Steve Jobs. Istituti Scolastici Paritari LICEOSCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Steve Jobs. Istituti Scolastici Paritari LICEOSCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA"

Transcript

1 Istituti Scolastici Paritari Steve Jobs LICEOSCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO/ UNITA DIDATTICA MODULO 1 GRAMMATICA MORFOLOGIA DEL VERBO MODULO 2 ANALISI LOGICA MODULO 3 ANALISI DEL PERIODO La funzione e le caratteristiche del verbo nella frase. La voce verbale e le sue informazioni: i modi e i tempi del verbo; il genere transitivo e intransitivo; la forma attiva, passiva e riflessiva; i verbi impersonali, ausiliari, servili, fraseologici, irregolari, difettivi e sovrabbondanti. -Il predicato nominale e verbale; -l attributo e l apposizione; -i complementi diretti; -i complementi indiretti (specificazione,denominazione,età, qualità, partitivo,materia, termine,vantaggio e svantaggio, abbondanza e privazione,causa, fine, tempo, luogo, allontanamento,origine,agente, causa efficiente,relazione, compagniae unione,mezzo, modo,concessivo, limitazione,argomento, accusae condanna, stimae prezzo, esclusionee sostituzione, paragone). Laproposizioneindipendentee lacoordinazione; Le subordinate,i gradi e irapporti temporali

2 MODULO 4 LE VARIE TIPOLOGIA DI SCRITTURA Il testo narrativo Il testo espositivo Il testo descrittivo Il testo argomentativo MODULO 5 ANALISI DEL TESTO IN PROSA E NARRAZIONE La comunicazionee le funzioni della lingua La divisione in sequenze e la struttura Del testo narrativo Analisi di un testo in prosa e in poesia I vari generi: La favola Il racconto Romanzo MODULO 6 IL MITO E L EPICA Il mito: caratterigenerali; l epica: caratterigenerali; Omero e laquestione omerica; l Iliade:contenuti ecaratteri generali; l Odissea: contenuti e caratteri generali; Virgilio: cenni sullavita e sulle opere; l Eneide: contenuti ecaratteri generali.

3 MATERIA STORIA E GEOGRAFIA MODULO/ UNITA DIDATTICA MODULO 1 DALLE ORIGINI ALLASTORIA LA TERRA E LE BASI DELLA GEOGRAFIA FISICA MODULO 2 IL VICINO ORIENTE LE BASI DELLA GEOGRAFIA ANTROPICA MODULO 3 LE RADICI DELMONDO GRECO:MINOICI E MICENEI GEOGRAFIA REGIONALE MODULO 4 LA GRECIACLASSICA, ALESSANDRO MAGNO E I POPOLI MODULO 5 I PRIMI SECOLI DIROMA LA COSTITUZIONE Il Pianeta Terra: Le origini e l evoluzione dell uomo La rivoluzione agricola e il Neolitico Il pianeta Terra Climi e ambienti Le basi della geografia fisica: Uomo, ambiente e risorse Terra e biodiversità L acqua, una risorsa insostituibile Le risorse energetiche La nascita della città e dello Stato. L Antico Egitto e la Mesopotamia. I popoli delle alture. Tra il mare e il deserto: Fenicia e Palestina. Le basi della geografia antropica: Il pianeta e i suoi abitanti Un mondo di città La crescita demografica Un umanità in movimento Culture e religioni Minoici e Micenei. Il Medioevo Ellenico e la Grecia arcaica. Sparta e Atene Alle origini della cultura occidentale. Geografia regionale: Italia Italia, quadro fisico Italia, quadro politico L Italia e gli italiani L economia italiana L Italia nel contesto europeo Le guerre persiane e il primato di Atene. L egemonia Ateniese e le guerre fratricide. Alessandro Magno e il Regno ellenistico. Le origini diroma: l Italia prima diroma. Gli Etruschi L età dei re L età della repubblica: Il passaggio allarepubblica, le lottesociali, le vittorie diroma e il suodominio.

4 MATERIA LINGUA E CULTURA INGLESE MODULO/ UNITA DIDATTICA MODULO 1 MY PLACE to be; have got; Imperative; There is/are; Indefinitive articles; Possessive Adjectives; Subject and Object Pronouns; This/These/That/Those; Imperative; a/some/any; OCABULARY: Everyday objects; Adjectives of Appereance and Personality; Household Objects; MODULO 2 ROUTINE Present Simple; like/love/enjoy/hate + -ing; Present Simple with Wh-Questions; Adverbs of Frequency; Can/Could for Permission; Emotions; The Wheather and Season;

5 MODULO 3 EAT UP Countable and Uncountable Nouns; How Much/Many; A lot of; a little/a few; not many/not much; Food and Drinks; Containers and Prices; MODULO 4 WHAT ARE YOU DOUNG Present Continuous; Present simple vs Present Continuous; too/not enough Clothes; Phrasal Verbs MODULO 5 CHILDHOOD Past Simple - to be and can; Past Simple Affirmative (regular and Irregular verbs); Past Simple Negative and Questions; Wh-Words as Object and Subject; School Life; School subjects; Technology; MODULO 6 A PLACE CALLED HOME Comparatives Adjectives; Possessive Pronouns; Superlatives Adjectives; House and Home

6 MODULO 7 ON THE ROAD Going To; Present Continuous with Future meaning; Plural Nouns; Travelling; Countries and Nationatilies; MODULO 8 LOOK TO THE FUTURE Will; Adverbs of Manner; Plans; Holiday Activities; Sport; MODULO 9 LA STRUTTURA DELLA FRASE IN LINGUA STRANIERA Ordine degli elementi della frase inglese: soggetto; verbo; complemento oggetto; complemento di luogo; complemento di tempo; avverbi e aggettivi MODULO 10 HAVE YOU TRIED? Present Perfect with ever/never, just/already/yet; been/gone; Health and Fitness; Parts of the Body.

7 MATERIA LINGUA E CULTURA SPAGNOLA MODULO/UNITÀ DIDATTICA UNIDAD 0 EL ESPAÑOL ES El Alfabeto; En el aula. UNIDAD 1 LA STRUTTURA DELLA FRASE La posizione del soggetto; La posizione del verbo; I complementi e altri elementi nella frase in spagnolo. Palabras y expresiones: Países y nacionalidades; Los números de 0 a 50; Los días de la semana y las estaciones del año. Funciones: Saludar y despedirse; Pedir y dar información personal; Deletrear; UNIDAD 2 HOLA A TODOS! Preguntar y decir la fecha. Estructuras: Pronombres personales de sujeto; Tratamiento formal e informal; Verbos llamarse, ser, tener y estar al presente de indicativo; Verbos reflexivos al presente de indicativo; Artículos definidos e indefinidos; Género y número. Culturas y costumbres: El español: la última moda.

8 MATERIA MATEMATICA MODULO/UNITÀ DIDATTICA MODULO 1 INSIEMI NUMERICI Insiemi e cenni di logica Dai numeri naturali ai numeri reali I numeri relativi Le potenze di dieci e la notazione scientifica MODULO 2 IL CALCOLO LETTERALE Monomi e operazioni con monomi Polinomi e operazioni con polinomi Scomposizione in fattori di un polinomio Le frazioni algebriche letterali MODULO 3 EQUAZIONI EDISEQUAZIONI.RISOLUZIONEDI PROBLEMI Identità ed equazioni di primo grado Disequazioni di primo grado a una incognita MODULO 4 LE FUNZIONI E LA LORO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Funzioni e loro rappresentazione nel piano cartesiano MODULO 5 STATISTICA E AMBIENTE L indagine statistica e le sue fasi; Rappresentazione grafica di distribuzioni di frequenza; Indicatori di centralità; Indicatori di dispersione. MODULO 6 PRIMI ELEMENTI DI GEOMETRIA PIANA Concetti geometrici fondamentali Poligoni e in particolare i triangoli Perpendicolarità e parallelismo tra rette Quadrilateri particolari

9 MATERIA DIRITTOED ECONOMIA POLITICA MODULO/UNITÀ DIDATTICA MODULO 1 LA NORMA GIURIDICA E LE FONTI DEL DIRITTO MODULO 2 IL RAPPORTO GIURIDICO E I SOGGETTI DEL DIRITTO MODULO 3 NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLO STATO MODULO 4 LA COSTITUZIONE ITALIANA ED I DIRITTI DELLA PERSONA UMANA MODULO 5 APPROFONDIMENTI CONCETTUALI La norma giuridica e le sue caratteristiche. L efficacia delle norme nello spazio e nel tempo. Le fonti del diritto: nozione La piramide delle fonti di produzione. I criteri di collegamento tra le diverse fonti Concetto ed elementi del rapporto giuridico I soggetti: attivo e passivo Le posizioni soggettive attive/passive L oggetto: i beni giuridici Capacità giuridica e capacità d agire Incapacità assoluta e relativa Tutela, curatela e amministrazione di sostegno Nozione di Stato Popolo, Nazione e popolazione Territorio Autorità sovrana Lo stato assoluto e il dispotismo illuminato Lo stato liberale Il totalitarismo Lo stato Democratico La nascita della Costituzione La struttura e i caratteri Confronto con lo Statuto Albertino Analisi dei principi fondamentali.: analisi degli artt. 1,2,3,4,5 dellacostituzione Democrazia: concetto e sua evoluzione Diritti politici: analisi artt.48/54c. Diritti dei lavoratori: analisi artt. 4, 35, 36,37,38, - 39, 40C. Le libertà: analisi artt. 13/19C. I doveri: analisi degli artt. 52/54C.

10 MODULO 6 FONDAMENTI DI ECONOMIA I bisogni e i beni economici Nozione di bisogno, bene e servizio Il sistema economico e i soggetti economici Nozione di sistema economico Analisi dei singoli soggetti economici e del loro ruolo Le relazioni monetarie e quelle reali. L evoluzione storica dei sistemi economici L economia mercantile La fisiocrazia Il sistema liberista e la società capitalistica Il pensiero socialista e collettivista Il sistema misto MATERIA SCIENZE NATURALI MODULO/UNITÀ DIDATTICA MODULO 1 Il sistema Terra La forma della Terra: il geoide La Terra e i sistemi di riferimento sulla superficie terrestre Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Le sfere della Terra: atmosfera, idrosfera, geosfera e biosfera MODULO 2 Il sistema solare L origine del sistema solare: l ipotesi nebulare I pianeti: terrestri e gioviani Sistema geocentrico, eliocentrico e la nascita dell astronomia moderna (Copernico, Keplero, Galileo, Newton) I moti della Terra e le conseguenze Il sistema Luna-Terra-Sole Le fasi lunari Le eclissi MODULO 3 L atmosfera e i climi La composizione dell atmosfera Gli strati dell atmosfera: troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera, esosfera Le perturbazioni atmosferiche: nuvole, pioggia e neve I venti MODULO 4 L idrosfera Il ciclo dell acqua Le acque marine Le acque oceaniche Le acque continentali:superficiali e sotterranee I ghiacciai

11 MODULO 5 La Geosfera: i materiali della superficie terrestre La litosfera I minerali Le rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie Il ciclo litogenetico Il suolo MODULO 6 Il modellamento della superficie terrestre I processi esogeni e l erosione L azione delle acque superficiali e sotterranee: accumulo deposito alluvionale e struttura dei bacini fluviali: il Nilo L azione dei ghiacciai e la morfologia glaciale L azione del vento e la morfologia desertica L azione e del mare e la morfologia costiera MODULO 7 Vulcani e terremoti I vulcani I fenomeni sismici Il rischio sismico La dinamica interna della Terra La tettonica a placche MODULO 8 Principi di chimica e studio scientifico La materia Gli stati di aggregazione e i passaggi di stato L atomo e le particelle subatomiche Gli orbitali e la configurazione elettronica I legami chimici La tavola periodica egli elementi Le molecole Statistica e ambiente

12 MATERIA SCIENZE UMANE MODULO/UNITÀ DIDATTICA La psicologia scientifica -Le origini della psicologia. -La nascita della psicologia scientifica: W. Wundt. -Il comportamentismo: J. Watson. -L apprendimento: il condizionamento classico, operante, cognitivo ed apprendimento latente e per insight. -C. Darwin e W. James. Psicologia e biologia -La psicologia della forma. -Il cognitivismo, il modello HIP. -La scoperta dell inconscio. -L inconscio nella vita quotidiana. L inconscio (interdisciplinarità) -I cardini della teoria freudiana. -L interpretazione dei sogni. -Il significato psicologico dei miti e delle fiabe. -La concezione psicologica di C.G. Jung. -L identità e il concetto di persona. Lo sviluppo dell identità personale -Il processo di individuazione. -Personalità e differenze individuali, influenze genetiche e ambientali.

13 -Emozioni e motivazioni. Le emozioni e motivazioni in contesti esperenziali -Lo sviluppo psico-sociale: E. erikson. -Lo sviluppo affettivo e relazionale. - Lo sviluppo del legame di attaccamento: J. Bowlby. -La percezione e l attenzione. I processi mentali -La memoria e i magazzini di memoria. -L intelligenza, il modello cognitivo di H. Gardner.

14 MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MODULO/UNITÀ DIDATTICA MODULO 1 APPARATO SCHELETRICO Scapola Cranio Clavicola Omero Radio Ulna Carpo, metacarpo e falangi Sterno Gabbia Toracica Colonna vertebrale Bacino Femore Tibia Perone Tarso MODULO 2 TEORIA E PRATICA (prima parte) Piegamenti sulle braccia e sue varanti Squat, affondi, andature Gesti tecnici di base della Pallavolo e Pallacanestro Simulazione partita di Pallavolo e Pallacanestro MODULO 3 APPARATO MUSCOLARE I muscoli dell arto superiore I muscoli scapolari I muscoli della schiena I muscoli dell addome e della zona lombare I muscoli dell arto inferiore MODULO 4 TEORIA E PRATICA (seconda parte) Esercizi a corpo libero Gesti tecnici di base del Calcio a 5 Simulazione partita di Calcio a 5

15 MATERIA RELIGIONE MODULO/UNITÀ DIDATTICA MODULO N 1 LA VITA COME RICERCA 1. GLI INTERROGATIVI FONDAMENTALI. 2. I BISOGNI SPIRITUALI DELL UOMO. 3. IL CORAGGIO DI NON SEGUIRE LA CORRENTE. Chi sono? Perché nascondersi? La mia vita è solo mia? Come essere felici? E se rimango solo? Ma nessuno mi capisce? Perché scappare? Il coraggio di non seguire la corrente Cioò che conta Non nascondiamoci dal sole Chi è davvero forte? Imparare ad essere liberi Amare è Non bruciare le tappe MODULO N 2 LA RISPOSTA RELIGIOSA. 1. UNA VITA A TANTE DIMENSIONI 2. LA DIMENSIONE RELIGIOSA 3. IL DESIDERIO DI DIO Cosa vuol dire crescere? Con occhi pieni di stupore Svegliare la nostalgia del mare Che cos è «essenziale»? Perché l intelligenza non basta? Ci sono cose che ci superano Non cercare in basso ciò che sta in alto Religione è «relazione» Credenti, non creduloni La religione non è magia Solo i credenti hanno una spiritualità? Chi ha detto che la scienza è atea? Il desiderio di Dio Le religioni e la ricerca di Dio I colori della fede Dio, Dove sei? L unico filo che unisce tutto Tante vie diverse

Steve Jobs. Istituti Scolastici Paritari LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Steve Jobs. Istituti Scolastici Paritari LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Istituti Scolastici Paritari Steve Jobs LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO/ UNITA DIDATTICA MODULO 1 GRAMMATICA MORFOLOGIA DEL VERBO La funzione

Dettagli

Istituti Scolastici Paritari STEVE JOBS

Istituti Scolastici Paritari STEVE JOBS Istituti Scolastici Paritari STEVE JOBS Latina LICEO SCIENZE UMANE opzione Economico - Sociale LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico-Sociale PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE I MATERIA - LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO PROGRAMMA: ITALIANO Ripasso grammatica verbi Analisi grammaticale Analisi logica: frase minima, attributo, apposizione, complementi diretti/indiretti Iliade Odissea Eneide (cenni) Caratteri del racconto

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto I.I.S. Via Silvestri 301 - ROMA (Plesso A. Volta ) Docente: Prof.ssa O. Savanella Disciplina: Lingua e Cultura Inglese Classe: I D (Liceo delle Scienze Applicate con Potenziamento Sportivo) Anno scolastico:

Dettagli

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali CLASSI PRIME Asse dei linguaggi materia: LINGUA INGLESE Delibera Riunione di materia:lingue data 06.0.05verbale n. UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR EE: : NN... Titolo: PERSON PERSON

Dettagli

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali Classe : A servizi commerciali Asse dei linguaggi Docente Bazzetta Rossella materia: LINGUA INGLESE Delibera Riunione di materia:lingue data 7.0.07 UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR

Dettagli

Classe II Storia dell Arte

Classe II Storia dell Arte Contenuti fondamentali di arte Arte greca ( architettura, scultura, pittura ) Arte romana ( architettura,scultura, pittura ) La rappresentazione dello spazio: Prospettiva centrale (a livello intuitivo)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS CLASSI PRIME CON 3 ORE SETTIMANALI NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Il metodo scientifico I pilastri del metodo scientifico Sapere formulare ipotesi sulla base delle osservazioni. Saper seguire le

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

Istituti Scolastici Paritari. Steve Jobs PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE II MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO/UNITÀ DIDATTICA

Istituti Scolastici Paritari. Steve Jobs PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE II MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO/UNITÀ DIDATTICA Istituti Scolastici Paritari Steve Jobs LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE II MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Scrittura -Utilizzo della punteggiatura -Coesivi e connettivi -Ipotassi e

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO classe I BG a.s. 2016-17 prof.ssa Elisabetta Latronico PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE I BG NELL ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. Manzoni Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze naturali DOCENTE: Marco Neviani

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA I.I.S. E. De Nicola PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO Casetta Lorena Lingua Inglese I^ AEM Amministrazione Finanza e Marketing I.I.S. E.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CLASSE 1 L INSEGNANTE ILARIA MARZIA ORSINI. Libro di testo: Speed Up Your Mind , Pearson Italia S.p.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CLASSE 1 L INSEGNANTE ILARIA MARZIA ORSINI. Libro di testo: Speed Up Your Mind , Pearson Italia S.p. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CLASSE 1 L INSEGNANTE ILARIA MARZIA ORSINI Libro di testo: Speed Up Your Mind 1 2015, Pearson Italia S.p.A argomenti di interesse personale o multimediali Functions Introductions

Dettagli

CLASSE 1H. Libro di testo: Speak your Mind Compact, di J. Comyns Carr e J. Parsons, ed. Pearson Longman

CLASSE 1H. Libro di testo: Speak your Mind Compact, di J. Comyns Carr e J. Parsons, ed. Pearson Longman CLASSE 1H N. ORE SVOLTE: 91 Libro di testo: Speak your Mind Compact, di J. Comyns Carr e J. Parsons, ed. Pearson Longman Argomenti trattati: 0 Starter: Person 2 person Grammar: to be; Indefinite articles

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Integrate (Scienze della Terra

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE MATERIA: LINGUA INGLESE ORE ANNUALI: 99 CLASSI: PRIME INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA docente di INGLESE Classe 1^C Moduli Unit 0 Unit 1 Unit 2 Contenuti Articles Present simple be

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe I G a. s. 2016-2017 Mi presento - D. Pennac, Il mal di scuola - G. Pontiggia, Lovati Massimo Le tecniche narrative 1. La struttura narrativa - Che cos'è un

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) A seguito di verifiche iniziali si è evinto che la classe presenta un profilo

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE 1A Indirizzo: Mecccanica-meccatronica-energia Insegnante: Maria Rita Chiabrando Starter unit

Dettagli

Distinzione degli elementi principali di un brano: tema, tempi, luoghi, personaggi e loro caratteristiche, emozioni e sentimenti 5A 5B

Distinzione degli elementi principali di un brano: tema, tempi, luoghi, personaggi e loro caratteristiche, emozioni e sentimenti 5A 5B Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUINTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da TAGLIABUE.CHIAR... Martedì, 12 Giugno, 2018-11:59 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUINTE plesso

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Unit ABC Build up to Performer

Unit ABC Build up to Performer Liceo cie tifico tatale A edeo Avogadro Programma di Lingua Inglese Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1^ M Docente: Rita Leonetti Da Performer vol.1 di M. Papa, J. Shelly. Ed. Zanichelli Unit ABC Build

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2016-17 CLASSE 1 SEZIONE AT DISCIPLINA Lingua straniera DOCENTE Verrone Clementina QUADRO ORARIO (N. 3 ore settimanali nella classe) Scansione

Dettagli

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani:

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani: Liceo Scientifico Galileo Galilei classe I sezione C Liceo scientifico Disciplina: ITALIANO Insegnante: Grammatica: - il lessico, i suoni e le lettere, la punteggiatura; - la morfologia e l analisi grammaticale:

Dettagli

Programmi svolti classi QUINTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018

Programmi svolti classi QUINTE plesso A.Diaz ~ A.S. 2017/2018 Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUINTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da FERRI.MARIA Venerdì, 8 Giugno, 2018-11:42 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUINTE plesso "A.Diaz"

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOSTORIA. Classe I E ANNO SCOLASTICO CONTENUTI STORIA

PROGRAMMA DI GEOSTORIA. Classe I E ANNO SCOLASTICO CONTENUTI STORIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA Classe I E ANNO SCOLASTICO 2013-14 La preistoria e le prime civiltà CONTENUTI STORIA 1. Prima della storia 2. Le civiltà del grano e dell orzo:l antica Mesopotamia. 3. La storia

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Testi in uso: A. Mariotti, M.C. Sclafani, A.

Dettagli

Corso di Inglese su vari livelli

Corso di Inglese su vari livelli Corso di Inglese su vari livelli A1 I pronomi personali ed il verbo to be To be nelle negazioni, domande e risposte Le contrazioni del verbo to be Gli articoli e il plurale in inglese Good morning, Mr,

Dettagli

COMPETENZA LINGUISTICA E RAGIONAMENTO LOGICO...25

COMPETENZA LINGUISTICA E RAGIONAMENTO LOGICO...25 INDICE PREFAZIONE... XIII parte prima INTRODUZIONE...1 1 SUGGERIMENTI PER PREPARARSI AL TEST...3 2 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST...5 3 NATURA DEI TEST E CARATTERISTICHE DI QUESTO LIBRO...7

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica Classe: I Br Docente: prof.ssa Federica D Andrea Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019 Italiano Grammatica Antologia Epica Competenze di ambito (comuni alle discipline

Dettagli

PIANO DI LAVORO I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015 PIANO DI LAVORO I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015 Speak Your Mind Compact Starter Unit CEF A1 Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse Interagire in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : SCIENZE INTEGRATE: SCIENZE DELLA TERRA Coordinatore (1) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 1 S Socio Sanitario Prof. Tropea

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1 Liceo Scienze Umane

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1 Liceo Scienze Umane PROGRAMMA DI ITALIANO A. LE TECNICHE NARRATIVE: 1. LA STORIA 2. I PERSONAGGI 3. IL TEMPO E LA SPAZIO 4. IL NARRATORE E IL SUO PUNTO DI VISTA 5. PAROLE E PENSIERI DEI PERSONAGGI 6. LINGUA, STILE, INTERPRETAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 SEZ. M MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 SEZ. M MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 1 SEZ. M MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA (da allegare al registro le) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base, prerequisiti

Dettagli

IIS ENZO FERRARI - Sede di V. Ferrini A.S PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA) Classe I A commerciale

IIS ENZO FERRARI - Sede di V. Ferrini A.S PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA) Classe I A commerciale PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA) Classe I A commerciale INTRODUZIONE ALLE SCIENZE Il metodo scientifico Il Sistema Internazionale di misura e le unità astronomiche L AMBIENTE CELESTE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10 ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10 Piano di lavoro individuale: Matematica e Scienze Cl. e sez. : IIIC UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA NELL A.S. 2017-2018 Indirizzo: Costruzioni, ambiente, territorio - CLASSE 1A Materia: LINGUA INGLESE - Docente: prof.ssa Benvenuti Rossella MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+)

Dettagli

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano SETTORE INDUSTRIA-ARTIGIANATO ELETTRICI- A.S. 2011-2012 A.S. 2011-2012 1 ANNO DELL OBBLIGO SETTORE INDUSTRIA-ARTIGIANATO Elettrici- A.S.

Dettagli

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

I.T.T. Francesco Algarotti di Venezia Anno Scolastico 2018/2019 classe I SERALE PROGRAMMA SVOLTO di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I suoni e le lettere dell Italiano. Come evitare gli errori ortografici. Le sillabe. L accento. Punteggiatura, segni grafici, maiuscole.

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane. Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Scienze Umane Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome IPPOLITO VINCENZA. Plesso Polo Classi QUARTE ITALIANO

Programmi svolti classi QUARTE plesso Polo ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome IPPOLITO VINCENZA. Plesso Polo Classi QUARTE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da IPPOLITO.VINCENZA Martedì, 12 Giugno, 2018-10:52 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUARTE plesso

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

Programma di Matematica svolto. a.s. 2018/2019, classe III C. Le percentuali, proporzionalità diretta e inversa, i problemi del tre semplice

Programma di Matematica svolto. a.s. 2018/2019, classe III C. Le percentuali, proporzionalità diretta e inversa, i problemi del tre semplice Programma di Matematica svolto a.s. 2018/2019, classe III C Artimetica: Le percentuali, proporzionalità diretta e inversa, i problemi del tre semplice Algebra: I numeri relativi: Le caratteristiche dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 SEZ. D MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 SEZ. D MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 1 SEZ. D MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a M Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

INDICE PREFAZIONE... XIII NATURA DEI TEST E CARATTERISTICHE DI QUESTO LIBRO...XVII

INDICE PREFAZIONE... XIII NATURA DEI TEST E CARATTERISTICHE DI QUESTO LIBRO...XVII INDICE PREFAZIONE... XIII NATURA DEI TEST E CARATTERISTICHE DI QUESTO LIBRO...XVII parte prima INTRODUZIONE...1 1 IL NUMERO CHIUSO E I SISTEMI DI SELEZIONE NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE...3 1.1 La normativa

Dettagli

Classi prime Funzioni Linguistiche Ø Chiedere e dare informazioni (personali e stradali) Ø. Strutture grammaticali Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø

Classi prime Funzioni Linguistiche Ø Chiedere e dare informazioni (personali e stradali) Ø. Strutture grammaticali Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Programmi Istituto Superiore di Istruzione N. Machiavelli ISI M. Civitali - Lucca Programmi di Lingua Inglese Indirizzi: Servizi Socio-Sanitari Produzioni Artigianali Tessili-Sartoriali Classi prime Chiedere

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ISELLA GREGORI. docente di LINGUA INGLESE.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ISELLA GREGORI. docente di LINGUA INGLESE. ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa ISELLA GREGORI docente di LINGUA INGLESE Classe 1^ B (Co) Units 0-2 Moduli Contenuti

Dettagli

CORSI DI RECUPERO LICEO STATALE CARDUCCI - FERRARA GIUGNO/LUGLIO 2018

CORSI DI RECUPERO LICEO STATALE CARDUCCI - FERRARA GIUGNO/LUGLIO 2018 Istituto di Istruzione Superiore G.Carducci C.F. 80009080385 E-mail ministeriale: feis00700c@istruzione.it CORSI DI RECUPERO LICEO STATALE CARDUCCI - FERRARA GIUGNO/LUGLIO 2018 Si elencano di seguito i

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Programmazione di Scienze Integrate Scienze della Terra Anno Scolastico 2018/2019 Classe: 1 C settore economico Docente: Ilaria Lepore Orario settimanale:

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenza di elementari nozioni

Dettagli

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media Modalità di svolgimento degli esami dei 9 CFU di Matematica (Didattica dei Numeri e delle Funzioni, Didattica della Geometria, Didattica dell'incertezza) (scritto) Test a risposta multipla (orale) Orale

Dettagli

ISIS "Alessandro Volta" Aversa. Proff. Giuseppe Lettera e Gerardo Di Conza

ISIS Alessandro Volta Aversa. Proff. Giuseppe Lettera e Gerardo Di Conza ISIS "Alessandro Volta" Aversa Programma svolto di Fisica, Classe 1A Meccanica, A. S. 2016/2017 Proff. Giuseppe Lettera e Gerardo Di Conza Grandezze fisiche e loro misura Le grandezze fisiche Grandezze

Dettagli

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Docente: Valeria Polini Classe: I AFM Materia: Scienze integrate (Scienze della Terra) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1A DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DOCENTE: ANNA FERRARIO PROGRAMMA Libro di testo: John & Liz Soars - Digital Pre- Intermediate Oxford Libro di grammatica: Andreolli-Linwood

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. 2014-2015 Prof: Laura Spoleti Classe: 1 D Materia: LATINO IL DOCENTE IL PRESIDE - L alfabeto italiano e latino a confronto - I dittonghi - Come leggere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INGLESE PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE INGLESE PRIMO BIENNIO MODULI/UNITA CLASSE PRIMA CONTENUTI CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE INGLESE PRIMO BIENNIO RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE CLASSE PRIMA ABILITA' (Capacità) TEMPI MODULO 0 MODULO iniziale

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali MODULO 1 Scuola sicura: evacuazione e comportamento nelle emergenze Affrontare l emergenza

Dettagli

I. S. I.S A. Volta Aversa PROGRAMMA DI CHIMICA / Recupero Classe I a D inf/tlc a.s. 2018/19

I. S. I.S A. Volta Aversa PROGRAMMA DI CHIMICA / Recupero Classe I a D inf/tlc a.s. 2018/19 I. S. I.S A. Volta Aversa PROGRAMMA DI CHIMICA / Recupero Classe I a D inf/tlc a.s. 2018/19 Proprietà fisiche dei corpi: dalla materia ai materiali Unità 1: Le dimensioni delle cose a) la lunghezza e il

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY. Istituto Tecnico Industriale Statale - Via Capo Sperone, Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

I.T.I.S. M. FARADAY. Istituto Tecnico Industriale Statale - Via Capo Sperone, Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA I.T.I.S. M. FARADAY Istituto Tecnico Industriale Statale - Via Capo Sperone, 52-00122 Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Materia: Lingua e civiltà inglese A.S. 2016-2017 Classe: 1ª Sezione: B Lezioni:

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 1 SEZ. A MATERIA: Scienze PROF. Bronzi Patrizio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Professionale (Tecnico Servizi Socio-Sanitari) Obiettivi Metodi Strumenti

Dettagli

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il a.s. 2017/2018 Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il verbo Verbi predicativi e verbi copulativi; transitivi ed intransitivi; persona, numero, tempo, modo, aspetto Forma attiva,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2016-2017

Dettagli

Programma d'inglese I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015

Programma d'inglese I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015 Speak Your Mind Compact Starter Unit CEF A1 Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale. Interagire in conversazioni brevi di interesse personale

Dettagli

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media Modalità di svolgimento degli esami dei 9 CFU di Matematica (Didattica dei Numeri e delle Funzioni, Didattica della Geometria, Didattica dell'incertezza) (scritto) (orale) La verifica disciplinare consterà

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo:m Layton, M.Spiazzi, M.Tavella, Slides Pre-intermediate,multimedia edition, Zanichelli UNITA

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: STORIA Classe: 1 M SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: LA GROTTERIA ROSARIA Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative METODO DI STUDIO

Dettagli

Istituti Scolastici Paritari ISTITUTO TECNICO STEVE JOBS. Istituto Tecnico Settore Economico indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituti Scolastici Paritari ISTITUTO TECNICO STEVE JOBS. Istituto Tecnico Settore Economico indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituti Scolastici Paritari ISTITUTO TECNICO STEVE JOBS - Settore Economico - indirizzo Amm. Fin. e Mark. Latina Istituto Tecnico Settore Economico indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing PROGRAMMI

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI NELL ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SEZIONE : B INDIRIZZO: ITIS /ELETTRONICA

PROGRAMMI SVOLTI NELL ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SEZIONE : B INDIRIZZO: ITIS /ELETTRONICA CHIMICA E LABORATORIO CLEMENTE ANTONELLA 1 Il laboratorio chimico. 1. Norme di sicurezza all interno di un laboratorio chimico. 2. Simbologia. 3. Vetreria. 2 Le forme della materia e le sue trasformazioni.

Dettagli