Istituti Scolastici Paritari. Steve Jobs PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE II MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO/UNITÀ DIDATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituti Scolastici Paritari. Steve Jobs PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE II MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO/UNITÀ DIDATTICA"

Transcript

1 Istituti Scolastici Paritari Steve Jobs LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE II MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Scrittura -Utilizzo della punteggiatura -Coesivi e connettivi -Ipotassi e paratassi Grammatica -Morfosintassi -Analisi Logica -Analisi del periodo Il testo scritto -Lettura e analisi di varie tipologie di testo scritto. -La poesia -La narrativa -Il testo argomentativo -L articolo di giornale -La recensione -Il riassunto Antologia -Lettura e analisi di passi scelti da classici della letteratura italiana, in versi e in prosa.

2 MATERIA LINGUA E CULTURA LATINA Grammatica Latina Il corso si divide in due parti, oltre alla tradizionale lezione di grammatica si adotterà in talune lezioni l applicazione del metodo Onberg. Testi classici saranno letti continuamente. -Le cinque declinazioni -Il modo indicativo -Il modo congiuntivo Grammatica -Perifrastica attiva e passiva -L uso dei comparativi -L analisi del periodo dei testi classici.

3 MATERIA STORIA E GEOGRAFIA Roma -Roma Regia -Roma Repubblicana -La crisi della Repubblica -Ottaviano e la nascita dell impero Roma -La nascita dell impero e la dinastia Giulio Claudia -L impero Romano Fino a Traiano Roma -Da Traiano alla crisi dei confini -La fine del mondo pagano: la battaglia di massenzio. -Da Costantino alla fine dell impero romano.

4 MATERIA LINGUA E CULTURA INGLESE HARD WORK word order: subject +verb+object+place+time; Present Simple; Present Continuous; Imperative;; Subject and Object Pronouns; a/some/any; -VOCABULARY: Jobs and works. BIG NEWS I REMEMBER Present Simple with Wh-Questions; Present Simple vs Present Continuous; Adverbs of Frequency; Plural Nouns; Prepositions of time; -VOCABULARY: Tv, media, films; Media jobs Past Simple: regular and irregular verbs; Countable and Uncountable Nouns; How Much/Many; A lot of; a little/a few; not many/not much; Prepositions of place; -VOCABULARY: Talking about the past and the ability about the WHAT WERE YOU DOING? Past Continuous; Past simple vs Past Continuous; Modal verbs; Relative Pronouns (defining and nondefining clauses) - VOCABULARY: Phrasal Verbs; MODULO 5 SPORT AND ENTERTAIMENT Present Perfect Simple and Present Perfect Simple with ever/never, just/already/yet; Contrast: Present Perfect Simple/Past Simple -VOCABULARY: verbs+ sport; adjectives+sport; sport+nouns.

5 MODULO 6 THE WORLD AROUND US MODULO 7 LOOK TO THE FUTURE Present Perfect Continuous; Contrast: Present Perfect Simple/Present Perfect Continuous; Duration form: since and for -VOCABULARY: The universe and the earth; Going To; Present Continuous with Future meaning; Future Simple: Will. -VOCABULARY: Plans and Holidays Activities MODULO 8 LAW AND ORDER MODULO 9 A LOOK AT THE UK Conditional Sentences: Zero, First, Second Conditional -VOCABULARY: the court; the trial, Punishment; verbs and expressions; GRAMMAR: The Passive form; Passive with verbs followed by two objects; VOCABULARY: Geographical features; Population; Government and politics 0 AVVIAMENTO ALLA COMPRENSIONE DEL TESTO LETTERARIO The main ingredients of Poetry, Drama and Prose; Types of characters and Figures of Speech.

6 MATERIA MATEMATICA RICHIAMI AL PRIMO ANNO -Calcolo letterale: operazioni tra polinomi, fattorizzazione di polinomi, frazioni algebriche -Equazioni di primo grado MISURA DI GRANDEZZE NEL PIANO CARTESIANO ED EQUAZIONE DELLA RETTA -Nozione di distanza tra due punti -Punto medio di un segmento -La retta nel piano cartesiano -Equazione della retta generica, passante per l origine degli assi, per un punto, per due punti e parallela agli assi. -Parallelismo e perpendicolarità tra rette con le rispettive condizioni algebriche -Distanza punto retta SISTEMI LINEARI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO IN DUE INCOGNITE -Discussione di un sistema di primo grado di due equazioni in due incognite -Sistemi equivalenti -Metodi di risoluzione di un sistema di primo grado di due equazioni in due incognite DISEQUAZIONI LINEARI E SISTEMI -Breve richiamo alle disequazioni lineari in una incognita. -Disequazioni frazionarie in una incognita -Sistemi di disequazioni MODULO 5 I NUMERI REALI E I RADICALI -L insieme R dei numeri reali -Definizione di radice ennesima aritmetica -Proprietà dei radicali -Radicali doppi MODULO 6 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E DI GRADO SUPERIORE MODULO 7 SISTEMI DI EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL PRIMO -Forma tipica delle equazioni di secondo grado -Risoluzione di equazioni di secondo grado complete e non -Equazioni fratte di secondo grado -La regola di Cartesio -Equazioni binomie, trinomie e biquadratiche -Sistemi aventi una sola equazione di grado superiore al primo -Sistemi simmetrici

7 MODULO 8 DATI E PREVISIONI -Il concetto di probabilità -Il calcolo delle probabilità -Probabilità totale e composta -Correlazione tra eventi MODULO 9 LA CIRCONFERENZA, IL CERCHIO E L EQUIVALENZA TRA FIGURE PIANE -Nozioni fondamentali della circonferenza e del cerchio -Posizioni reciproche tra una retta e una circonferenza -Angoli al centro e angoli alla circonferenza -Tangenti a una circonferenza -Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza -Superfici piane e loro estensione -Poligoni equivalenti -I teoremi di Euclide e Pitagora

8 MATERIA FISICA RICHIAMI AL PRIMO ANNO MOTI RETTILINEI I PRINCIPI DELLA DINAMICA ENERGIA MECCANICA MODULO 5 FENOMENI TERMICI MODULO 6 OTTICA GEOMETRICA -Le grandezze fisiche e la loro misura -Errori di misura -Forze ed equilibrio -Equilibrio dei fluidi -Nozioni di punto materiale, quiete, moto, traiettoria e sistemi di riferimento -La velocità -I moti unidimensionali -Il moto rettilineo uniforme -L accelerazione -Il moto uniformemente accelerato -Il moto di caduta libera di un corpo -La dinamica newtoniana -Prima, seconda e terza legge della dinamica -Applicazioni delle tre leggi -Lavoro di una forza -Potenza -Energia e lavoro -Energia cinetica e relativo teorema -Forze conservative e dissipative -Energia potenziale della forza peso e della forza elastica -Principio di conservazione dell energia meccanica -Variazione di energia totale e lavoro di forze dissipative -Trasformazioni di energia e conservazione dell energia totale -Struttura della materia -Temperatura ed equilibrio termico -Dilatazione termica -Calore e lavoro -Capacità termica e calore specifico -La propagazione del calore -Cambiamenti di stato -Sorgenti di luce e raggi luminosi -La riflessione, la rifrazione della luce e gli specchi piani -Gli specchi sferici -Le lenti -Gli strumenti ottici

9 MATERIA SCIENZE NATURALI INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DELLA VITA LA RIPRODUZIONE CELLULARE E L EREDITARIETA LA VARIETA DEI VIVENTI L EVOLUZIONE MODULO 5 I VIVENTI E L AMBIENTE MODULO 6 GLI ATOMI E LA TAVOLA PERIODICA MODULO 7 LA CHIMICA Le caratteristiche dei viventi La chimica della vita Le molecole biologiche I viventi sono fatti di cellule Dalla cellula all organismo Il ciclo cellulare e la mitosi La meiosi I caratteri ereditari Le leggi di Mendel La classificazione dei viventi Dalla specie al dominio Batteri e archeobatteri I protisti I funghi Le piante Le caratteristiche degli animali Gli invertebrati I vertebrati Gli organismi cambiano nel tempo I meccanismi dell evoluzione La nascita di nuove specie Le prove dell evoluzione L evoluzione umana Gli ecosistemi Le relazioni alimentari I cicli della materia Le relazioni tra gli organismi La dinamica delle popolazioni I biomi Le teorie atomiche L atomo e le particelle subatomiche La tavola periodica degli elementi Gli ioni Simboli e formule La mole

10 MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO Costruzioni di archi, tangenti e raccordi Archi, tangenti e raccordi. Costruzione di curve policentriche Curve chiuse, curve aperte, curve coniche I metodi di rappresentazione: principi generali Il metodo delle proiezioni ortogonali STORIA DELL'ARTE MODULO 5 L'arte ellenistica Geometria descrittiva e geometria proiettiva, proiezioni cilindriche e proiezioni coniche. I metodi di proiezione. Le proiezioni ortogonali: i piani di proiezione; le proiezioni ortogonali nel disegno tecnico; rappresentare punti, rette, segmenti e piani; rappresentare le figure piane. Età ellenistica. Caratteri generali della scultura e dell architettura. I centri più importanti e la loro produzione artistica: Pergamo (altare), Rodi (Laocoonte, Nike di Samotracia). Lo sviluppo urbanistico della città greca. MODULO 6 L'arte etrusco-italica MODULO 7 La civiltà Romana Nel modulo verrà analizzata l'arte etrusca attraverso le sue forme con particolare riferimento all'architettura funeraria laziale e toscana. L'impero romano nei diversi periodi artistici. Architettura. Le tecniche edilizie, l arco, la volta e la cupola. I paramenti murari. La città, il foro, la casa (domus e insula). Le tipologie edilizie (tempio, teatro, anfiteatro, basilica, arco trionfale, terme) ed esempi significativi. Scultura. Il ritratto e il rilievo storico. Cenni alla pittura pompeiana. MODULO 8 L'arte tardo antica e paleocristiana Nel modulo verrà affrontato il tema dell'arte tardo antica e paleocristiana. Definizione e caratteri generali (funzione, simbolismo). Le principali tipologie architettoniche (basilica, battistero) e terminologia relativa.

11 MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE APPARATO SCHELETRICO Studio delle varie strutture anatomiche che costituiscono: - Cranio - Clavicola - Scapola - Omero - Radio - Ulna - Carpo, metacarpo e falangi - Sterno - Gabbia Toracica - Colonna vertebrale - Bacino - Femore - Tibia - Perone -Tarso, metatarso e falangi TEORIA E PRATICA (prima parte) -Corretta esecuzione degli esercizi a corpo libero -La tecnica di corsa e le andature -Perfezionamento dei gesti tecnici della Pallavolo e Pallacanestro -Simulazione partita di Pallavolo e Pallacanestro APPARATO MUSCOLARE Origine e inserzione dei: -Muscoli dell arto superiore -Muscoli scapolari -Muscoli della schiena -Muscoli dell addome e della zona lombare -Muscoli dell arto inferiore TEORIA E PRATICA (seconda parte) -Esercizi di ginnastica funzionale -Perfezionamento dei gesti tecnici del Calcio a 5 -Simulazione partita di Calcio a 5

12 MATERIA RELIGIONE MODULO N 1: LA RISPOSTA RELIGIOSA. 1. UNA VITA A TANTE DIMENSIONI 2. LA DIMENSIONE RELIGIOSA 3. IL DESIDERIO DI DIO MODULO N 2: LA RICERCA RELIGIOSA 1. DIO E L UOMO SI INCONTRANO 2. «VIVERE» PER I FIGLI DI ABRAMO 3. «VIVERE» PER I FIGLI DI ABRAMO ISLAM 4. «VIVERE» PER I FIGLI DI ABRAMO - EBRAISMO Cosa vuol dire crescere? Con occhi pieni di stupore Svegliare la nostalgia del mare Che cos è «essenziale»? Perché l intelligenza non basta? Ci sono cose che ci superano Non cercare in basso ciò che sta in alto Religione è «relazione» Credenti, non creduloni La religione non è magia Solo i credenti hanno una spiritualità? Chi ha detto che la scienza è atea? Il desiderio di Dio Le religioni e la ricerca di Dio I colori della fede Dio, Dove sei? L unico filo che unisce tutto Tante vie diverse Dio e l uomo si incontrano Con lo sguardo verso l alto La religione nasce dalla meraviglia La ricerca di senso nelle religioni Gli equivoci delle religioni Conoscere l altro ci arricchisce La vera fede non favorisce la violenza «Vivere» per i figli di Abramo Abramo padre di tutti i credenti Tre popoli, un solo Dio «Vivere» per i figli di Abramo -Islam Io sono musulmana e vi presento l Islam Per noi musulmani è importante Una grande fede in Dio Il Corano non è solo un libro Vita quotidiana Feste e celebrazioni Rami dell islam e fondamentalismo Islam e cristianesimo: punti in comune e differenze «Vivere» per i figli di Abramo -Ebraismo Io sono ebreo e vi presento l ebraismo Per noi ebrei è importante L attesa del messia Le Scritture sacre Vita quotidiana Tradizioni e riti, feste e celebrazioni L ebraismo, una realtà complessa No a qualsiasi discriminazione Ebraismo e cristianesimo

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19 II S_SCA FISICA Statica dei fluidi La pressione, la legge di Pascal, il torchio idraulico La legge di Stevino La spinta di Archimede e il galleggiamento Pressione atmosferica ed esperimento di Torricelli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE TEMPO PRESENTE (ripasso) ARTICOLI (ripasso) POSIZIONE AGGETTIVI PRONOMI PERSONALI/POSSESSIVI PREPOSIZIONI LUOGO SOSTANTIVI

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B Classe IVginasio B Numeri naturali e numeri interi: le operazioni, le potenze e le relative proprietà, espressioni con i numeri naturali. Numeri razionali: le operazioni, le potenze con esponente negativo

Dettagli

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I Au SCIENZE UMANE. ANNO SCOLASTICO 2015/16 ISTITUTO MARGHERITA DI SAVOIA I NUMERI I numeri naturali. I numeri interi. I numeri razionali. Operazioni, proprietà. Espressioni.

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17 PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri 301 - Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17 ALGEBRA Equazioni: ripasso degli argomenti del primo anno, su equazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2016/17 Classe II A PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA : Piano cartesiano e coordinate di un punto Distanza tra due punti Coordinate del punto medio di un segmento Equazione della

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Le coordinate di un punto e i segmenti nel piano cartesiano Calcolare la distanza tra due punti

Dettagli

A.S. 2009/2010. Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E

A.S. 2009/2010. Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E INSIEMI Rappresentazioni di un insieme Operazioni con gli insiemi INSIEMI NUMERICI Operazioni in N, Z, Q, R Espressioni numeriche MONOMI Operazioni ed espressioni

Dettagli

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: STRUMENTI MATEMATICI. Definizione di radiante. Misura in radianti di angoli notevoli. Introduzione

Dettagli

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi classe IV ginnasio (sez.a) I numeri: I numeri naturali e i numeri interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze, espressioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. I sistemi di

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2012 13 classe 1^ LC (sez.a) I numeri: I numeri naturali e i numeri interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze, espressioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo.

Dettagli

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Anno scolastico 2010 11 Classe V Ginnasio (sez.a) Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Frazioni algebriche. Operazioni. Espressioni. Equazioni numeriche

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA Classe II sez. M as 2017/2018

PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA Classe II sez. M as 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA Classe II sez. M as 2017/2018 Modulo 1: Temperatura e calore Applicare il fenomeno della dilatazione termica. Applicare le leggi di Boyle e Gay Lussac alle trasformazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA. PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA. PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 CLASSE 2I DOCENTE: prof.ssa Maria De Sanctis LIBRO DI TESTO: Matematica multimediale.blu con tutor vol 2 Massimo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA PROGRAMMA DI FISICA Le grandezze fisiche: grandezze fondamentali e derivate, la misura delle grandezze e il sistema di misura, i sistemi M.K.S., C.G.S. e il S.I., le potenze

Dettagli

1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA classe IV ginnasio (sez.a) Nozioni fondamentali di geometria razionale. Concetti primitivi. Postulati fondamentali. Rette, semirette, segmenti e linee. Semirette e segmenti, il postulato di partizione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE MEDA A. S Programma di MATEMATICA svolto Docente Prof. Luciano Briozzo Classe 1 A

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE MEDA A. S Programma di MATEMATICA svolto Docente Prof. Luciano Briozzo Classe 1 A Programma di MATEMATICA svolto Docente Prof. Luciano Briozzo Classe 1 A ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni di un insieme

Dettagli

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Liceo Artistico R. Cottini Torino INSIEMI NUMERICI Liceo Artistico R. Cottini Torino Programma di 1 a per l IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 A L insieme dei numeri naturali le quattro operazioni in N multipli e divisori potenze espressioni con i

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S. 2015-2016 Testi: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi Algebra.Blu con probabilità vol.2, ed.zanichelli M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 1 A /1 B GRAFICA anno scolastico 2015-2016 La teoria degli insiemi Il concetto di insieme, il simbolo di appartenenza, la rappresentazione grafica di Eulero- Venn, la rappresentazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-18 Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. PARENTI Luigi LA RETTA SUL PIANO CARTESIANO - Coordinate cartesiane.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.B A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.B A.S LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.B A.S. 2017-2018 Testi: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi Matematica.Blu vol.2, ed.zanichelli Algebra: Richiami sulle equazioni di

Dettagli

Istituti Scolastici Paritari STEVE JOBS

Istituti Scolastici Paritari STEVE JOBS Istituti Scolastici Paritari STEVE JOBS Latina LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE II MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 1 LA PRATICA TESTUALE Le strategie della scrittura:

Dettagli

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA DI MATEMATICA Prof. MINARDA ELISABETTA CLASSE I D Anno scolastico 2017/2018 ARITMETICA: L insieme dei numeri naturali- Operazioni- Calcolo del M.C.D e del m.c.m- I sistemi di numerazione. L insieme

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

Classi: Seconde Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Seconde Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Seconde Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Prerequisiti per l'accesso al modulo 0: CALCOLO LETTERALE, PRODOTTI NOTEVOLI modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste

Dettagli

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 NUCLEI DISCIPLINARI OBIETTIVI SPECIFICI 1. RIPASSO Saper operare con: 0.1 scomposizioni 0.2 frazioni algebriche

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2GL

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2GL Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2GL Docente/i MARIANGELA MASSELLA Disciplina MATEMATICA Unità di Lavoro 0: Ripasso - le equazioni di primo grado fratte e letterali : Settembre-ottobre

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA Liceo scientifico Marie Curie Programma di MATEMATICA Classe 1^ A A.S. 2009/10 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. E TEORIA DEGLI INSIEMI * definizioni * rappresentazioni di un insieme * operazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE

PROGRAMMAZIONE GENERALE LICEO GINNASIO STATALE BENEDETTO DA NORCIA Liceo Classico- Liceo delle Scienze Umane Via Saracinesco 18 06/121123125 fax 06/67663914_ RMPC05000B@istruzione.it DIPARTIMENTO DI MATEMATICA INFORMATICA -FISICA

Dettagli

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica Liceo E. Ainis - Messina Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva Programma di Matematica Premessa Le disequazioni di primo grado intere e frazionarie Le disequazioni riconducibili

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Le identità; Le equazioni; Le equazioni equivalenti; I principi di equivalenza; Le equazioni

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

DOCENTE: Lucio De Marcellis

DOCENTE: Lucio De Marcellis DOCENTE: CLASSE: 1 B PROGRAMMA svolto in MATEMATICA GLI INSIEMI NUMERICI I numeri naturali. I numeri relativi. L ordinamento dei numeri. I numeri frazionari e le relative operazioni. Le operazioni con

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA ALGEBRA RICHIAMI SU EQUAZIONI DI II GRADO (COMPLETE ED INCOMPLETE) E SULLE PRINCIPALI OPERAZIONI CON I RADICALI RICHIAMI SU DISEQUAZIONI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2017-20178 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: -

Dettagli

SPORTIVO PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE II MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

SPORTIVO PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE II MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Istituti Scolastici Paritari Steve Jobs LICEOSPORTIVO PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE II MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO/UNITÀ DIDATTICA MODULO 1 Grammatica MODULO 2 Il piano dei significanti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C INSIEMI N,Z,Q Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I G (indirizzo artistico) Anno scolastico 2014 / 15 Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto I.I.S. Via Silvestri 301 - ROMA (Plesso A. Volta ) Docente: Prof.ssa O. Savanella Disciplina: Lingua e Cultura Inglese Classe: I D (Liceo delle Scienze Applicate con Potenziamento Sportivo) Anno scolastico:

Dettagli

A.S. 2013/ 2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 2^ G ALGEBRA

A.S. 2013/ 2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 2^ G ALGEBRA A.S. 2013/ 2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 2^ G ALGEBRA 1. Calcolo letterale - Le frazioni algebriche : condizioni di esistenza, semplificazione. - Operazioni con le frazioni algebriche

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Anno scol. 2015/16 classe V sez. E Prof. Ognissanti Gabriella Programma di Matematica POLINOMI Richiami sui prodotti notevoli e sulle operazioni. EQUAZIONI Generalità

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Programma svolto di FISICA Classe 1^ A S.A. - a.s. 2012/13

Liceo scientifico Marie Curie Programma svolto di FISICA Classe 1^ A S.A. - a.s. 2012/13 Programma svolto di FISICA Classe 1^ A S.A. - a.s. 2012/13 Le grandezze fisiche: o grandezze fondamentali e derivate, la misura delle grandezze e il sistema internazionale di misura, le potenze di 10 e

Dettagli

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 numerico letterale Scomposizione di polinomi Equazioni di primo grado e di grado superiore al primo scomponibili Disequazioni di primo grado Insiemistica

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 Liceo scientifico Marie Curie Meda Programma di MATEMATICA Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE CLASSE I D (indirizzo artistico) M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.verde multimediale 1 Zanichelli Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le

Dettagli

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali ORD. MODULO MODULO ARGOMENTO 1 Disequazioni disequazioni di 1^ grado disequazioni fratte disequazioni di grado superiore da risolvere con la scomposizione in fattori sistemi di disequazioni 2 Geometria

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Prof.: Bressan Paola Materia: MATEMATICA Classe 2 a Sez. P RIPASSO: programma del primo anno settembre Organizzazione del lavoro estivo in previsione del rientro a scuola:

Dettagli

CLASSI: SECONDE Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

CLASSI: SECONDE Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 CLASSI: SECONDE Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 MACRO UNITÀ PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE PREVISTE PERIODO CALCOLO LETTERALE, PRODOTTI NOTEVOLI 1. EQUAZIONI DI I

Dettagli

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2 Prefazione XI Test di ingresso 1 Capitolo 1 Insiemi numerici, intervalli e intorni 5 1.1 Introduzione 5 1.2 Insiemi generici 5 1.2.1 Relazioni e operazioni tra insiemi 7 1.3 Insiemi numerici 8 1.3.1 Rappresentazione

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 2 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 La Fisica come indagine quantitativa Descrizione del moto 1 trimestre 15 Le tre leggi di Newton e la dinamica dei moti

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D a. s Insegnante: VALENTINI SERGIO

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D a. s Insegnante: VALENTINI SERGIO PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI - Che cosa sono i numeri naturali - Le quattro operazioni - I multipli e i divisori di un numero - Le potenze - Le proprietà delle

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA : Matematica. CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA : Matematica. CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA : Matematica CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate

Dettagli

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s CLASSE: 2F Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s CLASSE: 2F Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 CLASSE: 2F Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Prerequisiti per l'accesso al 0: CALCOLO LETTERALE, PRODOTTI NOTEVOLI Titolo unità didattiche in cui è diviso il Ore previste per Periodo per

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: Viale Papa Giovanni XXIII 25 DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: : Disequazioni: o Irrazionali o Con valori assoluti Geometria Analitica: o Punto

Dettagli

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PROGRAMMA DI MATEMATICA Matematica multimediale.blu 1 di Bergamini Barozzi, Ed. Zanichelli. ALGEBRA I numeri naturali N,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE 2 sez.e RICHIAMI DI ALGEBRA * prodotti notevoli * scomposizione di un polinomio in fattori * frazioni algebriche

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIA LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax 452735

Dettagli

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016 Prof.ssa ANNA CARLONI OBIETTIVI la scomposizione dei polinomi le frazioni algebriche X X X scomposizione in fattori dei Scomporre a fattor comune polinomi Calcolare

Dettagli

SOMMARIO I SISTEMI LINEARI CAPITOLO 13 CAPITOLO 14 I RADICALI CAPITOLO 15 LE OPERAZIONI CON I RADICALI III. Riepilogo: Metodi di risoluzione 704

SOMMARIO I SISTEMI LINEARI CAPITOLO 13 CAPITOLO 14 I RADICALI CAPITOLO 15 LE OPERAZIONI CON I RADICALI III. Riepilogo: Metodi di risoluzione 704 SOMMARIO T E CAPITOLO 13 3 video ( Metodo di riduzione Metodo di Cramer Un problema con tre incognite) e inoltre 9 animazioni I SISTEMI LINEARI 1 I sistemi di due equazioni in due incognite 670 688 2 Il

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE II SEZ. A A.S.2017 /2018 1. ANALISI INIZIALE (Composizione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA ALGEBRA: I NUMERI NATURALI - Le quattro operazioni - I multipli e i divisori - Le potenze e le proprietà - M.C.D

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO Classe IA 1. Numeri naturali e numeri interi L insieme N. Le operazioni in N. Potenze ed espressioni in N. Multipli e divisori. M.C.D. e m.c.m. L insieme Z. Il valore assoluto. Le operazioni in Z. Potenze

Dettagli

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche)

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) PROGRAMMA SECONDE CLASSI ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Ripasso sul calcolo ale B Frazioni algebriche 9 C Equazioni 10 D Disequazioni 6 E Sistemi

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D (indirizzo artistico) PROGRAMMA DI MATEMATICA Unità 1 - Numeri naturali e numeri interi 1. L insieme N 2. Le operazioni in N 3. Potenze ed espressioni in N 4. Multipli e divisori; 5. L insieme

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA PREVISTO (*)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA PREVISTO (*) LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18 CLASSE I D (indirizzo artistico) Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA PREVISTO (*) Capitolo 1 I numeri naturali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s. 2013-2014 GINNASIO CLASSI 4 sez. A-B-C SCIENZE UMANE CLASSI 1 sez. A-B-C-D-E-F Aritmetica e algebra Il primo anno sarà dedicato al passaggio dal calcolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado PROGRAMMA classe III D anno scolastico 2012-2013 Aritmetica Ripasso di: Numeri decimali limitati e periodici - estrazione di radice quadrata

Dettagli

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO Grandezze fisiche e loro misura, sistema internazionale di

Dettagli

Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Linguistico Liceo Scientifico. Disciplina: MATEMATICA E FISICA

Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Linguistico Liceo Scientifico. Disciplina: MATEMATICA E FISICA Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Linguistico Liceo Scientifico Disciplina: MATEMATICA E FISICA COMPETENZE PRIMO BIENNIO MATEMATICA Primo anno Istituto Tecnico Economico Gli insiemi

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IV C a. s

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IV C a. s PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IV C RIPASSO: - Concetto di temperatura - Termometro e scale termometriche - Concetto di calore, capacità termica, calore specifico e caloria LE LEGGI DEI GAS IDEALI E LA TEORIA

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA LICEO SCIENTIFICO STATALE «CARLO CATTANEO» Sede: Via Sostegno 41/10-10146 TORINO Tel. 011 773 2013 fax: 011 7732014 Succursale: via Postumia 57/60 10142 TORINO Tel. 011 7071984 fax 011 7078256 PROGRAMMA

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO Prof. Pillitteri Stefano CLASSE I D (indirizzo artistico) Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli

Dettagli

PROVA DI CULTURALE GENERALE (art. 12 del bando) CRITERI DI VALUTAZIONE. Numero di domande suddiviso per indirizzo e per materie

PROVA DI CULTURALE GENERALE (art. 12 del bando) CRITERI DI VALUTAZIONE. Numero di domande suddiviso per indirizzo e per materie PROVA DI CULTURALE GENERALE (art. 12 del bando) CRITERI DI VALUTAZIONE 1. SCUOLE MILITARI NUNZIATELLA E TEULIÈ Tempo a disposizione: minuti. ITALIANO 24 18 0,15 alle GRECO 20 0 prime 50 LATINO 22 18 risposte

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Classe 1 a C a.s. 2015-2016 Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Testo di riferimento: Bergamini Trifone Barozzi, MatematicaMultimediale.Bianco, vol. 1, ed. Zanichelli Insiemi, numeri naturali e numeri

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2018/2019

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2018/2019 IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2018/2019 ALGEBRA E COMPLEMENTI PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe 2E MODULO 0: Revisione argomenti propedeutici di

Dettagli

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde Programma dettagliato di matematica per le classi seconde Le frazioni algebriche Le equazioni di primo grado fratte I sistemi di due equazioni lineari in due incognite risolti col metodo di sostituzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09 Classe II E - corso Tecnologico Scomposizioni in fattori dei polinomi Scomposizione di un polinomio in fattori Concetto di scomposizione Raccoglimento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA CLASSE: 1 SEZIONI: C/D MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: MUTI MARIA GIOIA OGGETTO: PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOL.: 2018/2019 Si premette che gli argomenti trattati vengono

Dettagli

ITCG Sallustio Bandini

ITCG Sallustio Bandini ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I sez. A corso GRAFICA INSEGNANTE: prof. MARIO SCACCIA Libro di Testo: Matematica.verde Vol. 1 multimediale- Algebra, Geometria, Statistica M.Bergamini

Dettagli