La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo



Documenti analoghi
Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Paziente Esperienze di Disease acuto Management: Trieste Paziente Andrea Di Lenarda, MD, FESC, FACC Trieste

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Corso di Formazione teorico-pratico in Cardiologia per MMG

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Ospedale e territorio: una logica di sistema Amelia Mutti* Riflessioni su percorsi comuni di progettazione integrata. Giovedì, 13 settembre 2007

Il paziente con Scompenso Acuto di nuova diagnosi o instabilizzato. Alunni GF.

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

"La forza è nelle differenze, non nelle similitudini" Stephen Covey (scrittore)

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica

Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

! "# $% $ A. Gorel i!!!

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA

i Direttore del Master: Prof. Massimiliano Panella Anno Accademico 2008/2009

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Scompenso cardiaco cronico a domicilio: un modello proattivo per una presa in carico permanente.

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Classe NYHA I-II Stabile

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo


TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Consensus Conference Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco

Storia, missione e valori

Programma Interventi Innovativi

Grazie dell attenzione

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

L assistenza integrata ospedale-territorio nel paziente con SCC

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Priorità di Governo Clinico

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Consensus Conference sui Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco

Il recupero funzionale del cardiopatico

Il paradosso del Veneto

PROGETTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA AL PAZIENTE IPERTESO NELLA PROVINCIA DI FERRARA: PROTOCOLLO OPERATIVO

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Il problema dei farmaci

Terapia del dolore e cure palliative

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

guida ai servizi di psichiatria adulti

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG

Modalità di valutazione del paziente ed ecocardiografia

RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE

L A GE G S E T S I T ON O E N E TE T R E R R I R TO T R O I R ALE L E DE D L E L PA P Z A I Z EN E T N E T

Area Management & Qualità Area Scompenso Cardiaco. Consensus Conference sui Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

Gli interventi delle professioni sanitarie

ALLEGATO _C _ Dgr n. del pag. 1/7

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Strutture Residenziali: quali indicazioni?

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo)

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Transcript:

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

LO SCOMPENSO CARDIACO 1-2 % DELLA POPOLAZIONE 14.000.000 IN EUROPA 1.000.000 IN ITALIA

LO SCOMPENSO CARDIACO CARDIOLOGIA ELEVATA COMPETENZA CLINICA TECNOLOGIE AVANZATE SCARSE RISORSE DI TEMPO E DI SPAZIO

LO SCOMPENSO CARDIACO CARDIOLOGIA STRATEGIE TERAPEUTICHE STRATEGIE DI GESTIONE

Il cardiologo e il paziente: eziologia gravità comorbidità Il cardiologo e le strutture: ospedale ambulatorio territorio RUOLO OPERATIVO

Il cardiologo e il paziente La prevenzione dello SC La disfunzione ventricolare asintomatica Le fasi acute dello SC Lo scompenso refrattario

Complessità Stadio D: sintomi refrattari /necessità di interventi speciali Stadio C: alterazioni strutturali cardiache/sintomi presenti o pregressi Stadio B: alterazioni strutturali cardiache/no sintomi Stadio A: alto rischio/no sintomi Numero

Prevenzione dello SC (stadio A) Collaborazione /diffusione di linee guida Collabora a identificazione dei pazienti a rischio: ambulatorio

Prevenzione dello SC (stadio A) 1/3 IPERTENSIONE MALATTIA VALVOLARI CMP

La disfunzione ventricolare asintomatica (stadio B) Collaborazione /diffusione di linee guida Diagnostica strumentale Collabora ad identificare soggetti a rischio: ambulatorio degenza Diagnosi UTIC Percorso

Il ricovero ospedaliero Ricoveri totali ICD9: 428.xx, prima diagnosi 188000 184000 180000 182.570 186.945 176000 172000 174.290 168000 164000 2001 2002 2003

Le fasi acute dello SC In PS/DEA collabora alla diagnosi eziologica gestione terapeutica stratificazione del rischio indicazioni al ricovero in UTIC/cardiologia

Classificazione clinica dello SC Congestione NO SI Ipoperfusione NO SI Caldo e asciutto A Freddo e Asciutto C Caldo e Umido Freddo e Umido B D Stevenson LW et al, Am Heart J 1998

Ricoveri ordinari ICD9 428.xx: età media Età media 77,5 77,4 77,3 77,2 77,1 77 76,9 76,8 76,7 76,6 76,5 77,08 77,09 77,05(+-11,35) 76,99 2001 2002 2003 media Anno

Posti letto ordinari Medicina e Cardiologia Italia 2003 35000 34888 30000 25000 20000 15000 10000 5000 6472 2458 0 Cardiologia ordinari Cardiologia UTIC Medicina

Distribuzione dei ricoveri per SC Medicina: 75% Cardiologia: 16% Altri Reparti: 9% Analisi DRG di Liguria, Lombardia e Toscana

Ricovero in Le fasi acute dello SC Medicina Comorbilità Profilo di gravità Diagnostica Stratificazione del rischio

ISCHEMIC EPISODE AS PRECIPITATING 100.0% FACTOR OF AHF (2807 patients) 80.0% 60.0% 40.0% 60.2% 72.6% 68.6% NO YES 20.0% 0.0% 39.8% De Novo HF (n. 1235) 27.4% 31.4% Worsening CHF (n. 1537) Transplant list (n. 35) Survey on ACUTE HEART FAILURE

Le fasi acute dello SC Ricovero in UTIC Heart Failure Unit Interventistica IABCP inotropi monitoraggio Degenza Cardiologia Riabilitazione Cardiologica Intensiva profilo di gravità prevalenza di patologia cardiologica Criteri condivisi/percorsi assistenza specialistica

SCOMPENSO CARDIACO/AVANZATO/ REFRATTARIO Jarvik-2000 HeartMate-2 CRT/ICD VAD TX LionHeart DeBakey Tecnobiomedica Abiocor

OSPEDALE Integrazione possibile o necessaria? TERRITORIO

40 Milioni 30 20 10 0 0-19 20-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90+ 100% 90% 80% 70% 60% 50% 0-19 20-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90+ ricoveri farmaci CV specialistica

AMBULATORIO CARDIOLOGICO DI I LIVELLO PER LO SCOMPENSO CARDIACO

STRUTTURE AMBULATORIALI CARDIOLOGICO DI I LIVELLO PER LO SCOMPENSO CARDIACO DAY SERVICE D.H. Collaborare con il MMG Diagnosi/Diagnosi eziologica Stratificazione del rischio Ottimizzazioni della terapia Follow-up intensivo/strumentale/ Prevenzione delle instabilizzazioni Terapie infusionali (linee guida)

L INFERMIERE DELL AMBULATORIO COUNSELING GESTIONE CLINICA (PESO, SINTOMI) GESTIONE TERAPEUTICA (DIURETICO/EFFETTI COLLATERALI)

MODELLO GESTIONALE E PERCORSI ASSISTENZIALI NELLA CURA DELLO SC Organo di Controllo (ASL/Distretto) Struttura di Ricovero di Riferimento Con Ambulatorio SC integrato Sessioni di tele-video supporto specialistico Bisogno Diagnosi e Terapia Paziente Disponibilità di specialisti per supporto Medico di Famiglia Cardiologo ExO Diagnosi e Terapia Richiesta di prestazioni diagnosticoterapeutiche Espletamento di prestazioni domiciliari Esiti Richiesta di disponibilità Home Care Service

CONCLUSIONI Il cardiologo deve sapersi integrare con le altre figure professionali nella definizione di PDT sostenibili, adattati alle diverse realtà operative e strutturare rapporti collaborativi con gli altri attori della gestione del paziente con SC

Correlazione fra riduzione degli eventi cardiovascolari e cambiamento nei fattori di rischio

Correlazione fra riduzione della mortalità cardiovascolare e trattamenti (9 trattamenti)