RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2011/2012

Documenti analoghi
Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti di Cascina RELAZIONE FINALE. Prof. ssa CARUSO ANGELA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

G.Büchner Der Hessische Landbote

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

RELAZIONE FINALE. Prof. NADIA ARGENZIANO. Materia MATEMATICA E LABORATORIO. Classi 1C ; 4C ; 5C; 4L; 5L. I.I. S. Antonio Pesenti Cascina

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Istituto Tecnico per il Turismo

Strumenti per l analisi del testo poetico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO BROCCA

Anno scolastico PIANO DI LAVORO. Classe: 3D

LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 opzione SCIENZE APPLICATE

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74. XVII Distretto

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i:

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE PRIMO BIENNIO A.S. 20../20..

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Classe III CS Indirizzo Scientifico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

TIPOLOGIE DELLE PROVE E NUMERO DELLE VERIFICHE

10098 Rivoli tel fax

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V C S a. s

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Programmazione annuale classe 4^ A AF

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE: CLASSE V B

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Istituto Tecnico indirizzo Biotecnologie Sanitarie

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE. A.S. 2012/2013 Classe 5C Disciplina: Diritto Prof.Franca Lorini

Liceo Classico Statale Pitagora. Docente Caterina Ienopoli. Programmazione di italiano. a.s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE IV AF / AM. Programmazione di ITALIANO. a. s.

MATERIA: LINGUA ITALIANA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CLASSE: 2LSU MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: Stefania Pellicano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

La classe è costituita da 25 studenti che dimostrano interesse per la disciplina, il loro comportamento è corretto.

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LES LIEUX DE TRAVAIL

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER

RELAZIONE didattiche FINALE DEL DOCENTE

Tipologie delle prove e numero delle verifiche

Liceo Classico Anno finale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Gian Tommaso Giordani Monte Sant Angelo (FG) Sezione LICEO SCIENTIFICO. Docentte: prof.

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico

Circolare n. 86 Montebelluna, 21 ottobre 2014

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

DEFINIZIONE DELLE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO UNICO QUADRIMESTRALE RELIGIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE FINALE. Prof. SERGIO PIEROTTI. Materia: ECONOMIA AZIENDALE. Classi: 2 C 2 L 4 L 5 C

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Transcript:

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Adriana Sulli Materia Tedesco N.ro ore settimanali 4 N.ro ore complessivamente svolte 77 (fino all 11.05) Classe 3G Presentazione sintetica della classe La classe ha acquisito un bagaglio di conoscenze che si può definire nel complesso di livello eterogeneo, sia per quanto concerne l uso dello strumento linguistico che la preparazione letteraria. Un gruppo di allievi è in grado di esprimersi in una lingua di livello buono e adeguata ai vari contesti, utilizzando consapevolmente le varie strutture grammaticali nonché le conoscenze lessicali tipiche del registro linguistico delle varie situazioni. Un altro gruppo di allievi ha raggiunto un livello di preparazione linguistica discreta e sufficiente o appena sufficiente. Obiettivi disciplinari raggiunti per quanto riguarda conoscenze, competenze, capacità Nel complesso gli allievi sono in grado di comunicare con una certa padronanza linguistica ed interagire adeguatamente, commentare testi letterari ed esprimere un opinione su un argomento di attualità, scrivere testi discretamente chiari e articolati su argomenti di vario genere, relativi all ambito letterario, all attualità, alla cultura. Per quanto concerne in particolare il programma di letteratura svolto, gli studenti sono generalmente in grado di recepire il messaggio dell autore, di inserire il testo nel suo contesto storico, letterario, sociale e artistico ed analizzarlo anche dal punto di vista estetico. Varie risultano le loro capacità critiche, in alcuni casi molto buone, in altre di livello prettamente scolastico. Metodi Durante tutto l anno ho cercato di consolidare la competenza comunicativa e le quattro abilità linguistiche in generale, al fine di migliorare la padronanza della lingua sia scritta che parlata. Un prezioso aiuto è stato dato sotto questo aspetto dall esperta di Lingua, prof.ssa Maurer, che mi ha supportata nell elaborazione di schede di vocaboli e di esercizi finalizzati all approfondimento linguistico. Mi sono altresì adoperata per favorire la formazione di quelle capacità critiche, di analisi e di sintesi che lo studio della letteratura richiede. A tal scopo ho cercato di coinvolgere sempre direttamente gli studenti nelle lezioni attraverso discussioni sui vari temi proposti, commenti ai testi letterari, argomenti di attualità. Si è fatto pure ricorso pure alla tradizionale lezione frontale, principalmente quando si trattava di inquadrare un autore o un opera in un determinato contesto storico-letterario, ma solo dopo aver stimolato gli studenti ad intervenire.

Attività di approfondimento svolte Corsi di certificazioni linguistiche di livello B2 e C1 Supporto agli alunni nell elaborazione degli approfondimenti per l esame di STATO Lezione in compresenza con l insegnante di religione sul tema Die Religion in der Frühromantik Attività di recupero svolte Alle due allieve che hanno riportato una valutazione insufficiente alla fine del primo quadrimestre sono state assegnate le tipologie di recupero che prevedevano lo studio individuale. Per l allieva che non ha recuperato il debito è stato fatto un recupero in itinere in orario curricolare. Criteri e strumenti di valutazione Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento alla programmazione in vigore in questo Istituto. In particolare sono state fatte tre prove scritte nel primo quadrimestre e tre anche nel secondo quadrimestre, oltre alle simulazioni d esame. Sono state assegnate anche numerose esercitazioni domestiche, molte delle quali erano prove già assegnate negli anni precedenti agli esami di Stato. Interventi dal posto, costanza nell applicazione, lavori domestici sono considerati elementi importanti per l attribuzione del voto finale. Sono state fatte almeno due verifiche orali più approfondite per ogni allieva. Sono state utilizzate inoltre le griglie allegate per la correzione e la valutazione delle prove di simulazione. Nel mese di febbraio è stata svolta in classe una simulazione di Seconda prova e di Terza prova (tipologia scelta A, massimo 15 righe, materie coinvolte: lingua straniera,filosofia, latino, arte. Durata: tre ore. Il giorno 27 aprile ha avuto luogo la seconda simulazione di Terza prova: tipologia B, due quesiti per materia, cinque materie:lingua straniera, storia, matematica, scienze, educazione fisica). Durata: tre ore. Trieste, 11 maggio 2012 La docente

1. Programma svolto fino all 11 maggio con l indicazione del programma da svolgere fino al 10 giugno Die Romantik Contenuti Die Romantik als europäische Erscheinung. Der Einfluss der Französischen Revolution. Brief von L. Tieck an Wackenroder (1792,Ausschnitt). Die Frühromantik: Jena als kultureller Mittelpunkt der Frühromantik; die enge Beziehung zur Philosophie; die Eigentümlichkeit der deutschen Romantik. Die Romantisierung des Lebens und die progressive Universalpoesie. Die Betonung des Innenlebens. Friedrich Schlegel, 116. Athenäum -Fragment. Novalis, Fragmente (Stelle über die Romantisierung). Novalis,,Heinrich von Ofterdingen (Ausschnitt) Der Unendlichkeitsbegriff ; Die Religion in der Frühromantik (lezione in compresenza con l insegnate di religione, prof. Gnezda) D.E.Schleiermacher: Die Religion als subjektives Phänomen. Die Hochromantik: Das Entstehen des Nationalbewusstseins, die Hinwendung zur Volkspoesie. Joseph von Eichendorff, Mondnacht Die Restaurationsepoche Der Wiener Kongreß und die Rückkehr zur absolutistischen Regierungsform; die Rolle des Staates und die Einführung der Zensur. Das Junge Deutschland H. Heine, Die schlesischen Weber. Der Vormärz Das Revolutionsjahr 1848 Die Reaktion des deutschen Bürgertums aus das Scheitern der Revoluttion: die Hinwendung zur Wirklichkeit und der Übergang vom Idealismus zum Realismus. Der Industrialisierungsprozess in Deutschland.

Der Poetische Realismus: die Schilderung der bürgerlichen Welt und die poetische Verklärung der Wirklichkeit. T. Storm, Die Stadt Der Naturalismus Die ausländischen Anregungen: Emile Zola, Der Experimentalroman (Ausschnitt). Der Einfluss des Positivismus Das neue Kunst- und Menschenbild der Naturalisten Die naturwissenschaftliche Methode in der Literatur: Die Kunstformel von Holz und Schlaf und der Sekundenstil. G. Hauptmann, Die Weber ( IV. Akt). Überblick über die österreichische Literatur der Jahrhundertwende Wien als kulturelles Zentrum der Zeit: die Rolle des Kaffeehauses. P. Altenberg, Kaffeehaus A. Schnitzler als Hauptvertreter des literarischen Impressionismus. A Schnitzler, Anatol (Agonie). A.Schnitzler und der innere Monolog: Leutnant Gustl (Ausschnitte) R.M. Rilke: Prag- München - die Die geistige Krise der Jahrhundertwende in Deutschland Thomas Mann Con l esperta di Lingua Tedesca, prof.ssa Gabriele Maurer sono stati analizzati ed approfonditi da un punto di vista linguistico molti dei testi letterari presi in esame.sono state approntate delle schede di vocaboli utili agli studenti da un punto di vista lessicale ed è stata curata in particolare la preparazione orale degli argomenti trattati. Programma da svolgere fino al 10 giugno: Der Expressionismus Kafka Brechts neue Theaterform: das epische Theater und der Gegensatz zum traditionellen Theater.

2. Metodi (Lezione frontale, dibattito in classe, gruppi di lavoro, esercitazioni individuali in classe, relazioni su ricerche individuali o collettive, attività di recupero/sostegno, ecc ) Durante tutto l anno ho cercato di consolidare la competenza comunicativa e le quattro abilità linguistiche in generale, al fine di migliorare la padronanza della lingua sia scritta che parlata. In considerazione di una situazione di partenza caratterizzata da difficoltà nell uso della lingua sia scritta che orale, ho cercato di concentrare molta attenzione sull aspetto linguistico, riprendendo i principali argomenti di grammatica ed approfondendo il lessico. Un prezioso aiuto è stato dato sotto questo aspetto dall esperta di Lingua, prof.ssa Maurer, che mi ha aiutata nell elaborazione di schede di vocaboli e di esercizi finalizzati all approfondimento linguistico. Mi asono altresì adoperata per favorire la formazione di quelle capacità critiche,di analisi e di sintesi che lo studio della letteratura richiede. A tal scopo ho cercato di coinvolgere sempre direttamente gli studenti nelle lezioni attraverso discussioni sui vari temi proposti, commenti ai testi letterari, argomenti di attualità. Si è fatto pure ricorso pure alla tradizionale lezione frontale, principalmente quando si trattava di inquadrare un autore o un opera in un determinato contesto storico-letterario, ma solo dopo aver stimolato gli studenti ad intervenire. 3. Mezzi (Strumenti, materiali didattici, testo adottato, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc ) Oltre al libro di testo in adozione, gli studenti sono stati sempre sollecitati a prendere appunti dalle lezioni che sono sempre state tenute in lingua straniera. In particolare con l esperto di Lingua, prof.ssa Maurer, sono stati letti diversi articoli di giornale su argomenti di attualità. 4. Spazi (Laboratori, biblioteca, palestre, visite guidate, mostre, ecc Aula scolastica, biblioteca, laboratorio di informatica. 5. Criteri di valutazione (Prove scritte, verifiche orali, prove strutturate, ecc ) Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento alla programmazione in vigore in questo Istituto. In particolare sono state fatte tre prove scritte nel primo quadrimestre e tre anche nel secondo quadrimestre, oltre alle simulazioni d esame. Sono state assegnate anche numerose esercitazioni domestiche, molte delle quali erano prove già assegnate negli anni precedenti agli esami di stato. Interventi dal posto, costanza nell applicazione, lavori domestici sono considerati elementi importanti per l attribuzione del voto finale. Sono state fatte almeno due verifiche orali più approfondite per ogni allievo.

Trieste, 13 maggio 2010 Firma del docente