CURRICOLO DI ISTITUTO INDICE



Documenti analoghi
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

Curricolo verticale di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

I DISCORSI E LE PAROLE

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione di italiano per competenze

INGLESE CLASSE PRIMA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ITALIANO - CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Ricezione scritta (lettura)

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

Istituto scolastico Lucca PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

INGLESE CLASSE PRIMA

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

INGLESE ASCOLTO PARLATO

INGLESE. ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

FRANCESE CLASSE PRIMA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

CURRICOLO DI INGLESE L3

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Scuola Media Statale Consortile E. Galvaligi Via Per Carnago, 16 21048 Solbiate Arno (VA) C.F. 80015980123 Cod. Meccanografico VAIC84000Q Tel. 0331.993301 Fax 0331.994077 e-mail: vaic84000q@istruzione.it vaic84000q@pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO INDICE P. 2 ITALIANO P. 13 INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA P. 21 STORIA P. 26 GEOGRAFIA P. 31 MATEMATICA P. 35 SCIENZE P. 41 TECNOLOGIA P. 45 MUSICA P. 49 ARTE E IMMAGINE P. 52 EDUCAZIONE FISICA P. 56 RELIGIONE P. 61 PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO Le competenze che il nostro Istituto si propone di sviluppare nel corso del ciclo di studi sono: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI 2. LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 3. SCRIVERE TESTI CORRETTI, CHIARI E COERENTI 4. RIFLETTERE SUI TESTI PER COGLIERE REGOLARITA MORFOSINTATTICHE E CARATTERISTICHE LESSICALI 1 - ASCOLTARE, COMPRENDERE E PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari. Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti. Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alle situazioni. Mantenere l attenzione controllando e conservando postura ed atteggiamento di ascolto per tempi adeguati. Ascoltare le prime consegne legate alla vita della classe e le esegue. Saper progressivamente protrarre i periodi di ascolto. Individuare gli elementi essenziali di un testo ascoltato (personaggi, luogo, successione temporale). Esprimere spontaneamente i propri bisogni, i propri gusti e le esperienze personali. Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente. Mantenere l attenzione controllando e conservando postura ed atteggiamento di ascolto per tempi adeguati eseguendo le operazioni richieste nella giusta successione. Ascoltare le comunicazioni legate alla vita della classe ed eseguirle correttamente. intervenendo in modo ordinato e pertinente (rispettando il turno e l argomento) Saper progressivamente protrarre i periodi di ascolto Individuare gli elementi essenziali di un testo ascoltato (personaggi, luoghi, successione temporale, rapporti di causa - effetto - conseguenza). Comprendere nuovi termini ed espressioni. Comunicare le proprie esperienze seguendo l ordine logico e cronologico. Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente. Rielaborare nelle linee essenziali testi ascoltati e/o letti. Mantenere l attenzione controllando e conservando postura ed atteggiamento di ascolto per tempi adeguati eseguendo le operazioni richieste nella giusta successione. Interagire in una conversazione formulando domande, dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. Comprendere l argomento e l informazione principale di discorsi. Seguire la narrazione di testi e cogliere il senso globale e lo scopo comunicativo. Comprendere e dare istruzioni. Raccontare oralmente una storia riferendone goobalmente il contenuto, rispettando l ordine logico e cronologico. Intervenire in una discussione e/o conversazione rispettando tempi, turni di parola e tema. 2

Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alle situazioni. Ascoltare e comprendere testi orali diretti o trasmessi dai media cogliendone il senso, le informazioni e lo scopo. Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alle situazioni. Ascoltare e comprendere testi orali diretti o trasmessi dai media cogliendone il senso, le informazioni e lo scopo. Interagire, ascoltare e parlare per narrare, per condividere esperienze e informazioni, per confrontarsi con idee e punti di vista altrui. Ascoltare e comprendere testi di vario tipo per cogliere informazioni e rielaborarle. Usare la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Esporre oralmente argomenti di studio e di ricerca. Interagire, ascoltare e parlare per narrare, per condividere esperienze e informazioni, per confrontarsi con idee e punti di vista altrui. Ascoltare e comprendere testi di vario tipo per cogliere informazioni e rielaborarle. Usare la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Mantenere l attenzione controllando e conservando postura ed atteggiamento di ascolto per tempi adeguati eseguendo le operazioni richieste nella giusta successione. Ascoltare in modo attento e partecipe. Prendere coscienza di ave usato un ascolto attivo e responsabile. Rendersi conto di aver capito. Chiedere spiegazioni. Prestare attenzione agli interlocutori e interagire con loro rispettando il tema. Comprendere termini ed espressioni non note in base al contenuto e a più contesti. Avviare una precisa strategia di parlato, in relazione al contesto. Raccontare per esteso una storia, rispettando l ordine logico e cronologico. Individuare le caratteristiche dei personaggi e dell ambiente in cui i fatti si svolgono. Intervenire in una discussione e/o conversazione rispettando tempi e turni di parola e tenendo conto del destinatario. Usare in modo efficace la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Organizzare un breve discorso orale su un argomento dato Mantenere l attenzione controllando e conservando postura ed atteggiamento di ascolto per tempi adeguati eseguendo le operazioni richieste nella giusta successione. Ascoltare in modo attento, partecipe e consapevole. Realizzare un ascolto finalizzato. Ricavare informazioni da più fonti Avviare una precisa strategia di parlato, in relazione al contesto. Intervenire in una discussione e/o conversazione rispettando tempi e turni di parola e tenendo conto del destinatario Usare in modo efficace la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Organizzare un breve discorso orale su un argomento dato. Intervenire in una conversazione e/o in una discussione con pertinenza e coerenza rispettando tempi e turni di parola. Ascoltare testi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione come individuare le parole chiave e brevi frasi riassuntive. Comprende il significato globale del messaggio. Cogliere le informazioni esplicite del messaggio. Interagire in situazioni note per chiedere e dare informazioni e collaborare allo svolgimento di attività. Riferire oralmente su un argomento di studio esponendo le informazioni secondo un ordine coerente. Narrare esperienze, eventi, selezionando informazioni significative in base allo scopo ordinandole in base a un criterio logico- cronologico, esplicitandole in modo chiaro. Intervenire in una conversazione e/o in una discussione con pertinenza e coerenza rispettando tempi e turni di parola. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: parole chiave, frasi riassuntive, prendere appunti (guidato). Riconoscere gli elementi analitici del messaggio. Cogliere alcune informazioni implicite del messaggio. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere il 3

Interagire, ascoltare e parlare per narrare, per condividere esperienze e informazioni, per confrontarsi con idee e punti di vista altrui. Ascoltare e comprendere testi di vario tipo per cogliere informazioni e rielaborarle. Usare la comunicazione orale per collaborare con gli altri. proprio punto di vista. Riferire oralmente su un argomento di studio esponendo le informazioni secondo un ordine coerente e usando un registro adeguato all argomento. Narrare esperienze, eventi, selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico cronologico esplicitandole in modo chiaro ed esauriente Intervenire in una conversazione e/o in una discussione con pertinenza e coerenza rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: parole chiave, frasi riassuntive, prendere appunti; utilizzare segni convenzionali e dopo l ascolto eseguire la rielaborazione degli appunti. Distinguere le informazioni oggettive dalle opinioni personali. Esprimere una valutazione sul testo ascoltato. Utilizzare la lingua come strumento per esprimere stati d animo, rielabora esperienze ed esporre punti di vista personali e formula giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Variare opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa. Sulla base di un problema, discutere formulando domande e ipotesi e argomentare la propria tesi in modo pertinente. Esprimere le proprie valutazioni motivate, confrontando opinioni e punti di vista. Riferire oralmente su un argomento di studio esponendo le informazioni secondo un ordine coerente, usando un registro adeguato all argomento e il lessico specifico. Narrare esperienze, eventi, selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico cronologico esplicitandole in modo chiaro ed esauriente. 2 - LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO Leggere e comprendere testi di vario tipo, individuarne il senso globale e le informazioni principali. Leggere e comprendere testi di vario tipo, individuarne il senso globale e le informazioni principali. Leggere immagini. Correlare fonema/grafema. Riconoscere e distinguere vocali e consonanti. Articolare e pronunciare correttamente: vocali, consonanti, suoni complessi, parole e frasi. Leggere digrammi. Leggere e comprendere semplici consegne. Leggere e comprendere frasi e brevi testi Leggere nei vari caratteri. Leggere a voce alta in modo scorrevole, rispettando la punteggiatura. Utilizzare la tecnica di lettura silenziosa per leggere testi di vario genere. Leggere poesie e filastrocche rispettando il ritmo. Riordinare frasi per ricostruire un testo. Mettere in corrispondenza immagini e didascalie. Rappresentare significati mediante il disegno. 4

Leggere e comprendere testi di vario tipo,continui e non continui, individuarne il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizzare abilità funzionali allo studio: individuare nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato. Leggere e comprendere testi di vario tipo,continui e non continui, individuarne il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizzare abilità funzionali allo studio: individuare nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e metterle in relazione. Leggere e comprendere testi di vario tipo,continui e non continui, individuarne il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizzare abilità funzionali allo studio: individuare nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e metterle in relazione, sintetizzarle in funzione anche dell esposizione orale; acquisire un primo nucleo di terminologia specifica. Leggere testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia e formulare su di essi giudizi personali. Cogliere il significato globale di semplici testi (personaggi, luoghi, successione temporale, rapporti di causa -fatto - conseguenza). Cogliere con l aiuto dell insegnante, in poesie e filastrocche, il significato e/o il gioco delle rime. Leggere correttamente in modo silenzioso e ad alta voce. Leggere con sicurezza e in modo espressivo. Seguire il filo logico del discorso durante la lettura. Interpretare i segni di punteggiatura con una lettura di tipo espressivo. Leggere rispettando una precisa tempistica Leggere testi cogliendo l argomento centrale, le informazioni essenziali. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago. Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici che narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale. Leggere correttamente in modo silenzioso e ad alta voce. Leggere con sicurezza e in modo espressivo. Seguire il filo logico del discorso durante la lettura. Interpretare i segni di punteggiatura con una lettura di tipo espressivo. Leggere rispettando una precisa tempistica. Comprendere il significato di parole ed espressioni non note ricavandole dal contesto e/o dal vocabolario. Fare ipotesi e anticipazioni durante la lettura: prevedere la conclusione di una storia, confrontare le opinioni, organizzare le esperienze collettive per arrivare ad un unica esperienza. Ricostruire la successione logica dei fatti esposti in un testo letto. Ri Conoscerere gli elementi espliciti e avviarsi all individuazione di quelli impliciti presenti in un testo. Leggere correttamente in modo silenzioso e ad alta voce. Leggere con sicurezza e in modo espressivo. Seguire il filo logico del discorso durante la lettura. Leggere mentalmente, scorrendo velocemente per localizzare- trovare le informazioni richieste dalla consegna. Interpretare i segni di punteggiatura con una lettura di tipo espressivo. Leggere rispettando una precisa tempistica. Comprendere il significato di parole ed espressioni non note ricavandole dal contesto e/o dal vocabolario. Cogliere l argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. Comprendere testi di vario genere individuando gli elementi costitutivi. Fare ipotesi e anticipazioni durante la lettura. Riconoscere gli elementi espliciti e impliciti presenti in un testo. Comprendere il significato di parole ed espressioni non note ricavandole dal contesto. Ricostruire la successione logica dei fatti esposti in un testo letto. 5

LEGGERE PER SCOPI DIVERSI Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, individuarne il senso globale e le informazioni principali. Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. LEGGERE PER STUDIARE Nelle attività di studio, personali e collaborative, usare i manuali delle discipline o altri testi di studio, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze necessarie, anche con l utilizzo di strumenti informatici. Scegliere le modalità di lettura più adatte allo scopo che si vuole ottenere: trovare informazioni, sapere come fare qualche cosa, imparare, arricchirsi, divertirsi... LEGGERE PER IL PIACERE ESTETICO Leggere con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo e cominciare a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e genere letterari, sui quali scambiare opinioni con compagni e insegnanti. LEGGERE PER SCOPI DIVERSI Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, individuarne il senso globale e le informazioni principali. Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. LEGGERE PER STUDIARE Nelle attività di studio, personali e collaborative, usare i manuali delle discipline o altri testi di studio, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze necessarie, anche con l utilizzo di strumenti informatici. Scegliere le modalità di lettura più adatte allo scopo che si vuole ottenere: trovare informazioni, sapere come fare qualche cosa, imparare, arricchirsi, divertirsi... LEGGERE PER IL PIACERE ESTETICO Sintetizzare testi attraverso sottolineature,schemi,domande guida,riduzioni progressive. Comprendere in modo globale testi di tipo narrativo, descrittivo, espositivo e poetico. Leggere fiabe, favole, miti, brani epici, racconti per: comprendere la trama e riconoscere le sequenze temporali; individuare i personaggi e riconoscerne il ruolo; individuare i riferimenti geografici e culturali di un mito; riconoscere il messaggio esplicito e, in forma guidata, anche quello simbolico del mito; confrontare miti di popoli diversi; riconoscere le caratteristiche strutturali ed espressive del testo epico; parafrasare brani epici; riconoscere le caratteristiche formali della poesia e saperne riprodurre alcuni elementi. Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell osservatore. Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio:indice, capitoli, titoli, sommari, testi, immagini, didascalie, apparati grafici. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature). Leggere, capire e individuare le informazioni centrali ( in un paragrafo). Ricavare informazioni esplicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. Leggere ipertesti multimediali su CD-rom e ricavare dati per integrare le proprie conoscenze. Ricavare informazioni da semplici grafici e schemi. Organizzare le informazioni in tabelle o schemi di sintesi. Leggere ad alta voce un testo rispettandone la punteggiatura e con una corretta pronuncia. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizioni di suoni, uso delle parole e dei significati). Comprendere gli elementi analitici di testi narrativi, descrittivo, poetici e regolativi. Leggere diari, lettere, autobiografie, testi poetici, racconti gialli e d avventura per: analizzare il sistema dei personaggi: caratterizzazioni, ruoli, informazioni implicite; riconoscere le caratteristiche strutturali e linguistiche dei diversi tipi di testo; individuare l intenzione comunicativa dell autore riconoscere le caratteristiche formali e linguistiche di un testo poetico. Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, immagini, didascalie, apparati grafici. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine) e riformula in modo sintetico le informazioni selezionate. Leggere, capire e individuare le informazioni centrali (in un capitolo). Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico o per realizzzare scopi pratici. Leggere ipertesti multimediali su CD-rom e ricavare dati per integrare le proprie Conoscerenze. Ricavare informazioni da grafici, schemi e tavole sinottiche. 6

Leggere con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo e cominciare a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e genere letterari, sui quali scambiare opinioni con compagni e insegnanti. LEGGERE PER SCOPI DIVERSI Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, individuarne il senso globale e le informazioni principali. Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. LEGGERE PER STUDIARE Nelle attività di studio, personali e collaborative, usare i manuali delle discipline o altri testi di studio, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze necessarie, anche con l utilizzo di strumenti informatici. Scegliere le modalità di lettura più adatte allo scopo che si vuole ottenere: trovare informazioni, sapere come fare qualche cosa, imparare, arricchirsi, divertirsi... LEGGERE PER IL PIACERE ESTETICO Leggere con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo e cominciare a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e genere letterari, sui quali scambiare opinioni con compagni e insegnanti. Organizzare le informazioni in tabelle o schemi di sintesi. Leggere ad alta voce un testo in modo chiaro e corretto. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizioni di suoni, uso delle parole e dei significati) ed esprimere semplici pareri personali su di essi. Leggere testi complessi di vario tipo appartenenti alla produzione letteraria e non, operando confronti ed esprimendo valutazioni personali. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico e per realizzare scopi pratici. Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità. Cogliere gli elementi strutturali della narrazione: presentazione diretta e indiretta dei personaggi e loro caratterizzazione; punto di vista e narratore; tecniche di rappresentazione delle parole e dei pensieri dei personaggi; (discorso diretto, indiretto, monologo..). Analizzare il contesto storico, culturale, economico e sociale del testo e individuarne il genere di appartenenza. Esprimere giudizi interpretativi. Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio:indice, capitoli, titoli, sommari, testi, immagini, didascalie, apparati grafici. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) mettendo in atto strategie differenziate (lettura orientativa, selettiva, analitica). Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e le riorganizza in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Leggere, capire e individuare le informazioni da testi diversi rispetto al manuale. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico o per realizzzare scopi pratici, operando confronti e collegamenti. Navigare in Internet alla ricerca di dati utili a integrare le proprie conoscenze. Ricavare informazioni da grafici, schemi, tavole sinottiche e operare confronti. Organizzare le informazioni in tabelle o schemi di sintesi per una rielaborazione personale. Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative. Leggere ad alta voce un testo in modo chiaro, corretto ed espressivo, usando adeguatamente pause e intonazioni per gustare pienamente il piacere della lettura. Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, romanzi, poesie) per riflettere su personaggi situazioni, tematiche, valori proposti dall autore. Scegliere libri in sintonia con i propri gusti di lettore. 7

3 - SCRIVERE TESTI CORRETTI, CHIARI E COERENTI Scrivere testi corretti, chiari, legati all esperienza. Scrivere testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielaborare testi, completandoli, trasformandoli. Scrivere testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielaborare testi, completandoli, trasformandoli. Scrivere testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielaborare testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Scrivere testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielaborare testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. SCRIVERE PER COMUNICARE. Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativi, argomentativi) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. Scrivere testi di forma diversa (avvisi, biglietti, istruzioni per l uso, schede informative, relazioni, Riconoscere la corrispondenza tra fonema e grafema. Scrivere gradualmente parole via più complesse. Abbinare parole a immagini. Tradurre immagini in parole. Scrivere sotto dettatura parole o brevi testi. Apprendere gradualmente la grafia di lettere e digrammi. Produrre autonomamente semplici parole e frasi. Rielaborare brevi storie rappresentate graficamente o lette. Riordinare immagini in sequenza e scrivere semplici didascalie. Verbalizzare immagini con parole e semplici frasi. Scrivere sotto dettatura rispettando con maggiore consapevolezza le principali regole ortografiche. Scrivere un semplice testo narrativo e descrittivo rispettando la struttura (testo fantastico, personale). Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute nel rispetto delle convenzioni ortografiche. Produrre testi semplici di vario tipo legati a scopi concreti e connessi alle situazioni familiari. Produrre testi legati a scopi diversi : narrare, descrivere, informare. Produrre da solo ed in gruppo semplici testi poetici. Elaborare testi narrativi e descrittivi partendo da esperienze personali e/o collettive. Produrre semplici testi a carattere pratico/comunicativo. Completare e rielaborare testi. Avviare alla scrittura di sintesi di brani letti. Produrre da solo ed in gruppo semplici testi poetici. Elaborare testi legati al vissuto personale o collettivo. Elaborare testi narrativi e/o descrittivi. Produrre semplici testi a carattere pratico/comunicativo (avvisi, relazioni, moduli, telegramma, inviti). Produrre da solo/in gruppo semplici testi creativi/poetici. Manipolare e riscrivere testi. Scrivere brevi sintesi di brani e libri letti. Conoscere le procedure di ideazione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura. Servirsi di strumenti per la raccolta e l organizzazione delle idee. Utilizzare strumenti per la revisione del testo. Rispettare le convenzioni ortografiche nell utilizzo dello spazio, rispetto dei margini. Scandire il discorso in capoversi/paragrafi. Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico. Scrivere testi dotati di coerenza. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. 8

trafiletti, articoli di cronaca, recensione, commenti, brevi saggi) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. SCRIVERE PER INVENTARE Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. SCRIVERE PER APPRENDERE Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle, schemi) e saperle poi riutilizzare per i propri scopi. SCRIVERE PER COMUNICARE. Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativi, argomentativi) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. Scrivere testi di forma diversa (avvisi, biglietti, istruzioni per l uso, schede informative, relazioni, trafiletti, articoli di cronaca, recensione, commenti, brevi saggi) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. SCRIVERE PER INVENTARE Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. SCRIVERE PER APPRENDERE Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle, schemi) e saperle poi riutilizzare per i propri scopi. SCRIVERE PER COMUNICARE. Conoscerete e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativi, argomentativi) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. Scrivere testi di forma diversa (avvisi, biglietti, istruzioni per l uso, schede informative, relazioni, trafiletti, articoli di cronaca, recensione, commenti, Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati. Realizzare forme diverse di scrittura. Sa sintetizzare le informazioni di un testo. Rielaborare testi narrativi cambiando il punto di vista Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura. In forma guidata realizzare prodotti individuali e di gruppo di uso sociale (cartelloni, mostre ). Conoscere e applicare le procedure di ideazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura. Servirsi di strumenti per la raccolta e l organizzazione delle idee. Utilizzare criteri e strumenti per la revisione del testo. Rispettare le convenzioni ortografiche: l utilizzo dello spazio, il rispetto dei margini, la titolazione. Costruire capoversi/paragrafi intorno ad una idea espressa (frase topica). Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale. Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate tra loro. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. Scrivere testi di forma diversa (avvisi, biglietti, istruzioni per l uso, lettere private e pubbliche, diari personali, schede informative) sulla base di modelli sperimentati. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. Scrivere sintesi ( lineari e non lineari) di testi letti e ascoltati. Tradurre in parole le informazioni espresse in codici non verbali. Prendere appunti lineari e schematici. Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura e curando l impostazione grafica. In forma guidata realizzare prodotti individuali e di gruppo di uso sociale (cartelloni, mostre...). Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura. Servirsi di strumenti per la raccolta e l organizzazione delle idee. Utilizzare criteri e strumenti per la revisione del testo. Applicare le convenzioni ortografiche: utilizzo dello spazio, rispetto dei margini, titolazione, impaginazione. Costruire capoversi/paragrafi intorno ad un idea espressa (frase topica). Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico, lessicale. Scrivere testi dotati di coerenza / coesione e organizzati in parti equilibrate tra loro. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) 9

brevi saggi) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. SCRIVERE PER INVENTARE Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. SCRIVERE PER APPRENDERE Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle, schemi) e saperle poi riutilizzare per i propri scopi. adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. Scrivere testi di forma diversa (avvisi, biglietti, istruzioni per l uso, lettere private e pubbliche, diari personali, schede informative, relazioni su argomento di studio, trafiletti, articoli di cronaca, recensioni) sulla base di modelli sperimentati. Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti di diverso tipo. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. Scrivere/inventare semplici testi teatrali finalizzati ad un eventuale rappresentazione. Scrivere sintesi (lineari e non lineari) di testi letti e ascoltati e sa poi riutilizzarli per i propri scopi. Tradurre in parole le informazioni espresse in codici non verbali. Prendere appunti e riorganizzarli. Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura e curando l impostazione grafica e concettuale. Realizzare prodotti individuali e di gruppo di uso sociale ( cartelloni, mostre...). 4. RIFLETTERE SUI TESTI PER COGLIERE REGOLARITA MORFOSINTATTICHE E CARATTERISTICHE LESSICALI Capire e utilizzare i vocaboli fondamentali. Essere consapevoli che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti. Capire e utilizzare i vocaboli. Essere consapevoli che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti. Applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logicosintattica della frase semplice. Capire e utilizzare i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso. Capire e utilizzare i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico. Essere consapevoli che nella comunicazione sono Riconoscere e usare le principali regole ortografiche. Riconoscere e usare intuitivamente le regole morfo-sintattiche. Rispettare l ordine sintattico nella frase. Riconoscere le concordanze (genere e numero) Riconoscere l articolo e il nome. Riconoscere la funzione dei segni di punteggiatura forte: punto fermo, virgola, punto interrogativo e punto di domanda. Dividere in sillabe parole via via più complesse seguendone il ritmo. Avviare all uso dell accento e dell apostrofo. Individuare e riconoscere l articolo e il nome. Riflettere sul lessico, sui significati, sulle relazioni tra parole. Rispettare le concordanze maschile/femminile; singolare/plurale Rispettare le principali regole ortografiche: maiuscole e minuscole; digrammi e trigrammi; doppie, divisione in sillabe; accento e apostrofo, uso dell H. Rispettare le principali regole morfo-sintattiche. Individuare la frase minima e le parti variabili del discorso. Riconoscere gli elementi costitutivi della comunicazione. Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità. Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. Conoscere le parti variabili e invariabili del discorso e gli elementi principali della frase minima. Conoscere e usare i principali segni di punteggiatura. Introdurre nei testi il discorso diretto. 10

usate varietà diverse di lingua e lingue differenti. Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Capire e utilizzare i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso. Capire e utilizzare i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico. Riconoscere che le diverse scelte linguistiche sono correlate alle varietà di situazioni comunicative. Essere consapevoli che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti. Applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logicosintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi. Capire e utilizzare i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso. Capire e utilizzare i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico. Riconoscere che le diverse scelte linguistiche sono correlate alle varietà di situazioni comunicative. Essere consapevoli che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti. Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi. Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico. Utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta. Riconoscere gli elementi costitutivi della comunicazione ed avviare al loro corretto utilizzo. Ricavare dal testo le regole. Arricchire progressivamente il lessico(sinonimi, antonimi e omonimi). Usare il vocabolario per ricercare il significato delle parole. Conoscere le parti variabili e invariabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice. Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva. Utilizzare il discorso diretto e avviare alla trasposizione in discorso indiretto. Cogliere gli elementi essenziali della comunicazione. Riflettere sul lessico, sui significati, sulle principali relazioni tra le parole Riconoscere le principali relazioni tra i significati. Utilizzare il vocabolario come fonte di informazioni, anche grammaticali. Riconoscere la funzione dei principali segni di punteggiatura. Conoscere le parti del discorso, i modi e tempi verbali. Conoscere gli elementi principali della frase Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici. Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole ( parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi). Comprendere termini ed espressioni relative ai linguaggi specifici delle discipline. Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi e descrittivi). Riconoscere, analizzare e usare correttamente nella comunicazione le diverse parti del discorso (articolo, nome, verbo, preposizione, aggettivo). Riconoscere la funzione logica svolta nella frase dalle varie categorie grammaticali 11

Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico. Utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta. Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico. Utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta. (soggetto, predicato, apposizione, attributo, complementi diretti e indiretti). Riconoscere la funzione dei connettivi e dei segni interpuntivi in un testo. Utilizzare il dizionario per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici e per arricchire il lessico. Conoscere le principali relazioni tra significati (sinonimia, contrarietà, polisemia, gradazione, inclusione). Comprendere e utilizzare termini ed espressioni relative ai linguaggi settoriali. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, espositivi e regolativi). Riconoscere, analizzare e usare correttamente nella comunicazione le varie categorie grammaticali (pronome, avverbio, congiunzione). Riconoscere e analizzare i rapporti logici tra le parole di una frase (complementi diretti, indiretti, avverbiali). Riconoscere la funzione dei connettivi e dei segni interpuntivi in un testo. Utilizzare dizionari di vario tipo per ricavare diverse informazioni. Conoscere i principali meccanismi di trasferimento del significato (linguaggio figurato). Comprendere e utilizzare termini ed espressioni relative ai linguaggi settoriali. Distingue significato denotativo e connotativo. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, espositivi, regolativi) e argomentativi). Riconoscere, analizzare e usare correttamente nella comunicazione i rapporti logici tra le frasi. Riconoscere la struttura del periodo(frase principale, coordinate e subordinate) e rappresentarle graficamente. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali e la loro funzione specifica. 12

CURRICOLO DI ISTITUTO LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (FRANCESE) Le competenze che il nostro Istituto si propone di sviluppare nel corso del ciclo di studi sono: 1. ASCOLTARE: LA COMPRENSIONE ORALE. 2. PARLARE: LA PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE. 3. LEGGERE: LA COMPRENSIONE SCRITTA. 4. SCRIVERE: LA PRODUZIONE SCRITTA. 5. RIFLETTERE SULLA LINGUA. 1 - ASCOLTARE: LA COMPRENSIONE ORALE. Comprendere il senso globale di semplici messaggi verbali e vocaboli di uso quotidiano. Comprendere semplici messaggi verbali, istruzioni e vocaboli di uso quotidiano. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere istruzioni, messaggi verbali, brevi dialoghi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti familiari. Avviare alla comprensione di brevi testi multimediali. Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. Ascoltare e Comprendere messaggi orali di vario genere (domande, annunci, dialoghi, istruzioni ). Comprendere l intenzione comunicativa del parlante. Ricavare le informazioni richieste, anche senza conoscere tutte le parole, basandosi sugli elementi significativi (contesto, Ascoltare e identificare semplici vocaboli. Comprendere istruzioni e comandi. Comprendere brevi espressioni e frasi. Capire ed eseguire istruzioni e procedure. Identificare vocaboli. Comprendere semplici espressioni e frasi di uso quotidiano. Eseguire istruzioni e procedure. Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Eseguire consegne e semplici procedure. Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Eseguire consegne e procedure. INGLESE: Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Identificare il tema generale di un discorso riguardante argomenti conosciuti. FRANCESE: Riconoscere e discriminare suoni, intonazione degli enunciati, vocaboli noti. Comprendere semplici domande su argomenti molto familiari. Comprendere semplici istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, se pronunciate chiaramente e lentamente. 13

accento delle frasi, parole chiave ecc.) o individuando analogie con altre lingue. Ascoltare e Comprendere messaggi orali di vario genere (domande, annunci, dialoghi, istruzioni ). Comprendere l intenzione comunicativa del parlante. Ricavare le informazioni richieste, anche senza conoscere tutte le parole, basandosi sugli elementi significativi (contesto, accento delle frasi, parole chiave ecc.) o individuando analogie con altre lingue. Ascoltare e Comprendere messaggi orali di vario genere (domande, annunci, dialoghi, istruzioni ). Comprendere l intenzione comunicativa del parlante. Ricavare le informazioni richieste, anche senza conoscere tutte le parole, basandosi sugli elementi significativi (contesto, accento delle frasi, parole chiave ecc.) o individuando analogie con altre lingue. Identificare il tema generale di un messaggio in cui si parla di argomenti conosciuti. INGLESE: Comprendere i punti essenziali di un discorso chiaramente articolato attinente argomenti familiari. Individuare l informazione principale di testi registrati, articolati lentamente e in modo chiaro, riguardanti i propri interessi. FRANCESE: Riconoscere e discriminare suoni, espressioni e sequenze linguistiche. Comprendere un intervento orale se è chiaramente articolato e contiene pause che permettano di coglierne il senso. Comprendere e seguire brevi istruzioni/indicazioni date lentamente. Comprendere domande/espressioni di uso quotidiano, finalizzate alla soddisfazione di bisogni familiari di tipo concreto, se formulate direttamente e pronunciate in modo chiaro e lento, anche ripetute. INGLESE: Comprendere i punti essenziali di un discorso riguardante argomenti noti. Individuare l informazione principale di testi registrati, relativi ai propri interessi, articolati in modo chiaro. Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. FRANCESE: Comprendere espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che riguarda direttamente lo studente. Estrarre dati ed informazioni essenziali da un testo registrato che verte su fatti quotidiani prevedibili ed esposti chiaramente e lentamente. Comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo concreto se l interlocutore parla in modo chiaro e lento ed è eventualmente disposto a ripetere. 2 - PARLARE: LA PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare. Produrre brevi frasi riferite a oggetti e situazioni note. Interagire e comunicare in situazioni concrete. Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. Rispondere e interagire usando i vocaboli imparati. Presentare. Cantare e recitare semplici filastrocche. Esprimere messaggi d auguri Impostare brevi scambi verbali con l insegnante e i compagni. Utilizzare semplici espressioni nelle prime comunicazioni orali. Descrivere oggetti (colore, forma, grandezza). Esprimere gusti e preferenze. Cantare e recitare filastrocche. Esprimere messaggi d auguri. Impostare scambi comunicativi sulle caratteristiche degli oggetti imparati. Presentare. Utilizzare espressioni adatte in comunicazioni orali e attività ludiche. 14

Interagire in modo comprensibile con un compagno utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Esprimere gusti e preferenze, descrivere persone e oggetti. Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Produzione: Descrivere brevemente attività, esperienze, avvenimenti o progetti; esporre le proprie idee in modo chiaro e sintetico. Interazione: Interagire in modo semplice con uno o più interlocutori, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all interlocutore. Produzione: Descrivere brevemente attività, esperienze, avvenimenti o progetti; esporre le proprie idee in modo chiaro e sintetico. Interazione: Interagire in modo semplice con uno o più interlocutori, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all interlocutore. Soddisfare bisogni di tipo concreto in diverse situazioni. Descrivere se stessi e gli altri. Cantare e recitare filastrocche. Esprimere messaggi d auguri. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. Esprimersi in modo comprensibile per parlare di se stessi e di altri. Utilizzare espressioni e frasi note, adatte a situazioni concrete e all interlocutore. Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale con l aiuto di mimica e gesti. Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Esprimersi in modo comprensibile per parlare di se stessi e di altri. Utilizzare espressioni e frasi adatte alle varie situazioni e all interlocutore. Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale con l aiuto di mimica e gesti. Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dalla insegnante. Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. INGLESE: Descrivere o presentare in modo semplice persone, esperienze, avvenimenti. Interagire in modo sintetico in conversazioni di routine, anche ripetendo e correggendosi. FRANCESE: Riprodurre suoni, parole, brevi frasi utilizzando pronuncia e intonazione sufficientemente corrette da non compromettere la comprensione del messaggio. Descrivere con lessico essenziale se stesso, luoghi, cose e persone intorno a sé. Interagire in modo semplice in un breve scambio di battute, ripetendo o correggendosi. Formulare domande, risponde a domande/richieste relative ad aspetti personali o familiari avendo come interlocutori l insegnante e/o i compagni. Usare semplici forme di cortesia per rivolgersi agli altri. INGLESE: Descrivere o presentare persone, esperienze, avvenimenti usando frasi connesse in modo semplice. Interagire in conversazioni di routine rispondendo a/ ponendo domande semplici. FRANCESE: Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e produzione di parole e sequenze linguistiche, rispettandone la pronuncia e l intonazione. Descrivere in termini semplici se stesso e aspetti di vita quotidiana, raccontare semplici avvenimenti. Interagire in modo semplice in un breve scambio di battute, ripetendo o correggendosi. Formulare domande, risponde a domande/richieste su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati, avendo come interlocutori l insegnante e/o i compagni. Utilizzare esponenti linguistici appropriati alle relazioni sociali (formule di ringraziamento, di augurio, frasi di scuse ecc.). 15

Produzione: Descrivere brevemente attività, esperienze, avvenimenti o progetti; esporre le proprie idee in modo chiaro e sintetico. Interazione: Interagire in modo semplice con uno o più interlocutori, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all interlocutore. INGLESE: Descrivere o presentare persone, esperienze, avvenimenti, esprime opinioni, usando frasi connesse in modo semplice. Interagire con uno o più interlocutori in conversazioni di routine; Comprendere i punti chiave di una comunicazione ed esporre in modo chiaro e comprensibile idee, progetti ed aspetti relativi all area linguistica oggetto di studio. FRANCESE: Utilizzare suoni e ritmi della lingua nella ripetizione e produzione di espressioni e frasi, rispettandone la pronuncia e l intonazione. Descrivere in termini essenziali persone, esperienze e avvenimenti (presenti, passati e futuri) che si riferiscono al proprio vissuto o al proprio ambiente. Esporre in maniera semplice abitudini, progetti o aspetti relativi all area linguistica oggetto di studio. Interagire con uno o più interlocutori in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana. Sostenere semplici conversazioni in contesto noto per far fronte ad esigenze pratiche di tutti i giorni, dando e chiedendo informazioni. 3 - LEGGERE: LA COMPRENSIONE SCRITTA. Discriminare semplici vocaboli accompagnati da supporti visivi. Comprendere vocaboli e frasi già acquisite a livello orale. Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Comprendere testi brevi e semplici. Eseguire istruzioni e procedure. Leggere e Comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari. Leggere testi di contenuto familiare e di tipo concreto ricostruendone il senso, anche senza conoscere tutte le parole, utilizzando tecniche adeguate allo scopo, (individuazione di parole chiave, analogie Riconoscere vocaboli scritti relativi a oggetti di uso quotidiano, imparati oralmente. Collegare la forma scritta alla rispettiva forma grafica. Comprendere istruzioni e procedure. Cogliere parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente. Comprendere messaggi su cartoline e biglietti d auguri. Capire brevi strutture accompagnate preferibilmente da supporti visivi. Comprendere istruzioni e procedure. Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti. Comprendere semplici descrizioni e abbinarle alla relativa rappresentazione grafica. Comprendere diverse forme augurali. Capire ed eseguire semplici consegne, istruzioni e procedure. Comprendere testi semplici e brevi accompagnati preferibilmente da supporti visivi. Cogliere il significato di nomi familiari, parole e frasi basilari. Comprendere semplici consegne. INGLESE: Individuare informazioni di base contenute in semplici testi brevi. Individuare informazioni esplicite relative ad argomenti familiari contenute in brevi testi. Riconoscere aspetti della civiltà impliciti nella lingua oggetto di studio. 16

con altre lingue, collegamento con un apparato grafico/iconografico se presente, riferimento a conoscenze pregresse sull argomento). Ricavare informazioni specifiche presenti in materiali di uso quotidiano (istruzioni, pubblicità, prospetti, programmi, menu, orari). Leggere la corrispondenza. Individuare le differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalle lingue straniere. Leggere testi di contenuto familiare e di tipo concreto ricostruendone il senso, anche senza conoscere tutte le parole, utilizzando tecniche adeguate allo scopo, (individuazione di parole chiave, analogie con altre lingue, collegamento con un apparato grafico/iconografico se presente, riferimento a conoscenze pregresse sull argomento). Ricavare informazioni specifiche presenti in materiali di uso quotidiano (istruzioni, pubblicità, prospetti, programmi, menu, orari). Leggere la corrispondenza. Individuare le differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalle lingue straniere. Leggere testi di contenuto familiare e di tipo concreto ricostruendone il senso, anche senza conoscere tutte le parole, utilizzando tecniche adeguate allo scopo, (individuazione di parole chiave, analogie con altre lingue, collegamento con un apparato grafico/iconografico se presente, FRANCESE: Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando semplici parole e frasi al rispettivo suono. -Comprendere testi molto brevi, leggendo una singola frase per volta. -Individuare la principale funzione comunicativa in un messaggio scritto. -Individuare informazioni da schede/descrizioni con lessico conosciuto. -Comprendere testi brevi e semplici (es.: cartoline, E-mail) accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari. -Riconoscere aspetti della civiltà impliciti nella lingua. INGLESE: Individuare informazioni esplicite in appunti, materiali informativi, lettere personali, facili descrizioni. Individuare informazioni specifiche relative ai propri interessi contenute in brevi testi. Comprendere le informazioni essenziali di semplici testi che riguardano cultura e tradizioni dei paesi anglofoni. FRANCESE: Riconoscere nomi, parole e frasi e Comprendere istruzioni, dati, indicazioni fornite da semplici segnali, cartelli, annunci. Individuare la principale funzione comunicativa in un messaggio scritto e/o riconoscere la tipologia testuale. Ricavare il senso globale e informazioni essenziali da brevi e semplici testi informativi o descrittivi, specialmente se accompagnati da supporti visivi. Eseguire brevi e semplici indicazioni/istruzioni scritte. Comprendere brevi e semplici messaggi su cartoline e lettere personali. Comprendere le informazioni essenziali di semplici testi che riguardano cultura e tradizioni francofone. INGLESE: Individuare informazioni esplicite in testi di uso quotidiano, istruzioni e lettere personali. Comprendere testi con informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di altre discipline. Ricavare le informazioni da testi e documenti che riguardano cultura e tradizioni dei paesi argomento di studio. 17

riferimento a conoscenze pregresse sull argomento). Ricavare informazioni specifiche presenti in materiali di uso quotidiano (istruzioni, pubblicità, prospetti, programmi, menu, orari). Leggere la corrispondenza. Individuare le differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalle lingue straniere. FRANCESE: Comprendere le informazioni principali di testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati in lingua standard e con lessico ad altissima frequenza. Individuare informazioni specifiche e prevedibili in semplice materiale di uso corrente (prospetti, opuscoli, brevi articoli). Comprendere semplici istruzioni o norme su argomenti di ambito quotidiano. Comprendere lettere personali brevi e semplici. Ricavare le informazioni esplicite da semplici testi e documenti che riguardano cultura e tradizioni francofone. 4 - SCRIVERE:LA PRODUZIONE SCRITTA. Copiare vocaboli quasi sempre accompagnati da illustrazioni. Copiare vocaboli e semplici frasi. Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. Produrre testi brevi e semplici adatti alle varie situazioni. Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc. Utilizzare lessico, strutture e conoscenze apprese per elaborare semplici messaggi, anche se con qualche errore formale. Scrivere semplici cartoline, e-mail, lettere. Utilizzare lessico, strutture e conoscenze apprese per elaborare semplici messaggi, anche se con qualche errore formale. Scrivere semplici cartoline, e-mail, lettere. Copiare i nomi dei vocaboli, già memorizzati oralmente, con le relative rappresentazioni grafiche. Copiare quotidianamente la data e le istruzioni necessarie all esecuzione delle attività. Copiare correttamente i nomi degli oggetti imparati oralmente. Scrivere formule augurali. Scrivere vocaboli. Completare semplici testi. Descrivere, seguendo un esempio, se stesso e gli altri. Produrre semplici biglietti augurali in occasione delle festività presentate. Scrivere messaggi semplici e brevi. Produrre biglietti d auguri, per le varie occasioni. Scrivere, seguendo un modello dato, semplici frasi. Scrivere messaggi. Produrre biglietti d auguri, per le varie occasioni. Scrivere, seguendo un modello dato, lettere personali, e-mail, semplici descrizioni INGLESE: Scrivere semplici messaggi e brevi descrizioni usando un lessico di base. FRANCESE: Copiare brevi testi/dialoghi con sufficiente controllo ortografico. Compilare moduli con dati personali. Completare/creare brevi e semplici testi inerenti la sfera personale. Scrivere brevi annotazioni, biglietti, cartoline. INGLESE: Scrivere messaggi personali e semplici descrizioni usando un lessico adeguato. FRANCESE: Compilare moduli, tabelle, schemi o risponde a questionari con dati personali o relativi all ambiente in cui vive. Scrivere semplici espressioni e frasi isolate o legate con connettori come e, ma, perché. 18

Utilizzare lessico, strutture e conoscenze apprese per elaborare semplici messaggi, anche se con qualche errore formale. Scrivere semplici cartoline, e-mail, lettere. Descrivere alcuni aspetti di vita quotidiana con frasi semplici, utilizzando lessico noto. Usare modelli e tracce date per scrivere brevi testi. Scrivere cartoline, e-mail, inviti, semplici lettere personali. INGLESE: Formulare domande e rispondere a questionari relativi a testi di vario genere. Raccontare per iscritto alcune esperienze, scrivere brevi lettere personali e resoconti su argomenti relativi all area linguistica oggetto di studio, avvalendosi di lessico e sintassi sostanzialmente appropriati. FRANCESE: Compilare moduli/tabelle fornendo dati su documenti autentici. Scrivere brevi e semplici appunti e messaggi riferiti a bisogni immediati. Scrivere semplici testi per descrivere aspetti di vita quotidiana (luoghi, ambiente familiare, attività preferite ). Rispondere a questionari riferiti a testi letti, di carattere descrittivo o narrativo o su argomenti relativi all area linguistica oggetto di studio. Scrivere brevi lettere personali (per presentare, ringraziare, invitare qualcuno, raccontare esperienze...). 5 RIFLESSIONE SULLA LINGUA. Riconoscere somiglianze e diversità tra lingue e culture diverse. Riconoscere somiglianze e diversità tra lingue e culture diverse. Riconoscere somiglianze e diversità tra lingue e culture diverse. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Rilevare analogie e differenze tra codici verbali diversi e riconoscere le proprie modalità di apprendere le lingue. Utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta. Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare. Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d uso e coglierne i rapporti di significato. Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare. Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare. INGLESE: Utilizzare le conoscenze metalinguistiche, già acquisite nella lingua madre, per apprendere i contenuti strutturali della lingua straniera. Riconoscere e memorizzare strutture, funzioni e lessico legati alla situazione comunicativa. Applicare strutture, funzioni e lessico alla situazione comunicativa. FRANCESE: Utilizzare le conoscenze metalinguistiche, già acquisite nella lingua madre, per apprendere i contenuti strutturali della lingua straniera. Riconoscere e memorizzare strutture/funzioni/lessico legati alla situazione comunicativa. Applicare strutture/funzioni/lessico alla situazione comunicativa. 19

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Rilevare analogie e differenze tra codici verbali diversi e riconoscere le proprie modalità di apprendere le lingue. Utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Rilevare analogie e differenze tra codici verbali diversi e riconoscere le proprie modalità di apprendere le lingue. Utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta. INGLESE: Utilizzare le conoscenze metalinguistiche, già acquisite nella lingua madre, per apprendere i contenuti strutturali della lingua straniera. Riconoscere e memorizzare strutture, funzioni e lessico legati al contesto affrontato. Applicare strutture, funzioni e lessico alla situazione adeguata. Riconoscere i propri errori e a volte correggerli spontaneamente. FRANCESE: Utilizzare le conoscenze metalinguistiche, già acquisite nella lingua madre, per apprendere i contenuti strutturali della lingua straniera. Riconoscere e memorizzare strutture, funzioni e lessico legati al contesto affrontato. Applicare strutture, funzioni e lessico alla situazione adeguata. Riconoscere i propri errori e a volte correggerli spontaneamente. INGLESE: Utilizzare le conoscenze metalinguistiche, già acquisite nella lingua madre, per apprendere i contenuti strutturali della lingua straniera. Riconoscere e memorizzare strutture, funzioni, lessico legati al contesto affrontato. Applicare strutture, funzioni e lessico alla situazione adeguata. Riconoscere i propri errori e correggerli spontaneamente. Utilizzare il dizionario per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici e per arricchire il lessico. FRANCESE: Utilizzare le conoscenze metalinguistiche, già acquisite nella lingua madre, per apprendere i contenuti strutturali della lingua straniera. Riconoscere e memorizzare strutture, funzioni, lessico legati al contesto affrontato. Applicare strutture, funzioni e lessico alla situazione adeguata. Riconoscere i propri errori e correggerli spontaneamente. Utilizzare il dizionario per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici e per arricchire il lessico. 20