Steve Jobs. Istituti Scolastici Paritari LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Steve Jobs. Istituti Scolastici Paritari LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA"

Transcript

1 Istituti Scolastici Paritari Steve Jobs LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO/ UNITA DIDATTICA MODULO 1 GRAMMATICA MORFOLOGIA DEL VERBO La funzione e le caratteristiche del verbo nella frase. La voce verbale e le sue informazioni: i modi e i tempi del verbo; il genere transitivo e intransitivo; la forma attiva, passiva e riflessiva; i verbi impersonali, ausiliari, servili, fraseologici, irregolari, difettivi e sovrabbondanti MODULO 2 GRAMMATICA ANALISI LOGICA Il predicato nominale e verbale; l attributo e l apposizione; i complementi diretti; i complementi indiretti (specificazione, denominazione,età, qualità, partitivo,materia, termine,vantaggio e svantaggio,abbondanza e privazione,causa, fine, tempo, luogo,allontanamento, origine,agente, causa efficiente,relazione, compagnia e unione,mezzo, modo,concessivo, limitazione,argomento, accusa e condanna, stima e prezzo, esclusione e sostituzione, paragone). MODULO 3 GRAMMATICA La proposizione indipendente e la coordinazione; Le subordinate,i gradi e i rapporti temporali

2 MODULO 4 LE VARIE TIPOLOGIA DI SCRITTURA Il testo narrativo Il testo espositivo Il testo descrittivo Il testo argomentativo MODULO 5 ANALISI DEL TESTO IN PROSA E NARRAZIONE La comunicazione e le funzioni della lingua. La divisione in sequenze e la struttura del testo narrativo. Analisi di un testo in prosa e in poesia I vari generi: La favola,il racconto, romanzo. MODULO 6 IL MITO E L EPICA Il mito: caratteri generali; l epica: caratteri generali; Omero e la Questione omerica; l Iliade:contenuti e caratteri generali; l Odissea: contenuti e caratteri generali; Virgilio: cenni sulla Vita e sulle opere; l Eneide: contenuti e caratteri generali.

3 MATERIA LINGUA E CULTURA LATINA MODULO/UNITA DIDATTICA MODULO 1 MORFOLOGIA L alfabeto Vocali e dittonghi La pronuncia L accento La composizione delle parole e la flessione morfologica della lingua latina (sostantivo e verbo): tema e desinenza. I casi e le loro fondamentali funzioni logiche (soggetto, attributo, apposizione; compl. di specificazione; compl. di termine; complemento oggetto; compl. di vocazione; compl. di mezzo). MODULO 2 LA PRIMA DECLINAZIONE E I COMPLEMENTI Le principali preposizioni e i relativi complementi (i complementi di luogo, di tempo, di modo, di mezzo, di compagnia, di causa, di denominazione, d agente e di causa efficiente, il compl. partitivo). L apposizione e la sua concordanza. Il verbo latino: il modo; il tempo; il genere, la diatesi; il numero e la persona. MODULO 3 IL VERBO LATINO Il paradigma del verbo latino. I temi verbali e la formazione dei diversi tempi del sistema verbale latino. Il verbo sum: presente, imperfetto e futuro semplice dell indicativo; infinito e imperativi presenti. MODULO 4 LA SECONDA DECLINAZIONE Gli aggettivi della prima classe. L aggettivo e la sua concordanza. L aggettivo sostantivato. Elementi di sintassi della frase complessa: coordinazione e subordinazione.

4 MODULO 5 LE PROPOSIZIONI La proposizione causale. La proposizione temporale. La proposizione concessiva. Il participio perfetto. Funzioni e traduzione del participio: participio sostantivato, attributivo e congiunto Primo gruppo; MODULO 6 LA TERZA DECLINAZIONE,IL PARTICIPIO E L ABLATIVO ASSOLUTO Secondo gruppo; Terzo gruppo: Particolarità. Gli aggettivi della seconda classe. Il participio presente. L ablativo assoluto verbale e nominale. L infinito sostantivato. Il dativo di possesso. L indicativo presente, imperfetto e futuro, l infinito e l imperativo presente passivi delle quattro coniugazioni. I composti di sum. Il sistema del perfectum attivo: indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro perfetto; infinito perfetto.

5 MODULO 7 LA QUARTA E LA QUINTA DECLINAZIONE La quarta declinazione e la quinta declinazione I pronomi: personali, riflessivi, determinativi (is, ea id; idem, eadem, idem; ipse, ipsa, ipsum), dimostrativi (hic, haec, hoc; iste, ista, istud; ille, illa, illud) La diatesi passiva dell indicativo e infinito del sistema del perfectum. MODULO 8 LE PROPOSIZIONI INFINITIVE, FINALE,CONSECUTIVE E COMPLETIVE. IL CUM NARRATIVO La proposizione infinitiva e la consecutio temporum dell infinito. Il pronome relativo e la proposizione relativa Il congiuntivo di sum e delle quattro coniugazioni La proposizione finale. La proposizione consecutiva. Le proposizioni completive. Il cum narrativo e la consecutio temporum.

6 MATERIA STORIA E GEOGRAFIA MODULO/UNITA DIDATTICA MODULO 1 DALLE ORIGINI ALLA STORIA Il Pianeta Terra Le origini e l evoluzione dell uomo La rivoluzione agricola e il Neolitico Il pianeta Terra Climi e ambienti MODULO 2 IL VICINO ORIENTE LE BASI DELLA GEOGRAFIA ANTROPICA La nascita della città e dello Stato. L Antico Egitto. La Mesopotamia. I popoli delle alture. Tra il mare e il deserto: Fenicia e Palestina. Le basi della geografia antropica: Il pianeta e i suoi abitanti Un mondo di città La crescita demografica Un umanità in movimento Culture e religioni MODULO 3 LE RADICI DEL MONDO GRECO: MINOICI E MICENEI. GEOGRAFIA REGIONALE Minoici e Micenei. Il Medioevo Ellenico e la Grecia arcaica. Sparta e Atene Alle origini della cultura occidentale. Geografia regionale: Italia Italia, quadro fisico Italia, quadro politico L Italia e gli italiani L economia italiana L Italia nel contesto europeo MODULO 4 LA GRECIA CLASSICA, ALESSANDRO MAGNO POPOLI Le guerre persiane e il primato di Atene. L egemonia ateniese e le guerre fratricide. Alessandro Magno e il regno ellenistico. MODULO 5 I PRIMI SECOLI DI ROMA LA COSTITUZIONE Le origini di Roma: l Italia prima di Roma. Gli Etruschi La nascita sui sette colli L età dei re L età della repubblica: Il passaggio alla repubblica, le lotte sociali, le vittorie di Roma e il suo dominio

7 MATERIA LINGUA E CULTURA INGLESE MODULO/UNITA DIDATTICA MODULO 1 MY PLACE -GRAMMAR: to be; have got; Imperative; There is/are; Indefinitive articles; Possessive Adjectives; Subject and Object Pronouns; This/These/That/Those; Imperative; a/some/any; -VOCABULARY: Everyday objects; Adjectives of Appereance and Personality; Household Objects, MODULO 2 ROUTINE -GRAMMAR: Present Simple; like/love/enjoy/hate + -ing; Present Simple with Wh-Questions; Adverbs of Frequency; Can/Could for Permission; -VOCABULARY: Emotions; The Wheather and Season; MODULO 3 EAT UP -GRAMMAR: Countable and Uncountable Nouns; How Much/Many; A lot of; a little/a few; not many/not much; _VOCABULARY: Food and Drinks; Containers and Prices; MODULO 4 WHAT ARE YOU DOUNG GRAMMAR: Present Continuous; Present simple vs Present Continuous; too/not enough - VOCABULARY: Clothes; Phrasal Verbs;

8 MODULO 5 CHILDHOOD -GRAMMAR: Past Simple - to be and can; Past Simple Affirmative (regular and Irregular verbs); Past Simple Negative and Questions; Wh-Words as Object and Subject; -VOCABULARY: School Life; School subjects; Technology; MODULO 6 A PLACE CALLED HOME -GRAMMAR: Comparatives Adjectives; Possessive Pronouns; Superlatives Adjectives; -VOCABULARY: House and Home MODULO 7 ON THE ROAD -GRAMMAR: Going To; Present Continuous with Future meaning; Plural Nouns; -VOCABULARY: Travelling; Countries and Nationatilies; MODULO 8 LOOK TO THE FUTURE -GRAMMAR: Will; Adverbs of Manner; VOCABULARY: Plans; Holiday Activities; Sport MODULO 9 MISURANDO GRAMMAR: Prepositions of Place; Prepositions of Time; Adverbs of Time and Place; Verbs of Collocations; VOCABULARY: Natural Disasters and Environmental Problems; MODULO 10 HAVE YOU TRIED? -GRAMMAR: Present Perfect with ever/never, just/already/yet; been/gone; -VOCABULARY: Health and Fitness; Parts of the Body.

9 MATERIA MATEMATICA MODULO/UNITA DIDATTICA MODULO 1 INSIEMI NUMERICI E CALCOLO Il concetto di insieme La rappresentazione degli insiemi estensiva, intensiva e grafica I sottoinsiemi Le operazioni con gli insiemi Relazioni di equivalenza e di ordine L insieme N e l insieme Q L insieme N dei numeri naturali Uguaglianza, addizione, sottrazione, moltiplicazione di due o più numeri naturali, la divisione, proprietà Lo zero, il numero 1, la potenza di un numero naturale Le espressioni numeriche Numeri primi, M.C.C e m.c.m. Le frazioni - L insieme dei numeri razionali assoluti Le operazioni nell insieme dei numeri razionali assoluti I rapporti e le proporzioni I numeri relativi L insieme Z e l insieme Q Le operazioni con i numeri relativi MODULO 2 CALCOLO LETTERALE: MONOMI, POLINOMI E FRAZIONI ALGEBRICHE Le lettere al posto dei numeri I monomi Le operazioni con i monomi M.C.D. e m.c.m. di monomi I polinomi Le operazioni di addizione, sottrazione e moltiplicazione I prodotti notevoli L operazione di divisione La divisibilità fra polinomi La scomposizione in fattori dei polinomi La scomposizione dei polinomi La scomposizione mediante raccoglimento a fattor comune e raccoglimento parziale La composizione utilizzando i prodotti notevoli La scomposizione dei binomi e dei trinomi di secondo grado Il M.C.D. e il m.c.m dei polinomi Frazioni algebriche Le frazioni algebriche Le operazioni con le frazioni algebriche

10 MODULO 3 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI I GRADO Le equazioni I principi di equivalenza Le equazioni di primo grado: intere e frazionarie Le equazioni per risolvere i problemi Le disequazioni di primo grado I sistemi di equazioni di primo grado Le equazioni lineari in due incognite I sistemi di equazioni I sistemi lineari di due equazioni in due incognite I sistemi lineari letterali MODULO 4 LA GEOMETRIA DEL PIANO Uguaglianza e congruenza nel piano Commensurabilità, proporzioni tra grandezze Postulati della geometria razionale nel piano Generalità sugli angoli- Angoli concavi, convessi, consecutivi, adiacenti, opposti al vertice Angoli piatti, giro, ottusi, acuti Angoli complementari e supplementari MODULO 5 I TRIANGOLI I triangoli La congruenza dei triangoli Il teorema dell angolo esterno Le relazioni fra i lati e gli angoli di un triangolo Le proprietà degli angoli dei triangoli I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli MODULO 6 RETTE Rette perpendicolari Rette parallele Rette incidenti Gli angoli alterni, corrispondenti e coniugati Il criterio di parallelismo delle rette. MODULO 7 CIRCONFERENZA E CERCHIO Corde e loro proprietà Diametro di una circonferenza Settore circolare, segmento circolare Angolo al centro e alla circonferenza

11 MATERIA FISICA MODULO/ UNITA DIDATTICA MODULO 1 IL METODO SCIENTIFICO E LA MISURA GRANDEZZE FISICHE E MISURE MODULO 2 LE FORZE E L EQUILIBRIO FORZE E EQUILIBRIO NEI SOLIDI MODULO 3 L EQUILIBRIO DEI FLUIDI MODULO 4 IL MOVIMENTO Il metodo scientifico Grandezze fisiche e misure Notazione scientifica Misure ed errori Le grandezze vettoriali e le forze Lo spostamento I vettori La scomposizione di un vettore Le forze Massa e peso La forza elastica La forza di attrito L equilibrio di un punto materiale Il momento di una forza e di una coppia di forze L equilibrio di un corpo rigido Le macchine semplici Il baricentro di un corpo e la stabilità dell equilibrio La pressione I fluidi La pressione in un liquido in equilibrio La legge di Stevino I vasi comunicanti Il principio di Pascal Il principio di Archimede La pressione atmosferica Il moto rettilineo Descrizione del moto La velocità Il moto rettilineo uniforme e sue equazione generale L accelerazione Il moto rettilineo uniformemente accelerato e sue equazioni generali Il moto di caduta libera Il moto circolare uniforme e il moto armonico Il moto circolare uniforme Periodo e frequenza La velocità angolare L accelerazione centripeta Il moto armonico

12 MATERIA SCIENZE NATURALI MODULO/ UNITA DIDATTICA MODULO 1 IL SISTEMA TERRA Lo studio del geosistema La forma della Terra e l orientamento La rappresentazione della superficie terrestre MODULO 2 LA TERRA NELL UNIVERSO Il cielo sopra di noi Le stelle L universo in evoluzione Il Sole Il Sistema solare I moti della Terra La Luna. MODULO 3 L ATMOSFERA ED I CLIMI Le caratteristiche dell atmosfera Temperatura, umidità e precipitazioni La pressione atmosferica ed i venti Il tempo ed il clima MODULO 4 L IDROSFERA Il pianeta blu Le acque oceaniche I movimenti delle acque oceaniche I serbatoi di acque dolci I corsi di acqua superficiali MODULO 5 DALLE ROCCE AI PAESAGGI I minerali Le rocce Il suolo La formazione dei paesaggi MODULO 6 LE GRANDEZZE E LE MISURE Le proprietà della materia Le misure Le grandezze fondamentali Le grandezze derivate.

13 MODULO 7 LA MATERIA Sostanze pure e miscugli Le soluzioni Metodi di separazione dei miscugli MODULO 8 LE TRASFORMAZIONI FISICHE Un modello per la materia I solidi ed i liquidi Gli aeriformi MODULO 9 LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE Le reazioni chimiche Le sostanze pure, gli elementi ed i composti Le leggi ponderali della chimica

14 MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE MODULO / UNITA DIDATTICA MODULO 1 - disegno Gli strumenti del disegno Archi, tangenti raccordi MODULO 2 - disegno Costruzione geometriche Curve chiuse, curve aperte, curve coniche MODULO 3- disegno Costruzioni di figure piane Geometria descrittiva e geometria proiettiva, proiezioni cilindriche e proiezioni coniche. I metodi di proiezione. Le proiezioni ortogonali: i piani di proiezione; le proiezioni ortogonali nel disegno tecnico; rappresentare punti, rette, segmenti e piani; rappresentare le figure piane. MODULO 1- Storia dell arte La preistoria e il vicino oriente Nell'unità verranno analizzati tutti quei processi che hanno portato alla nascita delle grandi civiltà classiche. In questo percorso affronteremo le antiche forme di arte del Paleolitico e del Neolitico, passando poi per le civiltà mesopotamiche, egizie e infine quella minoica. MODULO 2- Storia dell arte L'arte greca In questo modulo verranno analizzati in un primo momento le origini dell' arte greca (Grecia arcaica) e poi in un secondo momento, con lo sviluppo economico di Atene, il periodo classico. MODULO 3- Storia dell arte L'arte ellenistica Età ellenistica. Caratteri generali della scultura e dell architettura. I centri più importanti e la loro produzione artistica: Pergamo (altare), Rodi (Laocoonte, Nike di Samotracia). Lo sviluppo urbanistico della città greca.

15 MODULO 4 Storia dell arte L'arte etrusca Nel modulo verrà analizzata l'arte etrusca attraverso le sue forme con particolare riferimento all'architettura funeraria laziale e toscana. MODULO 5 Storia dell arte L'arte romana L'impero romano nei diversi periodi artistici. Architettura. Le tecniche edilizie, l arco, la volta e la cupola. I paramenti murari. La città, il foro, la casa (domus e insula). Le tipologie edilizie (tempio, teatro, anfiteatro, basilica, arco trionfale, terme) ed esempi significativi. Scultura. Il ritratto e il rilievo storico. Cenni alla pittura pompeiana.

16 MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MODULO / UNITA DIDATTICA MODULO 1 APPARATO SCHELETRICO Scapola Cranio Clavicola Omero Radio Ulna Carpo, metacarpo e falangi Sterno Gabbia Toracica Colonna vertebrale Bacino Femore Tibia Perone Tarso, metatarso e falangi MODULO 2 TEORIA E PRATICA (prima parte) Piegamenti sulle braccia e sue varanti Squat, affondi, andature Gesti tecnici di base della Pallavolo e Pallacanestro Simulazione partita di Pallavolo e Pallacanestro MODULO 3 APPARATO MUSCOLARE I muscoli dell arto superiore I muscoli scapolari I muscoli della schiena I muscoli dell addome e della zona lombare I muscoli dell arto inferiore MODULO 4 TEORIA E PRATICA (seconda parte) Esercizi a corpo libero Esercizi sui grandi attrezzi: Spalliera e Quadro Svedese Gesti tecnici di base del Calcio a 5 Simulazione partita di Calcio a 5

17 MATERIA RELIGIONE MODULO/UNITÀ DIDATTICA MODULO N 1 LA VITA COME RICERCA 1. GLI INTERROGATIVI FONDAMENTALI. 2. I BISOGNI SPIRITUALI DELL UOMO. 3. IL CORAGGIO DI NON SEGUIRE LA CORRENTE. MODULO N 2 LA RISPOSTA RELIGIOSA. 1. UNA VITA A TANTE DIMENSIONI 2. LA DIMENSIONE RELIGIOSA 3. IL DESIDERIO DI DIO Chi sono? Perché nascondersi? La mia vita è solo mia? Come essere felici? E se rimango solo? Ma nessuno mi capisce? Perché scappare? Il coraggio di non seguire la corrente Cioò che conta Non nascondiamoci dal sole Chi è davvero forte? Imparare ad essere liberi Amare è Non bruciare le tappe Cosa vuol dire crescere? Con occhi pieni di stupore Svegliare la nostalgia del mare Che cos è «essenziale»? Perché l intelligenza non basta? Ci sono cose che ci superano Non cercare in basso ciò che sta in alto Religione è «relazione» Credenti, non creduloni La religione non è magia Solo i credenti hanno una spiritualità? Chi ha detto che la scienza è atea? Il desiderio di Dio Le religioni e la ricerca di Dio I colori della fede Dio, Dove sei? L unico filo che unisce tutto Tante vie diverse

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA : Matematica. CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA : Matematica. CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA : Matematica CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S. 2016-2017 DOCENTI: prof.ssa Piras Maria Luigia (dal 12/09/2016 al 26/04/2017) prof. Cadeddu Andrea (dal 27/04/2017 alla fine dell anno scolastico)

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B Classe IVginasio B Numeri naturali e numeri interi: le operazioni, le potenze e le relative proprietà, espressioni con i numeri naturali. Numeri razionali: le operazioni, le potenze con esponente negativo

Dettagli

CORSI DI RECUPERO LICEO STATALE CARDUCCI - FERRARA GIUGNO/LUGLIO 2018

CORSI DI RECUPERO LICEO STATALE CARDUCCI - FERRARA GIUGNO/LUGLIO 2018 Istituto di Istruzione Superiore G.Carducci C.F. 80009080385 E-mail ministeriale: feis00700c@istruzione.it CORSI DI RECUPERO LICEO STATALE CARDUCCI - FERRARA GIUGNO/LUGLIO 2018 Si elencano di seguito i

Dettagli

Istituti Scolastici Paritari. Steve Jobs PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE II MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO/UNITÀ DIDATTICA

Istituti Scolastici Paritari. Steve Jobs PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE II MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO/UNITÀ DIDATTICA Istituti Scolastici Paritari Steve Jobs LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE II MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Scrittura -Utilizzo della punteggiatura -Coesivi e connettivi -Ipotassi e

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA classe IV ginnasio (sez.a) Nozioni fondamentali di geometria razionale. Concetti primitivi. Postulati fondamentali. Rette, semirette, segmenti e linee. Semirette e segmenti, il postulato di partizione

Dettagli

A.S. 2009/2010. Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E

A.S. 2009/2010. Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E INSIEMI Rappresentazioni di un insieme Operazioni con gli insiemi INSIEMI NUMERICI Operazioni in N, Z, Q, R Espressioni numeriche MONOMI Operazioni ed espressioni

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi classe IV ginnasio (sez.a) I numeri: I numeri naturali e i numeri interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze, espressioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. I sistemi di

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: STRUMENTI MATEMATICI. Definizione di radiante. Misura in radianti di angoli notevoli. Introduzione

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani:

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani: Liceo Scientifico Galileo Galilei classe I sezione C Liceo scientifico Disciplina: ITALIANO Insegnante: Grammatica: - il lessico, i suoni e le lettere, la punteggiatura; - la morfologia e l analisi grammaticale:

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Le coordinate di un punto e i segmenti nel piano cartesiano Calcolare la distanza tra due punti

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO DI ISTRUZIONE CLASSICA E TECNICA Sede Centrale Liceo Classico "V. Pollione" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Matematica

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

Programma dettagliato di matematica per le classi prime

Programma dettagliato di matematica per le classi prime Programma dettagliato di matematica per le classi prime Operazioni, potenze ed espressioni in N e Z Multipli, divisori, scomposizione in fattori primi, MCD, m.c.m Problemi in N e in Z Le frazioni, le operazioni

Dettagli

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^B sportivo Programma svolto di MATEMATICA insegnante: Paolo Marongiu ALGEBRA Insiemi numerici I numeri naturali. Operazioni

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Liceo scientifico C CAFIERO Barletta Programma di Geostoria A. S 2015-2016 Docente: De Tullio Celeste classe 1 B Testo in adozione: Storia e Geo TRECCANI GIUNTI 1 VOL. STORIA ESSERI UMANI E AMBIENTI: LE

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2017-20178 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: -

Dettagli

Steve Jobs. Istituti Scolastici Paritari LICEOSCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Steve Jobs. Istituti Scolastici Paritari LICEOSCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Istituti Scolastici Paritari Steve Jobs LICEOSCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO/ UNITA DIDATTICA MODULO 1 GRAMMATICA MORFOLOGIA

Dettagli

Classe II Storia dell Arte

Classe II Storia dell Arte Contenuti fondamentali di arte Arte greca ( architettura, scultura, pittura ) Arte romana ( architettura,scultura, pittura ) La rappresentazione dello spazio: Prospettiva centrale (a livello intuitivo)

Dettagli

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica Liceo E. Ainis - Messina Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva Programma di Matematica Premessa Le disequazioni di primo grado intere e frazionarie Le disequazioni riconducibili

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA.

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA. LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA. - Proposizioni consecutive. - Verbi deponenti e semideponenti. - Cum e il congiuntivo.

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO Prof. Pillitteri Stefano CLASSE I D (indirizzo artistico) Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli

Dettagli

Programma svolto di matematica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi. classe IV B

Programma svolto di matematica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi. classe IV B Programma svolto di matematica a.s. 2017-18 I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi classe IV B Ripasso del III anno: elementi di geometria analitica, grafico di funzioni (retta, parabola,

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D (indirizzo artistico) PROGRAMMA DI MATEMATICA Unità 1 - Numeri naturali e numeri interi 1. L insieme N 2. Le operazioni in N 3. Potenze ed espressioni in N 4. Multipli e divisori; 5. L insieme

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE MATERIA CLASSE SEZIONE SEDE

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE MATERIA CLASSE SEZIONE SEDE Anno scolastico 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO I.I.S. Evangelista Torricelli Via del Forte Braschi 99 00167 Roma DOCENTE MATERIA CLASSE SEZIONE SEDE Amelia Nicoletti FISICA I B Forte Braschi Le grandezze fisiche

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2012 13 classe 1^ LC (sez.a) I numeri: I numeri naturali e i numeri interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze, espressioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo.

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Anno scolastico 2010 11 Classe V Ginnasio (sez.a) Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Frazioni algebriche. Operazioni. Espressioni. Equazioni numeriche

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Liceo Scientifico M. Malpighi Anno scolastico 2018-19 Programma di MATEMATICA svolto nella classe I sezione A Docente prof.ssa Ornella Masci ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 MATERIA CLASSE INDIRIZZO DOCENTE LIBRO DI TESTO Matematica I SCIENTIFICO Ermanno Giuseppe FRABOTTA Leonardo Sasso - La Matematica a Colori - BLU - Vol 1 - Petrini Algebra

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: M. Cristina Battaini_ Classe: 1F Materia: matematica IL DOCENTE IL PRESIDE Mod D2 Rev.0

Dettagli

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Meda

Liceo scientifico Marie Curie Meda Liceo scientifico Marie Curie Meda Programma di MATEMATICA Prof.ssa Confalonieri Roberta Classi 1^ Cs 1^As A.S. 2012/13 Testo: Bergamini, Trifone, Barozzi Matematica.blu vol1 Zanichelli ALGEBRA I numeri

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO Classe IA 1. Numeri naturali e numeri interi L insieme N. Le operazioni in N. Potenze ed espressioni in N. Multipli e divisori. M.C.D. e m.c.m. L insieme Z. Il valore assoluto. Le operazioni in Z. Potenze

Dettagli

- Il piano cartesiano e la retta. - I sistemi lineari. - I numeri reali e i radicali. - Le equazioni di secondo grado. - Complementi di algebra

- Il piano cartesiano e la retta. - I sistemi lineari. - I numeri reali e i radicali. - Le equazioni di secondo grado. - Complementi di algebra PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 2D - a.s.2017-2018 - Il piano cartesiano e la retta le coordinate di un punto nel piano cartesiano i segmenti nel piano cartesiano l equazione di una retta passante per l

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA PROGRAMMA DI FISICA Le grandezze fisiche: grandezze fondamentali e derivate, la misura delle grandezze e il sistema di misura, i sistemi M.K.S., C.G.S. e il S.I., le potenze

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica Anno scolastico 2013/2014 LICEO CLASSICO "V. POLLIONE" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D Matematica Prof. Francesco Mazzucco 1 1) Elementi di algebra Le operazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. E TEORIA DEGLI INSIEMI * definizioni * rappresentazioni di un insieme * operazioni

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015 Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Insegnante : Saccaro Arianna Programma di Matematica 1E a.s 2014/2015 I NUMERALI NATURALI E I NUMERI INTERI: Che cosa sono i numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE MEDA A. S Programma di MATEMATICA svolto Docente Prof. Luciano Briozzo Classe 1 A

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE MEDA A. S Programma di MATEMATICA svolto Docente Prof. Luciano Briozzo Classe 1 A Programma di MATEMATICA svolto Docente Prof. Luciano Briozzo Classe 1 A ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni di un insieme

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS CLASSE 1 M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani LIBRO DI TESTO Hans H. Ørberg Lingua latina per se illustrata Pars

Dettagli

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE CAGLIARI LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI Programma di Matematica classe 1 a D anno scolastico 2010/2011 Nozioni sugli insiemi Nozione di insieme, elemento, appartenenza. insiemi finiti ed

Dettagli

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I Au SCIENZE UMANE. ANNO SCOLASTICO 2015/16 ISTITUTO MARGHERITA DI SAVOIA I NUMERI I numeri naturali. I numeri interi. I numeri razionali. Operazioni, proprietà. Espressioni.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATEMATICA CLASSE I SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: MATEMATICA.VERDE 1 LD 1.

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROF. Maria Nivea Armellin

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto I.I.S. Via Silvestri 301 - ROMA (Plesso A. Volta ) Docente: Prof.ssa O. Savanella Disciplina: Lingua e Cultura Inglese Classe: I D (Liceo delle Scienze Applicate con Potenziamento Sportivo) Anno scolastico:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C INSIEMI N,Z,Q Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Via San Sebastiano, 51 NAPOLI Classe 2 Liceo Sezione C P r o f. s s a D a n i e l a S o l P r o g r a m m a d i F i s i c a s v o l t o n e l l a. s. 2 0 1 5 / 2 0 1

Dettagli

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde Programma dettagliato di matematica per le classi seconde Le frazioni algebriche Le equazioni di primo grado fratte I sistemi di due equazioni lineari in due incognite risolti col metodo di sostituzione

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Linguistico I Biennio Materia: Latino Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Contenuti essenziali - Conoscenza essenziale

Dettagli

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q Circonferenza e cerchio Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di un arco. Area di un settore circolare e di un segmento circolare. Raggio

Dettagli

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2014-2015 (3 pagine) ALGEBRA 1. I NUMERI NATURALI E I NUMERI

Dettagli

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA Prof./ssa ALESSANDRA MACINATI Materia MATEMATICA A.S. 2017-2018 Classe 1 SM Ore settim. 6 Testi adottati: Leonardo Sasso NUOVA MATEMATICA A COLORI Algebra 1 (Ed.

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA Liceo scientifico Marie Curie Programma di MATEMATICA Classe 1^ A A.S. 2009/10 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni di

Dettagli

IIS Francesco Algarotti Anno Scolastico 2015/2016 Programma svolto Modulo 1: Le grandezze fisiche e la loro misurazione

IIS Francesco Algarotti Anno Scolastico 2015/2016 Programma svolto Modulo 1: Le grandezze fisiche e la loro misurazione Disciplina: Fisica Classe 1^I Testo di riferimento: Conoscere la materia - Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Ed Zanichelli. Modulo 1: Le grandezze fisiche e la loro misurazione Cos'è la fisica. La fisica prima

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe I 2 ore settimanali Prof. Maria Conte L articolazione dei contenuti di STORIA DELL ARTE è la seguente:

Dettagli

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO Grandezze fisiche e loro misura, sistema internazionale di

Dettagli

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 numerico letterale Scomposizione di polinomi Equazioni di primo grado e di grado superiore al primo scomponibili Disequazioni di primo grado Insiemistica

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 Liceo scientifico Marie Curie Meda Programma di MATEMATICA Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni

Dettagli

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam ALGEBRA Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam Teoria degli insiemi - insiemi e loro rappresentazioni; - sottoinsiemi propri

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO classe I BG a.s. 2016-17 prof.ssa Elisabetta Latronico PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE I BG NELL ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. B Prof.ssa Antonella Todaro TEORIA DEGLI INSIEMI * rappresentazioni di un insieme

Dettagli

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19 II S_SCA FISICA Statica dei fluidi La pressione, la legge di Pascal, il torchio idraulico La legge di Stevino La spinta di Archimede e il galleggiamento Pressione atmosferica ed esperimento di Torricelli

Dettagli

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^B/ 1C DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INSEGNANTE: NEGRI MARINA ALGEBRA NUMERI NATURALI:

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Liceo Artistico R. Cottini Torino INSIEMI NUMERICI Liceo Artistico R. Cottini Torino Programma di 1 a per l IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 A L insieme dei numeri naturali le quattro operazioni in N multipli e divisori potenze espressioni con i

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III B A. S. 2016-2017 PROGRAMMA DI MATEMATICA RICHIAMI su equazioni di primo e secondo grado, sistemi di due equazioni in

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO A. S. 2014/2015 INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO CLASSE I MODULO TITOLO Modulo 1 Modulo 2 I numeri naturali. I numeri interi I numeri razionali ed i numeri reali Contenuti minimi L insieme N, rappresentazione

Dettagli