Il processo di certificazione del software MD



Documenti analoghi
Special Focus. La sicurezza nella gestione integrata delle apparecchiature elettromedicali e degli impianti. Arezzo 29 Novembre 2007

MARCATURA CE E ISO NEL SETTORE DEI MEDICAL DEVICES. Sara Pelizzoli. Modena, 29/10/ Copyright Bureau Veritas

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE

Il Punto di vista dell Organismo notificato

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:

DOCUMENTO DI SINTESI

Societa di Scienze Farmacologiche Applicate

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dispositivi medici in rete. Normativa sui Dispositivi Medici. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A.

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso

Sicurezza Funzionale Macchinari

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Gestione informatizzata dei dispositivi medici dei pazienti domiciliarizzati. Processi e criticità. A cura di Ing. Tommaso Sabbatini Massimo Ferraris

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Sistema di Gestione per la Qualità

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

MANDATO INTERNAL AUDIT

ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DELLE BOMBOLE DI GAS MEDICINALE DI PROPRIETÀ DI TERZI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

VALUTAZIONE CLINICA LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO :2008 (IIA PARTE) 1

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali

Sistema europeo di regolamentazione per i dispositivi medici

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

LINEA GUIDA SULLA GESTIONE DEI PAZIENTI IN OTD CHE INTRAPRENDONO UN VIAGGIO

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

CHECK LIST mod CLG rev 00 del

REGOLAMENTO PARTICOLARE

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi Qualità e normativa

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

SPESE SANITARIE E AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI: DOMANDE E RISPOSTE

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

UNI CEI EN ISO/IEC Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

La certificazione ambientale

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Procedura GESTIONE DEL POF

Sistemi Qualità e normativa

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE SCOPO DEL SERVIZIO

Procedura AUDIT INTERNI

Ciclo di vita dimensionale

Politica per la Sicurezza

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Transcript:

Il processo di certificazione del software MD Ing. Maurizio Bianchi Responsabile Tecnico Dispositivi Medici - IMQ S.p.A. maurizio.bianchi@imq.it Vicenza, 5 ottobre 2007

Introduzione Moduli certificativi e sistema qualità Norme di riferimento Conclusioni 2

Introduzione Dispositivo Medico (da revisione direttiva): qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, software, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione, compreso il software informatico impiegato per il corretto funzionamento e destinato dal fabbricante ad esser impiegato nell'uomo a scopo di: - diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia; - diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap; - studio, sostituzione o modifica dell'anatomia o di un processo fisiologico; - intervento sul concepimento, la cui azione principale voluta nel o sul corpo umano no sia conseguita con mezzi farmacologici né immunologici né mediante metabolismo, mal a cui funzione possa essere assistita da questi mezzi; 3

Introduzione Software è DM attivo Si applicano regole di classificazione da 9 a 12 dell allegato IX della direttiva MDD 4

Introduzione Esempi di software: Software che è un dispositivo medico o che è un accessorio di un dispositivo medico (SOGGETTO A MARCATURA CE) Es. per l analisi di segnali cardiaci di lunga durata provenienti da Holter Es. per il calcolo, la stima, la modellizzazione di posizionamenti chirurgici Es. per il monitoraggio comparativo a lungo termine di immagini registrate a fini di diagnosi oncologica Software che è un componente o parte integrante di un dispositivo medico (NON SOGGETTO A MARCATURA CE) Es. - software integrato che controlla il funzionamento di una pompa di inusione Software che non è coperto dalla direttiva Dispositivi Medici Es. software usato per la gestione amministrativa di pazienti Es. software usato per la formazione di personale medico Es. software usato per la manutenzione di dispositivi medici o componenti 5

Moduli certificativi e sistema di qualità Procedure per la certificazione Allegato II: Sistema completo di garanzia di qualità. ADEGUATO Particolare attenzione al: - design control: il ciclo di sviluppo per il prodotto dovrebbe essere definito in base al planning, alla gestione del rischio, alla verifica e alla validazione (rif. ISO 13485) -Controllo della documentazione e registrazioni di qualità: vanno specificate le procedure per il controllo documentale e per la gestione della configurazione - responsabilità della direzione: deve mettere a disposizione personale formato e definire le varie responsabilità in termini di analisi dei rischi, di verifica e di validazione - controllo delle combinazioni: nel caso di uso combinato con altri dispositivi bisogna considerare sempre gli aspetti di sicurezza e di performance 6

Moduli certificativi e sistema di qualità Allegato III: Certificazione CE. ADEGUATA La verifica dovrebbe coinvolgere sia la revisione delle registrazioni relative al ciclo di sviluppo sia appropriate ispezioni e test riguardo la verifica del sistema di gestione della configurazione software e del program checksum. La revisione deve sempre garantire ripetibilità efficacia e performance del software. 7

Moduli certificativi e sistema di qualità Allegato IV: Verifica CE. NON ADEGUATA Il livello di complessità di un software è tale che la sola esecuzione di test finali, anche su base statistica non è in grado di garantire l individuazione di errori sistematici. E indispensabile verificare le procedure di gestione. Pertanto questo tipo di procedura non è da considerarsi adeguata per la marcatura CE. 8

Moduli certificativi e sistema di qualità Allegato V: Garanzia di qualità della produzione. ADEGUATA Bisogna necessariamente tenere in considerazione: - se è stata definita una metodica di sviluppo che include i concetti di ciclo di sviluppo tenendo in considerazione gli aspetti di planning, di gestione del rischio, di verifica e di validazione - se le procedure relative al controllo documentale e alla gestione della configurazione sono state applicate - se è stato utilizzato personale formato e sono state definite le varie responsabilità in termini di analisi dei rischi, di verifica e di validazione - se il sistema proprietario ed il software di supporto sono stati validati per quella particolare applicazione 9

Moduli certificativi e sistema di qualità Allegato VI: Garanzia di qualità del prodotto. NON ADEGUATA Le ispezioni finali ed il testing non sono in grado di garantire un adeguato livello di sicurezza a causa dell impossibilità di individuare eventuali errori sistematici 10

Moduli certificativi e sistema di qualità Il Fabbricante deve necessariamente costituire il Fascicolo tecnico, alla stessa stregua di tutti gli altri dispositivi Medici. Posizionamento del CE: - quando l identificativo del software è sullo schermo, è possibile posizionre la marcaura CE nelle sue vicinanze, - quando il software è venduto tramite CD, deve essere adeguatamente marcato, - la marcatura CE deve essere presente sulla documentazione di accompagnemento 11

Moduli certificativi e sistema di qualità Efficacia clinica: deve essere data evidenza della performance del software e della sua efficacia clinica, in accordo con la destinazione d uso dichiarata dal fabbricante. Devono essere definiti e documentiati i protocolli di testing. Rapporti di prova: utilizzo di norme armonizzate e di norme definite dallo stato dell arte. 12

Norme di riferimento For devices which incorporate software or which are medical software in themselves, the software must be validated according to the state of the art taking into account the principals of development lifecycle, risk management, validation and verification. (da revisione della direttiva MDD) 13

Norme di riferimento Qual è lo stato dell arte? CEI EN 60601-1-4:1997 + A1:2000 Apparecchi elettromedicali Parte 1: Norme generali per la sicurezza - Norma collaterale: Sistemi elettromedicali programmabili La Norma collaterale si applica alla sicurezza degli apparecchi e dei sistemi elettromedicali che incorporano Sottosistemi Elettronici programmabili (PESS) anche chiamati Sistemi Elettromedicali Programmabili (PEMS). Specifica le prescrizioni relative al progetto di fabbricazione. Si riferisce all'architettura del sistema, al progetto dettagliato e messa in opera, compreso lo sviluppo del software, le eventuali modifiche apportate, la verifica e la validazione e infine la marcatura e la documentazione annessa. La Norma NON si applica alla realizzazione dell'hardware, alla riproduzione del software, all'installazione e alla messa in servizio e al funzionamento e alla manutenzione 14

Norme di riferimento Qual è lo stato dell arte? UNI EN ISO 9001:2000 Sistemi di gestione della qualità oppure UNI EN ISO 13485:2004 Sistemi di gestione della qualità - Requisiti per scopi regolamentari La norma tratta anche del software utlizzato per la produzione Critica la necessità di garantire l identificazione e la rintracciabilità del Software UNI EN ISO 14971:2004 Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici (IEC 14971:2007 - Application of risk management to medical devices) 15

Norme di riferimento Qual è lo stato dell arte? IEC 62304, Ed. 1: Medical device software Software life cycle processes La norma si applica allo sviluppo e allo manutenzione del software medicale, sia quando il software stesso è un dispositivo medico sia quando il software è parte integrante del dispositivo medico finale. Non viene coperto la validazione e il rilascio del software. 3 edizione CEI EN 60601-1:2007 par. 14 e susseguente allegato H Integra i requisiti della 60601-1-4 e li relaziona alla ISO 14971 e all IEC 62304 16

Linee guida FDA: Norme di riferimento Qual è lo stato dell arte? Guidance for the content of Premarket Submissions for Software contained in Medical Devices: 2005 General Principles of Software Validation; Final Guidance for Industry and FDA Staff: 2002 17

Conclusioni In sintesi: - Definire se il software è DM in base alla propria destinazione d uso - Classificazione secondo le regole dei DM attivi - Allegato che contempla la gestione del software in qualità (allegati II o V) - Fascicolo tecnico con l utilizzo delle norme tecniche attualmente in vigore (IEC 62304, ISO 14971, Serie 60601-1) 18

Grazie per l attenzione 19