ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO



Documenti analoghi
Traduzione non ufficiale

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Misure Termotecniche

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Il Repertorio RRFP come strumento multifunzione per la analisi dei fabbisogni formativi, l orientamento e l incontro tra domanda e offerta di lavoro

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

A cura di Giorgio Mezzasalma

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

IL PERCORSO ATTUATO IN TOSCANA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Alessandro Volta PERUGIA. Scuola POLO Formazione personale docente

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Il quadro europeo delle qualifiche (EQF)

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

LA QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI MANUTENZIONE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Procedura AUDIT INTERNI

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA'

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Sistemi di certificazione e accreditamento

Valutazione del potenziale

Automazione e domotica per il risparmio energetico

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

Esperto Controlli Non Distruttivi

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

LA STRUTTURA DEL CORSO

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

DELIBERAZIONE N. DEL

Presidio Qualità di Ateneo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Principali elementi di una certificazione energetica

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

GESTIONE RISORSE UMANE

Visita il sito

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE OPERANTE NELLA

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI COACH

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

UN PASSO INDIETRO Va.Li.Co. Marche servizio di rilascio del Libretto Formativo del Cittadino nella Regione Marche (LFC Marche) i CIOF.

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato.

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

L azienda leader in Italia nel settore investigativo

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

Piano Triennale dell Offerta Formativa

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Apprendistato formazione e studi professionali

«Documentazione dell'apprendimento»

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI

Transcript:

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro 3 ATTIVITA DI PROMOZIONE E DIFFUSIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO Azione 3.2 diffusione dei risultati del progetto

Processo Attori coinvolti Soggetti coinvolti Standard riferimento di Strumenti Output Fase 1 Colloquio Informativo (Accoglienza / Orientamento) Enti di formazione accreditati Consulente Destinatario del servizio Figure professionali da NUP Scheda raccolta dati di base del lavoratore Materiale informativo Patto di servizio Fase 2: Identificazione delle competenze da certificare Enti di formazione accreditati Consulente Destinatario del servizio Competenze delle Figure professionali da NUP Livelli di competenza EQF Formazione Formale Modello per la declinazione delle competenze da certificare in uscita Piano individuale di certificazione Consulente Destinatario del servizio Eventuale Azienda (FIA apprendistato) Competenze delle Figure professionali da NUP Livelli di competenza EQF Formazione Non Formale Modello per la declinazione delle competenze da certificare Fase 3 Raccolta delle evidenze Definizione del Piano di Valutazione Valutazione delle competenze Enti di formazione accreditati Consulente Destinatario servizio Valutatore del commissione di: o esperti della professione o esperti di valutazione Destinatario del servizio Competenze delle Figure professionali da NUP Livelli di competenza EQF Competenze delle Figure professionali da NUP Livelli di competenza EQF Processi/attività aziendali Schema di raccolta delle evidenze Piano di valutazione Dossier delle evidenze e/o Prove per la certificazione delle competenze Dossier delle evidenze Piano di valutazione compilato Certificati di competenza e Libretto formativo compilato

Scheda per la declinazione in competenze dei contenuti e dei risultati di apprendimento Cod. ATECO Cod. NUP ATTIVITÀ RISULTATO Denominazione della COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA (descrizione)

http://professionioccupazione.isfol.it

In questa fase viene utilizzato il Piano di valutazione della competenza. Tale strumento comprende la definizione degli indicatori, l oggetto di osservazione e il risultato atteso. Si fa riferimento ad uno standard definito che renderà possibile la valutazione e le tipologie di prova che andranno realizzate per la verifica dell acquisizione della competenza finalizzata alla certificazione. Al momento di compilazione del Piano di Valutazione della competenza, potrà essere utile tenere in considerazione il livello atteso di autonomia e responsabilità del lavoratore (Livelli EQF), al fine di definire in modo appropriato le prove di verifica. Possono essere presenti indipendentemente dal percorso formativo, a livello individuale, evidenze che possono essere portate a parziale prova del possesso della competenza. In tale caso queste saranno rese disponibili agli esaminatori e le prove relative alla competenza da certificare potranno tener conto di tale evidenza. In questo caso il consulente insieme al destinatario del servizio individua e raccoglie le evidenze/prove utili a dimostrare il possesso della competenza e la sua valutazione e le classificano nello Schema di Raccolta delle Evidenze.

Il Consulente, persona con esperienza di consulenza e orientamento in ambito formativo e professionale, sa fornire l adeguato supporto per la realizzazione del processo di identificazione, riconoscimento e validazione delle competenze acquisite. Ha il compito di informare e guidare il Lavoratore candidato al percorso orientandolo sulle possibilità e modalità di validazione delle competenze e sugli impegni e le attività che lo attendono; guida a preparare la documentazione più idonea a dimostrazione del grado di possesso delle competenze; aiuta a predisporre le evidenze adeguate a far emergere in maniera compiuta l acquisizione delle competenze. Il Lavoratore, persona interessata ad attivare un processo di auto riflessione e valutazione finalizzato al riconoscimento e alla validazione delle competenze acquisite in modo formale e informale. Il Valutatore, persona con esperienza lavorativa e competenza nell ambito di riferimento della figura professionale oggetto di analisi. E in grado di valutare le competenze riferite alle attività di cui esso ha padronanza. Ha il compito di valutare il livello di possesso della competenza individuata, essendo egli stesso un esperto.

COMPETENZA LIVELLO DI AUTONOMIA E RESPONSABILITA ATTESO (EQF) OGGETTO DI OSSERVAZIONE TIPOLOGIA DI PROVA - EVIDENZA INDICATORI E CRITERI DI VALUTAZIONE RISULTATO ATTESO Il piano di valutazione dovrà essere redatto in modo tale da garantire chiarezza nella esplicitazione del risultato atteso e trasferibilità di sistemi di valutazione adottati a situazioni simili ed equivalenti.

Descrizione della competenza da valutare La descrizione della competenza oggetto di valutazione attraverso le prove da individuare, deve consentire un diretto riferimento agli elementi di competenza declinati in fase di progettazione. L acquisizione delle singole competenze potrà essere valutata attraverso l osservazione degli esiti di una più prove. Pertanto è ai singoli elementi di competenza che si deve far riferimento per la definizione delle prove di valutazione. Tuttavia, una singola prova può concorrere alla verifica dell acquisizione di più competenze. COMPETENZA LIVELLO DI AUTONOMIA E RESPONSABILITA ATTESO (EQF) OGGETTO DI OSSERVAZIONE TIPOLOGIA DI PROVA - EVIDENZA INDICATORI E CRITERI DI VALUTAZIONE RISULTATO ATTESO

Livello di autonomia e responsabilità atteso A partire dai descrittori che definiscono i livelli del Quadro europeo delle qualifiche (EQF), è possibile individuare il livello atteso di acquisizione della competenza, cui fare riferimento per la definizione e costruzione delle prove, individuando gli standard minimi di prestazione per ottenere il riconoscimento della competenza. COMPETENZA LIVELLO DI AUTONOMIA E RESPONSABILITA ATTESO (EQF) OGGETTO DI OSSERVAZIONE TIPOLOGIA DI PROVA - EVIDENZA INDICATORI E CRITERI DI VALUTAZIONE RISULTATO ATTESO

Conoscenze Abilità Competenze Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (comprendenti l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti e utensili) Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia Livello 1 I risultati dell'apprendimento relativi al livello 1 sono: Conoscenze generale di base Abilità di base necessarie a svolgere mansioni/ compiti semplici Lavoro o studio, sotto la diretta supervisione, in un contesto strutturato Livello 2 I risultati dell'apprendimento relativi al livello 2 sono: Conoscenza pratica di base in un ambito di lavoro o di studio Abilità cognitive e pratiche di base necessarie all'uso di informazioni pertinenti per svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici Lavoro o studio sotto la supervisione con una certo grado di autonomia Livello 3 I risultati dell'apprendimento relativi al livello 3 sono: Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali, in un ambito di lavoro o di studio Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambito del lavoro o dello studio. Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi Livello 4 I risultati dell'apprendimento relativi al livello 4 sono: Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio Livello 5 (*) I risultati dell'apprendimento relativi al livello 5 sono: Conoscenza teorica e pratica esauriente e specializzata, in un ambito di lavoro o di studio e consapevolezza dei limiti di tale conoscenza Una gamma esauriente di abilità cognitive e pratiche necessarie a dare soluzioni creative a problemi astratti Saper gestire e sorvegliare attività nel contesto di attività lavorative o di studio esposte a cambiamenti imprevedibili. Esaminare e sviluppare le prestazioni proprie e di altri

Oggetto di osservazione Vanno individuate le attività e le azioni comprese nel processo cui la competenza si riferisce, e la cui osservazione consente di rilevare la capacità di mettere in atto conoscenze ed abilità al fine di ottenere il risultato atteso. Infatti, la declinazione puntuale delle attività riferite alla competenza consentono una osservazione mirata nell esecuzione delle prove, che consente di rilevare le conoscenze e le abilità messe in atto. Attraverso l osservazione possono essere individuate dimensioni della competenza sia di tipo cognitivo (collegare situazioni, fatti, impostare la risoluzione di problemi, creare collegamenti, eseguire confronti, sintetizzare ) sia di tipo pratico (comprendenti l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti e utensili). COMPETENZA LIVELLO DI AUTONOMIA E RESPONSABILITA ATTESO (EQF) OGGETTO DI OSSERVAZIONE TIPOLOGIA DI PROVA - EVIDENZA INDICATORI E CRITERI DI VALUTAZIONE RISULTATO ATTESO

Definizione delle Prove Le prove devono consentire di riconoscere le conoscenze e le abilità cognitive e tecniche possedute dalla persona. Nella definizione della prova è necessario, oltre che tener conto degli elementi osservabili individuati per rilevare i livello della competenza attesa, rispettare modalità costruttive in grado di garantire alla prova: attendibilità ( la costanza con cui uno strumento misura una data variabile) oggettività (concordanza di risultato con esaminatori diversi) Validità (precisione con cui una prova misura le competenze prefissate) COMPETENZA LIVELLO DI AUTONOMIA E RESPONSABILITA ATTESO (EQF) OGGETTO DI OSSERVAZIONE TIPOLOGIA DI PROVA - EVIDENZA INDICATORI E CRITERI DI VALUTAZIONE RISULTATO ATTESO

Definizione delle Prove L attendibilità di una prova si ha quando la stessa garantisce che le risposte date siano univocamente interpretabili. L oggettività di una prova si ha quando è possibile attribuire ad ogni risposta, a priori, il punteggio a seconda che sia corretta o errata, e se la correzione è indipendente dal correttore. La validità di una prova dipende dalla chiarezza con la quale è redatta, dalla coerenza con quanto si vuol verificare, da un livello di difficoltà adeguato al livello di competenza atteso. La prova infatti deve consentire di evidenziare i livelli di prestazione/risultato diversi, secondo il criterio prefissato (validità criteriale), deve essere adeguata a misurare il tipo di competenza in esame (validità di costrutto), e deve tener conto delle conoscenze di riferimento (validità di contenuto).

Indicatori e criteri di valutazione In relazione a quanto osservabile attraverso la realizzazione delle prove individuate, vanno definiti indicatori e criteri di valutazione applicabili all esecuzione della prova stessa., sia di carattere qualitativo (accuratezza, grado di soddisfazione del cliente, livello di sicurezza, ecc.) sia di tipo quantitativo (numero di attività realizzate, tempi di esecuzione, numero di errori, ecc.). Si deve inoltre definire per ogni prova una scala ordinata di valori che permetta al valutatore di definire se la persona ha acquisito o meno la competenza, ed i livelli minimi di prestazione per consentire il riconoscimento dell acquisizione della competenza. COMPETENZA LIVELLO DI AUTONOMIA E RESPONSABILITA ATTESO (EQF) OGGETTO DI OSSERVAZIONE TIPOLOGIA DI PROVA - EVIDENZA INDICATORI E CRITERI DI VALUTAZIONE RISULTATO ATTESO

Risultato atteso È il prodotto del processo cui la competenza si riferisce. Esso si caratterizza con una declinazione che prevede la descrizione dell output dell azione, ed una sua caratterizzazione di tipo qualitativo, relativa a quanto atteso in esito alla prova effettuata. Esso rappresenta pertanto il risultato da raggiungere per ottenere la certificazione della competenza di riferimento. COMPETENZA LIVELLO DI AUTONOMIA E RESPONSABILITA ATTESO (EQF) OGGETTO DI OSSERVAZIONE TIPOLOGIA DI PROVA - EVIDENZA INDICATORI E CRITERI DI VALUTAZIONE RISULTATO ATTESO

Fase Descrizione Standard di riferimento Strumenti output Fase 1 Analisi dei fabbisogni formativi e degli esiti attesi Analisi dei fabbisogni formativi e degli esiti attesi a- Figure professionali da NUP (nuova progettazione) b- Schede progettuali (riprogettazione) Schede di rilevazione dei percorsi Competenze obiettivo Fase 2 mappatura per la declinazione delle competenze obiettivo Declinazione delle competenze obiettivo NUP Sintassi per la descrizione delle competenze Format di descrizione della competenza Descrizione della competenza certificabile Fase 3 declinazione del percorso formativo Declinazione delle UFC, e definizione delle metodologie e dei temi di apprendimento Competenza certificabile descritta attraverso il Format di descrizione della competenza Format di descrizione della UFC Percorso formativo per competenze

www.istitutovenetolavoro.it Area Progetti www.formazionepadova.com Progetti Speciali http://www.istat.it/strumenti/definizioni/professioni/nup http://professionioccupazione.isfol.it ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO Via F.lli Bandiera, 35 30175 MARGHERA (VE) Telefono: 041/932241 Fax: 041/929541 E-mail: sede@ivl.it