Grafici di successioni.



Documenti analoghi
SOLUZIONI D = (-1,+ ).

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Matematica generale CTF

Anno 4 Grafico di funzione

Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

Vademecum studio funzione

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Consideriamo due polinomi

1. Limite finito di una funzione in un punto

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Studio di funzioni ( )

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

1 Serie di Taylor di una funzione

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito:

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

( ) ( ) Verifica di matematica classe 5 a A LST

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

Prof.ssa Paola Vicard

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Derivate Limiti e funzioni continue

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Calcolo delle probabilità

Unità 1 Introduzione al sistema MAPLE

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Basi di matematica per il corso di micro

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Andrea Ellero, Alberto Zorzi - AA.2002/2003

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Utilizzo di index() per determinare la colonna delle x

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

Matematica e Statistica

L analisi dei dati. Capitolo Il foglio elettronico

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Funzione reale di variabile reale

risulta (x) = 1 se x < 0.

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

1 Principali funzioni e loro domini

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 03/11/2015

G6. Studio di funzione

Geogebra matematica dinamica per tutti. Tiziana Segalini liceo Ariosto-Spallanzani Reggio Emilia a.s

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

11. Le funzioni composte

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Applicazioni lineari

Coordinate Cartesiane nel Piano

Esempi di funzione. Scheda Tre

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

Funzioni. Funzioni /2

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Transcript:

Grafici di successioni. Il comando plot non e completamente adatto allo scopo, perche con esso Maple si aspetta una funzione definita sui numeri reali. Consideriamo la successione che individua il numero e. > n:= n ; > a:=(1+1/n)^n; n := n a := (1 + 1 n )n Calcoliamo alcuni termini della successione, prima esattamente e poi in forma decimale, per renderli pi comprensibili > n:=10;a; > evalf(a); > n:=100;a;evalf(a); n := 10 25937424601 10000000000 2.593742460 n := 100 27048138294215260932671947108075308336779383827810027768902010491\ 17101514306739279439456014346744590973356513754835642683125\ 19281766832427980496322329650055217977882315938008175933291\ / 885667484249510001 100000000000000000000000000000000000\ 00000000000000000000000000000000000000000000000000000000000\ 00000000000000000000000000000000000000000000000000000000000\ 00000000000000000000000000000000000000000000000 2.704813829

Costruiamo ora i primi 1000 termini della successione, usando l istruzione seq e mettendoli nella variabile a. Terminiamo l istruzione con : per non farci scrivere 1000 numeri sullo schermo: > N:=1000; N := 1000 > a:=seq(evalf((1+1/n)^n),n=1..n): Possiamo vedere i singoli termini della lista scrivendo dopo a fra parentesi quadre il numero del termine che vogliamo conoscere > a[20]; > a[500]; 2.653297705 2.715568521 Per fare il grafico di questi punti, con n sull asse delle ascisse e a[n] sulle ordinate abbiamo bisogno dell istruzione pointplot contenuta nel package plots ; La sintassi di pointplot e pointplot(lista o insieme del piano indicati mediante le coordinate): > with(plots); Warning, the name changecoords has been redefined [animate, animate3d, animatecurve, changecoords, complexplot, complexplot3d, conformal, contourplot, contourplot3d, coordplot, coordplot3d, cylinderplot, densityplot, display, display3d, fieldplot, fieldplot3d, gradplot, gradplot3d, implicitplot, implicitplot3d, inequal, listcontplot, listcontplot3d, listdensityplot, listplot, listplot3d, loglogplot, logplot, matrixplot, odeplot, pareto, pointplot, pointplot3d, polarplot, polygonplot, polygonplot3d, polyhedra supported, polyhedraplot, replot, rootlocus, semilogplot, setoptions, setoptions3d, spacecurve, sparsematrixplot, sphereplot, surfdata, textplot, textplot3d, tubeplot] > pointplot([[1,0],[3,4],[12/7,5]]);

5 4 3 2 1 0 1 1.5 2 2.5 3 Ha disegnato un rombo sulle coordinate dei tre punti richiesti: per vederlo meglio aggiungiamo a plointplot l opzione view che dice quali devono essere gli assi e l opzione symbolsize che dice quanto devono essere grandi i rombi: > pointplot([[1,0],[3,4],[12/7,5]],view=[0..3,0..5],symbolsize=30); 5 4 3 2 1 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3

Passiamo ora alla nostra successione, costruiamo una successione di copie di coordinate: > a:=[seq([n,evalf((1+1/n)^n)],n=1..n)]: > a[10]; > a[90]; > pointplot(a); [10, 2.593742460] [90, 2.703332461] 2.7 2.6 2.5 2.4 2.3 2.2 2.1 2 0 200 400 600 800 1000 Per vederla meglio cambiamo la scala sull asse delle ascisse: > pointplot(a,view=[0..50,0..3]);

3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 10 20 30 40 50 Se aggiungiamo l opzione connect=true Maple traccia una linea fra due punti successivi e non disegna il rombo ma solo un puntino > pointplot(a,connect=true); 2.7 2.6 2.5 2.4 2.3 2.2 2.1 2 0 200 400 600 800 1000 > restart;

Si poteva ottenere questo grafico piu semplicememte, definendo la successione come una funzione > a:=n->(1+1/n)^n; > plot(a,1..1000); a := n (1 + 1 n )n 2.7 2.6 2.5 2.4 2.3 2.2 2.1 2 200 400 600 800 1000 In questo caso bisogna ricordare di dare l intervallo giusto sull asse delle x. Facciamo ora il limite della successione > limit(a(n),n=infinity); e Passiamo ad un altro esempio > restart; > n:= n ; n := n

> a:=(1/(3*n))*ln(2+exp(n)); a := 1 3 ln(2 + e n ) n (Continuare l esercizio come in precedenza) Calcoliamo ora la somma di alcune serie come limite delle somme parziali: > restart; > limit(sum(1/i^2,i=1..n),n=infinity); > evalf(%); 1 6 π2 1.644934068 > limit(sum(1/(3+2^i),i=1..n),n=infinity); n 1 lim n 3 + 2 i > evalf(%); i=1.5452802735 > limit(sum(1/((4*i+1)*(4*i+3)),i=1..n),n=infinity); 1 3 + 1 8 π Costruiamo la successione logistica. Definiamo la funzione f : > restart; > f:=x->piecewise(0<x and x<1, a*x*(1-x)); f := x piecewise(0 < x and x < 1, a x(1 x)) > a:=1.5; a := 1.5 > x[0]:=0.1; > n:=100; x 0 :=.1 n := 100

> for i to n do x[i]:=(f@@i)(x[0]) od: > x[50]; > with(plots);.3333333334 Warning, the name changecoords has been redefined [animate, animate3d, animatecurve, changecoords, complexplot, complexplot3d, conformal, contourplot, contourplot3d, coordplot, coordplot3d, cylinderplot, densityplot, display, display3d, fieldplot, fieldplot3d, gradplot, gradplot3d, implicitplot, implicitplot3d, inequal, listcontplot, listcontplot3d, listdensityplot, listplot, listplot3d, loglogplot, logplot, matrixplot, odeplot, pareto, pointplot, pointplot3d, polarplot, polygonplot, polygonplot3d, polyhedra supported, polyhedraplot, replot, rootlocus, semilogplot, setoptions, setoptions3d, spacecurve, sparsematrixplot, sphereplot, surfdata, textplot, textplot3d, tubeplot] > points:=[seq([i,x[i]],i=1..n)]: > pointplot(points); 0.3 0.25 0.2 0.15 0 20 40 60 80 100 In questo caso la successione sembra avere un limite, si puo anzi dimostrare che se 0<a<1 la successione tende a 0 e se a<1<3 la successione ha un limite diverso da 0, che si puo trovare come soluzione non nulla dell equazione f(x)-x=0. Troviamolo dapprima graficamente e poi esattamente > plot([f(x),x],x=0..1);

1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 x > solve(f(x)-x=0,x);.3333333333, 0. In questo caso il limite e naturalmente il primo dei numeri. Proviamo ora con il seguente valore di a > restart; > f:=x->piecewise(0<x and x<1, a*x*(1-x)); f := x piecewise(0 < x and x < 1, a x(1 x)) > a:=3.4; a := 3.4 > x[0]:=0.1; x 0 :=.1 > n:=100; n := 100 > for i to n do x[i]:=(f@@i)(x[0]) od: > x[50];.8421741576

Facciamo ora il grafico > with(plots); Warning, the name changecoords has been redefined [animate, animate3d, animatecurve, changecoords, complexplot, complexplot3d, conformal, contourplot, contourplot3d, coordplot, coordplot3d, cylinderplot, densityplot, display, display3d, fieldplot, fieldplot3d, gradplot, gradplot3d, implicitplot, implicitplot3d, inequal, listcontplot, listcontplot3d, listdensityplot, listplot, listplot3d, loglogplot, logplot, matrixplot, odeplot, pareto, pointplot, pointplot3d, polarplot, polygonplot, polygonplot3d, polyhedra supported, polyhedraplot, replot, rootlocus, semilogplot, setoptions, setoptions3d, spacecurve, sparsematrixplot, sphereplot, surfdata, textplot, textplot3d, tubeplot] > points:=[seq([i,x[i]],i=1..n)]: > pointplot(points); 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0 20 40 60 80 100 In questo caso la successione sembra oscillare fra due valori. Si puo dimostrare che accade effettivamente questo e tali valori si possono determinare come soluzioni non nulle dell equazione f(f(x))-x=0 che non siano anche soluzioni dell equazione f(x)-x=0. Facciamolo: > f2:=x->f(f(x)); f2 := x f(f(x))

> f2(0.2);.8434176 > plot([f2(x),x],x=0..1); 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 x Ci sono quattro soluzioni, scartiamo subito x=0 e poi cerchiamo di scartare la soluzione di f(x)-x=0. > solve(f2(x)-x=0,x);.7058823529,.8421543994,.4519632476 > solve(f(x)-x=0,x);.7058823529, 0. Quindi i due valori fra cui oscilla la successione logistica sono gli ultimi due. Prendiamo ora un altro valore di a: > restart; > f:=x->piecewise(0<x and x<1, a*x*(1-x)); f := x piecewise(0 < x and x < 1, a x(1 x)) > a:=3.9;

a := 3.9 > x[0]:=0.1; > n:=100; x 0 :=.1 n := 100 Costruiamo la successione e facciamone il grafico. > for i to n do x[i]:=(f@@i)(x[0]) od: > x[40];.09593676166 > points:=[seq([i,x[i]],i=1..n)]: > with(plots): pointplot(points); Warning, the name changecoords has been redefined 0.8 0.6 0.4 0.2 0 20 40 60 80 100 In questo caso l andamento della successione e del tutto casuale, per vederlo ancora meglio aggiungiamo l opzione connect=true, con cui Maple traccia una linea fra due punti successivi e non disegna il rombo ma solo un puntino.

> pointplot(points,connect=true); 0.8 0.6 0.4 0.2 0 20 40 60 80 100 Esercizio: considerare il caso a=0.5. In questo caso si puo dimostrare che la successione e monotona decrescente e il limite e 0.