I Rapporti Finanziari Internazionali del Dipartimento del Tesoro Pietro Masci



Documenti analoghi
Scheda didattica LA BANCA MONDIALE

Le principali istituzioni. economiche internazionali

La Banca Mondiale per le energie rinnovabili Opportunità e Progetti Finanziabili per le Aziende Italiane

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Lettura Laboratorio CLIL

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

Banca e Finanza in Europa

Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Riccardo Monti. Presidente ICE

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

VIII) FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio anno 2011 centodiciottesimo esercizio.

RELAZIONI SUL VII PROGRAMMA QUADRO PRESENTATE AL CONSIGLIO SCIENTIFICO GENERALE DEL CNR (BRUXELLES, 27/28 febbraio 2007)

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona

Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015

Rapporto sul debito

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Ministero dello Sviluppo Economico

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti

Il PON Ricerca e Competitività Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese

PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE WORKSHOP LABORATORI DI PROGETTAZIONE Firenze, 28 settembre 2015

La legge di riforma della cooperazione italiana

Le grandi sfide del XXI Secolo: globalizzazione e convergenza economica

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

LEGGE 11 agosto 2014, n

Paradisi fiscali o paradisi legali? Dalla crisi finanziaria alla crisi degli ordinamenti non collaborativi

Milano Roma Cagliari Duisburg.

ALCUNE TAPPE IMPORTANTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MONDO ED IN EUROPA

SPEAKER: Merlo Alessandro INTERVENTO: Requisiti di internazionalizzazione dei fornitori della Grande Distribuzione

La Globalizzazione e le istituzioni economiche internazionali

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Gloria Targetti Responsabile Sportello Internazionalizzazione Lombardia

Misure per il credito alle PMI

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI EUROPEI

I FINANZIAMENTI COMUNITARI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione

La Banca europea per gli investimenti in sintesi

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

Strumenti finanziari all internazionalizzazione. Gloria Targetti Responsabile Simest Milano

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

Relazione sulla visita alla BEI

Il tuo futuro è l investimento più importante. Il nostro lavoro è dargli sempre nuovo valore.

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

Enhanced Structural Adjustment Facility (ESAF) Strumento di finanziamento a tasso agevolato (vedi appendice III).

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

Fiera Milano 7 maggio Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri

2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI

I) LA COOPERAZIONE ITALIANA ATTRAVERSO LE BANCHE E I FONDI MULTILATERALI DI SVILUPPO

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro RELAZIONE

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

Sicurezza alimentare:

Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI. Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA E AGLI STRUMENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

PIANO PROMOZIONALE 2015

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA

Gestione diretta: I programmi comunitari

FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI?

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Crisi economica in Europa

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Enrica Rubatto Dipartimento Sviluppo & Advisory Funzione Desk Italia Torino 10 giugno 2014

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

Le rinnovabili in Turchia Opportunità di investimento

Il Boom Economico

CDE. Finanziamenti europei per iniziative imprenditoriali in Africa Subsahariana: incontro con il CDE

E tu, lo sai chi è un filantropo?

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

CURRICULUM COGNOME NOME BIRARDI DATA DI NASCITA GIOVANNI CODICE FISCALE. 24/05/1961 LAUREA in: BRRGNN61E24B923B ECONOMIA E COMMERCIO

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

L impiego dei fondi europei per il sostegno e lo sviluppo dell economia Roma, 29 novembre 2012

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11

Una finanza per la crescita Carlo Monticelli Direttore Relazioni Finanziarie Internazionali

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

ENIT- AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO PRESENTA:

III) AMBIENTE E SVILUPPO

Missione Governo Regioni in Brasile

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro RELAZIONE

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Pescara, 21 Marzo 2014

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Settembre 2012

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011

Transcript:

I Rapporti Finanziari Internazionali del Dipartimento del Tesoro Pietro Masci Scuola Funzionari MEF

Le aree di competenza del Dipartimento del Tesoro 1. L analisi economica e finanziaria internazionale 2. I gruppi intergovernativi (formali e informali) 3. Le organizzazioni finanziarie internazionali 4. La cooperazione allo sviluppo 5. Il credito all esportazione e il Club di Parigi

I negoziati internazionali in ambito economico-finanziario Esito: Trattato - accordo - comunicato Chi decide: Capi di Stato e di Governo, Ministri, Board Chi prepara: (A) Deputies (Sherpa) Chi prepara: (B) Deputies Deputies (Supplenti) Chi fa l analisi: Sottogruppi - gruppi specialistici

1. L analisi economica e finanziaria internazionale Analisi di supporto ai dibattiti nelle principali sedi internazionali Congiuntura e analisi dei mercati valutari. Politiche economiche dei paesi europei e dei principali paesi non europei Analisi dei mercati finanziari. Politiche del commercio e negoziati in ambito WTO

2. Gruppi intergovernativi A) Unione Europea Istituzioni comunitarie: Parlamento europeo, Consiglio dell UE, Commissione europea, Corte di Giustizia, Corte dei Conti, Banca Centrale europea (BCE) Preparazione e coordinamento dei lavori per: - Gruppi formali: Comitato Economico e Finanziario (EFC), Consiglio dei Ministri Finanziari (ECOFIN), Consiglio Europeo - Gruppi informali: Eurogruppo B)Gruppi intergovernativi extraeuropei Preparazione e coordinamento del lavoro per: - Gruppi informali: G7/G8, G20, ASEM - Financial Stability Forum (FSF) - Consessi ministeriali delle IFI: IMFC, DC, OCSE, Riunioni annuali

2. A Unione Europea 2.A.1 Consiglio ECOFIN MEF EFC - Alternates ( full ) DIR. III EWG-Alternates EFC ( full ) ECOFIN DIRETTORE GENERALE DEL TESORO MINISTRO EWG EUROGRUPPO questioni UE (ECOFIN > conclusioni formali) questioni area dell euro (EUROGRUPPO > natura informale): decisioni non vincolanti; Presidente (Mr Euro); rapporti verso l esterno: la rappresentanza

2. A Unione Europea 2.A.2 Patto di Stabilità e Crescita Patto e moneta unica: Trattato e Regolamento del Consiglio Procedura per i disavanzi eccessivi Early warning Restrizioni pro-cicliche e (mancata) procedura per Francia e Germania Il nuovo Patto Margine di manovra per politiche fiscali anti-cicliche MTO (medium-term objective) Il ruolo della sostenibilità Valutazione dei primi anni del nuovo Patto Correzione: 7 procedure EDP abrogate (vacche grasse) Prevenzione? (stanno arrivando le vacche magre)

2. B Gruppi intergovernativi extra-europei 2.B.1 G7 Origine e composizione Costituito nel 1975. Coordinamento delle politiche economiche (la stagione degli interventi); cartello per le IFI; sviluppo sostenibile Membri: Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, USA [negli ultimi anni outreach] Riunioni Ministri Finanziari e Governatori delle Banche centrali (quattro volte l anno) Deputies (Supplenti): DG dei ministeri finanziari (preparazione delle riunioni ministeriali e ad hoc) Deputies Deputies: preparazione tecnica insieme agli esperti

2. B Gruppi intergovernativi extra-europei 2.B.2 G8 Origine e composizione Istituito nel 1998 con il vertice di Birmingham (Russia) Ampio spettro di temi (G7 vs G8) Outreach Riunioni Capi di Stato e di Governo e Presidente UE (summit), una volta l anno Ministri finanziari (pre-summit) Incontri preparatori di Sherpa (Presidenza del Consiglio) e Sous Sherpa (uno finanziario: Dipartimento del Tesoro; uno di affari esteri: MAE)

2. B Gruppi intergovernativi extra-europei 2.B. 3 G20 Origine e composizione Costituito nel 1999 per iniziativa del G7 per rafforzare la collaborazione con i paesi emergenti (dopo la crisi finanziaria internazionale) Membri: G7, Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Cina, Corea, India, Indonesia, Messico, Russia, Sud Africa, Turchia, UE (+ FMI, BM) Riunioni Ministri Finanziari e Governatori delle Banche Centrali (una volta l anno) Due riunioni preparatorie dei supplenti Tre seminari di discussione su temi di politica economica ad hoc

Origine e composizione 2. B Gruppi intergovernativi extra-europei 2.B.4 ASEM Istituito nel 1996 per rafforzare la cooperazione fra Europa ed Asia Membri: Paesi UE, 16 Paesi asiatici, Segretariato ASEAN, Commissione Europea Tre filoni: politico; economico; culturale Riunioni Un vertice dei Capi di Stato e di Governo Un incontro tra i Ministri degli Esteri (primo e terzo filone) Un incontro tra i Ministri delle Finanze e dell Economia (secondo filone) Riunioni tecniche annuali (Deputies)

2. B Gruppi intergovernativi extra-europei 2.B.5 Financial Stability Forum Origine e composizione Istituito nel 1999. Più autorità per ciascun paese Membri: Paesi G7 (Tesoro, Banca Centrale, Autorità di Vigilanza dei Mercati), AUS, HK, SING, NL, BCE, IFI, Autorità internazionali di regolamentazione e vigilanza Promuove la stabilità finanziaria internazionale Segretariato presso la Banca dei Regolamenti Internazionali Riunioni Due riunioni all anno Riunioni ad hoc (gruppi di lavoro)

3. Organizzazioni finanziarie internazionali A) Le Istituzioni di Bretton Woods Il Fondo Monetario Internazionale La Banca Mondiale (gruppo) B) Le Istituzioni post Bretton Woods Le Banche Regionali di Sviluppo La Banca Europea per gli Investimenti C) Altre Organizzazioni Internazionali non finanziarie OCSE

3. A Organizzazioni finanziarie internazionali 3.A.1 Fondo Monetario Internazionale Struttura e governance Membri: più di 180 paesi Board of Governors (uno per ciascun paese membro) Executive Board (24 Direttori, rappresentanti di paesi o constituency) International Monetary and Financial Committee (IMFC): collegamento tra i due L Italia Membro dal 1947. Direttore esecutivo italiano che rappresenta Italia, Grecia, Portogallo, Albania, Malta, San Marino, Timor Est (constituency) Funzionamento Sorveglianza: bilaterale (stabilità esterna dei paesi membri); multilaterale (coerenza delle politiche economiche a livello globale) Funzione finanziaria: i) risorse, quote, DSP; ii) diversi strumenti; iii) condizionalità Temi caldi Riforma delle quote; ruolo nel nuovo contesto internazionale; il conto economico

3. A Organizzazioni finanziarie internazionali 3.A.2 Banca Mondiale Obiettivo: riduzione della povertà; crescita economica sostenibile Membri: composizione simile al FMI Struttura e governance: Board of Governors; Executive Board; Development Committee (collegamento tra i due) Principali strumenti istituzionali: - IDA per i paesi più poveri (concessionale) - IBRD per i paesi a medio reddito ( tasso intermedio ) Aree strategiche (Zoellick) assistenza ai paesi più poveri (in particolare Africa); assistenza post conflict e fragile states ; policy ad hoc per i paesi a medio reddito; beni pubblici globali e regionali; opportunità per il mondo arabo; sviluppo della knowledge/learning agenda

3. A Organizzazioni finanziarie internazionali 3.A.3 BM-IDA L International Development Association è la maggiore fonte di risorse concessionali per l assistenza allo sviluppo Le risorse sono allocate principalmente attraverso il sistema della performance based allocation l IDA è rifinanziata ogni tre anni attraverso : ll contributo dei paesi donatori l utilizzo delle risorse provenienti dai precedenti presti il contributo da parte delle altre agenzie del gruppo A fine 2007 si è concluso il negoziato per la quindicesima ricostituzione delle risorse dell IDA (IDA XV) Il volume complessivo di risorse approvato dai donatori ammonta a 41,6 miliardi di dollari per il triennio 2009-2011 (più del 50% a favore dell Africa)

3. B Organizzazioni finanziarie internazionali 3.B.1 Banche Regionali di Sviluppo Banca Interamericana, Banca Asiatica, Banca Africana, Banca Europea di Ricostruzione e Sviluppo Amministrate da organi collegiali composti da rappresentanti dei Paesi membri Prestiti concessionali e a tasso intermedio Il pool di risorse viene usato indistintamente per finanziare l'insieme dei progetti/programmi approvati dal Consiglio d'amministrazione

Un confronto tra le banche multilaterali di sviluppo: BM e le Quattro Regionali Banca Mondiale IBRD, IDA, IFC, MIGA, ICSID $ 24 miliardi (prestiti annui) 7881 Dipendenti USA 17%, Jap. 10%, UK 5%, IT 2,8% Banca InterAmericana di Sviluppo IADB, FSO, MIF $ 6.4 miliardi (prestiti annui) 1824 Dipendenti, USA 30%, Arg 10%, Brasile 10%, IT 1,8% Banca Africana di Sviluppo AfDB, ADF $ 3.8 miliardi (prestiti annui) 1044 Dipendenti USA 10%, Nigeria 5%, Egitto 5%, IT 2,4% Banca Asiatica di Sviluppo AsDB, ASDF $ 7.4 miliardi (prestiti annui) 2405 Dipendenti, Jap 12%, USA 12%, IT 2,8% Banca Europea Ricostruzione e Sviluppo EBRD 4.9 miliardi ( prestiti annui) 1279 Dipendenti UK, IT, Germania, FR, Jap 8,6%. USA 10%

3. B Organizzazioni finanziarie internazionali 3.B.2 Banca Europea per gli Investimenti (BEI) Origine: istituita nel 1958 per sostenere sviluppo e coesione economica e sociale degli Stati Membri dell UE Funzionamento: CdA, Assemblea annuale Obiettivi entro l UE: coesione e convergenza; supporto per le piccole e medie imprese; sostenibilità ambientale; attuazione dell Iniziativa 2010 Innovazione; sviluppo delle Reti di Collegamento Trans-Europee di trasporto ed energia; energia sostenibile, competitiva e sicura Obiettivi al di fuori dell UE: mandati per: preadesione; paesi candidati e potenziali candidati nella regione allargata; vicinanza europea; vicinanza mediterranea; vicinanza alla Russia ed all Est; sviluppo; cooperazione economica

3.C Organizzazioni internazionali non finanziarie: OCSE Origine: istituita nel 1961. Attualmente 30 paesi. Progressivo allargamento (processo in itinere) Obiettivi: incrementare crescita economica, occupazione, tenore di vita; promuovere e liberalizzare il commercio mondiale Strumenti: raccomandazioni e linee guida; peer pressure; best practices Organi: Consiglio (Ministri una volta l anno); Segretariato; Comitati settoriali (esperti dei Paesi Membri) Comitati principali: Comitato di Politica Economica e sottogruppi, in particolare il Working Party 3 Comitato Mercati Finanziari e sottogruppi Economic and Development Review Committee (EDRC)

4. La cooperazione allo sviluppo 4.1 Multilaterale 1. Unione Europea Fondo europeo di sviluppo (FES) per i paesi ACP (Africa, Caraibi e Pacifico): Comitato FES e erogazione dei contributi Politiche di sviluppo dell Unione Europea 2. Monitoraggio e studio delle tematiche e politiche dell'aiuto allo sviluppo trattate in altre sedi internazionali Il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Nazioni Unite) L efficacia dello sviluppo (DAC - Comitato Assistenza allo Sviluppo dell OCSE)

4. La cooperazione allo sviluppo 4.2 Bilaterale 1. Cooperazione bilaterale dell Italia Preparazione e partecipazione al Comitato Direzionale per la cooperazione allo sviluppo Sorveglianza sul Fondo rotativo per la cooperazione allo sviluppo: decretazione per i crediti d aiuto; monitoraggio dell attività del gestore; definizione delle condizioni sui crediti d aiuto assieme al MAE. Analisi dei dati relativi all'aiuto Pubblico allo Sviluppo dell Italia 2. Esame e studio delle tematiche e politiche dell'aiuto allo sviluppo trattate in sede nazionale Partecipazione all esercizio di riforma della cooperazione italiana allo sviluppo

5. Il credito all esportazione e il Club di Parigi Rapporti con la SACE, la SIMEST e il Mediocredito centrale Relazioni finanziarie a carattere bilaterale (Accordi internazionali sulla protezione e promozione degli investimenti italiani all estero) Accordi di cooperazione tecnica, economica e finanziaria e industriale con i paesi non membri dell Unione europea Il debito estero dei paesi poveri e la partecipazione dell Italia al Club di Parigi