Anno 5 Asintoti di una funzione



Documenti analoghi
G3. Asintoti e continuità

Ing. Alessandro Pochì

( ) ( ) Verifica di matematica classe 5 a A LST

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Anno 4 Grafico di funzione

Vademecum studio funzione

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

G6. Studio di funzione

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Studio di una funzione ad una variabile

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

Esercizi sullo studio completo di una funzione

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Esercitazione del Analisi I

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Le derivate versione 4

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

Basi di matematica per il corso di micro

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

1 Principali funzioni e loro domini

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

Studio di funzioni ( )

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Derivate Limiti e funzioni continue

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

1. PRIME PROPRIETÀ 2

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

STUDIO DI UNA FUNZIONE

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

1. Limite finito di una funzione in un punto

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

matematica per le quinte

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Elementi di topologia della retta

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Convessità e derivabilità

3. Quale affermazione è falsa?

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Funzione reale di variabile reale

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Matematica e Statistica

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Funzioni di più variabili

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

3 GRAFICI DI FUNZIONI

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

0 ) = lim. derivata destra di f in x 0. Analogamente, diremo che la funzione f è derivabile da sinistra in x 0 se esiste finito il limite

2 Argomenti introduttivi e generali

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 3. Classificazione delle funzioni

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

7 - Esercitazione sulle derivate

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Funzioni - Parte II. 1 Composizione di Funzioni. Antonio Lazzarini. Prerequisiti: Funzioni (Parte I).

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

CBM a.s. 2012/2013 FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Funzioni esponenziali e logaritmiche. Mauro Saita. maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Febbraio 2014

DUE PROPOSTE ANALISI MATEMATICA. Lorenzo Orio

Transcript:

Anno 5 Asintoti di una unzione 1

Introduzione In questa lezione impareremo a deinire e ricercare gli asintoti. Ma cosa sono gli asintoti? Come si ricercano? Al termine di questa lezione sarai in grado di: l l l l deinire il concetto di asintoto di una unzione descrivere e ricercare l'asintoto verticale di una unzione descrivere e ricercare l'asintoto orizzontale di una unzione descrivere e ricercare l'asintoto obliquo di una unzione In questa lezione impareremo a deinire e ricercare gli asintoti. Ma cosa sono gli asintoti? Come si ricercano? Alla ine di questa lezione sarai in grado di: deinire il concetto di asintoto di una unzione; descrivere e ricercare l'asintoto verticale di una unzione; descrivere e ricercare l'asintoto orizzontale di una unzione; descrivere e ricercare l'asintoto obliquo di una unzione.

Gli asintoti La parola asintoto deriva dal greco e vuol dire che non tocca. Si dice che una unzione di equazione y = () ammette la retta r come asintoto se la distanza del generico punto P della unzione dalla retta r tende ad annullarsi. Un asintoto può essere di tre tipi: Verticale Orizzontale Obliquo y = m + q = h y = k Innanzitutto, introduciamo il concetto di asintoto di una unzione. Asintoto è una parola che deriva dal greco: che signiica che non tocca. In termini più ormali si dice che una unzione di equazione y=() ammette la retta r come asintoto se la distanza del generico punto P della curva dalla retta r tende ad annullarsi. Possono presentarsi tre tipi di asintoti: verticale: quando la unzione tende all'ininito avvicinandosi ad una retta verticale, cioè del tipo =h; orizzontale: quando la unzione tende ad una retta orizzontale, cioè del tipo y=k, per che tende a più ininito o meno ininito; obliquo: quando la unzione tende all'ininito avvicinandosi ad una retta obliqua, cioè a una retta del tipo y=m+q. 3

Asintoto Verticale Si dice che la retta = h è asintoto verticale per la unzione se: + h ( ) = + ( ) oppure se: h ( ) = + ( ) La unzione avrà valore ininito in un punto in cui non è deinita oppure dove non risulta continua. Esempio: Determinare l asintoto verticale della unzione: 3 = 1 1 3 = + + 1 1 3 y = 1 La unzione non è deinita nel punto =1, allora calcoliamo il ite destro e sinistro L asintoto verticale è =1 Formalizziamo la deinizione di asintoto verticale. Una unzione y=() ha un asintoto verticale di equazione =h quando h+ ()=+ a - ppure quando h- ()=+ a - Ne deriva che la unzione potrà avere valore ininito dove la unzione non è deinita, cioè per valori non appartenenti al dominio, oppure in punti in cui non risulta continua. Se una unzione non presenta discontinuità e non esistono punti in cui non è deinita, non potrà avere asintoti verticali. Analizziamo il seguente esempio. Si vuole trovare l asintoto verticale della unzione y=3/(-1) Il dominio è tutto R escluso il punto di =1 pertanto occorre veriicare in tale punto la presenza dell asintoto verticale. Calcoliamo il ite destro e sinistro della unzione nel punto 1. Si ottiene che il ite sinistro tende a - ed il ite destro tende a + La retta di equazione =1 è dunque un asintoto verticale. Il graico mostra come la unzione si avvicina a - sinistra e a + destra dell asintoto. 4

Asintoto Orizzontale Si dice che la retta y = k è asintoto orizzontale per la unzione se: ( ) = k oppure se: ( ) = k La unzione potrà avere un asintoto orizzontale soltanto se deinita in un intervallo ilitato. Esempio: Determinare l asintoto orizzontale della unzione: y = e Calcoliamo i iti, per e = + e = 0 L asintoto orizzontale sinistro è y = 0. Una unzione può ammettere al massimo due asintoti orizzontali: ( ) = k1 ; ( ) = k e k1 k Diamo adesso la deinizione di asintoto orizzontale. Una unzione y=() ha un asintoto orizzontale di equazione y=k quando: ()=k oppure se: - ()=k. [] Osserviamo che la unzione () potrà avere un asintoto orizzontale soltanto se deinita in un intervallo ilitato. [3] Vediamo nel seguente esempio come determinare l asintoto orizzontale della unzione y=e. [4] Sappiamo che la unzione e è deinita in tutto R, quindi possiamo calcolare i iti per che tende a + a - Dai calcoli eettuati si ottiene che la retta y=0 è un asintoto orizzontale sinistro. Osserviamo inine che una unzione può ammettere al massimo due asintoti orizzontali; questo accade quando i iti della unzione per + per - sono entrambi initi e diversi tra loro. 5

Asintoto Obliquo Sia una unzione deinita in un intervallo ilitato e tale che: ( ) = + ( ) Si dice che la retta y = m + q, con m 0, è asintoto obliquo per la unzione se: ( ) ( ) = q = m e ( ) m Esempio: Determinare l asintoto obliquo della unzione:. L asintoto obliquo ha equazione y = 3 3 1 y = Calcoliamo il ite del rapporto ()/ per 3 1 1 3 1 = = 3 Calcoliamo il ite della dierenza () 3 per 3 1 3 3 = 1 3 = 0 Vediamo inine la deinizione di asintoto obliquo. Sia una unzione deinita in un intervallo ilitato e tale che: + ()=+ o -. Si dice che la unzione ha un asintoto obliquo di equazione y=m+q con m 0 quando esistono initi i due iti + ()/=m e (()-m)=q. La deinizione è analoga se si considera il - ()=+ o a -. Come esempio determiniamo l asintoto obliquo della unzione y=3-1/. Calcoliamo il ite del rapporto ()/ per che tende a +. Poiché questo è inito ed è uguale a 3, possiamo calcolare il + () 3. Ricaviamo quindi che q=0. La unzione ha cioè un asintoto obliquo di equazione y=3. È acile veriicare che i calcoli svolti sono validi anche - quindi la retta y=3 è un asintoto obliquo anche per che tende a -. 6

Ricerca degli asintoti Esempio: 4 Calcolare gli eventuali asintoti della unzione: y = + 1 La unzione non è deinita per = 1. 4 4 Calcoliamo i iti: = = + + 1 + 1 1 + 1 La unzione ha asintoto verticale di equazione: = 1. 4 Calcoliamo il ite: = ± ± + 1 non esiste asintoto orizzontale 4 1 4 Calcoliamo i iti: = = 1 = m + 1 + 4 4 = = 1 = q + 1 + 1 La unzione ha un asintoto obliquo di equazione y = 1. Vediamo con un esempio come procedere per determinare gli asintoti di una unzione. Si vogliono determinare gli asintoti della unzione y=( -4)/(+1). La unzione non è deinita per =-1, quindi in questo punto cerchiamo l asintoto verticale, calcolando il ite destro e sinistro della unzione nel punto =-1. Entrambi i iti sono ininiti quindi la unzione ha un asintoto verticale di equazione =-1. Poiché la unzione è deinita in intervalli ilitati occorre veriicare la presenza di asintoti orizzontali o obliqui. Calcoliamo il ite per che tende a ininito della unzione. Poiché tale ite è ininito la unzione non ha asintoto orizzontale. Veriichiamo inine la presenza dell asintoto obliquo calcolando il + ()/. Questo risulta essere uguale a 1 per cui l asintoto obliquo esiste e ha coeiciente angolare m=1. Calcoliamo il + ()-m. Questo è uguale a -1, pertanto la unzione ha un asintoto obliquo di equazione y=-1. 7

Conclusione Asintoto Verticale Orizzontale Obliquo In questa lezione abbiamo deinito il concetto di asintoto per una unzione, cioè di quelle rette a cui si avvicina indeinitamente la unzione senza mai toccarle. Abbiamo introdotto i diversi tipi di asintoto. Si ha un asintoto verticale, cioè una retta di equazione =h, quando h ()=± si ha un asintoto orizzontale, cioè una retta di equazione y=k, quando ± ()=k e inine, si ha un asintoto obliquo, cioè una retta di equazione y=m+q, con m 0, quando esistono initi i due iti + ()/=m e (()-m)=q. 8