Prendiamo un COMPASSO. Facciamo coincidere le sue due punte con i due ESTREMI del segmento:

Documenti analoghi
MATEMATICA LEZIONE 15 I MONOMI. (Prof. Daniele Baldissin) Un MONOMIO è il PRODOTTO di più FATTORI rappresentati da NUMERI e LETTERE.

Preparazione al compito di geometria (Semiretta, Retta, Angoli)

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

Introduzione al metodo assiomatico nella Geometria

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

Appunti di Matematica 1 - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione

Si definisce poligono la parte di piano delimitata da una spezzata semplice chiusa. D contorno

I MOVIMENTI E LA CONGRUENZA DI FIGURE GEOMETRICHE

La geometria si basa su: ASSIOMI = affermazioni che non si possono dimostrare, accettate come vere;

Gli enti geometrici fondamentali. Rita Fazzello

Le equazioni lineari

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U

MATEMATICA LEZIONE 9 POTENZE DI NUMERI RELATIVI. (Prof. Daniele Baldissin)

Enti Fondamentali della Geometria

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra

Def. Un vettore è un segmento orientato.

NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09

Anno 1. Criteri di uguaglianza dei triangoli

Geometria delle similitudini

Corso di FGD F A C O L T A D I I N G E G N E R I A. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Ing. Franco Anselmi I-II LEZIONE

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Proporzioni tra grandezze

Corso di Fisica. Lezione 3 Scalari e vettori Parte 2

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

Parte II. Incontro del 20 dicembre 2011

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

La misura delle grandezze

Si dicono elementi di un triangolo i suoi lati e i suoi angoli interni ed esterni. α β

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

RETTA, SEMIRETTA E SEGMENTO

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita. Versione provvisoria. Febbraio

GRANDEZZE FISICHE. Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali.

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

Cap. 10 Il Triangolo

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino

Appunti sulla circonferenza

I vettori. I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche.

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Triangoli - I triangoli

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Circonferenze del piano

Insiemi ed applicazioni

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

CONOSCENZE 1. gli elementi di un triangolo 2. la classificazione dei triangoli. 3. il teorema dell'angolo esterno. 4. i punti notevoli di un triangolo

Geometria piana euclidea Presentazione n. 1 Enti geometrici Prof. Daniele Ippolito Itcs Pacini di Pistoia

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Approssimazioni. π= Approssimazione per troncamento alla quarta cifra decimale del numero π π

Generalmente gli insiemi si indicano con le lettere maiuscole dell'alfabeto: elementi si utilizzano le lettere minuscole.

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Risposte ai quesiti D E H D

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI.

Intersezione e somma di sottospazi vettoriali

Qualche informazione su gruppi e anelli

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge

Proposizione I.1 Fissato un segmento, è possibile costruire un triangolo equilatero di cui quel segmento è un lato.

CONOSCENZE 1. gli enti fondamentali e le loro. 2. la posizione reciproca di punto, retta, piano 3. gli angoli e le loro proprietaá

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

4.3 Distanze. È un concetto molto importante, tramite cui si definisce l altezza in un poligono.

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

Lavori di gruppo per il corso di Storia della Matematica

Intersezione e somma di sottospazi vettoriali

Anno 1. Quadrilateri

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

Appunti di Geometria - 2

Cap. 11 I Quadrilateri

Parte I. Incontro del 6 dicembre 2011

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n.

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

1) a c - > 0 si ha un ellisse; 2) a c - 4. = 0 si ha una parabola; 3) a c - 4. < 0 si ha un iperbole.

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Appunti di Algebra Lineare. Distanze

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli.

III Lezione. 1.Teorema della leva nel caso incommensurabile

1 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è congruente a 5

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Corso di geometria. Elementi fondamentali della geometria. Maurizio prof. Picen

1 I solidi a superficie curva

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Transcript:

Ci interessa ora capire come è possibile confrontare tra loro due segmenti. Per poter fare ciò dobbiamo prima comprendere come è possibile TRASPORTARE un SEGMENTO da una posizione ad un'altra. Sia dato il segmento AB: E sia data la retta r: Ora noi vogliamo TRASPORTARE il SEGMENTO AB sulla retta r. Prendiamo un COMPASSO. Facciamo coincidere le sue due punte con i due ESTREMI del segmento: Ora, SENZA VARIARE L'APERTURA del compasso sovrapponiamo una delle sue punte sulla retta r, su uno qualsiasi dei suoi punti che chiamiamo A'. L'altra punta del compasso fisserà sulla retta r un punto che chiameremo B'. Il segmento A'B' è la posizione assunta da AB dopo il trasporto sulla retta r.

E' evidente che i due segmenti AB e A'B' pur avendo posizioni diverse sono perfettamente sovrapponibili l'uno all'altro e, dunque, sono UGUALI. Pertanto possiamo affermare che due SEGMENTI sono UGUALI se,trasportando l'uno sull'altro sono PERFETTAMENTE SOVRAPPONIBILI e ciò si verifica quando i loro estremi coincidono. Dopo aver parlato del TRASPORTO DI UN SEGMENTO, possiamo vedere come è possibile CONFRONTARE TRA LORO DUE SEGMENTI. Sappiamo che il SEGMENTO ha una sola dimensione: la LUNGHEZZA. Pertanto CONFRONTARE DUE SEGMENTI significa stabilire se essi hanno la stessa lunghezza o quale tra i due ha la lunghezza maggiore o minore. Supponiamo di avere i due segmenti AB e CD: Per poter confrontare i due segmenti e dire se essi hanno o meno la stessa lunghezza è necessario, innanzitutto, trasportare un segmento sull'altro. Quindi sovrapponiamo il segmento AB al segmento CD in modo tale che: il punto A coincida con il punto C; gli estremi B e D stiano da una stessa parte rispetto ad A. Avremo allora:

Una volta trasportato il segmento AB sul segmento CD si possono verifica tre casi diversi: 1. Anche l'estremo D e l'estremo B coincidono. In questo caso i due segmenti hanno la STESSA LUNGHEZZA. In questo caso si dice che i due SEGMENTI sono CONGRUENTI e si scrive: il segmento AB è congruente al segmento CD. ATTENZIONE!!! Attenzione a non fare confusione tra il concetto di congruenza e quello di eguaglianza. Due segmenti sono congrui se hanno la stessa lunghezza, due segmenti sono uguali se sono lo stesso segmento. 2. L'estremo D è interno al segmento AB. In questo caso il segmento AB è maggiore del segmento CD. Quindi scriveremo: AB > CD il segmento AB è maggiore del segmento CD. 2. L'estremo D è esterno al segmento AB. In questo caso il segmento AB è minore del segmento CD. Quindi scriveremo: AB < CD il segmento AB è minore del segmento CD.

Supponiamo di voler effettuare la SOMMA DI DUE SEGMENTI, AB e CD: TRASPORTIAMO i due segmenti su una retta r in modo che risultino ADIACENTI. Ricordiamo che si dicono ADIACENTI due SEGMENTI che hanno un estremo in comune e che giacciono su una stessa retta. Avremo: Ricordiamo che scrivere significa dire che il punto B coincide con il punto C. Ora torniamo alla nostra somma. Il SEGMENTO AD è il SEGMENTO SOMMA di AB e CD. Pertanto possiamo scrivere: AB + CD = AD. La lunghezza del segmento AD è uguale alla somma delle lunghezze del segmento AB e del segmento CD Per effettuare la somma di tre segmenti dobbiamo determinare il segmento somma del primo e del secondo. Quindi si dovrà effettuare la somma tra il segmento-somma appena trovato e il terzo segmento. Seguendo lo stesso procedimento possiamo sommare tra loro 4 o più segmenti.

Supponiamo di voler effettuare la DIFFERENZA DI DUE SEGMENTI non uguali, AB e CD: TRASPORTIAMO uno dei due segmenti in modo da farli SOVRAPPORRE in maniera tale che uno dei loro ESTREMI COINCIDA. Avremo: Ricordiamo che scrivere significa dire che il punto A coincide con il punto C. Ora torniamo alla nostra differenza. Notiamo che il segmento CD è minore rispetto al segmento AB pertanto l'estremo D è interno rispetto al segmento AB. Possiamo così individuare un nuovo segmento, che nell'immagine sottostante abbiamo indicato in VERDE e che rappresenta la differenza tra il segmento AB e il segmento CD. Quindi possiamo scrivere: DB = AB - CD. La lunghezza del segmento DB è uguale alla differenza delle lunghezze del segmento AB e del segmento CD.