERMINATIVO VERBO TO HAVE TUTTE LE FORME PRONOMI E AGGETTIVI DIMOSTRATIVI

Dettagli

Programma corso 160 ore

Programma corso 160 ore C O R S O M A K E U P Programma corso 160 ore 88 ore VALENTINA VENTURI TEORIA Postazione lavorativa, comportamento e igiene, psicologia del rapporto con il cliente, scheda trucco, progetti per la realizzazione

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette. DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze L alunno conosce:

Dettagli

contenuti Percorsi di Formazione Teoria dei linguaggi maker lab Strumenti Multimediali e la Documentazione Digitale nelle Scuole

contenuti Percorsi di Formazione Teoria dei linguaggi maker lab Strumenti Multimediali e la Documentazione Digitale nelle Scuole Teoria dei linguaggi maker lab Strumenti Multimediali e la Documentazione Digitale nelle Scuole Percorsi di Formazione (Dedicati ad educatori, insegnanti di Nido e Scuola dell Infanzia, insegnanti di Scuola

Dettagli

MATERIA: LABORATORIO PROFESSIONALE PROPEDEUTICO (PRIMO ANNO)

MATERIA: LABORATORIO PROFESSIONALE PROPEDEUTICO (PRIMO ANNO) MATERIA: LABORATORIO PROFESSIONALE PROPEDEUTICO (PRIMO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: - collaborare e cooperare con gli altri nel rispetto

Dettagli

Indice. Cocktail Show Yoga Flower Design Cooking Class Falegnameria Ciclofficina

Indice. Cocktail Show Yoga Flower Design Cooking Class Falegnameria Ciclofficina Esperienze Cuccagna Indice Cocktail Show Yoga Flower Design Cooking Class Falegnameria Ciclofficina Cocktail Show Il barman presenta 3 diversi cocktail, introducendone la storia, li prepara e gli ospiti

Dettagli

DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO. Roma, via Tuscolana, 9 Sede tecnica dell Associazione. 15/11/ /11/ /11/2002 Ore

DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO. Roma, via Tuscolana, 9 Sede tecnica dell Associazione. 15/11/ /11/ /11/2002 Ore PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ENTE Associazione Culturale l AltrascuolA Legislazione scolastica 15/11/2002 1/11/2002

Dettagli